2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Meccanica => Topic aperto da: orsogualtiero - 25 Settembre 2007, 20:44:17 PM

Titolo: pompa freni
Inserito da: orsogualtiero - 25 Settembre 2007, 20:44:17 PM
è possibile revisionare una pompa dei freni?
Mi accingo a rimontarla e mi sono accorto che sotto i gommini di innesto del serbatoio c'è una notevole stratificazione di lhm, sembra quasi grasso da quanto è denso. Vorrei sapere se è possibile e consigliabile lavarla con qualcosa(gasolio o petrolio bianco) senza pregiudicarne il funzionamento..
Grazie per i consigli...
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: Roald - 25 Settembre 2007, 21:02:24 PM
ti consiglio di togliere il serbatoio che tiene a pressione e di lavarlo con uno sgrassante non esagerato e che non lasci tracce, l'alcool x esempio.
La pompa dovresti riuscire a pulirla con dell'LHM pulito, la maggior parte dei depositi di morchia si trovano sul fondo del serbatoio.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: sert - 26 Settembre 2007, 13:52:09 PM
mi pare ci sia anche un kit di revisione della pompa dei freni con dei gommini  etc........

forse roba di provenienza spagnola....di sicuro li vede michel ai raduni.....
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: decius - 26 Settembre 2007, 20:42:34 PM
si si la revisionai a suo tempo con il kit spagnolo.
Credo di averlo comprato qua http://franzose.de
Continua a frenare ok, quindi va bene...

saluto
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: decius - 26 Settembre 2007, 20:48:38 PM
Controllato.. eccoli qua:
http://www.franzose.de/en/Citroen-2CV/2CV6/Bremsleitungen-vorgefertigt-Hydraulikleitungen/Suche/?mainSHOP=&suchbegriff=13108&x=21&y=10

saluto
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: Matteo - 26 Settembre 2007, 21:05:54 PM
Da parte mia un secco NO a qualsiasi tipo di revisione della pompa freni. Magari è ovalizzata per usura e non ti dura come una nuova.
Non perchè abbia avuto brutte esperienze ma non è consigliabile. Il mio lavoro riguarda anche la revisione dell'impianto freni dei carrelli elevatori e sui freni non scherzo tantomeno sulla mia auto! Mai provato la sensazione di frenare a vuoto? Pessima esperienza.
Inoltre se hai melma nel circuito dovresti ripulire tutto per bene per evitare che nei tubi ci siano ostruzioni che impediscano all'olio di tornare nel serbatoio. 

In ogni caso a te la scelta, per quanto riguarda la pulizia esistono in commercio degli sgrassanti per la pulizia dei freni a disco che non lasciano residui. Sciolgono il grasso e derivati in un attimo e non rovinano la plastica.

Ultima cosa perchè non revisionare completamente l'impianto freni? Magari hai miliardi di Km e non hai mai cambiato i dischi. Io in questo caso farei: Dischi nuovi, pastiglie anteriori nuove, pompa nuova, pastiglie freno a mano nuove, ganasce freni post. nuove cilindretti post nuovi.
Pulizia cilindretti anteriori + pulizia tubi (tutti ant+ post con aria compressa) nuovo LHM sfiatatina a tutto l'impianto seguita da taratura freno a mano e ganasce posteriori!!

E' tutto By Titta (su) sopportatemi gente!
Titolo: pompa freni: due conti fatti a spanne
Inserito da: Matteo - 26 Settembre 2007, 21:14:21 PM
 fonte: http://www.citparts.at/it/

40 euri pistoncini post
75 euri pompa
50 euri dischi ant.
20 euri pastiglie ant.
20 euri ganasce post
7,90 euri 1 litro lhm
----------------------------TOT 220 euri (stupid)

Ad una mia amica sulla 2cv 310 euri per una MESSA A PUNTO dell'impianto freni! (stupid) (stupid)

Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: orsogualtiero - 26 Settembre 2007, 21:35:32 PM
In effetti la frenata è una cosa da non sottovalutare, e quindi anche se la mia 2cv ha "solo" 120000Km ho gia sostituito tutto quanto elencato da Titta, mi mancava da cambiare solo la pompa e così oggi pomeriggio sono andato dal mio ricambista ed ho ordinato la pompa dei freni che arriverà domani pomeriggio, 70 euro+iva direi che posso spenderli per fare un lavoro coi fiocchi.
Grazie ancora a tutti per i consigli!
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: orsogualtiero - 28 Settembre 2007, 01:17:50 AM
 70 euro+iva   65 in tutto!
la pompa è questa
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: guidowi - 28 Settembre 2007, 09:33:46 AM
Le pompe d'origine per olio LHM sono o verniciate in verde o da qualche parte hanno una pennellata di verde. Quì non si vede nessun riferimento del genere. Sei sicuro che sia per LHM? Sulla scatola c' e il riferimento  > 81?

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: orsogualtiero - 28 Settembre 2007, 12:48:06 PM
mmm no in effetti avevo chiesta conferma al ricambista il quale dicendomi che è specifica solo per 2cv ha sottintaso che fosse per lhm
il codice è05-0038 e nel sito della metelli mi da queste corrispondenze, di che marca è l'originale 2cv?
è possibile che abbiano fatto una pompa specifica per 2cv non lhm?
Codice Costruttore Codice costruttore Marca
05-0038  ATE  27.2100-0301.3  - 
05-0038  BENDIX  131519B  - 
05-0038  BOSCH  0 986 480 227  - 
05-0038  CATI  F30089  - 
05-0038  DELPHI  LM23519  - 
05-0038  EBK  1761  - 
05-0038  FEG  1271  - 
05-0038  FRENCOSA  6213331  - 
05-0038  FTE  H20901001  - 
05-0038  IMAP  MC149  - 
05-0038  LPR  1432  - 
05-0038  LUCAS  PMF153  - 
05-0038  MGA  MC2921  - 
05-0038  OE  5.490.764T  CITROËN LCV 
05-0038  OE  5490764T  CITROËN 
05-0038  OE  95493191  CITROËN 
05-0038  OE  95493191  CITROËN LCV 
05-0038  OE  95555655  CITROËN 
05-0038  OE  95555655  CITROËN LCV 
05-0038  QHAZELL  BMC1099  - 
05-0038  RAICAM  86202600  - 
05-0038  RODEO DRIVE  806015  - 
05-0038  SAMKO  P06015  - 
05-0038  SEIM  7885  - 
05-0038  TECNO DELTA  5921  - 
05-0038  TRIGER  671943  - 
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: Matteo - 28 Settembre 2007, 12:51:34 PM
Anche a me ne avevano venduto una così. Io l'ho montata mentre restauravo la macchina. A restauro finito (circa 1 anno dopo) non riuscivo più a spurgare. Aperta la pompa le guarnizioni erano "cotte" erano più grandi e meno consistenti. Per fortuna anche a distanza di tanto tempo hanno riconosciuto l'errore e me l'hanno fatta in garanzia!
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: Roald - 28 Settembre 2007, 13:19:43 PM
certo, esiste la pompa x le 2CV con circuito a liquido DOT4 e freno a tamburo, fino al giugno 1981 :

Il codice BENDIX 131519B che hai citato corrisponde al cilindro per 2CV dal settembre 1976 al giugno 1981, liquido DOT4.

Se hai i freni a disco :
codice Bendix 131517B


Citazione da: orsogualtiero - 28 Settembre 2007, 12:48:06 PM
mmm no in effetti avevo chiesta conferma al ricambista il quale dicendomi che è specifica solo per 2cv ha sottintaso che fosse per lhm
il codice è05-0038 e nel sito della metelli mi da queste corrispondenze, di che marca è l'originale 2cv?
è possibile che abbiano fatto una pompa specifica per 2cv non lhm?
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: Roald - 28 Settembre 2007, 13:20:32 PM
Un bell'articolo tratto dalla rivista Gazoline :

http://gazoline.net/article.pcgi?id_article=179

Vous trouverez ci-après les références actuelles des pièces de freinage Bendix. Pour les véhicules équipés de freins à disques à l'AV, il faudra vous tourner vers Citroën, les étriers étant spécifiques à la marque. La non-disponibilité des pièces Bendix signalées ne signifie pas pour autant qu'on ne peut plus en trouver car il existe, chez les professionnels du freinage, des stocks de pièces détachées qui devraient vous permettre de trouver votre bonheur.

