News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Bullone reniflard spanato: soluzioni?

Aperto da Lu, 01 Giugno 2012, 18:03:25 PM

« precedente - successivo »

Lu

Domenica, al raduno umbro, mi sono accorto di essermi perso uno dei due bulloni che stringono il reniflard.
Ho provveduto a sostituirlo con uno che mi ha amorevolmente dato Bruno ma rimontandolo mi sono accorto che girava a vuoto. Il bullone era comunque sano, pressochè perfetto.
Sta di fatto che l'attacco sul motore è spanato.

Per risolvere il problema il primo metodo ce mi viene in mente è allargare e passare il machiatore per portare a M8 e sistemare il tutto. Ma questo mi costringerebbe ad andare in giro con anche una chiave a T lunga da 12.
Avevo anche pensato di allargare ulteriormente e mettere un helicoid M7 che però sono praticamente introvabili e non li ho nemmeno mai montati, per cui non saprei nemmeno se ci stanno e/o se è una cazzata.

Altre possibilità?
E fra tutte qual è la migliore?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

l'helicoil da 7 che si trova ed è la soluzione perfetta.
Ci vuole la punta della misura giusta per allargare, il maschio giusto per filettare e l'applicatore con la manovellina per piazzarlo ma ci sono dei kit che un attrezzista professionale DEVE essere in grado di procurare.
La vite da 8 avrebbe comunque la testa da 13 e penso che la chiave a snodo si impiccierebbe col reniflard; già con quella da 11 ci sono dei momenti in cui lo snodo si impunta.


guidowi

economico il primo e interessante il secondo.

claudyane6

a proposito di reniflard ripropongo il mio quesito:

ho smontato e ripulito esternamente il reniflard, è in ottime condizioni di verniciatura  ma l'interno.......
cosa si può/occorre  fare per pulirlo  senza fare danni?



fino a 5/6 anni fa funzionava. ora smontato è possibile controllare il suo stato di salute? mi sa di no ma comunque chiedere lumi non costa niente

guidowi

Il suo stato di salute si può provare da montato col metodo del vacuometro più volte descritto sul forum.
Da smontato si può fare ben poco.
Non lavarlo con solventi aggressivi perchè le lamelle in gomma interne si disintegrano.

claudyane6


COIO3

Citazione da: Lu - 01 Giugno 2012, 18:03:25 PM
Altre possibilità?

Nulla vieta che la filettatura possa essere ripresa con l'M7; magari riesci a rimettere in piedi un filo di metallo che ti permette di tenere al suo posto la vite originale, considerato che, in questo specifico caso, non devi serrare a 40kg/mt.

Anche io mi sono trovato in mano una vite che si era portata appresso la filettatura, ho rimaschiato ed e' tornato miracolosamente tutto a posto. E' anche vero che ho lavorato sull'acciaio, forse rimaschiare l'alluminio e' piu' problematico (??)

Prova.


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

claudyane6

ho ordinato la guarnizione reniflard e mi è arrivata quella della base ma a me serviva quella del tappo!!  (stupid)
si trova?

orsomaki

probabilmente sto per scrivere delle emerite scemate... percio occhio a prendere con le molle quanto leggi...
a suo tempo ho provveduto a ripulire con ultrasuoni e petrolio bianco il reniflard... ottimo per poco... dopo diciamo 1000 km il reniflard è risultato da buttare, fossi in te non lo farei.
per la guarnizione del coperchio io proverei a cercare una guarnizione da caffettiera del diametro giusto... certo se trovi la sua sarebbe meglio

Lu

Citazione da: Lu - 01 Giugno 2012, 22:11:58 PM
http://www.ebay.it/itm/Gewinde-Reparatursatz-HELICOIL-plus-M7-orig-BOLLHOFF-/260753409966?pt=Spezielle_Werkzeuge&hash=item3cb61d47ae

Giusto questa mattina è arrivato, direttamente dalla Germania.
Sembra un bel kit, di valida fattura.
In settimana provvedo a utilizzarlo.

Magari tornerà buono anche sulle teste, visto che in una ho una vite vicinissima all'essere spanata.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

SAVONA

ma non potevi filettare da 8 ?usavi una vite con testa cilindrica a brugola e il danno era riparato con pochissimi euro (nonso) (nonso)
  Vecchio stampo!

