2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Meccanica => Topic aperto da: Antodeuche89 - 10 Ottobre 2006, 13:43:55 PM

Titolo: frizione centrifuga
Inserito da: Antodeuche89 - 10 Ottobre 2006, 13:43:55 PM
aiuto non capisco niente!!! come funziona la frizione centrifuga?? e cosa si sostituisce quando è consumata ??
 

                                 
         
help me!
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Gianni - 10 Ottobre 2006, 14:08:39 PM
Non si consuma, ha detto il guru che dura tre vite e tu sei all'inizio della prima.
Per il funzionamento: la forza centrifuga allarga delle masse di materiale d'attrito montate su suppurtini elastici. Aumentando la forza centrifuga con l'aumento del numero di giri, le masse si allargano e vanno a far tenuta all'interno di un tamburo ricavato nel volano. Lo stesso principio di funzionamento della frizione dei paperini (scooter). Ciao.
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Roald - 10 Ottobre 2006, 14:23:15 PM
Come Gianni ti ha spiegato le masse entrano in contatto con il tamburo aggiuntivo assicurando la trasmissione al di la di un certo numero di giri, diciamo 1000 per semplificare.
Tu sei in seconda, freni e ti fermi allo stop (no in Italia gli stop non si fanno...  ;D) cioé al semaforo e non tocchi niente, il motore continua a girare e l'auto sta ferma.
Quando diventa verde accelleri e pian pianino parti in seconda senza toccare la frizione e poi cambi normalmente le altre marcie.
Puoi farlo in prima, in retro e con tutte le altre marcie, ma oltre la seconda il motore sforza e consumi il materiale d'attrito.
Sui motori 425cc c'era un dispositivo funzionante ad olio applicato al carburatore che rallentava il ritorno del pedale dell'acceleratore impedendo al regime motore di scendere rapidamente di giri evitando cosi' di perdere il freno motore.


[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Antodeuche89 - 10 Ottobre 2006, 14:31:20 PM
si sostituisce solo la corona??
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Roald - 10 Ottobre 2006, 14:41:44 PM
della frizione centrifuga cambi la corona (a meno che trovare o far ricoprire le masse)
Ma sei sicuro che non é la frizione normale a non funzionare ? Che sintomi ha ?
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Antodeuche89 - 10 Ottobre 2006, 14:47:52 PM
quando l'abbiamo comprata, mio padre la parcheggiò e inserì la marcia...e la 2cv essendo in discesa cominciò a andarsene per i fatti suoi!! ..mio padre subito pensò che il cambio fosse danneggiato!! ma appensa la mise in moto per verificare e inserì la prima..niente..ma appena toccò l'accelleratore la 2cv cominciò a muoversi!!!!  ecc..anche il nostro meccanico ha detto che è così! comunque l'abbiamo usata un pò (in garage!! ..sigh) e abbiamo notato la differenza...
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Roald - 10 Ottobre 2006, 14:50:49 PM
Mi sembra di capire che tutto é a posto allora ?
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Antodeuche89 - 10 Ottobre 2006, 14:51:32 PM
si..ma slitta!!
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Roald - 10 Ottobre 2006, 14:59:15 PM
Chi slitta ? Quella centrifuga o quella normale ? Sei sicuro che non ci sia olio in giro ?
Cosa c'é di più bello che passare una giornata sulla 2CV ?
Togli il motore, il 425cc é leggero lo puoi fare da solo e controlli di persona cosa c'é che non va  ;)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Antodeuche89 - 10 Ottobre 2006, 15:01:21 PM
nononononono!! ho pauuuura!!!! io faccio tanti danni!!!! mai sia!!!!!! mi dispiace!!
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: LAVVOCATO - 18 Ottobre 2006, 16:52:32 PM
...prova, prova è divertente entrare dentro la tua 2cv...imparerai a capirla meglio...ciao
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: scanner79 - 20 Ottobre 2006, 12:02:32 PM
Ma che paura .... vai e si delicato è come una una vecchia signora trattela bene e sareai ricompensato!!!
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: FeDeesse - 29 Ottobre 2006, 10:08:42 AM
ciao ragazzi! Siete splendidi!
Dopo questa gloriosa Captatio Benevolentiae vi dico che la frizione centrifuga mi intriga moltissimoooooooooooo!! (ole) (ole) (ole) (ole)
il sogno è trovarla su un ami 8 break blu! (angel)
Sapete, è una di quelle cose, come le sospensioni idrauliche della DS che lasciano stupiti per l'ingegnosità e che mi "acchiappano" parecchio.
L'altra sera ad una citropizzata nella mia zona si è arrivati a parlare della frizione centrifuga...ma ci siamo fermati sul numero delle marce! (doppiomuro)
io non ho certezza su questo numero ed ho sempre pensato che fossero 4 +la retro mentre qualcun'altro ha detto che sono 3 + la retro..chi mi risolve l'arcano?
Al primo c'è in regalo 1 litro di olio esausto! (superok)


