2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Meccanica => Topic aperto da: ottagono - 25 Ottobre 2008, 16:53:11 PM

Titolo: perdita benzina
Inserito da: ottagono - 25 Ottobre 2008, 16:53:11 PM
Ciao ragazzi nuovo proprietario di una 2cv del 84 (6 special) e nuovo nel forum.
Da anni che non tocco un motore a benzina, vi vorrei chiedere; ho trovato una piccola perdita di benzina dal tubo di gomma che è dalla parte sotto della pompa della benzina, nella posizione contraria a quella di uscita del tubo che è sopra e va al carburatore.
Volevo sapere che tubo è quello perchè a me è sembrato il tubo di ritorno, ma non mi torna, è trasparente e senza fascietta dove entra nella pompa.
Dalla parte sotto non si vede niente, e non si riesce ad arrivare con le mani, cosa bisogna smontare per arrivare a lavorare e vedere la situazione" tubi" la sotto?
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: SAVONA - 25 Ottobre 2008, 17:34:24 PM
Ciao e benvenuto!
Il tubo che dici tu sotto la pompa è l'ingresso della pompa stessa, il tubo in questione parte dal serbatoio e corre sul telaio sotto forma di tubo rilsan da 6mm poi  si innesta in un tubo in gomma telato per benzine verdi da 5mm interno che a sua volta si innesta alla pompa.
E' assolutamente da sostituire perche' molto pericoloso.  (vecchio) (vecchio)
Per riuscire nell'impresa devi smontare la pompa(sono solo 2 viti) non spaventarti perche' molto facile e non richiede guarnizioni di ricambio.
Ti do' un ulteriore consiglio: Sul serbatoio c'è un altro tubo in gomma dello stesso diametro, bene sostituisci anche lui.E' necessario tirare giu' il serbatoio svitando le viti da sotto.
Spero di essermi spiegato!
(felice)
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: Gianni Gandini - 25 Ottobre 2008, 17:49:35 PM
Citazione da: AleRus575 - 25 Ottobre 2008, 17:34:24 PM

................ Spero di essermi spiegato!
(felice)

Come un libro strappato  !! ;D
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: SAVONA - 25 Ottobre 2008, 18:01:23 PM
Citazione da: GIANNI da Genova - 25 Ottobre 2008, 17:49:35 PM
Citazione da: AleRus575 - 25 Ottobre 2008, 17:34:24 PM

................ Spero di essermi spiegato!
(felice)

Come un libro strappato  !! ;D

(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: ottagono - 25 Ottobre 2008, 19:12:38 PM
Pericoloso è pericoloso perchè trasuda, mi sembrava il tubo di mandata, anche perchè la pompa ha solo due entrate.Il tubo corre vicino al longerone, la parte finale che va nella pompa è di gomma nera non telata diametro da tubo da benzina, dal altra parte va ad infilarci in una gomma più piccola di diametro trasparente che va verso il serbatoio. E' normale cosi, o sono ritagli che hanno messo li chi sa chi.
Non dovrebbe essere di mettallo il tubo che corre vicino al longherone?
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: Gianni Gandini - 25 Ottobre 2008, 20:59:53 PM
Citazione da: ottagono - 25 Ottobre 2008, 19:12:38 PM
Pericoloso è pericoloso perchè trasuda, mi sembrava il tubo di mandata, anche perchè la pompa ha solo due entrate.Il tubo corre vicino al longerone, la parte finale che va nella pompa è di gomma nera non telata diametro da tubo da benzina,

I tubi della benzina hanno i diametri da tubi della benzina da 4, da 5, da 6 e così via. Hai detto una "belinata".

Citazione da: ottagono - 25 Ottobre 2008, 19:12:38 PM
dal altra parte va ad infilarci in una gomma più piccola di diametro trasparente che va verso il serbatoio. E' normale cosi, o sono ritagli che hanno messo li chi sa chi.
Non dovrebbe essere di mettallo il tubo che corre vicino al longherone?

Partendo dal serbatoi, che è posterirmente di dietro.
1 - tubo in gomma, piccolo tratto.
2 - tubo in rilsan (plastica rigida nera) per tutto il tratto sino a quando entra nel vano motore
3 - tubo in gomma sino alla pompetta ac
4 - tubo in gomma dalla pompetta ac al carburatore

NB: Il tubo rilsan è di diametro est 6 mm, il tubo in gomma è di diametro interno 5 mm. Niente fascette.
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: patatacotta - 25 Ottobre 2008, 21:09:01 PM
Benvenuto  (felice)


La pompa della benzina ha un'entrata (quella sotto) ed un uscita (quella sopra) verso il carburatore, i tubi sia sopra che sotto sono da 5  ed hanno un'intercapedine telata all'interno (lo noti tagliandolo)

smontando la pompa ricorda che non sarà facile estrarla ma forse ti basterà sollevarla quel tanto che basta per estrarre il vecchio tubo ed innestare il nuovo, rimontando la pompa metti una noce di grasso sulla linguetta che spinge l'asta sulla camma

(felice) Ciao Patarilsan
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: guidowi - 26 Ottobre 2008, 21:00:32 PM
Citazione da: GIANNI da Genova - 25 Ottobre 2008, 20:59:53 PM

2 - tubo in rilsan (plastica rigida nera) per tutto il tratto sino a quando entra nel vano motore


