Cambio da cambiare?

Aperto da tiotio, 23 Settembre 2012, 22:44:46 PM

« precedente - successivo »

tiotio

Pare che la sorte, ignoro il motivo, si stia prendendo gioco di me mettendomi continuamente i bastoni tra le ruote, certo l'impegno ce lo metto anch'io facendo finta di non vedere ma il risultato è che dopo aver cambiato l'olio al cambio, e quindi aver speso un bel 30 euri di additivo e olio, l'ho praticamente perso tutto per strada, beninteso non da fermo con motore in moto, altrimenti mi sarei accorto subito, ma dopo qualche giro trovando la pozza per terra ho visto questo:



più da vicino anche se le foto non sono ottime:



temo proprio che dovrò tirar giù tutto di nuovo (appena finito di rimontare tutto dopo 2 anni) e sostituire il cambio, perchè credo che qualsiasi soluzione tampone sia impraticabile... però se avete quache idea a riguardo, almeno per tamponare un paio di mesi prima dell'inverno...  (nonso)

Ludo

Tioneeeeeeeeeeee ma era già cosi? (sorpreso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

tiotio

claude non infierire, quando ho tolto il motore l'ho messo in un angolino e l'ho coperto, finiti i lavori sul telaio ho tolto il telo e riposato dov'era, si mi sono accorto che c'era ma non ho guardato bene, era un po' sporco e pensavo che li in alto non creasse problemi... ma i problemi invece ci sono...

Ludo

E mica voglio infierire...

Senti posso trovartene uno......a poco....che fo, ?   se vieni al cimento con Citronuevo......


Famme sapere. ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

tiotio

Citazione da: Ludo - 23 Settembre 2012, 23:08:27 PM
E mica voglio infierire...

Senti posso trovartene uno......a poco....che fo, ?   se vieni al cimento con Citronuevo......


Famme sapere. ;)

il problema è che non credo di arrivarci se perdo tutto l'olio per strada... e michele forse non può... sono molto in angoscia per 'sto problema, ora vedo se qualcuno in zona ne ha uno, tempo fa avevo visto una demolizione che aveva messo un annuncio ma poi l'aveva tolto, chissà che magari non gli sia rimasto li...

Ludo

Se hai qualcuno li in grado posso spedirti il coperchio.............
La stupidità divora facce e nomi senza storia

tiotio

se hai un coperchio disponibile fammi sapere, a questo punto mi va bene tutto, obbligherò il mio amico ad aiutarmi, è molto complicato cambiarlo??

comunque mi metterò alla ricerca di un cambio completo, temo sia danneggiato dai rumori che sento...

sono molto indeciso sul da farsi e abbastanza demotivato, non me n'è andata bene mezza... pazienza, si risolverà anche questo problema...

:(

pystik


tiotio

non provo a saldarlo perchè non so come fare, e comunque dovrei averlo smontato per lavorarci, quindi se ne trovo uno intanto lo sostituisco e poi magari provo a vedere se si può riparare.

per sostituire il cambio, a parte dover smontare la trasmissione, si riesce a toglierlo senza togliere anche il motore, o bisogna togliere tutto??

lo chiedo perchè ho appena finito di collegare tutto e se riesco in qualche modo a sfilare il cambio risparmio un tantino di tempo che purtroppo non ho...

(felice)

2cvami

#9
Io non mi sono mai posto il problema, nel senso che quando ho dovuto sostituire un cambio ho tirato giù prima il motore, non si riesce a sfilare il cambio agevolmente senza questa operazione necessaria. Prima di tirare giù il cambio però potresti fare il tentativo di tappare quel foro con una di quelle "colle" bicomponente che trovi nei negozi di bricolage che sii chiamano "ferro liquido" o roba del genere: potrebbe anche tenere, in caso di poca durata allora "cambia il cambio"!

(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

tiotio

colla bicomponente  (?)
proverò a indagare perchè in effetti non credo che il posto sia soggetto a forti pressioni e nemmeno è a bagno perchè il livello è molto più in basso, chiaramente a cambio in funzione immagino che l'olio schizzi da tutte le parti e da li fuoriesca, anche se non ho avuto modo di constatare direttamente la perdita da li, stranamente sembra pulito....

a casa disponogo di mastice da carrozziere, non so se può andar bene visto che con quello ho tappato alcuni fori della scocca...  mi sembra sufficientemente tenace ed elastico, però questa cosa che mi hai detto del ferro liquido sicuramente è una soluzione migliore e potrebbe anche durare visti i presupposti appena citati...

spero di riuscire a trovare qualcosa da queste parti!

2cvami

Guarda caso questa sera devo passare da un negozio di Bricolage... Prendo nota della colla e poi ti faccio sapere; secondo me per velocizzare le cose questa potrebbe essere interesssante!

(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

tiotio

Citazione da: 2cvami - 24 Settembre 2012, 11:26:37 AM
Guarda caso questa sera devo passare da un negozio di Bricolage... Prendo nota della colla e poi ti faccio sapere; secondo me per velocizzare le cose questa potrebbe essere interesssante!

(felice)

ti ringrazio sei molto gentile, nei prossimi giorni provo anche io a girare qualche ferramenta per chiedere se hanno qualcosa di specifico, e passo anche dal demolitore che tempo fa ne aveva uno, a questo punto se lo trovo meglio averlo perchè non so quando sia compromesso, so che si sente un gran brutto rumore e temo provenga dal cambio!

(abbraccio)

InvisibleMan

in pratica devi provare con questo...
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/displayimage.php?album=1136&pid=52699#top_display_media
dovrebbe reggere.
io l'ho usato anche su un carter di una vespa...
il foro, che era di circa 15mm tiene tuttora dopo 10 anni
l'importante è che non ci siano frammenti di acciaio nel cambio..
La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa.

2cvami

...Esatto, proprio una roba del genere  (su)!
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

tiotio

#15
ragass siete fenomenali, mi metto subito a caccia...  (superok)


tiotio

sono passato dal demolitore, ne ha uno a tamburi...  (stupid) (muro)
se a qualcuno interessa vuole 200 euri!!!

(felice)

vagabondo 57

Citazione da: tiotio - 24 Settembre 2012, 11:58:07 AM



ciao  tio  volevo suggerirti la stessa soluzione ma vedo che mi hanno preceduto   comunque concordo se non ci sono schegge dentro il cambio dovresti farcela tentare non nuoce p. s buona fortuna ,ciao pulcino TIO (muoio)
io resto sempre in bilico .

citronuevo

Ma che sfiga, Damiano. Comunque son quelle problematiche che si diceva sarebbero uscite iniziando a girare.....certo speravo in cose meno gravi.

Magari, per ora, facci una "pezza" con quanto giustamente suggerito però prima o poi, proprio per girare senza apprensioni, pensa alla sostituzione o del pezzo rotto ( forse smontando motore e cambio insieme e spostandolo di lato senza scollegare nulla si riesce) .

Non demordere.  (abbraccio)

califoggiano

#19
Ciao Tio!
Ho seguito il tuo restauro e gioito nel vederti in strada e quindi posso immaginare lo sconforto dovuto a questo nuovo inconveniente  (stupid) ma non lasciarti demoralizzare!
Il problema è capire dov'è finito il pezzettino crepato, perchè se è nel cambio e ci giri, corri seriamente il rischio di triturare tutto  (muro)
Se decidi di tentare di sigillare con acciaio liquido, fai molta attenzione a non far cadere il prodotto all'interno del carter.. che poi solidifica e raddoppia le possibilità di trituraggio  (giu)
Però dopo tutto il lavoro che hai fatto sarà mica questo intervento a spaventarti??
Su, forza e coraggio: decidi che strada intraprendere (sostituzione o rattoppo) e mettiti all'opera  (abbraccio)
..la mattina mi ci vuole un cardiologo, un veterinario o una plastica facciale...

roma 679

 (?)
se si è rotto il coperchietto in quel modo è probabile che si sia allentato il bullone che si trova li sotto,ti scappavano le marce in salita ? (ciao)

guidowi

Quel danno è stato causato da un incidente frontale in cui il motore ha ricevuto una bella legnata e, a causa della flessione dei supporti, la coda del cambio ha picchiato sulle viti di fissaggio del supporto del cambio alla traversa.
Inoltre la staffa della traversa su cui è fissato il supporto sembrerebbe storta, vista l'inclinazione delle teste esagonali rispetto al supporto del cambio e alla sua posizione in flessione.
Saldare il coperchio è escluso, all'interno ci sono gli alloggiamenti che determinano la posizione in battuta dei cuscinetti dei treni del cambio e una minima deformazione non sarebbe ammessa.
La soluzione è smontare il gruppo motore e cambio e sostituire il coperchio.
Se però la staffa è veramente storta si deve smontare la traversa e provvedere.

tiotio

#22
anche io sono rimasto un po' stranito dalla posizione del supporto, però non ho avuto modo di controllare da vicino quello di un'altra deuche col supporto nuovo come stava.

da quel che so ha preso un colpo laterale, di cui ho trovato i segni sul longherone lato passeggero ed è stata sostituita la porta.

sul frontale non sembra, vedo un ritocco sul cofano nella parte anteriore ma sembra più una botta che non un sinistro serio, a meno che non sia stato sostituito l'anteriore, anche il paraurti è in ottime condizioni, non una piega.

il telaio nella parte anteriore era perfetto, anche se si vedeva una piega all'altezza dell'abitacolo.

per quanto riguarda il cambio c'è da segnalare che funziona perfettamente, anche se come ho detto è molto rumoroso, ma non so se il rumore proviene dal cambio piuttosto che da un cuscinetto, essendo rimasto praticamente senza olio temo che ci siano dei cuscinetti deteriorati.

ora come ora provvederò a soluzione tampone, e mi metto alla ricerca di un cambio.

grazie comunque a tutti per i consigli!

Simone

lo so che "alla fin de la fiera" non serve ad una beneamata mazza ma...
ti sono vicino  (abbraccio), non demordere!

Fabio

Allora Tione, smonta il gruppo motore-cambio e sostituisci il coperchietto .... raddrizzi il supporto del cambio e poi già che ci sei tiri via la cabina e ci saldi il rinforzo PO,



..... così sei sicuro che non ti si piegherà più  (sorpreso)


..... lo so, lo so a cosa stai pensando ..... mi avvio da solo .......  (muoio) (muoio) (muoio)

Simone

caspio, il consiglio è ottimo...  (su)
però ti porto la carta igienica?   ;D

tiotio

NO COMMENT

Citazione da: Fabio - 26 Settembre 2012, 10:39:20 AM

..... lo so, lo so a cosa stai pensando ..... mi avvio da solo .......  (muoio) (muoio) (muoio)

Tieko

Caro Fabione ma sti rinforzi  li hai messo anche su Akela ??????????? (muoio) (muoio) (muoio)

tiotio

ultimi aggiornamenti, forse ho trovato un coperchio posteriore, quindi avrei la possibilità di sistemare il mio cambio, sempre ammesso che non sia compromesso oltremodo, cosa possibile visti i rumori che fa...

avrei anche trovato un cambio a poco... però era stato accantonato per i medesimi problemi rumorosi... qualcuno si è cimentato nella revisione/sostituzione cuscinetti, secondo voi è possibile e quindi posso tentare l'acquisto in ottica revisione e poi sostituzione, così da non rimanere ulteriormente appiedato?

(felice)

Lu

I cuscinetti dei cambi sono sostituibili, però non ti so dire come.
Sul forum non ci sono un granchè di notizie in merito a come fare.
GuidoWi ha sempre mostrato foto di cambi revisionati con appoggiate sopra 3 chiavi specifiche per rimettere a posto il cambio.







So di Pacifico che ha portato il cambio a rifare i cuscinetti e questo gli è tornato che fischiava ugualmente.
Così ne ha comperato uno nuovo.

Per sentito dire, so che i cuscinetti attualmente reperibili non sono nemmeno lontani parenti di quelli montati da mammacitronica e se li cambi stanno fatti uno o due anni poi si mettono a fischiare nuovamente.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)