Se usi il crick in dotazione sono altri i punti dove sollevarla.
Se usi il crick idraulico tipo meccanico basta che lo sposti di pochi cme verso il centro dell'auto per poi posizionare i cavaletti nei punti indicati.
(felice)
P.S: ho anche scoperto che ho un buchetto ne tubo della marmitta, giusto prima del silenziatore...già che sollevo tapperò anche quello!
ciao! per il buco marmitta, prova con la benda resinata specifica, se la trovi , che diventa una riparazione definitiva!
stai parlando del laterale?
si, ho capito qual'è il pezzo (su)
ma... quanto costerà quel tubo nuovo? una quindicina di euro? :)
ancora una cosa, 10nico, la birretta che hai bevuto era in lattina?? perchè anche quel contenitore li è adatto (su) ;) non buttare via niente !!
Gh gh, in garage ho già fatto abbondante scorta di frattaglie ;)
sarà che sono barbaro, ma detesto buttar via la roba (computer)
Certo che ricordo lo scappamento della 124, a un certo regime sparacchiava che era una meraviglia (appl)
Ricordo che ne abbiamo parlato tempo addietro nel 3d in cui ludo si divertiva a sperimentare le marmitte "artigianali" recuperando tubi d'acciaio dalle caldaie ;D
(felice) Mimmo.
Certo che ricordo lo scappamento della 124, a un certo regime sparacchiava che era una meraviglia (appl)
Ricordo che ne abbiamo parlato tempo addietro nel 3d in cui ludo si divertiva a sperimentare le marmitte "artigianali" recuperando tubi d'acciaio dalle caldaie ;D
(felice) Mimmo.
ahahah !!! grandissime risposte di entrambi! di dove sei 10nico? mi sa che io e te andremmo d'accordissimo! a coio 3 , che mi sembra abbia qualche annetto anche lui,: ti ricordi il meraviglioso fracasso che facevano gli scappamenti delle fiat 124 ? che meraviglia! io credi di essere decisamente controcorrente, quando tutti aspettano la sera per andare dal cancello del demolitore auto e abbandonare la lavatrice o il frigo, io ci vado a " reintrodurre nel ciclo produttivo" ritirando appunto il fianchetto dell' oggetto!! non comprerò mai una lamiera da un carpentiere, non è la stessa cosa, mi perdo il divertimento della barbarie!!
(superok) (superok) (superok)
(felice)
Cosa intendi per sgrattugiamenti?
E questo è tutto, passo e chiudo! (felice)
gran bel lavoro (su), davvero (abbraccio)
sai come ho fatto per la mia?
non ho smontato nulla;
mi sono "piegato" dove c'è la pedaliera fino a vedere l'imbocco del cavo nella guaina nell'abitacolo e,
utilizzando un oliatore da officina (quelli con il beccuccio pieghevole e il tastino per pompare l'olio),
ho riempito di olio lo spazio tra cavo e guaina aiutandomi premendo ogni tanto il pedale della frizione
(felice)
Ottimo lavoro e ottimo reportage (su) bravo ten-nico (appl) e' sempre apprezzabile l'intervento di chi condivide in foto e didascalie la marchia del proprio vano motore ;D
Lunga vita e poppe (vecchio) anche da parte mia (appl) come vedi stai facendo proseliti ;D
(felice) Mimmo.
La mia va un po a scatti, una volta premuto va fino in fondo senza problemi ma fermandosi in qualsiasi punto ha come un gradino per poi andare liscio. Spero di aver reso l'idea
Ocio, mi sa che quella roba con benza e olio si sciolga, e se finisce nel carbu (nonso) ;) (felice)
butto li.. per il cinghino di trattenuta porte: non hai una vecchia cintura di cuoio? magari nera, e sei a posto. ciao (felice)
Ok, vado a paperare la pappa! (mang)
Anche mentre vai si sente
Ok, vado a paperare la pappa! (mang)
E' bello vedertelo scrivere, anche a me piace la papera ;) l'adoro addirittura 8)
(stupid) Mimmo.
10nico!, mi dai un po di quello che bevi? (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
(felice) (felice) (felice) (felice)
Bella!
ma...
vedi di verniciare in fretta quei due parafanghi ;D
ah si ho capito... dalle parti di Castione Andevenno, no?
ciao 10nico! una altra cosa che abbiamo in comune, la passione per le birre! io sono mezzo crucco ma ho una passione per tutta l' area celtica in generale, invece, dalla cultura alla musica ecc e quindi ci stan dentro anche le birre, non disdegno certo una weizen mit hefe, ma adoro la guinness (superok).
perchè non mi ricordo proprio come dovrebbe essere, ma solo per dirti che se avessi bisogno di una plastica di copertura del fanale posteriore, io di scorta la ho. forse è giusto che da un lato sia coperta da plastica opaca, se non ricordo male era cosi anche la mia , ma so che in passato avevo appunto montato un altro coperchio trasparente di lato per meglio illuminare.. visto che sono interscambiabili!!! se posso permettermi, non cambiare il colore delle mutande a chiapperosse , anche perchè siamo vicini a capodanno e il rosso ci sta tutto!!
ciao! hai approfittato per una bella pulizia,ma se infilavi la mano sopra il cruscotto e sentivi il labbro del coperchietto trasparente, lo alzavi e veniva via assieme alla lampadina , senza dover smontare tutto. ricordalo, per il futuro. occhio a non esagerare con i watt, che si scioglie il famoso "ambaradan". se hai difficoltà a trovare usato il fondo del cruscottino, quello crepato, posto che tu lo voglia cambiare, io ho qualcosa di ricambio. ho un cruscotto un pò tanto usato , ma il fondo c'è. salutami chiapperosse!
Idem, se qualcuno ha bisogno di un cruscotto per Dyane (anche completo) volendo ce l'ho... Per la lampadina da 4w... sull'aca avevo anche io quella da 2 e non vedevo un belino... con quella da 4 si vede molto meglio ma non si e sciolto niente, puoi andare tranquillo (su)
ma si, non credo che la lampadina 4w possa causare chissà che danni, l'ho messa anche io, anche se il cruscotto 2cv è diverso.
ti ricordavi bene della spugna carburatore, sono stato tra quelli che ha avuto problemi con lo sbriciolamento, e ci ho messo un po' per capire, pulivo e si sporcava in cotinuazione, memo male che ci hai guardato prima!
bon travaille!!
(che non dovrebbe significare " buon travaglio" ... )
molto interessante il discorso di saldare la plastica, magari se hai voglia approfondisci come fare, potrebbe tornare utile!
(su)
bene davvero, si!
sono contento che assieme al mio parere sulla lampadina da 4 w te ne siano arrivati altri da altri amici , cosi abbiamo una certezza d'insieme. io non ero sicurissimo , e mi ponevo appunto il problema che era vicino ai fili elettrici, dietro il cruscotto in posizione un pò nascosta e appunto molto tempo accesa. sono felice cosi, cambierò anche io quando sarà il momento. da barbaricamico, complimenti per la saldatura sulla plastica!!
ps : @ acapippo :
ti sei espresso nella tua risposta a 10nico, ( cosa vedevi sull'aca...) con una terminologia " locale "che mi ha subito commosso! belin , ma ninte ninte , t'ei anche ti de ZENA? ;) (felice)
Ma certo, la conoscenza va diffusa! (su) (su)
Sei un vulcano silente (sorpreso) pieno di gradite sorprese ;D
il pirografo all'occorrenza me lo faccio imprestare (bb)
Va bene anche un saldatore cinese da 3 neuri ;D
Mi feci prestare un saldatore a punta sottile da un incauto conoscente, uno sciocco che mi telefona ancora oggi, ha speso in telefonate ben piu' dei pochi euro necessari a comprare un saldatore nuovo, contento lui ... (nonso)
Fratello, lo so perfettamente che si tratta di roba che costa poco, proprio per questo me la faccio imprestare ;DMi feci prestare un saldatore a punta sottile da un incauto conoscente, uno sciocco che mi telefona ancora oggi, ha speso in telefonate ben piu' dei pochi euro necessari a comprare un saldatore nuovo, contento lui ... (nonso)
Per il resto, non merito i tuoi inchini (sorpreso) anzi ti consiglierei di evitare le genuflessioni a prescindere, viviamo tempi bui (vecchio) ora che ti pieghi... e' un attimo (5:32) rischiare d'essere trafitti nel profondo (muro)
(appl) Mimmo.
........ ti consiglierei di evitare le genuflessioni a prescindere, viviamo tempi bui (vecchio) ora che ti pieghi... e' un attimo (5:32) rischiare d'essere trafitti nel profondo (muro)
.....
(appl) Mimmo.
Spero di essere stato di aiuto a te e a tutti i forumisti (birra)
oh, non riesco a capire a quanto sta girando il bicilindrico!
Speriamo che non si arrabbi! ;D
Per l'arrabbiatura dipende (??) a 30 l'ora stai sbiellando la prima, in seconda stai a 3000 giri, 2000 giri in terza, e in quarta, sotto i 2000, manco se t'ammazzi ;D
(guid) Mimmo.
mi piace a tua "tecnica", continua così! (su)
stavo per darti lo stesso suggerimento, per il cavo più guaina di origine ciclistica, ma vedo che prontamente ci hai pensato tu!
io molti anni fa avevo avuto un problema alla dyane, ovvero si era spezzato un cavo e non potevo lasciarlo senza perchè una luce illuminava un metro avanti l'auto e per il resto... buio, ho adottato la tua stessa soluzione, riuscendo però a inserire un morsetto stringifilo nella parte abitacolo.
però ricordo che non riuscivo più ad usare la regolazione, che era fissa, ma allora non ci badavo molto!
(felice)
provo a contribuire con due "barbaricismi....."
a) corde da chitarra, da un lato c'è il pallino, le mie vanno da 012 di cantino al 057 al mi basso ( pollici) (muoio) (muoio)
b) morsetto stringicavo.: uno dei reofori di una spina maschia da 220 , accorciata.
sempre per la storia " recycling the waste"
. scusate il momento di pazzia, mi arriva la terapia in ritardo, stasera...
