2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Meccanica => Topic aperto da: Voldenuit - 04 Ottobre 2007, 22:53:15 PM

Titolo: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 04 Ottobre 2007, 22:53:15 PM
Ciao,

oggi, dopo aver messo in moto la 2CV, ho notato un fastidioso rumore tipo sferragliamento, evidente soprattutto al minimo, provenire dal motore, apparentemente dalla zona del volano. Accelerando il rumore scompare... Inoltre, sale bene di giri e parte dopo mezzo giro di chiave  (nonso)

Facendo girare il motore con la manovella, invece, non si sente nulla.

Premesso che domenica scorsa ho cambiato l'olio e che prima non lo faceva, che cosa può essere? Inizio a preoccuparmi?  (piango)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: orsomaki - 04 Ottobre 2007, 23:29:11 PM
Che olio hai messo? giusto per curiosità.
puoi controllare se per caso non si sia allentato qualche collare dello scarico.
Un sistema tanto barbaro quanto efficace è quello di appoggiare il piede all'inizio del sigaro e spingere un po..
se magicamente il rumore scompare il problema è nel collare che dal 1° silenziatore porta al sigaro..
se il rumore persiste è qualcos'altro
puoi applicare lo stesso barbaro metodo ai convogliatori, .. motore al minimo, rumore sferragliante in atto ... agguanti un convogliatore con 2 mani e tiri.. non proprio come un cretino ma tira forte.. se il rumore cessa  il problema è li se no magari prova dall'altra parte
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: patatacotta - 04 Ottobre 2007, 23:33:40 PM
potrebbero anche essere gli sportellini dei convogliatori risc... ma se ne era già parlato da qualche parte  (?)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 04 Ottobre 2007, 23:37:01 PM
Ho messo il Castrol GTX Magnatec 10W-40  (nonso)

Il sigaro è quello disposto trasversalmente dietro il motore?
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 04 Ottobre 2007, 23:39:55 PM
Citazione da: patatacotta - 04 Ottobre 2007, 23:33:40 PM
potrebbero anche essere gli sportellini dei convogliatori risc... ma se ne era già parlato da qualche parte  (?)

Ho letto quella discussione, patata, ma i sintomi  però erano differenti.

Può essere che qualcosa sia finito nella zona del volano... una vite... un dado, qualcosa?

Oppure, visto che sono per natura un pessimista, i sintomi di un problema ad una bronzina quali sono?
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: patatacotta - 04 Ottobre 2007, 23:51:19 PM
a bene! Ascolta io avevo un problema simile ed è poi smesso quando si è fuso il motorino d'avviamento cioè sostituendolo non ha più sferragliato forse non è il tuo caso ma tu prova a verificare che il sinusoide(si chiama così?) faccia scattare bene indietro l'ingranaggio del motorino in posizione di riposo
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 04 Ottobre 2007, 23:58:06 PM
Citazione da: patatacotta - 04 Ottobre 2007, 23:51:19 PM
a bene! Ascolta io avevo un problema simile ed è poi smesso quando si è fuso il motorino d'avviamento cioè sostituendolo non ha più sferragliato forse non è il tuo caso ma tu prova a verificare che il sinusoide(si chiama così?) faccia scattare bene indietro l'ingranaggio del motorino in posizione di riposo

Bella, patata. Effettivamente, auscultando con il tubo dell'aspirapolvere, mi era sembrato che il rumore provenisse proprio da lì, ma poi, non so perché, ho iniziato a pensare a tutt'altro e ho perso di vista la prima impressione. Guarderò anche questo  (su)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: orsomaki - 05 Ottobre 2007, 00:38:53 AM
Citazione da: Voldenuit - 04 Ottobre 2007, 23:37:01 PM
Ho messo il Castrol GTX Magnatec 10W-40  (nonso)

Il sigaro è quello disposto trasversalmente dietro il motore?

