News:


Forum 2CV CLUB ITALIA
Benvenuti!!!!


L'enorme dilemma...

Aperto da Fabio B., 30 Novembre 2012, 23:32:04 PM

« precedente - successivo »

Christine70

Citazione da: Fabio B. - 09 Giugno 2013, 21:25:10 PM
Citazione da: Riccardo64 - 09 Giugno 2013, 17:35:36 PM
non mi interessa sapere dove glielo metti il gettone  (muoio)

Eh!!! 

dovrei cercare una carrozzierA...   (muoio) (muoio)

A lui sono costretto a metterglieli in tasca.

7 monete da 10 euri a botta.

Però li vale tutti, è molto bravo.

...Curiosità personale......70 euri per un'ora? Due? Oppure  a "Cottimo"?

Fabio B.

Citazione da: Capitan Harlock - 10 Giugno 2013, 00:25:04 AM

...Curiosità personale......70 euri per un'ora? Due? Oppure  a "Cottimo"?

Diciamo a cottimo, fino ad ora é venuto due volte, abbiamo iniziato alle 9 circa per finire verso le 13,30/14.

Mi ha chiesto una cifra forfettaria, che penso vada bene per entrambi, per una buona mezza giornata di lavoro.

Ripeto, me lo fa più per cortesia, e penso sia giusto che si prenda le spese.

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Manug75

Davvero un bel lavoro Fabio B.!
Vorrei farti soltanto una domanda:
hai deciso di fare le saldature delle
traverse all'interno del telaio
in sovrapposizione, come mai?
E' stata una tua scelta oppure un consiglio
dell'amico carrozziere?
In questo modo essendoci stato un aumento delle
dimensioni (soprattutto in altezza) delle traverse interne,
non hai avuto difficoltà ad apporre il lamierone di chiusura
superiore?
Non temi che il contatto tra le due lamiere sovrapposte
possa ingenerare innesco di nuova ruggine?
Non è consigliabile, in questo caso, togliere la parte marcia
e saldarci una lamiera nuova?
Comunque ti faccio i miei personalissimi complimenti!
(felice)

Christine70

Citazione da: Fabio B. - 10 Giugno 2013, 07:47:53 AM
Citazione da: Capitan Harlock - 10 Giugno 2013, 00:25:04 AM

...Curiosità personale......70 euri per un'ora? Due? Oppure  a "Cottimo"?

Diciamo a cottimo, fino ad ora é venuto due volte, abbiamo iniziato alle 9 circa per finire verso le 13,30/14.

Mi ha chiesto una cifra forfettaria, che penso vada bene per entrambi, per una buona mezza giornata di lavoro.

Ripeto, me lo fa più per cortesia, e penso sia giusto che si prenda le spese.

(felice) (felice)
Complimenti e bravo! Riesci così ad ottenere un risultato molto professionale e a poco prezzo.....(Diciamo che tu fai il "Grosso"mentre  il carrozzaio si occupa delle definizioni!  (abbraccio)

Fabio B.

Citazione da: Manug75 - 10 Giugno 2013, 14:00:24 PM
Davvero un bel lavoro Fabio B.!
Vorrei farti soltanto una domanda:
hai deciso di fare le saldature delle
traverse all'interno del telaio
in sovrapposizione, come mai?
E' stata una tua scelta oppure un consiglio
dell'amico carrozziere?
In questo modo essendoci stato un aumento delle
dimensioni (soprattutto in altezza) delle traverse interne,
non hai avuto difficoltà ad apporre il lamierone di chiusura
superiore?
Non temi che il contatto tra le due lamiere sovrapposte
possa ingenerare innesco di nuova ruggine?
Non è consigliabile, in questo caso, togliere la parte marcia
e saldarci una lamiera nuova?
Comunque ti faccio i miei personalissimi complimenti!
(felice)

Ciao Manug75,

a suo tempo mi sono consultato sempre su questo thread, (vedi post precedenti) e qualcuno mi indicò come operare.

