2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => L'angolo del taroc .... personalizzazione! => Topic aperto da: Epy - 23 Marzo 2009, 00:17:59 AM

Titolo: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 23 Marzo 2009, 00:17:59 AM
(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/elettronicabordo01.jpg)

(eli)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Pacifico - 23 Marzo 2009, 00:28:21 AM
WOW!!!  (appl)  (appl)  (appl)

vista del comodino per una sveglia sicura nonostante il sonno pesante?  ;D


(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: su.piu - 23 Marzo 2009, 01:02:05 AM
 (??)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 23 Marzo 2009, 13:32:01 PM
(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/elettronicabordo02.jpg)

.... vediamo chi indovina ......  ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: su.piu - 23 Marzo 2009, 13:36:19 PM
Strumentazione per viaggio nel Tempo?  :D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 23 Marzo 2009, 13:39:10 PM
Citazione da: su.piu - 23 Marzo 2009, 13:36:19 PM
Strumentazione per viaggio nel Tempo?  :D

..... mììììì, che fantasia ......  (muoio)

piccolo aiutino: è tutta roba che potrebbe stare in un cruscotto ....... ma a cosa servono tutti 'sti aggeggini?

(?)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Pacifico - 23 Marzo 2009, 13:46:05 PM
Dunque .... contagiri a led, voltmetro e amperometro (?) digitale, alimentatore da pc (anche se speravo fosse un'autoradio doppio din oppure un carputer), un interessantissimo lettore di carta magnetica che presumo sia utilizzato al posto della chiave di accensione, orologio, baracchino? ..... lo strumento che indica 09.9 è l'indispensabile misuratore pressione pneumatici o un volgare misuratore pressione/temperatura olio?

Comunque complimenti .... aspetto con ansia anche il restyling della plancia che penso sia necessario per l'inserimento del tutto

(abbraccio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Antodeuche89 - 23 Marzo 2009, 13:56:04 PM
 :o :o :o :o :o  (?) (noncicredo) (noncicredo)  (?) :o :o :o (??) Ussignur Fabio!!!


Ma poi diventa un'XM!!!!  (muoio) (muoio)  ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 23 Marzo 2009, 14:04:18 PM
Citazione da: Pacifico - 23 Marzo 2009, 13:46:05 PM
Dunque .... contagiri a led, ......

non sò come hai fatto a vederlo, visto che Ciquita è parcheggiata qualche decina di metri più in là ......  (muoio)

Citazionevoltmetro e amperometro (?) digitale, ......

voltmetro si, amperometro ancora non ho trovato uno schemino  (muro)

Citazionealimentatore da pc (anche se speravo fosse un'autoradio doppio din oppure un carputer), ......

Bhè, per testare tutta 'sta robetta, la corrente la devo prendere per forza da qualche parte  (muoio)

Citazione.... un interessantissimo lettore di carta magnetica che presumo sia utilizzato al posto della chiave di accensione, .....

fuochino ......

orologio, SI
baracchino NO

Citazione..... lo strumento che indica 09.9 è l'indispensabile misuratore pressione pneumatici o un volgare misuratore pressione/temperatura olio?

Termometro digitale per l'olio motore ....

Diciamo che Pacifico ha individuato alcune cose ...... ma non è tutto! (bravo)

.... chi ci vuol provare?
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Antodeuche89 - 23 Marzo 2009, 14:06:56 PM
;D (?) (angel)

(http://cache.gawker.com/assets/stills/Fantomas-DS.flv.jpg)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 23 Marzo 2009, 14:26:30 PM
.....  (puni) Anto, la DS non ce l'ho più da qualche anno!

Questa roba è per la 2CV.

;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Antodeuche89 - 23 Marzo 2009, 14:55:50 PM
Citazione da: Fabio - 23 Marzo 2009, 14:26:30 PM
.....  (puni) Anto, la DS non ce l'ho più da qualche anno!

Questa roba è per la 2CV.

;D
Uff che pignolo! (salut) (lingua)  ;D (muoio) (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: bulè - 23 Marzo 2009, 15:27:39 PM
Citazione da: Pacifico - 23 Marzo 2009, 13:46:05 PM
.... aspetto con ansia anche il restyling della plancia che penso sia necessario per l'inserimento del tutto


Beh, ha già qualche realizzazione a cui prendere ispirazione....

(http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/19/0,1425,sz=1&i=198231,00.jpg)

(http://jamesgroome.com/media/personal%20site%20pics/knightriderpics/knight_dashboard.jpg)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 23 Marzo 2009, 15:38:18 PM
No, no Bulè ...... ha ragione Pacifico. Solo un restyling del brutto cruscotto della Charleston.

;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: oxi883 - 24 Marzo 2009, 00:17:48 AM
Poi se c'è qualcuno a corto d'idee questo fine settimana a rimini c'è il my car show dove oltre a mega impianti hi-fi c'è una notevole concentrazione di accessori"luminosi"per auto (io ci saro')  (felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 24 Marzo 2009, 00:56:14 AM
Citazione da: oxi883 - 24 Marzo 2009, 00:17:48 AM
Poi se c'è qualcuno a corto d'idee [......]


.... ehi Oxi, sono sicuro che non dici a me .....  (muoio)  (muoio)  (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 01 Aprile 2009, 13:19:52 PM
Citazione da: Pacifico - 23 Marzo 2009, 13:46:05 PM
[.....] .... aspetto con ansia anche il restyling della plancia che penso sia necessario per l'inserimento del tutto

(abbraccio)

Prima bozza digitale di come apparirà il cruscotto a "quadro spento"  (muoio)

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/dashboard_off.jpg)

..... ma girando la chiave ...  ;D .... digitando il PIN sulla tastiera ........  :o ..........






































(?)

Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: liberopensiero2cvllistico - 01 Aprile 2009, 13:32:17 PM
CineQuiz! :D

(http://www.nitenichiryu.org/images/delorean_03.jpg)

(http://www.nitenichiryu.org/images/delorean_05.jpg)

;D (felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: viveladeuche - 01 Aprile 2009, 13:47:58 PM
...e come non riconoscere il Flusso Canalizzatore? ;D
(http://www.nitenichiryu.org/images/delorean_05.jpg)


(http://www.lazonamorta.it/UserFiles/Image/ritorno%20al%20futuro.jpg)

(ot) vado via..
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 01 Aprile 2009, 13:56:09 PM
Citazione da: viveladeuche - 01 Aprile 2009, 13:47:58 PM
...e come non riconoscere il Flusso Canalizzatore? ;D
[....]

.... il Flusso Catalizzatore  (??)

.... lo voglio anch'io  (muro)

Chi mi posta un circuitino semplice semplice, ...... dai  (muoio)  (muoio)  (muoio)

;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 02 Aprile 2009, 19:00:46 PM
Questo è +o- l'aspetto che dovrebbe avere il cruscotto a quadro acceso

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/1a_bozza.jpg)

(guid)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 02 Aprile 2009, 23:44:10 PM
Citazione da: Fabio - 02 Aprile 2009, 19:00:46 PM
Questo è +o- l'aspetto che dovrebbe avere il cruscotto a quadro acceso

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/1a_bozza.jpg)

(guid)

ahahah bellissimo!!!!! ahahahah
Mitico Fabio... devo venire a farmi una foto con te  (stupid) ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 03 Aprile 2009, 09:26:54 AM
Citazione da: WillyJoe - 02 Aprile 2009, 23:44:10 PM

ahahah bellissimo!!!!! ahahahah
Mitico Fabio... devo venire a farmi una foto con te  (stupid) ;D

.... ehi, ragazzo del sud trapiantato al nord  (puni) ..... tutte queste risatelle mi sanno di presa in giro  (duel)

..... guarda che il mio progetto, benchè tamarro, di pessimo gusto, inguardabile, inutile, sensa senso, etc etc ..... è vero!

L'elettronica applicata è sempre stato uno dei miei hobby, ed ora lo stò applicando alla 2CV .......

;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 03 Aprile 2009, 09:31:44 AM
Citazione da: Fabio - 03 Aprile 2009, 09:26:54 AM
Citazione da: WillyJoe - 02 Aprile 2009, 23:44:10 PM

ahahah bellissimo!!!!! ahahahah
Mitico Fabio... devo venire a farmi una foto con te  (stupid) ;D

.... ehi, ragazzo del sud trapiantato al nord  (puni) ..... tutte queste risatelle mi sanno di presa in giro  (duel)

..... guarda che il mio progetto, benchè tamarro, di pessimo gusto, inguardabile, inutile, sensa senso, etc etc ..... è vero!

L'elettronica applicata è sempre stato uno dei miei hobby, ed ora lo stò applicando alla 2CV .......

