2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Meccanica => Topic aperto da: FeDeesse - 21 Giugno 2007, 14:16:29 PM

Titolo: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: FeDeesse - 21 Giugno 2007, 14:16:29 PM
ciao mitici! la frizione centrifuga è un pezzo che in pratica si può montare su tutte le bicilindriche o solo alcuni motori erano predisposti? (superok)
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: Roald - 21 Giugno 2007, 14:43:27 PM
Parli di 602cc ? Ci vuole un cambio con alberino filettato per poter montare il disco della frizione centrifuga.
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: FeDeesse - 21 Giugno 2007, 15:56:05 PM
Citazione da: Roald - 21 Giugno 2007, 14:43:27 PM
Parli di 602cc ? Ci vuole un cambio con alberino filettato per poter montare il disco della frizione centrifuga.

si si parlando di 602, mettiamo che avessi una dyane dotata di frizione normale e volessi mettere quella centrifuga....cosa dovrei cambiare? solo la frizione ed il volano o anche altro? un cambio con alberino filettato dove lo si trova? esiste in commercio?
grazie roald (superok)
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: Roald - 21 Giugno 2007, 16:04:18 PM
Devi trovare un volano con l'insieme frizione centrifuga x motore 602cc + il disco da montare sull'alberino del cambio.
Sulla 2CV dev'essere pre 82 per avere la filettatura

Se si tratta di un Ami 6, non conosco le specificità del suo motore 602cc che é ben diverso dal 602cc delle 2CV/Dyane/Ami 8/Acadiane/Méhari che sono simili.
Evita pacciughi, dove la vuoi mettere la frizione centrifuga ?
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: FeDeesse - 21 Giugno 2007, 16:29:28 PM


la mia era pura curiostà. tutto nasce dal fatto che il mio socio che non ha il pc ha deciso di rimontare il motore originale sull'ami6, attualmente spinta da questo motore del quale non si conosce provenienza (aiutatemi voi a capire che motore è! foto 1) ma sicuramente più recente.


Il fatto è che il motore originale della sua ami6 è mancante di alcune parti, frutto della cannibalizzazione anni 80 e gli fu tolta proprio la frizione centrifuga e mi sembra anche il cambio.
ora lui ha comprato questa frizione centrifuga(vedi foto 2)
ma non sa se deve comprare altre parti per completare il motore originale.
da quello che si evince dalla foto c'è anche il volano, confermate?

Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: FeDeesse - 21 Giugno 2007, 16:32:41 PM
ecco la foto del motore attualmente montato sull'ami 6...che motore è ?
dell'ami 6 fine serie?
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: su.piu - 21 Giugno 2007, 16:39:37 PM
  :) ciò che hai invocato è una risposta da Guru...

ma per quanto riguarda il riconoscimento del motore, come prima cosa, non riesci ad individuare la targhetta del relativo numero  (?)
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: Roald - 21 Giugno 2007, 16:39:56 PM
Cosi' a occhio direi l'AM2, quindi tipo Ami 8.
La frizione centrifuga deve avere il volano compatibile col motore, c'é un distanziale fra alberino e disco lato cambio e un dado che serve a bloccare il tutto sul cambio.
Che io sappia tutti i cambi con i freni a tamburo hanno l'alberino filettato.
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: FeDeesse - 21 Giugno 2007, 17:13:51 PM
Citazione da: su.piu - 21 Giugno 2007, 16:39:37 PM
  :) ciò che hai invocato è una risposta da Guru...

ma per quanto riguarda il riconoscimento del motore, come prima cosa, non riesci ad individuare la targhetta del relativo numero  (?)

non so dove dirgli di cercarla! qualche idea?
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: su.piu - 21 Giugno 2007, 17:36:32 PM
Non so se nell'Ami sia differente: dai un'occhiata qui

