Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi un consiglio.
Intenderei controllare lo stato delle puntine ma purtroppo, dopo aver tolto il bullone centrale della ventola, mi rendo conto che non ci sia verso di staccarla. Un amico mi ha consigliato di dare qualche colpo a dx, sx, su, giù alla chiave a tubo infilata nel cilindro cavo dove si trova il bullone, ma temo che insistendo possa creare dei danni all'albero. Sul manuale ho visto un attrezzo specifico per questi casi, suppongo tuttavia che sia più raro della chimera. C'è qualcuno che potrebbe darmi un suggerimento ?
Grazie infinite.
Ale
Citazione da: 0_megalexandros - 16 Novembre 2006, 21:29:32 PM
Ciao a tutti.
Vorrei chiedervi un consiglio.
Intenderei controllare lo stato delle puntine ma purtroppo, dopo aver tolto il bullone centrale della ventola, mi rendo conto che non ci sia verso di staccarla. Un amico mi ha consigliato di dare qualche colpo a dx, sx, su, giù alla chiave a tubo infilata nel cilindro cavo dove si trova il bullone, ma temo che insistendo possa creare dei danni all'albero. Sul manuale ho visto un attrezzo specifico per questi casi, suppongo tuttavia che sia più raro della chimera. C'è qualcuno che potrebbe darmi un suggerimento ?
Grazie infinite.
Ale
vai tranquillo con qualche colpetto la ventola si ellenta e la tiri via tranquillamente :)
Se non si togl, puoi anche usare un piede di porco ad esse (del tipo scassinatore) e lo usi a mo' di estrattore con piccoli colpetti dietro la ventola trammite la esse colpendo con un martello sull'altra estremita, un pò adx un pò a sx, attenzione a non urtare la cinghia ed il radiatore, è molto delicato.Io così lo sbloccata senza troppi colpi, ripeto piano, molto piano!
Ciao! (mart) (computer)
Il metodo perfetto é chiaramente con l'estrattore, ma dare dei colpetti con un martello rigorosamente metallico (la gomma attutisce il colpo) sulla chiave ancora infilata nel tubo di solito é sufficiente
L'estrattore non è introvabile, ma costa (un centinaio di euri!).
Io ho un tubo per impianti idraulici lungo 50cm circa e largo circa mezzo pollice. Lo limi ad una estremità qul tanto che basta per farlo entrare nella ventola e poi con delicatezza martlli a destra/sinistra/su/giu fino a quando non strai la ventola.
In bocca al lupo!!!
ho smontato tante sventole (stupid) scusami volevo dire ventole, senza estrattore e non ti preoccupare che non fai danni. (spett) fallo con calma e vedrai che si staccherà tranquillamente (abbraccio)
Grazie a tutti.
Avevo qualche remora perchè proprio lì dietro c'è la dinamo e non volevo combinare dei disastri irrimediabili.
Caspita 100 euro ! Ma come è fatto (o meglio di che cosa) ?
Grazie ancora a tutti, comunque.
Ale
Citazione da: 0_megalexandros - 18 Novembre 2006, 10:03:14 AM
Grazie a tutti.
Avevo qualche remora perchè proprio lì dietro c'è la dinamo e non volevo combinare dei disastri irrimediabili.
Caspita 100 euro ! Ma come è fatto (o meglio di che cosa) ?
Grazie ancora a tutti, comunque.
Ale
tranquillo dietro alla ventola troverai la protezione in gomma delle puntine,smontala e procedi alla regolazione o eventuale sostituzione,ricorda che ogni volta che cambi le puntine devi sostituire anche il condensatore.se hai tempo e voglia, con un po di benzina e un pennello elimina lo sporco che troverai, cosi sarà piu simpatico lavorarci su.. (superok) (stupid) dimenticavo, vai sul sito del club e apri la pagina con le spiegazioni tecniche del lavoro che vuoi eseguire.buon divertimento
Citazione da: 0_megalexandros - 18 Novembre 2006, 10:03:14 AM
Grazie a tutti.
Avevo qualche remora perchè proprio lì dietro c'è la dinamo e non volevo combinare dei disastri irrimediabili.
Caspita 100 euro ! Ma come è fatto (o meglio di che cosa) ?
Grazie ancora a tutti, comunque.
Ale
Come li dietro c'è la dinamo! che modello è la tua? E una Dyane 435 a 6volts o una 2cv o Dyane 425 sempre a 6 volts?
Se è un modello con la dinamo coassiale all' albero motore ci vorrebbe proprio l' estrattore perchè il rischio è che si stacchi l' insieme ventola e rotore dall albero anzichè la ventola dal rotore che deve rimanere sull' albero motore.
ciao
Guido
Citazione da: guidowi - 18 Novembre 2006, 20:43:08 PM
Citazione da: 0_megalexandros - 18 Novembre 2006, 10:03:14 AM
Grazie a tutti.
Avevo qualche remora perchè proprio lì dietro c'è la dinamo e non volevo combinare dei disastri irrimediabili.
Caspita 100 euro ! Ma come è fatto (o meglio di che cosa) ?
Grazie ancora a tutti, comunque.
Ale
Come li dietro c'è la dinamo! che modello è la tua? E una Dyane 435 a 6volts o una 2cv o Dyane 425 sempre a 6 volts?