;D

NO NO...quale presa in giro! Mi complimentavo sul serio!!!!!!
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 03 Aprile 2009, 09:34:08 AM
Bene, ti perdono!  (muoio)

... ora scusami, ma devo continuare a saldare i componenti per il TTR (Tergicristallo Temporizzato Regolabile) .......  ;D

Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Berto - 06 Aprile 2009, 10:50:00 AM
 Ciao Fabio,

T T R ?  (?)  (?)  (?)

Interessante,fammi spere. . . . . .
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 06 Aprile 2009, 14:38:22 PM
Citazione da: Berto - 06 Aprile 2009, 10:50:00 AM
Ciao Fabio,

T T R ?  (?)  (?)  (?)

Interessante,fammi spere. . . . . .

Il TTR mi è venuto in mente perchè è abbastanza scomodo azionare il pulsantino quando c'è una pioggia leggera leggera. E' un semplice temporizzatore variabile: una manopolina per regolare la battuta fra 1 e 10 secondi.

Appena lo installo (montaggio facile facile) faccio un video per YouTube.

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: su.piu - 06 Aprile 2009, 23:49:44 PM
Bello: ci potrai accordare anche strumenti musicali?  :)

PS OK! l'ho detta  (stupid) : intendevo, suonare strumenti musicali?  ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 07 Aprile 2009, 08:41:30 AM
Citazione da: su.piu - 06 Aprile 2009, 23:49:44 PM
Bello: ci potrai accordare anche strumenti musicali?  :)

PS OK! l'ho detta  (stupid) : intendevo, suonare strumenti musicali?  ;D

...... si, riuscirò anche a fare il caffè, distillare la grappa e realizzare una fusione fredda  >:(   >:( 

PS: al primo incontro, Su.Piu verrà investito dal sottoscritto, ed una volta sotto Ciquita gli verranno monitorati i parametri vitali direttamente sul cruscotto  (muoio)  (muoio)  (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 07 Aprile 2009, 10:43:19 AM
Citazione da: Fabio - 07 Aprile 2009, 08:41:30 AM
Citazione da: su.piu - 06 Aprile 2009, 23:49:44 PM
Bello: ci potrai accordare anche strumenti musicali?  :)

PS OK! l'ho detta  (stupid) : intendevo, suonare strumenti musicali?  ;D

...... si, riuscirò anche a fare il caffè, distillare la grappa e realizzare una fusione fredda  >:(   >:( 

PS: al primo incontro, Su.Piu verrà investito dal sottoscritto, ed una volta sotto Ciquita gli verranno monitorati i parametri vitali direttamente sul cruscotto  (muoio)  (muoio)  (muoio)

ahahah ahahhaha ma mentre lo investi gli fai anche tac risonanza e radiografia completa??? ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: su.piu - 07 Aprile 2009, 12:58:38 PM
Citazione da: Fabio - 07 Aprile 2009, 08:41:30 AM
Citazione da: su.piu - 06 Aprile 2009, 23:49:44 PM
Bello: ci potrai accordare anche strumenti musicali?  :)

PS OK! l'ho detta  (stupid) : intendevo, suonare strumenti musicali?  ;D

...... si, riuscirò anche a fare il caffè, distillare la grappa e realizzare una fusione fredda  >:(   >:( 

PS: al primo incontro, Su.Piu verrà investito dal sottoscritto, ed una volta sotto Ciquita gli verranno monitorati i parametri vitali direttamente sul cruscotto  (muoio)  (muoio)  (muoio)

vile: tu investi uno con la strumentazione analogica!  ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: luigi spino - 07 Aprile 2009, 13:07:02 PM
Citazione da: su.piu - 07 Aprile 2009, 12:58:38 PM

vile: tu investi uno con la strumentazione analogica!  ;D

Tranquillo, vuoi che in mezzo a tutta quell'attrezzatura manchi anche un defibrillatore per la rianimazione?

:)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 07 Aprile 2009, 13:26:41 PM
Citazione da: luigi spino - 07 Aprile 2009, 13:07:02 PM

Tranquillo, vuoi che in mezzo a tutta quell'attrezzatura manchi anche un defibrillatore per la rianimazione?

:)

.... se è per questo, nel cassettino ho una scatola di guanti in lattice monouso, ....... per interventi, diciamo particolari  :o :o :o ...... c'è un volontario?  (muoio)  (muoio)  (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: luigi spino - 07 Aprile 2009, 14:02:23 PM
 ;D ;D ;D (muoio) (muoio) (muoio)
Citazione da: Fabio - 07 Aprile 2009, 13:26:41 PM

.... se è per questo, nel cassettino ho una scatola di guanti in lattice monouso, ....... per interventi, diciamo particolari  :o :o :o ...... c'è un volontario?  (muoio)  (muoio)  (muoio)

No grazie, preferisco vivere....

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Pacifico - 07 Aprile 2009, 15:16:45 PM
Citazione da: Fabio - 02 Aprile 2009, 19:00:46 PM
Questo è +o- l'aspetto che dovrebbe avere il cruscotto a quadro acceso

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/1a_bozza.jpg)

(guid)

(appl) (appl) (appl)

Bello! Però adesso devi illustrare tutte le funzioni!

Il tergi temporizzato è una bella idea .... se pensi di produrne una piccola serie sono il primo acquirente

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 08 Aprile 2009, 00:15:22 AM
Citazione da: Pacifico - 07 Aprile 2009, 15:16:45 PM
Citazione da: Fabio - 02 Aprile 2009, 19:00:46 PM
Questo è +o- l'aspetto che dovrebbe avere il cruscotto a quadro acceso

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/1a_bozza.jpg)

(guid)

(appl) (appl) (appl)

Bello! Però adesso devi illustrare tutte le funzioni!

Il tergi temporizzato è una bella idea .... se pensi di produrne una piccola serie sono il primo acquirente

(felice)


La bozza di cui sopra, dovrebbe occupare la mensolina della plancia, quindi metro alla mano, 96cm di lunghezza (rotti per la presenza del blocco tachimetro originale) per 16 circa di altezza.

Allora, partendo da sinistra in basso, in senso orario:

* Voltmetro = indica il voltaggio della batteria, espresso in cifre ed in barra led;
* Amperometro = indica il bilancio sull'assorbimento/carica (negativo o positivo), espresso in cifra ed in barra led;
* Contagiri = indica il regime di rotazione del motore, in cifre ed in barra led;
* Pressione olio = valore espresso in cifre e barra led;
* Temperatura olio = idem come sopra.

Al centro di questa corona di strumenti, c'è il classico tachimetro della 2CV, modello piccolo, che nel mio caso, occulterò all'occorrenza con il Navigatore (Mio C250 Plus) che svolge anche la funzione di tachimetro (nella foto la skin della Magnifica di WJ)

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/magnifica.jpg)

Ai lati del navigatore/tachimetro ci sono due led che indicano l'azionamento delle frecce destra e sinistra;
Poco più in basso a sinistra le spie (led) delle luci di posizione e degli anabbaglianti; a destra la spia blu degli abbaglianti ed una rossa, come aux;
Sopra al navigatore il led blu indica il momento per la cambiata ottimale (regime di giri di rotazione del motore programmabile); appena sopra vi sono tre led, che danno un'indicazione sul regime di rotazione ottimale, miglior compromesso fra rendimento del motore e consumi.

Al centro, dove è rapprentata la 2CV dall'alto, sono collocati 9 led, che a retromarcia inserita, in avvicinamento ad un ostacolo, danno la misura della distanza;
La prima manopola è il potenziometro del TTR (Tergicristallo Temporizzato Regolabile) con la relativa corona di led;
Le altre due manopole regolano la velocità di rotazione delle ventoline (che andrò a collocare nei tubi di aerazione del parabrezza e della pedaliera) e la loro coroncina di led che indicherà il regime di rotazione;

La fila di interruttori (9 a pulsantino con relè da 10A) posta all'estrema destra, sarà utilizzata per i vari carichi installati sulla macchina;
In basso a destra, il vano DIN per l'autoradio/equalizzatore o cassettino per i guanti in lattice .........  (muoio)  (muoio)  (muoio)



@ Pacifico: credo che di tutta questa robetta, avvierò una piccola produzione, considerato che sono tutti accessori che si possono tranquillamente montare su auto, moto, scooter, camper, barche, ecc, ecc.

PS: a chi volesse maggiori info su ciascuno di questi "aggeggi", sono pronto a dare spiegazioni + o - dettagliate.

PS2: in queste ore stò cercando di studiare un sistema di misura, in cifre e led, per il serbatoio benzina ...... ma ho una paura fo####@ di saltare per aria  (hei)

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 08 Aprile 2009, 00:29:01 AM
 (stupid) .... dimenticavo ......

occultata, ma indispensabile per partire, c'è la tastiera a codice PIN per l'avviamento del motore  (muoio)

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Pacifico - 08 Aprile 2009, 10:03:29 AM
 (appl)

un bell'esercizio di stile ... complimenti!

