Ciao a tutti,
oggi mi è capitata una cosa nuova: con i fari accesi le frecce sono lente, passano almeno 3-4 secondi tra un lampeggio e l'altro. Se spengo i fari invece sono con un lampeggio normale...
Che può essere?
(felice)
Sicuro che l'alternatore carichi a dovere? (nonso)
Massa.......che fa male massa...........
(felice)
Citazione da: Ludo - 12 Agosto 2013, 20:21:43 PM
Sicuro che l'alternatore carichi a dovere? (nonso)
(sorpreso) grazie per le dritte (felice)
Bella domanda Ludo, ci avevo ragionato anch'io, ma com'è fatto l'alternatore? (muro) E quando l'ho individuato come misuro se sta facendo il suo dovere? (stupid)
Aggiungo un'altra cosa che magari è correlata: ho il minimo che continua ad essere irregolare, o meglio, regolare lo è, nel senso che continua a scendere per poi riprendere, in qualsiai condizione, sia a caldo che a freddo. Dico la mia caxxata: corrente che arriva a singhiozzo alle candele?
Haiede...come verifico la cosa?
(felice)
Dovresti provare con un tester, ai poli della batteria a motore acceso, un po alto di giri, se il tester ti dice tra i 13 ed i 15 volt l'alternatore ed il regolatore di carica sono O.K... ;)
Buona l'ipotesi dell'amico haiede, controlla che l'intermittenza delle frecce sia bene a massa, di solito è avvitata sotto al cruscotto, dietro al piantone del volante, e controlla anche la massa di ogni singola freccia
Appunto.........la massa dei singoli portalampada che devo essere collegati al telaio via filo..............
Le variazioni di minimo (ondulazioni) fanno supporre una variazione importante del livello carburante in vaschetta che si riempie fino alla completa chiusura dello spillo per poi vuotarsi man-mano e con ritardo far riaprire lo spillo ripristinando il livello............cosa può essere?........mah........s'ha da aprire il carburo e vedere bene il galleggiante (magari è forato) e il funzionamento dello spillo.
Po esse che me sbaglio ehhhhhhhh
(felice)
Allora ragassuoli, ho guardato un pò dentro e fuori.
Ludo, non ho il tester, ho fatto una banale verifica: a motore spento (quindi solo con la batteria), la situazione è quella già citata: lente con fari accesi, normali con fari spenti. In che modo può centrare l'alternatore quindi? (nonso)
Ed ora la grande scoperta: ;D sotto al piantone del volante...non cè niente! Se ti riferisci al barattolino argentato, esso gira liberamente sulla consolle dietro al cruscotto, attaccato ai suoi cavetti. E' così da quando ho la 2CV, quindi sono 15 anni che razzola facendo il suo servizio (tralasciando che non fa click-clock...a vederlo così mi sembra addirittura un tarocco)...
Haiede,
la freccia anteriore ha due fili: uno che va dritto nella lampada in centro, l'altro che è attaccato sotto, e credo che sia quella la massa. Se è così sono attaccati.
la freccia laterale ha un filo solo.
Quelle dietro sono nel portalampadce, quindi credo siano già così ok...
Che altro c'èda fare? (nonso)
Grazie di tutto... (guid) (guid)
(felice)
Allora, ho appena sostituito l'alternatore prelevandone uno usato da un motore che ho da parte.
Quello "vecchio" è un Iskra, quello "nuovo" un Paris-Rhone.
Funzione tutto bene, per cui vi ringrazio per le dritte (su)
Ora vorrei capire se l'Iskra è riparabile, così me lo porto dietro per ogni evenienza mia o di altri 2CVisti ;)
(felice)
Probabilmente ha solo le spazzole da cambiare, sui vari siti le vendono, costano veramente poco e basta svitare una vite.... guarda sul retro dell'alternatore, li dove si attaccano i 2 fili dell'impianto elettrico, troverai una vite al centro di un triangolino in plastica, la sviti e sfili il tutto ;)
Fin qui ci siamo, Ludo.
Non riesco a caricare la foto dei magnetini (stupid), ma cercherò di spiegarmi:
Una volta estratto lo scatolotto ci sono due magnetini di forma tipo parallelepipedo che spuntano. Si presentano consumati in modo diverso tra di loro e la parte a contatto è consumata a forma di sella.
Fin qui è ok? (su)
Ora però se cerco di estrarre in qualche modo i magnetini, questo non è possibile. Se li schiaccio hanno un qualche sistema di molle sotto e comunque sono saldati a due fili che spuntano sotto...
Non è che devo cambiare tutto l'accrocchio magnetini+scatolotto? (nonso)
Spero di essermi spiegato (felice)
Il consumo è giusto, non vorrei sbagliarmi ma qualche ricambio comprende anche il supportino in plastica, cioè è un tutt'uno.
Guardo un ;)attimo il catalogo per sicurezza
Guarda questa foto:
(http://www.cipere.fr/flexxtrader/data/img/big/72105.jpg)
vai sul sito di Cassis, ora non riesco ad accedervi,ci sarà sicuramente il modello tuo ;)
Grazie Ludo! (su)
Il mio è molto diverso da quello che hai messo in foto.
Guarderò in giro sui cataloghi se lo trovo.
Dovessi trovarlo basta sostituire così al volo o ci sono regolazioni da fare? (?)
Sviti uno e metti l'altro, tutto li (felice)