c'è qualcuno in Lombardia che ce l'ha montata su una bicilindrica?

ciaooooo
Fede
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Antodeuche89 - 29 Ottobre 2006, 13:15:45 PM
a me l'olio esausto a me!!!!!!!! le 2cv con la frizione centrifuga hanno sempre avuto 4 marce, il cambio era lo stesso, cambiava solo la frizione e il volano!!!!

;D
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: FeDeesse - 29 Ottobre 2006, 17:55:59 PM
Citazione da: anto4ever2cv - 29 Ottobre 2006, 13:15:45 PM
a me l'olio esausto a me!!!!!!!! le 2cv con la frizione centrifuga hanno sempre avuto 4 marce, il cambio era lo stesso, cambiava solo la frizione e il volano!!!!

;D


ok...allora sono ancora piu convinto che l'ami 8 club blue gentiane embrayage centrifugue c'èst ma voiture!

EVVAI! !!!! !  !  !  !   !  !  !  (felice1)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Antodeuche89 - 29 Ottobre 2006, 20:43:43 PM
mbè??!! l'olio esusto??

  ;D
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: FeDeesse - 01 Novembre 2006, 11:02:23 AM
Citazione da: anto4ever2cv - 29 Ottobre 2006, 20:43:43 PM
mbè??!! l'olio esusto??

  ;D

con o senza cipolline?

(felice1)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: luomonero - 01 Novembre 2006, 11:27:08 AM
 (ciao) e buona domenica con le vostre 2cv. (superok)vi confermo che la 66 di anto4ever2cv ha la frizione centrifuga e purtroppo slitta quando riscalda.è cosi perchè quando l'abbiamo scaricata dal camioncino,l'ho guidata per circa due km e vi garantisco che è uno spettacolo .mi ha colpito la fluidità del motore,la dolcezza delle sospensioni a battente,la sua vecchiaia meravigliosamente bella e dulcis in fondo il rumore del motore con la marmitta sua originale.... (birra)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Pacifico - 01 Novembre 2006, 14:43:47 PM
ah ... che bella! Non la vedo ma l'immagino.
Anto .... se le fai del male  (mart) (mart) (mart) (mart) (mart)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Antodeuche89 - 01 Novembre 2006, 15:08:50 PM
umpf!! già stavo per montargli il 1700 dell'alfa 33!!  ;D
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Pacifico - 01 Novembre 2006, 15:23:19 PM
Non pensavo a quello .... sono preoccupato non tanto per le lezioni di guida ma per i mesi successivi quando si acquisisce sicurezza nella guida fino a quando non si fa una cappellata!
Usa una panda per i primi 30 anni  ;D ;D
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Antodeuche89 - 01 Novembre 2006, 15:29:05 PM
certamente!! sinceramemte avevo pensato a una fiat uno!! ;D
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: mario55 - 01 Novembre 2006, 21:47:20 PM
Citazione da: anto4ever2cv - 01 Novembre 2006, 15:29:05 PM
certamente!! sinceramemte avevo pensato a una fiat uno!! ;D

ti consiglierei un Sting dell'86  (angel)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Antodeuche89 - 01 Novembre 2006, 21:59:37 PM
Citazione da: mario55 - 01 Novembre 2006, 21:47:20 PM
Citazione da: anto4ever2cv - 01 Novembre 2006, 15:29:05 PM
certamente!! sinceramemte avevo pensato a una fiat uno!! ;D

ti consiglierei un Sting dell'86  (angel)