Maître-cylindres
Jusqu'en juillet 1964 : bien que plusieurs types de maître-cylindres aient été montés sur la 2 CV depuis 1949, ils peuvent tous être remplacés par le maître-cylindre de ø 22 mm (réf. 111128B). Par contre, la fixation du bocal (en métal jusqu'en décembre 1959, en verre ensuite) nécessitera peut-être une adaptation si celle-ci n'a pas déjà été faite à l'époque, la vis de fixation du bocal ayant vu son filetage passer de 12x100 à 16x150. Pour ces modèles, les nécessaires normaux (701138B) et simplifiés (701127B) sont disponibles.
De juillet 1964 à juillet 1973 : le maître-cylindre reste au ø 22 mm, mais par la suite de la modification des tuyauteries (ø 6,35 mm pour l'AR réduit à 4,35 mm à cette date) le ressort a été taré différemment. Il convient donc de monter le maître-cylindre modifié si on ne veut pas avoir de mauvaises surprises : réf. 111166B. Bizarrement, la référence du nécessaire normal est la même que pour le modèle précédent (701138B) malgré le tarage différent du ressort. Par contre, il est tout à fait normal que le nécessaire simplifié soit le même (701127B).
De juillet 1973 à septembre 1976 : le maître-cylindre est à réalimentation centrale, ø 19 mm : réf. 111337B. Seul le nécessaire normal est disponible : réf. 701157B.
De septembre 1976 à juin 1981 : le maître-cylindre ø 19 mm est modifié (réf. 111438B pour l'export, en simple circuit) pour recevoir un réservoir de liquide de type tandem, avec ses deux compartiments séparés (réf. 131519B). Le bouchon de remplissage du maître-cylindre est équipé d'un flotteur à contacteur électrique de type Nivocode. Les nécessaires normaux (701202B) sont toujours au catalogue.
A partir de juillet 1981 : nouveau maître-cylindre au ø 17,5 mm avec l'adoption de freins à disques à l'AV (réf. 131517B peint en vert parce que liquide LHM). Le nécessaire normal est toujours disponible : réf. 701074B.

Flexibles
Pour l'AV, un seul flexible intermédiaire : réf. 171932B.
Pour l'AR, deux flexibles jusqu'en juillet 1970, mais deux références. Jusqu'en juillet 1964 (réf. 171937B) et jusqu'en juillet 1970 (réf. 171938B).

Cylindres de roues AV
A partir de juin 1952 : pour les modèles antérieurs à cette date, plus la moindre disponibilité. Cela dit, les cylindres apparus à cette époque (se montant indifféremment à droite et à gauche) se montent sur ces modèles, à condition de changer les flexibles. Leur diamètre n'a pas bougé (25,4 mm) : réf. 211311B. Pas de nécessaires de réparation.
A partir de février 1970 : le diamètre est augmenté à 28,6 mm : réf. 211792B. Nécessaire simplifié : 721021B.
A partir de juillet 1970 : diamètre identique mais tarage différent du ressort lors du remplacement des flexibles de frein AR par une tuyauterie hélicoïdale Armco : réf. 211793B. Plus de nécessaires.

