L'enorme dilemma...

Aperto da Fabio B., 30 Novembre 2012, 23:32:04 PM

« precedente - successivo »

Fabio B.

Citazione da: 10nico - 22 Febbraio 2015, 10:04:05 AM

Una specie di rituale...un trapianto dell'anima!  (su)

10nico

Bravo!

Hai azzeccato perfettamente intento e sentimento  ;)  ;D

(felice) (felice)

Non vojo in mi capitojo.

Pacifico

Complimenti Fabio
Vedo che sei riuscito a finire in modo splendido


(compl) (bravo) (bravo) (compl)
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Fabio B.

Citazione da: Pacifico - 22 Febbraio 2015, 22:49:41 PM
Complimenti Fabio
Vedo che sei riuscito a finire in modo splendido


(compl) (bravo) (bravo) (compl)

Grazie Pacifico, grazie a tutti...  :) :)

In realtà non è finita, manca ancora la moquette interna sui padiglioni.

Mi son guardato bene di postare delle foto dove si vedeva che mancava  :P :P :P

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Fabio B.

 (felice) (felice)

Sono in crisi! ;D

Ho dubbi sul posizionamento dei bottoni automatici interni per tenere in posizione la cinghietta che ferma la capote.

Cerco di spiegarmi meglio...

Sui lati sinistro e destro ci sono dei fori, ma non sono simmetrici.

Vista questa foto, vedo che il primo bottone si trova all'altezza del montante centrale:



Appena dietro ne vedo uno vuoto, non usato, e presumo che ancora più indietro se ne trovi un'altro per fissare la capote arrotolata usando il bottone esterno.  (sorpreso) (me sò spigato bene?)

Nell'esemplare che ho ora fra le mani non ci sono i bottoni, sono stati tolti, ma vedo solo due segni abbastanza dietro quelli che vedo in questa foto.

Com'è sta storia?? (??) (??)

Chi mi sa dare lumi? (poi li restituisco, neh!!  ;D ;D)

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

MVO

Buonasera a tutti,
Fabio, quei bottoni con relativi laccetti non li devi mettere in quella posizione, ma devono essere posizionato più in fondo, sopra i due vetri della parte posteriore delle fiancate (i fori ci devono essere per forza, controlla.
*Mentre sopra la cappottina in fondo, sopra al lunotto post (lat.)ci dovrà essere posizionato il corrispondente bottone che serve per far rimanere la cappottina nella posizione di apertura.
Saluti
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it

Fabio B.

Grazie Marcello,

Cercavo di capire proprio questo, se quella della foto è a collocazione gusta o meno   (??).

Ho scritto che i due fori (ma solo due) li ho (in quella che sto lavorando ora) ma sono più indietro rispetto a quelli della foto.

Sulla Dolly replica a destra e sinistra i fori hanno posizioni diverse e questo mi ha fatto confondere.

Lo so (in quanto la ebbi) che quando si arrotola la capotte, la cinghia si stacca da uno dei bottoni interni e la si aggancia a quello esterno, che ho regolarmente posizionato.

Ma le distanze giuste quali sarebbero?  (?)

Non vojo in mi capitojo.

Golf

Fabio,quella è una mia foto.

I bottoni che vedi,come dice Marcello,non vanno seguiti.

Sono delle mie prove fatte per "laccettare" la capotta a meta' corsa,senza usare l'archetto.

Cerca dietro che troverai i buchi originali,se era una scocca con apertura interna chiaramente.

Ciao

Stefano

Fabio B.

Citazione da: Golf - 02 Marzo 2015, 22:07:50 PM
Fabio,quella è una mia foto.

I bottoni che vedi,come dice Marcello,non vanno seguiti.

Sono delle mie prove fatte per "laccettare" la capotta a meta' corsa,senza usare l'archetto.

Cerca dietro che troverai i buchi originali,se era una scocca con apertura interna chiaramente.

Ciao

Stefano

(su)  (su)

ora mi è tutto più chiaro, limpido direi  ;).

Golf, perché mi induci in confusione?  ;D ;D

(felice) (felice)

Non vojo in mi capitojo.

Golf

Se vuoi per farmi perdonare domani posto la foto giusta con le misure precise.

(felice)

Golf

Posizione esatta cinghiette fermacapotta:



Misura:



  ;)

(felice)

Ritchie

Stefano, mi permetti una domanda?  (abbraccio)
nell'ultima foto si intravede il supporto per il gancio della cintura di sicurezza posteriore;
quella posizione è quella originale?
(felice)

Golf

Buongiorno Ricky.