Le parti marce sono state trattate con il Fertan, e la sovrapposizione delle lamiere è inevitabile, a meno che non decidi di avere sovrapposizione minima ma di conseguenza meno superficie destinata alle saldature.

Quindi per avere punti tensione (le saldature) distribuiti su una superficie più ampia ho preferito mantenere più ampi i lembi sovrapposti (spero di essermi spiegato  (muro) (muro)).

Non ho rilevato nessun problema per gli spessori, basta molare uniformemente le saldature e ripiegare martellando bene bene i nuovi lembi superiori che si interpongono con la lamiera di chiusura.

Prima di chiudere ho verificato in più punti i livelli bordo telaio-S-S-bordo telaio con una riga, erano appena a contatto, quindi un margine troppo minimo per apprezzare un sollevamento al centro della lamiera di chiusura.

Per le lamiere sovrapposte che significano sicuramente ruggine futura esagererò con un trattamento antiruggine
e cera per scatolati, sempre come già consigliatomi nei post precedenti,

poi incrocerò le dita  ;D ;D

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Fabio B.

Citazione da: Capitan Harlock - 10 Giugno 2013, 15:11:22 PM

Riesci così ad ottenere un risultato molto professionale e a poco prezzo.....(Diciamo che tu fai il "Grosso"mentre  il carrozzaio si occupa delle definizioni!  (abbraccio)


Semplificando al massimo il concetto è proprio questo! ;D ;D

Il  carrozziere si occupa delle saldature poichè io non sono ne attrezzato ne capace.

(abbraccio) (abbraccio)
Non vojo in mi capitojo.

Manug75

Grazie Fabio B., e complimenti ancora per l'ottimo lavoro.
(felice)

Fabio B.

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio...  (?)

Per iniziare sulla scocca devo estirpare per la sostituzione:

Lamiera parafiamma (quella dove risiede il supporto batteria, per intenderci) lamiera pedaliera, fondi, lamiera fondo posteriore intera (compreso vano ruota di scorta) lamierato posteriore porta fari, terminali carrozzeria posteriori.  (sorpreso) (sorpreso).

Quasi tutta vá (sorpreso)
Mi darei l'imbocca al lupo da solo! ;D

La domanda è: in quale ordine mi conviene operare?
Penso che sia meglio togliere e rimpiazzare un pezzo alla volta, é corretto? 

Qualche altro accorgimento particolare? Se consiglio meglio ancora, da chi ha già operato su queste parti.

Grazie a tutti  (abbraccio) (abbraccio)

(felice) (felice) (felice)

Non vojo in mi capitojo.

Fabio B.

Nessuno mi sa consigliare sulla mia richiesta sopra? (?) (?)

Ad ogni modo...

Visto lo stop forzato ho deciso di agire.

Ho trasferito il telaio nella residenza estiva, sono all'aperto, ma almeno posso continuare.

Ho da riparare le S posteriori, farò lo stesso intervento fatto sulle anteriori:

dime.



Per addrizzare una forca posteriore storta ho dovuto eseguire l'intervento che ritenevo meno invasivo:



La parte tolta, che risulta ben macinata, sarà riaddrizzata e risaldata al suo posto.

Il carrozziere che mi fa le saldature non ha trovato soluzioni..  :( :(

Almeno provo a continuare! (muro) (muro)
Non vojo in mi capitojo.

Ludo

Citazione da: Fabio B. - 18 Giugno 2013, 18:42:26 PM
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio...  (?)

Per iniziare sulla scocca devo estirpare per la sostituzione:

Lamiera parafiamma (quella dove risiede il supporto batteria, per intenderci) lamiera pedaliera, fondi, lamiera fondo posteriore intera (compreso vano ruota di scorta) lamierato posteriore porta fari, terminali carrozzeria posteriori.  (sorpreso) (sorpreso).