Cylindres de roues AR
Jusqu'en juillet 1964 : au ø 19 mm (réf. 211277B).
A partir de juillet 1964 : les tuyauteries AR sont modifiées (ø extérieur de 4,5 mm au lieu de 6,35 mm). Les cylindres (réf. 211322B) au ø 19 mm, les flexibles et les pattes de fixation sur le châssis sont modifiés pour le montage des nouveaux raccords de tuyauteries. Ces éléments ne sont pas adaptables sur les anciens modèles, sauf si l'on change l'ensemble (y compris le maître-cylindre).
A partir de juillet 1970 : diminution du diamètre à 17,5 mm avec le remplacement des flexibles par les tuyauteries hélicoïdales Armco (réf. 211691B). Les nécessaires simplifiés sont toujours disponibles : réf. 711043B.
A partir de juillet 1981 : les modèles équipés de disques à l'AV reçoivent de nouveaux cylindres de roues au ø réduit à 16 mm (réf. 211450 B). Les nécessaires simplifiés sont toujours disponibles : réf. 711028B.

Attention : à partir de janvier 1977, Citroën proposait deux types de liquides (LHM : inscriptions vertes, maître-cylindre peint en vert - liquide de frein classique, synthétique de type Dot 3, Dot 4 ou Dot 5 : inscriptions blanches, maître-cylindre gris). Faire donc très attention au type de liquide que vous remettez : si vous êtes en LHM, restez en LHM. Et inversement. Parce que si vous mélangez ces deux liquides, c'est la destruction garantie de tous les caoutchoucs. Par ailleurs, les véhicules équipés de freins à disques à l'AV utilisaient, tous, du LHM (liquide vert).
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: orsogualtiero - 28 Settembre 2007, 13:53:56 PM

A partir de juillet 1981 : nouveau maître-cylindre au ø 17,5 mm avec l'adoption de freins à disques à l'AV (réf. 131517B peint en vert parce que liquide LHM). Le nécessaire normal est toujours disponible : réf. 701074B.

Ok è praticamente sicuro che la pompa è sbagliata..tra qualche ora prendo e vado ad incazzarmi col ricambista...
Per necessaire normal codice 701074b cosa si intende? i ricambi per revisionare la pompa per caso?
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: Roald - 28 Settembre 2007, 14:24:46 PM
Citazione da: orsogualtiero - 28 Settembre 2007, 13:53:56 PM
Per necessaire normal codice 701074b cosa si intende? i ricambi per revisionare la pompa per caso?

Esatto
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: orsogualtiero - 01 Ottobre 2007, 21:39:31 PM
Oggi è arrivata la pompa giusta, il ricambista ha riconosciuto l'errore e con 5 euro in più (totale spesa70 euro) mi ha dato la pompa lhm..già montata e funzionante!
grazie mille ancora a roald e guido che mi hanno messo in guardia per tempo.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: vuboss - 30 Gennaio 2008, 16:29:36 PM
Stiamo rimettendo a posto una 2cv del 1980 con freni a tamburo e pompa a doppio circuito, abbiamo completamente revisionato l'impianto frenante con la sostituzione di pompa, cilindretti e ganasce di tutte e quattro le ruote, e dopo aver effettuato il centraggio ganasce secondo manuale con dei "compassi" autocostruiti, siamo giunti alla fase della sostituzione totale olio freni e relativo spurgo, e qui è sorto un dubbio, infatti nel manuale Citroen CARATTERISTICHE -REGOLAZIONI-CONTROLLI Ottobre 1977, sottolinea nel caso di impianti frenanti equipaggiati con pompa a doppio circuito, di iniziare lo spurgo partendo dalle ruote anteriori (anziché dalla posteriore piu' lontana dalla pompa), senza specificare pero' da quale delle due.... Anche a voi risulta cosi'? Oppure ho interpretato male il manuale? Altra domanda usiamo un DOT 3 o DOT 4?, Ogni altra dritta per effettuare un buon lavoro è ben accetta, come sempre grazie!!....
(felice)

Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: scanner79 - 30 Gennaio 2008, 16:50:16 PM
Ti dico la mia esperienza. Quando ho fatto lo spurgo della mia 2cv ho iniziato dalla pompa davanti e poi ho fatto quella di dietro ed infine sono tornato di nuovo avanti .. non si sa mai.

