L'enorme dilemma...

Aperto da Fabio B., 30 Novembre 2012, 23:32:04 PM

« precedente - successivo »

scanner79

Citazione da: Fabio B. - 17 Novembre 2013, 20:45:54 PM
Citazione da: scanner79 - 17 Novembre 2013, 11:12:10 AM

e poi voi mettere la soddisfazione, indipendentemente dal risultato..


(su) (su) (su)

Grazie per il sostegno, mi aiuta a mantenere su il morale.  ;D

(felice) (felice)

(abbraccio) (superok) (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

claudyane6



questa penso che servirà anche a me, mi puoi dire dove l'hai trovata ed il codice? così non sbaglio l'ordine....
grazie Fabio

Fabio B.

Citazione da: claudyane6 - 18 Novembre 2013, 08:59:25 AM
questa penso che servirà anche a me, mi puoi dire dove l'hai trovata ed il codice? così non sbaglio l'ordine....
grazie Fabio

Ciao Claudio,

sul catalogo Burton, pag. 29 figura 26, codice A1.0116 (Gasket driveshaft gearbox side)

(felice) (felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Marchino

scusate,
ma non è più veloce andare da un autoricambi e comperare un foglio di quelli per guarnizioni e ritagliarla?  (?)

claudyane6


Fabio B.

Citazione da: Riccardo64 - 18 Novembre 2013, 09:09:18 AM
scusate,
ma non è più veloce andare da un autoricambi e comperare un foglio di quelli per guarnizioni e ritagliarla?  (?)

Da noi si dice: "culu chinu" (cu*o pieno)    ;D ;D ;)

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

tamlin 17

Fabio B, se ti serve il sostegno morale..... dai , ti mando anche il mio. !!! ce la fai  e stai facendo bene!!!! proverai una grande soddisfazione, alla fine!!!! in gamba!!

COIO3

Citazione da: Fabio B. - 18 Novembre 2013, 09:22:57 AM
Citazione da: Riccardo64 - 18 Novembre 2013, 09:09:18 AM
scusate,
ma non è più veloce andare da un autoricambi e comperare un foglio di quelli per guarnizioni e ritagliarla?  (?)

Da noi si dice: "culu chinu" (cu*o pieno)    ;D ;D ;)

(felice) (felice)


Confermo, noi viviamo in zona, e si dice proprio cosi'  ;D  si potrebbe commentare che il bisogno aguzza l'ingegno, ma essendo liberi dal bisogno l'ingegno puo' anche riposare  (appl)  senza contare che quel particolare tipo di guarnizione non e' che sia cosi' facile da ricopiare (??) e non costando tanto il ricambio probabilmente conviene acquistare  (su) certo, avendo mano ferma e adeguati strumenti di taglio la cosa non sarebbe impossibile  :P



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

guidowi

Citazione da: Fabio B. - 18 Novembre 2013, 09:05:37 AM
Citazione da: claudyane6 - 18 Novembre 2013, 08:59:25 AM
questa penso che servirà anche a me, mi puoi dire dove l'hai trovata ed il codice? così non sbaglio l'ordine....
grazie Fabio

Ciao Claudio,

sul catalogo Burton, pag. 29 figura 26, codice A1.0116 (Gasket driveshaft gearbox side)

(felice) (felice) (felice)

Grazie anche da parte mia, la soluzione era più vicina di quanto pensassi!





Fabio B.

Citazione da: guidowi - 19 Novembre 2013, 14:04:24 PM
Citazione da: Fabio B. - 18 Novembre 2013, 09:05:37 AM
Citazione da: claudyane6 - 18 Novembre 2013, 08:59:25 AM
questa penso che servirà anche a me, mi puoi dire dove l'hai trovata ed il codice? così non sbaglio l'ordine....
grazie Fabio
Ciao Claudio,

sul catalogo Burton, pag. 29 figura 26, codice A1.0116 (Gasket driveshaft gearbox side)

(felice) (felice) (felice)

(superok) (superok)


Grazie anche da parte mia, la soluzione era più vicina di quanto pensassi!


Ma che?? Ho dato una dritta al grande GURU???...  IO???  ??????? (sorpreso) (sorpreso)

Direi...