è il mio sogno!!!   ;D
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Pacifico - 02 Novembre 2006, 00:55:02 AM
Beh .... visto il recente acquisto ti suggerisco di non spendere altri soldi (va be che non sono i tuoi  ;D ) .... potresti usare quello ma disteso dietro!
Sai che figurone arrivare al bar con luomonero che ti scarica dal portellone e ti libera dalla camicia di forza?  (muoio) (muoio)
Ancora meglio quando ti viene a prendere a sirene spiegate!

(muoio) (muoio) (muoio)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Antodeuche89 - 02 Novembre 2006, 15:09:26 PM
 ;D ..oddio ho già immaginato la scenetta!!!!!!  :o  magari!!   ;D
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: marcopedroni - 17 Ottobre 2012, 15:30:41 PM
Non ho l'uso della gamba sinistra infatti guido solo auto con il cambio automatico o con frizioni automatiche. Leggo della 2cv con frizione centrifuga. Qualcuno sa dirmi se potrei utilizzarla senza dover usare la frizione? (felice)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: salbifulco - 17 Ottobre 2012, 15:38:05 PM
ciao ti ho gia risposto nellaltro 3d.  (felice)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Simone - 17 Ottobre 2012, 15:41:24 PM
ciao Marco,
più sopra è stato spiegato bene il funzionamento della frizione centrifuga che era un optional.
in pratica questa frizione permette di partire da fermo semplicemente accelerando dopo aver
ovviamente inserito la prima marcia, senza dover "giocare" con il pedale della frizione, ma una
volta in moto la vettura, le altre marce vanno inserite dovendo utilizzare normalmente il pedale
della frizione.
Ora, da quello che ho capito, il buon Salbi riesce a cambiare le marce sfruttando il fatto che al
di sotto dei 1.000 giri circa la frizione centrifuga si "disinnesta"...
aspettiamo chiarimenti da lui perchè probabilmente sfrutterà un trucchetto  (nonso)

ecco, arrivato  (muoio)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: salbifulco - 17 Ottobre 2012, 15:55:01 PM
ecco cosa ho scritto nell'altro 3d:
"non è una vera frizione automatica, diciamo semiautomatica, da fermo non c'è bisogno di tenere il pedale della frizione, sotto i mille giri il motore è sempre a folle, riparti sempre senza pigiare il pedale e poi per il cambio da una marcia all'altra devi aspettare che il motore scenda di giri ed inserire (con cautela) l'altra marcia.
il kit è praticamente introvabile, io ne ho comprati alcuni usati sul sito leboncoin, e devi avere anche un bravo meccanico che lo sappia montare".

Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: marcopedroni - 17 Ottobre 2012, 16:15:28 PM
Dunque la frizione centrifuga per me non è una soluzione...peccato.
Ora "Roald" mi segnala una vecchia soluzione di servo-frizione.

http://dyaneclub.free.fr/forum/viewtopic.php?pid=46791 (http://dyaneclub.free.fr/forum/viewtopic.php?pid=46791)
e
http://liveinnantes.free.fr/?page_id=1566 (http://liveinnantes.free.fr/?page_id=1566)

Rimane il problema di dove andare a recuperarla. Roba vecchia.

