2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Impianto elettrico => Topic aperto da: patatacotta - 19 Settembre 2006, 14:03:19 PM

Titolo: regolatore di tensione
Inserito da: patatacotta - 19 Settembre 2006, 14:03:19 PM
Smanettando sulla mia 2cv ho per caso messo la mano sul regolatore di tensione e "c***o" mi sono ustionato, ma è normale!?!
Ciao (piango)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Roald - 19 Settembre 2006, 15:57:06 PM
Le resistenze che si trovano nella parte esterna inferiore servono a regolare la corrente di eccitazione dell'alternatore e durante il funzionamento diventano molto calde.
La plastica del regolatore non deve pero' diventare bollente.
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: patatacotta - 19 Settembre 2006, 16:37:39 PM
si esatto sotto,
Ho capito!
anche se penso non sia neppure il suo originale, perchè ha un'attacco differente,ad ogni modo funziona
Grazie ancora (felice1) (felice)! sarei rimasto con il dubbio

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: LAVVOCATO - 18 Ottobre 2006, 16:42:47 PM
...domanda: il regolatore di tensione, è regolabile? In particolare quello che monta la mia dyane dell'82, può essere regolabile? ???
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: stefi - 18 Ottobre 2006, 16:56:18 PM
In teoria quelli meccanici sono regolabili. Penso che sia piuttosto difficile. Quelli elettronici sono spesso inscatolati e sigillati, quindi a meno che si rompa l'involucro e si sostituisca le componenti guaste, non si possono regolare.

Non dovrebbero scaldarsi a quel modo, solitamente diventa tiepido. Meglio controllarlo.

Ciao Stefi
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: bulè - 18 Ottobre 2006, 17:32:13 PM
Si, si può e mi sembra che sulla lumaca di qualche anno fa c'era un articolo che mostrava la procedura.

Per esperienzsa personale ti consiglio di farlo almeno in 2 persone una che tiene accellerata la macchina e l'altro che regola la vitina tenendo d'occhio il tester.

Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: LAVVOCATO - 18 Ottobre 2006, 19:37:50 PM
...grazie, proverò, ma una curiosità il mio regolatore non scalda affatto...è solo un pò tiepido...sarà una versione diversa dalle 2cv?
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Roald - 19 Ottobre 2006, 08:53:25 AM
Vito se tutto funziona a dovere lascialo stare il regolatore, é normale che diventi tiepido, per regolare la corrente di eccitazione dissipa calorie tramite le resistenze.
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: LAVVOCATO - 19 Ottobre 2006, 09:13:41 AM
Citazione da: Roald - 19 Ottobre 2006, 08:53:25 AM
Vito se tutto funziona a dovere lascialo stare il regolatore, é normale che diventi tiepido, per regolare la corrente di eccitazione dissipa calorie tramite le resistenze.
...ok, non tocco nulla, anche perchè funziona correttamente. ciao
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: GattoKea - 19 Ottobre 2006, 21:18:25 PM
Io ho sempre usato un regolatore di tensione elettronico della BOSCH.
Chiaramente, è montato con una fascetta a fianco di quello originale, così se voglio ripristinare il vecchio, sposto solo i fili, senza danneggiare nulla.
Quello della Bosch ha il vantaggio che è sigillato, quindi non è soggetto alla tipica ossidazione dovuta all'acqua che proviene dalla vaschetta dell'acqua del tergi, o peggio dal rabbocco dei livelli della batteria...


(guid)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: scanner79 - 20 Ottobre 2006, 12:21:53 PM
Citazione da: patatacotta - 19 Settembre 2006, 16:37:39 PM
si esatto sotto,
Ho capito!
anche se penso non sia neppure il suo originale, perchè ha un'attacco differente,ad ogni modo funziona
Grazie ancora (felice1) (felice)! sarei rimasto con il dubbio

dalla foto che vedo sembra quello originale

la freccia indica la vita che va regolata per aumentare o diminuire la corrente di carica.

Ovvio se tutto funziona perchè toccarla?

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: PaoloManu - 22 Ottobre 2006, 12:50:45 PM
Citazione da: bulè - 18 Ottobre 2006, 17:32:13 PM
Si, si può e mi sembra che sulla lumaca di qualche anno fa c'era un articolo che mostrava la procedura.

