2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Meccanica => Topic aperto da: roma 679 - 30 Giugno 2014, 20:47:00 PM

Titolo: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 30 Giugno 2014, 20:47:00 PM
  ???
ciao a tutti
dopo tempo mi sono deciso a tirare giu' il cambio della mia dyane, il quale perdeva olio in una maniera insostenibile, bagnando anche la frizione.
dopo averlo smontato ho visto che dentro la campana è tutto sporco di olio, ma capire dove è la perdita è difficile.

da dove potrebbe perdere???????
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: 10nico - 30 Giugno 2014, 20:48:44 PM
Ciao!  (felice)
Se hai già smontato il cambio ti conviene dargli una bella pulita, dopodichè lo tieni d'occhio e le perdite a questo punto saranno facili da trovare; col cambio sporco è quasi impossibile trovarle.

Pulirlo adesso che è smontato è una pacchia  (su)

Popperità! (vecchio)

10nico
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: Ludo - 30 Giugno 2014, 20:58:47 PM
A gianmariiiiiiiii buttalaaaaaaaaaaaaa ;D
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: MVO - 01 Luglio 2014, 08:40:23 AM
Buongiorno a tutti, Roma679,
*pulisci bene il cambio con una idropulitrice, possibilmente con acqua calda,
*poi togli il tappo sotto (chiave da 21"), togli tutto l'olio e l'acqua che c'è entrata dentro,
*se il cambio perde olio nella parte anteriore vuole dire che ne hai messo troppo, nel cambio ci devi mettere 900cl di olio con eventuale additivo.
****Per verificare il quantitativo di olio giusto da mettere dentro, sviti il tappo olio sulla parte dx del cambio, lo riempi sino a che l'olio non inizia ad uscire dalla sede del tappo, in quel modo sei sicuro che il quantitativo è giusto.
****Se però vuoi fare un lavoro più approfondito per verificare la perdita (anche se non è necessario a mio parere), devi aprire/far aprire da un meccanico esperto nel settore.
In bocca al lupo
Marcello citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 01 Luglio 2014, 19:59:44 PM
L'olio era sotto il livello del tappo di carico

Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 02 Luglio 2014, 09:46:07 AM
Può perdere da i  dati di serraggio campana?
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: MVO - 02 Luglio 2014, 12:20:15 PM
Buongiorno a tutti, se era sotto il livello vuole dire che te l'ha buttato fuori , le perdite possono essere da tutte le parti, laterale dei semiassi dove ci sono i paraolio e le guarnizioni di carta, ma soprattutto nella parte anteriore dell'alberino del cambio, prova a stringere quei dadi sulla campana, ma non credo che otterrai dei buoni risultati riguardo la perdita anteriore...
****A mio parere, ti conviene lasciar stare e rimontare il tutto pulito e lavato con vaporina.
*Quanti Km. ha fatto quel cambio?
Saluti citronici
Marcello
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 02 Luglio 2014, 20:44:47 PM
Il cambio avrà circa 200000 km
Ma per un cambio i km sono relativi
Rimontare il tutto solo ripulito è da escludere, la frizione si unge, e spruzza l'olio sui collettori di scarico emanando una puzza fastidiosa.
Ci vorrebbe il parere di qualche autorità tecnica......
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: MVO - 03 Luglio 2014, 09:08:01 AM
Buongiorno Roma 679, se la frizione è unta la devi sostituire con un gruppo nuovo, una volta ripulito il cambio con vaporina, dovranno passare altri 200.00km prima che la campana si unga di nuovo, mantenendo il livello olio cambio a 900cl.
Controlla pittosto il piccolo oring che si trova sul volano, proprio dove si innesta l'alberino del cambio, ed il paraolio grande sull'albero motore, dietro il volano, probabilmente è quello che si è indurito e spruzza olio da tutte le parti.
Saluti
Marcello
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 03 Luglio 2014, 09:48:23 AM
Grazie per.l'attenzione datami Marcello
Il cambio.l'ho montato 2 anni fa perchè l'originale aveva problemi con la retro che si sfilava sotto sforzo.
Sono sicuro che l'olio è l'80/90
Riconosco benissimo l'odore, ho una modesta esperienza meccanica.
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: guidowi - 03 Luglio 2014, 10:06:14 AM
Citazione da: roma 679 - 02 Luglio 2014, 20:44:47 PM
Il cambio avrà circa 200000 km
Ma per un cambio i km sono relativi...