Quella e' la posizione che dopo un accurato studio di foto dell'epoca ho deciso di scegliere.

Purtroppo non ho mai visto una scocca con i fermacinture montati in origine (in italia le posteriori non erano obbligatorie)

e quindi ho fatto una media delle misure che ho potuto trarre dalle immagini estere.

Posso dire di essere praticamente nel punto giusto.

L'unico dubbio che mi e' rimasto e' se i gancini fossero fissati a vite o con un rivetto.

Io ho scelto la vite.

Ciao

(felice)

Ritchie

ciao Stefano, grazie.
Te l'ho chiesto perchè nel manuale uso e manutenzione c'è una foto a pagina 13
dove si vede la posizione del gancetto ma è talmente piccola...  ;D

(felice)

Golf

Ne ho trovate poche anchio nei vari libri.

E' il particolare su cui ho tribulato di piu' !

(felice)

Fabio B.

Grazie Stefano, in effetti corrispondono alla charleston che ho fra le mani ora  (su)

Citazione da: Golf - 02 Marzo 2015, 22:07:50 PM
Fabio,quella è una mia foto.

....,se era una scocca con apertura interna chiaramente.

Ciao

Stefano

Perché, in quelle con apertura esterna sono posizionati in modo differente?

(?) (?)
Non vojo in mi capitojo.

Ritchie

in quelle con apertura esterna non sono previste le fibbiette/cinghiette ferma capotte
(felice)

Fabio B.

Citazione da: Ricky - 03 Marzo 2015, 12:05:26 PM
in quelle con apertura esterna non sono previste le fibbiette/cinghiette ferma capotte
(felice)

(sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)

Ustia!!!  non lo sapevo!  (sorpreso)

non si smette mai di imparare qui...   ;D ;D ;D

Che gnùrànt che sono...

Per questo ho trovato dei fori qua e la che non centravano niente con quello delle foto di Stefano...

Bene, grazie Ricky  (abbraccio).

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Ritchie

in quelle con l'apertura esterna non c'è l'archetto per l'apertura a metà e la capotte si aggancia a dei
ganci fissati alla carrozzeria tramite degli anelli che escono dalla stessa barra anteriore della capotte;
lo stesso sistema poi viene usato per l'apertura totale.
(scusa il gioco di parole)  (abbraccio)

(felice)

Fabio B.

Citazione da: Ricky - 03 Marzo 2015, 12:22:11 PM
in quelle con l'apertura esterna non c'è l'archetto per l'apertura a metà e la capotte si aggancia a dei
ganci fissati alla carrozzeria tramite degli anelli che escono dalla stessa barra anteriore della capotte;

Questo lo sapevo  ;)

Citazione da: Ricky - 03 Marzo 2015, 12:22:11 PM
lo stesso sistema poi viene usato per l'apertura totale.

Questo no.  ;D ;D

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Golf

Ricky e' stato chiarissimo  (su)

Se trovo qualche foto le posto.

(felice)

Fabio B.

Era l'ultimo lavoro importante e rognoso che mi era rimasto da fare  (muro)

Un tipo di lavoro mai fatto prima, in cui serve il giusto livello di concentrazione solo per pensare di poter riuscire a farlo  (sorpreso)
ma soprattutto ci vuole la voglia  (?)

Dopo un lungo periodo di preparazione mentale, riuscito a recuperare il materiale necessario, mi son ritrovato davanti alla questione più volte rimandata. ora o mai più  (hei)

Se la voglia non ce l'hai, fattela venire (furioso), così mi diceva mio padre, davanti al piatto di minestra che non volevo mandare giù (pom).

Recuperati i pezzi originali presenti sulla Charleston, vai con le sagome.



dopo un lungo e paziente lavoro di taglio  (stupid)



Inizio l'attaccamento  (?)



La pazienza è un'enorme virtù  ;D peccato non averla sempre.











Messe su anche le cinghiette per la gioia dei miei figli (dance) ora si spera nel bel tempo...



Il grosso è fatto, i piccoli lavori si sa, sulle duecivì quelli non finiranno mai.

(felice) (felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Fabio B.

E i primi mille sono andati  (sorpreso)...

... a motore battente...   ;D ;D ;D



E io mi augurerei....

100 di questi giorni!!!  ;D ;D

(guid) (guid) (guid)

(felice) (felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

10nico

Auguriiiiiiiii!!!!!!