Per esperienzsa personale ti consiglio di farlo almeno in 2 persone una che tiene accellerata la macchina e l'altro che regola la vitina tenendo d'occhio il tester.


Ciao a tutti, ho bisono di regolare il regolatore di tensione della mia 2cv  (nonso), qualcuno sa dirmi la procedurà? come faccio a risalire al citato numero di limaca di latta? Grazie.
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Roald - 22 Ottobre 2006, 13:01:25 PM
Citazione da: duecvpaolo - 22 Ottobre 2006, 12:50:45 PM
Ciao a tutti, ho bisono di regolare il regolatore di tensione della mia 2cv  (nonso), qualcuno sa dirmi la procedurà? come faccio a risalire al citato numero di limaca di latta? Grazie.

Non voglio scoraggiare ma é veramente raro di doverlo regolare, qual'é il tuo problema ? Non é che hai la batteria troppo grande o l'alternatore con le spazzole consumate ?
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: scanner79 - 22 Ottobre 2006, 19:22:58 PM
Citazione da: Roald - 22 Ottobre 2006, 13:01:25 PM
Citazione da: duecvpaolo - 22 Ottobre 2006, 12:50:45 PM
Ciao a tutti, ho bisono di regolare il regolatore di tensione della mia 2cv  (nonso), qualcuno sa dirmi la procedurà? come faccio a risalire al citato numero di limaca di latta? Grazie.

Non voglio scoraggiare ma é veramente raro di doverlo regolare, qual'é il tuo problema ? Non é che hai la batteria troppo grande o l'alternatore con le spazzole consumate ?

confermo. verificare il resto e poi controllare il regolatore di tensione.
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: PaoloManu - 23 Ottobre 2006, 13:35:30 PM
Citazione da: Roald - 22 Ottobre 2006, 13:01:25 PM
Citazione da: duecvpaolo - 22 Ottobre 2006, 12:50:45 PM
Ciao a tutti, ho bisono di regolare il regolatore di tensione della mia 2cv  (nonso), qualcuno sa dirmi la procedurà? come faccio a risalire al citato numero di limaca di latta? Grazie.

Non voglio scoraggiare ma é veramente raro di doverlo regolare, qual'é il tuo problema ? Non é che hai la batteria troppo grande o l'alternatore con le spazzole consumate ?

Problema: è capitato 2 volte in questo mese che la batteria fosse a terra. Ho pensato fosse dovuto al minimo troppo basso, allora ho misurato la tensione ai capi della batteria, alzando il minimo fino a vedere 13,6V ai suoi capi con motore al minimo e luci accese. Comunque penso non sia quello il problema. E' normale che la lancetta di controllo carica batteria sul cruscotto stii fissa a +o- metà con macchia in movimento? forse si se la batteria è carica. Con motore al minimo deve stare appena dopo il grigio? (?)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Roald - 23 Ottobre 2006, 13:52:00 PM
Ciao,
al minimo sei fra il rosso e il grigino, inutile avere un minimo esagerato x caricare di più la batteria tanto l'alternatore carica efficacemente solo a motore a regime.
Con l'auto in movimento devi trovarti nella zona bianca, anche con i fari accesi, ne'  sopra né sotto.
Attenzione al tempo di risposta dell'indicatore, é un voltmetro termico e non reagisce immediatamente.
Se hai 13,6 V alla batteria credo che o hai un problema di batteria o qualcosa rimane acceso a macchina spenta (radio, allarme, ecc), puoi far facilmente la prova staccando un morsetto della batteria e mettendo in serie un amperometro (o un tester). Attenzione a non accendere fari e altro durante il controllo col tester in serie, la più parte degli strumentini in vendita sopportano solo qualche ampere  !!!