Vacca che strano che il portacenere sbatte contro il motorino del tergi! boobsman solo a te puo succedere (muoio)
Beh, sia su Noah che sulle altre due donatrici non sbatte da nessuna parte! (nonso)
Altrimenti sai che bello vedere l'omino nel concessionario citroen che mostra a una giovane coppia il cruscotto del dyane mentre tiene un dito sul portacenere per non fare brutta figura? (muoio)
Magari quel motorino non e l'originale oppure e stato gia smanettato e attaccato male oppure... te ghe la traversa pigheda!!! (muoio) (muoio) (muoio)
vedo che alla fine riesci sempre a tovare il bandolo, la plastica delle spie fusa mi fa immaginare che siano state montare lampadine troppo potenti, altrimenti non ci sarebbe dovuto essere nessun problema.
penso che il led non scaldi quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Per il portacenere... io non l'avrei tagliato visto che non si trova così facilmente
, e comunque non lo fondi perchè è stato realizzato con materiale diverso, appositamente per i mozziconi di sigaretta che sviluppano una discreta temperatura.
forse il motorino tergi non è suo o il cruscotto si è deformato, ricordo che il cruscotto dyane aveva questo difetto, comunque l'importante è che ottieni un risultato che ti aggrada!
(felice)
L'ultima che hai scritto! ;D
c'è niente di più bello? ;)
L'ultima che hai scritto! ;D
c'è niente di più bello? ;)
LA BYRRA! (birra) (muoio)
Ciaooooooo! (felice)
10nico
Lo so, fa pietà , ma funziona! ;)
Dopodichè ho girato le maniglie apri-porta che mi ero dimenticato di fare le altre volte, per la felicità di Ritchie ;)
Vanno beneeeeeeee??? ;D
(appl) (appl) (appl) ebbravoooooo
Lo so, fa pietà , ma funziona! ;)
No, non fa pieta' (sorpreso) da come lo vedo io e' sicuramente rustico, pero' e' anche funzionale (su)
Sposa perfettamente la mia personale filosofia ;D basta che funzioni ;)
(guid) Mimmo.
si, cosi sono messe correttamente ;D
Veramente tanti complimenti per l'inventiva, in quella che è quasi diventata una battaglia tra te e il registro. Mi è sembrato di vedere un cilindretto verde e uno grigio nei freni posteriori, i freni anteriori sono a disco oppure a tamburo? Da quando li ho sostituiti anche la mia non tira piú in frenata ma frena in modo strano: inizia a frenare prima dietro e poi davanti e il pedale diventa duro a circa metá corsa, potresti dirmi il tuo come si comporta? (Ovviamente ho registrato sia davanti che dietro)
E credo che aggiungerò alla prox lista della spesa un kit riparazione freni posteriori...ho visto quanto costa un cilindretto e quanto costa il kit che comprende anche i dadi dei mozzi ed i tappi oltre alle ganasce e ai vari ammennicoli , tanto vale avere un set nuovo di tutto di scorta già pronto ;)
Maaaaaaaaaa....il fatto che il cilindretto di destra è grigio invece che verde siamo sicuri che matematicamente vuol dire che è DOT4?
In mancanza del colore "intero", non dovrebbe esserci un pallino rosso per DOT4 (o verde per LHM) per segnarlo? (?)
Avendo cambiato la pompa mi sta venendo il dubbio di aver invertito le canne, è una cosa quasi impossibile ma non so piú cosa pensare. Qualcuno potrebbe fare una foto della pompa? ( la mia è quella con circuito unico)
@10nico
Un giretto dall'oculista? :)
Il puntino è nella foto di mezzo, nel corpo del cilindretto fra i due "spuncioni"
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10141/puntinoverde.jpg)
Giuro che non vedo assolutamente niente; ho preso l'immagine e l'ho rielaborata un po con un programma di grafica per aumentare il contrasto, schiarire le ombre, ed ecco cosa si intravede.
Intendi quel quadratino meno scuro rispetto al resto? ???
Il tamburo destro infatti a farlo girare a mano con la ruota sollevata, si sentiva che sfregava in un punto, ed inoltre in frenata sentivo che le ruote non frenavano in uguale modo sul posteriore e c'era una leggera pulsazione aggiungerei.
In pratica ho montato le ganasce, la loro mollona, ed i due eccentrici in basso, con il loro dadino ma senza mettere il pezzetto di metallo che li tiene fermi perchè impedisce di girare gli eccentrici con l'attrezzino
Ho svitato i due dadini che tengono in posizione gli eccentrici, inserita la piastrina, riavvitati i due dadini (non troppo stretti) e ho ricontrollato col tamburo montato un'ultima volta, sembrava tutto ok.
e due tappi parapolvere/grasso nuovi, e di plastica!
d'altra parte a me piace la plastica fusa (mang) (muoio) (muoio)
Se hai oltre i 40anni e un monitor a tubo catodico... stai lontano dall'isola ecologica :D
Mannaggia io ho montato i tappi in plastica (muro) Speriamo bene, oppure non freno (superok)
Ohhhhh, bene, dove ero rimasto? (?)
Ah sì, risistemato cavo acceleratore, piazzati relè...
Ok, approfitto di una rara occhiata di sole e mi faccio un giretto, tutto bene pare...tranne che quando arrivo in garage noto che gli anabbaglianti erano "spenti".
Controllo il cablaggio e sembra ok, strano...controllo il voltaggio in uscita del devioluci, e c'è.
Allora è il relè! (idea)
Ed infatti era il cornuto relè, morte bianca? Ok ne ho messo un'altro di un'altra "fattura" e speriamo bene! (adesso gli anabbaglianti vanno di nuovo)
Già che ci sono, giusto per rugare, giro la manopola dell'altezza fari per alzarli un pelino...e...
PORCA PIZZOTTELLA! Si alza solo il destro!
MA NO! (stupid) (muro)
ARI-smonto il fanale (che due coyotes! ) , controllo il cavo, e...la pallina di stagno è sparita!
'sta cornuta!
Vabbè.......riguardo la scatola del filo (dove avevo messo quello avanzato) e c'è scritto chiaramente: ZINCATO
Mavaff.... (stupid)
Te credo che lo stagno non attacca! (vecchio)
Ok, provo con il metodo alternativo, ovvero fare una "goccia" di cavo fuso con la saldatrice.
Hai detto poco! (muro)
Praticamente anche col filo 0.6 e la regolazione minima, il filo "evapora" , sicchè mi ritrovo una bella gocciolina di stagno...ma attaccata ad un cavo troppo corto!
'zzarolaaaaaaaaa (inc)
Ok, cambio tattica, vado a prendere un cavetto del cambio, che mi pareva di ricordare, ha una "pallina" più piccola, che forse ci sta nel fermo di plastica del fanale.
Vado, lo prendo, eccolo!
(http://i1319.photobucket.com/albums/t677/theblob73/CavoBiciCambio_zps404531d7.jpg)
Mmmmm...la pallina è sì più piccola, ma non abbastanza; ok, con una limetta cerco di ridurre alla ragione (muoio) la pallina
(http://i1319.photobucket.com/albums/t677/theblob73/CavoBiciCambio_limatura_zps97e5cc9a.jpg)
Ed ecco che, limate dopo limate, sono riuscito a fare entrare la pallina, che ora è un cubetto! ;D
(http://i1319.photobucket.com/albums/t677/theblob73/CavoBiciCambio_inserito_zpsd6366d15.jpg)
Visto che sono rimasto scottato già una volta, mi prendo le mie brave contromisure, e metto pure una fascetta per evitare "evasioni" ;D
(http://i1319.photobucket.com/albums/t677/theblob73/CavoBiciCambio_fissato_zps425d1a49.jpg)
Ok, adesso però nell'abitacolo ho solo il cavetto, senza capocorda...commo faccio?
Per l'acceleratore avevo usato dei morsetti elettrici, mentre qui mi serviva una cosa cilindrica, ma ruotata di 90 gradi, ed ecco che mi è venuto in mente quello che mi aveva detto Tamlin.
Detto fatto!
Ecco la spina "donatrice" da 16A
(http://i1319.photobucket.com/albums/t677/theblob73/Spina16A_zps3513864f.jpg)
Ecco uno dei poli (chiamarli "reofori" mi fa paura (sorpreso) (muoio) ) pronto alla "spuntatina" ;D
(http://i1319.photobucket.com/albums/t677/theblob73/MorsettoSpina16A_zps0823d01a.jpg)
Ed ecco pronto il morsetto! (su)
(http://i1319.photobucket.com/albums/t677/theblob73/MorsettoSpina16A_segato_zpsb46eb237.jpg)
Presto montato!
(http://i1319.photobucket.com/albums/t677/theblob73/MorsettoMontato_zps9d9d0784.jpg)
E ovviamente, funziona (guid)
grazie 10 nico, son contento che l' idea del "reoforo" abbia funzionato!!!!!
grazie 10 nico, son contento che l' idea del "reoforo" abbia funzionato!!!!!
grazie 10 nico, son contento che l' idea del "reoforo" abbia funzionato!!!!!
Ah tu mi dici grazie? (sorpreso)
Nononono, sono io che dico grazie a te! ;D
Ma non dire quella parola...reocoso...mi fa venire in mente Emilio Fedeeeeeeeeee (http://forum.riasc.it/public/Smileys/default/scappo.gif) AIUTTTTTTTT!
(muoio) (muoio) (muoio)
Chiamiamolo "elemento cilindrico di contatto elettrico ad inserzione concentrica nell'apposito ricevente concavo"
EEEEEEEHHHHHHHHHHHH??????????' (sorpreso) (stupid) (muoio)
Fate i braviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!! (vecchio)
Voi che poteteeeeeee (muoio)
Lunga vita e popperità (vecchio)
10nico
Credo di averli pagati anch'io quella cifra, forse qualche euro in più.Ciao azz ke memoria 😆 ;D si bravo ho gli attacchi da 10. Però si possono usare i riduttori. Li vende anche pavan. Me li montarono anche quando sostituii la pompa e ti posso dire ke vanno benissimo. Unico difetto il costo. ...circa 10 euro. Ciao
Considerando che Cassis vende dei cilindretti (che non danno problemi) a circa la metà...
Ma tu non avevi la Dyane con gli attacchi più grandi?
Per errore ho una pompa e una coppia di cilindretti con quegli attacchi... E staranno in scansia a invecchiare inutilmente :(
Sicchè mi sono procurato due cilindretti per LHM , belli nuovi e mi sono messo a montarli. (guid)
hai fatto una cosa buona e giusta
A futura memoria per altri neofiti che dovessero mettersi a fare il lavoro, faccio presente che per levare il cilindretto NON è necessario smontare tutto un'altra volta, basta allargare i due registri superiori (quelli che si girano con la chiave da 14 ed hanno il dado posto sul retro del tamburo) finchè il cilindretto non è più trattenuto dalle ganasce del tamburo.
a nome della categoria pippe ;D ;D cioè neofiti ;D ti ringrazio queste sono le cose che fanno crescere passo passo
Che dire della frenata...il pedale è sempre lungo uguale (sono troppo abituato al servofreno...e soprattutto alla BX! (muoio) ) , però se inchiodo inchioda, quindi va bene così.
da pipp ehm neofita ti posso dire basta che non ti serve la doppia pompata
Con l'occasione dell'incontro con il mitico guru (che mi ha anche fornito il famoso Ricipot e un prezioso litro d'olio del cambio Castrol EPX 80W90 (superok) )
Che tempi una volta si regalava del sanissimo e preziosissimo olio extravergine di oliva ;D ;D ma noi bicilindrici siamo capaci di condire l'insalata con del buon 10 - 40 (muoio) (muoio)
Ecco la preda dopo la pulizia e l'oliatura, e prima di rimondarla!