Fino a un certo punto perchè i cuscinetti si disintegrano.

Una perdita del paraolio del volano a mio giudizio difficilmente arriva sulla frizione se non dopo aver colato dalle parti spruzzate dalla centrifuga del volano e il vano motore dovrebbe essere allagato.
Ovviamente a motore smontato il paraolio si sostituisce d'ufficio senza neanche guardarlo perchè se anche fosse buono potrebbe cominciare a perdere dopo dieci minuti.
Il piccolo paraolio della cavità dell'albero motore, dove entra l'albero di comando, invece è spesso il responsabile per le frizioni che strappano assieme all'eccesso di grasso che spesso viene usato per lubrificare calettatura e boccola.
In questo caso il grasso ammorbidito dal calore cola sull'albero e viene centrifugato direttamente sulla frizione.
Infine la possibilità peggiore e con meno rimedio:
L'albero di comando attraversa la campana e per trattenere l'olio verso l'interno non c'è un paraolio ma una vite senza fine (un po' come per l'albero a camme) che lavora a stretto contatto dell'alesaggio nella campana.
Se l'albero viene sforzato (massacrato) mentre si monta il motore, la vite senza fine si stampa nell'alesaggio segnandolo e creando la mancanza di tenuta.
Se il danno è grosso passa tanto olio e sopratutto come si rimedia? Eè un bel casino.

Ciao
Guido
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 03 Luglio 2014, 10:31:50 AM
Ciao Guido
Grazie anche a te per l'attenzione che mi hai dato
Praticamente devo sfilare la campana e controllare la sede dove lavora la vite senza fine?
può capitare che la vite senza fine si intasi di melma ?
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: guidowi - 03 Luglio 2014, 16:10:16 PM
devi sfilare la campana e controllare la sede, solo che una volta che hai constatato che la sede è scavata la soluzione non è semplice: la fai riimboccolare? mica semplice!
La vite senza fine direi che non si intasa, l'olio lì è sbattuto continuamente dal differenziale e c'è un gran movimento.

Ciao
Guido
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: MVO - 03 Luglio 2014, 17:38:18 PM
Buonasera Guido, sfilare la campana non è una cosa semplice come la si scrive, praticamente devi smontare :
*I freni (disco o tamburo)
*i due semiassi con relativi piattelli se freni a tamburo.
*la campana
*******Fare attenzione a non invertire i due semiassi con relativi spessori di accoppiamento al differenziale ecc.ecc.ecc........
***Credo proprio che una cosa del genere non sia alla portata del "fai da te", ma è una cosa che un meccanico professionista (di preferenza già esperto nel settore)può fare, questo per non incorrere in problemi e costi futuri.
Se l'alberino uscita cambio è consumato o presenta gioco, non puoi fare nulla ( chi ti farà l'eventuale boccola, e quali saranno le misure di questa ???)
se non sostituirlo con uno nuovo od usato, ed in quel caso devi smontare tutto completemante (ti conviene prendere un cambio usato buono e rigenerato)
***Dai retta al mio consiglio, pulisci con vaporina e rimonta il tutto
Saluti citronici
Marcello
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: guidowi - 03 Luglio 2014, 20:17:46 PM
Certo che non è una passeggiata smontare la campana e comunque appunto la soluzione quasi non c'è.
L'alberino è ferraccio e la vite senza fine penso sia difficile che si consumi; è l'alesaggio che si scassa se tutto il peso del motore grava sull'alberino durante un montaggio un po' maldestro e nell'alluminio si imprime la filettatura.

