2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Carrozzeria => Topic aperto da: huan - 17 Agosto 2007, 00:57:36 AM

Titolo: Spessore lamiera
Inserito da: huan - 17 Agosto 2007, 00:57:36 AM
Ciao a tutti,  (felice) volendo rattoppare in alcuni punti la mia 2cv volevo sapere da voi con quale spessore di lamiera conviene fare le toppe che poi salderò con una saldatrice a filo?
Il carrozziere vicino mi ha consigliato lo 0,6 mm e non lamiera zingata. Voi cosa ne pensate ?

Ciao , Huan
Titolo: Re: Spessore lamiera
Inserito da: angel - 17 Agosto 2007, 11:05:59 AM
Ciao, io sto ricostruendo gli scatolati posteriori, cioè sotto la panchetta posteriore e una parte del fondo cofano e traversa luci posteriori con lamiera zincata 0,6, mi sto trovando bene. Naturalmente bisogna dare lo stesso i prodotti antiruggine.Diversamente non so  (nonso)
Titolo: Re: Spessore lamiera
Inserito da: lucajack2cv - 17 Agosto 2007, 11:19:44 AM
0.6 ok, ma riesci a saldarla la lamiera zincata? la mia scoppiettava e non si univa bene, ma non sono un saldatore capace.. Comunque credo che per toppe sul fondo sia piuttosto meglio inox 0.6, farò presto delle prove  (su) .
Titolo: Re: Spessore lamiera
Inserito da: angel - 17 Agosto 2007, 11:28:33 AM
Si, riesco a saldare la lamiera zincata, considera che saldo con la 220volt, ma l'inox non sarebbe troppo pesante??? (nonso)
Titolo: Re: Spessore lamiera
Inserito da: lucajack2cv - 17 Agosto 2007, 11:59:04 AM
Non credo.. non in sti spessori.. penso sia una buona soluzione almeno per riparare i pianali, anche se ovviamente la saldatura arrugginisce comunque. Provare provare!

(felice) lj
Titolo: Re: Spessore lamiera
Inserito da: scanner79 - 17 Agosto 2007, 15:33:59 PM
Io per fare i fondi e lo chassy ho usato lamiera da 0.8. Penso che sia meglio una spessore maggiore non solo per la robbustezza, ma anche perchè non è della stessa qualità con la quale  è stata realizzata la 2cv all'inizio.

Lo scoppiettio non è dovuto da chi salda, ma dalla zincatura.

L'acciaio inox sarebbe l'ideale, ma ci vuole una buona saldatrice ed è difficile da piegare.

Una volta saldato il pezzo, lasciarlo raffreddare senza l'ausilio di liquidi vari. Quando si è raffreddato spazzolarlo(meglio con l'ausilio della spazzola che si mette davanti al trapano) bene per togliere tutte le impurità e dipingerlo con il ferox è un protettivo antiruggine. Poi l'antiruggine ed infine con vernice per carrozzeria tipo antirombo. Oggi ci sono in commercio preparati migliori dell'antirombo. Spulciate nei vecchi post. Guidoguru dovrebbe aver messo la sigla di qualcuno di questi preparati
Titolo: Re: Spessore lamiera
Inserito da: scanner79 - 17 Agosto 2007, 15:36:18 PM
la saldatrice a filo è l'ideale per questi lavori. Purtroppo costa un pò. Buona sostituta è l'ossida acetilenica(kit da casa) per saldare sia i pianali che lo chassy.
Titolo: Re: Spessore lamiera
Inserito da: SAVONA - 30 Agosto 2007, 18:45:37 PM
Citazione da: scanner79 - 17 Agosto 2007, 15:36:18 PM
la saldatrice a filo è l'ideale per questi lavori. Purtroppo costa un pò. Buona sostituta è l'ossida acetilenica(kit da casa) per saldare sia i pianali che lo chassy.
Per questi spessori consiglio il tig o piu' conosciuto come saldatura ad argon.....
Invece Per quanto riguarda la ruggine sulla saldatura, se si usano elettrodi acciaio  308 il problema non sussiste....sono anche di piu' facile utilizzo per un saldatore non molto esperto 8)