Che cacchio no sul parafango ;D
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/AstaFrenoaMano3.jpg)
Non so perchè ma il flacone mi fa venire in mente il "Prof. Dott. Tersilli della mutua" (muoio)
a me ricorda il Diprivan ;D ;D anestetico usato per la sedazione generale... (spett) te da na botta da paura ;D ;D ;D :P (zz) (scontro)
Ecco la preda dopo la pulizia e l'oliatura, e prima di rimondarla!
Che cacchio no sul parafango ;D
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/AstaFrenoaMano3.jpg)
Non so perchè ma il flacone mi fa venire in mente il "Prof. Dott. Tersilli della mutua" (muoio)
a me ricorda il Diprivan ;D ;D anestetico usato per la sedazione generale... (spett) te da na botta da paura ;D ;D ;D :P (zz) (scontro)
ciao (felice) (guid)
;D (su)
ho deciso di cambiare tutti e duI :P i cilindretti così, tanto per mettermi il cuore in pace e chiuderla lì. (out)
A futura memoria per altri neofiti che dovessero mettersi a fare il lavoro, faccio presente che per levare il cilindretto NON è necessario smontare tutto un'altra volta, basta allargare i due registri superiori (quelli che si girano con la chiave da 14 ed hanno il dado posto sul retro del tamburo) finchè il cilindretto non è più trattenuto dalle ganasce del tamburo.
Appena possibile revisionerò anche le pinze davanti, così da poter cambiare la guarnizioncina tra le due semipinze e salvarmi il cu#o durante i giri in montagna che sicuramente farò quest'estate.
Al momento non dovendoci fare viaggi di qualche entità ho soprasseduto.
Per adesso le ha smontate, pulite e rimontate col "sigillante" (c'era scritto "Bead sealer" sul flacone) e ha ovviamente cambiato le valvole.
Speriamo che tengano! (?)
A me più che rosso propriamente detto sembra un qualche tipo di arancione...po esse Orange Tenerè AC329?
Perdono? Se non perdono, io non le toccherei.
E comunque hai una Dyane e nella mia esperienza ho visto che proprio quella guarnizione che vuoi sostituire è diversa da quelle presenti nella 2cv. Non ti so dire se è una caratteristica di tutte le pinze Dyane o solo di alcune o anche solo di qualche stabilimento, ma io ne ho aperte 8 di pinze e quelle provenienti dalle Dyane avevano alcune differenze (minime).
Era la cosa da fare. Pulire la spalla da eventuale ruggine e sostituire la valvola.
Magari anche ri-bilanciarle.
A me quello sembra un "AC4220 Orange Vado-nel-brikocenter-e-prendo-la-bomboletta-in-offerta". (muoio)
Se proprio-proprio.... ipotizzerei un Orange Cuirve. In AC329 è la mia Penelope che è molto più chiara e luminosa.
(muoio) (muoio) non sò Guido (magari) sò Giacomo !!! (muoio) (muoio)
Ecco la preda dopo la pulizia e l'oliatura, e prima di rimondarla!
Che cacchio no sul parafango ;D
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/AstaFrenoaMano3.jpg)
Non so perchè ma il flacone mi fa venire in mente il "Prof. Dott. Tersilli della mutua" (muoio)
a me ricorda il Diprivan ;D ;D anestetico usato per la sedazione generale... (spett) te da na botta da paura ;D ;D ;D :P (zz) (scontro)
ciao (felice) (guid)
Ola Guido! (felice)
Grazie per la visita ed i commenti ;D
Maaaaaaa....ti preoccupi per il parafango? Vedessi come è conciata la vernice in genere , un gibollo unico! (sorpreso) (muoio)
Diprivan? Mai sentito (o forse in vena, senza essere stati presentati? (sorpreso) (muoio) ), chissà se stenderebbe anche il Ludaccio? (muoio)
Lunga vita e poppE! (vecchio)
10nico
Dopo oltre un mese che non la accendevo , ieri sera l'ho accenduta ;D...miiiiiiiiiii se mi mancava il suo sound bicilindrico!
Peccato che pioveva! (nonso)
(sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)
140 km/h???
Forse le chiappe arrossate fanno presagire un motore a reazione posteriore (muoio)
Tennico, non venire ai raduni con la chiapperosse, perchè in meno di mezz'ora fò un travaso di motore, ....giuro che un t'accorgi di niente ;D
(salut) (salut) (salut)
non mi sfidare ;D
se sono a 40 all'ora in 4° e affondo , si affoga! :P
Chissà come mai... (nonso) (muoio)
Popperità! (vecchio)
10nico
Prima o poi un carburo buono lo trovo, sennò....140 fissi, SEMPRE! :P
Ragass c'è un sito inglese che vende 2 Dell'Orto preparati per la bicilindrica!
Tennico ho già i trombons, e anche la CUCARACHA ;D
Oggi invece mi sono voluto togliere lo sfizio ed ho "pestato", visto che i 100 li tiene senza sforzo...
110.....120........130................140 (sorpreso)
anche la mia Dyane '83 di tachimetro raggiungeva i 140 in autostrada (guid)
non ti dico come si gonfiava il tetto ;D
Il mio culega ex Dyanista invece se l'era proprio persa per strada, era volata via mentre andava sulla statale (paura)
Ma senza averne una montata sotto mano come esempio la vedo dura! ???
Ma senza averne una montata sotto mano come esempio la vedo dura! ???
è molto intuitiva, non ci vuole uno studio :)
Oggi invece mi sono voluto togliere lo sfizio ed ho "pestato", visto che i 100 li tiene senza sforzo...
110.....120........130................140 (sorpreso)
Questi sono i vantaggi dell'aerodinamica, a parita di potenza maggiore velocita' (guid)
Ma l'aerodinamica da sola non basta, se arriva a fondo del tachimetro significa che la messa a punto e' stata correttamente eseguita (su) di quei 140 un po' di merito lo hai anche tu (appl)
Forse era solo contenta e voleva farmelo sentire (bacio)
Forse era solo contenta e voleva farmelo sentire (bacio)
o forse eri in discesa da Bormio... (muoio)
beh a motore spento o in folle no (muoio)
no guarda, era impossibile da fare 30/40 anni fa' che non c'era
tutto quel traffico che c'è adesso... figurati adesso!!!
però da qualche parte ho ancora un video girato mentre con mio
fratello alla guida scendevamo con la Dyane "caffelatte" dall'Aprica ;D
(superok)
E' solo un mio parere, ognuno è libero di andare alla velocità in cui si sente sicuro, finchè tutto va bene, neh ;)
(abbraccio) (felice)
Ma una dyane che pesa di piu di una 2cv come fa ad andare piu forte? ???
Ha il cambio piu lungo?
Popperosamente...attendiamo! ;D
Se scaldavi bene dall'esterno con la pistola termica quindi appoggiavi il parafango su della sabbia e poi ci rotolavi(sulla parte interna) premendo una palla da biliardo, i bolli tornavano su tutti ;D
Devi scaldare si ma non bruciare ;)
Gran bella soluzione quella della palla e della sabbia alla vegia maniera si fanno davvero un sacco di cose che oggi spesso anche chi lavora bene non utiliza perche non ha avuto modo di imparare. Ho visto tirare su bolli della grandine dal tetto di un maggiolo con un cannello e basta. Mentre lo faceva mi ripetevo gran cag..a chissa la vernice. Bé non ha intaccato nemmeno lucido....con dei movimenti di polso che quasi facevano ridere "pop pop" un bollo dietro l altro magicamente tornati a posto, una lucidata e ciao ciao carozziere. Il personaggio disse che il nonno,anche lui carozziere, non amava lo stucco, e quando si poteva la fiamma era meglio. Tanto di cappello a mio parere
Sinceramente non saprei non mi intendo di saldature varie cannello elettrodi etc arrivo allo stagno e li mi fermo peró ho appena dato un occhio al tubo e nulla se non un altra strana trovata che pare funzionare...pare... Scaldano col phone da casa ( per non far alzare la vernice ) e poi penso che usino le bombolette di aria compressa "economiche " non so cosa ci sia dentro di diverso ma per capirci quelle che spruzzano davvero solo aria costano un occhio mentre quelle in questione si trovano anche dai cinesi tipo pulisci tastiera. Bene queste ultime spruzzano si aria ma ghiacciano anche....sembra che la reazione caldo gelo faccia tornare fuori i bolli, piú fattibile a casa di sicuro il risultato bisognerebbe testarlo per capire quanto renda
Se vieni ....ne ho quante ne vuoi ;)
in ogni caso un kit completo in casa lo terrei ;)
a vedere l' ultima foto... uhmmm... ma lo "spatolamento" lo fai con le rcchette dei tergicristalli????!!!! :P (muoio)
Evvabbe, come la terra ferma tutto, la carta vetro.. Liscia tutto! (vecchio)
(felice)
Scrivevo per complimentarmi per le superbe calzature (su) mi piacciono davvero, rustiche ed eleganti allo stesso tempo con le loro tonalita' di grigio e di rosso ;D che roba sono, antinfortunistica (??)
10nicooo
ecco una lucanese tutta pettia ;D
(http://forum.chorse.it/forum/attachment.php?attachmentid=22437&stc=1&d=1213035118)
10nicooo
ecco una lucanese tutta pettia ;D
(http://forum.chorse.it/forum/attachment.php?attachmentid=22437&stc=1&d=1213035118)
Com'è umana lei...
(http://ilrovesciodeldiritto.files.wordpress.com/2011/02/paolo_villaggio.jpg?w=595)
(muoio)
Popperità! (vecchio)
10nico
Se lo trovi, una bella mano di fondo riempitivo bicomponente, fai più spessore e le micro/magagne spariscono ;)
Lascia stare le bombolette, sopratutto se sono del brico, fidati! ;)
Più che altro, son porcherie che dopo poco creano una bella ragnatela di crepe >:(
(ura) (ura) (ura)
Una nuova sculacciata di vernice e la chiappa torna bella che arrossata (muoio)
beh, c'è da dire che nonostante sia fatta a bomboletta...
ma quante ne hai usate? ;D
Una volta mi hanno detto "Chi visse sperando...morì cagando!"
una bomboletta da quanti litri? ;D
(felice)
Una volta mi hanno detto "Chi visse sperando...morì cagando!"