Ciao
Guido
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 04 Luglio 2014, 19:06:23 PM
Campana smontata
Sembra che l'alberino sia un pò consumato , ma non ne ho mai aperti di cambi quindi non saprei.
La sede sembra ok e non mi sembra di alluminio, ma bensì guardando bene è imboccolata.
Come posso posto foto
O se ha tempo può farlo scanner
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 04 Luglio 2014, 19:07:49 PM
Potrebbe essere il tubicino di plastica dello scolo dell'olio della sede millerighe  che si era attappata?
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: guidowi - 04 Luglio 2014, 19:53:43 PM
L'hai trovato tappato? Però penso sia difficile perchè la limaia sta in basso in quella zona vola solo olio.
Adesso non ho presente, forse a fare da sede alla vite senza fine è il prolungamento del tubo guida del reggispinta che si incunea nella campana?
Se comunque non c'è stampata la rigatura dell'alberino di comando, da lì più di tanto olio non passa; non da allagare la campana.
Tu ti sei accorto del problema per una chiazza d'olio sotto alla macchina o solo perchè la frizione strappava?
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 04 Luglio 2014, 20:08:36 PM
All'inizio solo odore, poi chiazze di olio e ultimamente olio spruzzato su motorino d'avviamento, collettori ecc ecc
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: guidowi - 05 Luglio 2014, 08:45:10 AM
Hai tirato giù il volano e verificato la stato del paraolio?
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 05 Luglio 2014, 09:11:48 AM
Lato motore è tutto ok, ma per sicurezza il paraolio dietro il volano lo sostituisco.
I bulloni del volano a quanto vanno serrati?
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: scanner79 - 05 Luglio 2014, 10:30:04 AM
Per conto di GianMaria carico le foto del cambio smontato:

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10529413_730158817026271_333686902_n.jpg?oh=6ab137daa92abc95cfecf0ebab5be5ae&oe=53B9C8FD&__gda__=1404687842_eaa8a870cba0fe35cc6a4bc8a5694689)

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10510261_730158830359603_1377767492_n.jpg?oh=f95fac541d00731dd65df31a1d7f36ab&oe=53B9DE45&__gda__=1404682085_c6f53b954f8d5ab761b495043a9731ed)

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfa1/v/t34.0-12/10527952_730158850359601_1907067947_n.jpg?oh=c9bacaa0130b883282c664d04e70283a&oe=53B9D5B3&__gda__=1404680016_8ad6ecfc95b249d80a559579f12b4d6b)

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t34.0-12/10486225_730158867026266_134604755_n.jpg?oh=9fd7ad22ee2c3c76fb85b0b80ace15e4&oe=53B99A0E&__gda__=1404649809_9005bc52b7050baab2217104ba34f0a7)

(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t34.0-12/10524118_730158877026265_873760560_n.jpg?oh=4c35a4148f4f1612c48293c7ab5654a2&oe=53B96678&__gda__=1404667749_178159330091bcf0bce003f2dd992afa)


Spero siano visibili!!

(felice) (felice)
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: MVO - 05 Luglio 2014, 19:11:33 PM
Ciao Roma679,
vedo che ti sei tuffato, hai fatto bene, è così che si fà........
stai attento quendo rimonti il tutto perchè se il differenziale lo monti alla rovescia, avrai 4 retromarce ed una marcia avanti.
Fatti aiutare da qualcuno esperto per il rimontaggio e cerca di rimettere tutto come era prima, altrimenti saranno guai.....
In bocca al lupo
Marcello
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: guidowi - 05 Luglio 2014, 19:32:22 PM
Lunedì guardo un alberino nuovo e confronto la vite senza fine ma se ricordo bene appare così, i filetti non sono taglienti ma appiattiti: effetto consumato.
La foto con la boccola della campana non è abbastanza ravvicinata ma anche se si vede un segno da consumo non moi sembra che ci siano stampati i filetti.
Sei sicuro che non ci fosse troppo olio?
Sapevi che è un cambio Dyane?