no, il sigaro è quello fatto cilindrico, con le punte assottigliate.. somiglia un po... ad un sigaro e sta sotto le porte .
quello dietri il motore è il 1°silenziatore. magari ha un nome più tennico ma non lo so
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: bubbo - 05 Ottobre 2007, 09:33:27 AM
Forse patatacotta ha ragione potrebbe essere il solenoide (scusa se ti correggo ma anche tu avevi dei dubbi su sinusoide - capita spessissimo anche a me di avere dei lapsus boh? sara' l'eta' ..). Comunque controllerei anche il livello dell'olio!
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: bulè - 05 Ottobre 2007, 09:40:51 AM
Citazione da: maki - 05 Ottobre 2007, 00:38:53 AM

no, il sigaro è quello fatto cilindrico, con le punte assottigliate.. somiglia un po... ad un sigaro e sta sotto le porte .
quello dietri il motore è il 1°silenziatore. magari ha un nome più tennico ma non lo so

Qui lo chiamiamo cornuto   ;D
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Roald - 05 Ottobre 2007, 09:52:38 AM
Citazione da: Voldenuit - 04 Ottobre 2007, 22:53:15 PM
Premesso che domenica scorsa ho cambiato l'olio e che prima non lo faceva, che cosa può essere? Inizio a preoccuparmi?  (piango)

La lattina vuota dove l'hai messa ?  (stupid)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 05 Ottobre 2007, 10:41:56 AM
Citazione da: maki - 05 Ottobre 2007, 00:38:53 AM
no, il sigaro è quello fatto cilindrico, con le punte assottigliate.. somiglia un po... ad un sigaro e sta sotto le porte .
quello dietri il motore è il 1°silenziatore. magari ha un nome più tennico ma non lo so

Ah, ecco... è appunto il tratto di tubo che ho cambiato l'altro giorno, quello che va dal primo silenziatore al sigaro, ma è bello fermo e i collarini sono ben fissi. Ho fatto insomma tutte le prove che mi avevi suggerito, anche sui convogliatori, ma non si tratta di questo  :(

Citazione da: bubbo - 05 Ottobre 2007, 09:33:27 AM
Comunque controllerei anche il livello dell'olio!

Il livello dell'olio è a posto, poco sotto il massimo.

L'unica speranza è che sia il motorino d'avviamento; questa mattina alla fine mi si era fatto tardi, per cui non ho potuto controllare a fondo, ma ho notato che non è possibile verificare la posizione dell'ingranaggio, in quanto ben coperto alla vista. Semmai, ci vorrebbe uno specchietto piccolo, tipo quelli che usano i dentisti...

Devo smontare il motorino o esiste un'altra strada? Il solenoide è il cilindretto posto di fianco?

P.S. In realtà il rumore è presente a tutti i regimi di rotazione, in maniera proporzionale.

P.P.S. Non credo sia la latta dell'olio... era di plastica!  (stupid)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: orsomaki - 05 Ottobre 2007, 10:44:00 AM
Citazione da: maki - 05 Ottobre 2007, 10:42:43 AM
Citazione da: Voldenuit - 05 Ottobre 2007, 10:41:56 AM
Citazione da: maki - 05 Ottobre 2007, 00:38:53 AM
no, il sigaro è quello fatto cilindrico, con le punte assottigliate.. somiglia un po... ad un sigaro e sta sotto le porte .
quello dietri il motore è il 1°silenziatore. magari ha un nome più tennico ma non lo so

Ah, ecco... è appunto il tratto di tubo che ho cambiato l'altro giorno, quello che va dal primo silenziatore al sigaro, ma è bello fermo e i collarini sono ben fissi. Ho fatto insomma tutte le prove che mi avevi suggerito, anche sui convogliatori, ma non si tratta di questo  :(


Citazione da: bubbo - 05 Ottobre 2007, 09:33:27 AM
Comunque controllerei anche il livello dell'olio!

Il livello dell'olio è a posto, poco sotto il massimo.

L'unica speranza è che sia il motorino d'avviamento; questa mattina alla fine mi si era fatto tardi, per cui non ho potuto controllare a fondo, ma ho notato che non è possibile verificare la posizione dell'ingranaggio, in quanto ben coperto alla vista. Semmai, ci vorrebbe uno specchietto piccolo, tipo quelli che usano i dentisti...