Questa la so ;D era il sergente Lo Russo nel film Mediterraneo (appl) solo non ho trovato la scena precisa sul tubo (nonso)
una bomboletta da quanti litri? ;D
(felice)
Ehhhh, litri! Esagera! ;D
La bomboletta è da 400ml, è questa qui:
(http://www.saratoga.it/rimg/XMTM7aW1hZ2U7eyJuYW1lIjoiZmlsZV9uYW1lIiwibWltZXR5cGUiOiJmaWxlX3R5cGUiLCJ3aWR0aCI6IndpZHRoIiwiaGVpZ2h0IjoiaGVpZ2h0IiwiZGF0YSI6ImltYWdlIiwidHMiOiJ0aW1lc3RhbXAifTtpZDs1OTk%3D__W280H350R4BTRANSP___ebe6d857.jpg)
SBRUSOL! (felice)
Lunga vita e poppE (alte, possibilmente (muoio) )
10nico
la arexons non fa il Marrone Arancio RAL8023.
Una volta mi hanno detto "Chi visse sperando...morì cagando!"
Questa la so ;D era il sergente Lo Russo nel film Mediterraneo (appl) solo non ho trovato la scena precisa sul tubo (nonso)
Mo grassie! Mi sono sempre domandato da dove venisse quella frase...dovrò guardarlo intero quel firme ;)
SGRUGOLLLLLL!!!!! (felice)
Popperità! (vecchio)
10nico
la arexons non fa il Marrone Arancio RAL8023.
Oh... certo che fra il colore "normale" e il colore delle chiappe... ne avessi scelto uno che è anche solo lontanamente accettabile... (vomit)
Se vuoi ti regalo io 20€ per comperare qualche bomboletta e farla tutta arancio (e non marrone-arancio) (salut)
OF TOPICS, l'ho visto recentemente per la prima volta ... era un film che volevo vedere da quando è uscito ...
E' bello!! MERITA!!!
(superok) (superok)
(felice) (felice)
Scusate l'intrusione
(felice)
La prossima chiappa la farò con lo spruzzatore a turbina
La prossima chiappa la farò con lo spruzzatore a turbina
(muoio)
ne ho uno simile... se trovi ls giusta diluizione qualcosa viene...
(http://i1319.photobucket.com/albums/t677/theblob73/TamburoSmontato_zps143fa2d2.jpg)
tennico, invece di fargli fare il giro del portalampada e poi far passare la striscia nel quadratino che la blocca, gli fai fare due giri prima di stringerla ;D
Capisciuto?
Ringrazia Tamlin! (superok)
Ma tennico, non fai prima a cambiare frecce? (muoio)
Io ne ho, passi di qua a farti un giro illustro-barbarico e te le do ;D
e allora prova, ionico, e grazie a acapippo. grande ragazzo. prova a arrotolarla come il desossiribonucleico, scaldandola col phon,
certo che capisco che non è solo una freccia. è lo zen , e l' arte della manutenzione della motocicletta. Jacopo Fo, e i favolosi anni 70.
il senso è tutto li. uno come Coio3 su questo , potrebbe scrivere grandi cose. c' èun vero, che passa sempre di lato. ho detto un giorno a un ingegnere che io penso trasversale, si è messo a ridere , non capiva cosa intendevo e non voleva pensarci. non era materia d'esame, al corsodel suo ateneo. infatti ha una fiat.
???
detesto le cose che si rompono senza permesso (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
ben ten, te dove le leggi ste cose (muoio) (muoio) (muoio) ma dio santo (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
@tamlin, ma vaaaaaa ma che grande e grande!!! Solo Cesare, colui il Cesar, il GRANDE CESARE può essere definito tale!!!
Miscummigghialibolascompisciatu (muoio) (muoio) (muoio)
Mente malefica ;D
brutto neurone, vero? (muoio)
i coperchi sono stati massacrati stringendoli.
Per il gioco assiale dei bilanceri l'importante è che molleggino; vuol dire che le rondelle elastiche ci sono e lavorano.
il bilancere che fa rumore mi sembra più largo dell'altro ma sopratutto i due bilanceri sono in bilanciamento tra di loro e questo è sbagliato.
Una valvola va registrata quando la stessa valvola dell'altro cilindro è completamente aperta.
Questo è l'unico modo per essere sicuri di regolare una valvola quando il bicchierino è sul dorso della camma.
Ciao
Guido
Podipodi ;D
Quando la "spinetta" è cascata nel foro del volano mi sono armato di spessimetro 0,40mm e ho volto lo sguardo sulle puntine....
E lì ho iniziato a grattarmi la pelata (??) (??) (??) (??)
Non c'è gioco! (sorpreso)
Dopo che hai stretto le due viti della scatola delle puntine hai ricontrollato se la lampada spia si riaccendeva esattamente nel momento in cui la spina trovava il foro del volano?
Di solito bisogna ritoccare trenta volete la posizione a tentativi.
L'accensione deve sempre avvenire girando il motore nel senso di marcia, mai tornando indietro.
Popperità scintillica
Tennicoooooo!!!
Non buttare quella ventola mangiucchiata!!!!!!!!!!
Più ripresa anche da bassa velocità, più facilità a salire di giri, minimo più alto (l'ho dovuto abbassare di un bel po!) , sembra un altro motore! (sorpreso)
e se il cacciavite nano non è abbastanza nano fletti un po' il passaruota...
Sbaglio o non c'erano i distanziali in plastica (cilindrici) tra le orecchie del serbatoio e la traversa posteriore?
Chiapposità serbatoica
Ma sei già tornato Guido? (sorpreso)
(su) (superok)
(superok) (superok) (superok)
Ma non ho capito dov'è lo stacco tra la vecchia e la nuova.....
Tennico, prima di verniciare si carteggia con la 1000 allargandosi oltre la zona da verniciare; la sfumatura deve stare entro l'opacizzazione.
Quando è ben asciutta si ricarteggia la zona della sfumatura con la 2000 e la 3000 e poi si lucida.
Ciao
Guido
mi son messo a seppiare TUTTO
Citazionemi son messo a seppiare TUTTO
(sorpreso) Ma hai usato veramente l'osso di seppia ???
Io lo davo ai canarini..... (muoio)
(felice)
Ciao ciao,
bel lavoro (appl) (appl)
mi chiedo però se nello sportello posteriore non ti conveniva arrivare sino al vetro, lo stacco si sarebbe notato solo sui 5 cm dei montanti. Sbaglio? Vado dietro la lavagna?
Un riflesso del parafango, quasi a specchio...e con tanti sporchini (stupid)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/parafango4_riflesso.jpg)
Un riflesso del parafango, quasi a specchio...e con tanti sporchini (stupid)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/parafango4_riflesso.jpg)
Non discuto gli "sporchini" del parafango, a me pare superbamente verniciato (appl)
Notavo invece sulla sinistra il cestellino dove hai raccolto carta e nastro da mascheratura (su) sei un tipo metodico e ordinato ;D fai sparire 'sta foto dal web (spett) se comincia a girare "vedrai che una donna e' gia in cerca di te" come ammoniva Marco Ferradini (sorpreso) e da li in poi sarebbero cavoli tuoi (cane)
Notavo invece sulla sinistra il cestellino dove hai raccolto carta e nastro da mascheratura (su) sei un tipo metodico e ordinato ;D fai sparire 'sta foto dal web (spett) se comincia a girare "vedrai che una donna e' gia in cerca di te" come ammoniva Marco Ferradini (sorpreso) e da li in poi sarebbero cavoli tuoi (cane)
Facciamo revisionare dal Mago Otelma?
Arieccomi con una nuova ravanata nell'antro della ChiappeRosse! ;D
Ho i cerchi posteriori belli rugginosi ( gli anteriori si difendono ancora... ) e in vista della revisione mi son detto, perchè non ravvivarli un po?
Prendo di mira il più concio, il posteriore sinistro.
E' meglio in foto che dal vivo neh, si vedono ancora delle pennellate...mannaggia a me!
Devo trovare un convertitore che non faccia tutto quello spessore come il ferox! (muro)
Popperità cerchiata! (vecchio)
10nico
(su)
Prova a rallentare un pelo l'avanzamento del filo, ;)
Per me ha un effetto catartico mettermi a ravanare quelle vecchie lamiere conciate, pasticciate e ammaccate...
Me ne son reso conto ieri sera mentre tornavo a casa...ero...SODDISFATTO! (superok)
Un po come aggiustare la bicilindrica per aggiustare se stessi ;)
Come disse Kirk una volta...
"Giovane. Mi sento...giovane!"
Lunga vita e prosperità (vecchio)
10nico
Kirk Hammett?? (muoio)
Un po come aggiustare la bicilindrica per aggiustare se stessi ;)
10nico
(https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTT5EyL_BWZXkcMARBnpezLyELYJoDwMjrzelE3qBO9s_iLOUSREw)
Il chitarrista dei metallica!!!
La risata è del tipo: ci fai o ci sei?
oppure: Ti fai o ci sei?
;D ;D ;D
La risata è del tipo: ci fai o ci sei?
oppure: Ti fai o ci sei?
;D ;D ;D
Direi tutte e due! ;D
anzi tutti e quattro! (muoio)
(matto)
;D
La risata è del tipo: ci fai o ci sei?
oppure: Ti fai o ci sei?
;D ;D ;D
Direi tutte e due! ;D
anzi tutti e quattro! (muoio)
(matto)
;D
Sette? Ventordici?? ???
hai praticamente ricostruito il pezzo ormai da buttare (appl)
Complimemti, io non mi sono spinto a questi livelli, ricordati appena puoi di dare una bella passata di fondo antiruggine, così non riparte il processo di ossidazione.
(su)
comunque vada, una volta asciugato il convertitore dai una passatina con la carta vetrata, in modo che non rimngano i segni delle pennellate... lo so che lo sai, ma meglio ricordarlo...
;)
P.P.S: sarei curioso di provare a "owatrollare" come fa sempre il nostro Ludaccio, chissà se si vedono i segni delle pennellate con l'owatrol? (??)
Grazie Tad! (abbraccio)
'sta cosa dell'incompatibilità con le vernici da carrozzeria non l'avevo concepita! (sorpreso)
Denghiù! ;)
Ma il Ludaccio come fa? (?)
SBRUSOL! (vecchio)
10nico
Grazie Tad! (abbraccio)
'sta cosa dell'incompatibilità con le vernici da carrozzeria non l'avevo concepita! (sorpreso)
Denghiù! ;)
Ma il Ludaccio come fa? (?)