Se è un modello con la dinamo coassiale all' albero motore ci vorrebbe proprio l' estrattore perchè il rischio è che si stacchi l' insieme ventola e rotore dall albero anzichè la ventola dal rotore che deve rimanere sull' albero motore.
ciao
Guido
è un dispiacere la tua distanza dalla puglia,con anto sicuramente avremmo invaso giornalmente la tua officina (compl)
Citazione da: luomonero - 18 Novembre 2006, 09:40:05 AM
ho smontato tante sventole (stupid) scusami volevo dire ventole, senza estrattore e non ti preoccupare che non fai danni. (spett) fallo con calma e vedrai che si staccherà tranquillamente (abbraccio)
ventole \ sventole.
Le prime le smonti, le seconde...
Figus! Karmapunto.
(superok)
Ciao Guido !
Sì, la mia è una 435 (AYA2) a 6 volts del luglio 68. Ti comunico che con molta cautela sono riuscito nell'impresa inserendo un tubo piuttosto lungo dello stesso diametro interno a quello di dove si trova la vite che fissa la ventola. Facendo leva con una certa cautela ad un certo punto la ventola si è staccata come per incanto. Son tre o quattro giorni che procedo cautamente. Avevo anche in mente di coustruirmene uno, ma nel frattempo ho risolto il problema.
Comunque vorrei poi avercelo, perchè credo che il complesso albero - rotore sia sottoposto ad una notevole sollecitazione. Ad insistere troppo, penso che ci sia il rischio che il rotore giri poi in modo eccentrico ad es o che si storga l'estremità dell'albero.
In ogni caso ho le puntine da sostituire.......
Grazie infinite
Ale
hai delle foto?!?! io ho una 2cv azam del 66!!!!!
comunque mio padre tempo fa per regolare le puntite alla 66 smontò la ventola senza problemi...incosc(i)ente?? mah...
Citazione da: 0_megalexandros - 19 Novembre 2006, 19:14:36 PM
Ciao Guido !
Sì, la mia è una 435 (AYA2) a 6 volts del luglio 68. Ti comunico che con molta cautela sono riuscito nell'impresa inserendo un tubo piuttosto lungo dello stesso diametro interno a quello di dove si trova la vite che fissa la ventola. Facendo leva con una certa cautela ad un certo punto la ventola si è staccata come per incanto. Son tre o quattro giorni che procedo cautamente. Avevo anche in mente di coustruirmene uno, ma nel frattempo ho risolto il problema.
Comunque vorrei poi avercelo, perchè credo che il complesso albero - rotore sia sottoposto ad una notevole sollecitazione. Ad insistere troppo, penso che ci sia il rischio che il rotore giri poi in modo eccentrico ad es o che si storga l'estremità dell'albero.
In ogni caso ho le puntine da sostituire.......
Grazie infinite
Ale
la costruzione di un estrattore non è una cosa facile. Importante è il materiale con cui lo fai. UN strattore buono deve essere fatto in acciaio. L'acciaio non deve essere troppo dolce altrimenti si piega senza sortire nessun effetto, ne troppo duro altrimnti rischi di spezzarsi. questa è la foto del mio estrattore genrico non l'ho mai utilizzato per estrarre la ventola, ma ci devo provare
[allegato eliminato dall\'amministratore]
Ti ringrazio , ma credo che l'estrattore che tu mi mostri non sia adatto per questo scopo. Quello giusto fa forza sui denti di lupo e preme sulla vite centrale parzialmente avvitata. Non è semplice...
Ale
Per smontare la ventola, il modo più semplice e sbrigativo è quello di procurarsi o costruirsi un estrattore a colpo, di quelli che si usano in carrozzeria per raddrizzare le lamiere delle macchine, dopo avere tolto il bullone centrale con la chiave da 14, molata un poco, basta dare due/tre colpi sulla lamiera dietro la plastica e la ventola esce subito senza tanti problemi, se volete vi posso mandare delle foto di questo semplice pezzo.
Saluti citroenistici
Marcello vivoli
Club "Amici Citroenistici Costa Etrusca"[email][/email]
Rosignano Solvay Livorno
Citazione da: MVO - 19 Febbraio 2007, 16:50:22 PM
Per smontare la ventola, il modo più semplice e sbrigativo è quello di procurarsi o costruirsi un estrattore a colpo, di quelli che si usano in carrozzeria per raddrizzare le lamiere delle macchine, dopo avere tolto il bullone centrale con la chiave da 14, molata un poco, basta dare due/tre colpi sulla lamiera dietro la plastica e la ventola esce subito senza tanti problemi, se volete vi posso mandare delle foto di questo semplice pezzo.
Saluti citroenistici
Marcello vivoli
Club "Amici Citroenistici Costa Etrusca"[email][/email]
Rosignano Solvay Livorno
e perchè non le posti in loco (?) per tutti ???
Citazione da: MVO - 19 Febbraio 2007, 16:50:22 PM
il modo più semplice e sbrigativo è quello di procurarsi o costruirsi un estrattore a colpo, di quelli che si usano in carrozzeria per raddrizzare le lamiere delle macchine,
Sbrigativo ma pericoloso.