Devo smontare il motorino o esiste un'altra strada? Il solenoide è il cilindretto posto di fianco?



Oh fai attento se vai a metter uno specchietto da dentista da quelle parti.. se  un dente del volano va a prenderlo sotto ... ciau diti
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 05 Ottobre 2007, 10:56:30 AM
Citazione da: maki - 05 Ottobre 2007, 10:44:00 AM
Oh fai attento se vai a metter uno specchietto da dentista da quelle parti.. se  un dente del volano va a prenderlo sotto ... ciau diti

Citazione da: Voldenuit - 05 Ottobre 2007, 10:41:56 AM
Semmai, ci vorrebbe uno specchietto piccolo, tipo quelli che usano i dentisti...
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: bubbo - 05 Ottobre 2007, 11:01:31 AM
per verificare se sia il solenoide potresti smontare il motorino d'avviamento e provare ad accendere a spinta e vedere se il runore e' ancora presente! puoi provare pure a capire se il rumore proviene dal motorino anche avvicinando l'orecchio al particolare incriminato. in caso prova a battere leggermente sopra al solenoide (e' quello che hai identificato) o a spruzzare sotto l'ingranaggio di avviamento un po di sbloccante.
Ciao
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: patatacotta - 05 Ottobre 2007, 11:02:47 AM
Citazione da: Voldenuit - 05 Ottobre 2007, 10:56:30 AM
Citazione da: maki - 05 Ottobre 2007, 10:44:00 AM
Oh fai attento se vai a metter uno specchietto da dentista da quelle parti.. se  un dente del volano va a prenderlo sotto ... ciau diti

Citazione da: Voldenuit - 05 Ottobre 2007, 10:41:56 AM
Semmai, ci vorrebbe uno specchietto piccolo, tipo quelli che usano i dentisti...
e non mettere la cravatta  (muoio)
p.s non fai prima a smontarlo (sono due viti) e metti in moto a spinta o manovella   ???
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: viveladeuche - 05 Ottobre 2007, 12:44:05 PM
Avevo lo stesso problema con la moto: in quel caso era la ruota libera del motorino di avviamento..
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 05 Ottobre 2007, 12:55:31 PM
Sono tornato prima, visto che questa cosa mi ha tormentato tutta la mattina (stupid)

Ho appena fatto la prova che mi avevate consigliato: ho portato la 2CV sulla discesa che porta a casa, ho staccato il motorino, mi sono buttato giù, è partita... ma niente, il rumore è sempre lì, per cui, purtroppo, non si tratta del motorino di avviamento.

Non mi resta che sottoporre al vostro giudizio la registrazione del rumore incriminato, è quel tintinnìo irregolare che si avverte soprattutto alla fine  (piango):

http://www.olosfera.com/2CV/Rumore_motore.wav (http://www.olosfera.com/2CV/Rumore_motore.wav)

Può essere la frizione? O si tratta di quello che temevo sin dall'inizio?  :(
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: viveladeuche - 05 Ottobre 2007, 12:57:38 PM
Sembra il rumore di un carter che vibra...  (nonso)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Roald - 05 Ottobre 2007, 13:01:26 PM
Kp per l'inedito file "rumore in diretta"  !!!!!

Se lo fa da quando ci hai toccato cerca di ricordarti cosa hai toccato.

Controlla la parte alta del carter della cinghia dell'alternatore, se ci ti sei appoggiato potrebbe toccare la puleggia.

Controlla che niente sia entrato nel compartimento del ventilatore.
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: fabietto2cv - 05 Ottobre 2007, 13:05:27 PM
dagli un occhiata anche ai convogliatori dell'aria dei freni a disco...si tagliano sempre vicino alle vitine d fissaggop sul cambio.,..
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 05 Ottobre 2007, 13:13:59 PM
Allora... un convogliatore dei freni a disco effettivamente è rotto e appoggiato sulla lamiera di fondo, ma non mi sembra che il rumore venga da lì, anche se alla fine non ci sto capendo più una beneamata mazza...