SBRUSOL! (vecchio)
10nico
Il Ludaccio ha smesso da un po di usarlo, se non dentro ai telai ;)
..............sgratuggioso......... ;D
Ma ciao Padawan! (felice)
Io i fogli li troverei anche al brico...ma ho visto quanto costano e ne ho fatto scorta al lidl dove ho preso anche lo sgrattugiatore...costavano tipo un quarto! (sorpreso)
Son fogli fetenti, hanno il velcro dietro!
Tu come fai a far stare attaccati i fogli? O sono con il velcro pure i tuoi? (??)
SBRUSOL! (vecchio)
10nico
(felice) (felice) (felice)
Acqua nel compressore? ;D
Bel lavoro (su)
P.S: è anche vero che devo migliorare l'illuminazione in garage! (vecchio)(muoio) (muoio)
Mi pareva strano che dello stucco spray avesse fatto così il bravo ;)
Mi pareva strano che dello stucco spray avesse fatto così il bravo ;)
Perchè dici questo?
Tennico! Guido sicuro ne sa più di me, ma te l'avevo già descritto, io non uso quello della 3m che indubbiamente sarà meglio, ma mi son sempre trovato bene, è carteggiabilissimo ed anche facilmente, le piccole imperfezioni le riempe a dovere , ovvio non bisogna pretendere di raddrizzare i bozzi con quello,.....
Quello che hai letto forse è riferito a prodotti da Briko (nonso)
Se è in poliestere però la popperità è poco elastica, come dire, come un manichino...
(su) (superok) (appl)
Piccolo consiglio..........per le prime volte che vernici, se puoi, metti il pezzo in piano, sul tavolaccio. ;)
ciao, complimenti x il risultato, mi pare che ci stai prendendo la mano!
Perchè non fai una bella foto all'anteriore presa però alla stessa altezza del paraurti, così ci godiamo appieno la sistemazione?
Magari alla luce del sole, e falla uscire un po' quella poveretta, sempre chiusa in garage.... :( :(
Complimenti per il colore, bellissimo (su) , decisamente raffinato oltre che vintage!
(guid)
ma il paraurti (posteriore) della Dyane non era uguale a quello della sorella?
........godereccio! ;) ;D (su)
........godereccio! ;) ;D (su)
L'ho detto che c'ho la Ludite! ;D
Il mio sogno è, finalmente, capire come cappero gode un riccio afghano! (muoio)
Ah, ma ci arriverò, oh se ci arriverò! ;D
SBRUSOL! (vecchio)
........godereccio! ;) ;D (su)
L'ho detto che c'ho la Ludite! ;D
Il mio sogno è, finalmente, capire come cappero gode un riccio afghano! (muoio)
Ah, ma ci arriverò, oh se ci arriverò! ;D
SBRUSOL! (vecchio)
Son passato a quelli pakistani ;D
grandissimo... popperità a filo continuo!!
complimenti alta sartoria!!!
per curiosità quanti elastici e mole hai dovuto sostituire?
e nel caso dove le hai acquistate?
grazie info perfette!
Ahcomplimenti per Chiapper rosse!
aspetto evoluzione progetto!
ricordi l'Anno di immatricolazione?
(abbraccio)
Ma dopo tutte queste chiappe, quando si passa alle popperosità?
(appl) (appl) (appl) Grande mago!
Dategli da "sferruzzare" e si dimentica anche della popperità ;D
Te stai imparando troppo in fretta ;D
(appl) (appl) (appl) (su)
ciao 10nico
molti topic fa ti ho visto alle prese con i cavi di regolazione fari ... la soluzione migliore è usare i cavi del gas dei motorini , hanno già la "capocchia" a misura dal lato pomello basta un morsetto piccolo... sempre dal ricambista da motorini, oppure va bene anche il morsetto rubato alla spina elettrica (se ne hai una da buttare altrimenti costa di più del morsetto da motorini...) :)
in compenso sto per comincaire la riverniciatura della mia "Dea" (per il momento dell'anteriore smontato per sostituire frizione , cuffie semiassi e cornuta) per fortuna la mia sembra un po' meno corrosa... ma meglio aspettare gli altri smontaggi.
lunga vita e poppErità verniciatoria
p.s. all'interno dei parafanghi hai spruzzato dell'antirombo ? io pensavo di si (o li appesantirà troppo ??)
uso le vaschette della margarina per tenere insieme i bulloni, viti, rondelle, mollette, e ammennicoli vari ;)
uso le vaschette della margarina per tenere insieme i bulloni, viti, rondelle, mollette, e ammennicoli vari ;)
avrai il colesterolo a 1000 allora! ;D ;D
(felice) (felice)
OILA, ti ho trascurato un po ed hai fatto un LAVORONEEEEEEEE!!!! complimenti alla tua manualità in netta crescita (appl) (appl) (appl)
10nico, ma perché hai tolto i parafanghi? per smontare il motore della Dyane non ce n'è bisogno.
Ciao
Guido
le buone idee (semplici) ed i suggerimenti arrivano sempre... basta aspettare... (superok)
ma qui cosa stiamo aspettando?
;D ;D
ecco
grazie 10nico
quando parlavo dell'altro sistema odioso, mi hai capito al volo. (su)
ultima domanda
quando sviti, queste clip rimangono agganciate a cosa? (cosi dovrebbero)
se non stanno agganciate a nulla, te le ritrovi per terra mentre sviti?
profilo...dietro il profilo immagino ci siano delle "plastichine" per agganciarsi...
le mollettine vanno messe "a cavallo" dei fori suddetti.
non li smonto.noneee, avbbè che sei distratto dalle infermiere
ero solo curioso per un eventuale domani.
mentre invece ti ringrazio per la foto dei profili.
non immaginavo che dietro il profilo ci fosse quel bordo. me li ero immaginati diversi.
ecco perchè è difficile che si stacchino.
ma hanno anche loro i buchi immagino?
grazie.
so che c'è una "guarnizione" che è "affogata" a fine capotte poi avvitata e non si vede
le due foto messe (in realtà è una con dettaglio)
la guarnizione che hai trattato è attaccata al portellone o alla scocca?
l'olio di silicone è miracoloso.
ciao! hai approfittato per una bella pulizia,ma se infilavi la mano sopra il cruscotto e sentivi il labbro del coperchietto trasparente, lo alzavi e veniva via assieme alla lampadina , senza dover smontare tutto. ricordalo, per il futuro. occhio a non esagerare con i watt, che si scioglie il famoso "ambaradan". se hai difficoltà a trovare usato il fondo del cruscottino, quello crepato, posto che tu lo voglia cambiare, io ho qualcosa di ricambio. ho un cruscotto un pò tanto usato , ma il fondo c'è. salutami chiapperosse!
Cappero! (sorpreso)
Stasera sono andato nell'antro dove dorme la ChiappeRosse per svuotare il bidone dell'acqua piovana (che cola dal soffitto (stupid) ) e...
Lei era lì. (la ChiappeRosse N.d.R.) , l'ho guardata e ho pensato...
"Ma che bella!"
"Ma cassio, è mia!"
Uno di questi giorni quando c'è bel tempo la tiro su e ci faccio un giretto, mi manca, cassio!
(guid) (guid) (guid)
E magari ricarico le foto in galleria e riposto i vecchi post in versione "rimasterizzata" ;D
SBRUSOL! (vecchio)
10nico
Cappero! (sorpreso)
Stasera sono andato nell'antro dove dorme la ChiappeRosse per svuotare il bidone dell'acqua piovana (che cola dal soffitto (stupid) ) e...
Lei era lì. (la ChiappeRosse N.d.R.) , l'ho guardata e ho pensato...
"Ma che bella!"
"Ma cassio, è mia!"
Uno di questi giorni quando c'è bel tempo la tiro su e ci faccio un giretto, mi manca, cassio!
(guid) (guid) (guid)
E magari ricarico le foto in galleria e riposto i vecchi post in versione "rimasterizzata" ;D
SBRUSOL! (vecchio)
10nico
Non mi fare la Zia ;D
ma...ma...
ma che spettacolo!
10nico anche lei ha fatto la foto del giorno.
in uno scatto, tutta una storia.
non ricordo se lo avessi scritto privatamente o pubblicamente ma lei 10nico
è stata la mia prima scoperta all'atto dell'iscrizione....
cercavo informazioni riguardo le dyane, e mi siete apparso come la madonna di medjugorje
mi avete rapito subito diventando uno dei miei 3d preferiti.
con ammirazione
la zia.
Sam, di capote rigide se ne trovano parecchie, il problema è il trasporto... (guid) o la monti direttamente o non so, magari la leghi sopra (nonso)
ot
10nico
le prime 4 pagine...foto sparite.....che peccato....
sam puoi usare una barca da fiume a fondo piatto... doubleface
ti fa da capotte e appena arrivi sul fiume, ci navighi...
mi raccomando al colore.
Sam, di capote rigide se ne trovano parecchie, il problema è il trasporto... (guid) o la monti direttamente o non so, magari la leghi sopra (nonso)
Sì , è vero, l'unica è trovare un venditore abbastanza vicino , andarci e tornare con la rigida montata e quella di tela smontata e ripiegata in macchina.
La fi#ata pazzesca sarebbe trovarne una delle rarissime rigide E apribili, ma sono, appunto, rarissimissime! (nonso)
Sarebbe il meglio di entrambi i mondi ;D
Lunga vita e poppErità! (vecchio)
10nico
Tennicooooooo il tasso serve a "portare colpo" si eserciti! ;)
Datti da fareeeeeeeeeeeeeeeeee ;) (felice)
eccoci.
bravo nico. io di saldature ne capisco davvero niente ma noto che le tue sono sempre ben contenute, spianate, lisce.
(su)
Va la tennico che bel lavoro ci tiri fuori!!
Ps, pian piano cerca di togliere i due interruttori orrendi (muoio)
ammirazione più totale (su)
Dopo averlo asciugato passaci una paglietta o carta fine ;)
Bisogna solo levare la "polverosità" ad essicatura avvenuta.............non insistere fino a far riaffiorare la lamiera.
(felice)
Ti rimano comunque una polverina finissima, devi toglierla ;)
attenzione alle polverine neh!
ma poi i parafanghi li vernici come quelli dietro o come il resto dell'auto?
Ciao,
hai mai pensato di farli del colore giusto e magari di darle un nome un po' più... ? :)
Beh, non so quante "donzelle" sarebbero contente di essere chiamate "ChiappeRosse" ;D
Ti rimano comunque una polverina finissima, devi toglierla ;)
Ciau matacchion!
dove vedi la lamiera che "esce", dacci con la punta del martello, la "penna" e spingila dentro, ...affondala un pochetto e poi ri stucca ;)
come insegna guido, poi ci dai di poliestere....fidati! ;)
Per affondarla, ...è roba da un mmillimetro, neh! ;)
in ogni caso vedo che ci stai prendendo la mano...finalmente la usi anche per fare altro ;D(sorpreso). (appl) (muoio)
Tennico si vedeva una nube bianca a nord del lago... Ora è tutto chiaro!