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=1016.msg36303#msg36303
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: FeDeesse - 21 Giugno 2007, 17:58:48 PM
è quella li punzonata al braccio di accoppiamento alla scatola cambio sinistro?
(http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?action=dlattach;topic=1016.0;attach=6562;image)
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: su.piu - 21 Giugno 2007, 18:00:30 PM
occhio di lince!  :)
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: FeDeesse - 21 Giugno 2007, 19:33:13 PM
Citazione da: su.piu - 21 Giugno 2007, 18:00:30 PM
occhio di lince!  :)


heheheh grazie!   ;)  (abbraccio)

alla fine filtro, dell'aria, cavalleria e carburatore a parte, che differenze ci sono tra un 602 delle prime ami 6 ed un 602 dell'ami 8?
ammazza se sò curioso!
(punizione)
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: guidowi - 21 Giugno 2007, 23:52:13 PM
Il complessivo frizione con pattino in graffite che si vede nella foto assieme al tamburo della centrifuga è per il primo motore montato sull'AMI 6, il tipo M4 con compressione 7,5:1 26cv prima e 7,75:1 28cv dopo.
Non può essere montato sul successivo AM2 con compressione 9:1 32cv.
Nelle foto compaiono il complessivo col disco e il tamburo centrifugo ma non si vedono il volano speciale in lamiera e la corona centrifuga.
Le vetture con frizione centrifuga erano anche dotate di un carburatore con freno del minimo, per ritardare il ritorno al regime di minimo del motore dopo il rilascio dell'acceleratore, e di boccola a rulli anzichè la solita boccola in bronzo per guidare l'alberino del cambio nella cavità posteriore dell'albero motore.

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: FeDeesse - 22 Giugno 2007, 08:26:55 AM
Citazione da: guidowi - 21 Giugno 2007, 23:52:13 PM
Il complessivo frizione con pattino in graffite che si vede nella foto assieme al tamburo della centrifuga è per il primo motore montato sull'AMI 6, il tipo M4 con compressione 7,5:1 26cv prima e 7,75:1 28cv dopo.
Non può essere montato sul successivo AM2 con compressione 9:1 32cv.
Nelle foto compaiono il complessivo col disco e il tamburo centrifugo ma non si vedono il volano speciale in lamiera e la corona centrifuga.
Le vetture con frizione centrifuga erano anche dotate di un carburatore con freno del minimo, per ritardare il ritorno al regime di minimo del motore dopo il rilascio dell'acceleratore, e di boccola a rulli anzichè la solita boccola in bronzo per guidare l'alberino del cambio nella cavità posteriore dell'albero motore.


che lezione!!!
giu il cappello!!!

Unica cosa: il motore delle prime ami 6 centrifughe era l'AM C  tipo M4? (superok)
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: guidowi - 22 Giugno 2007, 19:26:08 PM
Si

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: FeDeesse - 23 Giugno 2007, 12:46:04 PM
Citazione da: guidowi - 22 Giugno 2007, 19:26:08 PM
Si



(superok)
grazie (su)
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: Manug75 - 06 Marzo 2012, 12:47:36 PM
E' possibile montare una frizione centrifuga di un 425 cc. in un 435 cc. ?
Il "pacco" frizione è compatibile?
Se così non fosse, occorrerebbe sostituire tutto il cambio dato che variano
i giunti di trasmissione, vero?
A livello di carburatore invece? Tutto ok?
Sapete darmi queste informazioni?
Grazie!
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: guidowi - 06 Marzo 2012, 22:24:15 PM
Purtroppo non c'è compatibilità tra il 425 e il 435; sono due generazioni diverse.
Il volano è diverso, ed è diversa la frizione normale da montare dietro al tamburo.
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: Manug75 - 07 Marzo 2012, 09:31:54 AM
Quindi, per trasformare una 2cv 435 cc. da manuale a centrifuga occorre sostituire tutto il blocco del cambio?  (sorpreso)
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: Lu - 07 Marzo 2012, 10:09:11 AM
No, serve sostituire il volano e montare i vari pezzi componenti la frizione.
Però, se leggi nelle vecchie risposte, c'e' da mettere mano anche al carburatore (freno di ritorno del minimo).
Fossi in te, senza gli esplosi e l'elenco esatto dei pezzi che servono (alcuni in vendita da Cassis) io non toccherei nulla.
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: salbifulco - 07 Marzo 2012, 11:31:38 AM
Citazione da: Lu - 07 Marzo 2012, 10:09:11 AM
No, serve sostituire il volano e montare i vari pezzi componenti la frizione.
Però, se leggi nelle vecchie risposte, c'e' da mettere mano anche al carburatore (freno di ritorno del minimo).
Fossi in te, senza gli esplosi e l'elenco esatto dei pezzi che servono (alcuni in vendita da Cassis) io non toccherei nulla.