Attenzione alle "legnate in asse", si scaricano sul bordo piatto della bronzina anteriore.
Il sistema classico del martello sulla chiave a tubo secondo me applica una forza angolata sulla punta conica dell'albero che disimpegna la ventola con una minore sollecitazione.
L'estrattore originale che si innestava sul dente di lupo e appoggiava sulla vite allentata, creava un contrasto solo tra albero e piattello della ventola senza interessare e sforzare null' altro.
Ciao
Guido
[allegato eliminato dall\'amministratore]
2 colpetti leggeri con martello su cacciavite dati nel punto giusto e ti cade dritta di mano ;D
Caspita ragazzi, ma questo forum sta diventando una vera e propria enciclopedia,
adesso oltre al Sig.Guido di indiscutibili competenze tecniche si è aggiunto il mitico Marcello Olivoli da Livorno...il saldatore di Mehari, e si che stavolta piango per essere un povero ciociaro sperduto nel paese di Arpino, lontano dal Nord e lontano dal Sud perchè avrei proprio bisogno di mille consigli per rifare la mia meharina (stupid) (muro)
Beh scusate la mia euforia...e trniamo al discorso delle puntine ;)
(felice) (felice) con la mania che mi ritrovo,cioè avere sempre la meccanica in ordine bella silenziosa e senza sfarfallii vari,ho smontato svariate ventole a svariate 2cv,come dice il guru guido,basta dare dei colpetti leggeri e continui nei quattro lati della chiave a tubo e la ventola vi cadrà ai piedi con una dolcezza incredibile.... (?) si parlava di ventole o di donne... (stupid) scusatemi erano ventole... (muoio) (guid)
Cari amici citroenisti, é vero, sono quello che salda le parti delle mehari con la stessa palstica ABS, ho un saldatore ad aria calda con una resistenza elettrica a 125 volt più aria compressa (temp. circa 350°) che mi sono costruito, e che funziona molto bene, 35 anni di esperienza (le saldature sono garantite a vita), non uso l'acetone, casomai il metilethilchetone che viene disciolto nei pezzetti di ABS e che forma una specie di colla, ma per la mia esperienza su tutte le materie plastiche, il metodo migliore è la saldatura che avviene per fusione della stessa plastica.Fino ad ora ho sistemato completamente circa 100 mehari ed attualmente ce sono cinque in preparazione.
Questo è il marchingegno che mi sono costruito, e che funziona molto bene, soprattutto nelle situazione di emergenza, quando le puntine che si bagnano perchè la macchina attraversa un guado ecc.
Con poca spesa ve lo potete costruire.
Saluti
Marcello
<a href="http://www.2cvclubitalia.com/temp/Copia di DSCN0524.JPG">(http://www.2cvclubitalia.com/temp/DSCN0524.JPG)</a>
Benvenuto e complimenti anche se non è questo il posto giusto per dire ciò, ma non ti preoccupare ci penserà l'admin a correggere il tutto!
Per il resto complimenti per l'invenzione!!
Penso che admin non abbia niente da dire al riguardo se non dare il benvenuto ad MVO e ringraziarlo per la foto dell'estrattore ventola autocostruito (anche se purtroppo le didascalie non si leggono) (appl)
Grazie Marcello e benvenuto nel forum!!!
(felice)
(muro) (nonso) (nonso) (muro) INNANZITUTTO SONO NUOVO.....:-))) ;) ;) ;) CIAO A TUTTI, SONO ALQUANTO DISPERATO PERCHE' NON RIESCO IN TUTTI MODI A SMONTARE STA CAVOLO DI VENTOLA AL MIO 2CV6 CHRLESTON, MECCANICAMENTE E' PERFETTA, MA VOLEVA DARGLI UNA PULITINA.....HO PROVATO CON MARTELLO DI GOMMA PIANO PIANO, MI CI SONO MESSO DI TUTTO IMPEGNO MA NIENTE A FARE, DEVO PROPIO ANDARE DAL MECCANICO.....??? NON MI VA'... :( ALLA FINE CERCANO SEMPRE DI CAMBIARTI QUALCHE PEZZO, E TI FANNO PAGARE COME SE ANDASSI DA GUCCI......UFFA, UN ULTERIORE CONSIGLIO NON GUASTEREBBE....GRAZIE A TUTTI.....
semplice semplice..
chiave a tubo da 14 sviti il dado.
chiave a tubo nel buco dove c'era il dado e martello .. 4 colpi su, giu sinistra ,destra.
martello di metallo .. non troppo forte... non troppo piano..