Ciao
Guido
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 05 Luglio 2014, 22:38:22 PM
Si infatti è della mia dyane.
Da che particolare lo si vede?
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: guidowi - 05 Luglio 2014, 22:52:02 PM
Dalla righetta incisa sulla parte liscia dell'alberino appena davanti alla calettatura.
Pensavo fosse sulla 2cv bianca del tuo avatar.
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 06 Luglio 2014, 14:15:33 PM
Adesso che ci penso non mi ricordo se il differenziale era montato alla destra o alla sinistra dell'alberino.....
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: MVO - 06 Luglio 2014, 18:35:02 PM
Ciao Roma 679, il differenziale deve essere montato con i denti dalla parte dx del cambio, anche se l'alberino fosse consumato, non puoi fare nulla se non quello di cambiare il tutto (ASSE con uno nuovo od usato buono)e smontare completamente il cambio ecc.ecc.ecc.
Ripulisci il tutto con vaporina e sgrassa con diluente e quando rimonti devi mettere della pasta per accoppiamenti carter (la migliore sarebbe la pasta per piani), la citroen prevedeva all'epoca del mastice HD 37 ma puoi mettere anche della pasta rossa, nella parte dei due semiassi dx e sx devi mettere una guarnizione di carta, e per i dadi metti del frenafiletti, ricorda che quando rimonti i due semiassi non devi scambiarli tra di loro dx-sx, e devi rimontare gli spessori che hai trovato, altrimenti rischi di avere dei grossi problemi con il differenziale in seguito.
Saluti citronici
Marcello     citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: guidowi - 06 Luglio 2014, 23:31:01 PM
In questa foto che avevo postato parlando delle misurazioni dei giochi puoi vedere il senso di montaggio del differenziale.

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10201/GWIL1222.jpg)

Per farla breve la corona è dalla parte in cui c'è il tappo di scarico.

Ciao
Guido
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: haiede - 06 Luglio 2014, 23:38:48 PM
.......quelle rarissime volte che mi sono avventurato in quella operazione di smontaggio del differenziale (altra scatola cambio sempre chevronata ma non 2cv) ho usato la boccetta del "blu di prussia" sui denti della corona: dove il pignone "cammina" se la mangia lasciandoti visivamente la traccia del percorso in modo che se ci sono anomalie di cammino si vedono.
Ma quello misurato invece penso sia la regolarità di rotazione corona perchè il "carico" pignone/corona più che misurarlo lo "senti" tra le mani quando li fai ruotare.............sbaglio/ho sbagliato?
Ciao
(felice)
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: guidowi - 07 Luglio 2014, 07:39:34 AM
La misurazione della foto è quella per determinare il gioco di ingranamento, cioè:
dopo aver misurato qual'è il gioco laterale totale dell'insieme dei cuscinetti dei due lati per stabilire quale sia lo spessore totale dei rasamenti da utilizzare, si misura il gioco tra i denti (la media sui 4 punti cardinali della corona) per stabilire come ripartire i rasamenti tra i due lati per raggiungere il corretto gioco di ingranamento.

Ciao
Guido

Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: MVO - 07 Luglio 2014, 10:28:36 AM
Buongiorno a tutti, Guido, complimenti, molto belle ed interessanti ed utili per tutti le foto dove fai vedere circa  la registrazione con il comparatore dei giochi dei rasamenti del differenziale.
*Questo naturalmente non è quello che serve a roma679,
*Quello che doveva trovare era solo se l'asse era consumato e da sostituire, oppure se si poteva realizzare una boccola sulla campana ???.
Oramai, visto che ha smontato tutto, e cercando di rimediare a quello che si può, cercando di spendere meno possibile e facendo del "fai da te"
Lasciando i rasamenti come erano montati prima dx e sx, tutto ritorna a posto senza problemi, non occorre fare misurazioni varie con comparatori ecc.ecc.
Buona giornata
Marcello      citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: guidowi - 07 Luglio 2014, 11:09:26 AM
Citazione da: MVO - 07 Luglio 2014, 10:28:36 AM

