2CV Club Italia - Forum

Tecnica 2CV e derivate => Meccanica => Topic aperto da: giofox - 05 Dicembre 2006, 15:14:52 PM

Titolo: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: giofox - 05 Dicembre 2006, 15:14:52 PM
Salve dovrei cambiare il semiasse,sia lato ruota che lato cambio, qualcuno si voi l'ha mai rigenerato ? In città da me mi hanno detto che esistono officine che lo fanno quindi ho pensato che potrei rigenerarli io.
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: skippy - 05 Dicembre 2006, 15:22:48 PM
si si possono rigenerare
mi hanno chiesto 70 euro a semiasse completo
anche cassis li vende rigenerati con cauzione perchè vogliono il tuo vecchio in cambio
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: pelikan - 12 Dicembre 2006, 14:25:56 PM
il toc..toc...toc.. che la mia 2cv fa quando curvo a bassa velocità (quasi da fermo...es. quando parto curvando) è dovuto ai semiassi non più validi?
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: Roald - 12 Dicembre 2006, 14:28:52 PM
Citazione da: pelikan - 12 Dicembre 2006, 14:25:56 PM
il toc..toc...toc.. che la mia 2cv fa quando curvo a bassa velocità (quasi da fermo...es. quando parto curvando) è dovuto ai semiassi non più validi?

Prova ad aprire il cofano, ti metti su un parcheggio, sterzi e in folle provi a muoverla cercando di capire da dove viene il rumore.
Magari fatti aiutare da qualcuno che spinge mentre osservi, puoi anche mettere un pelino di freno a mano in modo di esercitare un po' di sforzo sui semiassi.
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: pelikan - 12 Dicembre 2006, 16:55:38 PM
Citazione da: Roald - 12 Dicembre 2006, 14:28:52 PM
Citazione da: pelikan - 12 Dicembre 2006, 14:25:56 PM
il toc..toc...toc.. che la mia 2cv fa quando curvo a bassa velocità (quasi da fermo...es. quando parto curvando) è dovuto ai semiassi non più validi?

Prova ad aprire il cofano, ti metti su un parcheggio, sterzi e in folle provi a muoverla cercando di capire da dove viene il rumore.
Magari fatti aiutare da qualcuno che spinge mentre osservi, puoi anche mettere un pelino di freno a mano in modo di esercitare un po' di sforzo sui semiassi.

ok...proverò e ti sapro' dire....in questo modo si capisce se il rumore vine dal semiasse o da altro...eventualmente non fossero i semiassi quale altro?
va beh! ti farò sapere
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: Roald - 12 Dicembre 2006, 17:12:08 PM
Altro ci credo poco, bulloni ruote svitati, dado principale semiasse su mozzo svitato, semiasse che tocca parafango, piombini interni equilibratura ruote che toccano su testina sterzo....
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: Gianni Gandini - 12 Dicembre 2006, 19:36:39 PM
Occhio, la rigenerazione del semiasse comprende la lavorazione e il ripristino dei giunti (lato ruota e lato cambio). Nessuno si preoccupa di sistemare il gioco che si può formare nell'accoppiamento maschio-femmina dello scorrevole (quello con le cave)

Risultato: semiasse rigenerato e quindi silenzioso ma con un bel gioco che apprezzi "negativamente" in frenata.
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: pelikan - 13 Dicembre 2006, 13:14:06 PM
Citazione da: GIANNI da Genova - 12 Dicembre 2006, 19:36:39 PM
Occhio, la rigenerazione del semiasse comprende la lavorazione e il ripristino dei giunti (lato ruota e lato cambio). Nessuno si preoccupa di sistemare il gioco che si può formare nell'accoppiamento maschio-femmina dello scorrevole (quello con le cave)

Risultato: semiasse rigenerato e quindi silenzioso ma con un bel gioco che apprezzi "negativamente" in frenata.
E NUOVI QUANTO COSTANO?
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: guidowi - 14 Dicembre 2006, 18:49:46 PM
Citazione da: pelikan - 13 Dicembre 2006, 13:14:06 PM
Citazione da: GIANNI da Genova - 12 Dicembre 2006, 19:36:39 PM
Occhio, la rigenerazione del semiasse comprende la lavorazione e il ripristino dei giunti (lato ruota e lato cambio). Nessuno si preoccupa di sistemare il gioco che si può formare nell'accoppiamento maschio-femmina dello scorrevole (quello con le cave)