Altrimenti "salbifulco" indica guidosimplex

Forse questa:

http://www.guidosimplex.it/prodotti_categoria.asp?categoria=Frizioni%20automatiche&tipo=guida (http://www.guidosimplex.it/prodotti_categoria.asp?categoria=Frizioni%20automatiche&tipo=guida)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: salbifulco - 17 Ottobre 2012, 17:51:19 PM
ti ripeto puoi anche riuscire a guidare con la centrifuga ma non in piena liberta e seguendo il ritmo del motore.
quello che non riesci a fare è un cambio marce veloce ed in particolare scalare le marce in fretta e cambiare marce in salita,  in pianura dalla prima alla quarta non problem, il resto va fatto tutto con calma, però si fa. (felice)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: salbifulco - 17 Ottobre 2012, 18:00:47 PM
e comunque il sistema guidosimplex non funzionera al 100% sui motori 2cv dyane, mi sono informato tempo fa, a bassi giri potrebbe non staccare la frizione.
il mio meccanico racconta che negli anni 70 un sistema guidosimplex su una dyane di una donna senza una gamba dava continuamente problemi finchè ha provveduto con la centrifuga.
chiaramente si parla solo di centrifuga solo su 2cv dyane, altrimenti d'epoca con frizioni automatiche di serie trovi in giro qualche fiat 850 idromatic, innocenti minimatic, renault 5 matic, qualche daf, citroen gs matic, rara in italia, citroen cx matic e per finire la bella ds semiautomatica  (felice)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: marcopedroni - 24 Ottobre 2012, 17:14:39 PM
Ho optato per la Duck della FADIEL
Servofrizione elettrica con centralina elettronica.

Concettualmente avviene lo sdoppiamento (può anche essere disinserito) della pressione del pedale.
La pressione del pedale viene riprodotta attraverso la pressione di un dito della mano destra su di una 'paperella' potenziometrica montata sulla leva del cambio.

http://www.fadiel.com/it/prodotti/dispositivi-auto-per-disabili/frizioni/Servofrizione-elettrica.html (http://www.fadiel.com/it/prodotti/dispositivi-auto-per-disabili/frizioni/Servofrizione-elettrica.html)

Grazie a tutti.
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Ludo - 13 Maggio 2013, 19:04:33 PM
Citazione da: marcopedroni - 24 Ottobre 2012, 17:14:39 PM
Ho optato per la Duck della FADIEL
Servofrizione elettrica con centralina elettronica.

Concettualmente avviene lo sdoppiamento (può anche essere disinserito) della pressione del pedale.
La pressione del pedale viene riprodotta attraverso la pressione di un dito della mano destra su di una 'paperella' potenziometrica montata sulla leva del cambio.

http://www.fadiel.com/it/prodotti/dispositivi-auto-per-disabili/frizioni/Servofrizione-elettrica.html (http://www.fadiel.com/it/prodotti/dispositivi-auto-per-disabili/frizioni/Servofrizione-elettrica.html)

Grazie a tutti.

Proprio quello che cercavo (su)

Puoi raccontarci se è stato difficile montarlo?
Una signora ,a seguito di un brutto incidente non può usare auto normali, ora guida una panda automatica con una strana modifica, l'acceleratore è il vecchio pedale della frizione, in pratica usa solo il piede sx....

Ha preso una Mehari e vorrebbe quella modifica.
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: salbifulco - 13 Maggio 2013, 19:56:08 PM
se usa il sinistro ha dovuto fare l'inversione a sinistra dei pedali freno acceleratore, io sono fortunato perchè usando il destro mi basta il cambio automatico  (felice)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: Ludo - 13 Maggio 2013, 20:02:40 PM
Citazione da: salbifulco - 13 Maggio 2013, 19:56:08 PM
se usa il sinistro ha dovuto fare l'inversione a sinistra dei pedali freno acceleratore, io sono fortunato perchè usando il destro mi basta il cambio automatico  (felice)

(felice) (felice)

Ne compererà 5 di mehari, Salbi, 4 andranno a noleggio,al CALDO, una sarà per lei ;)
Titolo: Re: frizione centrifuga
Inserito da: salbifulco - 13 Maggio 2013, 20:17:07 PM
bisognerà comunque invertire i pedali anche della mehari e poi installare l'automatico per la frizione  (felice)