2CV Club Italia - Forum

Il Club Citroën 2CV e derivate => Vita del Club => Topic aperto da: Elena MeM - 06 Settembre 2006, 11:23:00 AM

Titolo: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 06 Settembre 2006, 11:23:00 AM
 (felice) Un buongiorno dalla Redazione!

Elena è stata imbavagliata ed ora si parla di cose serie!

La redattrice approfitta di questo meraviglioso Forum per scrivere due righe di istruzioni a tutti coloro i quali volessero collaborare alla creazione de "La Lumaca di Latta".

- Come tutti ben sapete i numeri annuali sono 4 (come le stagioni!!).
Le uscite (intendendo l'arrivo nelle vostre cassette della posta) sono previste per: marzo, giugno, settembre, dicembre. Il numero autunnale (causa sudate, agognate, meritate e splendide vacanze di chi scrive) quest'anno slitterà ad ottobre (chiedo perdono pur già sapendo che sarà così per tutti gli anni a venire...!).
I tempi tecnici di stampa (prove, controllo bozze, stampa) sono di circa 2-3 settimane, l'imbustamento e la spedizione ne richiedono altre 2 circa.
Il materiale necessario per il numero in uscita deve quindi arrivare in redazione con largo anticipo, per gli illustrati tempi tecnici, ma anche per motivi di impaginazione (è necessario sapere quanto e quale materiale si ha a disposizione per distribuirlo nelle 36 pagine della nostra rivista preferita!).

- Istruzioni per testi, fotografie e disegni
I testi devono essere forniti in Word
Le fotografie e i disegni devono essere in formato .eps o .jpg, in alta risoluzione (per poter ottenere una stampa di qualità)

Chi non avesse a disposizione Mac e Pc può inviare il testo manoscritto e le foto originali tramite posta tradizionale, provvederà la redazione alla digitazione dei testi ed alla scansione delle immagini. Ricordatevi che il materiale inviato, salvo accordi particolari, non viene restituito, ma va in archivio al club.

Queste sono le prime istruzioni di base.
Per qualsiasi domanda o chiarimento... sono qui!

Potremmo utilizzare questo Forum anche per coordinare le collaborazioni: per esempio..... chi scrive l'articolo sul raduno di Ferrere?! Dai, non litigate!!

(ciao) grazie e a presto!

Elena
(In fiduciosa attesa)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Antodeuche89 - 07 Settembre 2006, 14:28:37 PM
e del polleggio...che ne dici??
Titolo: Re: Lumaca di Latta
Inserito da: cini - 13 Ottobre 2006, 09:36:37 AM
ciao!! mi e' arrivata ieri la busta della lumaca di latta!!  ;Dwowo..io tutto contento aggredisco voracemente la linguetta del plico.....metto la mano...."tocco" una rivista....la tolgo con slancio.....NNNOOOOOOO!!!!!!...MA COME!!!!!!....NON PUO' ESSERE!!!!!........LADRI!!!..POSTINO MALEDETTO!!!!!!...
insomma....c'era dentro la rivista del riasc , di cui ho rimosso il titolo per lo schock,....ma la lumaca non c'era!!??!! (muro)...uffa..perche'??? a me della rivista del riasc...emm...si.x carita'...carina...ma non e' che la desiderassi piu' di tanto.....e la lumaca?? forse arrivera' un'altra busta a breve??? davvero?? sara' cosi', vero????
...dai..ditemi di si'.....
ciaocinisperanzoso
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: bulè - 13 Ottobre 2006, 09:44:26 AM
Si, è così.

Ancher a me è arrivata la rivista del RIASC. Tra poco arriverà la Lumaca
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 13 Ottobre 2006, 09:48:05 AM
Ciao Cinisperanzoso!
Non preoccuparti. La rivista del Riasc viene spedita a parte. Il postino (stavolta) non c'entra!
La LdL è in stampa.
E' un po' in ritardo e ne chiedo scusa, tra ferie, materiale arrivato all'ultimo e problemini miei, questa volta ho sforato un po', inoltre anche lo stampatore ha avuto piccoli problemini con i macchinari e non è riuscito a mandarmi l'ultima bozza...
L'ho sentito mercoledì comunque ed è andato in stampa. Probabilmente consegna, imbustamento e spedizione verranno fatti settimana prossima... svuotate le cassette della posta la Vostra LdL è in arrivoooo!
(felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 13 Ottobre 2006, 09:52:21 AM
A proposito... la LdL invernale è in preparazione e il materiale scarseggia!!
Ricordo che tutte le collaborazioni sono importanti!! Anzi, indispensabili!!
Da marzo ad oggi ci sono stati un sacco di raduni... nessuno ha nulla da raccontare?!
Guardate che scrivo ancora io e vi piazzo ancora foto di M&M... Socio avvisato mezzo salvato!!  :)
(felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: bulè - 13 Ottobre 2006, 10:34:11 AM
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

(doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro) (doppiomuro)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 13 Ottobre 2006, 10:38:03 AM
Sapevo che questa risposta non avrebbe tardato ad arrivare....  :)
A dire il vero avrei scommesso che sarebbe stata istantanea...!
Pagine bianche allora, nessuna alternativa!
:)  (felice)  :)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Antodeuche89 - 13 Ottobre 2006, 10:43:08 AM
Citazione da: Elena MeM - 13 Ottobre 2006, 10:38:03 AM
Sapevo che questa risposta non avrebbe tardato ad arrivare....  :)
A dire il vero avrei scommesso che sarebbe stata istantanea...!
Pagine bianche allora, nessuna alternativa!
:)  (felice)  :)
oppure metti la pubblicità della grande punto!!   (angel) (angel)  scherzo e ripeto, scherzo ovviamente!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: bulè - 13 Ottobre 2006, 10:43:23 AM
(angel)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: cini - 13 Ottobre 2006, 11:26:00 AM
...aaaahhh...meno male.... ;D cini felice......
grasssie!!!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Forrest - 20 Ottobre 2006, 16:31:52 PM
Citazione da: Elena MeM - 13 Ottobre 2006, 09:52:21 AM
A proposito... la LdL invernale è in preparazione e il materiale scarseggia!!
Ricordo che tutte le collaborazioni sono importanti!! Anzi, indispensabili!!
Da marzo ad oggi ci sono stati un sacco di raduni... nessuno ha nulla da raccontare?!
Guardate che scrivo ancora io e vi piazzo ancora foto di M&M... Socio avvisato mezzo salvato!!  :)
(felice)