Quasi tutta vá (sorpreso)
Mi darei l'imbocca al lupo da solo! ;D

La domanda è: in quale ordine mi conviene operare?
Penso che sia meglio togliere e rimpiazzare un pezzo alla volta, é corretto? 

Qualche altro accorgimento particolare? Se consiglio meglio ancora, da chi ha già operato su queste parti.

Grazie a tutti  (abbraccio) (abbraccio)

(felice) (felice) (felice)



Comincia da dietro, cambia tutto dietro in modo che ,quando toglierai tutto l'anteriore dietro starà ferma.

Poi, punta con la saldatrice dei tubi/scatolati tra il giro porta posteriore,il piantone centrale e il giro porta anteriore, ed un tubo/scatolato tra i 2 piantoni centrali.

Insomma fai una specie di impalcatura che tenga fermo il tutto, perché secondo me devi togliere tutto all'anteriore, son tutti pezzi che si bloccano uno sull'altro...

Cosi....





La stupidità divora facce e nomi senza storia

Fabio B.

Citazione da: Ludo - 09 Settembre 2013, 20:17:31 PM


Comincia da dietro, cambia tutto dietro in modo che ,quando toglierai tutto l'anteriore dietro starà ferma.

Poi, punta con la saldatrice dei tubi/scatolati tra il giro porta posteriore,il piantone centrale e il giro porta anteriore, ed un tubo/scatolato tra i 2 piantoni centrali.

Insomma fai una specie di impalcatura che tenga fermo il tutto, perché secondo me devi togliere tutto all'anteriore, son tutti pezzi che si bloccano uno sull'altro...

Cosi....







Ok!  (superok) (superok)

Ci provo!

Grazie come sempre!  ;) ;) (abbraccio) (abbraccio)
Non vojo in mi capitojo.

Fabio B.

 (felice) (felice)

Si continua!!  ;D ;D (in qualche modo)

Riuscito ad ottenere l'appuntamento con il mio amico carrozziere/saldatore ci mettiamo all'opera!  (appl) (appl)

obiettivo, riparare le S posteriori che avevano lo stesso di quelle anteriori.

Avevo già preparato le dime in cartone, adesso si salda!!



nel frattempo, io mi metto al lavoro per creare la "branchia" della lamiera sotto il cambio  (su)





il saldatore completa la prima S



ed anche l'altra  (appl) (appl)





mi pare che anche dietro ora ci siamo...



togliendo antirombo che era sparso a iosa avevo già trovato l'immancabile sorpesa  (muoio) (muoio)



nel frattempo io avevo finito di martellare/modellare...







non male direi, più che soddisfacenti  (superok)

ero già premonito per l'intervento sulle forche, quindi..



lo so, lo so,
troppi irrigidimenti sfalsano il progetto originale e tutte le proprietà torsionali del telaio e tutto il resto,
ma quì ho reputato che i rinforzi applicati compensano l'indebolimento causato dall'erosione passante.

così deve essere, punto.

però non mi sembra troppo eccessivo...

o no?? (?) (?) (?)

e comunque non avevo altra scelta  (sorpreso) (sorpreso)






lamiera inferiore al suo posto (su)





dalle 9 del mattino alle 17 continuative questo è il risultato.

mi sento soddisfatto e comunque contento per aver fatto un passo avanti.

il prossimo, molatura di tutte le saldature fatte e.....
Non vojo in mi capitojo.

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Marchino


salbifulco

sdeghedè sdeghedè

Fabio B.

 (felice) (felice) (felice)

Oggi ho fatto un'altro piccolo passettino..  (su)

Molate tutte le saldature fatte l'ultima volta:



e ripiegati i lembi che si sovrappongono alle nuove lamiere







mi sembra buono no?  (?) ??? (nonso)

questa invece mi piace un sacco  ;D (sorpreso) ;D



una panoramica di autocompiacimento... ;D ;D





poi un'addrizzatina qua e la ed un bel lavaggio ;) ;)



ora mi rimane da:

pulirlo bene
saldare i rinforzi
ripulirlo bene
dare il fondo
verniciarlo


mi dimentico qualcosa?  (?) (?) (?) (?)



