2CV Club Italia - Forum

I modelli => Le Dyane => Topic aperto da: gabrielelucio - 07 Gennaio 2010, 21:44:07 PM

Titolo: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 07 Gennaio 2010, 21:44:07 PM
Buonasera a tutti,

mi chiamo Gabriele, ed ho 22 anni. Da qualche tempo mi sono appassionato alle auto d'epoca, ed un mio grande sogno sarebbe quello di acquistare una Dyane restaurata, da poter usare tutti i giorni come prima auto. Sono qui in questo forum per chiedere alcuni consigli, perchè sono un neofita delle auto d'epoca.
Ringrazio chiunque abbia un pò di tempo da dedicarmi per aiutarmi nell'eventuale realizzazione di questo sogno.
grazie a tutti!

PS: che ne dite di questa?

http://www.kijiji.it/annunci/auto/annunci-treviso/introvabile-citroen-dyane-6-colore-rosso-anno-1975-perfetta/1636849

secondo voi è un buon affare?
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: miki - 07 Gennaio 2010, 22:02:59 PM
 (felice) ciao gabriele,il primo consiglio che posso darti è quello di andare nell'apposita sezione del forum per presentarti,non è un rimprovero,ma in questo modo ci permetti di conoscerti meglio e vedere di che zona sei per poterti aiutare,il secondo consiglio è: la macchina è molto bella ma devi considerare che ha pur sempre 35anni e le cose da guardare non sono la vernice lucida o i sedili rifatti,bisgna guardare come è stata restaurata,se hanno documentato il restauro se è stato sstituito il telaio o fatto un restauro conservativo.
sono stato un po lungo,ma vedrai che arriveranno consigli piu tecnici del mio  (abbraccio) 
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 07 Gennaio 2010, 22:09:28 PM
grazie mille per la risposta.. :-) vado subito nella sezione per la presentazione.
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 07 Gennaio 2010, 22:16:18 PM
fatto.. e mi scuso per non averlo fatto prima, ma non avevo capito dove dovevo presentarmi.
Immaginavo che non si dovesse guardare l'auto solo all'apparenza, infatti sicuramente le cose più importanti sono da vedere sotto il telaio..
Chi mi sa dire che tipo di dyane è quella che ho postato nel link? che modello è? di quale colore? è originale?
grazie infinite!!
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: SAVONA - 07 Gennaio 2010, 22:50:04 PM
Benvenuto Gabriele  (abbraccio)
Pero' non chiamare le nostre amate "Auto d'epoca" è brutto  ;) sono le nostre Lumachine  (su)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: miki - 07 Gennaio 2010, 22:56:00 PM
 (felice) per il modello non so,per il colore devi guardare nel cofano motore ci dovrebbero essere due serie di numeri uno è il codice colore l'altro è il codice orga che ti permette di sapere esattamente quando è stata costruita la macchina anno modello.
cosi ad occhio sembra rouge vallelunga ma mi sembra che nel 75 non era previsto questo colore  (nonso)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: michael - dyane500 - 08 Gennaio 2010, 00:44:04 AM
ciaooo benvenuto ... anche io sono un dyanista  e mi fa piacere quando vedo giovani che si appassionano a ste macchinine... non riesco a vedere dalle foto che hai postato se le maniglie delle porte sono nere o grigie... nel 75 dovrebbero essere grigie... per il resto non essendoci foto di particolari è un po' difficile dire se è un affare o meno.... Chissà se i Toscani qui del forum  hanno da consigliarti qualche dyane dalle tue parti... mi sembra che fabio sapesse di qualcuna in vendita !!!