Ciao Elena
Sono talmente dispiaciuto di non aver partecipato a nessun raduno nel 2006 che per punizione mi sono autoinflitto il salvataggio di tutte le foto dei radunisti... e sono comunque tante.....
Ma non finirà qui. Perchè ho deciso che senza LdL non ci so proprio stare, e stamattina ho fatto le foto alla mia 2cv per fare l'iscrizione Riasc + rinnovo tessera club.
Ti prego, dimmi che faccio lo steso in tempo a ricevere la LdL. GIURO che entro martedì spedisco tutto: bollettini, foto, fax... tutto! Ma MAI senza la LdL!!! (adoraz) (adoraz)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 21 Ottobre 2006, 13:00:37 PM
Ciao!
E' un rinnovo o una nuova iscrizione la tua?
In ogni caso io non so e non posso darti risposta!
Io la faccio e basta, per tessere, abbonamenti e spedizioni devi fare riferimento al Club direttamente.
(felice)
A presto
Elena
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Forrest - 23 Ottobre 2006, 13:22:18 PM
Trattasi di semplice rinnovo tessere + iscrizione Riasc.
OK.
Fraaaancoooooooooo!!!!
o sarebbe meglio
Luuucaaaaaaaaaa!?!?!?
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 23 Ottobre 2006, 16:38:47 PM
Franco per il Club, Luca per il Riasc.
Ma se vuoi richiedere la LdL autunnale devi rivolgerti a Franco (dipende anche da  quanto tempo ti è scaduta la tessera).
duecavalli@2cvclubitalia.com  oppure 0171384145
(felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Forrest - 24 Ottobre 2006, 13:47:32 PM
Love love peace&love for everyone!
Mi è arrivata stamattina!
Tanti Karmapunti a tutti e GRAZIE REDASIUN!!!  (birra) (birra)
(birra) (ole) (superok) (gloria) (appl) (guid) (adoraz) (abbraccio) (bacio) (bevuta) (angel)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Antodeuche89 - 24 Ottobre 2006, 13:48:23 PM
a me noo!!  (piango)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Orazio 2cvllista - 24 Ottobre 2006, 15:52:36 PM
Neanche a me... (doppiomuro)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 25 Ottobre 2006, 10:14:10 AM
Citazione da: Forrest - 24 Ottobre 2006, 13:47:32 PM

Mi è arrivata stamattina!


(su) Bene!!
Buona lettura!  ;)

(felice)

PS ieri è arrivata anche a me!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: michael - dyane500 - 26 Ottobre 2006, 14:37:47 PM
ciao Elena, complimenti per la bravura e l'impegno che ci metti nella realizzazione della LdL ... veramente un bel giornale che credo accontenti tutti i gusti... ieri mi è arrivata e l'ho letta tutta di un fiato!  presto, se riesco, ti inviero' qualcosa da pubblicare ! grazie e buon lavoro
ciao dyane500
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: pelikan - 26 Ottobre 2006, 14:52:54 PM
condivido i complimenti la Ldl ne ha indibbiamente guadagnato con lavvento della nuova redatrice.... (appl)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 26 Ottobre 2006, 14:54:05 PM
Citazione da: dyane500 - 26 Ottobre 2006, 14:37:47 PM
ciao Elena, complimenti per la bravura e l'impegno che ci metti nella realizzazione della LdL ... veramente un bel giornale che credo accontenti tutti i gusti... ieri mi è arrivata e l'ho letta tutta di un fiato!  presto, se riesco, ti inviero' qualcosa da pubblicare ! grazie e buon lavoro
ciao dyane500

(adoraz) grazie mille!!
Queste belle parole sono davvero un ottimo compenso e un grande incentivo!!
Grazie davvero!

Aspetto i tuoi racconti allora!!

Un abbraccio

La Redasiùn felice!!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 26 Ottobre 2006, 14:55:38 PM
Citazione da: pelikan - 26 Ottobre 2006, 14:52:54 PM
condivido i complimenti la Ldl ne ha indibbiamente guadagnato con lavvento della nuova redatrice.... (appl)

(adoraz) grazie grazie grazie!!
(bacio)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: sert - 26 Ottobre 2006, 19:20:53 PM
per ora ho visto solo la copertina visto che la ldl è arrivata a sandro (che abita a 5 km da casa mia) ma a me e al vecchio ancora no!!!!!!!! (muro)

bella la copertina antonellolide....(buona pure la risoluzione!!!!)

brava capa (adoraz) (adoraz) (adoraz) (adoraz)
bel lavoro (adoraz) (adoraz) (adoraz) (adoraz)

poi l'aprirò e troverò mille storie di M e M....le mie preferite.... ;D

attendo.......
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Antodeuche89 - 26 Ottobre 2006, 20:10:47 PM
concordo concordo concordo!!!!!!!!!! da quando c'è Elena come redattrice la LdL è bellissimissimissima!!!!!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: GattoKea - 26 Ottobre 2006, 21:34:55 PM
Citazione da: dyane500 - 26 Ottobre 2006, 14:37:47 PM
ciao Elena, complimenti per la bravura e l'impegno che ci metti nella realizzazione della LdL ... veramente un bel giornale che credo accontenti tutti i gusti... ieri mi è arrivata e l'ho letta tutta di un fiato!  presto, se riesco, ti inviero' qualcosa da pubblicare ! grazie e buon lavoro
ciao dyane500


(scherma)
Elena, purtoppo la LdL risulta un po' grigia, non per colpa della redattrice, ma per la mancanza di colore.  Le fotografie ne guadagnerebbero.  Pensi sia possibile considerare una stampa a colori e, nel caso, quale sarebbe il costo aggiuntivo da pagare (con la quota sociale).
MIAO
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Gianni Gandini - 26 Ottobre 2006, 22:22:52 PM
Occhio Bocco, un po' troppi complimenti alla giovinotta!
A me piace farmi gli affari miei, sono per la pace in famiglia, però..........  ;D
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Orio - 26 Ottobre 2006, 22:58:28 PM
Però non se ne può fare a meno..........un gran bel lavoro ........bravissima Elena!!!!!!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 27 Ottobre 2006, 09:25:16 AM
Citazione da: GattoKea - 26 Ottobre 2006, 21:34:55 PM

Elena, purtoppo la LdL risulta un po' grigia, non per colpa della redattrice, ma per la mancanza di colore.  Le fotografie ne guadagnerebbero.  Pensi sia possibile considerare una stampa a colori e, nel caso, quale sarebbe il costo aggiuntivo da pagare (con la quota sociale).