(felice) grazie, la prox settimana quando vado a casa dei miei genitori, in campagna, ci riprovo....speriamo bene, per ora abito a roma, dove non posso minimamente lasciare la mia charleston in giro per strada, ci ho provato una volta per un mese, tra graffi e ammaccature nuove, mi e' venuto il panico percio' l'ho riportata giu a latina....poverina sempre sola nel garage.... :( :( :(
Citazione da: 2CV6CHARLY - 13 Marzo 2007, 19:47:39 PM
(felice) grazie, la prox settimana quando vado a casa dei miei genitori, in campagna, ci riprovo....speriamo bene, per ora abito a roma, dove non posso minimamente lasciare la mia charleston in giro per strada, ci ho provato una volta per un mese, tra graffi e ammaccature nuove, mi e' venuto il panico percio' l'ho riportata giu a latina....poverina sempre sola nel garage.... :( :( :(
se abiti a roma fai un salto da giulio in via della magliana 70/A officina corsini e un mostro sulle citroennine nostre,chiedi,osserva cinque minuti lui e l'indomani smonti da solo anche l'aria che hai in macchina.se fai un salto da lui digli che ti manda luomonero ovvero il papi di anto da polignano a mare.......te lo consiglio anche perchè è uno spettacolo l'ambiente di quella officina tra 2cv e personaggi vari..... (abbraccio)
(felice) ecco perche' diverse volte passando da li, ho visto tante 2cv parcheggiate.....grazie del consiglio quando riusciro' a portare il mio charly a roma ci passero' se non riesco a smontarla da solo.... ;)
Ma prima di pugnare, come direbbe lucajack2cv, contro la chiave da 14, non sarebbe opportuno allentare la cinghia dell'alternatore? (?) (?) (?)
Citazione da: paperella - 28 Maggio 2007, 20:59:58 PM
Ma prima di pugnare, come direbbe lucajack2cv, contro la chiave da 14, non sarebbe opportuno allentare la cinghia dell'alternatore? (?) (?) (?)
anche no!
Per toglier la ventola non è necessario allentarla, ma per rimetterla si!!!!
Citazione da: Paolone - 28 Maggio 2007, 23:14:24 PM
Per toglier la ventola non è necessario allentarla, ma per rimetterla si!!!!
anche no!
io l'ho smontata la settimana scorsa, erano sei mesi che non ci riuscivo, ho dato delle botte come, mi avete indicato nel sito, cioe' su, giu, destra, sinistra, e cosi e' venuta via da sola, non serve allentare la cinghia dell'alternatore. a presto e in bocca al lupo.
Citazione da: 2CV6CHARLY - 30 Maggio 2007, 23:34:42 PM
io l'ho smontata la settimana scorsa, erano sei mesi che non ci riuscivo, ho dato delle botte come, mi avete indicato nel sito, cioe' su, giu, destra, sinistra, e cosi e' venuta via da sola, non serve allentare la cinghia dell'alternatore. a presto e in bocca al lupo.
OK domenica prendo gli spinaci e vai!!!!
Citazione da: paperella - 31 Maggio 2007, 23:27:35 PM
Citazione da: 2CV6CHARLY - 30 Maggio 2007, 23:34:42 PM
io l'ho smontata la settimana scorsa, erano sei mesi che non ci riuscivo, ho dato delle botte come, mi avete indicato nel sito, cioe' su, giu, destra, sinistra, e cosi e' venuta via da sola, non serve allentare la cinghia dell'alternatore. a presto e in bocca al lupo.
OK domenica prendo gli spinaci e vai!!!!
Oh.. buonsenso col martello, però
Martello?
No, basta: mazzuolo, due bei colpi sopra, due sotto, due a destra e due a sinistra e vai con l'albero nuovo!!! (muoio) (muoio)
(muoio) esagerato
Non ascoltare paperella!!! :o :o
Vacci piano con i colpi! L'importante è darli a rotazione, su, giù, destra, sinistra ( o nel senso che vuoi tu (muoio) ) e piano piano senza fretta vedrai che la ventola si stacca!
se fai di fretta rischi brutte conseguenze... (muro)
Un vecchio neccanico citroen mi ha smontato la ventola usando la chiave delle ruote ,ha prima tolto il bullone da 14 che la mantiene ,poi ha messo in cotrasto la manovella e ha dato dei colpi in uscita con un martello sulla manovella stessa Spero possa esservi di aiuto.
No, perchè la manovella si innesta nella ventola sul dente di lupo il quale, battendo, si allarga scassandosi.
Invece usando una chiave a tubo questa arriva fino in fondo alla cavità della ventola e non si rischiano danni.
[allegato eliminato dall\'amministratore]
Bisogna avere fede nei saggi: io ho seguito alla lettera i consigli sul forum e tutto è andato liscio...
A proposito di liscio: un pò di grasso sull'albero prima di rimontare la ventola?
Ok. Ok. non fate tutto questo chiasso: ci vado da me dietro la lavagna (muro) (muro) (muro)
:) Io un pochino lo metto sull'innesto conico prima di rimontare la ventola e da quando faccio così, a smontarla vien via molto più liscia...
che faccio vengo via da dietro la lavagna o Guido mi picchia? (mart) (mart) (mart)
A mio parere niente grasso. Perchè se va sulla filettatura e non serri bene il dado rischi che si stacca la ventola. E se non serri bene il dado, rischi che la ventola scivola e non carica la batteria.
non serve a niente il grasso li (vecchio)
ok, allora resto qui dietro buonino buonino.
C'è caldo: mi portate un pò d'acqua fresca?
grazie
Citazione da: paperella - 18 Giugno 2007, 13:57:34 PM
ok, allora resto qui dietro buonino buonino.
C'è caldo: mi portate un pò d'acqua fresca?
grazie
tieni una bottiglia paperella, io dietro la lavagna ormai ci vivo.... ;D
Citazione da: roxie - 18 Giugno 2007, 15:03:08 PM
Citazione da: paperella - 18 Giugno 2007, 13:57:34 PM
ok, allora resto qui dietro buonino buonino.