Per quanto riguarda l'utilizzo dell'olio dovrebbero essere uguale. Nel senso che Dot 4 è la naturale evoluzione del dot 3 che con la caratteristica di resistere a temperature + elevate.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: paperella - 30 Gennaio 2008, 16:56:37 PM
scusate l'ignoranza, ma su una pompa LHM non si dovrebbe usare l'olio LHM?
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: guidowi - 30 Gennaio 2008, 22:40:30 PM
Citazione da: paperella - 30 Gennaio 2008, 16:56:37 PM
scusate l'ignoranza, ma su una pompa LHM non si dovrebbe usare l'olio LHM?

Certo, ma loro hanno un sistema con freni a tamburo e quindi non è LHM ma DOT.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: guidowi - 30 Gennaio 2008, 22:47:30 PM
Lo spurgo, indipendentemente dal tipo di pompa va eseguito con il seguente schema:
Posteriore destra (la più lontana nella canalizzazione), posteriore sinistra, anteriore destro e anteriore sinistro se a tamburo e anteriore mono spurgo se a disco.
Una valida alternativa all'olio DOT per i freni a tamburo è l'olio di silicone.
Il DOT è estremamente igroscopico cioè trattiene l'umidità e genera corrosione nei cilindretti.
L'olio di silicone è tutto l'opposto, ha adeguate caratteristiche di resistenza alla temperatura e sopratutto se la vettura viene usata poco mantiene i cilindretti al sicuro dall'ossidazione.
Si trova i Francia dai venditori di ricambi web.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: paperella - 30 Gennaio 2008, 22:52:40 PM
Citazione da: guidowi - 30 Gennaio 2008, 22:40:30 PM
Citazione da: paperella - 30 Gennaio 2008, 16:56:37 PM
scusate l'ignoranza, ma su una pompa LHM non si dovrebbe usare l'olio LHM?

Certo, ma loro hanno un sistema con freni a tamburo e quindi non è LHM ma DOT.
Ahhhh!!! Scusatemi ma di 2CV non capisco nulla, arrivo stentatamente all'ABC della Mehari.
Tanto per capire qualcosa di più: ma io avevo una citroen a frenatura mista dischi/tamburi e usava l'LHM.
Il problema è dato dal tipo di frenatura o da tutti i vari gommini che sono diversi a secondo che si usi LHM o DOT?
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: paperella - 30 Gennaio 2008, 22:54:45 PM
OT assoluto!!!
Guido, per favore, potresti dare un'occhiata al Topic frizione urgente? ho problemi con il paraolio...
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: guidowi - 30 Gennaio 2008, 22:58:43 PM
Tra LHM e DOT cambiano tutti i gommini delle pinze, della pompa, dei cilindretti e dei raccordi e sbagliare olio significa distruggerli tutti !!
Le Dyane, le Mehari e le 2cv con freni a disco anteriori hanno comunque i freni a tamburo posteriori ma i cilindretti posteriori hanno gommini di tenuta adatti all'LHM.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: paperella - 30 Gennaio 2008, 23:26:06 PM
quindi se ho una qualsiasi macchina nella quale monto una pompa LHM e sostituisco TUTTE le parti in gomma con quelle verdi posso usare l'LHM anche sui freni a tamburo.
O no?
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: guidowi - 30 Gennaio 2008, 23:31:14 PM
No perchè non esistono gommini LHM per i cilindretti anteriori dei freni a tamburo.
I cilindretti posteriori invece sono fisicamente identici tra DOT e LHM e cambiano solo i gommini
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: paperella - 30 Gennaio 2008, 23:33:22 PM
OK.
Chiarissimo professore, ne ho imparata un'altra e per ciò le sono estremamente grato.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: vuboss - 31 Gennaio 2008, 09:47:27 AM
Citazione da: guidowi - 30 Gennaio 2008, 22:47:30 PM
Lo spurgo, indipendentemente dal tipo di pompa va eseguito con il seguente schema:
Posteriore destra (la più lontana nella canalizzazione), posteriore sinistra, anteriore destro e anteriore sinistro se a tamburo e anteriore mono spurgo se a disco.
Una valida alternativa all'olio DOT per i freni a tamburo è l'olio di silicone.
Il DOT è estremamente igroscopico cioè trattiene l'umidità e genera corrosione nei cilindretti.
L'olio di silicone è tutto l'opposto, ha adeguate caratteristiche di resistenza alla temperatura e sopratutto se la vettura viene usata poco mantiene i cilindretti al sicuro dall'ossidazione.
Si trova i Francia dai venditori di ricambi web.