Io ho delle idee al riguardo e magari ne parleremo ...

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 08 Aprile 2009, 10:07:51 AM
il tachimetro è, neanche a dirlo, MAGINIFICO!!!  (superok)  (muoio)  (appl) (appl) (appl)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 08 Aprile 2009, 10:54:48 AM
Citazione da: Pacifico - 08 Aprile 2009, 10:03:29 AM
(appl)

un bell'esercizio di stile ... complimenti!

Io ho delle idee al riguardo e magari ne parleremo ...

(felice)

Grazie del complimento (che fa sempre piacere .....), ma più che un esercizio di stile (di gusto soggettivo, molto soggettivo) è diventato un vero lavoro: sono diverse settimane che vado a nanna tardissimo  (noncicredo)

Che idee avresti riguardo a questo progetto? ...... sono curioso ed interessato perchè ogni suggerimento potrebbe migliorare il tutto .........

(felice)

Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 08 Aprile 2009, 11:39:17 AM
(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/magnifica_01.jpg)

;D scherzi a parte, una qualsiasi immagine come sfondo del tachimetro/navigatore confonde la grafica ed inganna il guidatore ...... se poi c'è la Magnifica si rischia la Sindrome di Stendhal, con conseguenze disastrose  (stupid)
Pensavo piuttosto di digitalizzare il disegno del cruscotto della Charleston, stessa grafica e stessi colori ......... vedremo.

Nel frattempo, vi posto uno scatto realizzato con il cellulare (mano poco ferma,  (guid) .....) della versione da laboratorio del contagiri a led ......

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/contagiri_led_vers.beta.jpg)

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 08 Aprile 2009, 12:43:09 PM
Citazione da: WillyJoe - 08 Aprile 2009, 12:02:22 PM

[....]
Io ritengo che tu debba inglobare una scansione della mia magnifica da qualche parte... e se non lo fai, il progetto non prenderà piede in quanto sarà opportunamente denigrato dal sottoscritto e dalle mie prestanti e formose segretarie...

sai che le donne, e soprattutto un certo tipo di donne
, riescono ad essere delle brave opinion leader ;D

O inglobi Magnifica o niente! (Pure le banane non si venderanno più) !  ;D

..... fatti non parole .....  ;) vogliamo una foto di WJ attorniato dalle segretarie di cui sopra  (muoio)

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 08 Aprile 2009, 12:49:02 PM
Citazione da: Fabio - 08 Aprile 2009, 12:43:09 PM
Citazione da: WillyJoe - 08 Aprile 2009, 12:02:22 PM

[....]
Io ritengo che tu debba inglobare una scansione della mia magnifica da qualche parte... e se non lo fai, il progetto non prenderà piede in quanto sarà opportunamente denigrato dal sottoscritto e dalle mie prestanti e formose segretarie...

sai che le donne, e soprattutto un certo tipo di donne
, riescono ad essere delle brave opinion leader ;D

O inglobi Magnifica o niente! (Pure le banane non si venderanno più) !  ;D

..... fatti non parole .....  ;) vogliamo una foto di WJ attorniato dalle segretarie di cui sopra  (muoio)

(felice)


Un piccolissimo assaggio...
(http://www.etz.it/userimg/63516.jpg)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 08 Aprile 2009, 13:01:41 PM
(http://www.etz.it/userimg/56047.jpg)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Lu - 08 Aprile 2009, 14:44:47 PM
Quanto sono costate?
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 08 Aprile 2009, 14:47:45 PM
Citazione da: cruell - 08 Aprile 2009, 14:44:47 PM
Quanto sono costate?

..mi hanno pagato per "fingere" di poggiare le labbra sulle mie guance...
non ti dico le catene di strutture alberghiere che mi hanno donato per altro ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: byllot - 08 Aprile 2009, 14:49:07 PM
Stalamado' FABIO, che lavoro che stai facendo, peggio del di K.I.T. tu diventerai maicol nait!!

Ti manca l'orologio per parlare con la tua ciquita, e il turbo boost!

;D

byl.
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 08 Aprile 2009, 17:55:09 PM
Citazione da: byllot - 08 Aprile 2009, 14:49:07 PM
Stalamado' FABIO, che lavoro che stai facendo, peggio del di K.I.T. tu diventerai maicol nait!!

Ti manca l'orologio per parlare con la tua ciquita, e il turbo boost!

;D

byl.

....  (stupid) che testa! Avevo dimenticato l'orologio ....... c'è anche quello, a display led  ;D

.... il turbo boost non è roba per me.

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Pacifico - 09 Aprile 2009, 22:41:53 PM
Citazione da: Fabio - 08 Aprile 2009, 17:55:09 PM

.... il turbo boost non è roba per me.


Si, infatti .... è roba arcaica! Adesso c'è il kers  ;D




Citazione da: Fabio - 08 Aprile 2009, 10:54:48 AM

Che idee avresti riguardo a questo progetto? ...... sono curioso ed interessato perchè ogni suggerimento potrebbe migliorare il tutto .........

(felice)


Il tuo progetto è completo così com'è, le mie sono considerazioni generali su elettronica e 2cv.
Il discorso è un po lungo ... sunto in due righe  .... invece che riempire la macchina di strumenti come si è obbligati a fare con dispositivi meccanici, se avessi la possibilità di realizzarlo cercherei di concentrare il tutto in un unico punto con un visore multifunzione mantenendo il più pulito possibile il cruscotto/plancia
Inoltre rivedrei in chiave 2cv un po tutto. Per esempio il sensore di prossimità, utile sulle macchine pachiderme di ultima generazione, lo modificherei per farlo diventare, anche o soprattutto, uno "scattafoto" per i bastardoni che in parcheggio si appoggiano alle nostre delicate creature.
Vedo che ho già sforato le due righe dichiarate  :-X

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: byllot - 10 Aprile 2009, 11:03:34 AM
Citazione da: Fabio - 08 Aprile 2009, 17:55:09 PM
Citazione da: byllot - 08 Aprile 2009, 14:49:07 PM
Stalamado' FABIO, che lavoro che stai facendo, peggio del di K.I.T. tu diventerai maicol nait!!

Ti manca l'orologio per parlare con la tua ciquita, e il turbo boost!

;D

byl.

....  (stupid) che testa! Avevo dimenticato l'orologio ....... c'è anche quello, a display led  ;D

.... il turbo boost non è roba per me.

(felice)

Si ma io intendevo dire da polso, non ti ricordi??

Chiamava Kitt dall'orologio.
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: scanner79 - 11 Aprile 2009, 10:35:51 AM
Complimenti Fabio,

non pensavo che tutte le spiegazioni ti servissero per realizzare un mega cruscotto.

Al contrario di Pacifico io penso che sia + utile un quadro strumenti che ti da tutte le informazioni subito, così non ti devi distrarre premento chissà quale pulsantino per cercare l'info desiderata.

Io ho gli stessi strumenti in formato analogico però.

P.S. Io forse ti posso dire come fare il serbatoio con i led!!E non ti preoccupare che non salti in aria!!
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 14 Aprile 2009, 11:16:53 AM
Citazione da: Pacifico - 09 Aprile 2009, 22:41:53 PM

[....]
  .... invece che riempire la macchina di strumenti come si è obbligati a fare con dispositivi meccanici, se avessi la possibilità di realizzarlo cercherei di concentrare il tutto in un unico punto con un visore multifunzione mantenendo il più pulito possibile il cruscotto/plancia


(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/lcd.jpg)
Ho una dozzina di LCD alfanumerici 20colonne x 4righe retroilluminati di giallo, da interfacciare ad una semplice PIC o EEPROM programmata allo scopo ......... ma poi, anche quando sono alla guida di Ciquita, mi sembrerebbe di essere al lavoro  (muro)

Inoltre come giustamente detto da MarioScanner, non utilizzando un monitor di grosse dimensioni si sarebbe costretti a dover programmare diverse pagine di visualizzazione, con inevitabili pressioni su pulsantini per poterle scegliere. Ciò porterebbe ad una distrazione molto pericolosa.

Per ultimo, i led ed i display erano già in uso negli anni '70-'80 ....... gli LCD no.


Comunque grazie per i commenti.

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 14 Aprile 2009, 11:20:41 AM
Citazione da: scanner79 - 11 Aprile 2009, 10:35:51 AM

[....]
P.S. Io forse ti posso dire come fare il serbatoio con i led!!E non ti preoccupare che non salti in aria!!