C'è caldo: mi portate un pò d'acqua fresca?
grazie
tieni una bottiglia paperella, io dietro la lavagna ormai ci vivo.... ;D
Ecco a voi (noi) un bel divano gonfiabile, un frigo bar ed il giradischi.... almeno stiamo comodi!!!!
P.S. non ditelo al guru, ma dentro al frigo ho nascosto una scatola di cerotti per "aggiustare" le ginocchia dopo il "passaggio" sopra le puntine da disegno!
(felice)
(gattokea)
Citazione da: GattoKea - 18 Giugno 2007, 15:12:12 PM
Citazione da: roxie - 18 Giugno 2007, 15:03:08 PM
Citazione da: paperella - 18 Giugno 2007, 13:57:34 PM
ok, allora resto qui dietro buonino buonino.
C'è caldo: mi portate un pò d'acqua fresca?
grazie
tieni una bottiglia paperella, io dietro la lavagna ormai ci vivo.... ;D
Ecco a voi (noi) un bel divano gonfiabile, un frigo bar ed il giradischi.... almeno stiamo comodi!!!!
P.S. non ditelo al guru, ma dentro al frigo ho nascosto una scatola di cerotti per "aggiustare" le ginocchia dopo il "passaggio" sopra le puntine da disegno!
(felice)
(gattokea)
No, in ginocchio sui ceci no, vi prego io sono (vecchio) (vecchio) (vecchio)
Citazione da: paperella - 19 Giugno 2007, 00:06:29 AM
Citazione da: GattoKea - 18 Giugno 2007, 15:12:12 PM
Citazione da: roxie - 18 Giugno 2007, 15:03:08 PM
Citazione da: paperella - 18 Giugno 2007, 13:57:34 PM
ok, allora resto qui dietro buonino buonino.
C'è caldo: mi portate un pò d'acqua fresca?
grazie
tieni una bottiglia paperella, io dietro la lavagna ormai ci vivo.... ;D
Ecco a voi (noi) un bel divano gonfiabile, un frigo bar ed il giradischi.... almeno stiamo comodi!!!!
P.S. non ditelo al guru, ma dentro al frigo ho nascosto una scatola di cerotti per "aggiustare" le ginocchia dopo il "passaggio" sopra le puntine da disegno!
(felice)
(gattokea)
No, in ginocchio sui ceci no, vi prego io sono (vecchio) (vecchio) (vecchio)
Chi ha parlato di ceci? (?) (?) (?) (??)
Citazione da: Paolone - 19 Giugno 2007, 01:15:34 AM
Citazione da: paperella - 19 Giugno 2007, 00:06:29 AM
Citazione da: GattoKea - 18 Giugno 2007, 15:12:12 PM
P.S. non ditelo al guru, ma dentro al frigo ho nascosto una scatola di cerotti per "aggiustare" le ginocchia dopo il "passaggio" sopra le puntine da disegno!
(felice)
(gattokea)
No, in ginocchio sui ceci no, vi prego io sono (vecchio) (vecchio) (vecchio)
Chi ha parlato di ceci? (?) (?) (?) (??)
Ceci n'est pas une voiture...
Citazione da: su.piu - 19 Giugno 2007, 14:18:08 PM
Citazione da: Paolone - 19 Giugno 2007, 01:15:34 AM
Citazione da: paperella - 19 Giugno 2007, 00:06:29 AM
Citazione da: GattoKea - 18 Giugno 2007, 15:12:12 PM
P.S. non ditelo al guru, ma dentro al frigo ho nascosto una scatola di cerotti per "aggiustare" le ginocchia dopo il "passaggio" sopra le puntine da disegno!
(felice)
(gattokea)
No, in ginocchio sui ceci no, vi prego io sono (vecchio) (vecchio) (vecchio)
Chi ha parlato di ceci? (?) (?) (?) (??)
Ceci n'est pas une voiture...
(muoio) K.
Citazione da: GattoKea - 19 Giugno 2007, 15:37:39 PM
Citazione da: su.piu - 19 Giugno 2007, 14:18:08 PM
Citazione da: Paolone - 19 Giugno 2007, 01:15:34 AM
Citazione da: paperella - 19 Giugno 2007, 00:06:29 AM
Citazione da: GattoKea - 18 Giugno 2007, 15:12:12 PM
P.S. non ditelo al guru, ma dentro al frigo ho nascosto una scatola di cerotti per "aggiustare" le ginocchia dopo il "passaggio" sopra le puntine da disegno!
(felice)
(gattokea)
No, in ginocchio sui ceci no, vi prego io sono (vecchio) (vecchio) (vecchio)
Chi ha parlato di ceci? (?) (?) (?) (??)
Ceci n'est pas une voiture...
(muoio) K.
(muoio) mi sa che siamo in troppi dietro la lavagna.... chi mette su il caffè, chi mette un bel cd... chi mi sta mettendo le mani addosso!!!...uè GattoKea guarda che il topic si chiama smontaggio ventola non "montaggio sventola" (muoio)
...anche l'atalanta quest'anno giochera' senza ventola.... :(....
riporto a galla il topicchio perchè sto provando a staccare, senza successo, la ventola della mia dyane, dato che ci sarebbero da cambiare puntine e condensatore. Anzitutto, noto che non ha ne' il dente di lupo, ne' il dado da 14: la ventola è attaccata con un dado da 17.