a presto
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 08 Gennaio 2010, 08:24:48 AM
ringrazio qui Mafalda 88 per l'informazione di una dyane a Pisa.. peccato che il prezzo è un pò troppo alto.. io non volevo andare oltre i 5.000 euro. :) anche perchè pensavo di prenderla vendendo proprio la mia chevrolet matiz gpl del 2006, del valore di circa 5.000 euro. :-)
Adesso auguro una buona giornata a tutti e vado all'Università! Che tempo brutto.. sigh..
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: 2cvami - 08 Gennaio 2010, 09:11:47 AM
Ciao Gabriele, la Dyane rossa dell' annuncio che hai riportato nel tuo primo post sembra molto bella, attento però che le foto migliorano molto l' aspetto! Ho riscontrato poi alcuni anacronismi i quali mi fanno pensare che:
- o la Dyane è del 1975 però in fase di restauro le sono stati messi molti particolari di una dyane post 1982 (porte anteriori con vetri discendenti anziche scorrevoli, mascherina+maniglie nere anzichè grigie, presa d' aria sul cofano anteriore piatta, colore del 1982/83, quelle che mi pare di vedere dalle foto).
- O la scocca d' origine è stata sostituita con un' altra messa meglio post 1982.
C' è anche una terza ipotesi, la peggiore, non credo ma te la dico perchè non si sa mai: nel caso tu la vada a vedere controlla attentamente se il numero di telaio corrisponde a quello del libretto, e che il numero stampigliato si legga chiaramente senza sospette cancellature/ristampigliature: non vorrei che avessero messo delle targhe 1975 su una dyane demolita ma completa post 1982!
Infine la quarta ma non improbabile ipotesi: potrebbe essere che il venditore abbia sbagliato l' anno: quella in realtà potrebbe essere a tutti gli effetti una Dyane originale post 1982!
Scusa se mi sono dilungato,
ti saluto!
(felice)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: orsomaki - 08 Gennaio 2010, 09:37:37 AM
dalla foto del lato passeggero sembrerebbe che i vetri siano quelli giusti, scorrevoli,
e sembra anche che la presa d'aria sul cofano ci sia
dal sito Cats sembra che il rosso del 75 fosse rouge rio... ma non lo conosco
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: 2cvami - 08 Gennaio 2010, 10:12:18 AM
...Si, hai ragione  (su) , mi ha ingannato il fatto che i finestrini sono in posizione di semi-apertura... Purtroppo le foto non sono così nitide e poi... Non ho propriamente una vista da aquila! A questo punto potrebbe essere un 1975, in effetti; per constatarlo bisognerebbe vedere gli interni, nel 1975 la dyane aveva plancia e volante in "mousse" marrone monorazza di grande diametro, le maniglie porta e mascherina grigie e la maniglia portellone tipo 2cv. Dal punto di vista meccanico aveva ancora la scatola filtro metallica, l' acceleratore a tavoletta e i freni anteriori a tamburo. Tutto questo naturalmente per dovere di cronaca, non vorrei passare per quello che non sono, cioè un purista convinto! (abbraccio)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: bulè - 08 Gennaio 2010, 10:18:51 AM
Benvenuto.