Purtroppo risulta grigia perché è stampata malissimo. La carta è di pessima qualità ed è grigiastra in partenza. La stampa è senza definizione e piena di sporchi ed imperfezioni. Il bianco e nero stampato bene non risulta grigio, risulta elegante.
Ne ho già parlato a Franco, a Luca e agli altri consiglieri. Ne parleremo ancora.
Non per il colore, ma per una stampa di qualità.
Io, tutte le volte che apro la busta con la LdL, rimango malissimo.
Impieghi tempo a calibrare e poi un incompetente rovina in un attimo tutto il lavoro.
Bah, forse ho parlato troppo...
(felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 27 Ottobre 2006, 09:26:54 AM
Citazione da: GIANNI GANDI - 26 Ottobre 2006, 22:22:52 PM
Occhio Bocco, un po' troppi complimenti alla giovinotta!
A me piace farmi gli affari miei, sono per la pace in famiglia, però..........  ;D


??? in che senso?
E' retorica o cosa?
Perché di Bocco non ho letto commenti in questo topic...
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Bocco - 27 Ottobre 2006, 09:52:31 AM
Citazione da: Elena MeM - 27 Ottobre 2006, 09:26:54 AM
Citazione da: GIANNI GANDI - 26 Ottobre 2006, 22:22:52 PM
Occhio Bocco, un po' troppi complimenti alla giovinotta!
A me piace farmi gli affari miei, sono per la pace in famiglia, però..........  ;D


??? in che senso?
E' retorica o cosa?
Perché di Bocco non ho letto commenti in questo topic...

Non hai capito!
Io non c'entro, cioè, c'entro perchè il novellino Gianni Gandi si preoccupa giustamente per i complimenti che arrivano A TE per la LdL!
Teme che mi ingelosisca, ma vorrei assicurarlo che ai prossimi raduni non sfiderò nessuno a duello, giuro!

Anche perchè i duelli si fanno all'alba, nella bruma (scherma), e io a quell'ora dormo, e anche il "mezzogiorno di fuoco" (pugil) certe volte mi vede ancora assopito...!

Ciau a tutti, e complimentio alla redasiùn perchè 'sto numero, stampa a parte, è bello pregno, denso, ricco, ecc ecc ecc!


Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 27 Ottobre 2006, 09:58:21 AM
Aaaah!
Non ci ero proprio arrivata!! Sono proprio ingenua...!  (angel)
Chiedo perdono  (adoraz) !

(bacio) (felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: sert - 27 Ottobre 2006, 11:01:39 AM
a me la copertina non sembrava così devastata anzi mi sembrava meglio di altre (non per il soggetto antonello calmati.....) l'interno non l'ho ancora visto: è così conciato???
al max si cambi tipografia..nonostante anni di....

un saluto>>l

e ancora complimenti visto che non c'è rischio di duello!!!!! ;D
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Aspes - 27 Ottobre 2006, 14:02:31 PM
Ame arriva sempre almeno 15gg dopo ...

Che tristezza !!!!



[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Bocco - 09 Novembre 2006, 11:58:22 AM
Il numero autunnale è appena arrivato, spero a tutti... ???

Ma la Redasiùn, indomita e incurante della fatica, continua nel suo sforzo creativo, assemblativo (compu) e impaginativo (computer), già protesa verso il numero invernale che procede spedito verso la completazione... (gloria)

Proprio in questi momenti è in ritiro spirituale in Valtellina per ritemprarsi e prepararsi allo sforzo finale, con un solo obiettivo: VINCERE! (scontro) (ehm, no LJ e Bulè, non siamo ancora andati a vedere "fascisti su Marte", spero 'sto we...)

Nella foto che posto qui sotto la possiamo vedere (noi, perchè lei si vedrà poi quando torna a casa...) durante una dura seduta di lavoro lumachistico...

Chiedo scusa per la qualità scarsa della foto (nonso), ma avevo solo il cellulare e bisognava comunque immortalare il momento fuggente, e purtroppo, causa la buiezza generale non si possono notare le gocce di sudore sgorgare e scorrere copiose sulla creativa fronte... ;D (angel) ;D (angel) ;D (angel)

MODIFICO E RIPOSTO IL POST, TIE'!  (birra) (felice) (birra)



[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Ci - 09 Novembre 2006, 12:00:27 PM
A me la Ldl continua a non arrivare...mi sa che faccio prima ad andarmela a prendere....
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Ci - 09 Novembre 2006, 12:01:20 PM
  (piango) (piango)  (piango)  (piango)  (piango)  (piango)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Antodeuche89 - 09 Novembre 2006, 13:28:37 PM
non si vede l'allegato!

(ciao)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Bocco - 09 Novembre 2006, 13:31:31 PM
Come no?!?

A me si vede, magari il fumetto è poco leggibile ma se apri la foto a parte sì...

Mah... (compu) (nonso) (computer)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Antodeuche89 - 09 Novembre 2006, 13:33:37 PM
se clicco su "redasiun al lavoro" compare impossibile visualizzare la pagina!!!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Antodeuche89 - 09 Novembre 2006, 13:46:01 PM





(compu)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: scanner79 - 11 Novembre 2006, 09:21:18 AM
come direbbe qualcuno il momento .... "E' CATARTICO" .....

MO CHE SCOPRE L'ACCADUTO SENTI. Se non abbiamo + notizie di bocco sappiamo cosa è successo!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 15 Novembre 2006, 09:48:14 AM
Grrrrrrrrrr!!  >:(

Il fumetto più adatto comunque era "ssssst, genio al lavoro"!!!!
Vabbé, perdonatemi, non riesco a controllare la gioia di essere tornata tra di voi!!

(felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Bocco - 15 Novembre 2006, 10:03:56 AM
Citazione da: scanner79 - 11 Novembre 2006, 09:21:18 AM
come direbbe qualcuno il momento .... "E' CATARTICO" .....

