2CV Club Italia - Forum

Autore Topic: Collegamenti fanali Diane 6 1976  (Letto 7772 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #30 il: 11 Luglio 2012, 16:27:31 pm »
Il ragno è in ghisa... saldarlo è assai difficile e non tutti lo fanno.
Fai molto prima a sostituirlo con uno che non abbia il tuo problema.

Ma appoggio le considerazioni di Tio, è parecchio improbabile ti sia allargato quel foro, mentre è assai più probabile che tu abbia qualche problema da qualche parte. Anche se il motore è stato rifatto.

Se hai intenzione di smontare il ragno, sia che tu lo sostituisco sia che lo ripari, ricordati di procurarti le 5 guarnizioni (2 per testata e 1 per il carburatore) che vanno obbligatoriamente rimesse nuove e una chiave dinamometrica per stringere i dadi/bulloni sulle teste.

Se ti serve, comunque, ne ho uno in vendita. Se attendi venerdì posso fotografare la parte sotto in modo da vedere quanto è grande il buco e verificare se il tuo si è ingrandito o meno.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline andrea55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 258
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #31 il: 11 Luglio 2012, 17:33:16 pm »
Ho giá smontato il carburatore magari metto un po' di foto dell'interno del ragno. Ma se perde benzina da li significa che il motore aspira poco o puó essere anche il carburatore? La macchina ultimamente dava problemi di minimo variabile e quando sono rimasto a piedi il motore ha cominciato a perdere potenza fino a spegnersi anche accelerando tutto è morto e non si è piú acceso.

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #32 il: 11 Luglio 2012, 17:43:19 pm »
Il minimo "variabile" poteva essere un dado (o più di uno) del carburatore che si era allentato.
Ci sono diverse discussioni in merito e c'e' anche un mio video col motorello che aveva il minimo parecchio variabile.
Quando hai tirato giù il carburatore quanto erano stretti i dadi?

Fossi in te rimonterei il carburatore stringendo bene i 4 dadi e proverei a riaccendere.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline tiotio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 5402
  • 2cv6 special - 1981
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #33 il: 11 Luglio 2012, 17:44:14 pm »
direi di fare le classiche prove, se arriva benzina e se arriva corrente, almeno sai da che parte cominciare!

 (felice)

Offline andrea55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 258
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #34 il: 11 Luglio 2012, 21:52:26 pm »
Effettivamente un dado era allentato, quindi rimontando il carburatore stringendo bene i dadi potrebbe risolvere il problema? Di benzina ne arriva a volontá mentre la corrente non l'ho controllata

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #35 il: 11 Luglio 2012, 22:43:29 pm »
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline andrea55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 258
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #36 il: 11 Luglio 2012, 23:15:02 pm »
Ecco le foto, anche se ormai l'arcano è già stato svelato.
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/thumbnails.php?album=1194

Offline andrea55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 258
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #37 il: 11 Luglio 2012, 23:22:49 pm »
A me faceva anche un po' quel tipo di variazione nel video anche se molto meno evidente, ma la variazione più notevole era quando avevo percorso un po' di strada e dovevo fermarmi e il motore faceva fatica a restare in moto, dovevo sempre tenerlo accelerato. Poi con due o tre sgasate per un po' tornava a tenere il minimo, ultimamente era peggiorata.

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #38 il: 11 Luglio 2012, 23:31:37 pm »
Senza rimontare il carburatore e verificare l'impianto elettrico non si può dire altro.
Devi verificare bobina, cavi candele, candele, puntine e condensatore.
Probabilmente anche una registrata alla vite del CO e una pulita al filtrino interno e al getto del minimo.
Tutte cose che con un minimo di ricerca sul forum trovi come fare.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline andrea55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 258
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #39 il: 11 Luglio 2012, 23:41:28 pm »
quindi non basta stringere bene tutti i bulloni?
Il filtrino del carburatore lo avevo già pulito ma non c'era l'ombra di sporcizia ed è anche molto fitto, la parte elettrica il meccanico ha controllato le puntine e candele e cavi candele. Ma dato che ora il motore non va vorrei prima risolvere quel problema, il motivo per cui non va più in moto e perde benzina dal buco del ragno quindi è il dado lento? Stavo pensando che quando ho smontato il carburatore ci ho messo un po' a staccarlo dal ragno perchè si era incollato.

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #40 il: 11 Luglio 2012, 23:55:08 pm »
E chi lo sa cosa può essere?
Devi controllare uno ad uno tutti i vari problemi che può avere.
Se non rimonti il carburatore e fai le prove del caso non ottieni nulla.
Quello che devi controllare te l'ho scritto, per certo il problema non è il buco che ti ha spaventato.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline andrea55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 258
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #41 il: 12 Luglio 2012, 12:25:38 pm »
Ok giá che ho il carburatore in mano magari gli do una controllatina e faccio tutte le prove

Offline andrea55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 258
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #42 il: 13 Luglio 2012, 09:56:20 am »
Ma accelerando è normale che il carburatore dia una spruzzata di benzina nel collettore?