Tranqui ora piove... Troveremo il tuo stucco posato sulle nostre auto quando uscirà il sole! (stupid)
bene.
cosa può dire la zia......
mi sembra tutto perfetto.
ludo però.....la dritta dei colpetti di martello a penna, cosa aspettavate a dirlo ;D ;D ;D
10nico
domani mattina prima di passare a teatro, passo nell'antro se mi è concesso e faccio le spie.
avete preferenze di colore?
guido & ludo le fanno nere ma ...
(superok)
Buon lavoro!!
che divertimento vero? continuare a ripassare e ripassare con le mani su quelle curve.... mhhhhhh :P
(muoio) (muoio)
Certo che devi carteggiare, rimane bello "sgrutuluto" ;D
deh! ma la pistola per il poliestere ce l'hai? ugello da 2,5 ;)
ugello da 2,5, prodotto denso il giusto e vai!
se devi dare più mani aspetta che sia asciutto e non carteggiare tra una e l'altra, carica di più, già con la prima mano dove sai che c'è casino sotto, ...non ti preoccupare ;)
vai tranquillo, prepari, versi nella pistola, spruzzi, carichi un po dove necessario, finisci il prodotto, e lavi la pistola, per la seconda mano conviene aspettare il giorno dopo, e la pistola lavala come ti ho detto ;)
ciao,
l'interno non l'hai anti(t)rombato?
(?)
Bravo Tennico!
Mi sa che ti tocca grattà! Ma non hai una grattarola automatica? Tipo pneumatica o elettrica? (Passa a lecco che te la presto io una pneumatica seria)
Se sei arrivato a 7 bar o ugello piccolo o poco diluito! O ugello sporco! (muro)
Si Sam ci deve andare di mano! (Ora sei maggiorenne!) (muoio)
Tennico da quanti litri è il compressore? Se hai un 25 litri o meno parti a spiazzare a 7 e dopo 10 sec ti ritrovi a 4...
Quindi hai 75 litri?
Si il tubo è importante!
Devi avere almeno un 6mm interno per 10metri di tubo.
Più il tubo è lungo più deve essere largo.
Un tubo troppo stretto fa passare poca aria, la pressione resta la stessa ma il flusso no! (Litri al minuto)
Quindi quando fai uscire aria hai poca portata in pratica è come la canna dell'acqua: puoi avere tanta pressione ma ti esce poca acqua..
S p e t t a c o l o sbrusoloso ;D
Immagino la goduria.
Per grattare e non far polvere, si può grattare tenendo abbondantemente
Bagnato?
Oltre alle autoradio, da giovane ho grattato non ricordo cosa ma con carta vetra finissima,
E secchio affianco pieno di acqua...boh
Bravovero.
Ecco l'ho detta grossa... da 60_70 circa (muoio)
venga, la zia la protegge come don lurio
10nico il tubo a spirale per verniciare nn va bene! Si impiglia ovunque! Anche sui pezzi verniciati e mentre vernici avere una molla che ti tira la pistola... Un disastro!
I tubi seri vengono venduti al metro, in settimana sono fa un fornitore e chiedo il prezzo... Altri seri sono gli avvolgi tubo zeca, il tubo è molto buono, il sistema di avvolgimento fantastico!
Un tubo economico ma molto pratico e flessibile è tipo rilsan ma in PU e anti schiacciamento , ne ho comprato oggi giusto 25 metri di 6x8 domani ti dico prezzo e foto
25 metri
avete il compressore in provincia di milano?
25 metri
avete il compressore in provincia di milano?
No è a Lecco, ma Zia pensavo di darle una controllata alle scarpine ehm gomme ...
Ariciao a tutti! (felice)
Oggi ultime manovre prima del rimontaggio...
Ultima lisciatina al fondo che sentivo un po ruvido in alcuni punti, e c'erano anche alcuni sporchini annegati.
Tolti gli sporchini con un pezzetto di carta 400 tenuto con due dita su un turacciolo scavato che fa da tampone per grattare solo dove c'è lo sporchino.
Ho poi lisciato il tutto con grana 600 e poi 800 (perchè sono paranoico e non volevo assolutissimamente che si vedessero i graffi della cartavetro come sulla chiappa destra (muro) )
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/Parafango_ant_esterno_fondo_lisciato.JPG)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/Parafango_ant_esterno_fondo_lisciato1.JPG)
Passata con l'antisiliconico casereccio (aceto bianco su panno in microfibra ;D ) e poi...
Il dubbio amletico...mini pistola con ugello 0.8 1.0 1.2 con cui non ho mai colato in vita mia , oppure pistola normale con ugello 1,3 ma con cui l'anno scorso avevo colato?
Certo il ventaglio più largo fa gola...li provo tutti e due sul cartone appeso al muro...
Alla fine prendo la pistola da 1.3 e mi metto a spruzzare...
Et voilà, l'effetto lucido è servito senza molto sforzo!
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/Parafango_ant_esterno_verniciato.JPG)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/Parafango_ant_esterno_fondo_verniciato1.JPG)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/Parafango_ant_esterno_fondo_verniciato2.JPG)
Ehi capo, c'è solo un piccolo problemino...o due (stupid)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/Parafango_ant_esterno_fondo_verniciato_colatura.JPG)
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/Parafango_ant_esterno_fondo_verniciato_colatura1.JPG)
Per fortuna che ho sempre pronta la lametta del rasoio! (sorpreso)
No, non per tagliarmi le vene! TRANQUI! ;D
Ma per grattare le colature fino a spianarle ;)
Poi carteggiatina (con carta bagnata eh! (vecchio) e quindi lucidata (pasta abrasiva e poi polish)!
Almeno è così che ho fatto con la BX, mi sembrano secoli fa...era il 2012! (sorpreso)
Che la Forza della poppErità sia con me!
SBRUSOL! (vecchio)
10nico
Not a valid youtube URL
(muoio) (muoio)
ho messo gli occhiali....e qui, al momento della spia, lei nico è diventato uno dei miei super eroi.
l'uomo ragno ora è secondo mentre wonder woman terza.
il poco tempo mi fa commentare veloce ma dovrei stare qui per un'oretta ;D
risultato....
eccellente.
le goccioline potrebbero essere dovute a :
troppo materiale?
troppa o troppo poca aria?
poca nitro?
machennesà la zia (muro)
domani, le tocchero' i parafangoni.... ;D
Post scriptum:
Stasera , visto che ieri sera avevo finalmente rimontato la portiera, ho tolto la roba dal tetto ;D e mi sono deciso fare un giretto al buio, un po perchè mi mancava, un po per collaudare il vetro non-spifferante, un po per vedere se il devioluci prendeva fuoco (muoio) con le alogene H5 al posto delle R2...
Insomma salgo in groppa e ingrano la marcia; il motore è ancora freddo, fa fatica a salire la rampa, ma arrivo in cima.
Metto la cintura (devo ancora azzeccare una volta l'aggancio giusto! (muoio) (muoio) )
Esco dal piazzale...dove vado? Me lo chiedo distrattamente...ma lei va per i cavoli suoi, io sono solo quello che si fa scorrazzare, il mio io bambino che si fa portare in giro...l'io adulto relegato a mero "manovratore" (guid)
E così su per la stradina a mezza costa (detta "panoramica") tira la seconda, tira la terza, prova la quarta, non ja fa, rimetti la terza...oh, non riesco a capire a quanto sta girando il bicilindrico!
Speriamo che non si arrabbi! ;D
E lei va, sembra contenta, vibra di meno, sembra anche meno rumorosa nonostante la salita.
Ha solo i fari un po bassi...ma aspè, dovrebbe esserci una manopola qui in basso per regolarli...no quello è il freno a mano...quello è il piantone (muoio) , ah, eccola qua la "rotella".
Gira, gira, diventa dura...ecco, il destro si alza un po...ma il sinistro? (?)
Vabbè per preservare la specie (leggi: non finire fuori strada (muoio) ) mi accontento...
Anche perchè c'è un bel rettilineo in piano (circa meno quasi! ;D ) e lei va che è un piacere...
Ho sempre quella impressione di stare fuori dal tempo, sono in macchina ma non ci sono...sto guardando il mondo da una capsula spazio-temporale...
Come un oblò di un sottomarino...eppur si muove! :)
Ok, è ora di scendere, non vorrei rimanere a secco!
Stradina coi tornanti, bella vuota (ci vado spesso in bici!), tra le vigne...
Prova tecnica di abbaglianti...AMMAZZA che luce!
Bene bene :)
Un po di statale 60, 70...speriamo che non ci siano i caramba! ;D
Niente caramba, rotonda, tangenziale...70...80...90...100...orpo ci sono ancora degli spifferi!
Ahem...tra la guarnizione della portiera e la portiera ci si vede attraverso ;D
Abbè...tutto si aggiusta!
Rallento...esco...qualche centinaio di metri in the city (muoio) ed eccoci al garage...ca22o non mi entra la prima!
Che figura di M...abbè proviamo a partire in seconda, eccoci qua, parte pure in seconda! 8)
Discesina...solita lotta col freno a mano, scendo apro il cancello, la macchina non si è mossa (muoio) , eccoci in garage.
Ok vado a mangiare...sì però...
Quella luce che non si alza...ok solo cinque minuti un'occhiatina rapida! :P
Mezz'ora dopo, intirizzito (visto che dovevo stare solo 5 minuti mica l'ho accesa la stufetta! (stupid) ) ma vittorioso, ho il porta-fanale in mano.
MMMMMMmmmhhhhhhhhhhhh....mi sa che non funzia, il filo è tirato ma non rientra...
Maaaaaaaaaa...guardando meglio...è montato al contrario dell'altro! (muoio)
Vabbè domani lo apro e guardo che cos'ha...adesso ho fame e sete ( :P )
Ciao ciao per oggi! (felice)
Chiudo la porta del garage e mi dirigo a casa, mani zozze e sorriso ebete in faccia ;D
Lunga vita e prosperità (vecchio)
10nico
Ciao 10nico, sono ancora a pagina cinque di questo meraviglioso racconto. Me l'ero perso, sei un grande, credimi.
Me lo continuerò a leggere come un racconto appassionante :)
Non conta solo l'avventura tecnica, lo spirito è ancora piu'i mportante (appl)
Saluti e kilometri felici (felice)
Per la chiave carburatore ho fatto così anche io.
Invece di tagliarla e saldarla io l'ho piegata con il cannello,ho fatto in un attimo.
Poi ho sgrattuggiato fino a che entrava.