MO CHE SCOPRE L'ACCADUTO SENTI. Se non abbiamo + notizie di bocco sappiamo cosa è successo!


E allora siccome sono bravo e buono e voglio farmi perdonare, e son anche di buonumore grazie tra l'altro ad una certa finestra che m'han detto che c'è (speruma se no è una grana...), vi segnalo un sito sul quale si parla della LdL.

Lo faccio in quanto segretario di Redasiùn, ma anche e soprattutto perchè lei (la Redasiùn), no, lei non l'avrebbe mai fatto perchè è troppo timida...

L'unica pecca è che l'Ami6 viene definita dal tizio "così brutta che mi piace".
Brutta un'opera d'arte del genere?!

Sono pazzi questi diessisti... ;D

Comunque, il sito è questo qui, tiè:


http://www.lesds.it/


Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: patatacotta - 15 Novembre 2006, 10:10:16 AM
Citazione da: GattoKea - 26 Ottobre 2006, 21:34:55 PM
Elena, purtoppo la LdL risulta un po' grigia, non per colpa della redattrice, ma per la mancanza di colore. Le fotografie ne guadagnerebbero. Pensi sia possibile considerare una stampa a colori e, nel caso, quale sarebbe il costo aggiuntivo da pagare (con la quota sociale).
MIAO
Concordo!
Mi dispiace ma devo far notare come in precedenza detto, che non si legge il titolo della testata accostamento non azzeccato idem i sottotitoli http://www.lesds.it/
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 15 Novembre 2006, 10:49:32 AM
Citazione da: Bocco - 15 Novembre 2006, 10:03:56 AM
E allora siccome sono bravo e buono e voglio farmi perdonare, e son anche di buonumore grazie tra l'altro ad una certa finestra che m'han detto che c'è (speruma se no è una grana...), vi segnalo un sito sul quale si parla della LdL.

Lo faccio in quanto segretario di Redasiùn, ma anche e soprattutto perchè lei (la Redasiùn), no, lei non l'avrebbe mai fatto perchè è troppo timida...

Grazie! In effetti non l'avrei mai fatto... e non solo per timidezza.
La mail che mi è arrivata stamattina dal curatore del sito mi ha davvero emozionata. Parole bellissime da una persona che nemmeno conosco.... una grande e bellissima soddisfazione!

(felice)

PS certe finestre aprono mondi nuovi...
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 15 Novembre 2006, 10:50:29 AM
Citazione da: patatacotta - 15 Novembre 2006, 10:10:16 AM
Citazione da: GattoKea - 26 Ottobre 2006, 21:34:55 PM
Elena, purtoppo la LdL risulta un po' grigia, non per colpa della redattrice, ma per la mancanza di colore. Le fotografie ne guadagnerebbero. Pensi sia possibile considerare una stampa a colori e, nel caso, quale sarebbe il costo aggiuntivo da pagare (con la quota sociale).
MIAO
Concordo!
Mi dispiace ma devo far notare come in precedenza detto, che non si legge il titolo della testata accostamento non azzeccato idem i sottotitoli http://www.lesds.it/


Per gli interni ho già risposto, per la copertina farò più attenzione.
(felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: patatacotta - 15 Novembre 2006, 11:06:36 AM
Scusa Elena ma la carta non è grigia ma e semplicemente di una grammatura troppo sottile forse 100gr. Lasciando trasparire il retro,in più lo schiacciamento dell'offset e troppo alto, consiglio di fare fotolito anzichè a 60# a 54# e le foto convertite dal colore in b/n dopo la conversione contrastarle in photoshop. La testatina basta inserire un outline nero o bianco a seconda dei casi, così puoi usare i colori che meglio si adattano al caso, anche un giallo sul bianco!
Se hai esigenze softweristiche, gia sai!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 15 Novembre 2006, 11:25:48 AM
La carta è innegabilmente di bassa qualità, ma non la scelgo io e nemmeno i metodi di stampa o lo stampatore.
La grammatura della carta segue problematiche postali.
I metodi che utilizzo per la fotolito sono gli stessi che uso per la mia professione e non mi hanno mai dato alcun problema. Non è un problema di pre-stampa.
Per la copertina non facciamo (plurale= né io, né lo stampatore) mai Cromalin e ci si fida di quel che si vede a video o su una stampa digitale normale, cosa che accade anche per gli interni.
Questo è quello che so fare! Nel mio tempo libero o di notte dopo altre 8 ore di Mac in ufficio... saranno gli occhi stanchi...!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: patatacotta - 15 Novembre 2006, 11:56:59 AM
I miei sono semplici consigli! Poi tu fai quello che puoi e che vuoi!
La carta e un'ottima patinata, nella mia copia, noto che trasparisce fronte/retro, può anche essere dovuto alle lastre di stampa mal sviluppate o la macchina da stampa con un caucciù vecchio,inchiostro troppo tagliato dal trasparente (per il risparmio).
Tu non decidi i metodi ma i consigli devi darli! I medoti di fotolito cambiano a secondo delle circostanze, il 54 linee evita o diminuisce lo schiacciamento eccessivo in stampa, penso che la rivista sia addirittura un 70linee, informati un pò dal fotolitografo. Per quanto riquarda il Cromalin, forcast o rainbow, che sia e risaputo che sono attendibilità zero, peggio che a video, come tu saprai da brava grafica quale sei l'ideale e seguire l'avviamento in fase di stampa,lo so, tempo permettendo.
Comunque i miei sono solo semplici consigli. quello che sai fare lo vediamo in grafica creativa, in esecuzione è un'altro par de camiche.
Ciao!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: patatacotta - 15 Novembre 2006, 12:05:47 PM
Un'alternativa al cromalin potrebbe essere, chiedilo al fotolito, delle prove al torchio con progressiva! Sono impeccabili, xchè lo stampatore può seguire i singoli colori C:M:Y:B con il densitometro, specie se stampa con una monocolore in quattro avviamenti.
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 15 Novembre 2006, 13:13:25 PM
Citazione da: patatacotta - 15 Novembre 2006, 11:56:59 AM
come tu saprai da brava grafica quale sei l'ideale e seguire l'avviamento in fase di stampa,lo so, tempo permettendo.