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #43 il: 13 Luglio 2012, 12:54:56 pm »
Non avendo citroen inventato il teletrasporto, come pensi la benzina si trasferisca nei cilindri? quando spingi l'acceleratore la benza DEVE essere spruzzata nel collettore e da questo andare ai cilindri (per depressione).
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline andrea55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 258
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #44 il: 13 Luglio 2012, 21:01:34 pm »
Si ma è proprio uno spruzzo creato da una pompa,è simile ad un iniezione. Ora il carburatore é dal meccanico vediamo se c'è qualcosa che non va
« Ultima modifica: 13 Luglio 2012, 21:06:15 pm da andrea55 »

Offline Tony..Sigona

  • Colonna
  • ****
  • Post: 355
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #45 il: 15 Ottobre 2012, 20:16:13 pm »
eccomi ragazzi eccomi per una nuova domanda,per quanto riguarda i fari quelli gialli che si usano in francia li vorrei mettere nella dyane,cosa mi dite?grazie
possiedo un cn 250 honda spazio bordeaux del 1990.
e la mia zarina beige colorado del 1984 Dyane 6 .una 2cv4 del 77,
" tutto quello che ho"

Simone

  • Visitatore
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #46 il: 15 Ottobre 2012, 20:37:50 pm »
che poi non vedrai una mazza  (muoio)

p.s. a proposito dello spruzzo è dovuto alla pompetta di ripresa  (su)

Offline Tony..Sigona

  • Colonna
  • ****
  • Post: 355
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #47 il: 15 Ottobre 2012, 23:24:24 pm »
come mai allora li usano in francia non vedono loro?
possiedo un cn 250 honda spazio bordeaux del 1990.
e la mia zarina beige colorado del 1984 Dyane 6 .una 2cv4 del 77,
" tutto quello che ho"

Simone

  • Visitatore
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #48 il: 16 Ottobre 2012, 07:13:43 am »
non dimenticare la bassa potenza delle lampadine delle Dyane, 2Cavalli e auto del momento...
se lo fai per bellezza e ci devi girare poco la sera prova... tra l'alto non funzionano nemmeno
nella nebbia (anche se all'epoca pare erano state inventate apposta).  (su)

Offline Tony..Sigona

  • Colonna
  • ****
  • Post: 355
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #49 il: 16 Ottobre 2012, 08:28:54 am »
ok riccardo,grazie,allora lascio quelle gialle,certo che cmq volevo farlo per bellezza ,beh pazienza,non si può avere tutto... (superok)
possiedo un cn 250 honda spazio bordeaux del 1990.
e la mia zarina beige colorado del 1984 Dyane 6 .una 2cv4 del 77,
" tutto quello che ho"

Simone

  • Visitatore
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #50 il: 16 Ottobre 2012, 08:31:38 am »
ok riccardo,grazie,allora lascio quelle gialle,certo che cmq volevo farlo per bellezza ,beh pazienza,non si può avere tutto... (superok)

semmai lasci quelle bianche o ho capito male?  ;D

paoloDòCavaj

  • Visitatore
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #51 il: 16 Ottobre 2012, 09:17:57 am »


la mia è a sinistra con i fari tondi sul paraurti

Ho lasciato le lampadine normali, anche per non rovinare, col calore di quelle allo iodio, le parabole, è ho aggiunto due fari vintage belli rotondi e piccoli acquistati da Beps
A mio avviso non ingombrano, sono abbastanza protetti,esteticamente ci stanno e non si notano troppo,( a differenza del mio vicino) ;).
E la luce c'è e ad un livello ottimo anche per le nebbie. (su)

Offline andrea55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 258
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #52 il: 16 Ottobre 2012, 12:49:18 pm »
Quei faretti tondi sono veramente belli complimenti
Prima di me la macchina la usava mio zio, fu lui a far modificare l'impianto perchè le lampade originali facevano poca luce. Le parabole anche con lampade piú potenti non si sono mai rovinate e sono ancora buone

Fabio

  • Visitatore
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #53 il: 16 Ottobre 2012, 13:52:30 pm »
[...]
... tra l'alto non funzionano nemmeno
nella nebbia (anche se all'epoca pare erano state inventate apposta)(su)
Ricordo di aver letto da qualche parte che i fari gialli in Francia furono introdotti durante il 2° conflitto mondiale, per distinguere le auto francesi da quelle tedesche ......   (nonso)


Offline bulè

  • Colonna
  • ****
  • Post: 6587
  • www.2cvclubitalia.com
Re: Collegamenti fanali Diane 6 1976
« Risposta #54 il: 16 Ottobre 2012, 14:40:43 pm »
non dimenticare la bassa potenza delle lampadine delle Dyane, 2Cavalli e auto del momento...
se lo fai per bellezza e ci devi girare poco la sera prova... tra l'alto non funzionano nemmeno
nella nebbia (anche se all'epoca pare erano state inventate apposta).  (su)

io ci giro tanto, in 9 anni ho fatto più di 250mila km. Tutti con le lampade gialle. mi trovo bene e nella nebbia funzionano (devi abituarti a vedere la nebbia gialla  ;D).

Inoltre esistono, anche se rare, le lampadine gialle alogene, o semplicemente i cappucci gialli che si infilano sulle alogene bianche.