Come citroc4 ti consiglio di non guardare la vernice lucida o i sedili rifatti; ma ruggune nascosta e telaio.


2 appunti sull'annuncio; secondo me il prezzo è un po' alto, se non riferito ad un restauro documentato. e non è introvabile. informati su lrestauro, e al massimo cerca ancora!
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: WillyJoe - 08 Gennaio 2010, 11:41:28 AM
ciao caro! :) benvenuto!

trovi a molto meno delle dyane in buone condizioni... ;)

tu pensa a comprarla sana, senza ruggine e senza buchi...e tutto il resto te lo sistemi un pò alla volta...

tanto, come motore, di solito, sono tutte affidabili queste nostre bicilindriche...

Ti posto le foto della Dyane con cui vado in giro io tutti i giorni (per il centro di Milano)...come potrai vedere è da riverniciare, non è mai stata restaurata e mi è costata un caffè al vecchio proprietario ;) ...

quindi sappi attendere il turno affinchè la dyane scelga te e, soprattutto, ricorda che non tutto ciò che luccica è ora!

Per una dyane dovresti spendere massimo 2000 euro...e le trovi ;) anche sane ;) !

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10269/normal_IMG00120.jpg)

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10269/normal_IMG00128.jpg)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: mafalda88 - 08 Gennaio 2010, 12:56:00 PM
Citazione da: WillyJoe - 08 Gennaio 2010, 11:41:28 AM
ciao caro! :) benvenuto!

trovi a molto meno delle dyane in buone condizioni... ;)

tu pensa a comprarla sana, senza ruggine e senza buchi...e tutto il resto te lo sistemi un pò alla volta...

tanto, come motore, di solito, sono tutte affidabili queste nostre bicilindriche...

Ti posto le foto della Dyane con cui vado in giro io tutti i giorni (per il centro di Milano)...come potrai vedere è da riverniciare, non è mai stata restaurata e mi è costata un caffè al vecchio proprietario ;) ...

quindi sappi attendere il turno affinchè la dyane scelga te e, soprattutto, ricorda che non tutto ciò che luccica è ora!

Per una dyane dovresti spendere massimo 2000 euro...e le trovi ;) anche sane ;) !

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10269/normal_IMG00120.jpg)

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10269/normal_IMG00128.jpg)

te Uilligiò hai anche un gran c..o. Non tutti hanno la tua fortuna.
C'è da dire che a volte il prezzo fa la vettura, ma nell'annuncio è impossibile stimare le condizioni della dyane, io almeno vedo solo due foto, entrambe in lontananza.
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: miki - 08 Gennaio 2010, 13:46:53 PM
Citazione da: WillyJoe - 08 Gennaio 2010, 11:41:28 AM
ciao caro! :) benvenuto!

trovi a molto meno delle dyane in buone condizioni... ;)

tu pensa a comprarla sana, senza ruggine e senza buchi...e tutto il resto te lo sistemi un pò alla volta...

tanto, come motore, di solito, sono tutte affidabili queste nostre bicilindriche...

Ti posto le foto della Dyane con cui vado in giro io tutti i giorni (per il centro di Milano)...come potrai vedere è da riverniciare, non è mai stata restaurata e mi è costata un caffè al vecchio proprietario ;).        ...




wj se ti offro 10 caffè e una pizza mi cedi la dyane  (muoio) ? mi sembra una buona offerta  (abbraccio)

quindi sappi attendere il turno affinchè la dyane scelga te e, soprattutto, ricorda che non tutto ciò che luccica è ora!

Per una dyane dovresti spendere massimo 2000 euro...e le trovi ;) anche sane ;) !

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10269/normal_IMG00120.jpg)

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10269/normal_IMG00128.jpg)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: silvio - 08 Gennaio 2010, 14:30:10 PM
guarda in Francia quello che si vende in questo momento...i prezzi delle dyane sono abbastanza bassi.

http://www.leboncoin.fr/li?q=dyane&ca=21_s&th=1&c=2&w=3&st=s&ps=&pe=&rs=&re=&ms=&me=&fu=&gb=&zz=ex%3A75001
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: miki - 08 Gennaio 2010, 21:25:32 PM
Citazione da: citroc4 - 08 Gennaio 2010, 13:46:53 PM
Citazione da: WillyJoe - 08 Gennaio 2010, 11:41:28 AM
ciao caro! :) benvenuto!

trovi a molto meno delle dyane in buone condizioni... ;)

tu pensa a comprarla sana, senza ruggine e senza buchi...e tutto il resto te lo sistemi un pò alla volta...

tanto, come motore, di solito, sono tutte affidabili queste nostre bicilindriche...

Ti posto le foto della Dyane con cui vado in giro io tutti i giorni (per il centro di Milano)...come potrai vedere è da riverniciare, non è mai stata restaurata e mi è costata un caffè al vecchio proprietario ;).        ...




wj se ti offro 10 caffè e una pizza mi cedi la dyane  (muoio) ? mi sembra una buona offerta  (abbraccio)

quindi sappi attendere il turno affinchè la dyane scelga te e, soprattutto, ricorda che non tutto ciò che luccica è ora!

Per una dyane dovresti spendere massimo 2000 euro...e le trovi ;) anche sane ;) !

