2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Impianto elettrico => Topic aperto da: drillo65 - 08 Settembre 2015, 11:00:44 AM

Titolo: Accensione motore avventurosa
Inserito da: drillo65 - 08 Settembre 2015, 11:00:44 AM
Dunque,il problema si presenta da alcuni giorni in maniera random .....

Indifferentemente se a caldo o a freddo,quando vado per mettere in moto,

sembra morire tutto,il motorino accenna ma si ferma all'istante e la lampadina

di pressione olio si affievolisce, pur rimanendo accesa.

Se riprovo magari succede 2-3 volte,poi si decide e parte al primo colpo come di solito.

Pensavo all'inizio la batteria , ma ha solo 2 anni, e poi quando arriva il contatto

sembra pronta e fresca. Mi viene in mente il motorino che si sta bruciando,

ma in fondo ha solo 4 anni con un uso stagionale,è un Valeo mi pare preso a Cassis.

Cosa dovrei controllare, a parte contatti e morsetti che ho già visto? Grazie
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: haiede - 08 Settembre 2015, 21:10:13 PM
Il motorino tentando un avviamento diretto mediante cavi e non dal blocchetto chiave accensione........
Parere personale
(felice)
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: guidowi - 08 Settembre 2015, 23:46:07 PM
potrebbe anche essere un elemento della batteria che va in corto sotto richiesta, infatti si affievolisce la spia dell'olio perché va giù vistosamente la tensione.
Due anni per una batteria sono più che sufficienti per lasciarti pre strada.

Ciao
Guido
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: pulcino - 09 Settembre 2015, 00:59:29 AM
la mia batteria ha più di 5 anni eppure non mi ha mai lasciato a piedi " PER ORA "
In inverno, però, ogni tanto devo ricaricarla.
Sarebbe utile fare come ho fatto per il maggiolino ho messo lo stacca batteria.
Ed è sempre carica anche dopo parecchi giorni che è fermo.
Poi magari provo ora e non parte ne una ne l'altra.
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: guidowi - 09 Settembre 2015, 08:03:24 AM
Ma se è come dico non è un problema di carica ma un difetto di uno degli elementi che nel momento dell'avviamento, in cui il flusso di corrente è maggiore, interrompe momentaneamente il collegamento con gli elementi adiacenti producendo il momentaneo calo di tensione.
Il problema è temporaneo e random e un avviamento può andare a buon fine e altri dieci no.
In ogni caso, con la roba oggi in commercio, dopo un anno o due con la batteria ogni momento è buono per rimanere a terra senza preavviso.
Se la batteria di Pulcino va bene dopo 5 anni è una fortuna ma non la norma.
Altro discorso è per le batterie installate sulle macchine nuove di fabbrica, di scelta differente, che durano anni.
Queste però non arrivano sui banchi degli autoricambi.

A Drillo consiglierei di provare un'altra batteria in prestito per verificare se il problema sussiste.
Se sussiste si può concentrare sul motorino altrimenti no.
Il sintomo descritto però
"quando vado per mettere in moto, sembra morire tutto,il motorino accenna ma si ferma all'istante e la lampadina di pressione olio si affievolisce, pur rimanendo accesa.Se riprovo magari succede 2-3 volte,poi si decide e parte al primo colpo come di solito"
mi fa proprio pensare all'elemento in corto.

Ciao
Guido
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: bibino59 - 09 Settembre 2015, 08:39:34 AM
Citazione da: guidowi - 09 Settembre 2015, 08:03:24 AM
... con la roba oggi in commercio, dopo un anno o due con la batteria ogni momento è buono per rimanere a terra senza preavviso.

... e soprattutto  NON TI AVVISANO PRIMA come facevano  quelle di una volta!
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: drillo65 - 09 Settembre 2015, 12:33:22 PM
Bene,l'unico controllo che ho fatto per adesso,causa mancanza di tempo,

è la tensione della batteria, la quale segna 12,66 volt.