Eh sì, 100 di questi giorni! (99999 per la precisione  ;D )

SBRUSOL! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Fabio B.

 (felice) (felice)

Con il posizionamento di questi, ora ufficialmente tutti i pezzi previsti sono a bordo!  ;D



Fino ad oggi percorsi 1.780 km in relativa serenità, visto il battito al cilindro destro che si fa sempre sentire malgrado giusto olio magnatec e additivo. Diagnosticato o albero motore andato o bronzina dello spinotto del pistone. 

Parte subito anche dopo lunghi periodi di non utilizzo, solo ultimamente ho notato qualche difficoltà a motore caldo.

Il consumo di olio è minimo, quindi presumo rientri nella normalità.

Un unico mistero:

a caldo sento uno strano rumore, un colpo singolo che si ripete, una specie di "CLANK!" che sembra provenire dalla linea di scarico, mo solo a caldo...  (?) (?) (?)

Cosa potrebbe essere?

(felice) (felice) (felice)



Non vojo in mi capitojo.

zia anita

fabiob
mi ero perso queste foto degli interni.

hai fatto un bellissimo lavoro. complimenti.
preciso, pulito perfetto.
bravo.
evitate le maiuscole...

Fabio B.

 (felice) (felice)

Mercoledì pomeriggio, per dimenticare i dolori del fine mese, decido di fare un giretto con la mia bella.

Al ritorno, apro il cofano per dare una controllatina al livello dell'olio e.....

(sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)

ORRORE!!!!!!



Dopo soli 1800 km scarsi, la cuffia lato del cambio ha deciso di sbrodolarsi! (muro) (muro)

D'urgenza intervengo sabato, comincio a smontare e....

(muro) (muro) (muro)



anche quella lato ruota ha deciso per l'emulazione  (muro) (muro) (muro)

Per fortuna ne avevo già comprate altre da usare su quella della mia signora, quindi provvedo.



Una cosa che non so e che ancora non ho capito è la quantità di grasso da usare.

Riempiti del tutto?  (?) (?) come avevo fatto la prima volta?  (?) (?) (nonso) (nonso) (nonso)

Stavolta, ho pensato, visto che le prime sono scoppiate forse per eccessivo riempimento, ne metto dentro una quantità minore.

su il semiasse.



Poi, per evitare di essere richiamato da qualcuno che in fatto di lustro ne sa più di me, decido di tentare di imitarlo.

Giù di sgrassatore a fiumi, e via mezzo rotolone di carta  ;D ;D ;D



Nel garage a fianco, mio cugino iniziava a torchiare il mosto, il profumo era già stato ben apprezzato,
ma ora arriva anche il resto: il sapore  ;)

Gli ottimi 13 gradi e due bicchieri mi fanno euforicamente decidere di allargare l'intervento alle zone circostanti   (appl)



Ora la cosa che vorrei capire è se le cuffie si sono lacerate nelle pieghe perché troppo piene o perché troppo di scarsa fattura.

Per la cronaca si tratta del kit di Cassis, il più economico  (giu)

Vale anche qui il "Chi meno spende più spende"?   (muro) (stupid) (muro) (stupid)

(felice) (felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

nemmenocentoallora

Anche a me era successa la stessa cosa, ma dopo 9000 km, comunque pochi.
Ho visto sul catalogo Burton le nuove cuffie in neoprene, dovrebbero durare molto di più delle solite.
Speriamo....
Perché accontentarsi di una automobile moderna quando potresti comprare una 2cv?

claudyane6

#748
in cirtoen si trovano ancora le originali, li ho presi un paio di anni fa per 30 euro a coppia, completi di fascette e grasso
questo dovrebbero essere i codici

cuffia lato ruota 95 532 941

cuffia lato cambio 3293.15

ci sono anche le intermedie ma non ho trovato i codici

MVO

Buongiorno a tutti,
le cuffie per semiassi che fornisce "Burton", sono in neoprene costano un poco di più ma sono le migliori che si trovano in commercio.

***Pensare che le prime citroen con trazione anteriore,
le "Traction avant",  avevano sui semiassi al posto delle cuffie in gomma,
all'epoca non esistevano in commercio,
delle cuffie fatte in cuoio (vacchetta morbida), cucite dal calzolaio,
in modo da formare una cuffia simile a quelle che si montano in gomma o neoprene.........

Saluti e buona domenica

Marcello  citroen.friends.sos@alice.it