Si,ma la frizione??
(felice)
ggggggrande 10nico!!! ;D tutto home made (superok)
come lo pulisce il carburatore? metterebbe qualche fotina se non la disturba? (su)
(superok).. chissà dovesse venire in mente anche a me di farlo..
ma.... la frizione? (muoio) (muoio)
Complimenti 10nico! Anche io ho, prima o poi, dovrò farmi la chiave per i dadi del carburatore; intanto ho scoperto che per girare i raccordi del radiatore dell'olio
bisogna anche lì farsi una chiave particolare ( per ora mi sono accontentato di stringere i raccordi che si erano un po' allentati con una chiave tagliata).
(superok)
(appl)
davvero complimenti un lavoro notevole che sembra semplificarsi in una bicilindrica... ma per separare il motore dal cambio lo ha dovuto liberare da tutti i "sostegni"?
(appl)
davvero complimenti un lavoro notevole che sembra semplificarsi in una bicilindrica... ma per separare il motore dal cambio lo ha dovuto liberare da tutti i "sostegni"?
Per separare il motore dal cambio bisogna svitare le due viti a testa esagonale del 17 che lo ancorano ai due supporti elastici anteriori, che sono contatto con la traversa (o come si chiama) del telaio, appena dietro alla mascherina portatarga.
Poi ci sono i quattro dadi sempre da 17 che uniscono motore e cambio, di solito sono avvitati sui prigionieri che sporgono dal motore e si vedono in ogni foto o quasi.
Poi ovviamente bisogna levare gli scambiatori che tengono anche loro uniti i collettori di scarico con la linea di scarico.
E per poter far questo con comodo, bisogna levare tutto quello che sta sopra, quindi scatola aspirazione e supporti vari, i cablaggi , il telaietto anteriore a cui si attaccano i parafanghi e il paraurti (è quello scatolato su cui si collegano la bobina e il meccanismo di chiusura del cofano).
Ah, dimenticavo il motorino di avviamento e la batteria e il suo supporto!
Dovrebbe essere tutto! (vecchio)
SBRUSOL! (vecchio)
(zz) (zz) (zz)
Grazie 10nico (superok) lo può inserire nella sezione smontaggio e rimontaggio come sostituzione frizione.. Avrà un gran successo come tutorial perché purtroppo é qualcosa che prima o poi toccherà a tutti (stupid)..
Concordi con Giorgio sulla grande utilità delle foto.. Quando le si fanno per la prima volta le cose non si sa mai se si fa la cosa giusta..
Giorgio l'ha dovuta segare (sorpreso).. Pensavo che ci fosse un modo per estrarla dal cilindro in cui scorre.. (su)
Grazie 10nico (superok) lo può inserire nella sezione smontaggio e rimontaggio come sostituzione frizione..
Grazie 10nico (superok) lo può inserire nella sezione smontaggio e rimontaggio come sostituzione frizione.. Avrà un gran successo come tutorial perché purtroppo é qualcosa che prima o poi toccherà a tutti (stupid)..
Concordi con Giorgio sulla grande utilità delle foto.. Quando le si fanno per la prima volta le cose non si sa mai se si fa la cosa giusta..
Giorgio l'ha dovuta segare (sorpreso).. Pensavo che ci fosse un modo per estrarla dal cilindro in cui scorre.. (su)
Pare proprio di no, Sam; in uno scorso post Guido ha scritto che in fabbrica inserivano il cilindro con i gommini sulla leva e dopo piegavano la leva stessa (muro).
(muoio) (muoio) questa tecnologia... ;D
ha un piccolissimo buco nel rivestimento superiore del portaoggetti (sorpreso) .. qualche topolino curioso? ;D
Le hanno rubato in machhina?
Avete sostenuto scosse sismiche?
Uno tzunami?
Entro fine mese, metta una fotina ordinata & incollata (muoio)
La zia annota & ripassa.
e quei fili..... ci appendete i calzini?
La zia scherza (abbraccio)
Come dicevo nel mio "racconto in presa diretta" , la regolazione dell'altezza del fanale lato guida non funzia, ed il pomello è molto duro.
Sicchè mi sono dedicato nei giorni scorsi alla sua "restaurazione" ;D
Innanzitutto ho tolto il fanale e dato un'occhiata al vano fanale, e confrontandolo con l'altro è saltato all'occhio che sono montati al contrario.
Cioè anche se funzionasse , il sinistro (lato guida) scenderebbe mentre il destro salirebbe, infatti il pernetto può solo rientrare, tirato dalla tensione del cavo agganciato dietro (quello che viene messo in tensione dalla rotella nell'abitacolo)
Nel faro lato passeggero il pernetto è in alto invece che in basso, e quindi rientrando il fascio di luce del faro si alza.
(http://img27.imageshack.us/img27/6025/su5l.jpg)
Dopodichè ho svitato i quattro bulloni da 8mm con abbondante "convincimento" a base di svitol.
Okkio a quello in basso a sinistra perchè dall'altra parte ha un controdado che tiene un supporto e quindi bisogna prima svitare il controdado!
Nello svitaggio uno dei quattro controdadi annegati nella plastica ha iniziato a girare per i ca22i suoi...per fortuna che il portafanale è possibile sfilarlo anche con un dado parzialmente avvitato! :P
Dopodichè ho smontato il pomello da sotto il cruscotto, posizione un po infelice con qualche contorsione!
(http://img24.imageshack.us/img24/202/jz3m.jpg)
A questo punto ho sfilato il cavo dal manettino ed ho rimosso il cavo ed il portafaro dal parafango.
Dopo aver rimosso una incrostazione paleozoica (muoio) di antirombo data anche sul portafanale (!!!!) ho potuto aprire il vano dove il cavo si aggancia al "pirolino" di regolazione.
Bello arrugginito! Vai di svitol! ;D
(http://img268.imageshack.us/img268/7199/t5c4.jpg)
Ed ecco perchè non scorreva più!
Il cavo era completamente arrugginito dentro la spirale di ferro, praticamente saldato!
A furia di girare il manettino avevo deformato l'aletta dove si aggancia al meccanismo della rotella! URK!
(http://img4.imageshack.us/img4/4100/nut3.jpg)
(http://img21.imageshack.us/img21/5962/f0fi.jpg)
Sono passato alla pulitura del portafaro; prima ho grattato, con poco successo, poi ho capito il punto debole dell'antirombo, non è elastico!
E quindi sotto con le martellate (con il martellino di gomma eh! ;D )
(http://img834.imageshack.us/img834/5082/ekam.jpg)
A questo punto ho dovuto affrontare una bella crepa nella plastica del portafanale
(http://img163.imageshack.us/img163/8106/5udp.jpg)
Printamente saldata con il solito pirografo e portafanale come nuovo
(http://img571.imageshack.us/img571/1715/4oqq.jpg)
Adesso non resta che trovare i ricambi del cavo/guaina...il ricambista in questo caso è il decathlon! (muoio)
Direttamente dal reparto biciclette ecco a voi
http://img28.imageshack.us/img28/2205/ihhh.jpg (http://img28.imageshack.us/img28/2205/ihhh.jpg)
Presa la misura al pezzo di guaina rovinato , oliato il cavo, infilato e accorciato a metà il regolacavo.
Per ricreare il capocorda lato fanale ho provato ad usare i fermacavi dei freni (vedi foto prima) , ma erano troppo grandi.
Allora ho usato una goccia di stagno saldata alla fine del cavo; certo se lo sgrassavo prima (era oliato) sprecavo meno stagno! (vecchio) ;D
Ecco il cavo reinfilato nel portafanale
(http://img22.imageshack.us/img22/3200/vquf.jpg)
Ed il tutto rimontato al suo posto; adesso il fanale lato guida si alza con uno sforzo minimo!
Credo che olierò e pulirò anche l'altro fanale, tanto per "metterli in pari" ;)
E per questa puntata è tutto! ;)
Lunga vita poppE e fanali ben puntati e manopolabili! (muoio)
10nico
Ciao 10nico !!!
Avrei intenzione di acquistare anch'io un apparecchio del genere per
effettuare dei ritocchi "fai da te".
Mi daresti qualche consiglio sui modelli e nel caso sulla tua esperienza
diretta?
Grazie !!!
(felice)
La prossima chiappa la farò con lo spruzzatore a turbina(muoio)
Guarda che dico davvero eh! :)
Userò questo coso qua
(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11184/earlex-2901.jpg)
Fa un bel ventaglio, altro che bomboletta! (vecchio)
In tre passate ci copro tutta la chiappa (superok)
Lunga vita e poppE (vecchio)
10nico
Ciao 10nico !!!
Avrei intenzione di acquistare anch'io un apparecchio del genere per
effettuare dei ritocchi "fai da te".
Mi daresti qualche consiglio sui modelli e nel caso sulla tua esperienza
diretta?
Grazie !!!
ma l'altezza de galleggiante si misura con o senza la guarnizione?
son millimetri....
ma l'altezza de galleggiante si misura con o senza la guarnizione?
son millimetri....
Io l'ho sempre vista misurata con la guarnizione montata, dicchiù nin zo! (nonso)
come andiamo qui?
ho letto di problemi per riassemblaggio cofano ma ho letto anche che avete risolto.
ma ci sono regolazioni fra cofano e musetto dove si aggancia?
l'unica regolazione se non ricordo è avvitare più o meno la molla ma
forse dico na sciocchezza per il resto, se tutto è in sede corretta, dovrebbe... (nonso)
(superok) ora ho capito cosa intendevate per spugnette degli scambiatori... (stupid)
e dayana mi sa tanto che non li ha.. la puzza di olio bruciato può esser data da quello?? o dal fondo allagato di olio? ;D
Dimenticavo (muro)
Metta questo tutorial da 10nico&lode anche in Smontaggio & Rimont-agè
(appl)
(superok) ora ho capito cosa intendevate per spugnette degli scambiatori... (stupid)
e dayana mi sa tanto che non li ha.. la puzza di olio bruciato può esser data da quello?? o dal fondo allagato di olio? ;D
Di solito quando puzza è perchè son sporchi i convogliatori e/o le alettature di cilindri e/o teste; sono quelle le cose attorno alle quali passa la maggior parte dell'aria calda ed è da lì che principalmente può prendere l'odoraccio.
Dicchiù nin zo! (nonso)
SBRUSOL! (vecchio)
10nico
Dimenticavo (muro)
Metta questo tutorial da 10nico&lode anche in Smontaggio & Rimont-agè
(appl)
Cara zia, non ho abbastanza foto, non mi pare onesto fare un tutorial con tre foto , dai!