Un valore buono,ma a questo punto proviamo con un altra,

per poi eventualmente dedicarci al motorino.

Ma un motorino può andare in corto in maniera casuale e poi riprendere a funzionare?
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: Ludo - 09 Settembre 2015, 12:44:01 PM
Citazione da: drillo65 - 09 Settembre 2015, 12:33:22 PM
Bene,l'unico controllo che ho fatto per adesso,causa mancanza di tempo,

è la tensione della batteria, la quale segna 12,66 volt.

Un valore buono,ma a questo punto proviamo con un altra,

per poi eventualmente dedicarci al motorino.

Ma un motorino può andare in corto in maniera casuale e poi riprendere a funzionare?

No, ma può avere una boccola andata ed imputarsi a piacimento
Titolo: Re:interruttore x 2cv 6v
Inserito da: Ty - 09 Settembre 2015, 12:55:38 PM
 (felice) salve a tutti cari amici 2cavallisti  ho appena acquistato interrutore per freccia della mia 2cv era plastica e ho preso su ebay in metallo in 6v e posso farlo x 12v? fammi sapere grazie a tutti amici

http://www.ebay.fr/itm/COMMODO-CLIGNOTEURS-GELBON-6-Volts-Citroen-2-CV-etc-/271972521663?hash=item3f52d356bf#ht_215wt_1399 (http://www.ebay.fr/itm/COMMODO-CLIGNOTEURS-GELBON-6-Volts-Citroen-2-CV-etc-/271972521663?hash=item3f52d356bf#ht_215wt_1399)
Titolo: Re:interruttore x 2cv 6v
Inserito da: Ty - 09 Settembre 2015, 14:06:44 PM
 (felice) allora qualcuno sa dirmi... ???
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: 2cvami - 09 Settembre 2015, 14:08:52 PM
Ciao Antonio, direi di si, puoi usarlo senza problemi. L' unca cosa è che mi sembra per la Dyane.

(felice)
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: Ty - 09 Settembre 2015, 14:13:45 PM
si loso e li voglio montare la mia 2cv special 87 caro amico 2cvami

si può non sim infiamma senza cambiar fili?
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: 2cvami - 09 Settembre 2015, 15:12:32 PM
No, vai tranquillo!

(abbraccio)
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: clamat - 11 Settembre 2015, 09:39:15 AM
ritornando al post originario... per drillo
lo so è banale, ma hai controllato che  i morsetti batteria non siano ossidati ? anni fa mi fecero questo scherzo... l'ossido aumenta la resistenza, la tensione si abbassa e voilà il motore non parte...  domanda ma il solenoide attacca ed il motorino accenna a girare ?
se hai i morsetti ossidati anche cambiando la batteria potresti avere stesso problema, quindi scartatina ai morsetti (che non fa mai male) e prova con batteria certa. anche se l'avviatore Valeo  sembra una mezza ciofega in 4 anni non può "salutare la compagnia" ...
la ricerca dei guasti intermittenti è lunga ed impervia... armati di pazienza e fai la lista delle cose da provare e spuntare (come direbbe qualcuno "parere personale" ) (felice)
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: drillo65 - 12 Settembre 2015, 13:04:03 PM
Buongiorno a tutti, oggi, sabato,finalmente un pò di tempo da dedicare
alla risoluzione di questo problemino. Ringrazio innanzitutto quanti mi hanno consigliato
e cercato di aiutare.  (abbraccio)

La risoluzione non ha poi richiesto molto tempo,e devo dire che non ci potevate arrivare,
semplicemente perchè non avevo nominato l'esistenza del colpevole,ma son quelle cose che
si vedono sempre lì, e non si considerano fonte di problematiche.  (stupid)

In pratica era lo staccabatteria sul polo negativo della batteria che aveva un contatto "ballerino"
e che,sotto richiesta,faceva più del suo dovere staccando appunto la corrente.
Si tratta di un cosino di questi ....