Con adeguato (e non ho scritto "adeguamento"!!) stipendio inclusivo di trasferta si può fare!! Io sono di Milano e lo stampatore è a Mondovi'..... 250 km circa!!
Per il resto credo che ognuno debba fare il suo mestiere, io sono grafica e le lastre sviluppate male o i caucciù vecchi non sono certo il mio! Con lo stampatore mi sono già scontrata più di una volta, non ho intenzione di ripetere la cosa! Se credi sia utile posso chiedere a Franco se non è il caso che ci parli tu per vedere se le cose migliorano.
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: patatacotta - 15 Novembre 2006, 13:24:05 PM
come vuoi!
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: sert - 16 Novembre 2006, 12:49:54 PM
permettimi cara redattrice unica e somma (adoraz) coadiuvata dalla redazione mobile (adoraz)

Citazione

Io sono di Milano e lo stampatore è a Mondovi'..... 250 km circa!!

Citazione

per l'appunto a meno che non ci sian legami clietelari o contratti inscindibili perchè non si cambia stamperia??
o la stamperia di mondovì è quella che fa il miglio prezzo d'italia??se invece di mondovì fosse a novara o cremona o sesto s giovanni che problema ci sarebbe se magari lavora meglio dell'attuale??
visto che sei nella grafica avrai anche tu i tuoi ganci + vicino alla tua residenza (mathias ovvio ;D)

e comunque il tuo lavoro è sempre superlativo!!!! (gloria) (felice1)

quindi la soluzione di tutto è  (nonso)

saluti>>L

Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 16 Novembre 2006, 13:18:40 PM
Ciao SuperSert!  (su)
Contratti inscindibili non ce ne sono. Ho proposto in passato (subito dopo aver visto il "mio" primo numero) un mio fornitore (al quale sottopongo ogni numero della LdL e che ogni volta scuote la testa e dice ve ne stampo un numero gratis e vi faccio vedere come si stampa!!) - a proposito, ieri gli ho chiesto informazioni sulla carta utilizzata, l'abbiamo guardata con il lentino e non è certo di qualità, è piena di sporchi e di pelucchi che ne inquinano il punto di bianco....insomma....è grigiastra! - dicevo... ho proposto il cambio, ma in Consiglio non è stato accettato per questioni economiche (la qualità ha un prezzo). Inoltre bisogna essere ben certi di dove si va, non si può cambiare ogni minuto poiché ci sono anche da rettificare registrazioni in tribunale.
Risottoporrò la questione alla prima riunione comunque.

Citazione da: sert - 16 Novembre 2006, 12:49:54 PM
visto che sei nella grafica avrai anche tu i tuoi ganci + vicino alla tua residenza (mathias ovvio ;D)

Ganci in effetti ne ho.... ma la mia residenza.... diciamo che Mathias si sposta....!  :) ;) ;D (su) (bacio)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: sert - 16 Novembre 2006, 13:31:54 PM
una curiosità.....
in 15 anni di club quante volte si è cambiata la stamperia??

se mi dici 15 o 18 volte capisco  i problemi di registarzioni e i gli azzi vari ma se mi dici sola 1 o 2 volte....allora è il consiglio maximo che si è fossilizzato e non vuole "veder + in là dei confini di provincia"....
oh non è un attacco alla "provincia granda", ma come cambiamo meccanico-dottore-dentista-supermercato-panettiere-serigrafia....se non soddisfatti  il bistrattato libero mercato ci offre il poter cambiare anche stamperia....

vabeh..meglio concentrarsi sul 25 al pirellone.....
saluti a presto>>L
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 16 Novembre 2006, 13:36:09 PM
Non so risponderti, dovrei andare a controllare sui giornalini vecchi.
Il no al cambiamento però era come ti ho detto per questioni economiche, non per pigrizia.
E considera che le LdL vengono ritirate dal Club a Mondovì, se si stampa a Milano ci sono costi aggiuntivi di spedizione (bancale/i - non so quantificare - che lo stampatore deve spedire a Beinette).
Ne riparlerò in consiglio, davvero.
Ci vediamo il 25
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 16 Novembre 2006, 13:51:18 PM
Per chiudere il discorso comunque, con il timore di passare per quella vanitosa o presuntuosa, copio e incollo qui un pezzo di ciò che hanno scritto sul sito che vi ha segnalato Bocco:

.......
Ringrazio allora pubblicamente il club per la sua opera e l'animatrice della LdL: elena. Brava, brava, brava. Con grande passione e ottimi spunti riesce a far leggere di 2CV anche chi la 2CV non ce l'ha. Il tocco femminile crea un ambiente informale, amichevole, pratico, ma non schematico.
........

Se la qualità di stampa è bassa sono la prima a dispiacermene perché è tanto del mio tempo che va sprecato, ma per digerire la cosa concentratevi (come ha fatto chi ha scritto queste belle parole) sui contenuti (cosa che si addice maggiormente ai duecavallisti).

La risfoglio allora! E sono io a ringraziare chi ha collaborato finora!
Senza articoli, lettere, foto, racconti, aneddoti le pagine della LdL sarebbero inesorabilmente bianche (o grigie  (angel) ).
Ed io sarei una grafica senza soddisfazioni...

(felice)

Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Bocco - 16 Novembre 2006, 14:26:56 PM
Citazione da: Elena MeM - 16 Novembre 2006, 13:18:40 PM
Ciao SuperSert!  (su)


Citazione da: sert - 16 Novembre 2006, 12:49:54 PM
visto che sei nella grafica avrai anche tu i tuoi ganci + vicino alla tua residenza (mathias ovvio ;D)

Ganci in effetti ne ho.... ma la mia residenza.... diciamo che Mathias si sposta....!  :) ;) ;D (su) (bacio)



E vorrai mica lasciare là Maude, no?
Si sposterà anche lei, mi sà... ;D

Volevo solo fare alcune precisazioni: la qualità di stampa (colori, contrasti, bianchi neri e compagnia bella) si paga come si paga la qualità maggiore della carta (pelini, pelucchi, fili e tronchetti), ovviamente.
Per quanto riguarda quest'ultima da quanto ho capito la differenza di costo dovrebbe essere tranquillamente sopportabile, anche perchè il tizio con cui ha parlato la Redasiùn ha detto che la materia prima fa un po'c...re.
La qualità di stampa invece è una cosa che DEVE essere garantita dallo stampatore perchè lo si paga per quello, se taglia male l'inchiostro (ma non è liquido?!? ;D ) o se c'ha i rulli secchi che gli dia da bere, li cambi o ci si corichi vicino ma è un problema eclusivamente suo e che lui deve risolvere per fare in modo di dare il servizio richiesto al prezzo concordato.
Poi il fatto di seguire l'avvio di stampa (e controllare per esempio che le prime copie non vengano fatturate bensì scartate, ecc) è una cosa che è possibile per uno che lo fa per lavoro (secondo me non è necessario se i patti sono chiari: qualità=ti pago / schifezza=ciucciami il calzino).