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10269/normal_IMG00120.jpg)

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10269/normal_IMG00128.jpg)






;D scsate ma oggi ho sbagliato a citare,rimedio adesso  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)


wj se ti offro 10 caffè e una pizza mi cedi la dyane   ? mi sembra una buona offerta   (muoio) (muoio)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 08 Gennaio 2010, 22:09:05 PM
Ringrazio tutti veramente per le risposte, siete veramente molto gentili e simpatici :)
Sì effettivamente i prezzi mi sembrano veramente alti.. quindi dite che si possono trovare buone offerte anche a meno? A me soprattutto interesserebbe sana e utile da usare tutti giorni come prima auto.. per andare in giro con la ragazza anche..;-)
comunque il mio sarà un'acquisto di certo non frettoloso e molto ponderato.. intanto mi faccio un pò di esperienza indiretta qui sul forum e mi faccio aiutare un pò da voi.. :) Poi deciderò cosa fare..
Intanto vorrei conoscere un pò di storia della Dyane, e cosa cambia fra i vari restyiling..;-) intanto penso di aver capito che ci sono diverse differenze fra l'una e l'altra, ma che cmq il motore è lo stesso..
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 08 Gennaio 2010, 23:15:21 PM
Chi me la sa fare una storia veloce della dyane dall'esordio fino alla fine produzione? Che differenze sostanziali ci sono fra i vari modelli?
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: miki - 08 Gennaio 2010, 23:23:18 PM
 ;D  basta poco che ce vo  (muoio)
http://it.wikipedia.org/wiki/Citro%C3%ABn_Dyane
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 08 Gennaio 2010, 23:24:56 PM
l'avevo già visto.. ;D a livello estetico cambia quello che è stato detto negli altri interventi? vetri, colori..
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: miki - 08 Gennaio 2010, 23:32:38 PM
 (felice)  per i vetri scorrevoli o discendenti in base all'anno di produzione,per i colori idem e per i motori sono 435cc per le prime serie e 602 per le altre.
di piu non so devi aspettare l'intervento dei guru che sapranno dirti vita morte e miracoli delle dyane  (abbraccio)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: sert - 09 Gennaio 2010, 08:13:05 AM
dai un occhio qua:

http://www.citroendyane.nl/
troverai passo passo tutte le differenze dall'inizio alla fine della produzione...

Per la ricerca anzitutto calma e ti direi di iniziare dalla tua zona per poi allargare via via la ricerca...

saluti>>L
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: Giacomo - 09 Gennaio 2010, 08:48:51 AM
Ciao GabrieleLucio, mi unisco anche io ai complimenti per la voglia che hai di passare ad una bicilindrica (in particolare la dyane) (appl) ti auguro di cuore di trovarla presto, vedrai ti segnerà (positivamente!!!) per sempre. Io ho i ricordi di viaggio (e non) più belli in assoluto. Se mi posso permettere dai un occhiata a questi consigli
http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4842.msg139276#msg139276

mi sono stati utili un po di giorni fa quando ho comprato la mia. Poi guarda pure su www.autoscout24.it
cerca tra le 2cv e le acadyane. i prezzi sono alti ma ci sono molte foto e potrai chiarirti le idee. non spendere molto, ma investi il capitale per rimetterla a posto. Un po da solo, molto affidandola ad un VERO professionista. Vedrai che la tua la troverai (su) ciao giacomo
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: bulè - 09 Gennaio 2010, 10:43:46 AM
Senza andare tanto lontano; anche il nostro sito ha tante informazioni.