http://www.ebay.it/itm/Morsetto-Staccabatteria-antifurto-stacca-batteria-auto-barca-camper-/121261356456?hash=item1c3bbd75a8 (http://www.ebay.it/itm/Morsetto-Staccabatteria-antifurto-stacca-batteria-auto-barca-camper-/121261356456?hash=item1c3bbd75a8)

che uso nelle "mezze stagioni" quando l'uso è saltuario, in inverno stacco la batteria ed in estate
lascio sempre attaccato. Movimentando i fili dalla batteria al motorino ho notato come il quadro
staccasse muovendo proprio quello.  (sorpreso)
Magari potrà essere utile a qualcuno con problema analogo.  (appl)
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: Ludo - 12 Settembre 2015, 13:56:51 PM
Guarda, ho avuto un problema analogo , ma con un morsetto del positivo batteria, preso in un briko, roba cinese...........

Ogni 2 avviamenti la macchina non partiva (sorpreso)....

se stringevo bene il dado sul morsetto non partiva proprio mai, (nonso)...alla fine l'ho sostituito e i problemi sono spariti...chissà di che materiale è fatto quella ciofeca, son convinto che sia d'ossa umane e non di qualunque metallo ;D
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: jojo54 - 13 Settembre 2015, 16:57:18 PM
 (felice)
penso che li fanno con gli avanzi della pasta che usano per gli involtini primavera
(ciao) (ciao)
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: clamat - 14 Settembre 2015, 17:40:00 PM
io uso i classici morsetti in piombo, stacco il positivo della batteria se non devo usare l'auto per lunghi periodi (lo faccio anche con la moto) poi leggera scartatina e riattacco ... ma di acrocchi cerco di non metterne nel mezzo (come diceva Henry Ford: quello che non c'è non si può rompere) in fondo caro drillo  il mio accenno al morsetto non era poi campato in aria...  ;D
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: 10nico - 14 Settembre 2015, 18:24:25 PM
Concordo, dei buoni morsetti di piombo, ma vanno bene anche quelli di ottone , mentre quelli del brico di lega "pseudometallica" sono delle ciofeche immani, anche io ho passato una mattina a scartavetrarne e limarne uno che conduceva quando ne aveva voglia lui. (inc)

Lo staccabatteria se ben realizzato può essere utile, ma se mal realizzato è una strettoia al passaggio della corrente, e, come dice anche clamat, un ulteriore punto dove può incasinarsi tutto  ;D

Lunga vita e poppErità elettrica! (vecchio)

10nico
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: MVO - 14 Settembre 2015, 19:34:08 PM
Buonasera a tutti,
ragazzi, lo stacca batteria è molto utile, naturalmente se montato bene.
*Non è sempre necessario montare quello che viene montato sul negativo della batteria, collegando i cavetti vari tipo quelli che ci sono sulle barche o sulle macchine da Rally............
*Esistono presso i ricambisti più attrezzati degli stacca batteria che si possono posizionare direttamente sul morsetto del + o del - della batteria,
non costano molto (circa 10.euro) ed in caso di emergenza (corto circuito )
si può aprire il cofano e staccare subito la batteria ed evitare che l'impianto elettrico possa prendere fuoco o per altre emergenze pericolose.
***Per pulire i morsetti della batteria quando sono ossidati, non è necessario limarli, basta mettere in mezzo bicchiere d'acqua un cucchiaio di
bicarbonato Solvay,
lo si versa sul morsetto e per reazione chimica si pulirà subito senza causare inquinamenti vari il morsetto diventerà lucido e pulito,
*mettere sui morsetti del grasso di vasellina.
Saluti
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: scanner79 - 16 Settembre 2015, 22:21:39 PM
Perdona Marcello, se faccio una piccola correzione.

Il morsetto va messo tassativamente sul positivo!!!
Anche se siamo abituati a vedere la corrente che va dal positivo al negativo, in realtà è il contrario.
Ma qualsiasi cosa succede, si stacca il positivo e tutto torno a suo posto.

Per evitare l'ossidazione è utile utilizzare del grasso per contatti.

Lo si trova in negozi per ricambi auto. Io ho un barattolino FIAMM che avrà almeno 20 anni, se non qualcosa in più.
Ed in questo modo ho evitato anche l'interruttore perchè ho il morsetto regolato nel modo giusto, è sufficiente sollevarlo per staccare la batteria, ma quando è al suo posto non si muove pericolosamente e sopratutto non si stacca.

(felice) (felice)

P.S.
questa ad esempio è la prima risposta che mi da google ..

https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080915055455AAjQvaj


(felice) (felice) (felice)
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: guidowi - 17 Settembre 2015, 00:01:35 AM
eh no Mario, per scollegare l'impianto è il negativo che si scollega; la procedura è presente su tutti i manuali e gli stacca batteria che si trovano in commercio (quelli col pomello da svitare) hanno il diametro del polo negativo delle batterie.

Ciao
Guido
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: drillo65 - 17 Settembre 2015, 20:19:46 PM
Mhà,io ho visto in vendita quelli per polo negativo e quelli per positivo.

Credo ci siano vantaggi e svantaggi per entrambe le soluzioni.   ;)
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: drillo65 - 17 Settembre 2015, 20:22:56 PM
Per esempio,credo,ma non sono sicurissimo,che se si stacca il polo negativo

a motore in moto,per emergenza, questo rimane ugualmente in moto.   :P
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: Ludo - 17 Settembre 2015, 21:51:17 PM
Citazione da: drillo65 - 17 Settembre 2015, 20:22:56 PM
Per esempio,credo,ma non sono sicurissimo,che se si stacca il polo negativo

a motore in moto,per emergenza, questo rimane ugualmente in moto.   :P

A questo riguardo ho dei dubbi.......

Sapevo a esempio che l'accensione elettronica richiede corrente e tanta,ora: gli esperti mi illumineranno, ho avuto un problema all'ultimo raduno, la batteria si scaricava e non veniva ricaricata  tant'è che arrivato li, non c'è stato verso di mettere in moto il bicilindrico (nonso)

Ricaricata la batteria, son ripartito, il raduno era a 120/140 km da casa, ho fatto statale, ed a 25 km da casa ho capito che ero di nuovo senza batteria perchè al minimo girava strano, ho fatto attenzione a non farla spegnere ed a casa sono arrivato, ho spento e a riprovare nemmeno la spia dell'olio si accendeva...........

Non sono un esperto, ma se nulla ricarica la batteria, una volta questa esaurita, accensione elettronica o no il motore dovrebbe spegnersi............o no? (?)
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: 10nico - 17 Settembre 2015, 21:57:16 PM
Citazione da: Ludo - 17 Settembre 2015, 21:51:17 PM
Citazione da: drillo65 - 17 Settembre 2015, 20:22:56 PM
Per esempio,credo,ma non sono sicurissimo,che se si stacca il polo negativo

a motore in moto,per emergenza, questo rimane ugualmente in moto.   :P

A questo riguardo ho dei dubbi.......

Sapevo a esempio che l'accensione elettronica richiede corrente e tanta,ora: gli esperti mi illumineranno, ho avuto un problema all'ultimo raduno, la batteria si scaricava e non veniva ricaricata  tant'è che arrivato li, non c'è stato verso di mettere in moto il bicilindrico (nonso)

Ricaricata la batteria, son ripartito, il raduno era a 120/140 km da casa, ho fatto statale, ed a 25 km da casa ho capito che ero di nuovo senza batteria perchè al minimo girava strano, ho fatto attenzione a non farla spegnere ed a casa sono arrivato, ho spento e a riprovare nemmeno la spia dell'olio si accendeva...........

Non sono un esperto, ma se nulla ricarica la batteria, una volta questa esaurita, accensione elettronica o no il motore dovrebbe spegnersi............o no? (?)

Certamente, se uno ha l'alternatore guasto e stacca la batteria, il motore si fermerà.

Ma normalmente, quando l'alternatore genera corrente, se si stacca la batteria dal circuito l'alternatore continua a fornire corrente ed il motore continua a girare  ;)

E' comunque poco raccomandabile farlo perchè senza batteria viene a mancare il "filtro" principale che livella i picchi di tensione e quindi l'impianto elettrico si deve sorbire suddetti picchi , che a lungo andare non fanno certo bene , specialmente alle parti elettroniche.

SBRUSOL! (vecchio)

10nico
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: drillo65 - 17 Settembre 2015, 22:10:20 PM
Una volta,dentro una galleria,mi si è spento tutto,motore,luci, tutto .....

Siccome ero lanciato,e la galleria era un pò in discesa,misi la terza,lascio frizione .... e riparte.

Arrivo a casa,1,5 km, e mi accorgo che il morsetto negativo si era sganciato.  (stupid)

Però è ripartita,mi ha portato a casa e danni zero.  (nonso)
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: MVO - 19 Settembre 2015, 09:45:07 AM
Buongiorno a tutti,
devo fare alcune precisazioni circa i morsetti della batteria ecc.
*Lo stacca batteria (di quelli seri/professionali) deve essere posizionato sul morsetto del meno, vedi auto da rally, motori marini ecc. ecc. ecc.
Si può mettere dei morsetti (stacca batteria) sia sul - che sul + per comodità nostra.

***Mario, ho scritto di mettere grasso di vasellina come si usava una volta, immagino che se tu hai del grasso della "Fiam" che ha venti anni sia di quel tipo o similare....
Si può mettere anche del grasso per contatti elettrici, in particolare il grasso al rame della "CFG" chiamata pasta di rame, questa è molto adatta per i contatti elettrici.
*lo stacca batteria serve in caso di corto circuito del nostro impianto elettrico, tipo :
il filo/morsetto (corrente) che và all'alternatore, si stacca all'improvviso, altri cortocircuiti vari che causano un surriscaldamento dei fili dell'impianto e possono causare un incendio ecc.ecc.

***Ma non pensiamo che se il motore è in moto regolarmente , e se dico regolarmente, intendo dire che l'alternatore ed il regolatore funzionano bene, se stacchi un morsetto della batteria, il motore si spegne, questo dello spegnimento, avviene, solo se l'alternatore, il regolatore non caricano.

***Negli anni 70, quando andavo a scuola a Chianciano Terme con la mia prima macchina, una Dyane 6, dopo avere forato una ruota, la rimisi nel suo alloggiamento sgonfia, ero sulla superstrada per Siena e la macchina cominciò a prendere fuoco, in un attimo l'abitacolo si riempì di fumo acre, frenai, mi fermai e solo dopo avere aperto il cofano anteriore ed avere tolto la ruota , mi accorsi che questa toccava con il cerchione, tra la batteria (polo +) ed il tubo di supporto in ferro, avevo causato un cortocircuito e l'impianto elettrico si era surriscaldato ed aveva preso fuoco.

In quel caso, se avevo uno stacca batteria, questo sarebbe stato molto utile
Fortuna che riuscii a tornare a casa, anche se molte parti elettriche non funzionavano, poi , con calma rifeci i fili che si erano bruciati od avevano perso l'isolamento.

Saluti citronici

Marcello  citroen.friends.sos@alice.it
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: scanner79 - 20 Settembre 2015, 09:59:57 AM
Chiedo venia, ero convintissimo il polo positivo. Ma non riesco a capire perchè il negativo.

(?)
Titolo: Re: Accensione motore avventurosa
Inserito da: Corbi - 20 Settembre 2015, 18:09:36 PM
Perché scollegando per primo il polo positivo, potresti toccare un particolare che è a massa mettendo in corto la batteria. In un attimo fondersi la chiave che hai in mano, ma potrebbe fondersi e saldarsi mantenendo in corto. Un casino che è meglio evitare partendo appunto dal polo negativo.

Ciò non toglie che una volta montato, un staccabatterie fa il suo buon lavoro anche se montato sul positivo.


(felice)