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: scanner79 - 23 Ottobre 2006, 15:18:07 PM
Citazione da: Roald - 23 Ottobre 2006, 13:52:00 PM
Ciao,
al minimo sei fra il rosso e il grigino, inutile avere un minimo esagerato x caricare di più la batteria tanto l'alternatore carica efficacemente solo a motore a regime.
Con l'auto in movimento devi trovarti nella zona bianca, anche con i fari accesi, ne' sopra né sotto.
Attenzione al tempo di risposta dell'indicatore, é un voltmetro termico e non reagisce immediatamente.
Se hai 13,6 V alla batteria credo che o hai un problema di batteria o qualcosa rimane acceso a macchina spenta (radio, allarme, ecc), puoi far facilmente la prova staccando un morsetto della batteria e mettendo in serie un amperometro (o un tester). Attenzione a non accendere fari e altro durante il controllo col tester in serie, la più parte degli strumentini in vendita sopportano solo qualche ampere !!!

la maggior parte degli strumenti supporta al massimo mA(milliampere) comunque alcuni hanno l'opzione per misurazioni fino a 10A. Se hai questa opzione puoi misurare quannto carica l'alternatore
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Roald - 23 Ottobre 2006, 15:26:39 PM
Non mi son ben spegato, il controllo di cui parlo é a motore spento con chiave tolta e tutto spento per controllare se non hai un accessorio che consuma corrente a tua insaputa.

Per controllare se la batteria viene ricaricata é sufficiente controllare la tensione con motore a 2000/3000 giri e nel suo caso é di 13,6 Volt quindi ok, inutile rischiare soprattutto se non si é del mestiere.

Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: PaoloManu - 23 Ottobre 2006, 22:04:23 PM
OK, quindi dovrei essere a posto. Verificherò appena possibile l'eventuale assorbimento dell'eventuale accessorio. Non avendo un contagiri non capisco come fare per verificare l'eventuale numero di giri 2000/3000. per ora grazie. Vi farò sapere se tutto bene.  (superok)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Pacifico - 23 Ottobre 2006, 22:07:20 PM
Citazione da: duecvpaolo - 23 Ottobre 2006, 22:04:23 PM
OK, quindi dovrei essere a posto. Verificherò appena possibile l'eventuale assorbimento dell'eventuale accessorio. Non avendo un contagiri non capisco come fare per verificare l'eventuale numero di giri 2000/3000. per ora grazie. Vi farò sapere se tutto bene.  (superok)

Dovresti essere a 3000 giri quando in quarta fai i 60 km/h circa  (felice1)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Claudio - 24 Ottobre 2006, 17:45:15 PM
Approposito di regolatori di corrente....mi è successa una cosa al quanto strana. La diavolina ha incominciato a starnutire come se fosse scarburata o male posticipata. Il mecca è diventato matto con spruzzi e ugelli fino a quando non mi sono accorto che la batteria si stava gonfiando. Si e non scherzo stava diventando tonda tanto da far fuoriuscire liquido dallo sfiato.
A quel punto un elettrauto è di norma l'antidoto. Misurato il regolatore di corrente ho visto la lancetta schizzare da tutte le parti. Non ho capito il motivo però dopo averlo sostituito la diavolina non starnuta più.
Ciao Ciao
Claudio
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: stefi - 25 Ottobre 2006, 11:34:14 AM
Citazione da: Claudio - 24 Ottobre 2006, 17:45:15 PM
A quel punto un elettrauto è di norma l'antidoto. Misurato il regolatore di corrente ho visto la lancetta schizzare da tutte le parti. Non ho capito il motivo però dopo averlo sostituito la diavolina non starnuta più.
Ciao Ciao
Claudio

Volevi fare il pop-corn con la batteria della Diavolina??
;-)

Mi sa che il regolatore era un po' fuori e mandava veramente troppi Volts alla batteria.

Ciao Stefi
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: scanner79 - 03 Novembre 2006, 11:17:18 AM
Citazione da: stefi - 25 Ottobre 2006, 11:34:14 AM
Citazione da: Claudio - 24 Ottobre 2006, 17:45:15 PM
A quel punto un elettrauto è di norma l'antidoto. Misurato il regolatore di corrente ho visto la lancetta schizzare da tutte le parti. Non ho capito il motivo però dopo averlo sostituito la diavolina non starnuta più.
Ciao Ciao
Claudio

Volevi fare il pop-corn con la batteria della Diavolina??
;-)

Mi sa che il regolatore era un po' fuori e mandava veramente troppi Volts alla batteria.

