Sostituzione braccio assale posteriore

Aperto da tiotio, 26 Giugno 2012, 11:11:01 AM

« precedente - successivo »

tiotio

Ciao, vorrei sapere da voi se è possibile sostituire il braccio dell'assale posteriore, senza dover rimuovere la scocca ma solo sollevando l'auto.
Io non so come si rimuove, se ci vogliono degli attrezzi particolari, se qualcuno l'ha fatto non direttamente sul banco, come sarebbe più comodo avendo l'assale smontato, mi sarebbe molto utile, in quanto probabilmente è una operazione che dovrò fare.

Nello specifico parliamo di questo:



dal lato guidatore il mozzo non risulta essere perpendicolare al terreno come dall'altro lato ma lievemente rientrante verso il basso, tanto per capirci la ruota invece di essere così "|", risulta essere così "\"...

Andando a vedere da vicino non ho visto crepe o evidenti storture, ed è solidale senza gioco con l'assale, ragion per cui ho rimontato tutto ma ci sto ripensando in quanto mi sto accorgendo adesso che ho poggiato la scocca che è abbastanza evidente...

si accettano consigli!!

(felice)

scanner79

Se la scocca è già stata montata è un pò un problema.

Ebbi anche io un problema simile tempo addietro e ho desistito.

In pratica se lo vuoi togliere devi alzare la cabina quel tanto che basta per sfilare il braccio.

Non so se ci sono altri sistemi.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

tiotio

mhhh ho capito, il fatto è che ora come ora non ho il sostituto e colpevolmente ho lasciato in disparte la faccenda, però se la cosa è fattibile, certo con un tantino di sbattimento in più  a scocca montata, magari sollevandola un pochino... almeno dormo più sereno!

sai per caso che tipo di attrezzatura serve, chiavi specifiche??

scanner79

Per smontare solo il braccio nessuna chiave specifica, un martello e un cacciavite piatto.

Prima di girare la ghiera devi togliere una coppiglia che sarà nascosta dal grasso.

Se riesci puoi dare a martellate sul braccio, ma con attenzione perchè ci sta una specie di guarnizione spugnosa che serve per non fare entrare acqua e polvere nei cuscinetti dei bracci.

Ti consiglio di procurarti anche i cuscinetti dei bracci che sicuramente saranno usurati dopo tanti anni.
Quelli posteriori forse non tanto, ma quelli anteriori sicuramente si ed in ogni caso ce li hai per ogni evenienza.

(felice)


Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

tiotio

grazie Mario, chissà che mi credevo  (nonso)
basta solo mettersi con un po' di impegno e le dritte giuste, e si riescono a risolvere (quasi) tutti i problemi!!

(felice)

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

orsomaki

prima di smontare controlla che la ghiera che serra il braccio non abbia gioco, magari è solamente svitata e per questo la ruota rimane storta, se invece decidi di toglierlo, prima di svitare la ghiera, sfila il tubicino dellolio freni dal 3 vie alrtimenti lo devasti e cambiare quello non è nè facile nè divertente
buon lavoro

tiotio

Citazione da: maki - 26 Giugno 2012, 16:47:22 PM
prima di smontare controlla che la ghiera che serra il braccio non abbia gioco, magari è solamente svitata e per questo la ruota rimane storta, se invece decidi di toglierlo, prima di svitare la ghiera, sfila il tubicino dellolio freni dal 3 vie alrtimenti lo devasti e cambiare quello non è nè facile nè divertente
buon lavoro


grazie, quando avevo l'assale smontato non c'era gioco sul braccio, semplicemente andava su e giù... purtroppo non ho approfondito e quindi non posso escludere nulla ma sono propenso a pensare che sia storto proprio dove il mozzo è saldato al braccio, in realtà ora come ora mi interessa che non sia pericoloso, e devo dire che non ho trovato crepe o altro che inducessero a temere possibili conseguenze negative.... però questo tarlo si è insinuato e se non avrò occasione di sostituirlo spero almeno di riuscire a farlo vedere da qualcuno esperto!

(felice)

Ludo

Tione! se ne vuoi uno fai un fischio, ma porta anche na bottiglietta di prosecchino!!!! (felice)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

Se il braccio va sostituito non c'è alcun bisogno di alzare la scocca dal telaio, basta alzare la macchina.
Se si devono trasportare sul braccio di ricambio i particolari del freno bisogna smontare il tamburo finchè il braccio è sulla macchina (per poter fare forza), poi si stacca la cannetta del freno dal fermagli sul braccio in modi che sia libera.
Tolto il tappo di plastica, prima di allentare la ghiera del cuscinetto, si allarga un po' la spirale della tubazione per piegarla un po' in modo che il supporto che si incastra al braccio possa mettersi un poco di traverso per passare all'interno della sede dei cuscinetti.
Fatto questo, si toglie la copiglia e la ghiera del braccio e togliendo il braccio si fa passare tutta la tubazione attraverso la cavità dei cuscinetti.
Montando il braccio di sostituzione, si fa passare all'interno la tubazione, si fissa la ghiera, la copiglia e si rimodella la tubazione duttile per far rientrare il supporo della sirale nelle tacche del braccio.
In questo modo si risparmiano ore ed improperi per smontare e sopratutto rimontare la canalizzazione dal tre vie sulla traversa.
Se usi un braccio usato, considera che non puoi assolutamente far lavorare i cuscinetti vecchi su delle piste (nel braccio) diverse dalle loro quindi devi sostituire le piste nel braccio con le vecchie.

tiotio

wow che spiegazione dettagliata, grazie!!
appena trovo un braccio vedrò di attivarmi, claude per il prosecchino non serve nulla in cambio, se avrò occasione non mancherò!!

(felice)

tiotio

grazie all'interesse di amici forumisti pare che un assale posteriore si trovi, ma a questo punto conviene sostituire tutto l'assale?

ci sto pensando seriamente, ormai la scocca è avvitata e ho effettuato i collegamenti col motore, ma magari svitandola e sollevandola un pochino sul posteriore si riesce a sfilare l'assale e cambiarlo...

(nonso)

ma perchècavolo non ci ho pensato prima  (muro) (muro)

Lu

Citazione da: tiotio - 17 Luglio 2012, 11:32:42 AM
grazie all'interesse di amici forumisti pare che un assale posteriore si trovi

Si

Citazione da: tiotio - 17 Luglio 2012, 11:32:42 AM
, ma a questo punto conviene sostituire tutto l'assale?

Si

Citazione da: tiotio - 17 Luglio 2012, 11:32:42 AM
ci sto pensando seriamente, ormai la scocca è avvitata e ho effettuato i collegamenti col motore, ma magari svitandola e sollevandola un pochino sul posteriore si riesce a sfilare l'assale e cambiarlo...

Si

Citazione da: tiotio - 17 Luglio 2012, 11:32:42 AM
ma perchècavolo non ci ho pensato prima  (muro) (muro)

Chi non fa non falla...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Ludo

Beh, se l'assale che hai trovato è sano, a parte svitare i bulloni che tengono la scocca e i 4 dell'assale in questione più il tubo dell'olio dei freni, non hai sbattimenti e bisogno di chiavi particolari, cambiare un braccio comporta la sostituzione di un cuscinetto ed il bisogno di almeno una chiave che sicuremante non hai..... ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

tiotio

bhè, penso che seguirò i vostri consigli, appena possibile mi organizzerò per sostituirlo e ringrazio gli amici per la disponibilità, siete grandi!!

(felice)