NONCIPOSSOCREEEEEEEDEEREEEEEEEEEEE!!!!!

(felice) (felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Fabio B.

AIUTO!!  :o :o

ieri mi sono ritagliato un paio di orette per fare qualcosina..

con l'aria compressa sparo fuori i cilindretti dalle pinze dei freni e maneggiando una semipinza....

vedo questo: prima mi sembrava una macchia... sapete, alla mia età si affaccia la presbiopia... poi controllo meglio...

E' PROPRIO UN BUCO!!!



qui si capisce meglio





la punta è da 2 mm (nds)

che mi potete dire??

va sostituita?? posso usarla?? può essere un difetto della fusione di alluminio o cos'altro??

come se non bastasse, prima avevo cominciato con l'intento di smontare il motore, per alleggerirlo un po' e pulirlo per bene.

Smonto l'alternatore, il ragno, i carter laterali poi...  

mi imbatto in questo:





Griglia rivettata!! chi l'ha fatto è un genio!!  (forse lo stesso che ha imbullonato i sedili ai fondi??)

mi risulta, dopo estenuanti ricerche, che la griglia sia tenuta da 4 bulloni...

quelli che bisogna togliere per togliere il ventilatore che si deve togliere per smontare lo stesso carter centrale che sta dietro la ventola???

(?) (?) (?) (?) (?)

grassieeee...

(felice) (felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Ludo

Si, niente rivetti, ci vanno 4 bulloncini ...

Per la pinza non saprei, dipende da quanto è profondo quel buco e dove va a finire, magari è solo un difetto di fusione (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

scanner79

E' un genio quello che ha rivettato la griglia!!!!  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Ne ho viste di tutti i colori!!

Come anche i parafanghi anteriori saldati al telaio!!!

Il foto non so cosa sia .... potresti fare una foto precisa del foro giusto per capire dove va a finire.

Ma se le pinze funzionano .... è giusto una nostra curiosità!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

tamlin 17

comunque i rivetti con una punta piccola li fori e li rompi tranquillamente. so di aver scritto una cosa ovvia, ma vanno proprio tolti emessi  i bulloni, non c'è storia. mi dispiace che non ti posso aiutare per quel foro che hai, non so cosa è

Tarlo 61

A me sembra la continuazione del foro per il bullone che tiene l'eccentrico di una delle due levetta che azionano le pastiglie del freno a mano.....sicuramente un difetto di fusione, non dovrebbe dare problemi ma servono altre foto........anche a me la presbiopia non aiuta!
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Ludo

Citazione da: Tarlo 61 - 20 Novembre 2013, 21:12:16 PM
A me sembra la continuazione del foro per il bullone che tiene l'eccentrico di una delle due levetta che azionano le pastiglie del freno a mano.....sicuramente un difetto di fusione, non dovrebbe dare problemi ma servono altre foto........anche a me la presbiopia non aiuta!

(su)

a ben guardare hai ragione, Fabio, guarda sull'altra pinza, son uguali quei 2 bulloni? magari l'hanno spanato ed hanno ri-forato e ri-filettato (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Fabio B.

Citazione da: Ludo - 20 Novembre 2013, 21:15:12 PM
Citazione da: Tarlo 61 - 20 Novembre 2013, 21:12:16 PM
A me sembra la continuazione del foro per il bullone che tiene l'eccentrico di una delle due levetta che azionano le pastiglie del freno a mano.....sicuramente un difetto di fusione, non dovrebbe dare problemi ma servono altre foto........anche a me la presbiopia non aiuta!

(su)

a ben guardare hai ragione, Fabio, guarda sull'altra pinza, son uguali quei 2 bulloni? magari l'hanno spanato ed hanno ri-forato e ri-filettato (nonso)

domani, con la luce del sole e soprattutto gli occhiali, confronto attentamente. (su)
e rifotografo.
Non vojo in mi capitojo.

guidowi

Il foro è normale, è lo sfogo di uscita del foro filettato della vite di bloccaggio della leva del freno a mano.
A volte non c'è e il foro è cieco e a volte c'è: pas de problem.