Non vojo in mi capitojo.

Fabio B.

Non vojo in mi capitojo.

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Fabio B.

 (felice) (felice) ciao a tutti

Oggi sabato...  quindi continuo  ;D

Su consiglio di Ludo (grazie ancora) abbiamo applicato quattro piastrine su bordo delle forche anteriori per poi fissare la piastra para motore, spero di non aver fatto catazze...  (?)



si procede con la saldatura dei rinforzi interni in acciaio



eccoli al loro posto





posizionati anche i dadi sulle piastrine



finalmente ho (abbiamo, con il mio amico saldatore) completato i lavori di saldatura.

Comincio a vedere una fioca luce in fondo al luuuuuuuuuuunngo tunnel..

(guid) (guid) (guid)

domani molatura finale, grande pulizia, e finalmente... fondo.

Non vojo in mi capitojo.

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Manug75

Citazione da: Fabio B. - 30 Settembre 2013, 20:02:03 PM
togliendo antirombo che era sparso a iosa avevo già trovato l'immancabile sorpesa  (muoio) (muoio)




Complimenti Fabio B. per l'ottimo lavoro !!!
Siccome anch'io nei prossimi giorni dovrei iniziare questo tipo di lavoro,
ti pongo due domande:
- sei sicuro che la struttura su cui hai saldato i rinforzi ti possa garantire la necessaria robustezza visto le sue condizioni?
- nel mio caso le parti su cui dovrei saldare sono messe molto peggio delle tue: è fattibile, secondo te, una saldatura in sostituzione delle stesse piuttosto che in sovrapposizione come la tua?
Attendo i tuoi consigli, grazie!
(superok)

Fabio B.

Citazione da: Manug75 - 19 Ottobre 2013, 17:23:25 PM

Complimenti Fabio B. per l'ottimo lavoro !!!
Siccome anch'io nei prossimi giorni dovrei iniziare questo tipo di lavoro,
ti pongo due domande:
- sei sicuro che la struttura su cui hai saldato i rinforzi ti possa garantire la necessaria robustezza visto le sue condizioni?
- nel mio caso le parti su cui dovrei saldare sono messe molto peggio delle tue: è fattibile, secondo te, una saldatura in sostituzione delle stesse piuttosto che in sovrapposizione come la tua?
Attendo i tuoi consigli, grazie!
(superok)

Ciao Manug75, grazie per l'apprezzamento  ;)

Non sono la persona più adatta a cui chiedere consigli, è la prima volta che faccio un lavoro del genere e vado ad intuito, oltre ovviamente ai consigli che ricevo qui e tutte le informazioni che questo forum-miniera ci mette a disposizione.

Per le forche posteriori sono abbastanza sicuro che il tipo di riparazione effettuata possa andare bene, nel mio caso.
Oltre l'assale posteriore non mi sembra che la zona sia tanto sottoposta a forti sollecitazioni.

Comunque era l'unica soluzione semplice possibile ed ho preso lo spunto da una riparazione simile fatta da Ludo se non erro (non ho più ritrovato le foto).

La seconda domanda non l'ho capita bene... intendi dire di asportare una parte a "L" e sostituirla in toto da una nuova lamiera?

Io veramente non mi saprei pronunciare in merito, dovresti chiedere a chi più esperto. 
Io ti posso solo dire che in alcuni punti in cui la lamiera era troppo assottigliata dalla ruggine, il saldatore, che lo fa di professione, aveva già difficoltà a saldare con un minimo di corrente perchè bucava.