Ciao Stefi

oppure c'è qualche corto ....
oppure la batteria era da cambiare ....
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Claudio - 03 Novembre 2006, 14:19:35 PM
La batteria era nuova e non c'era nessun corto circuito....era solo il regolatore di corrente andato, Sostituito quello tutto è tornato perfetto.
Ciao Claudio
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Claudio - 26 Novembre 2006, 19:11:06 PM
Triste notizia o quasi....il regolatore di corrente mi ha bruciato un elemento della batteria...35 euro al vento. Comunque domani, faccia tosta, provo a sentire il meccanico.(magari ad  il prossimo lavoro si ricorda ed è più clemente)
Fate attenzione il primo sintomo. Sfarfallio delle luci ed erogazione a singhiozzo. (come quello che ho io...SIGH)
Ciao Claudio
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: patatacotta - 26 Novembre 2006, 19:35:04 PM
Forse a sto punto hai veramente qualche corto, magari prima del regolatore ?
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Claudio - 27 Novembre 2006, 20:05:52 PM
Prima di sostituire il regolatore ho avuto il problema che la batteria si era GONFIATA proprio a causa del regolatore...l'elettrauto ha detto che caricava il doppio. Purtroppo avevo già fatto fuori gli elementi e così la batteria mi ha lasciato fermo. Per sicurezza dopo averla sostituita ho fatto una nuova visita dall'elettrauto e dopoo la prova mi ha confermato che il regolatore gode di ottima salute e non ci sono corti circuiti.
SPERIAMO BENE.... (angel)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: GattoKea - 27 Novembre 2006, 22:16:26 PM
Vecchio trucco.....ma non farti vedere dalla  (police1)
Acquistare la batteria all'Auchan, che la garantisce due anni. Tieni lo scontrino e prima dello scadere della garanzia ti fai cambiare la batteria, dandone dentro un'altra da buttare, ma sulla quale hai preventivamente applicato l'etichetta di quella acquistata all'Auchan.
Se poi ha 2 auto, il gioco funziona ancora meglio.... perchè la vita media di una batteria non supera i 4 anni.

MIAO


(vecchio)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Roald - 28 Novembre 2006, 09:32:11 AM
troppo italiano  (giu)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: mario55 - 28 Novembre 2006, 21:13:58 PM
Citazione da: Roald - 28 Novembre 2006, 09:32:11 AM
troppo italiano  (giu)

troppo italiano?

cosa vuoi dire che Zidane è di origine italiana?  ;D
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Roald - 28 Novembre 2006, 21:20:45 PM
Chi é Zidane ?
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Claudio - 28 Novembre 2006, 21:23:22 PM
Per fare bella figura con l'esaminatore, una volta si acquistava una batteria per la macchina prima di fare la revisione...(quella volta si faceva dopo 10 anni) anche adesso si acquista una batteria per la macchina prima di fare la revisione.... ???....speriamo che non spostino la revisione ogni anno...sobbh
Ciao a tutti
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: stefi - 29 Novembre 2006, 10:10:47 AM
Citazione da: GattoKea - 27 Novembre 2006, 22:16:26 PM
Vecchio trucco.....ma non farti vedere dalla  (police1)
Acquistare la batteria all'Auchan, che la garantisce due anni. Tieni lo scontrino e prima dello scadere della garanzia ti fai cambiare la batteria, dandone dentro un'altra da buttare, ma sulla quale hai preventivamente applicato l'etichetta di quella acquistata all'Auchan.
Se poi ha 2 auto, il gioco funziona ancora meglio.... perchè la vita media di una batteria non supera i 4 anni.

MIAO

Questo messaggio dovrebbe venir spostato, assieme alle "pillole di saggezza" genovesi :-)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: skippy - 29 Novembre 2006, 14:32:58 PM
qualcuno di voi sa dirmi cos'è e a che serve ?

Part Code         EE12V
Product       Universal electronic ignition system, points assisted.
Description       This system will fit any car using 12 volts and contact breaker points.

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: stefi - 29 Novembre 2006, 15:59:24 PM
Un'accensione elettronica per vetture 12V.
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: patatacotta - 29 Novembre 2006, 21:47:00 PM
pensavo fosse un relè multiplo! (matto)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Roald - 30 Novembre 2006, 10:17:21 AM
Citazione da: skippy - 29 Novembre 2006, 14:32:58 PM
qualcuno di voi sa dirmi cos'è e a che serve ?