grazie  (abbraccio)
(felice)

Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: paperella - 16 Maggio 2008, 22:28:09 PM
Tutto ok su pompe e gommini, ma ho un quesito che mi rode:
l'olio DOT è igroscopico e corrode le pompe ed è anche più aggressivo del'LHM.
Cosa succede se metto un LHM in un impianto DOT?
Cosa succede se metto un DOT in un impianto LHM?
Cosa succede se mescolo DOT e LHM?
Giuro che non lo ho fatto io!!!
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: Paolone - 16 Maggio 2008, 23:20:59 PM
Citazione da: tittap123 - 28 Settembre 2007, 12:51:34 PM
A restauro finito (circa 1 anno dopo) non riuscivo più a spurgare. Aperta la pompa le guarnizioni erano "cotte" erano più grandi e meno consistenti.

Succede come a Tittap123!
Devi rifare l'impianto. Come è successo a me 12 anni fa quando presi la mia piccola, non frenava e il problema era che avevano aggiunto l'olio sbagliato alla vaschetta dei freni... (piango) (piango) (piango)
La mia prima grossa spesa sulla piccola..
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: mao76 - 17 Maggio 2008, 18:12:14 PM
ciao (felice) la mia beneamata ha un ''piccolo'' problema all'impianto frenante,rimane frenata,cosi ogni poco devo fermarmi ,in mezzo la strada a volte, e con la otto fare lo spurgo,che cosa ha? questo problema lo aveva anche appena acquistata,poi sostituite le guarnizioni e cambiato l'olio (il precedente proprietario aveva messo un olio normale non LHM )sembrava funzionare ma poi questa settimana un disastro.Chi ne sa qualcosa,avete avuto esperienze simili?Potrebbe essere la pompa? Grazie
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: guidowi - 17 Maggio 2008, 21:16:39 PM
Si, potrebbe.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: Lu - 18 Maggio 2008, 10:04:20 AM
Una volta messo l'olio normale dentro un circuito previsto per l'LHM non so bene che accada alle guarnizioni e ai vari gommini.

Di certo non godono.

In primis il consiglio e' di riportare l'impianto a come l'ha fatto mamma Citroen rimettendo l'LHM.

Poi man mano verificherai che accade cambiando prima la pompa (e pulendo bene il serbatoio), poi i cilintretti e poi tutto il resto che ha avuto a che fare con l'olio Dot.

Alla fine ci arrivi per certo.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: guidowi - 18 Maggio 2008, 15:46:57 PM
Il DOT distrugge quasi istantaneamente tutte le parti in gomma LHM.
L'LHM invece distrugge più lentamente tutti i gommini fatti per il DOT.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: mao76 - 18 Maggio 2008, 17:24:55 PM
bene il ripristino dell' LHM l'ho gia' fatto anche facendo lo spurgo di tutto l'olio vecchio ( spero) non vi ho detto una cosa, uno dei cilindretti che spingono le pasticche e' notevolmente piu' corto degli altri.era molto rovinato quando l'ho smontato e non avendo il ricambio ho dovuto rimontare quello,non so' se puo' essere rilevante;comunque ora ho ordinato il set per ripristino pinze compresi i cilindretti e sostituiro' anche la pompa (visto che ci sono )speriamo bene a presto
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: PaoloManu - 21 Agosto 2008, 22:00:26 PM
ops, temo di aver fatto una caz...a. ho rabboccato l'olio dei freni della mia 2CV 1985 con dell'olio DOT3 che avevo in casa (muro) ora leggendo sul forum ho scoperto che ci dovevo mettere LHM (stupid). Come posso fare per rimediare al più presto? Devo spurgare tutto? Ho letto la procedura per spurgare che ha descritto Guido, ma poi quando rimetto tutto LHM c'è qualche altra procedura per far si che l'auto freni ancora come prima?
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: Lu - 21 Agosto 2008, 22:05:57 PM
dipende da quanto e' entrato in circolo il dot.
Ormai il danno l'hai fatto, per cui se la vaschetta non era del tutto vuota e non hai dato pompate, ti basta svuotarla e riempirla con l'LHM.