:o ..... e me lo dici così ? .... dai, aspetto lo schemino  (appl)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 14 Aprile 2009, 11:42:17 AM
in ogni caso, il tachimetro digitale è magnifico ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Kappotto - 15 Aprile 2009, 15:57:04 PM
 (bravo) (compl)se ci capissi qalcosa anch io monterei qalcosa di simile...qanto costa tutta sta strumentazione? io ci vorrei almeno la temperatura dell olio
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 16 Aprile 2009, 17:32:38 PM
Citazione da: Kappotto - 15 Aprile 2009, 15:57:04 PM
(bravo) (compl)se ci capissi qalcosa anch io monterei qalcosa di simile...qanto costa tutta sta strumentazione? io ci vorrei almeno la temperatura dell olio


Ciao Kappotto e benvenuto nel Forum.

Ora sono alla 1a fase di progettazione e realizzazione e molti componenti elettronici li avevo già in casa, altri li ho comperati .......

Alla fine della fiera farò un calcolo di quanto avrò speso per ogni singolo progetto, stimerò ad occhio e croce quanto impegno ci avrò messo ....... poi trarrò le conclusioni se economicamente mi sarà convenuto o se avessi speso meno a comprare tutto già fatto (sempre che ci sia in giro roba del genere  (nonso)).

Certo che, il piacere di farsi tutto da solo non si può comperare  ;D

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: byllot - 16 Aprile 2009, 18:03:17 PM
Citazione da: Fabio - 16 Aprile 2009, 17:32:38 PM

Certo che, il piacere di farsi tutto da solo non si può comperare  ;D

(felice)

Per tutto il resto c'è CitroenCard!  ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 16 Aprile 2009, 18:21:47 PM
Citazione da: byllot - 16 Aprile 2009, 18:03:17 PM
Citazione da: Fabio - 16 Aprile 2009, 17:32:38 PM

Certo che, il piacere di farsi tutto da solo non si può comperare  ;D

(felice)

Per tutto il resto c'è CitroenCard!  ;D

(muoio)  (appl)  (muoio)  (appl)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 17 Aprile 2009, 00:28:15 AM
Ho appena tirato fuori dall'acido la basetta che ospiterà tutti i componenti che andranno a comporre la Pulsantiera

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/basetta%20pulsantiera%2001.jpg)
le tracce (in nero) sono ancora protette dalla pellicola

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/basetta%20pulsantiera%2002.jpg)
in questa foto la basetta pulita e forata

Domani salderò i pulsanti, i relè, i led bicolore, i diodi, le resistenze e le morsettiere ........ ed alla fine il progetto avrà questo aspetto finale
(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/pulsantiera.jpg)

;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 17 Aprile 2009, 13:45:20 PM
Dopo una mattinata di lavoro a mozzichi e bocconi ecco la pulsantiera:

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/pulsantiera%2004.jpg)

I pulsanti a slitta provengono da un vecchio Hi-Fi anni '80 cannibalizzato tempo fa.

Non ho ancora saldato i led perchè sono indeciso tra il singolo, bicolore, o 2 separati ...........  (stupid)

....... mmmmmmmm quanto mi piacciono questi led ..........  (ura)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 17 Aprile 2009, 14:22:26 PM
I lavori del bel Fabio mi fanno venire un ansia  (stupid)  (stupid)

mastodonticissimi!  (guid)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: teverino - 17 Aprile 2009, 15:29:18 PM
Ma quando finisci lo metti in vendita ????

è stupendo lo voglio anche io  ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Pacifico - 17 Aprile 2009, 20:53:35 PM
Citazione da: Fabio - 14 Aprile 2009, 11:16:53 AM
Citazione da: Pacifico - 09 Aprile 2009, 22:41:53 PM

[....]
  .... invece che riempire la macchina di strumenti come si è obbligati a fare con dispositivi meccanici, se avessi la possibilità di realizzarlo cercherei di concentrare il tutto in un unico punto con un visore multifunzione mantenendo il più pulito possibile il cruscotto/plancia



Ho una dozzina di LCD alfanumerici 20colonne x 4righe retroilluminati di giallo, da interfacciare ad una semplice PIC o EEPROM programmata allo scopo ......... ma poi, anche quando sono alla guida di Ciquita, mi sembrerebbe di essere al lavoro  (muro)

Inoltre come giustamente detto da MarioScanner, non utilizzando un monitor di grosse dimensioni si sarebbe costretti a dover programmare diverse pagine di visualizzazione, con inevitabili pressioni su pulsantini per poterle scegliere. Ciò porterebbe ad una distrazione molto pericolosa.

Per ultimo, i led ed i display erano già in uso negli anni '70-'80 ....... gli LCD no.


Comunque grazie per i commenti.

(felice)

Mi sono spiegato male e poco.
Il tuo progetto è bello e le mie considerazioni riguardano una mia visione dell'elettronica in auto e specificatamente su una 2cv. Niente tastini e pulsantini in monitor piccoli .... avvisi vocali e monitor "grosso"  per le eventuali verifiche ..... hai presente hal 9000? ;D

[youtube=425,350]WRcrHVIJivU[/youtube]
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 27 Aprile 2009, 19:21:25 PM
Ho cominciato ad abbozzare il cruscotto che andrà ad accogliere tutta l'elettronica che stò ultimando e che ho presentato in questo 3d.

Per fare la base sulla quale realizzare lo stampo del cruscotto definitivo ho utilizzato del cartoncino che andrò ad irrigidire con la cartapesta .........

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/avvistamenti/cruscotto_cartone.jpg)

..... una volta ottenuto il master passerò alla vetroresina.

;)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 27 Aprile 2009, 19:47:03 PM
 :o

figo!
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: luigi spino - 27 Aprile 2009, 20:08:24 PM
Fabio mi sta facendo venire dei dubbi esistenziali. Personalmente sono abbastanza contrario a modifiche e ritocchi su vetture storiche (se si può usare quest'aggettivo per la 2Cv), anche se devo ammettere che la nostra amata si presta probabilmente più di altre a interventi del genere. Però devo dire che Fabio sta facendo davvero una gran cosa, che sta minando le mie convinzioni.

Davvero un ottimo lavoro, complimenti  (superok)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 27 Aprile 2009, 22:08:12 PM
Citazione da: WillyJoe - 27 Aprile 2009, 19:47:03 PM
:o

figo!

.... se vedessi da vicino che cartoncino ho utilizzato per preparare un cruscotto provvisorio, molto provvisorio ...... anche se Alessandro, mio figlio lo vorrebbe definitivo così  (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 27 Aprile 2009, 22:13:26 PM
Citazione da: Fabio - 27 Aprile 2009, 22:08:12 PM
Citazione da: WillyJoe - 27 Aprile 2009, 19:47:03 PM
:o

figo!

.... se vedessi da vicino che cartoncino ho utilizzato per preparare un cruscotto provvisorio, molto provvisorio ...... anche se Alessandro, mio figlio lo vorrebbe definitivo così  (muoio)

io guardo molto l'intellectual property ;D

e già non vedo l ora di poter stringere la tua mano destra ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 28 Aprile 2009, 08:41:27 AM
Citazione da: Fabio - 27 Aprile 2009, 22:08:12 PM
Citazione da: WillyJoe - 27 Aprile 2009, 19:47:03 PM
:o

figo!

.... se vedessi da vicino che cartoncino ho utilizzato per preparare un cruscotto provvisorio, molto provvisorio ...... anche se Alessandro, mio figlio lo vorrebbe definitivo così  (muoio)

..... ehmm, ...... ecco il crusc8 provvisorio, modello in cartoncino da scatola di puzzle .....

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8-dumbo.jpg)

(muoio)  (muoio)  (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: liberopensiero2cvllistico - 28 Aprile 2009, 12:55:52 PM
Citazione da: Fabio - 28 Aprile 2009, 08:41:27 AM
Citazione da: Fabio - 27 Aprile 2009, 22:08:12 PM
Citazione da: WillyJoe - 27 Aprile 2009, 19:47:03 PM
:o

figo!

.... se vedessi da vicino che cartoncino ho utilizzato per preparare un cruscotto provvisorio, molto provvisorio ...... anche se Alessandro, mio figlio lo vorrebbe definitivo così  (muoio)

..... ehmm, ...... ecco il crusc8 provvisorio, modello in cartoncino da scatola di puzzle .....

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8-dumbo.jpg)

(muoio)  (muoio)  (muoio)

Ma è splendido!  :D (superok) Sul serio!

Ora però devi continuare il lavoro passando alla carrozzeria... :

(http://img2.travelblog.org/Photos/1643/25879/f/125311-Dumbo-0.jpg)

:D (felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: byllot - 28 Aprile 2009, 13:38:31 PM
DUMBOOOOOO!!!!!!

NOOOOOOOO!!!!
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 28 Aprile 2009, 13:56:26 PM
Citazione da: byllot - 28 Aprile 2009, 13:38:31 PM
DUMBOOOOOO!!!!!!

NOOOOOOOO!!!!

ragazzi abbiate pietà! .... era l'unico cartoncino rigido al punto giusto, che mi passava sottomano.