http://www.2cvclubitalia.com/wp/?p=517

http://www.2cvclubitalia.com/wp/?p=520

http://www.2cvclubitalia.com/wp/?p=506
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 09 Gennaio 2010, 22:26:03 PM
Più le guardo e più mi innamoro di queste Dyane.. (ola)
Secondo me non c'è alcun paragone con le macchine di oggi riguardo al fascino.. (su)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 09 Gennaio 2010, 22:27:41 PM
Ma di quanti litri è il serbatoio? Quanto consuma più o meno? :)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: silvio - 10 Gennaio 2010, 00:32:24 AM
serbatoio da 25l
la mia del 83 consuma 5l/100 sulle strade fuori citta
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: Giacomo - 10 Gennaio 2010, 11:48:24 AM
Ciao GabrieleLucio, tieni cmq presente alcuni fatti. Si tratta di un 600 cc di cilindrata con una velocità di punta di 110-120 Km/h (pure se la mia arriva a 130 senza colpo ferire...tranne quando arrivano le salite e naturalmente max 2 persone). Quindi quando viaggi intorno ai 70/80 sei già al 60/70% del potenziale. Insomma è una macchina che 30 anni fa era un utilitaria con i fiocchi oggi è una vettura con andature da passeggio (se la paragoni alle utilitarie attuali). Però se ti sei già innamorato ne sarai felice perchè, al contrario delle utilitarie odierne, le bicilindriche sono vetture che non tradiscono mai. Hai trovato qualcosa? ciao giacomo
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 10 Gennaio 2010, 21:59:29 PM
Per adesso non ho molto tempo di cercare, per via dell'università.. quando sarò più libero sicuramente cercherò!:D Mi basterebbe trovarne una carina, tutta restaurata, e spendere all'incirca sui 5.000 euro.. non di più.. riguardo alla velocità per me va benissimo, perchè non ho velleità corsaiole.. e poi infondo la matiz non è che vada molto di più..;-)
Mi piacerebbe molto comprarla perchè almeno mi distinguerei un pò dalla massa.. tutti quei fighetti con la nuova 500, la mini.. sono tutti omologati!! Tutti noiosamente uguali.. invece con una Dyane sarei veramente super!;-)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 10 Gennaio 2010, 22:24:46 PM
Piano piano sto facendo un giro per il forum e sto guardando diversi post.. siete proprio una famigliola simpatica!:D
Penso che mi troverò davvero bene con voi..:-)
Qualcuno mi sa spiegare come funziona il cambio della marce di una Dyane? Per adesso ho capito solo la folle, la prima e la seconda.. la terza e la quarta come si mettono?:D Dai video su youtube non sono riuscito a capire.. hihi..
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 10 Gennaio 2010, 23:09:27 PM
ma quanto si spende di assicurazione e di bollo con queste bicilindriche? non ci ho capito molto.. nel senso.. devono essere iscritte all'associazione auto d'epoca? boh.. aiutatemi voi..:-)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: WillyJoe - 11 Gennaio 2010, 10:09:43 AM
allora le possibilità sono tante...

in linea di massima (dipende dalla regione di residenza), di bollo si paga 30€ annui (solo tassa di circolazione) e l'assicurazione sui 100€ l anno... poi ti suggeriremo tutto quando sarà il momento... ;)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: sert - 11 Gennaio 2010, 14:11:51 PM
Citazione da: gabrielelucio - 10 Gennaio 2010, 23:09:27 PM
ma quanto si spende di assicurazione e di bollo con queste bicilindriche? non ci ho capito molto.. nel senso.. devono essere iscritte all'associazione auto d'epoca? boh.. aiutatemi voi..:-)

come ti ha detto WJ il bollo dipende dalla regione di residenza ed ogni regione fa  materia a se stante....i 30 euro citati valgono per la Lombardia, altre regioni applicano 25,82, nel tuo caso la toscana mi pare 60 euro.

Se dai un'occhio qui
http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/notizie/visualizza_articolo.cfm?Codice=49241

per la toscana sono 60 euro se il mezzo è trai 20 e 30 anni  mentre 25,82 se il mezzo ha più di trenta anni....comunque sia quando sarà il momento di pagare vai in un ufficio aci e controlla con loro.