Part Code         EE12V
Product       Universal electronic ignition system, points assisted.
Description       This system will fit any car using 12 volts and contact breaker points.

E' il rélé che pemette di ridurre la corrente che attraversa le puntine (che vanno conservate) limitandone l'usura.
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: orangetenere - 30 Novembre 2006, 10:35:19 AM
E' quel relè che quando l'ho montato sulla mia Dyane, dopo un anno mi ha lasciato a piedi  (muro)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Bocco - 18 Dicembre 2006, 10:01:02 AM
Ciau a tutti! (birra)
Ultimamente latito un po'e me ne scuso, ma qua al lavoro è un vero delirio, in 'sto periodo... (help) (compu) (computer) (doppiomuro)

Dunque, ieri la 2CV mi ha nuovamente appiedato, stavolta causa batteria "loffia" (molle, astenica, ndt). E di quest'anno fa 3TRE3 volte, compresa la frizione di cui forse non ho ancora raccontato...

L'ho lasciata in carica alcune ore dopodichè ho messo in moto ed ho provato a misurare la tensione di carica, che col mio regolatore era veramente troppo bassa (e oltretutto per nulla stabile) (??).

Ho contattato il sempregrazie a lui LJ (bacio) (adoraz) ed in serata siamo passati al Citroranch in cerca del ricambio.
Trovato un Ducellier elettronico supposto funzionante ma, una volta collegato buttava fuori fino a 17 volt abbondanti (in pratica sembrava non regolasse affatto).

Alcune domande:

-per caso il regolatore elettronico funziona diversamente e in determinate condizioni tipo batteria un po'scarica butta una tensione più alta?!? (mi sa di no, eh?)

-Staccando il faston dall'alternatore fa la scintilla, per cui sembra che lui vada: ma se il regolatore non funziona la scintilla la fa lo stesso?!?

-ho anche sostituito il fusibile che fa l'eccitazione alternatore, ma la situazione non è migliorata, magari è partito durante le prove (nonso)


Insomma, du'palle...



Grazzzzie delle risposte che son sicuro arriveran copiose ed esaustive, torno al casino ma sto in ascolto speranzoso...

Ciauuuu.
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Roald - 18 Dicembre 2006, 10:32:32 AM
Citazione da: Bocco - 18 Dicembre 2006, 10:01:02 AM
Trovato un Ducellier elettronico supposto funzionante ma, una volta collegato buttava fuori fino a 17 volt abbondanti (in pratica sembrava non regolasse affatto).
Alcune domande:
-per caso il regolatore elettronico funziona diversamente e in determinate condizioni tipo batteria un po'scarica butta una tensione più alta?!? (mi sa di no, eh?)
-Staccando il faston dall'alternatore fa la scintilla, per cui sembra che lui vada: ma se il regolatore non funziona la scintilla la fa lo stesso?!?
-ho anche sostituito il fusibile che fa l'eccitazione alternatore, ma la situazione non è migliorata, magari è partito durante le prove (nonso)

Il regolatore anche con batteria scarica non deve permettere che nel circuito ci siano più di 15V, altrimenti non serve. Il fatto che ci sia la scintilla quando stacchi il faston dell'eccitazione dell'alternatore vuol dire che il regolatore gli manda una corrente elevata. Questa corrente di eccitazione é regolata dal regolatore di tensione che la varia in modo di tenere costante la tensione del circuito elettrico compensando ai bisogni variabili (fari, tergicristalli, stereo con subwoofer.....)
O il regolatore non funziona o l'avete attaccato male, credo poco all'alternatore che si eccita da solo  ;D e va al massimo
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Bocco - 18 Dicembre 2006, 11:09:05 AM
Uhm, grazie.
In effetti quello elettronico faceva una bella scintillona anche col motore al minimo, e l'alternatore che si eccita da solo è uno sporcaccione che non meriterebbe di rimanere nel mio cofano...
Mi sa che stasera recupero un regolatore nuovo trinco (o d'occasione come mi ha appaena detto Cora...) e paciocco ancora un po'...