Certo che avrei potuto metterlo al contrario, ma mi risultava difficile scrivere con il pennarello in faccia al simpatico elefantino  (muoio)  (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 28 Aprile 2009, 14:17:28 PM
adorabile!  (appl)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 30 Aprile 2009, 19:08:48 PM
..... stò realizzando il cruscottino originale-Citroen digitalizzato nel navigatore !!!!!!!!

Fra qualche giorno sarà pronto .......... dal punto di vista hardware-software ho tutto, devo decidere se graficamente ricreare il tachimetro tipo Charleston o tipo Special .....  ;D

Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: califoggiano - 04 Maggio 2009, 09:45:06 AM
Cavoli che bel lavoro, omonimo :o
Complimenti.. son curioso di vederlo ultimato!! ;) (su)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 05 Maggio 2009, 11:06:16 AM
Stò ultimando la "skin" del tachimetro-navigatore touchscreen .......... ma mi manca la grafica del tasto di spegnimento  (muro)

Mi ricordo che tempo fa trovai sulla rete un pulsante animato (gif) che rappresentava il blocchetto della chiave di accensione di una Citroen ...... ora non ricordo se 2CV o DS .........

C'è qualcuno che ha qualcosa del genere .......  (adoraz)

...... nell'attesa continuo a scadagliare la rete .......  (compu)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 05 Maggio 2009, 11:56:59 AM
Citazione da: Fabio - 05 Maggio 2009, 11:06:16 AM
Stò ultimando la "skin" del tachimetro-navigatore touchscreen ..........
[.....]
...... nell'attesa continuo a scadagliare la rete .......  (compu)

Non l'ho trovata  (muro)

Giusto per dare un'idea, la skin è questa

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/tachimetro-special.gif)

in basso a destra dove c'è il riquadro con la scritta in diagonale EXIT ci devo mettere il pulsante per chiudere l'applicazione TACHIMETRO.

Rinnovo la gentile richiesta: c'è qualcuno che ha una immagine digitalizzata del blocchetto accensione (con chiave inserita) preso dalla posizione di guida?

Grassie, grassie ........  ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 05 Maggio 2009, 12:17:07 PM
********* Fabio!

A parte che non vedo comparire il mio nome da nessuna parte, mi sembra tutto perfetto  :o
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Pacifico - 05 Maggio 2009, 14:16:49 PM
wow ... che bello!! (appl)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Antodeuche89 - 05 Maggio 2009, 14:21:58 PM
 :o In pratica una XM ph2 je farà na pippa a livello di elettronica!!!!  ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 06 Maggio 2009, 00:48:08 AM
Domani, se riesco a trovare 2 minuti liberi, provo a caricare un breve filmato, girato poche ore fa, del dispositivo GPS-Tachimetro-duecavallistico con la macchina in movimento   (guid)

Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 06 Maggio 2009, 09:18:32 AM
Citazione da: Fabio - 06 Maggio 2009, 00:48:08 AM
Domani, se riesco a trovare 2 minuti liberi, provo a caricare un breve filmato, girato poche ore fa, del dispositivo GPS-Tachimetro-duecavallistico con la macchina in movimento   (guid)



un tutorial on-line? W O W!  :o
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 06 Maggio 2009, 09:40:09 AM
.... scusate la pessima qualità del filmato, ma l'ho girato con il cellulare, con la macchina in movimento e ........ ed ero solo a bordo!

http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/TachoGPS-2CV_night.mp4 (http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/TachoGPS-2CV_night.mp4)
Durata: 30" - Dim.: 1,74Mb

Appena pronto, posterò il link del video girato stamattina.

(felice)

Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 06 Maggio 2009, 10:19:45 AM
Filmato girato stamattina nelle medesime condizioni di quello di cui sopra ......  (guid)

http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/TachoGPS-2CV day.mp4 (http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/TachoGPS-2CV_day.mp4)
Durata: 14" - Dim.: 810Kb

  ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: su.piu - 06 Maggio 2009, 10:23:36 AM
Citazione da: Fabio - 06 Maggio 2009, 10:19:45 AM
Filmato girato stamattina nelle medesime condizioni di quello di cui sopra ......  (guid)

Prima dell'alba?  :)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 06 Maggio 2009, 10:26:18 AM
Citazione da: su.piu - 06 Maggio 2009, 10:23:36 AM
Citazione da: Fabio - 06 Maggio 2009, 10:19:45 AM
Filmato girato stamattina nelle medesime condizioni di quello di cui sopra ......  (guid)

Prima dell'alba?  :)

..... ajò socio, marchi male  (scherma) ti ricordo che ti ho già prenotato un trattamento di riguardo per il nostro primo incontro, ...... non aggravare la tua già critica posizione  (muoio)  (muoio)  (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 06 Maggio 2009, 10:38:19 AM
....  (pom) ha ragione Su Piu, il link precedente è sbagliato, quello giusto è questo:

http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/TachoGPS-2CV%20day.mp4 (http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/TachoGPS-2CV%20day.mp4)

(adoraz)

PS: dai trattamenti di riguardo, ti abbuono l'intossicazione coi fumi di scarico di Ciquita  (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 06 Maggio 2009, 11:20:34 AM
purtroppo non vedo nulla... e se lo caricassi su youtube???

E' moooolto semplice, come di certo saprai o nostro regista del 21esimo secolo...
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 06 Maggio 2009, 11:31:15 AM
I filmati mp4, quelli per intendersi registrati con molti telefonini, vengono correttamente visualizzati con QuickTime Player, gratuitamente scaricabile da qui: http://files.brothersoft.com/dvd_video/multimedia_player/QuickTime72.exe

@ WJ: questi non sono video da postare sul Tubo, almeno non è il momento ........ a progetto completo vedremo!

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: byllot - 06 Maggio 2009, 13:57:37 PM
Puoi usare anche VideoLan (http://www.videolan.org), io lo uso per tutti i video.

Una bomba.

byl.
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: lucajack2cv - 06 Maggio 2009, 14:13:20 PM
Citazione da: Fabio - 17 Aprile 2009, 13:45:20 PM
Dopo una mattinata di lavoro a mozzichi e bocconi ecco la pulsantiera:

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/pulsantiera%2004.jpg)

I pulsanti a slitta provengono da un vecchio Hi-Fi anni '80 cannibalizzato tempo fa.
..

Ciao Fabio non capisco nulla di elettronica ma apprezzo il tuo lavoro (su) soprattutto i tastoni da "base lunare alfa"..

(http://www.updown.org.uk/outofcos/oc_s1999.jpg)

.. se puoi il mio consiglio è di integrare un televisore b/n da pochi pollici come schermo, tipo quei piccoli TV da camper di 15-20 anni fa..

.. e demandare tutti i comandi ai tastoni! Se ti dovessero servire ho uno scatolone di pulsantire meccaniche per programmi di lavatrici anni 60-70! Davvero..


PS  (idea) per una migliore visione del visore, suggerirei una lente esterna opzionale, magari  incorporata nell'aletta parasole, simile a quelle dei computer "Electric Clerk" del film "Brazil"  :D

(http://blog.makezine.com/ElectriClerk.jpg)

Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: califoggiano - 06 Maggio 2009, 16:10:14 PM
Figo, mi piace il moderno del gps col retrò della strumentazione originale digitalizzata (appl)
Davvero un bel lavoro (su)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 06 Maggio 2009, 17:00:16 PM
..io non riesco a vedere nulla in ufficio...

..significa che stasera sarà ancora più bello tornare a casa  (appl)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 06 Maggio 2009, 17:03:57 PM
Citazione da: lucajack2cv - 06 Maggio 2009, 14:13:20 PM
Ciao Fabio non capisco nulla di elettronica ma apprezzo il tuo lavoro (su) soprattutto i tastoni da "base lunare alfa"..


Ehilà Lucagecchi  (felice), guarda che la foto ti ha tratto in inganno ........ ogni pulsantino è tanto piccolo da essere schiacciato a malapena dai tuoi ditoni da barbaro ....  (muoio) (muoio) (muoio) Pensa che tutta la pulsantiera è lunga solo 19cm   :o

Citazione
.. se puoi il mio consiglio è di integrare un televisore b/n da pochi pollici come schermo, tipo quei piccoli TV da camper di 15-20 anni fa..

.. e demandare tutti i comandi ai tastoni!

.....  (nonso) questa non l'ho capita ....... secondo me tu ne sai molto di più di quello che vorresti far credere ........  confessalo (punizione)

@ Califoggiano, mio omonimo: il tachimetro l'ho dovuto inserire nel navigatore, perchè era l'unico modo a me conosciuto di rilevare la velocità e digitalizzarla.

@ WJ: la tua affermazione mi lusinga, ......... ma non hai di meglio da fare per "allietarti" la serata (sex)?
...... stì giovini, ai miei tempi .......   (vecchio)



Piuttosto, non avete nessuna dritta sul pulsante per lo spegnimento ?

Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 06 Maggio 2009, 17:08:45 PM
Citazione da: Fabio - 06 Maggio 2009, 17:03:57 PM
@ WJ: la tua affermazione mi lusinga, ......... ma non hai di meglio da fare per "allietarti" la serata (sex)?

...le mie donne dovranno amare prima di tutto te di Default e dopo me...e quindi costringerò il mio harem a visionare e commentare i filmati  (superok) ...

sai...è l'unico modo per non sopraffarle con il mio modo di fare snob... e semmai mi capitasse, almeno loro mi potranno sempre ricattare dicendo "Fabio si che era un vero uomo degno di essere chiamato tale  (vecchio) "... così io, demoralizzato per non potermi elevare a divinità, come tu lo sei per tutti noi, posso continuare a rispettarle ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 06 Maggio 2009, 21:03:18 PM
Spettacolare... ho visto i filmati  :o !

Domanda: Ma hai previsto anche la visualizzazione "notturna" con luci meno intense?

Richiesta: Potresti fare anche un pò di telecronaca in modo che possiamo ipnotizzarci col fantastico suono della tua voce e non solo osservando il cruscotto figo?  :o  ;D

Sei davvero un grande!
I miei complimenti :P !

William Jonathan
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 07 Maggio 2009, 00:26:38 AM
Citazione da: WillyJoe - 06 Maggio 2009, 21:03:18 PM

Domanda: Ma hai previsto anche la visualizzazione "notturna" con luci meno intense?


Ciao William Jonathan  ;D,
quasi tutti i dispositivi con schermo LCD hanno la possibilità di regolare la retroilluminazione del display; quanto alla skin del video, c'è la possibilità dii intervenire su ogni parametro possibile (colori, dimensioni, posizione, applicazioni, ecc), quindi libero spazio alla fantasia.

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 07 Maggio 2009, 00:29:03 AM
Citazione da: Fabio - 07 Maggio 2009, 00:26:38 AM
Citazione da: WillyJoe - 06 Maggio 2009, 21:03:18 PM

Domanda: Ma hai previsto anche la visualizzazione "notturna" con luci meno intense?


Ciao William Jonathan  ;D,
quasi tutti i dispositivi con schermo LCD hanno la possibilità di regolare la retroilluminazione del display; quanto alla skin del video, c'è la possibilità dii intervenire su ogni parametro possibile (colori, dimensioni, posizione, applicazioni, ecc), quindi libero spazio alla fantasia.

(felice)

Si ok, questo lo so... ma mi chiedevo se hai previsto un dispositivo "Visione diurna/Visione notturna" che regola il tutto in automatico...

pura curiosità che non arricchirebbe né impoverirebbe il tuo già imparagonabile lavoro sublime e futuristico... mi sa che ricominciano a produrre la e-2CV ;D ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 07 Maggio 2009, 00:36:37 AM
Citazione da: WillyJoe - 07 Maggio 2009, 00:29:03 AM

Si ok, questo lo so... ma mi chiedevo se ...


..... ho capito, dovrò realizzare una mini-presentazione per illustrare il funzionamento del Tachimetro2cavallistico.


Quanto tempo ho?  ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 07 Maggio 2009, 00:40:32 AM
Citazione da: Fabio - 07 Maggio 2009, 00:36:37 AM
Citazione da: WillyJoe - 07 Maggio 2009, 00:29:03 AM

Si ok, questo lo so... ma mi chiedevo se ...


..... ho capito, dovrò realizzare una mini-presentazione per illustrare il funzionamento del Tachimetro2cavallistico.


Quanto tempo ho?  ;D

...se vuoi ne realizzo una io (utilizzando semplicemente il tachimetro di Magnifica fingendo che sia futuristico) e la metto su Youtube (si io lo so fare ;D ) così puoi riprodurlo uguale nella tipologia tutorial on-line...

...o preferisci che faccia un salto in Toscana a produrti il video direttamente? (Guarda che sono serio ;D )...

PS: Vedi di inserire in tutto questo impianto macrobiotico anche un particolare della Magnifica altrimenti non potrò partecipare in nessun modo (soprattutto emotivamente) alla promozione/elogio/diffusione/esaltazione di quanto da te creato.

WJ e la sua equipe
;D 
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 07 Maggio 2009, 16:06:05 PM
Ieri sono ritornato indietro nel tempo, quando sui tecnigrafi dell'istituto per geometri, impugnavo squadrette, matite e compassi ..........

Tutti i circuiti fin qui realizzati, andranno a finire all'interno di un nuovo cruscotto come lo stesso Pacifico aveva, a suo tempo, preventivato:

Citazione da: Pacifico - 23 Marzo 2009, 13:46:05 PM
[...]
Comunque complimenti .... aspetto con ansia anche il restyling della plancia che penso sia necessario per l'inserimento del tutto

(abbraccio)

.... ed allora, ecco qui due scarabocchi, non in scala e non con le misure reali:

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/pianta-cruscotto.jpg)
vista dall'alto dello sviluppo del nuovo cruscotto


(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/sezioneA-cruscotto.jpg)
questa è la Sezione A, trasversale e relativa alla zona davanti al conducente.



(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/sezioneB-cruscotto.jpg)
questa invece è la Sezione B, davanti al passeggero anteriore.


Avevo già notato, realizzando la bozza in cartone (di cui qualche post più su) che c'è un problema di non-complanarità tra le due zone del cruscotto: in poche parole, nella Sezione B il cruscotto ha uno sviluppo pressocchè perpendicolare, mentre nella Sezione A è inclinato verso il guidatore.

Ora mi ritrovo davanti ad un problema di natura progettuale .... :

..... unica lastra in lamiera, ad arte sagomata oppure vetroresina da spalmare su un master in gesso  (nonso)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 07 Maggio 2009, 17:05:12 PM
...allora...vediamo se ho capito bene...

il lato guidatore e il lato passeggerò, cruscottamente parlando, non hanno complanarità, e questo è una cosa da tener presente...

Io opto per la lamiera "sagomata ad arte" piuttosto che gesso e vetroresina (non vorrei mai che il buon Fabio si sporcasse le mani).

Rimane che, procedendo in questo modo, andresti ad eliminare completamente lo spazio da dedicare alla mensola porta-oggetti... non riesci in nessun modo a conservarne almeno una parte (modellando la lamiera ad hoc?).

Inoltre, per mio limite, dal disegno non mi è chiaro al 100% dove finirà cosa... riusciresti a farci pervenire anche una sorta di "visione frontale" in cui indichi dove mettere cosa (compresi pulsanti, cruscotto digitale, lancette digitali e altro?) ... non riesco bene a rendermi conto dove sarà cosa e in che punto preciso comparirà la foto della mia macchina ;D ;D

...non fosse altro per verificare empiricamente (salendo a bordo della mia 2CV) quando le soluzioni da te proposto possano essere davvero comode/scomode! :)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 07 Maggio 2009, 17:38:11 PM
La disposizione "razionale" dei comandi/indicatori sarà pressapoco questa (grafica già postata a pagina 1 di questo 3d - vuol dire che non leggi attentamente  (punizione)):

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/1a_bozza.jpg)

Per lo spazio sulla porta-oggetti posso sempre realizzare una mensolina tipo FIAT500 da appendere sotto quella originale.

;)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Lu - 07 Maggio 2009, 17:40:34 PM
Mi consenta.....

Non ricordo bene ma quelli della Hoffmann hanno a catalogo un cruscotto completo in vtr.
Forse eviteresti di sbatterti come un battipanni.....
(http://www.hoffmann2cv.de/pictures/arm4.JPG)
(http://www.hoffmann2cv.de/pictures/arm1.JPG)
(http://www.hoffmann2cv.de/pictures/arm2.JPG)

Il costo non lo conosco, ma puoi chiedrlo a Hoffmann2CV@t-online.de

By the way: fa anche un ottimo telaio in acciaio inox..



Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 07 Maggio 2009, 17:41:26 PM
no aspetta.

Ok per lo schema... ma, per esempio, i pulsanti sulla estrema destra (che cmq non mi è ancora chiaro a cosa servano) a che altezza sono.. cioè A che distanza sono dall'estremità destra del volante?

Ce la fai a fare un nuovo schema con i numerini in cui spieghi numero per numero a cosa serve e a farci capire a che distanza sono tra loro?

Io sono un pagano... ma non per questo voglio rimanere ignorante o incapace di comprendere il tuo nobile (quello lo si intuisce) progetto.
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 07 Maggio 2009, 18:10:18 PM
Citazione da: cruell - 07 Maggio 2009, 17:40:34 PM
Mi consenta.....

Non ricordo bene ma quelli della Hoffmann hanno a catalogo un cruscotto completo in vtr.
Forse eviteresti di sbatterti come un battipanni.....