Altrimenti... tocca sostituire qualsiasi cosa sia in gomma: pompa e guarnizioni freno incluse (e non so se i cilindretti hanno guarnizioni)
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: PaoloManu - 21 Agosto 2008, 22:12:28 PM
la vaschetta era quasi piena ma la macchina l'ha già usata 5 o 6 volte mio padre per andare a fare la spesa. Come faccio a svuotare solo la vaschetta?
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: sert - 21 Agosto 2008, 22:29:10 PM
anche i cilindretti potrebbero essere intaccati se la macchina è stata usata + volte.


salute>>L
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: PaoloManu - 21 Agosto 2008, 22:30:13 PM
penso che spurgerò tutto l'olio e lo rimpiazzerò. Per scoprire se le parti in gomma sono danneggiate, aspetterò di vedere se la macchina perde olio dal circuito frenante.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: guidowi - 21 Agosto 2008, 22:44:11 PM
NON SPURGARE!!!
Strappa la vaschetta dalla pompa con sotto una bacinella e vuotala così poi la lavi, la rimonti e con l'LHM spurghi.

Se era solo un rabbocco forse non è entrato nel circuito.

Attento che il DOT è corrosivo per la vernice.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: PaoloManu - 21 Agosto 2008, 22:46:27 PM
in che senso strappa la vaschetta, la devo tirare verso l'alto?
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: PaoloManu - 21 Agosto 2008, 22:58:54 PM
Scusate, qualcuno (mamma) può postare le foto con evidenziati i "dadi" da svitare per spurgare l'impianto? e poi una vota spurgato come faccio? (lavoro che non ho mai fatto) (?)
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: PaoloManu - 21 Agosto 2008, 23:50:05 PM
Che semo  (stupid), bastava guardare sul manuale regolazioni  (appl).  Operazione A451-0
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: Lu - 22 Agosto 2008, 10:40:09 AM
La vaschetta la devi tirare verso l'alto, appunto "strappandola" o "stappandola".

L'olio Dot3 e' corrosivo, per cui la tua unica speranza è che esso NON abbia toccato in nessuna maniera le guarnizioni di gomma.

Il che significa che se ti metti a sostituire l'olio del circuito è probabile che il Dot 3 vada a toccare le guarnizioni. Sicuramente andrà a toccare quelle della pompa, con conseguente obbligo di cambio della pompa.

Se invece NON spurghi, è possibile (probable) che il Dot3 non sia entrato in circolo e quindi non abbia fatto danni. Quindi, svuotando la vaschetta, lavandola con l'LHM e ri-riempiendola, potresti essertela cavata.