non c'è bisogno di mettere mano al carburatore per il freno sul minimo, parlo per esperienza diretta, ho messo la centrifuga ami 8 sul motore 602 e in decelerazione non va mai a folle, garantito.
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: Lu - 07 Marzo 2012, 12:22:17 PM
Citazione da: salbifulco - 07 Marzo 2012, 11:31:38 AM
parlo per esperienza diretta, ho messo la centrifuga ami 8 sul motore 602

Ecco, allora potresti dire cosa bisogna fare per montare la frizione centrifuga sul 602.
Il 435 non è molto diverso.
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: Manug75 - 07 Marzo 2012, 12:43:51 PM
Vi spiego qual'é il mio problema:
ho un gruppo motore cambio (frizione centrifuga) 425 cc.
Vorrei montare tale frizione centrifuga nella mia 435 cc. una volta rimessa in strada.
Se, come dice Guidowi, non sono compatibili, vorrei sapere cosa dovrei fare per
completare questa operazione.
Se è sufficiente cambiare il "pacco" frizione senza sostituire il cambio, oppure bisogna fare altre modifiche,
tipo il volano, il carburatore, ecc., ...
E' possibile eventualmente acquistare un kit, oppure è una modifica complessa e non conveniente?
Grazie per qualsiasi consiglio mi vogliate dare!
(felice) 
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: salbifulco - 07 Marzo 2012, 14:09:57 PM
Citazione da: Lu - 07 Marzo 2012, 12:22:17 PM
Citazione da: salbifulco - 07 Marzo 2012, 11:31:38 AM
parlo per esperienza diretta, ho messo la centrifuga ami 8 sul motore 602

Ecco, allora potresti dire cosa bisogna fare per montare la frizione centrifuga sul 602.
Il 435 non è molto diverso.

il lavoro non l'ho fatto io, per questi consigli sentite guido.
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: Lu - 07 Marzo 2012, 14:52:08 PM
Citazione da: Manug75 - 07 Marzo 2012, 12:43:51 PM
ho un gruppo motore cambio (frizione centrifuga) 425 cc.
Vorrei montare tale frizione centrifuga nella mia 435 cc. una volta rimessa in strada.
Se, come dice Guidowi, non sono compatibili, vorrei sapere cosa dovrei fare per
completare questa operazione.
[...]
E' possibile eventualmente acquistare un kit, oppure è una modifica complessa e non conveniente?

Il problema non è sul cambio, ma sul motore. Nella fattispecie nel volano.
E ti ha già risposto Guido: il 425 non è compatibile col 435, quindi ciò che hai non è utile al tuo progetto.
Di kit non ne conosco, se vai sul sito di Cassis trovi il volano per il 435 e trovi la ghiera apposta. Immagino la frizione sia la stessa, ma so nè se servano altri pezzi, ne se ci siano altre modifiche da fare.
Per mia curiosità spero che qualcuno ti risponda più esaustivamente di quello che ho potuto fare io.
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: salbifulco - 07 Marzo 2012, 15:13:39 PM
da cassis trovi il volano e la ghiera (la corona centrifuga) e anche il dado inverso http://www.ami-2cv.com/ecrou-de-tambour-centrifuge.html (http://www.ami-2cv.com/ecrou-de-tambour-centrifuge.html), ma manca il tamburo che è introvabile e diverso dal 602, puoi trovarlo solo perdendo un po di tempo su leboncoin o su ebay fr. Questo è ami 8 http://www.ami-2cv.com/tambour-d-embrayage-centrifuge-occasion-26-mm.html (http://www.ami-2cv.com/tambour-d-embrayage-centrifuge-occasion-26-mm.html)
Cito Guido: Il montaggio della frizione centrifuga richiede la sostituzione della boccola guida dell'albero del cambio nella cavità dell'albero motore con un cuscinetto a rullini.
http://www.ami-2cv.com/roulement-de-tambour-centrifuge.html (http://www.ami-2cv.com/roulement-de-tambour-centrifuge.html)