Ciao Cruell, l'idea ed il piacere mio personale consiste nel progettare e realizzare all by myself, tutto fatto in casa, a partire dall'idea, partorita da una mente non proprio sana, al prodotto finito.

I cruscotti di Hoffman, seppure di ottima fattura, non fanno al mio caso ....... eppoi guardandoli bene, vedo che hanno eliminato la manopola di apertura dell'aletta di ventilazione  (giu)

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: SAVONA - 07 Maggio 2009, 18:19:09 PM
Citazione da: Fabio - 07 Maggio 2009, 18:10:18 PM
Citazione da: cruell - 07 Maggio 2009, 17:40:34 PM
Mi consenta.....



l'idea ed il piacere mio personale consiste nel progettare e realizzare all by myself, tutto fatto in casa, a partire dall'idea, partorita da una mente non proprio sana, al prodotto finito.


(superok) (su) (appl)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 07 Maggio 2009, 18:35:02 PM
Citazione da: WillyJoe - 07 Maggio 2009, 17:41:26 PM
no aspetta.

[....]

Per l'insaziabile William Jonathan:

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/2a_bozza.jpg)

tieni conto che nel disegno sopra non appare la tastiera numerica con PIN programmabile necessaria a mettere in moto la macchina  ;D (e dico sul serio, come sempre!).

;)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 07 Maggio 2009, 19:35:06 PM
Scusami Fabio, sarò insaziabile... però io non riesco a leggere l'80% delle scritte...  (stupid)

non puoi mettere dei numeri (magari appena appena più grandi) e la leggenda sotto?

Mi indichi anche dove è la leva del cambio in tutto ciò?  (nonso)

Chiedo troppo?  (?)

William Jonathan
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 08 Maggio 2009, 01:09:01 AM
Citazione da: WillyJoe - 07 Maggio 2009, 19:35:06 PM
Scusami Fabio, sarò insaziabile... però io non riesco a leggere l'80% delle scritte...  (stupid)

William Jonathan

Clic con il tasto destro e "Salva l'immagine con nome" ....... poi la apri in tutta la sua grandezza 1125 x 400 pixel

;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 08 Maggio 2009, 09:19:30 AM
Ah bene... ma la leva del cambio dove è?

Devo idealmente posizionarla la centro di questa immagine o all'estrema destra?  (nonso)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 08 Maggio 2009, 09:34:43 AM
Citazione da: WillyJoe - 08 Maggio 2009, 09:19:30 AM
Ah bene... ma la leva del cambio dove è?

Devo idealmente posizionarla la centro di questa immagine o all'estrema destra?  (nonso)

Nel disegno non è specificato, saprei io dove metterla ......... tuttavia per dare al meccanismo il suo giusto impiego, sarebbe meglio posizionarla al centro dello schema tra il Sensore di parcheggio e il TTR.

;)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 08 Maggio 2009, 09:37:35 AM
E qui la mia perplessità...

tutti i pulsanti sulla destra non sono troppo lontani dal posto guidatore?  :o  ;D .

Riguardo eventuali destinazioni delle leve del cambio, preferiamo non sapere ;D ;D non è carina come immagine..anche il solo immaginarti così "invaso" ;D ;D ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 08 Maggio 2009, 09:45:18 AM
Citazione da: WillyJoe - 08 Maggio 2009, 09:37:35 AM
E qui la mia perplessità...

tutti i pulsanti sulla destra non sono troppo lontani dal posto guidatore?  :o  ;D .

la pulsantiera includerà comandi non critici, nel senso che non avranno bisogno di essere accesi e spenti in continuazione; inoltre se abbiamo un passeggero, possiamo demandare a lui il gravoso incarico di sporgersi verso il cruscotto  (muoio)


CitazioneRiguardo eventuali destinazioni delle leve del cambio, preferiamo non sapere ;D ;D non è carina come immagine..anche il solo immaginarti così "invaso" ;D ;D ;D

....... anche qui non hai capito bene ....... la leva del cambio con la sua impugnatura anatomica, potrebbe essere utilizzata comodamente e con ottimi risultati per verificare la presenza di sostanza organica "pensante" dentro la cucuzza bacata di qualche utente del forum indisciplinato, esuberante oltre limite, onnipresente, infestante .............. ne conosci qualcuno?  (muoio)  (muoio)  (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 08 Maggio 2009, 09:49:23 AM
Citazione da: Fabio - 08 Maggio 2009, 09:45:18 AM
Citazione da: WillyJoe - 08 Maggio 2009, 09:37:35 AM
E qui la mia perplessità...

tutti i pulsanti sulla destra non sono troppo lontani dal posto guidatore?  :o  ;D .

la pulsantiera includerà comandi non critici, nel senso che non avranno bisogno di essere accesi e spenti in continuazione; inoltre se abbiamo un passeggero, possiamo demandare a lui il gravoso incarico di sporgersi verso il cruscotto  (muoio)


CitazioneRiguardo eventuali destinazioni delle leve del cambio, preferiamo non sapere ;D ;D non è carina come immagine..anche il solo immaginarti così "invaso" ;D ;D ;D

....... anche qui non hai capito bene ....... la leva del cambio con la sua impugnatura anatomica, potrebbe essere utilizzata comodamente e con ottimi risultati per verificare la presenza di sostanza organica "pensante" dentro la cucuzza bacata di qualche utente del forum indisciplinato, esuberante oltre limite, onnipresente, infestante .............. ne conosci qualcuno?  (muoio)  (muoio)  (muoio)


..a parte te, nessuno! ;D ...

come sei autocelebrativo! ;D ;D ;D ...
...e comunque, a mio avviso, se si può (immagino che non sia una cosa per niente facile anche solo da progettare) cerca ri racchiudere tutti i comandi sul lato sinitro del cruscotto...

secondo me viene un lavoro (ancora) più bello   (superok)

Ps. come mai non hai pensato ancora a dove inserire il logo dell'Estathé? ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 08 Maggio 2009, 10:29:51 AM
Sulla sinistra lato guidatore andrà collocata la pulsantiera con il PIN segreto per l'accensione della vettura (lontano da sguardi indiscreti di malintenzionati invidiosi della mia Ciquita) ........ in ogni caso la pulsantiera lunga circa 20cm non ci starebbe.












Veniamo all'utente scellerato di cui sopra, che si diverte con i fotomontaggi del mio Estaf:

AVVISO A TUTTI GLI UTENTI DEL FORUM.
Il sottoscritto ha pronti un discreto numero di oggetti, da cedere gratuitamente in comodato d'uso e fino al raggiungimento dello scopo, pronti da essere installati a bordo delle nostre 2CV.

Tale meccanismo di compone di 2 unità: una di visualizzazione e comando, da installare in maniera reversibile sul cruscotto, l'altra (la parte operativa vera e propria) da installare sotto al paraurti anteriore.

Questo è il lavoretto da fare:

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/operationWJ.gif)

...... per buona pace di molti forumisti.

(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: bulè - 08 Maggio 2009, 10:36:54 AM
Citazione da: Fabio - 08 Maggio 2009, 10:29:51 AM


Il sottoscritto ha pronti un discreto numero di oggetti, da cedere gratuitamente in comodato d'uso .....

....


io ne prendo 2.
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 08 Maggio 2009, 10:43:44 AM
 (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Ma Fabio, non mi hai neanche mirato bene! Miri allo sportello e lo sai benissimo che Magnifica è anti-proiettile!

E poi, cmq, in ogni caso, piuttosto che uccidermi per invidia, potresti cercare di diventare mio amico...

Regola numero 1: Se non puoi sconfiggere il nemico, diventa suo amico!

Detto questo, ho moooooolta più paura di Sert in quanto nonostante fossimo tutti e due presenti a Lodi, io non sono stato ingrado di riconoscerlo... e quindi potrebbe davvero uccidermi in ogni momento ;D ;D

Di Fabio non ho paura... infatti ci avviamo a giornate di sole forte e il riflesso dello stesso sulla sua folta chioma, mi renderà sicuramente infastidito dall'accecante luce e quindi mi sposterei continuamente impedendo a tutti di colpirmi ;D ;D

Graziee fabio, ringrazio anche Medi Center e Cesare Ragazzi per l'opera realizzata ;D ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: GIGA34 - 08 Maggio 2009, 11:09:27 AM
hei hei hei........ anch'iooooooooo anch'ioooooooooooo........ ne voglio 12  (muoio) (muoio) (muoio)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 14 Maggio 2009, 15:43:01 PM
Citazione da: Fabio - 07 Maggio 2009, 16:06:05 PM
[....]

Avevo già notato, realizzando la bozza in cartone (di cui qualche post più su) che c'è un problema di non-complanarità tra le due zone del cruscotto: in poche parole, nella Sezione B il cruscotto ha uno sviluppo pressocchè perpendicolare, mentre nella Sezione A è inclinato verso il guidatore.