Poi fai tu... se hai voglia di spurgare tutto, chi te lo puo' impedire?
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: PaoloManu - 22 Agosto 2008, 13:22:02 PM
Grazie cruell  (superok) proverò con la soluzione da te proposta. E che Dio me la mandi buona.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: guidowi - 23 Agosto 2008, 19:41:56 PM
Una volta vuotata la vaschetta stappandola dalla pompa devi obbligatoriamente spurgare il circuito perchè sono altissime le probabilità che la pompa prenda aria.
Stappando la vaschetta DEVI mettere un recipiente appropriato sotto alla pompa per raccoglieree il DOT che corrode la vernice della carrozzeria e del telaio.
Lavi la vaschetta con diluente nitro all'interno tenendo tappati i due buchi con le dita e agitando il diluente all'interno (operazione veloce perchè il diluente non è acqua fresca), e prima di rimontarla ben asciutta ungi leggermente di olio LHM le due protuberanze che si incastrano nelle guarnizioni della pompa.
Per lo spurgo procurati un tubetto di plastica trasparente dal diametro interno che si infilzi a forza sugli spurghi della pinza sinistra e dei cilindretti posteriori. L'altra estremità la inserisci in una bottiglietta di acqua minerale forando il tappo in modo che spurgando non si spruzzi olio ovunque ma vada tutto nella bottiglia.
Il tappo della bottiglia non deve essere serrato durante lo spurgo perchè deve potere uscire l'aria.
L'olio spurgato nella bottiglia NON DEVE MAI ESSERE RECUPERATO E RIUTILIZZATO MA GETTATO.
Riempi la vaschetta e in sequenza, uno per volta, iniziando dalla ruota posteriore destra, poi la posteriore sinistra e infine la pinza sinistra anteriore, esegui un po' di pompate a spurgo aperto finchè dal tubetto trasparente vedi transitare olio bello verde e pulito.
Dopodichè, e quì bisogna essere in due, si ricomincia dalla posteriore destra fino alle altre dando 7 o 8 potenti pompate a spurgo chiuso e poi mantenendo la pressione sul pedale mentre si apre lo spurgo per un paio di secondi.
Se è rimasta aria nel circuito si vedono chiaramente le bolle passare dal tubetto trasparente. Se non passano bolle si passa allo spurgo successivo chiudendo bene la valvola di spurgo prima di togliere il tubetto.
Attenzione che non si vuoti la vaschetta nel frattempo perchè se la pompa aspira aria ricominci daccapo.
Ciao
Guido
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: PaoloManu - 25 Agosto 2008, 23:07:47 PM
Grazie Guido, era proprio la spiegazione che cercavo, molto chiara ed accurata. Sei mitico. (adoraz)
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: paperella - 10 Luglio 2009, 00:21:39 AM
Citazione da: guidowi - 18 Maggio 2008, 15:46:57 PM
Il DOT distrugge quasi istantaneamente tutte le parti in gomma LHM.
L'LHM invece distrugge più lentamente tutti i gommini fatti per il DOT.
Riapro questo topic per una curiosità:
Abbiamo tutti finalmente compreso (si spera) che Dot in LHM = disastro e che LHM in DOT = cercar guai.
Guido ha ripetuto questo concetto decine di volte ma se osserviamo il catalogo Cassis, le guarnizioni della vaschetta sono di un solo tipo.
Capisco che queste guarnizioni dovrebbero venire a contatto con il liquido freni solo nel loro bordo inferiore ma la cosa mi lascia un attimo perplesso.
Ovviamente togliendo o strappando la vaschetta della 2cv una delle due guarnizioni si è rotta in due perfette metà queste guarnizioni si trovano facilmente ma non portano alcun segno verde: sono di un nero solido!!!
Le guarnizioni della vaschetta vengono fornite con la pompa ma comprare la pompa per una sola guarnizione non è un sano investimento.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: paperella - 10 Luglio 2009, 00:42:44 AM
Anzi: spulciando nel volume dei ricambi per 2cv di mamma Citroen la guarnizione in questione ha il codice 95 538 713 sia per il liquido minerale che per quello sintetico.
Allora?
Allora mi prendo un bel gelato di limone con sopra l'amarena, il tutto rigorosamente autoprodotto, e me ne vado a nanna.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: guidowi - 10 Luglio 2009, 07:29:22 AM
Paperé, era buono il gelato?
Quella guarnizione non é critica per il funzionamento di un cilindretto o della pompa e può essere realizzata con una gommaccia adatta ad entrambi gli oli.
Quando rimonti la vaschetta inumidisci le gommaccie con un po' di LHM altrimenti non entra fino in fondo.
Titolo: Re: pompa freni
Inserito da: paperella - 10 Luglio 2009, 22:42:09 PM
Squisito!!!
Limoni e amarena raccolti nei miei terreni e trsformati in csa: cosa vuoi di piu'?