Grazzzie!
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Roald - 18 Dicembre 2006, 11:24:24 AM
Riepilogo : all'alternatore arrivano due fili, il grosso cavo sempre sotto tensione che va alla batteria e il filo di eccitazione che viene dal regolatore.
Il regolatore : Un filo positivo sotto chiave che viene dal quadro, il filo che va all'alternatore e la massa

Non puoi sbagliarti, buon lavoro
Roald
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Bocco - 19 Dicembre 2006, 16:29:45 PM
Ciau a tutti, collegamento  (foto) (flash...) solo per dirvi che era il regolateur, infatti ieri sera la batteria era ancora carica e la macchina è partita bene e col regolatore nuov, ehm, "d'occasione", sembra andar bene.
Anche se la tensione è un po'altina, 14.8 14.9!
Ho comunque preso anche un altro regolatore nuovo, che però ha l'attacco diverso, non mancherò di postarne al più presto una foto, così qualcuno mi dice come collegarlo... ;D

Ciauuu, corro di là a fare gli auguri al Guru!
(birra)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: guidowi - 20 Dicembre 2006, 00:12:23 AM
Bocco, provane un' altro.
I problemi al sistema di carica potrebbe essere un virus familiare non trovi?

Ciao
Guido

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Elena MeM - 20 Dicembre 2006, 09:24:30 AM
 (?) Vuoi dire che VisaKiller (ora VisaKilled  ;D) è stata contagiata da M&M ?!
O cavolo!! Allora devo tenere le mie due piccole lontane dalla loro nuova sorellina... I problemi di carica che le hanno passato sono nulla in confronto a ciò che potrebbero prendere da lei!!  (angel)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Bocco - 20 Dicembre 2006, 11:24:56 AM
Citazione da: guidowi - 20 Dicembre 2006, 00:12:23 AM
Bocco, provane un' altro.
I problemi al sistema di carica potrebbe essere un virus familiare non trovi?

Ciao
Guido
Citazione da: Elena MeM - 20 Dicembre 2006, 09:24:30 AM
(?) Vuoi dire che VisaKiller (ora VisaKilled  ;D) è stata contagiata da M&M ?!
O cavolo!! Allora devo tenere le mie due piccole lontane dalla loro nuova sorellina... I problemi di carica che le hanno passato sono nulla in confronto a ciò che potrebbero prendere da lei!!  (angel)


Ehi voi due! (police1)

State bravi che mi girano (discu), quest'anno son rimasto a piedi tre volte (e in quindici anni è capitato in totale solo 4 o 5...), non c'è nulla da ridere... (muro)

Comunque al contagio c'ho pensato anch'io... (??)

Ma, parlando seriamente, Guido dici che quello che ho montato carica troppo?

E'che l'altro che mi ha dato (nuovo) ha l'attacco diverso e preferirei comunque montarne uno originale, senza rompere il connettore o fare la prolunghina con i fili e faston, chè più giunte fai e più son le probabilità di casini...

Anzi, 'mo telefono a Franco e chiedo.


Fatto, ce li ha elettronici con attacco originale, magari passo da lì...!

Poi vedrò di regolare il mio per tenerlo di scorta, ma con calma...

Ciau neh?!?

Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Elena MeM - 20 Dicembre 2006, 11:29:13 AM
E ma che carattere!!
Vabbè... (adoraz) chiedo scusa!
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: starman - 31 Marzo 2007, 17:15:06 PM
Salve a tutti,

ho acquistato in Francia questo regolatore elettronico http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=598.0

Vorrei sostituirlo a quello originale meccanico ma il connettore è da rifare.
Il nuovo regolatore ha un foro metallico con collegato un contatto centrale che reputo sia la massa. Non riesco però a determinare quale sia il positivo e l'uscita per l'alternatore.

Sui contatti c'è scritto (da sx a dx): "F,DF,EX,67" e "D+,+,15". Il primo ha anche un contatto cilindrico...

Che dite?

Ciao e grazie
DL
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: patatacotta - 28 Luglio 2008, 13:07:12 PM

...aperto l'ho aperto e siccome ne avrei un paio che sparano alti, circa 17 volt..

This is the question?