Ma la cosa di cui non mi capacito è che è totalmente inchiodata!
Nonostante la prima inserita e il freno a mano tirato, occorre fare così tanta forza che alla fine il motore gira e la macchina si sposta all'indietro. Ho appoggiato la macchina a un copertone, appoggiato a sua volta al muro... e ho spaccato la chiave! Ok, era una chiave per candele piuttosto scadente... però tutto ciò non mi pare normale, anche perchè sul canale youtube di cassis vedo che operano addirittura sul ponte, con le ruote anteriori sollevate.
Come procedo?
allora caro squonk
...chiaramente non ho la minima idea ma i suggerimenti arriveranno come le rondini a primavera.
nel frattempo se non la impegna troppo, faccia 2 foto e le metta nella sezione Smontaggio & Rimontaggio (http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?board=72.0)
sarebbe davvero comodo. 2 righe di descrizione se proprio volete esagerare.
tutti i signori & dame con derivate, le faranno plauso.
vado a ricomprare la chiave e provvedo!
Mi sa che hai su una puleggia del motore Visa ;)
Buonasera a tutti,
la puleggia del Visa/LNA non si può montare sul blocco 2cv/dyane perchè struscia sul radiatore olio , probabile che qualcuno ha provato a smontare quella ventola, piegando un poco tutto con le martellate ecc. ed ha tagliato la base di appoggio dove si incastra il bullone che si svita con la 14 e dove si innesta la chiave per far girare a mano il motore.
****Squonk, come già anticipato al telefono, ti conviene fare leva su quel dado ed a questo punto togliere la ventola dalla parte interna del motore, battendo con un tubo molto lungo da inserire dietrole teste carter motore.
***Non voglio dilungarmi di come smonto io le ventole di questi motori, l'ho già descritto anni addietro, ma il metodo che uso, oramai da circa 45 anni, funziona ed anche molto bene, vedi foto......
Saluti citronici
Marcello(http://i67.tinypic.com/ux55u.jpg)
(http://i64.tinypic.com/2upctbd.jpg)
(http://i63.tinypic.com/fabkuc.jpg)
(http://i68.tinypic.com/wvzf5t.jpg)
(http://i63.tinypic.com/2wq8oqo.jpg)
(http://i64.tinypic.com/2q9c7sl.jpg)
P.S. , i colpi con scarpello o tubo sul piattello della ventola (2° foto) non ce li ho dati io prima di smontarla, ma qualcuno che non riusciva a smontarla e l'ha rotta.
Saluti
Marcello citroen.friends.sos@alice.it
P.P.S. se qualcuno vuole delle info (misure) più dettagliate per auto costruirsi questo estrattore a colpo, sono disposto ad aiutare volentieri.......
tel.3285375859
grazie marcello, sono riuscito a smontare il tutto mettendo un giravite nel foro del volano come dicevi al telefono.
per il resto... non ho completato il lavoro. Di solito preferisco non commentare il lavoro altrui anche se é fatto male. Oggi sto pagando le conseguenze di chissá quanti interventi da maniscalco effettuati dal meccanico dell'ex proprietario della mia auto.
- puleggia sbagliata, senza "dente di lupo"
- griglia sradicata e rotta sul foro della manovella
- vite di registrazione dell'apertura delle puntine spanata. Il genio, non pago di aver rovinato l'impanatura della scatoletta, ha smerigliato la testa di una vite e l'ha incollata col mastice. Mi sono accorto che li ci doveva essere una vite al posto del bulloncino che spuntava guardando delle foto. Naturalmente l'accrocco mi é rimasto in mano.
Domani lo faccio ripassare col maschietto, speriamo che di quella misura ci sia e che possa recuperarsi...
Con l'estrattore a battente.............nella malaugurata ipotesi di resistenza estrema, rischi si imbarcare i bordi della puleggia cinghia..........quando non si sfila, dopo aver completamente irrorato di svitol, ho sacrificato una bussola il cui corpo esterno copia perfettamente il foro dove entra il bullone della ventola stessa................poi la pistola pneumatica in solo martellamento (rotazione esclusa) fa il resto...............si levano anche cose molto più ostiche di quella come i perni pivot conici DS con questo metodo.
Parere personale
(felice)
Buonasera a tutti,
è vero, in alcuni casi si può un poco piegare il bordo della puleggia, o magari, se la plastica della ventola è vecchia ed oramai incrudita dal tempo, si può anche incrinare o rompere, ma questo è un metodo molto sbrigativo/pratico ed indolore per l'albero motore, prova a vedere la foto del sistema abitualmente in uso da tutti, credo proprio che i colpi dati in quel modo non facciano bene ............
P.S. comunque, io spesso quando preparo un mehari, per evitare inconvenienti con la puleggia che si può piegare in caso di estrazione e la ventola che si può rompere, uso togliere tutto e viaggiare senza......vedi foto.
*****Haiede le pulegge che sono sul DS (pompe varie) e GS (alberi a cammes), si smontano come hai descritto tu con l'estrattore perché sono montate in altro modo........