La griglia è stata rivettata perchè quel convogliatore è della Dyane, non della 2cv quindi non ha i fori filettati per la griglia e ha quel moncherino di manicotto in uscita per la mandata dell'aria al filtro di aspirazione che sulla 2cv rimane bloccata da un tubo del supporto fari e non si può usare.

Ciao
Guido

Fabio B.

Citazione da: guidowi - 21 Novembre 2013, 00:06:12 AM
Il foro è normale, è lo sfogo di uscita del foro filettato della vite di bloccaggio della leva del freno a mano.
A volte non c'è e il foro è cieco e a volte c'è: pas de problem.

La griglia è stata rivettata perchè quel convogliatore è della Dyane, non della 2cv quindi non ha i fori filettati per la griglia e ha quel moncherino di manicotto in uscita per la mandata dell'aria al filtro di aspirazione che sulla 2cv rimane bloccata da un tubo del supporto fari e non si può usare.

Ciao
Guido

Grazie Guido,

allora a posto per le pinze.

Ma a questo punto mi sorge qualche dubbio..

come posso fare a verificare di avere su solo il convogliatore di una Dyane e non tutto il motore? (?) (?)
So, ma forse mi sbaglio, che entrambi i motori sono compatibili e scambiabili...   (nonso) (nonso)

(?) (?)

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Lu

#259
Citazione da: Fabio B. - 21 Novembre 2013, 07:32:30 AM
come posso fare a verificare di avere su solo il convogliatore di una Dyane e non tutto il motore? (?) (?)

Si, i motori hanno ben poca differenza: forma del convogliatore e forma dei pistoni.
Alcuni, prodotti all'inizio degli anni '70 hanno anche la retina dentro la coppa dell'olio.
Il tuo non dovrebbe averla, perchè c'e' un particolare che mi fa pensare che il tuo sia un motore Dyane post '80.
All'atto pratico, non c'è differenza se non una leggera potenza in più che tanto va a perdersi con il tempo.
Discorso diverso per il cambio, che è uguale nei primi tre rapporti, ma ha la quarta differente, un pelo più lunga e quindi riesce a fr andare la vettura un poco più veloce.

Per sincerarti di che motore hai, ti basta guardare che etichetta c'e' sopra.
Se ci trovi scritto "AM/2" è quello del Dyane.
Per sincerarti di che cambio c'e' sopra, devi disaccoppiare motore e cambio e guardare se l'albero ha una scanalatura o nessuna (c'è un post di Guido che spiegava bene la cosa)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Fabio B.

Non vojo in mi capitojo.

Fabio B.

in attesa di verificare che cambio ho su, in base alla scanalatura o meno, oggi sono andato dal carrozziere che ha in consegna la scocca e...

SORPRESA!!   ci stava lavorando!! (sorpreso)  ;D

ecco la bella lamiera da me faticosamente scanalata al suo posto..







morale della favola...

sono più contento di ieri :) :) :)

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Marchino

caspio, direi un buon lavoro davvero  (su)

Fabio B.

 (felice) (felice)

Ciao a tutti,



Che liquido posso usare per pulire la pompa dei freni?

O meglio: cosa NON devo usare?

All'interno ci sono parti in gomma mi pare, giusto?

E sempre a proposito di gomma, nella foto, alla base della pompa ne ho trovato dei residui.

Si tratta di quello che rimane di una guarnizione? (nonso)

Consultando le tavole dei codici è rappresentata, ma non descritta, c'è solo un numero, quindi suppongo che ci vada,
ma chiedo lo stesso, giusto per conferma  (?)

Grazie mille...

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Ludo

Io le ho sempre lavate con benzina, senza metterle a bagno, ovviamente ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Fabio B.

Citazione da: Ludo - 22 Novembre 2013, 18:30:31 PM
Io le ho sempre lavate con benzina, senza metterle a bagno, ovviamente ;)

Ok, grazie Ludo.

e della fantomatica guarnizione mi sai dire qualcosa?

(felice)
Non vojo in mi capitojo.

Ludo

Per "alla base" intendi dove agisce il perno della pedaliera?
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Fabio B.

in foto, appena sopra i due fori alla quale si attacca alla pedaliera.
Non vojo in mi capitojo.