Controllerò la cinghia dell'alternatore e il vando del ventilatore.

Sui carter, vive, intendi i convogliatori, quelli che ho provato a tirare come diceva Maki?
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: guidowi - 05 Ottobre 2007, 13:41:25 PM
Per uno strano effetto acustico sembrano essere emessi dal volano o addirittura dal cambio rumori generati dalla ventola, dalla puleggia che si crepa facilmente, e da qualunque altra cosa possa interferire con la loro rotazione.
Il rumore non è di una bronzina ma di qualcosa che sfrega contro qualcosa che gira.

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: patatacotta - 05 Ottobre 2007, 13:58:47 PM
Che figata il rumore in diretta bravo Kpunto
(??) sembra sfreghi qlcosa
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 05 Ottobre 2007, 15:29:29 PM
Citazione da: patatacotta - 05 Ottobre 2007, 13:58:47 PM
sembra sfreghi qlcosa

Citazione da: guidowi - 05 Ottobre 2007, 13:41:25 PM
Per uno strano effetto acustico sembrano essere emessi dal volano o addirittura dal cambio rumori generati dalla ventola, dalla puleggia che si crepa facilmente, e da qualunque altra cosa possa interferire con la loro rotazione.
Il rumore non è di una bronzina ma di qualcosa che sfrega contro qualcosa che gira.

Bene, mi sento rincuorato. Appena avrò un po' di tempo controllerò per bene, smontando la griglia e il riparo della cinghia dell'alternatore. Forse durante il lavaggio del motore qualcosa si è staccato da qualche parte andando a finire chissà dove  (stupid)

Ah, dimenticavo... grazie a tutti, mi piace questo lavoro di squadra virtuale ;D
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Tebo - 05 Ottobre 2007, 19:37:31 PM
sicuramente non è questo che sto per citare, ma io una volta sono diventato matto per un rumore simile.....a carrozzeria smontata (parlo di mehari) mi si è sganciata la corda della frizione ed il forcellino dello spingidisco, libero e spinto dalla molla,  sfregava sul volano. Sembrava la fine del mondo!!! 

Ora, se la macchina viaggia e la frizione non ha problemi non può essere quello.

A volte capita che il carterino della puleggia dell'alternatore, se non è fissato bene e viene urtato, va a toccare la puleggia.
Se hai orecchio ti accorgi che la frequenza del rumore è più elevata dei giri del motore.
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Tebo - 05 Ottobre 2007, 19:39:07 PM
scusate non il forcellino dello spingidisco, ma il forcellino del reggispinta...

che volete....l'età  ;)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: guidowi - 05 Ottobre 2007, 19:47:11 PM
Citazione da: Tebo - 05 Ottobre 2007, 19:37:31 PM
sicuramente non è questo che sto per citare, ma io una volta sono diventato matto per un rumore simile.....a carrozzeria smontata (parlo di mehari) mi si è sganciata la corda della frizione ed il forcellino dello spingidisco, libero e spinto dalla molla,  sfregava sul volano. Sembrava la fine del mondo!!! 

Ora, se la macchina viaggia e la frizione non ha problemi non può essere quello.

A volte capita che il carterino della puleggia dell'alternatore, se non è fissato bene e viene urtato, va a toccare la puleggia.
Se hai orecchio ti accorgi che la frequenza del rumore è più elevata dei giri del motore.

ATTENTO!! se la frizione è quella a tre levette (pre 82) il risultato dello sfregamento della forcella è questo!
il rischio di rimanere per strada è elevato.
Il disastro nella foto è il frutto di uno sfregamento di tre minuti !!!

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: GattoKea - 05 Ottobre 2007, 22:29:08 PM
Citazione da: guidowi - 05 Ottobre 2007, 19:47:11 PM
Citazione da: Tebo - 05 Ottobre 2007, 19:37:31 PM
sicuramente non è questo che sto per citare, ma io una volta sono diventato matto per un rumore simile.....a carrozzeria smontata (parlo di mehari) mi si è sganciata la corda della frizione ed il forcellino dello spingidisco, libero e spinto dalla molla,  sfregava sul volano. Sembrava la fine del mondo!!! 