Ludo

Io ho ereditato dalla buon'anima di mio suocero questa...



La stupidità divora facce e nomi senza storia

Lu

Citazione da: AleRus575 - 11 Giugno 2012, 20:48:12 PM
ma non potevi filettare da 8 ?usavi una vite con testa cilindrica a brugola e il danno era riparato con pochissimi euro (nonso) (nonso)

Ti dirò.... la sera stessa che ho postato il post, sono andato in bulloneria e con 10 euro ho comperato il set di maschiatori M8 e il giramaschi e 2 bulloni.
Poi ci ho pensato...
L'idea di nuovamente stringere ferro su alluminio mi piace pochino... (certo non si deve stringere alla morte) e l'idea di dovermi procurare una T lunga con la brugola finale mi piaceva altrettanto pochino.
L'helicoil invece permette di stringere ferro su ferro, permette di non dovermi procurare (ed eventualmente portare in viaggio) chiavi "strane" e poi mi risolve il problema almeno altre 29 volte (nel kit ci sono 30 helicoil) e sapendo già di avere una testa vicina a quel problema, tanto valeva procurarsi il kit.

Adesso mi fa un pelo paura l'idea di togliere il reniflard e mettermi a cincischiare con trucioli d'alluminio proprio vicino a un entrata del motore. Venerdì quando farò il lavoro terrò aperi 4 occhi.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Ludo

Citazione da: Lu - 12 Giugno 2012, 19:58:19 PM
Citazione da: AleRus575 - 11 Giugno 2012, 20:48:12 PM
ma non potevi filettare da 8 ?usavi una vite con testa cilindrica a brugola e il danno era riparato con pochissimi euro (nonso) (nonso)

Ti dirò.... la sera stessa che ho postato il post, sono andato in bulloneria e con 10 euro ho comperato il set di maschiatori M8 e il giramaschi e 2 bulloni.
Poi ci ho pensato...
L'idea di nuovamente stringere ferro su alluminio mi piace pochino... (certo non si deve stringere alla morte) e l'idea di dovermi procurare una T lunga con la brugola finale mi piaceva altrettanto pochino.
L'helicoil invece permette di stringere ferro su ferro, permette di non dovermi procurare (ed eventualmente portare in viaggio) chiavi "strane" e poi mi risolve il problema almeno altre 29 volte (nel kit ci sono 30 helicoil) e sapendo già di avere una testa vicina a quel problema, tanto valeva procurarsi il kit.

Adesso mi fa un pelo paura l'idea di togliere il reniflard e mettermi a cincischiare con trucioli d'alluminio proprio vicino a un entrata del motore. Venerdì quando farò il lavoro terrò aperi 4 occhi.


e mettiti un santino in tasca............. (muoio) (muoio) (muoio)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

haiede

......e nell'altra un pacchetto con del grasso mediamente denso.......nel taschino invece una fialetta di prodotto apposito blu LOCTITE..................hihihi...............scherzo ............. o forse no!
(felice)
Dodo

Lu

Oggi ho fatto il lavoro.
Avevo tante remore e invece è stato tutto abbastanza semplice.
Per scrupolo ho provato a passare il maschiatore da 7 ma ballava dentro, nemmeno pensabile farmarsi a quello.
Ho preso allora il kit teutonico, preso il suo maschiatore e passato quello.
Abbondante olio, nulla di complicato.
Dopodik è stata la volta dell'utensilino apposito, gli ho infilato l'Helicoil e ho iniziato a girarlo dentro il buco ri-maschiato.
L'Helicoil è entrato bene fino in fondo.
Poi, l'ultimo "utensile" che è un banale punzone fatto per spaccare il piccolo gambo finale.
Dopodik il reniflard è andato su benissimo. Le due viti M7 sono lo tengono bloccato perfettamente e oltretutto non ho remore a stringere bene quel bullone, visto che adesso morde sull'acciaio.

Tutto è bene ciò che finisce bene... e l'ultimo chiuda la porta.

(mò mi tocca di cercare di recuperare le pastiglie dei freni, che si sono imbrattate d'olio motore!!!!!)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)