Come si regola?  :)

mersibokù  (felice)

(http://img299.imageshack.us/img299/460/dsc08964hy4.jpg) (http://imageshack.us)

(http://img299.imageshack.us/img299/4813/dsc08970vd1.jpg) (http://imageshack.us)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: orangetenere - 28 Luglio 2008, 13:15:25 PM
Ciao, io ho un Ducellier nella Dyane. Per regolarlo bisogna girare un ingranaggino in senso orario x aumentare, antiorario x diminuire. Credo che i tuoi, anche se di marche diverse si regolano allo stesso modo, magari a posto dell'ingranaggino c'è la vitina.............. (felice)
Posta delle viste dall'alto coi regolatori aperti
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: bulè - 28 Luglio 2008, 15:22:52 PM
Citazione da: ilfantasmadiOrange - 28 Luglio 2008, 13:15:25 PM
Ciao, io ho un Ducellier nella Dyane. Per regolarlo bisogna girare un ingranaggino in senso orario x aumentare, antiorario x diminuire. Credo che i tuoi, anche se di marche diverse si regolano allo stesso modo, magari a posto dell'ingranaggino c'è la vitina.............. (felice)
Posta delle viste dall'alto coi regolatori aperti

esatto; occhio che basta veramente qualche grado per regolarlo giusto. Consiglio di collegarlo aperto a motore acceso e tester in vista; regoli la vitina e stringi il dadino per fermarlo.
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: patatacotta - 28 Luglio 2008, 21:34:54 PM
Si grazie avevo letto che bisogna (meglio) essere in due maaa non vedo ingranaggi da sopra c'è solo quella vitina di lato con una punta di lacca bianca sopra che avvicina ed allontana una lamella ..questo per quanto riguarda il femsa invece il paris-rhone e chiuso con dei pernetti dovrò forarlo magari domattina

grazie Alby e Angelo  (abbraccio)

(http://img182.imageshack.us/img182/1241/dsc08967ja9.jpg) (http://imageshack.us)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: bulè - 29 Luglio 2008, 09:11:36 AM
Questo regolatore mi sa di più anziano; ma la vitina è quella giusta. Per fermare la vitina una volta regolato o ripristini quella cosa che non so cos'è; o cerchi un dado in ferramenta che calzi su quella vite.

L'altro che hai dovrebbe averla già. Per togliere il coperchio dovresti cercare di sfilare il pernetto centrale dei rivettini di plastica spingendolo da sotto. Se non viene (la maggiorparte ha la plastica cotta) con "pazienza e vasellina" cerca di sfilare il tutto, se usi il trapano un sa una punta molto piccola.

Poi bastano 2 viti con dado autobloccante per richiuderlo.
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: patatacotta - 29 Luglio 2008, 14:48:26 PM
i rivettini sono merdosamente in alluminio ..presto fatto bzzzzzzzz.. ed voilà
ora vedo la vitina  :)

(su) (felice) muciagraxias

(http://img528.imageshack.us/img528/604/dsc08973zu4.jpg) (http://imageshack.us)

(http://img255.imageshack.us/img255/8367/dsc08984nu5.jpg) (http://imageshack.us)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: bulè - 29 Luglio 2008, 15:20:45 PM
Se aveva i rivetti in alluminio era già stato aperto; e quel distanziale conico non l'ho mai visto su nessuno che ho aperto.

(nonso)

se funziona però...  (su)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: patatacotta - 01 Agosto 2008, 21:20:17 PM
oltretutto non ha il controdado  (nonso) è un pezzo unico con un piccolo taglietto tra dado e distanziale conico  ???
(felice)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: carl84 - 21 Novembre 2011, 14:10:25 PM
qual'è il giusto alloggiamento del regolatore nella paratia avanti??vicino aiu due tubi dell aria??e i fili quali sono??possibile che sia 3fili grigi presenti un un bokketto da infilare da qlk parte?avete foto per farmi vedere meglio :)
Titolo: Re: regolatore di tensione
Inserito da: Lu - 21 Novembre 2011, 14:32:49 PM
E' alloggiato sulla staffa che tiene ferma la batteria, con apposito attacco adesivo.

Nella realtà, ogn'uno lo mette ove gli sembra più solido e dove gli permettono i fili. Ho visto anche forare il parafango e rivettarne due allo stesso. In questa maniera se ne salta uno, in 3 secondi si collega l'altro e si riparte. Un tantino barbaro...