*****Se tu hai un sistema per te più idoneo(non indolore) allo smontaggio delle ventole delle bicilindriche, perché non ce lo descrivi meglio o fai vedere qualche schema con relative misure, può essere utile a tutti, non credi........
Saluti
Marcello citroen.friends.sos@alice.it
(http://i64.tinypic.com/jrvi2p.jpg)
(http://i64.tinypic.com/2exm16c.jpg)
...scatola puntina recuperata, grazie al preziosissimo aiuto di un nuovo amico, ottantaduenne, esperto meccanico, che in 10 minuti mi ha spiegato un sacco di cose. Ora posso procedere alla regolazione dell'apertura e dell'anticipo. non vedo l'ora di risentirla in moto!
Citazione da: squonk - 17 Febbraio 2016, 18:24:58 PM
...scatola puntina recuperata, grazie al preziosissimo aiuto di un nuovo amico, ottantaduenne, esperto meccanico, che in 10 minuti mi ha spiegato un sacco di cose. Ora posso procedere alla regolazione dell'apertura e dell'anticipo. non vedo l'ora di risentirla in moto!
GRANDE! Onore al merito e all'Esperienza! (superok) (vecchio) (adoraz)
...e grazie a cotanta popperitá vetusta... una volta regolata l'apertura, messa la spina, regolato l'anticipo e tolta la spina... ho avuto l'onore di risentire il canto del motorello!!
grazie a tutti per i preziosi consigli
Altro giro, altra corsa... Ventola di nuovo inchhiodata (muro) ho deciso di procurarmi lo spinterogeno 123igniction... E una ventola nuova, perché se domani non cede alla prima spacco tutto e basta. Mi chiedo solo se è possibile montare al contrario le viti che tengono la ventola attaccata alla puleggia: Magari la prossima volta stacco solo la parte in plastica e lascio la parte di metallo lì dove sta, senza sfidare la forza misteriosa che la tiene attraccata al motore
Ammappete, di nuovo! (sorpreso)
Io ti do un consiglio, anche se non vale una cicca secondo il Guru, prima di rimontare la ventola, cospargi di grasso al rame la parte conica dove si accoppia la ventola con l'albero motore.
Magari non serve a niente, ma magari la prossima volta la ventola ha un appiglio in meno dove rimanere "ingrippata" ;)
Lunga vita e poppErità! (vecchio)
Le 2 superfici devono essere liscie e senza scalini: se qualcosa finisce in mezzo la ventola e la puleggia si grippano sull'albero........scalda, con levato il bullone, la puleggia senza deformare la ventola.........infila un robusto tubo che sia pari al diametro interno del canotto e dai alcuni moderati colpi di mazzetta cercando di tirare a te il tubo........dovrebbe cedere.
Prima di richiudere tutto, fai un breve test su strada della 123: i migliori risultati si ottengono con una precisa regolazione su strada.........io adotto una ventola elettrica provvisoria per sopperire alla mancanza di quella meccanica ed evitare surriscaldamenti.........
Parere personale
(felice)
raga, la 123 Standard ha una unica regolazione della fase, quella giusta col led che si accende nel preciso istante in cui la spina entra nel volano.
Ogni regolazione a naso in corsa porta inevitabilmente ad anticiparla (va sempre meglio) ma si ottiene un'anticipo pericolosamente esagerato agli alti numeri di giri.
Per le regolazioni "particolari" oggi c'è la 123 Tune che tramite un campo Bluetooth può essere regolata in corsa con un iPad o iPhone con Ios recente tramite apposita app da scaricare dall' appstore.
Regolazione in corsa da fare con cautela perchè ricordatevi che a esagerare con l'anticipo si bucano i pistoni :)
(felice)
Guido
Sono passato alle maniere forti. Piede di porco, altre martellate sulla chiave, puleggia scaldata ma nulla. Alla fine ho iniziato a tagliare la ventola col dremel... Non ho ancora finito di toglierla tutta ma facendo leva direttamente sulla puleggia non si smuove di un millimetro. Sono demoralizzato come non mai...
Citazione da: squonk - 30 Giugno 2017, 19:08:37 PM
Sono passato alle maniere forti. Piede di porco, altre martellate sulla chiave, puleggia scaldata ma nulla. Alla fine ho iniziato a tagliare la ventola col dremel... Non ho ancora finito di toglierla tutta ma facendo leva direttamente sulla puleggia non si smuove di un millimetro. Sono demoralizzato come non mai...
Ammappete! (sorpreso)
Cioè vuoi dire che nemmeno infilando una chiave a tubo da 14 nel foro e picchiando ai quattro punti cardinali la ventola si è smossa?
Certo che a ranzarla via col dremel è un gran lavoraccio... (sorpreso)
Che dire? In bocca al lupo, tanto alla fine l'avrai vinta tu, LO SO! (abbraccio)
123 uni (quella con il commutatore) permette di scegliere varie "pendenze" della curva di anticipo.......si può partire dal valore iniziale ed arrivare al valore massimo previsto anche 1000 giri prima o ppure dopo incrementanto la rapidità di anticipo o rallentandola.....senza oltrepassare il valore massimo previsto (previsto con benzina super però!)............serve fare regolazioni ad hoc?.........ni, nel senso che potrebbe avere un suo perchè a seconda del tipo di carrozzeria su cui è montato il bicilindrico oppure per adeguare un pò la risposta (non moltissimo) se la macchina viaggia in zone collinari dove magari non si fanno lunghi tratti a piena potenza ma per contro si deve arrampicare con una certa frequenza...............
