2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Meccanica => Topic aperto da: Tebo - 25 Aprile 2018, 19:37:14 PM

Titolo: tornitura quinta camma
Inserito da: Tebo - 25 Aprile 2018, 19:37:14 PM

dopo i guai passati con la Mehari (che adesso va benissimo) mi capita un guaio con la 2cv:

giorni fa dopo un percorso a bassissima velocità mi sono fermato per una telefonata e l'ho tenuta al minimo un bel po' di tempo. finito di parlare ho provato a ripartire ma si è spenta...provato a riavviare ma niente  (nonso)
Apro il cofano e noto il filtro trasparente della benzina vuoto, stacco il tubo: niente non arriva benzina.

C'è solo la bocca per creare una depressione, la benzina riempie il filtro il motore parte normalmente.

Arrivo a casa senza problemi ma con una paura tremenda...spero sia SOLO la pompa AC rotta
ma quando l'ho smontata ed ho tenuto un dito sul tige facendo girare la chiave a mio figlio: l'incubo si è concretizzato: il tige quasi non si muove più...è uno dei danni peggiori che ci possono capitare: tornitura della quinta camma  (muro) (muro) (muro)

Sono andato deciso per la diagnosi perchè tanti anni fa avevo avuto lo stesso problema con l'ami 8 e quella volta (avevo vent'anni) battei la testa al muro per capire qual'era il problema.
Insomma la diagnosi è stata semplice ora devo pensare alla terapia  (stupid)
Albero nuovo? (quale?)
Un buon usato?
Pompa elettrica per un po'?

Aiuto!!!!  :D

(felice)
Titolo: Re:tornitura quinta camma
Inserito da: 2cvami - 25 Aprile 2018, 22:13:41 PM
Ciao Tebo, se il motore è ancora buono potresti utilizzare una pompa elettrica. E' semplice da installare e costa poco.

(felice)
Titolo: Re:tornitura quinta camma
Inserito da: bibino59 - 26 Aprile 2018, 08:20:14 AM
Talebanismi a parte,
pompa elettrica e vai felice per il resto della vita. Fra l'altro, se l'istallazione è fatta bene e in sicurezza ( assolutamente interruttore inerziale!!!!!!!!!!!) risolvi  anche altri problemi .
Titolo: Re:tornitura quinta camma
Inserito da: Tebo - 26 Aprile 2018, 22:07:09 PM
grazie ragazzi: oggi ho approfondito un po' e mi sono accorto che anche la pompa ha dei problemi in particolare un notevole gioco nella levetta della "punteria" e anche una delle due valvole non è in perfette condizioni.

Ho ricontrollato con calma il movimento del tige e un po' lavora, più di quello che ad una prima analisi mi sembrava: la sua escursione la stimo in un paio di millimetri.
Qualcuno mi sa dire quant'è l'alzata normale?

Bibino59, l'interruttore inerziale è un'ottimo consiglio (se opterò per l'elettrica) ma dove trovarlo? Tu hai esperienza di una pompa elettrica su una 2cv? perchè mi hanno parlato della necessità di un tubo di ritorno che complicherebbe le cose non poco (solo il foro sul serbatoio non è banale da realizzare)

2cvami, il motore è ottimo: tutto revisionato, con i gruppi termici nuovi e la macchina è in perfette condizioni. Poi la curo come una figlia, come facciamo tutti noi  ;),
dopo il restauro (nel 2010) ci ho fatto appena 11mila km...

insomma sto analizzando e valutando la situazione.

(felice)
Titolo: Re:tornitura quinta camma
Inserito da: Tebo - 12 Giugno 2018, 17:19:38 PM
allora, per aggiornarvi, ho messo una pompa nuova e il problema non si è più presentato: la portata della benzina è ottima anche al minimo...insomma sembra che la camma non sia poi cosi malmessa, meno male.

Ci sono stato al raduno di Scopoli (Centro de lu Munno) percorrendo, in tutto, trecentocinquanta chilometri e non ha dato problemi...di alimentazione,
in compenso sono rimasto a piedi a metà strada di ritorno  (muro)   per l'improvvisa bruciatura del condensatore delle puntine, ma quella è un'altra cosa.

(felice)

Titolo: Re:tornitura quinta camma
Inserito da: gatto - 12 Giugno 2018, 17:41:48 PM
........ora  tutto  ok? 
Titolo: Re:tornitura quinta camma
Inserito da: MVO - 12 Giugno 2018, 18:18:51 PM
Buonasera a tutti,
Tebo :
******************************************************************************
Ho ricontrollato con calma il movimento del tige e un po' lavora, più di quello che ad una prima analisi mi sembrava: la sua escursione la stimo in un paio di millimetri.
Qualcuno mi sa dire quant'è l'alzata normale?
*****************************************************************************
Le misure dell'asta della pompa benzina del 2cv e derivate 602cc 
*portare l'asta di comando nella posizione più bassa facendo girare il motore.
*Tramite un calibro (parte di profondità)misurare la sporgenza dell'asta rispetto alla faccia superiore del distanziale in bachelite sopra la pompa, queste dovranno essere le misure :
Motori M28 ed M28/1 ---------> lunghezza asta da 110,6--->110,7mm
Motori M28 ed M28/1 ---------> sporgenza dell'asta di 1,2 mm
Motori M28 ed M28/1 --------->la corsa dovrà essere di 2,6mm (tolleranza consumo - 0->0,16)
Saluti
Marcello

Titolo: Re:tornitura quinta camma
Inserito da: MVO - 12 Giugno 2018, 18:23:15 PM
Tebo se non hai queste misure sulla pompa .................!
Lei un pò pompò e poi un pompò più................................!
Saluti
Marcello
Titolo: Re:tornitura quinta camma
Inserito da: Tebo - 14 Luglio 2018, 15:11:32 PM
salve a tutti,

credo che il problema sia superato: sono stato al raduno nazionale di Gonzaga e non ho avuto problemi, buoni tratti di autostrada a 90/100 senza incertezze. Penso di poter dire che il problema fosse nella pompa e non nella camma.

Naturalmente ho sostituito con un kit nuovo le puntine ed il condensatore. Già che avevo le mani sporche ho anche revisionato l'alternatore (c'era un cuscinetto il cui verso non mi convinceva).

Grazie Marcello per le verifiche sulle misure, che mi hai comunicato.

(felice)