(felice) io l'ho sostituito con un autobloccante.... bel lavoro bravo... peccato per le foto degli spessori, sono interessanti
Piccola nota: quel dado semi-visibile sul cofano a cui si avvita il "pirolone" è fondamentale che non si sviti da solo mentre va la macchina, altrimenti potrebbe aprirsi il cofano mentre si guida, con gli effetti che si possono immaginare sulla sicurezza. (paura)
Io l'ho "fissato" con un po di frenafiletti, da lì non si muove più! ;D
E questo è tutto ragassuoli! (felice)
Alla prossima puntata! ;D
Lunga vita e poppErità! (vecchio)
10nico
(felice) io l'ho sostituito con un autobloccante.... bel lavoro bravo... peccato per le foto degli spessori, sono interessanti
(felice) (felice) (guid)
(felice)
no mi riferivo a questo
"Dopo lungo rimuginamento mi sono costruito con della lamiera di scarto degli spessori da mettere sotto ai fori delle viti posteriori del telaietto, per farlo inclinare maggiormente in avanti e compensare la piegatura delle forche.
Gli spessori erano fatti con lamiera da 1mm, due strati, per un totale di 2mm di spessore per lato.
Sorry, niente foto degli spessori! (nonso)
Ero così ansioso di fare il giro di prova che li ho montati senza fotografarli
Con gli spessori il foro nella chiusura combaciava col pirolone! "
Ma dopo averci pensato un pò credo di aver capito cosa hai fatto!! (muoio)
(guid) (guid) (felice)
dietro a quella balenottera ci sbaverò per sempre............
dietro a quella balenottera ci sbaverò per sempre............
Vedessi come salta sulle buche! Ha le sfere dietro scarichissime! Sembra un canguro con le formiche rosse nelle mutande! ;D
dietro a quella balenottera ci sbaverò per sempre............
Vedessi come salta sulle buche! Ha le sfere dietro scarichissime! Sembra un canguro con le formiche rosse nelle mutande! ;D
è fantastica comunque!
Maremma sifilitica quanto vorrei avere i soldi per comprartela!
(nonso) purtroppo.........
se hai notato non ti ho mai chiesto di farmela provare....sennò andavi a casa in treno ;D
dietro a quella balenottera ci sbaverò per sempre............
Vedessi come salta sulle buche! Ha le sfere dietro scarichissime! Sembra un canguro con le formiche rosse nelle mutande! ;D
a me di spugnette ne hanno venduto quattro, hanno insistito (nonso) e le ho appiccicate con mastice per 'art attack' (appl) credo si trattasse di 'uhu' (??) era il 2008, stanno ancora li al loro posto (su)
ssssssalve 10nico!!! (felice)
e chiapperosse come sta????
mi scusi se la disturbo a quest'ora del pomeriggio, ma vorrei sapere che tipo di spugna aveva usato lei per i suoi scambiatori.. e inoltre va messa sono alla presa esterna? quella dell'aria fredda intendo..
le spugne devono essere 4 su ogni lato delle palette.
ssssssalve 10nico!!! (felice)
e chiapperosse come sta????
mi scusi se la disturbo a quest'ora del pomeriggio, ma vorrei sapere che tipo di spugna aveva usato lei per i suoi scambiatori.. e inoltre va messa sono alla presa esterna? quella dell'aria fredda intendo..
Ciao Sam,
quelle non sono prese, sono scarichi.
Verso l'esterno scarica l'aria calda quando il riscaldamento è chiuso mentre verso l'interno scarica l'aria calda che ha raffreddato i cilindri e le teste verso l'abitacolo quando il riscaldamento è aperto.
Come dice Coio le spugne devono essere 4 su ogni lato delle palette.
Devono essere sottili con la garza su un lato che è quello che viene incollato (Bostik).
Ciao
Guido (felice)
due spugnette per due scambiatori fanno quattro spugnette ;D senza fallo (su) nel senso di senza errore (spett)
Ammiro nella mia incapacità (sorpreso) (appl) (appl)
Ciao Tennico,
la copiglia va ovviamente messa con l'occhiello tra i denti della ghera altrimenti cosa blocca?
Di li era già passati il solito maniscalco che non ha neanche idea di come debba funzionare una copiglia.
Per i cuscinetti devi verificare che le piste (nel braccio) non abbiano scavate le sedi create dai rulli che fanno sempre il solito piccolo movimento.
Sotto questo aspetto solitamente il cuscinetto interno è sempre massacrato e va cambiati mentre a volte l'esterno... anche oppure no ;).
se anche per ipotesi i cuscinetti fossero buoni devi comunque strarre le piste dal braccio vecchi e montarle nel nuovo. i cuscinetti devono comunque continuare a viaggiare sulle piste su cui si sono abituati ANCHE se sul braccio nuovo fossero della stessa marca.
(felice)
Guido
Ciao Tennico,Ciao a tutti, confermate la chiusura delle ghiere a 5kg/Nm ?
la copiglia va ovviamente messa con l'occhiello tra i denti della ghera altrimenti cosa blocca?
Di li era già passati il solito maniscalco che non ha neanche idea di come debba funzionare una copiglia.
Per i cuscinetti devi verificare che le piste (nel braccio) non abbiano scavate le sedi create dai rulli che fanno sempre il solito piccolo movimento.
Sotto questo aspetto solitamente il cuscinetto interno è sempre massacrato e va cambiati mentre a volte l'esterno... anche oppure no ;).
se anche per ipotesi i cuscinetti fossero buoni devi comunque strarre le piste dal braccio vecchi e montarle nel nuovo. i cuscinetti devono comunque continuare a viaggiare sulle piste su cui si sono abituati ANCHE se sul braccio nuovo fossero della stessa marca.
(felice)
Guido
Ciao a tutti, confermate la chiusura delle ghiere a 5kg/Nm ?
Ciao Andrea
Ciao a tutti, confermate la chiusura delle ghiere a 5kg/Nm ?(muro) (muro) mi sono dimenticato del "da Nm scusate e grazie per la precisione Niko (felice)
Ciao Andrea
Ciao Andrea, confermo, il manuale tecnico stacchi e riattacchi dice di serrare la ghiera a 5daNm (daNm = decaNewton per metro => 10 Newton per metro) , che sono 50Nm , che sono 5Kg/m (non 50Kg/m eh!!!! Se no lo disintegri quel cuscinetto!!)
1KGm = 10Nm
https://www.convertire-unita.info/convertire+Newton+in+Decanewton.php (https://www.convertire-unita.info/convertire+Newton+in+Decanewton.php)
;D
SBRUSOL! (vecchio)
Se il braccio è da riverniciare.........una scaldata con il cannello, svitol e con 4/5 colpi di cacciaspine da 6/8 escono.........
Per reinserirli su bracci verniciati che non possono essere scaldati..........congelarlo da pulito 24 ore nel freezer .......... se si dispone di una vecchia ghiera, la si mola leggermente sul bordo esterno in modo che non si blocchi, ed usandola poggiata rovesciata su quella da inserire la si sfrutta come battente.......se la ghiera da mettre in opera è perfettamente congelata e la sede perfettamente pulita e liscia bastano 3/4 colpi di media potenza e va in battuta........
Togliere il cuscinetto dalla traversa..........quello è già molto meno simpatico........
Metodi personali ovviamente........non da manuale!
(felice)
(felice)
buona sera!!
lo sa 10nico che userò il suo tutorial per smontare il braccio slogato di dayana? mi tornerà utilissimo (superok)
spero di risolvere il problema..
okok era per capire... perchè ho provato a muoverlo in dentro e in fuori come se praticamente girassi lo sterzo e i due tiranti si muovessero ma nulla.. non ha gioco..
lunedì vado dal fabbro a farmi costruire l'attrezzo per smontare la ghiera e il braccio sarà giù.. (superok) sto pensando di seguire il suo modello, e quindi grazie mille, facendo magari saldare un dado al centro per poterlo usare più comodamente con una chiave... cosa ne pensa? reggerebbe?
ce l'ho fattaaa (ura) (ura) (ura)
ma il braccio non vuole saperne di venir via (nonso)
Oggi ci provo (superok)
...ok.. 1...2...3....1...2...3.. ;D un balletto potremmo inventare (muoio)
hai staccato il tirante della sospensione, vero?
Se sollevi il braccio e lo lasci cadere sul telaio nel 98% dei casi il cuscinetto esterno viene fuori da solo (acchiappalo al volo che non caschi nella sporcizia).
(felice)
Guido
Ben fatto, ma se la seconda piastra era rotonda come la prima le piste si inserivano contemporaneamente ;)
Prova ad aprirlo.ù
E' sicuramente un pattino sulla ruota dentata dove ci sono le piste di alimentazione ed arresto.
Hai detto che ne hai un'altro,prova con copia e incolla!!
Lavi tutto bene e spazzoli le piste e i pattini con la penna in fibra di vetro.
Una bella ingrassata e via.........
Mi vien voglia di venir li' e farlo io........
;D ;D
(felice)
Prova ad aprirlo.ù
E' sicuramente un pattino sulla ruota dentata dove ci sono le piste di alimentazione ed arresto.
Hai detto che ne hai un'altro,prova con copia e incolla!!
Lavi tutto bene e spazzoli le piste e i pattini con la penna in fibra di vetro.
Una bella ingrassata e via.........
Mi vien voglia di venir li' e farlo io........
;D ;D
(felice)
ogni scusa è buona per andare a scofanarsi di pizzoccheri (mang1) (mang1) (mang1)
Inkuriosito dal problema, sono andato a rovistare nel luamàro.
Ecco il motorino del tergicristallo montato su Fifì
(https://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11060/normal_IMG_2401.JPG)
Sarà originale? Boh.. Sembra tanto tirato giù da un autocarro Dodge dell' ultima guerra... Eppure è marchiato Citroen.
Proseguiamo quindi. Come dissi in tempi immemori, c' ha 'na faccia da Fiat...
E 'nfatti mi pare che somigli parekkio a questo motorino tergicristallifero qua, estirpato da una 126... (o era una 127? E chi sse rricorda..)
(https://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11060/IMG_2402.JPG)
(https://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11060/IMG_2403.JPG)
Momento: che ho cambiato le impostazioni e non mi carica più le foto..
Guarda!
Facciamo la prova del 4!
Ho fatto una fotoal buco del c...Ehm... allo spinotto del motorucolo (foto che non si vedrà).
Se mai riuscissi a visionarla, controlla se l attacco è uguale ma a me sembra proprio iddu.
(https://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/11060/normal_IMG_2404.JPG)
Subbuto lo riconobbi, il meschino! (sicilia)
non so, perchè non so se le fiat avevano l'interruttore a deviatore.
Perchè non dimentichiamo che per parcheggiarlo il deviatore alimenta un'altra linea che è qulla poi interrotta da camma e lamella.