Ora mi ritrovo davanti ad un problema di natura progettuale .... :

..... unica lastra in lamiera, ad arte sagomata oppure vetroresina da spalmare su un master in gesso  (nonso)

Dopo tanti "taglia e incolla" (quello vero con forbici e scotch), misurazioni, test e verifiche ....... sono riuscito a completare il pannello, provvisorio in cartoncino ..........., che a progetto ultimato sarà in ALLUMINIO da 0.8!
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: califoggiano - 31 Maggio 2009, 20:53:27 PM
Nessun progresso?
E la centralina poi?
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 11 Giugno 2009, 15:09:35 PM
Citazione da: califoggiano - 31 Maggio 2009, 20:53:27 PM
Nessun progresso?
[....]

Visto che dovrò aspettare l'asciugatura della pittura dell'estensione del baule http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4880.0 (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4880.0), sono tornato "a bombazza" sul progetto del cruscotto.

Ero convinto che la soluzione dell'alluminio fosse la migliore, ma con il passare del tempo e con l'esperienza "baule", ho di nuovo cambiato idea.
L'idea di posizionare tutta questa elettronica su una macchina storica, mi ha fatto venire in mente che avrei potuto associare l'accostamento "epoca-tecnologia", anche ai materiali.

..... e quindi: cruscotto in legno, laccato con flatting  ;D

Stamattina ho nuovamente "sventrato" la plancia di Ciquita, e fatto le prime prove alla ricerca della dima migliore:

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8_01.jpg)

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8_02.jpg)

Citazione da: califoggiano - 31 Maggio 2009, 20:53:27 PM
E la centralina poi?

.....  :-X in effetti il discorso è rimasto un pò in sospeso ..... tra tante cose da fare non ho avuto il tempo di passare dal negozio a prendere il mosfet  (stupid)

Però ho già pronto il PCB:

(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/accensione%20elettronica%20guzzi.jpg)

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: WillyJoe - 11 Giugno 2009, 15:14:44 PM
Da quando Fabio ha Ciquita si è specializzato in tutto  (superok)  (muoio) (appl)

Bravo...

Ma non ti fa impressione la macchina tutta smontata?

Che ansia!  :o
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 11 Giugno 2009, 15:21:35 PM
Citazione da: WillyJoe - 11 Giugno 2009, 15:14:44 PM
Da quando Fabio ha Ciquita si è specializzato in tutto  (superok)  (muoio) (appl)
[....]

...... 'sta mania di smontare e rimontare, l'ho sempre avuta. Pensa che quando comprai la Vespa 125(avevo 16 anni), dopo una settimana, i miei mi trovarono davanti a casa di nonna a smontare il carburatore ........ dissi che dovevo pulirlo perchè era sporco  (stupid) In realtà era il morbo .........


Citazione
Ma non ti fa impressione la macchina tutta smontata?

Che ansia!  :o

..... nessuna ansia, anzi, mi diverto tantissimo  ;D
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: guidowi - 11 Giugno 2009, 21:58:38 PM
Fabio, fai attenzione alla scelta dei materiali in posizioni adiacenti a gambe braccia e faccia:
se malauguratamente avessi un incidente, il legno è di una indeformabilità pazzesca.
Non voglio gufare ma prevenire è meglio che curare...
Un'altro pericolo sottovalutato è la realizzazione del pianale posteriore nel bagaliaio in legno stratificato magari da 3 cm...
In caso di tamponamento quello entra nella macchina come una mannaia lamellare travolgendo sedili e qualunque altra cosa. (clava)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 12 Giugno 2009, 00:12:33 AM
Citazione da: guidowi - 11 Giugno 2009, 21:58:38 PM
Fabio, fai attenzione alla scelta dei materiali in posizioni adiacenti a gambe braccia e faccia:
se malauguratamente avessi un incidente, il legno è di una indeformabilità pazzesca.
Non voglio gufare ma prevenire è meglio che curare...
[....]

Ti ringrazio dei consigli Guido; in effetti osservando e leggendo ciò che ho postato nel pomeriggio, la prima considerazione che viene da fare è proprio quella che hai fatto tu.

Io penso comunque che, nella malaugurata ipotesi di un sinistro, la 2CV non sia intrinsecamente una macchina sicura, anzi ....... lo stesso ripiano portaoggetti originale, davanti alle ginocchia di chi siede sulla panchetta anteriore, è a pochi centimetri e non mi sembra più cedevole del legno  (nonso)

Citazione
Un'altro pericolo sottovalutato è la realizzazione del pianale posteriore nel bagaliaio in legno stratificato magari da 3 cm...
In caso di tamponamento quello entra nella macchina come una mannaia lamellare travolgendo sedili e qualunque altra cosa. (clava)

Il pianale posteriore che ospitava le casse acustiche l'ho levato proprio per il motivo che hai descritto saggiamente tu  (su)

Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 12 Giugno 2009, 00:17:17 AM
Citazione da: guidowi - 11 Giugno 2009, 21:58:38 PM
[.....] il legno è di una indeformabilità pazzesca.


Immagino che tu non farai mai taroccamenti simili, ma se proprio dovessi farlo, che materiali utilizzeresti per un cruscotto artigianale?

Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: guidowi - 12 Giugno 2009, 21:17:26 PM
La lamiera, leggera come l'originale, bordata e rimanendo all'altezza del cruscotto d'origine, più in alto delle ginocchia.
Il ripiano porta oggetti cede comunque molto di più del legno e sulle 2cv incidentate li ho spesso trovati deformati.
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Lu - 13 Giugno 2009, 00:04:49 AM
Ma la vetroresina?
E il cartone pressato e rivestito?
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 13 Giugno 2009, 00:23:04 AM
.... lamiera, nuda e cruda lamiera, come d'altronde tutta la 2CV  (stupid) ....... la questione è che avevo pensato di portare il calore di un materiale come il legno all'interno dell'abitacolo  ;)

Però, ora che ci penso, potrei associare la saggia indicazione di Guido ad un rivestimento esterno della lamiera con compensato morbido e flessibile da 1mm tipo quello utilizzato nel modellismo aeronautico  (??)

La vetroresina potrebbe essere un'altra alternativa, ma il cartone pressato e rivestito no, viste le infiltrazioni della mia Ciquita  (muro)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: liberopensiero2cvllistico - 15 Giugno 2009, 09:56:14 AM
Citazione da: Fabio - 13 Giugno 2009, 00:23:04 AM
....... la questione è che avevo pensato di portare il calore di un materiale come il legno all'interno dell'abitacolo  ;)


(http://www.mollyweb.it/molli/web/gif_natale/caminoconcalze.gif) ...ma non ti ruba troppo spazio?   (appl) (felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: guidowi - 15 Giugno 2009, 22:29:10 PM
La vetroresina si scheggia e il compensato da 1mm come si comporta?
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 28 Giugno 2009, 23:41:44 PM
Dopo essermi liberato dell'estensione del baule http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4880.30 (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4880.30) oggi, ho ripreso in mano il progetto del cruscotto.

Ciò che avevo in mente dall'inizio è stato leggermente modificato e la bozza, nel pomeriggio, si presentava così:
(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8_0628_01.jpg)

Utilizzando del plexiglass trasparente rosso, ho realizzato le finestrelle dei display:
(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8_0628_02.jpg)(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8_0628_03.jpg)

.... che si vanno ad incastrare al loro posto  (muro) con qualche spintarella:
(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8_0628_04.jpg)(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8_0628_05.jpg)

Poi ho sagomato l'apertura che andrà ad ospitre il tachimetro della Special:
(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8_0628_06.jpg)(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8_0628_07.jpg)

Situazione alla fine della giornata:
(http://digilander.libero.it/cavallibradi/2CV/img_2cv/cruscotto/crusc8_0628_08.jpg)

(felice)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: SAVONA - 29 Giugno 2009, 11:46:40 AM
Sono proprio curioso di vedere il risultato finale  (superok) Mi piace la precisione nell'esecuzione  (abbraccio) (appl)
Titolo: Re: Elettronica a bordo
Inserito da: Epy - 29 Giugno 2009, 12:22:01 PM
Citazione da: AleRus575 - 29 Giugno 2009, 11:46:40 AM
Sono proprio curioso di vedere il risultato finale  (superok) Mi piace la precisione nell'esecuzione  (abbraccio) (appl)

Bisogna comunque tener conto che il progetto parte da zero, senza alcun riferimento (tipo copia/incolla da altri), sia per quanto riguarda la parte elettronica, sia per quanto riguarda la parte cruscot-barbariana .......
..... con questo voglio dire, che ciò che verrà fuori in prima battuta non sarà certamente definitivo e potrà essere migliorato in versioni successive ........ se ne avrò voglia, soprattutto  (muro)