Ora, se la macchina viaggia e la frizione non ha problemi non può essere quello.

A volte capita che il carterino della puleggia dell'alternatore, se non è fissato bene e viene urtato, va a toccare la puleggia.
Se hai orecchio ti accorgi che la frequenza del rumore è più elevata dei giri del motore.

ATTENTO!! se la frizione è quella a tre levette (pre 82) il risultato dello sfregamento della forcella è questo!
il rischio di rimanere per strada è elevato.
Il disastro nella foto è il frutto di uno sfregamento di tre minuti !!!


Per forza che si è rotta!  guarda la data di scadenza: 17 luglio 2002  (muoio) (muoio) (muoio)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Tebo - 08 Ottobre 2007, 22:03:20 PM
acidenti Guido !!! a me è successo con lo spingidisco a diaframma, per fortuna, mica lo sapevo che nel pre '82 combina questo disatro... :o

Voldenuit novità? trovato nulla?
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 08 Ottobre 2007, 22:49:22 PM
Citazione da: Tebo - 08 Ottobre 2007, 22:03:20 PM
Voldenuit novità? trovato nulla?

No, Tebo, ieri poi non sono riuscito a metterci le mani  (nonso) Tutto rimandato a sabato o domenica prossimi  (caffe)

(felice)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 13 Ottobre 2007, 19:20:06 PM
Eccomi qua... e il mio commento non può che essere  (stupid)  (stupid)  (stupid)

Questo pomeriggio, prima di smontare la ventola, ho deciso di mettere nuovamente in moto il motore, per verificare se poteva essere il coperchio della cinghia dell'alternatore piegato. Ebbene, rumore tale e quale a prima, vado per auscultare nella zona suddetta e cosa ti vedo?

Questo:

(http://www.olosfera.com/2CV/2cv_Jade_carburatore.jpg)

Il tempo di domandarmi come avessi fatto a non accorgermi del "particolare mancante" che sento uno scaklang-tleng... e il rumore che finalmente scompare  (stupid)

Ora... cosa sia stato espulso da chissà dove non è dato saperlo, visto che ho cercato un dovunque e non ho trovato nulla, ma l'indiziato numero uno, a questo punto, è quel coperchio sul carburatore...
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 13 Ottobre 2007, 19:27:58 PM
Adesso mi chiedo, codesto coperchio ovviamente sarà di difficile reperibilità, vero? Inoltre, è pericoloso lasciarlo così finché non lo rimedio? Apparentemente non perde benzina da quel punto  (nonso) Oppure...  (esp)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: patatacotta - 13 Ottobre 2007, 20:14:58 PM
Quella pompetta, che se non erro si aziona con lo starter (ma mi sa che erro  ;D) la vendono da de franz  (felice) azz.. si e svitato il coperchio ed è caduta nel volano  (?)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 13 Ottobre 2007, 20:31:05 PM
Citazione da: patatacotta - 13 Ottobre 2007, 20:14:58 PM
Quella pompetta, che se non erro si aziona con lo starter (ma mi sa che erro  ;D) la vendono da de franz  (felice) azz.. si e svitato il coperchio ed è caduta nel volano  (?)

Non erri, se non erro...

Quindi trattasi del famoso "vacuum diaphragm".

Ovvero: http://www.franzose.de/en/Citroen-2CV/Katalog/Vergaser-Vergaserdichtsaetze/ANR10069/

Ovvero: 86 euro e 75  (stupid) Solo il coperchietto, no, eh?   :(

Non so se fosse finito nel volano, ma di certo ora è definitivamente disperso.
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: patatacotta - 13 Ottobre 2007, 20:41:42 PM
Minkien ezzere tecizamende aumentaten  ;D
io ero rimasto ai già cari 78,90€ del 2006  10069 Unterdruckmembrane Kpl. Choke am vergaser     originale 95568478/2cv6

(nonso) non regalano niente forse su ebay  (?)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 13 Ottobre 2007, 20:48:53 PM
Citazione da: patatacotta - 13 Ottobre 2007, 20:41:42 PM
(nonso) non regalano niente forse su ebay  (?)