Mi sono salvato perchè avevo previsto un toppa in un unico pezzo e per quasi tutta la lunghezza della forca, a partire dalla fine della lunetta e fortunatamente i punti di saldatura fatti lontano dallo spigolo arrugginito sono andati a buon fine!

La sensazione finale sembra più che buona come solidità, spero solo non sia una sensazione!!!  (sorpreso) (sorpreso)

Qualcuno più esperto si vuole pronunciare in nostro aiuto?

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Fabio B.

 (felice) (felice) (felice)

penso che vada bene così...











Ora il dilemma nel dilemma  ??? ???

Che colore lo devo fare? (?) (?)

nero?

Marrone tipo cataforesi?

nella parte anteriore era azzurro  (sorpreso) (?)

Si accettano consigli....   (spett)  (ole)
Non vojo in mi capitojo.

MVO

Buonasera Fabio, complimenti, hai fatto un buon lavoro, la verniciatura che c'è ora che cosa è stucco a spruzzo, comunque, dovresti dare una o più mani di vernice antiruggine o stucco a spruzzo epossidico (se hai la possibilità economica) e poi una mano di vernice a due componenti catalizzata, io preferirei nera.Per gli scatolati un buon prodotto è il dinitrol (trattamento a base di cera per scatolati per auto di colore trasparente o marrone scuro), ma se non vuoi spendere, può andare bene anche dell'olio usato bruciato , lo spruzzi con la pistola dentro gli scatolati, tre/quattro chili, e poi metti il telaio in verticale a sgrondaree poi di traverso da una parte e dall'altra, in modo che l'olio si spande il più possibile dentro.
Saluti citronici di un buon lavoro
Marcello citroen.friends.sos@alice.it

Fabio B.

Ciao Marcello,

si, ho utilizzato fondo epossidico.

Per l'interno userò della cera per scatolati, vedo quale reperisco più facilmente.

Ora oltre che il colore, devo decidere anche che tipo di vernice usare per finire il telaio. ??? (nonso)

Qualcuno mi ha parlato di vernici che hanno anche un leggero effetto antirombo, oppure quelle che usano per i camion
dette "a rapida essiccazione", pare siano molto resistenti  (?)  vero è?  (?)

Altrimenti la classica semiopaca.

Non so.. sono più confuso che persuaso...

Per questo attendo qualche consiglio.

Grazie!!

(felice) (felice)
Non vojo in mi capitojo.

Ludo

Io ,di solito, visto che sono un barbaro, ci do di fondo epossidico, e sopra questo antirombo fine nero, poi una mano di nero opaco a tutto e via (felice)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

tamlin 17

ciao fabio b, io sto usando nello scatolato un flacone di cera tipo gel protex, una altra marca che ho trovato in colorificio , da spruzzare con la sua pistola ad aria. che ha un erogatore tubolare in rilsan e 4 getti radiali sulla punta . Il prodotto sembra valido ma la pistola è davvero CE ( china export) una vera schifezza , ho sospeso tra un flacone e l' altro, e si è inchiodata .ora soffia solo aria ma non pesca dal flacone, proverò a smontarla e a ripulirla.

Fabio B.

 (felice) (felice) (felice)

Ci Siamo,  oggi posso mettere il punto al primo capitolo: verniciatura telaio  (superok)

dopo l'immancabile carteggiata globale e meticolosa pulitura tutto è pronto:







Mi sembra bello, anzi direi che lo amo ;D ;D

L'ho lasciato li ad asciugare, lunedì lo dovrei trovare bello asciutto e opaco.

Finalmente ho una piacevole sensazione, quella che si prova quando sai che si può cominciare a rimontare qualcosa. ;D

Ma la strada è ancora luuuuuuuunga!

devo solo resistere, e citando qualcuno dei paraggi, mantenere la calma...

(felice) (felice) (felice)

Non vojo in mi capitojo.

Acapippo

Slower, lower, louder ✌

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia