2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Carrozzeria => Topic aperto da: thomas - 22 Ottobre 2015, 20:13:31 PM

Titolo: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: thomas - 22 Ottobre 2015, 20:13:31 PM


La mia capottina Rossa comincia a fare acqua..Ho usato lo spray siliconato ma non basta!L'umidità e 10 mn di pioggia regolare reggono.. I temporali di questi giorni NO! (muro)
Lo so dovrei mettere a prescindere una copertura ma io mi alzo alle 5 per andare al lavoro ed ovviamente sempre di corsa! Sono decimi importati quelli. Specie se dovessi togliere la copertura dopo o durante un diluvio di questi giorni.
Ora, da giovanotto avevo una macchina cabrio.. Posso dire anche la marca?? Non leggessero quelli che soffrono di pressione! Avevo una 205 Garros!A 20anni capite bene che era una cosa fica!
Mi ricordo il materiale di quella capotta, totalmente diverso da quella che ha questa mia Dyane!!
Sembrava...Piu' plasticosa e meno soggetta a rovinarsi nonostante non si arrotolasse ma si piegava su stessa.Dava un'idea di robustezza.. A prescindere che era doppia!
Sapete se questa differenza da me percepita è dovuta dalla capote scadente montata sulla mia auto o semplicemente dall'usura. Ci sono differenze tra i vari rivenditori? Cioè ci sono capotte destinate a durare di piu' o la differenza non è cosi sostanziale??  Ho visto i vari prezzi..Meno di 200 euri non se ne parla!!  Qualcuno di voi ha mai provato un tappezziere ? E i costi?
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: Ludo - 22 Ottobre 2015, 20:44:58 PM
Io me l'ero fatta, comperai la tela in una famosa selleria per auto di lusso qui a Torino, son passati 6 anni ma ricordo ancora il prezzo, 80 euri al metro quadro.... ;D
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: squonk - 23 Ottobre 2015, 08:49:37 AM
da un vecchio quattroruote, nella rubrica "il meccanico dilettante"....

- OLIO DI LINO SUL TETTO CHE PERDE : nei giorni di temporale guidando la mia citroen mehari mi pareva di nuotare: il telo della capottina infatti,vecchio di alvcuni anni,lasciava passare l'acqua.Ho provato con un impermeabilizzante per tende da campeggio, ma inutilmente.Ho interpellato altri possessori di uguale auto: chi aveva verniciato con smalto sintetico il telone,chi addirittura aveva steso un telo plastificato sulla capottina,sempre con esito negativo.quando ormai ero rassegnato mi venne in menteun amico con padre ex camionista(d'anteguerra per intenderci,quelli che coprivano il carico con i teloni): è stato come scoprire l'uovo di colombo.
Basta spazzolare per bene la capote,preparare una soluzione al 50% di olio di lino cotto e acquaragia e stenderla sul tetto con un pennello.Lasciare asciugare per mezza giornata all'aria aperta e il lavoro è fatto: non passerà più una goccia d'acqua.La soluzione è valida anche esteticamente perchè la capote riacquista il suo colore nero-opaco originale.
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: claudyane6 - 23 Ottobre 2015, 09:14:07 AM
ma il mix olio/acquaragia va steso all'esterno o all'interno della capottina?
quello del camionista è un consiglio per i teloni d'antan, e per le nostre col vinile sopra?
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: thomas - 23 Ottobre 2015, 09:53:19 AM


Qualcuno mi ha detto che questa soluzione non è la migliore perchè se da una parte ridona colore ed evita il passaggio d'acqua, dall'altra lascia un po' di appiccicume oltre che accellera il processo di deterioramento della capotta stessa . Con questo mix rischi che poi quando la apri ti si rompa!
Comunque , magari prima di cambiarla ci provero' e mi saro' tolto sto sfizio!! (su)
Volevo invece dei pareri proprio in merito ai materiali e/o eventuali rivenditori.
80 al mq non sono molti. Credo ne bastino 2  di metri..Ergo 160.Considerando che una capotta ne costa almeno 200
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: zia anita - 23 Ottobre 2015, 10:05:30 AM
avevo letto in questo forum o altrove che l'olio di lino mixto a lungo andare si screpola e ingiallisce.

io starei sul siliconico assolutamente. magari non spray ma da spalmare con un microfibra, poi il giorno dopo si toglie l'esubero con un panno pulito e la capotte rimane morbida e impermeabile.
bisogna agire anche dall'interno ma questa volta con uno spray impermeabilizzante serio.

mi è stato suggerito da un ottimo "consigliere"  (su)


Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: zia anita - 23 Ottobre 2015, 10:10:42 AM
eppoi....non si può acquistare la stoffa al millimetro
(non fraintendermi neh!) ma oltre a questa devi aggiungere il costo del resto fra bottoncini, borchiette, colla...
ho notato che i bordi della capotte, sono "ciccioni". immagino che all'interno ci sia un...elastico? tubetto di gomma piena? insomma un "telaio" che andrebbe rinnovato dunque se sommi tutto superi i 200 per una capotte in realtà è già in vendita ed è plug & play.

è solo una considerazione ed è uno dei miei primi suggerimenti sul forum
dunque, potrei dire cassate siciliane.


Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: thomas - 23 Ottobre 2015, 10:20:43 AM


...non mi cimento in un lavoro del genere!! Rischio di fare troppi danni e non mi va di fare chissa' quali irrecuperabili casini.. Pero' al di la' dei bottoncini, forse si potrebbe recuperare tutto il telaio! Dico cosi per dire!
Ricordo, sempre in merito alla 205 CJ che avevo il lunotto di plastica trasparente che dopo qualche anno non permetteva la visibilita' posteriore e che se non si voleva ricorrere al pezzo originale bastava andare da alcuni tappezzieri che facevano questi lavoretti ed il costo era nettamente inferiore.
Pero' ripeto, stavo cercando una risposta a tutte le mie varie supposizioni per evitare di spendere soldi inutilmente!
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: zia anita - 23 Ottobre 2015, 10:26:30 AM
Citazionestavo cercando una risposta a tutte le mie varie supposizioni per evitare di spendere soldi inutilmente!

questo dovrebbe essere esattamente lo scopo del forum  (su)
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: squonk - 23 Ottobre 2015, 10:52:43 AM
Citazione da: claudyane6 - 23 Ottobre 2015, 09:14:07 AM
ma il mix olio/acquaragia va steso all'esterno o all'interno della capottina?
quello del camionista è un consiglio per i teloni d'antan, e per le nostre col vinile sopra?

all'esterno... così diceva il disegnino sul vecchio quattroruote!
Anch'io la proverei comunque prima di consegnare alla storia una vecchia capote... prima di buttarla proverei a rianimarla.
Sulla vecchia capote non l'ho fatto perchè si era strappata
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: squonk - 23 Ottobre 2015, 10:54:29 AM
ah, con l'olio di lino eviterei di lavorare sotto il sole: so che non è più stagione, ma potrebbe prendere fuoco
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: thomas - 23 Ottobre 2015, 11:06:21 AM


Appena mi comprero' una capottina nuova faro' l'esperimento..  Poi la apriro' per vedere se ci sta un telaio! Cosi avro' risposto a tutti i miei dubbi! (muoio)
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: Tad - 23 Ottobre 2015, 14:50:09 PM
thomas prova a leggere anche qui:

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4585.msg370691#msg370691 (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4585.msg370691#msg370691)

Se decidi di usare qualcosa che contiene silicone stai attento a non farlo andare sulla carrozzeria.

(felice)
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: thomas - 23 Ottobre 2015, 21:58:58 PM

TAD : Se usare l'olio mi aiutasse a "tamponare" momentaneamente la situazione ..Almeno eviterei le piscinette fino al rientro dei capitali!Che poi da dove devono rientrare? ;D
Per quanto riguarda il silicone vi spiego io una cosetta :  il silicone crea fastidio se usato mentre, o appena verniciato.( si alza e rovina la vernice) In realta' se dovessi verniciare una parte vorrebbe dire che prima la devo scartavertrare e scartavetrandola porterei via eventuali residui di silicone.
INOLTRE E ATTENZIONE :esistono dei particolari prodotti da utilizzare nella fase preliminare della verniciatura. Si passa questa sorta di salvietta umidificata e si fuga ogni probabilita' che si alzi la vernice a causa di residui di silicone..
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: 10nico - 23 Ottobre 2015, 22:05:43 PM
La salvietta umidificata immagino contenga quel prodotto che si chiama "antisiliconico" che va sempre usato per pulire le parti da verniciare (vecchio)

Si può usare anche l'aceto  ;)

E comq carteggiare non basta per levare eventuali residui di silicone, bisogna proprio passare l'antisiliconico, non ci sono se o ma!   ;D

Buon...cappottamento isolatorio! O isolamento cappottatorio  (muoio)

10nico (vecchio)
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: thomas - 23 Ottobre 2015, 22:07:42 PM

Siamo usciti dal filo della mia domanda: Esistono quindi capotte di un certo spessore??Un tappezziere potrebbe essere una valida soluzione?
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: thomas - 23 Ottobre 2015, 22:11:11 PM
Citazione da: 10nico - 23 Ottobre 2015, 22:05:43 PM
La salvietta umidificata immagino contenga quel prodotto che si chiama "antisiliconico" che va sempre usato per pulire le parti da verniciare (vecchio)

Si può usare anche l'aceto  ;)

E comq carteggiare non basta per levare eventuali residui di silicone, bisogna proprio passare l'antisiliconico, non ci sono se o ma!   ;D

Buon...cappottamento isolatorio! O isolamento cappottatorio  (muoio)

10nico (vecchio)

10nico ..cosa contenga non lo so .. So che mio padre , prima di ogni verniciatura ha sempre messo questa salvietta, sempre necessaria! E che un paio di volte ho usato il lucidacruscotti vicino ad una macchina appena verniciata ed ho creato qualche disagio!! ;)
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: guidowi - 24 Ottobre 2015, 08:10:20 AM
Citazione da: thomas - 23 Ottobre 2015, 21:58:58 PM

TAD : Se usare l'olio mi aiutasse a "tamponare" momentaneamente la situazione ..Almeno eviterei le piscinette fino al rientro dei capitali!Che poi da dove devono rientrare? ;D
Per quanto riguarda il silicone vi spiego io una cosetta :  il silicone crea fastidio se usato mentre, o appena verniciato.( si alza e rovina la vernice) In realta' se dovessi verniciare una parte vorrebbe dire che prima la devo scartavertrare e scartavetrandola porterei via eventuali residui di silicone.
INOLTRE E ATTENZIONE :esistono dei particolari prodotti da utilizzare nella fase preliminare della verniciatura. Si passa questa sorta di salvietta umidificata e si fuga ogni probabilita' che si alzi la vernice a causa di residui di silicone..

Non farla tanto facile col silicone, i residui sono molto tenaci e creano disastri a volte anche arrivando a carteggiare fino alla lamiera nuda.
Rimangono nella grana dei dischetti abrasivi e vengono trasportati fino agli strati inferiori.
Anche i detergenti anti silicone pre-verniciatura qualche volta falliscono.
L'unico modo per evitarlo è... non usarlo, MAI !!!
Anche i lucida cruscotti esistono senza siliconi proprio perchè il silicone è un materiale maledetto che in carrozzeria proprio non deve entrare
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: claudyane6 - 24 Ottobre 2015, 11:15:03 AM
Citazione da: guidowi - 24 Ottobre 2015, 08:10:20 AM
.....
Non farla tanto facile col silicone, i residui sono molto tenaci e creano disastri a volte anche arrivando a carteggiare fino alla lamiera nuda.
Rimangono nella grana dei dischetti abrasivi e vengono trasportati fino agli strati inferiori.
Anche i detergenti anti silicone pre-verniciatura qualche volta falliscono.
L'unico modo per evitarlo è... non usarlo, MAI !!!
Anche i lucida cruscotti esistono senza siliconi proprio perchè il silicone è un materiale maledetto che in carrozzeria proprio non deve entrare

lo dice anche mio figlio,  che lavora in carrozzeria, che possono bastare i vapori emanati per creare problemi di verniciatura
Titolo: Re: Piove!!! Capotta Lisa...
Inserito da: thomas - 24 Ottobre 2015, 11:28:54 AM


NON HO PROBLEMI DI SILICONEE!!DI CAPOTTAA! (muoio) (specchio)