Su ebay alla fine qualcosa si rimedia, ma ci vuole tempo  (vecchio), per cui nel frattempo mi chiedo se posso lasciarlo così.
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: orsomaki - 13 Ottobre 2007, 21:19:14 PM
Secondo me se vai da un ricambista a quella cifra ti vende un carburatore completo e revisionato...

bè.. se non altro hai capito cos'era quel rumore...
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Matteo - 13 Ottobre 2007, 21:31:52 PM
Non è che sia il cuscinetto spingidisco?
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 13 Ottobre 2007, 22:50:25 PM
Citazione da: maki - 13 Ottobre 2007, 21:19:14 PM
Secondo me se vai da un ricambista a quella cifra ti vende un carburatore completo e revisionato...

Ovvero: A.A.A. Cercasi coperchietto del coso vacuo attaccato al carburatore... max 5 euro.
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: guidowi - 14 Ottobre 2007, 01:20:29 AM
il coperchio ti è caduto nel volano; se ora lo ha espulso e la macchina non l'hai mossa guarda bene in giro e lo troverai.
Se trovi 4 vitine giuste se non è eccessivamente massacrato lo puoi rimontare.
Il "coso" a depressione non è molto importante, serve a richiamare un po' lo starter nel caso che lo dimenticassi tirato ed in occasione di una accelerata. Sui modelli vecchi non c'era per niente e se lo vuoi eliminare completamente devi però trovare il modo di otturare un forellino presente sul coperchio del carburatore tra i due fori filettati di fissaggio del "coso".
Ad esempio una piastrina fissata con le stesse due viti con una guarnizione di carta.
Ciao
Guido

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 14 Ottobre 2007, 10:10:47 AM
Bene Guido, cercherò ancora  (caffe) Il coso preferirei non eliminarlo   :)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Matteo - 14 Ottobre 2007, 11:17:03 AM
Scusate il mio post precedente che non centra niente!
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 14 Ottobre 2007, 13:09:55 PM
Citazione da: tittap123 - 14 Ottobre 2007, 11:17:03 AM
Scusate il mio post precedente che non centra niente!

Ma figùrati! (abbraccio)  (felice)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: scanner79 - 14 Ottobre 2007, 16:27:14 PM
Sono andato in giro con quel "coso" rotto per tanti anni(non sapendo che era rotto) Si era rotta la membrana.

Quando comprai il kit riparazione carburatore dal franzose riparai anche il "coso".

Certo 86euri .... è prorpio tanto!!

Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 01 Novembre 2007, 09:05:41 AM
Aggiornamento conclusivo  (felice)

Grazie al meccanico, si è alla fine scoperto che il coso, in realtà, era ancora lì nella zona del volano, quasi completamente abraso dallo stesso.

Per il momento me lo tengo così  (nonso)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 07 Novembre 2007, 16:41:59 PM
Citazione da: Voldenuit - 01 Novembre 2007, 09:05:41 AM
Aggiornamento conclusivo  (felice)

Aggiornamento conclusivo, parte seconda  ;D

Ho preso l'intero coso vacuo da Grosso, usato, a 15 Euro  ;)

Tra il coso e il carburatore ci va una guarnizione, qualcosa? O basta smontare il vecchio e metterci quello nuovo?
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: guidowi - 07 Novembre 2007, 17:01:38 PM
si, di carta

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: Voldenuit - 07 Novembre 2007, 17:08:55 PM
Ah, pensavo servisse solo in caso di eliminazione del coso. Si compra a metraggio?  ;D (sul serio..)
Titolo: Re: Sferragliamento motore
Inserito da: guidowi - 07 Novembre 2007, 22:20:27 PM
si compra un foglio di carta per guarnizioni da un ricambista e si taglia a mano sulla traccia impressa dal coso tre buchini compresi, due per le viti e uno per il passaggio dell'aria col corpo del carburatore.

[allegato eliminato dall\'amministratore]