Poi si può scegliere di non rischiare e rimanere alla taratura originaria oppure di spendere con poca utilità un maggiore somma e divertirsi a smanettare via software qualcosa che una volta regolato bene non si tocca più.........però vuoi mettere "sbottonare" su un telefono o i-pad quanto sia meno faticoso e più figo che non smontare la ventola, metterci quella elettrica durante le prove e fare 5/6 regolazioni fino a trovare il migliore compromesso.......... ;D
Parere personale ehh........
(felice)
Notizie dal fronte!!
Mi sono fabbricato un estrattore con un tubo di ferro lungo 40 cm, a sezione quadrata.
Su un estremità ho creato una scanalatura per agganciare il volano. Da..'altra parte invece ho saldato un altro pezzo di tubo sul quale poter martellare. Avrei avuto piacere a farvi vedere la creazione ma... dopo una decina di martellate si è rotto (sorpreso) Inutile aggiungere che la ventola non si è spostata di un millimetro.
Sicchè... decisione drastica: visto che le alette le avevo già rotte e potevo prendere la puleggia, ho messo entrambe le mani dietro ventola. Mi sono seduto per terra, piedi contro al paraurti.... e bum, la stramaledetta è venuta via di schianto.
Adesso però mi piacerebbe rimontare nell'ottica di successivi smontaggi. Mi era venuta una mezza idea di fare dei buchi a passare sulla ventola in corrispondenza delle viti, e di fare delle scanalature a taglio sulle stesse (un po' come le due viti che tangono il radiatore della DS) in maniera tale che per lo meno si possa separare la plastica dalla puleggia senza fare danni. Ma ho paura che se buco la plastica indebolisco la struttura della stessa, e girando rischio di trovarmi le alette a spasso per i convogliatori...
Il grasso ramato che suggerisce qualcuno può aiutare? Se non fosse così, ci sono altre soluzioni?
Ah, l'attacco conico mi pare in buone condizioni, non ho visto segni o irregolarità...
In buone condizione è la parte conica sull'albero motore o l'incavo conico nella puleggia?
In ogni modo tutto ciò non è normale ma se dici che poi è venuta tirando con le mani penso che il problema sia nel metodo.
La puleggia deve comunque essere in perfette condizioni e col maltrattamento che deve aver subito dubito che sia rimasta tale.
Ti consiglio di lucidare il cono sull'albero con carta abrasiva fine e di verificare che non ci siano rigature e poi di comprare una puleggia nuova assieme ad una ventola nuova.
La puleggia è meglio da Burton mentre la ventola da Cassis.
Montando le due parti bisogna stare molto attenti che mentre si tirano le viti tutta la circonferenza della plastica si alloggi bene nel gradino della puleggia.
Prima di montarla sul motore vai con la puleggia a sciegliere una chiave a tubo che entri precisa nel foro centrale.
Una chiave a tubo e di un materiale più rigido di un tubo qualunque e trasmette i colpi del martello in modo secco senza ammortizzarli.
Così facendo qualunque ventola si libera dal con con quattro colpi secchi ruotando il motore a mano di un quarto di giro tra un colpo e l'altro.
(felice)
Guido
Buongiorno a tutti,
mi è capitato spesso di dover demolire delle ventole perché non c'e verso di farle uscire.
Molti usano toglierle a martellate usando magari uno scalpello ed intaccano la sede dove c'è il dente di lupo
*Una volta sono stato costretto a sostituire l'albero motore perché la ventola si era allentata e continuava a girare squilibrata ed aveva consumato la parte finale/testa conica dell'albero dove alloggia la ventola.
In questo caso un meccanico VW molto più esperto di me , mi aveva suggerito di mettere del gesso nella parte conica,
si, il gesso che si usa per murare, una volta impastato con l'acqua e montata la ventola creava una specie di boccola e questa avrebbe resistito senza più allentarsi.
Non è questo il nostro caso Squonk vero.............!
Saluti
Marcello
No, mi pare meno tragica. ;D grazie per i preziosi consigli, provvederò!
Ciao a tutti
Dopo oltre 20 anni siamo riusciti senza essere meccanici, mio figlio ed io, a mettere in moto la dyane del 1984. Cambiato un po' tutto anche il serbatoio che perdeva cavi cavetti, candele, pompa benzina, farò accensione elettronica, dopo averla messa in fase, carburatore rigenerato. Problema... La ventola non voleva saperne di uscire. Dopo tante tantissime martellate ovunque è finalmente uscita piegando comunque la puleggia. Quindi puleggia e ventola nuova. Dopo varie insistenze è finalmente partita. Conoscendo bene il suono delle nostre amate, il motore fa un brutto ticchettio come se battesse in testa...secondo voi potremmo avere danneggiato l'albero con tutte quelle martellate?
La macchina parte ad un quarto di giro di chiave, però fa un rumoraccio da risolvere. Grazie a chi ki potrà aiutare a risolvere.
Stefano