Un'altra cosa è che da quanto ne so le copie vengono ritirate a mano direttamente con la Dyane color m...a da Michi e quindi risparmiando sul costo del trasporto (tutta la Ldl mi sa che son più di 150kg), e un corriere sarebbe ben caro...

Ci sono comunque ben altri stampatori a Cuneo e dintorni ai quali fare il discorsetto e magari chiedere un lavoro di prova sul quale basarsi per futuri lavori e valutazioni...

Tenendo comunque presente che siamo già a livelli che se vi capita di vedere altri giornalini anche di club esteri e grossi, beh...

(felice) (birra)



Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 16 Novembre 2006, 14:40:00 PM
Citazione da: Bocco - 16 Novembre 2006, 14:26:56 PM
E vorrai mica lasciare là Maude, no?
Si sposterà anche lei, mi sà... ;D

AAA cercasi box quadruplo soppalcato (per i pezzi di ricambio) con cucina e servizi....!  ;D  (matto) .......!

(guid) arriviamo tutti e tre!!  (bacio)

(felice) a tutti
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: patatacotta - 16 Novembre 2006, 15:21:18 PM
Non capisco il problema nel valutare un nuovo stampatore anche solo in prova per un numero ldl. Visto che il costo più basso in tutto il procedimento è proprio quello di stampa, soprattutto per piccole tirature ed il più alto è quello di GraficaCreativa come tutti sappiamo. Se poi ci vogliamo accontentare è un'altro discorso. Per quanto mi riguarda si può migliorare, usando magari anche carta riciclata che non penso peggiori la qualità di stampa più di quanto sia!
Sguaina in consiglio la spada, Elena ed eleva il rispetto al tuo lavoro di artista, ricorda che per noi, se la ldl e stampata su  carta superpatinata o igienica resta sempre un'espressione artistica. (abbraccio)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Bocco - 16 Novembre 2006, 15:26:42 PM
Abitudini,

consuetudini,

meccanismi di "automatismo",

poi bisogna anche vedere che trafila tocca fare per cambiare la registrazione in tribunale (police1) chè magari quelli vogliono un sacco di grani, non fosse altro che per il motivo che 'sto giornalino parla di auto inquinanti, puzzolenti, guidate da gente un po'stramba, ecc  (angel)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 16 Novembre 2006, 15:48:51 PM
Prometto! Ne parlerò di nuovo in consiglio!!
(felice)

PS LJ DOVE SEI ? ? ?
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: kaneda03 - 16 Novembre 2006, 15:50:38 PM
Citazione da: Bocco - 16 Novembre 2006, 15:26:42 PM
guidate da gente un po'stramba, ecc  (angel)

frequentando questo forum  comincio a pensarlo davvero.....infatti mi ci trovo bene....
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: scanner79 - 16 Novembre 2006, 16:22:13 PM
CHe bello vedo che siete tutti in linea!!! se ci fosse la chat, questo tread non esisterebbe neppure.

Ritornando al discorso penso, come dice Elena, bisogna dare un occhio al prezzo, ovvio che se per lo stesso prezzo otteniamo un prodotto migliore ......
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: sert - 16 Novembre 2006, 22:15:10 PM
si certo...non dicevo di traferire la stampa  per forza a milano (ancora + lontano dalla sede del club)
ma credo che comunque in provincia di cuneo ce ne siano altre di stamperie  da provare....
è anche vero che (registrazione del tribunale a parte) può magari mettere in difficoltà sganciarsi da da una persona con la quale fai stampar tutto magari da 10 anni e più....

si facciano dei preventivi e si ponga al plebiscito popolare....
aumenta pure la curiosità:

.quanto costa(spedizione esclusa) un numero della lumaca.senza contare le infinite ore di lavoro.dico proprio le 30 pagine stampate e finite...se si può sapere ovviamente (adoraz)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 17 Novembre 2006, 13:13:10 PM
Non so se posso rispondere e comunque non saprei nemmeno farlo ora!!
(felice)

LJ dove seiiiiii ?
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: patatacotta - 24 Novembre 2006, 10:42:11 AM
Citazione da: sert - 16 Novembre 2006, 22:15:10 PM
può magari mettere in difficoltà sganciarsi da da una persona con la quale fai stampar tutto magari da 10 anni e più....

Magari ben disponibile a preaccordi di sottobanco (provigione/mediazione) con chi che sia  :o  :-X
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: sert - 24 Novembre 2006, 11:30:12 AM
Citazione da: patatacotta - 24 Novembre 2006, 10:42:11 AM
Citazione da: sert - 16 Novembre 2006, 22:15:10 PM
può magari mettere in difficoltà sganciarsi da da una persona con la quale fai stampar tutto magari da 10 anni e più....

Magari ben disponibile a preaccordi di sottobanco (provigione/mediazione) con chi che sia :o :-X

non avevo pensato a preaccordi ..pensavo solo che fai fatica anche ad andar via dal tuo panettiere se ci vai da tanti anni....e prima di sganciarti deve combinartene un pò....
all'inizio lo perdoni poi te ne vai..... ;)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Bocco - 24 Novembre 2006, 11:38:51 AM
 (felice)
Citazione da: patatacotta - 24 Novembre 2006, 10:42:11 AM

Magari ben disponibile a preaccordi di sottobanco (provigione/mediazione) con chi che sia  :o  :-X



Citazione


Scusa, ma come ti permetti?
Se non ho frainteso "accordi di sottobanco" suona veramente male...

Cioè, io non so il livello di conoscenza che hai della gestione del Club, non so se sei iscritto, anzi, visto che si parlava della Ldl penso che tu lo sia.
Il mio è abbastanza buono, per esperienza diretta o "riflessa", e ti assicuro che chi se ne occupa spende del suo piuttosto che guadagnarci la "provvigione".

Quindi, come si dice dalle mie parti, calma e gesso...

