Buongiorno a tutti.
Mi sono accorto che in posizione di riposo, le spazzole dei miei tergicristalli, sono al contrario di come dovrebbero essere normalmente, o meglio, di come sono tutte le altre 2 cv.
Per essere più chiaro: guardando la macchian dall'esterno, sono a sinistra anzichè a destra.
Come posso fare per riportarli nella posizione originale?
Scusate, ma sto diventando un maniaco.... è grave?
Grazie.
Attendo....
Non é grave ma a parte smontare il cruscotto, togliere il motorino e regolare la bielletta non vedo cos'altro potresti fare :
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=891.msg51534#msg51534
Grazie .
fatto!
Per curiosita':
Ho smontato la plastica del cruscotto e mi sono ritrovato davanti il motorino(bella scoperta!)
Quest'ultimo presentava quattro piccole viti da svitare con la chiave del 7.
tolto il coperchio, mi sono ritrovato con un ingranaggio di plastica bianca e di una grossa vite laterale, azionabile con un grosso cacciavite a spacco.
Anche le mie spazzole si fermavano a meta' cristallo.
Mi sono messo a svitare quella enorme vite di circa due giri e come d'incanto ora le spazzole si fermano al punto giusto.
E' stato un caso oppure quella vite serve proprio per quello?
fatto sta che adesso e' tutto ok!
Citazione da: vincent - 22 Ottobre 2007, 19:18:36 PM
Per curiosita':
Ho smontato la plastica del cruscotto e mi sono ritrovato davanti il motorino(bella scoperta!)
Quest'ultimo presentava quattro piccole viti da svitare con la chiave del 7.
tolto il coperchio, mi sono ritrovato con un ingranaggio di plastica bianca e di una grossa vite laterale, azionabile con un grosso cacciavite a spacco.
Anche le mie spazzole si fermavano a meta' cristallo.
Mi sono messo a svitare quella enorme vite di circa due giri e come d'incanto ora le spazzole si fermano al punto giusto.
E' stato un caso oppure quella vite serve proprio per quello?
fatto sta che adesso e' tutto ok!
Questa vite ?
No, non e' quella.
credo che il mio motorino sia diverso.
Io non l'ho tolto dalla sede, non ho toccato la bielletta, ho solo aperto il coperchietto che si vede da fuori lato passeggeri e sul lato destro c'e' una vite grande dove ci va un cacciavite a spacco.
L'ho lentata di circa 2 giri.
Citazione da: vincent - 23 Ottobre 2007, 11:54:25 AM
No, non e' quella.
credo che il mio motorino sia diverso.
Io non l'ho tolto dalla sede, non ho toccato la bielletta, ho solo aperto il coperchietto che si vede da fuori lato passeggeri e sul lato destro c'e' una vite grande dove ci va un cacciavite a spacco.
L'ho lentata di circa 2 giri.
Mi interessa quello che hai fatto perché se la posizione dei tergi é regolabile tramite questa vite senza smontare tutto ma solo cruscotto in plastica e coperchietto, faremo contenti più di un duecavallista
Mi confermi che hai il motore G ?
Il motorino e' il d 1528 credo.
dalla foto, sul lato destro ci dovrebbe essere una vite.
Ovviamente il motorino va capovolto e la vite si dovrebbe trovare in alto.
Il famoso coperchietto ( g)a me non c'e' ma non vorrei che fosse stato asportato in altra occasione.
Sono due motorini completamente diversi, o é quello moderno cilindrico o il classico blocco con coperchio in alluminio (a volte nero)
E' quello moderno cilindrico.
Citazione da: vincent - 23 Ottobre 2007, 16:11:25 PM
E' quello moderno cilindrico.
stasera ci guardo, dovrei averne uno in uno scatolone........