*Questo naturalmente non è quello che serve a roma679,


Questa è la risposta a quello che ha chiesto Haiede due post più sopra.
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 08 Luglio 2014, 13:16:57 PM
Grazie
Siete fantastici

Tanto che ci sono vorrei cambiare i paraoli dei mozzi.
Per svitare i dadi all'interno ci vuole una chiave specifica o ci si può arrangiare ?
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: guidowi - 08 Luglio 2014, 13:31:00 PM
Non bisogna svitare i dadi dall'interno ma si deve svitare la ghiera esterna prima sollevando con un utensile la bulinatura di blocco e poi usando una chiave a catena (in realtà ci vorrebbe una chiave specifica) messa il più possibile verso lo spigolo per non rischiare di schiacciare la filettatura.
Svitata la ghiera, con qualche colpo di martello in resina sul semiasse si fa uscire l'insieme semiasse/ghiera e cuscinetto.
Il paraolio rimane nel mozzo le cui alette di fissaggio sono fragili; stai attento a come ti appoggi per battere.
Quando ri-inserisci il gruppo attraverso il paraolio nuovo ungi bene il dado perchè durante il passaggio dell'esagono non deve danneggiare il paraolio.
Occhio a non scambiare tra loro i gruppi di rasamenti di regolazione del differenziale o fai un casino.

Ciao
Guido
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 09 Luglio 2014, 14:05:04 PM
Ieri ho richiuso il cambio, guarnito accoppiamento carter con guarnizione siliconica rossa.
Spero di non aver commesso una caxxata...
adesso frizione nuova che cassis mi deve sostituire perchè gli ho fatto presente che su 3 kit montati tutti tendono a strappare .
domanda:
Il piccolo paragrasso che si trova nel volano non viene più dato come ricambio?

Ciao e grazie di tutto
gianmaria
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: MVO - 09 Luglio 2014, 18:24:50 PM
Bravo Gianmaria, mi fa piacere che hai richiuso,
spero che non avrai problemi futuri con il tuo cambio ed avrai rimontato il tutto come era prima, mi sono dimenticato di scrivere che i nostri cambi perdevano un poco di olio nella parte anteriore della campana cambio, ANCHE DA NUOVI, se posteggiati in discesa, (ci deve essere 900cl di olio, non di più) la vite inversa che è sull'albero primario, lavora in caso di MOVIMENTO di rotazione del cambio stesso e fa in modo che l'olio rientra dentro, quando la macchina è ferma l'olio esce se ce ne è un poco di più.
***Si può modificare il cambio montando una boccola con due buloni (vedi il preparatore belga Andre Jacques PP) sulla campana con relativo paraolio, ma questa è una cosa MOLTO DISPENDIOSA che serve solo per chi si diverte a fare i Raid od il 2CV trial nella mota e nell'acqua e fa in modo che l'acqua non entri dentro il carter del cambio e si emulsioni con l'olio, macinando poi i cuscinetti ecc.
****Se non riesci a trovare il piccolo paraolio lato volano (costa una sciocchezza), se vuoi posso inviartelo io in una busta al tuo indirizzo, un piccolo regalo per la tua passione per le nostre bicilindriche.
***Pensa che anche io ho smontato ed ho rimontato tanti cambi/motori per imparare ho sbagliato tante volte ed ancora stò imparando/sbagliando !!!
Inviami per e.mail privato il tuo indirizzo di casa che ti spedisco in amicizia citronica il paraolio che ti serve
Saluti
Marcello     citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: cambio che perde olio
Inserito da: roma 679 - 06 Agosto 2014, 12:53:39 PM
Alla fine ho montato un'altro cambio che avevo, aperto ripulito e riguarnito, stretto ghiera lenta trovata aprendo la culatta.
Per adesso perdite zero e le marce entrano benissimo.
Ringrazio ancora tutti, un saluto speciale a Marcello