Ciau neh?!?
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: patatacotta - 24 Novembre 2006, 12:00:41 PM
Citazione da: Bocco - 24 Novembre 2006, 11:38:51 AM
Scusa, ma come ti permetti?
Se non ho frainteso "accordi di sottobanco" suona veramente male...
Devi aver frainteso, anche perchè, si effettivamente io non ho conoscenze di gestione club. Io rispondevo come da citato che ho allegato al post, al rapporto decennale, definendolo a mio errato parere, clientelare.
Chiedo scusa, ma a sert, di averlo frainteso; cmq pur non conoscendoti non metto in dubbio l'operato di chi se ne occupa e gestisce la  rivista.

Tradurre calma e gesso per favore.
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Watson - 24 Novembre 2006, 12:26:13 PM
Dal dizionario tre cani (curato dall'illustrissimo dottor Watson  (angel) , professoressa Margot  (bacio) , e l'esperta in lingue Nikita  (abbraccio)):
"Calma" vuol dire stai fermo, accucciati, non alzare la testa che di cavolate ne hai dette troppe...  (appl)
"gesso" vuol dire che se continui ti butto nel torrente Gesso, così poi Obel-ic ti riprende in adriatico e se continui di ributta a mare... (appl)
(felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Bocco - 24 Novembre 2006, 13:18:13 PM
Citazione da: patatacotta - 24 Novembre 2006, 12:00:41 PM
Citazione da: Bocco - 24 Novembre 2006, 11:38:51 AM
Scusa, ma come ti permetti?
Se non ho frainteso "accordi di sottobanco" suona veramente male...
Devi aver frainteso, anche perchè, si effettivamente io non ho conoscenze di gestione club. Io rispondevo come da citato che ho allegato al post, al rapporto decennale, definendolo a mio errato parere, clientelare.
Chiedo scusa, ma a sert, di averlo frainteso; cmq pur non conoscendoti non metto in dubbio l'operato di chi se ne occupa e gestisce la  rivista.

Tradurre calma e gesso per favore.


Avrò frainteso, ma se scrivi "accordi di sottobanco" io, e penso anche gli altri, capiamo "accordi di sottobanco".
Poi il Club e la rivista (ma a me piace di più giornalino che ricorda una cosa giocosa e allegra) essendo condotti e redatti per passione c'hanno i loro difetti (ce li hanno le aziende, figurati le cose fatte per "hobby").

"Calma e gesso" è un modo dire che è da intendersi con "ragionaci su un attimo", "relax", ecc.

Quindi la seconda parola non è da non mettere in relazione all'omonimo torrente che, nella sua confluenza con lo Stura, anzi La Stura (di Demonte), forma il cuneo in cui è inserita l'omonima città capoluogo della provincia Granda.

Ciau!
(birra)

Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: lucajack2cv - 24 Novembre 2006, 13:30:53 PM
Pronti, qui LJ che non leggeva finora questo tread, treath o cos'è che è..

Dunque, rispondo per quel che so, poco neh..

- tribunale: cambiar la registrazione forse non è tanto complicato, ma forse manco è necessario perchè il club ha sede a cuneo e il giornalino è stampato a mondovì che di per sè è pure un'altra giurisdizione di tribunale, ma il problema non si pone perchè col cavolo che andiamo a stamparlo a milano, che c'è lo smog e la nebbia eviene ancor più grigio, piuttosto ci portiamo qui nel nebraska la bella redasiun lombarda che come avrete intuito è ormai pronta al gran balzo..

- i costi della LdL non me li ricordo precisi, sono esplicitati nei bilanci approvati in assemblea e al Consiglio Direttivo natalizio sapremo già quelli di quest'anno (bella contabile ligure permettendo). Non me li ricordo precisi ma l'unica cosa di cui son certo è che 4 numeri + inserti vari superano i 26 € annui procapite (la Ldl vive in di fatto sui residui del mondiale, in lento esaurimento)  e che le spese maggiori non sono la stampa, (nè quelle editoriali, grafiche, imbustaggio e trasporto che son tutte volontarie)  bensì quelle postali, peraltro ben più inefficienti di quelle di stampa come molti di voi sanno.

- il legame alla stamperia più che al tribunale è legato ad un servizio di  organizzazione dell'etichettamento e divisione in zone dell'abbonamento postale che ogni tot mesi cambia e che il club non riesce ad eseguire completamente in proprio  e che ovviamente ogni stampatore è in grado di fornire, ma che rappresenta un costo ulteriore alla stampa.

- la stamperia in questione è risultata finora molto concorrenziale, fatto assai risaputo nei dintorni (la ditta presso cui lavora la bella mirella si serve lì e lo conferma: sbagliano molto, sono scorbutici e lunatici quanto certi ex duecavallisti che conosco io ma il prezzo c'è) e prima di spendere il doppio per un B/N un po' più carino bisogna proprio essere sicuri di quel che si fa e di cosa comporta.

- a padova sfogliavo la lumaca con un Guru di passaggio, che è notevolmente guru anche in queste cose: diceva che un B/N artistico finale non è facile da ottenere ed è per forza caro, che il materiale di partenza già conta un 50%, poi c'è la grafica (superba!) e la stampa (mediocre, ma il 99% dei casi di stampa in b/n che fa un tipografo sono per ragioni "economiche"..) ma visto che è pur sempre il bollettino di un'associazione e non il catalogo di una mostra di fotografie d'autore  potrebbe essere più facile e persino più economico puntare su un'edizione tutta a colori e farla finita con grigiumi e lagnanze.

- Io non sono del mestiere ma sono andato a vedermi alcuni giornaletti di macchine francesi in BN e il bollettino della mia parrocchia ed effettivamente il livello "economico" a me sembra quello lì, inutile pretendere tanto di più.

Comunque al primo Consiglio ne parleremo, certo,  e grazie davvero "ar patata" che ne sa parecchio in materia e ogni suo consiglio è superbenaccetto, ora come più avanti quando affronteremo la situazione per le corna (essendoci prima chiariti su quanto siamo in grado di investire in una lumaca migliore), altrochè se è ben accetto..

ciao lucaj.


Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: sert - 24 Novembre 2006, 14:15:16 PM
e quando interviene il feldmaresciallo strumpf division Lj si vede...... ;)
ammazza se si vede..... ;D

esaustivo su tutta la linea....
chiedevo per curiosità i costi giusto per chiedere ( a titolo personale) dei preventivi e saper dove andare a parare in caso di sparate....
come avrei potuto chiedere la tiratura....etc....

per "il patata"
accetto le scuse ma non me ne devi...mica mi son offeso ....e di che poi ???

stralci di vita vissuta:
anni fa ho abandonato il mio meccanico storico,o meglio quella della mia macchina..la "curava" da 11 anni anche se ultimamente peccava in precisione.....
in quei giorni lo sterzo mi è rimasto in mano ( telaio superpiegato e ottura dello sterzo in uscita dal garage  (stupid) )
carroattrezzi e arriviamo dal meccanico ( dotato di ampio piazzale circondante l'officina)
ero titubante sul da farsi..telaio tranciato e non sapevo che fare....gli ho chiesto di tenermela li qualche giorno intanto che ci pensavo....no no nonononono.....mi ha riccacito quel moncherino di piantone che era rimasto e mi ha detto: "vai a casa piano e non sterzare bruscamente, quando ci hai pensato me la riporti"....
da lui non sono + andato!!!!
ecco un esempio di caso di abbandono che intendevo....

un saluto>>L  (abbraccio)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Pacifico - 24 Novembre 2006, 14:24:04 PM
Complimenti al meccanico per la disponibilità!

Probabilmente l'ha fatto per il tuo bene pensando che se ne uscivi vivo la cosa ti avrebbe fortificato!


Citazione da: sert - 24 Novembre 2006, 14:15:16 PM
e quando interviene il feldmaresciallo strumpf division Lj si vede...... ;)


Eh si .... sarà per l'avatar, sarà per la frase sotto ma non nascondo di provare una tendenza naturale all'inginocchiamento  (adoraz)

Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: patatacotta - 24 Novembre 2006, 18:23:51 PM
Citazione da: Bocco - 24 Novembre 2006, 13:18:13 PM

Avrò frainteso, ma se scrivi "accordi di sottobanco" io, e penso anche gli altri, capiamo "accordi di sottobanco".
Poi il Club e la rivista (ma a me piace di più giornalino che ricorda una cosa giocosa e allegra) essendo condotti e redatti per passione c'hanno i loro difetti (ce li hanno le aziende, figurati le cose fatte per "hobby").
Ciau!
(birra)

Continui ad estrapolare "accordi di sottobanco" tralasciando il"magari" davanti e il provigione/mediazione a seguire. Io  penso che sia una delle fasi commerciali più diffuse  guarda agenzie, concessionari rappresentanti ect, non sono altro che mediatori  per sottobanco come lo intendi tu, da cosa ho capito,  mazzette stecche via dicendo penso che per una tiratura simile sia talmente ridicolo che non ne varrebbe neanche la pena,cmq spiegazioni e scuse già fatte.
Forse semplici punti di vista differenti.
Ciao da patataammuffita

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: i love mafalda - 24 Ottobre 2011, 12:30:16 PM
scusate ma la lumaca di latta di autunno e' in spedizione ?
per intenderci l'ultimo arrivato e' quello con la copertina riempita con tutti i nomi degli iscritti
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: bulè - 24 Ottobre 2011, 15:08:43 PM
La LdL autunnale è pronta.

A brevissimo andrà in stampa e subito dopo sarà spedita.

Purtroppo proprio mentre la Lumaca era in fase di arrivo, il Mac di Elena ha avuto dei problemi che sono stati ripristinati solo da qualche giorno.


Iniziate a liberare le buche delle lettere!  (su)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: tiotio - 02 Novembre 2011, 12:23:07 PM
me lo stavo chiedendo da un pò di giorni... allora non devo perdere le speranze...  ;D arriva...  :)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Elena MeM - 10 Novembre 2011, 10:14:02 AM
Mai perdere le speranze!! ;)
Arriva, arriva!!  :)
Lo stampatore ha consegnato!! (su)

Grazie per la pazienza! (abbraccio)

(felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: magomerlino - 18 Novembre 2011, 19:32:57 PM
Oggi 18 Novembre sono sempre  in paziente se pur trepidante attesa!

Ciao Elena! (felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: i love mafalda - 23 Novembre 2011, 09:17:45 AM
ieri e' arrivata e non solo, ho trovato anche pubblicato un mio piccolo articolo.

grazie redazione (felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: bulè - 23 Novembre 2011, 09:19:27 AM
 (su)

Chissà se anche gli altri che erano in attesa l'hanno ricevuta...  ;D
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: tiotio - 23 Novembre 2011, 09:36:02 AM
no  :( :( :( :( :( :( :(
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Lu - 23 Novembre 2011, 13:23:54 PM
Non ero in trepidante attesa, ma è stato piacevole ieri ricevere la mia copia.
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: magomerlino - 23 Novembre 2011, 13:35:29 PM
Ieri ho smesso di trepidare ;)

il mio piacere quindi è stato ancora più grande!! ;D ;D

è bello trovare all'interno bellissimi articoli scritti dagli amici

e poi appena tolto dalla busta ....con quell'sentore di stampa fresco...mmmmm

Tutto da annusare  (su)

P.S  qualcuno per favore mi può postare la copertina del n.66 (temo di non averlo ricevuto)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Watson - 23 Novembre 2011, 14:45:58 PM
Citazione da: magomerlino - 23 Novembre 2011, 13:35:29 PM
P.S  qualcuno per favore mi può postare la copertina del n.66 (temo di non averlo ricevuto)

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10023/normal_17_66_primavera11.jpg)

è un piacere  (felice)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Gianni Gandini - 23 Novembre 2011, 17:46:16 PM
Citazione da: Watson - 23 Novembre 2011, 14:45:58 PM

è un piacere  (felice)

No, non ho ancora avuto il piacere!    (nonso)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: magomerlino - 23 Novembre 2011, 23:11:49 PM
Citazione da: Watson - 23 Novembre 2011, 14:45:58 PM
è un piacere  (felice)

Grazie Watson! speravo vedendo l'immagine
di ricordare se l'ho ricevuta o meno
ma così non è stato. (nonso)
Titolo: Re: Istruzioni Lumaca di Latta
Inserito da: Vicè - 24 Novembre 2011, 18:28:24 PM
Lumaca arrivata anche all'Estremo Sud! (sicilia)
(felice)