Inoltre ricordo che il mio meccanico ha messo uno spessore, un rondellone di acciaio ma precisamente non so dove va inserito, se guido interviene magari lo spiega lui.  (felice)
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: guidowi - 07 Marzo 2012, 21:45:41 PM
Il volano è specifico per il 435, quello per il 602 è diverso.
La corona centrifuga, il tamburo con il cuscinetto, la boccola a rulli da montare nella cavità dell'albero al posto della boccola standard, il dado sinistro di fissaggio del tamburo, il distanziale da porre dietro al cuscinetto (il cui spessore è da scegliere in funzione all'alberino di comando per regolare la profondità di lavoro del tamburo) sono in comune per 435 e 602.
Il tutto tranne il dado sinistro e il cuscinetto del tamburo è incompatibile col 425.

Dietro al tamburo va montata la frizione tradizionale.
Il carburatore col freno del minimo non è indispensabile, il pericolo di trovarsi a ruota libera può verificarsi solo in discesa.
Sulla mia rossa (602) con frizione centrifuga, il freno del minimo l'ho disattivato perchè consumava il doppio a causa del regime mantenuto alto per tempi non naturali.

I problemi sono rappresentati dalla reperibilità dei pezzi (scarsissima) e dalla quasi impossibilità di avere disponibile l'assortimento di distanziali per scegliere quello appropriato per il montaggio del tamburo.

Ciao
Guido
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: salbifulco - 08 Marzo 2012, 08:23:23 AM
Allora quella rondella di cui parlo è il distanziale? :)
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: Lu - 08 Marzo 2012, 09:43:09 AM
La frizione centrifuga è una di quelle cose che mi ha sempre incuriosito, seppure non ho mai potuto provare un mezzo che ne fosse dotata.
Così il voglino di adottarla su uno dei miei mezzi mi è sempre rimasto.
Grazie Guido delle delucidazioni.

Un ulteriore domanda.
Vedo dai ricambisti differenti grandezze di corone.
Leggo le misure 19, 23, 27 su Cassis, leggo 17, 19, 26 su 2cvPassion.
Da cosa dipendono quei valori? Qual è quella per il 435 e quale quella del 602?

Per finire, ma gli spessori introvabili uno non potrebbe farseli fare da un tornitore?
Chessò, partendo da un tubo con diametri opportuni, si ricavano una serie di rondelle e poi le si abbassa a diversi spessori. Non è un operazione particolarmente difficile, avendo un lapidello.
Hai ulteriori specifiche?
Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: guidowi - 08 Marzo 2012, 21:01:42 PM
Quella più spessa (26) è la più recente adatta al 435 e al 602.
le altre sono per i modelli più vecchi di 425 602 con l'M4.
i tamburi erano differenti in funzione agli spessori.

Gli spessori si, possono essere ricostruiti.
Per determinare lo spessore serve un attrezzo speciale che supporta un comparatore per misurare la profondità del tamburo.
La quota sul manuale è clamorosamente sbagliata perchè irraggiungibile e bisogna fare un po' di calcoli comparando la profondità del volano e del tamburo per arrivare al corretto posizionamento per cui il tamburo non strisci sul volano e i ferodi della corona lavorino senza formare un gradino.

Titolo: Re: Frizione centrifuga: stesso pezzo per tutte le bicilindriche?
Inserito da: guidowi - 08 Marzo 2012, 21:03:47 PM
Citazione da: salbifulco - 08 Marzo 2012, 08:23:23 AM
Allora quella rondella di cui parlo è il distanziale? :)

si