per l'assicurazione invece puoi scegliere diverse vie...non è da escludere che se qualcuno in casa tua è in classe ultra prima tu possa spendere già poco così.
Se invece non fosse possibile hai diverse strade che vanno dalla certificazione Asi e con quella in quasi tutte le agenzie ti assicurano a prezzi agevolati però devi tenere in conto che ogni anno hai da pagare anche una tessera club che, mediamente è più cara di altri soluzioni, ma se intraprendi questa via ti conviene verificare i club federati asi della zona o quello che ti fa spendere meno( in linea di massima come tessera spendi sui 41 euro annui fissi+ la quota diversa da club a club + ovviamente l'assicurazione)

se invece  non hai problemi di blocchi del traffico o semplicemente non accetti la politica asi o altro ancora...direi che la soluzione più indicata per un mezzo solo è assicurarsi tramite Uisp ( 100 euro all'anno)

se cominci magari ad avere una macchina ed una moto etc ci sono ulteriori assicurazioni da valutare.

per le assicurazioi ti conviene dare un occhio nell'apposita sezione

tiene presente che la convenzione tra il club +riasc e la Sara non è più vigente.

saluti>>L
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: Giacomo - 11 Gennaio 2010, 19:18:24 PM
il cambio è il più semplice che c'è in giro.. intanto è al contrario (come le Ferrari ;D) quindi prima e terza verso poppa, retro seconda e quarta verso prua. Dalla seconda (che hai gia capito come mettere) tiri senza ruotare verso te e sei in terza per la quarta ripassi per il folle ruoti verso destra e tutto avanti (come se mettessi la V ° in una auto più moderna). La retro ruoti a sinistra e tutto avanti.  Ciao giacomo (guid)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 12 Gennaio 2010, 20:06:22 PM
deve essere troppo divertente guidare queste auto!:D Fra qualche tempo un'amica della mia ragazza mi farà provare la sua 2CV bianca..:D è favolosa.. però io preferisco comunque la dyane.. mi è più simpatica.. poi dovrò vedere come vendere la mia attuale auto, anche se non penso che sarà difficile piazzare una euro 4, citycar, con gpl.. mi sono informato ed ho visto che la prima serie di dyane aveva i tamburi anteriori invece dei dischi frenanti, mentre la seconda serie aveva i dischi.. quindi le dyane 4 hanno i tamburi e le dyane 6 i dischi?
e soprattutto, le dyane 4 sono quelle che non hanno il terzo vetro laterale?
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: michael - dyane500 - 12 Gennaio 2010, 20:10:52 PM
allora i tamburi sono stati montati sulla dyane 4 che ha cessato di essere prodotta (mi sembra) nel 1975, la dyane 6 invece ha montato i tamburi fino al 1976-77 dopo di che monta i freni a disco!!
per quanto riguarda l'assenza del terzo vetro é un particolare che era presente su tutte le dyane prodotte a fine anni 60.  (felice)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: mafalda88 - 12 Gennaio 2010, 20:13:23 PM
alla fine degli anni '60 le dyane (sia 4 che 6) iniziarono a montare il terzo finestrino laterale...  (felice)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 13 Gennaio 2010, 19:08:51 PM
qual'è il modello più comune che si può trovare? la dyane 6 immagino.. sarebbe bellissimo trovarne una dei primi anni di produzione invece.. solo che penso sia veramente difficile.. e poi forse è ancora meno utilizzabile per tutti i giorni.. forse è meglio se mi oriento su una degli ultimi anni di produzione.. VOGLIO FINIRE LA SESSIONE DI ESAMI IL PRIMA POSSIBILEEE!!! Così comincio una ricerca più approfondita..
Adesso vi faccio una domanda un pò improbabile: ma se uno volesse installare un impianto gpl su un'auto di questo tipo? Sarebbe fattibile??
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: miki - 13 Gennaio 2010, 19:35:48 PM
 (felice) tutto si puo fare,se usi il tasto cerca puoi trovare qualche lavoro fatto sulle 2cv,per la dyane non è molto differente anche perche il motore è lo stesso   (superok)
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: silvio - 13 Gennaio 2010, 22:29:02 PM
puoi trovare una dyane 6 del 68 o 69 con solo 4 vetri...e sono ottime macchine, ma si trovano piu facilmente in francia...
Titolo: Re: Consigli per eventuale acquisto di una Dyane restaurata.
Inserito da: gabrielelucio - 28 Gennaio 2010, 20:53:00 PM
qualcuno mette in vendita le proprio dyane o 2cv? ;D