Hai detto una belinata, è nero di ricambio ma l'originale è giallognolo semitrasparente.
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: Gianni Gandini - 26 Ottobre 2008, 22:02:34 PM
......e io parlavo di ricambio, mica dell'originale!  L'originale, siiiiiiiii, parlavo del ricambio essendone pienamente coscente.  (pinocchio)  ;D
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: liberopensiero2cvllistico - 27 Ottobre 2008, 10:46:39 AM
Piccolo consiglino...  :) Per smontare la pompa, compra una lunga chiave snodabile a T della giusta misura (non ricordo ora se 11 o 12), ne vale la pena...!  ;)
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: Lu - 27 Ottobre 2008, 11:32:46 AM
11

Lunga ALMENO 20 cm, meglio anche di più.
La si usa in una quantità industriale anche di altre occasioni, tipo lo smontare il serbatoio.
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: SAVONA - 27 Ottobre 2008, 18:09:28 PM
Citazione da: guidowi - 26 Ottobre 2008, 21:00:32 PM
Citazione da: GIANNI da Genova - 25 Ottobre 2008, 20:59:53 PM

2 - tubo in rilsan (plastica rigida nera) per tutto il tratto sino a quando entra nel vano motore


Hai detto una belinata, è nero di ricambio ma l'originale è giallognolo semitrasparente.

Io ce l'ho di ricambio e trasparente  (spett) (cane)
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: ottagono - 27 Ottobre 2008, 18:13:42 PM
Sistemato tutto. Smontata pompa il tubo che portava la benzina era vecchio crepato e perdeva. sostituito fino il tubo rilsan (che da me è giallino semitrasparente) messa anche una fascetta dove va infilato al bocchetone della pompa. Da notare che la pompa è nuova, cambiata un mese fa dal mecca del vechio proprietario. Controlato il resto dei tubi tutto ok. Mancava anche il perno che tiene il filo del freno a mano.
Adesso devo sistemare l'indicatore della benza che non va. Il problema deve essere dietro il cruscotto perchè mettendo a massa il filo dietro il sedile non si muove niente.
Avete qualche consiglio?
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: SAVONA - 27 Ottobre 2008, 18:20:26 PM
La fascetta l'hai messa perchè non hai trovato il tubo da 5 oppure  per sicurezza?
Perdonami, ma per perno del freno a mano cosa intendi?
Prova a vedere se dietro si è staccato il filo  (nonso)
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: ottagono - 28 Ottobre 2008, 11:35:06 AM
Scusate per ieri non ho risposto perchè mi ha telefonato mia moglie, rimasta a piedi con la 2cv. ingolfata non si metteva in moto.Dopo vari tentativi, è partita, e ho notato che anche il motorino di aviamento gira lento.Chi sa se è normale o cè un problema anche la. Ho attacato i cavi per essere sicuro che non mancasse la corrente, ma non è cambiato niente. Gira piano e basta, sembra senza forze. Ma è normale?
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: liberopensiero2cvllistico - 28 Ottobre 2008, 11:38:42 AM
Citazione da: ottagono - 28 Ottobre 2008, 11:35:06 AM
Scusate per ieri non ho risposto perchè mi ha telefonato mia moglie, rimasta a piedi con la 2cv. ingolfata non si metteva in moto.Dopo vari tentativi, è partita, e ho notato che anche il motorino di aviamento gira lento.Chi sa se è normale o cè un problema anche la. Ho attacato i cavi per essere sicuro che non mancasse la corrente, ma non è cambiato niente. Gira piano e basta, sembra senza forze. Ma è normale?


prova a cambiare le spazzole, altrimenti occorre cambiare pure le boccole, a farlo da te se hai 1 poca di pratica e' abb semplice e poco costoso, altrimenti farlo revisionare almeno dalle mie parti se glielo porti smontato sono 40-50 Euro  :) ciao  (felice)
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: ottagono - 28 Ottobre 2008, 18:18:49 PM
non è stagnato vero, il motorino, è di quelli con le viti tutto apribile.
e per lo strumento della benza qualche idea?

Grazie per i consigli ragazzi e scusate per le domande, ma bisogna che la rendo affidabile questa 2cv.
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: Gianni Gandini - 28 Ottobre 2008, 20:23:41 PM
Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 28 Ottobre 2008, 11:38:42 AM
............altrimenti farlo revisionare almeno dalle mie parti se glielo porti smontato sono 40-50 Euro  :) ciao  (felice)

Dalle mie 15,00. Probabilmente sono le boccole, quando gira sotto sforzo si intraversa un poco e sforza molto.
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: liberopensiero2cvllistico - 29 Ottobre 2008, 08:50:08 AM
Citazione da: GIANNI da Genova - 28 Ottobre 2008, 20:23:41 PM
Citazione da: liberopensiero2cvllistico - 28 Ottobre 2008, 11:38:42 AM
............altrimenti farlo revisionare almeno dalle mie parti se glielo porti smontato sono 40-50 Euro  :) ciao  (felice)

Dalle mie 15,00. Probabilmente sono le boccole, quando gira sotto sforzo si intraversa un poco e sforza molto.

Gianni, dammi l'indirizzo che te ne spedisco 24...!!!  ;D (appl) (muoio) (muoio) (muoio)
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: Gianni Gandini - 29 Ottobre 2008, 08:59:22 AM
.........24 di cosa?   ??? (nonso) (?)
Titolo: Re: perdita benzina
Inserito da: liberopensiero2cvllistico - 29 Ottobre 2008, 09:12:50 AM
Citazione da: GIANNI da Genova - 29 Ottobre 2008, 08:59:22 AM
.........24 di cosa?   ??? (nonso) (?)

ma noooo  (muoio) era una battutaaaa  (appl) intendevo che rispetto a quanto (rubato) qui, a Ge sono molto piu' onesti!  (superok) Intendevo "24 motorini d'avviamento"....  ;)