Risultato: semiasse rigenerato e quindi silenzioso ma con un bel gioco che apprezzi "negativamente" in frenata.
E NUOVI QUANTO COSTANO?
Nuovi non ci sono più da 10 anni e revisionati alla citroen non ci sono più da 2 anni.
I rigenerati "seri" sono trattati con una resina per recuperare il consumo degli scorrevoli. Erano così quelli venduti alla citroen e andavano bene.
Ciao
Guido

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: Roald - 14 Dicembre 2006, 19:30:52 PM
Loro li vendono ma non so di che origine sono:

http://piecesdetachees2cv.free.fr/page012.htm
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: giofox - 19 Dicembre 2006, 16:16:22 PM
Ho trovato in gare 2 coppie di semiasse di cui 1 ,ma non so quale, non va bene in quanto rotta. Come faccio a capire quale il semiasse buono senza doverlo montare prima sull'auto ? Grazie
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: Roald - 19 Dicembre 2006, 16:44:13 PM
Citazione da: giofox - 19 Dicembre 2006, 16:16:22 PM
Ho trovato in gare 2 coppie di semiasse di cui 1 ,ma non so quale, non va bene in quanto rotta. Come faccio a capire quale il semiasse buono senza doverlo montare prima sull'auto ? Grazie

Puoi controllare 3 giochi a mano confrontando i due semiassi :

gioco radiale : lo prendi in mano come il mabubrio di una moto e provi ad accelerare, cioé ruotare un estremità, non dev'esserci gioco.

gioco assiale, provi a tirare e poi spingere le due estremità

gioco radiale su millerighe : devi montarlo sull'albero scalato in uscita dal cambio e controllare ruotandolo se c'é troppo gioco
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: giofox - 19 Dicembre 2006, 20:30:13 PM
Ok corro a controllare, grazie per la risposta molto tecnica.
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: luomonero - 01 Marzo 2007, 23:16:49 PM
Citazione da: Roald - 19 Dicembre 2006, 16:44:13 PM
Citazione da: giofox - 19 Dicembre 2006, 16:16:22 PM
Ho trovato in gare 2 coppie di semiasse di cui 1 ,ma non so quale, non va bene in quanto rotta. Come faccio a capire quale il semiasse buono senza doverlo montare prima sull'auto ? Grazie

Puoi controllare 3 giochi a mano confrontando i due semiassi :

gioco radiale : lo prendi in mano come il mabubrio di una moto e provi ad accelerare, cioé ruotare un estremità, non dev'esserci gioco.

gioco assiale, provi a tirare e poi spingere le due estremità

gioco radiale su millerighe : devi montarlo sull'albero scalato in uscita dal cambio e controllare ruotandolo se c'é troppo gioco
attento quando accelleri,perche se brusco rischi di rompere tutto,stacca la batteria.... (stupid) (angel)
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: aparty - 14 Maggio 2007, 09:24:29 AM
Citazione da: GIANNI da Genova - 12 Dicembre 2006, 19:36:39 PM
Occhio, la rigenerazione del semiasse comprende la lavorazione e il ripristino dei giunti (lato ruota e lato cambio). Nessuno si preoccupa di sistemare il gioco che si può formare nell'accoppiamento maschio-femmina dello scorrevole (quello con le cave)

Risultato: semiasse rigenerato e quindi silenzioso ma con un bel gioco che apprezzi "negativamente" in frenata.

Mi spiegate bene cosa si intende per "bel gioco che apprezzi "negativamente" in frenata"?
Grazie,
AP
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: GattoKea - 14 Maggio 2007, 18:05:26 PM
Citazione da: aparty - 14 Maggio 2007, 09:24:29 AM
Citazione da: GIANNI da Genova - 12 Dicembre 2006, 19:36:39 PM
Occhio, la rigenerazione del semiasse comprende la lavorazione e il ripristino dei giunti (lato ruota e lato cambio). Nessuno si preoccupa di sistemare il gioco che si può formare nell'accoppiamento maschio-femmina dello scorrevole (quello con le cave)

Risultato: semiasse rigenerato e quindi silenzioso ma con un bel gioco che apprezzi "negativamente" in frenata.

Mi spiegate bene cosa si intende per "bel gioco che apprezzi "negativamente" in frenata"?
Grazie,
AP

Hai presente un gigante che ti fa rotolare delle nocciole sulla schiena?  qualcosa si simile!

Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: aparty - 15 Maggio 2007, 10:10:44 AM
Citazione da: guidowi - 14 Dicembre 2006, 18:49:46 PM
Citazione da: pelikan - 13 Dicembre 2006, 13:14:06 PM
Citazione da: GIANNI da Genova - 12 Dicembre 2006, 19:36:39 PM
Occhio, la rigenerazione del semiasse comprende la lavorazione e il ripristino dei giunti (lato ruota e lato cambio). Nessuno si preoccupa di sistemare il gioco che si può formare nell'accoppiamento maschio-femmina dello scorrevole (quello con le cave)

Risultato: semiasse rigenerato e quindi silenzioso ma con un bel gioco che apprezzi "negativamente" in frenata.
E NUOVI QUANTO COSTANO?
Nuovi non ci sono più da 10 anni e revisionati alla citroen non ci sono più da 2 anni.
I rigenerati "seri" sono trattati con una resina per recuperare il consumo degli scorrevoli. Erano così quelli venduti alla citroen e andavano bene.
Ciao
Guido

Ciao,
ho verificato che quelli montati sulla mia 2cv hanno effettivamente il gioco sugli scorrevoli - sulla giuntura tra il semiasse montato sul disco del freno e l'altro semiasse collegato alla ruota.
E' possibile revisionarli in "fai da te" utilizzando questa resina?
Se si di cosa c'è bisogno e come bisogna fare?
Grazie,
AP
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: Roald - 16 Maggio 2007, 09:17:14 AM
Citazione da: aparty - 15 Maggio 2007, 10:10:44 AM
ho verificato che quelli montati sulla mia 2cv hanno effettivamente il gioco sugli scorrevoli - sulla giuntura tra il semiasse montato sul disco del freno e l'altro semiasse collegato alla ruota.
E' possibile revisionarli in "fai da te" utilizzando questa resina?
Se si di cosa c'è bisogno e come bisogna fare?
Grazie,
AP

Piuttosto che tentare qualcosa di strano mettici un grasso più spesso se non vuoi cambiarli, limiterà il gioco
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: Gianni Gandini - 20 Maggio 2007, 23:28:58 PM
Citazione da: aparty - 14 Maggio 2007, 09:24:29 AM
Risultato: semiasse rigenerato e quindi silenzioso ma con un bel gioco che apprezzi "negativamente" in frenata.

Mi spiegate bene cosa si intende per "bel gioco che apprezzi "negativamente" in frenata"?
Grazie,
AP
[/quote]

Siccome i freni sono colegati al cambio, quando tu schiacci il pedale del freno agisci sui tambuti/dischi che per fermare le ruote devono trasmettere la forza frenante attraverso i semiassi. Se questi hanno giochi eccessivi, una volta che la vettura si è fermata, inizia a tornare in dietro e avanti (anche se tieni il pedale del freno schiacciato) per quanto è consentito dal gioco fra i due millerighe.
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ?
Inserito da: aparty - 21 Maggio 2007, 08:26:21 AM
Citazione da: Roald - 16 Maggio 2007, 09:17:14 AM
Citazione da: aparty - 15 Maggio 2007, 10:10:44 AM
ho verificato che quelli montati sulla mia 2cv hanno effettivamente il gioco sugli scorrevoli - sulla giuntura tra il semiasse montato sul disco del freno e l'altro semiasse collegato alla ruota.
E' possibile revisionarli in "fai da te" utilizzando questa resina?
Se si di cosa c'è bisogno e come bisogna fare?
Grazie,
AP

Piuttosto che tentare qualcosa di strano mettici un grasso più spesso se non vuoi cambiarli, limiterà il gioco


Citazione da: GIANNI da Genova - 20 Maggio 2007, 23:28:58 PM
Citazione da: aparty - 14 Maggio 2007, 09:24:29 AM
Mi spiegate bene cosa si intende per "bel gioco che apprezzi "negativamente" in frenata"?
Grazie,
AP

Siccome i freni sono colegati al cambio, quando tu schiacci il pedale del freno agisci sui tambuti/dischi che per fermare le ruote devono trasmettere la forza frenante attraverso i semiassi. Se questi hanno giochi eccessivi, una volta che la vettura si è fermata, inizia a tornare in dietro e avanti (anche se tieni il pedale del freno schiacciato) per quanto è consentito dal gioco fra i due millerighe.

Grazie, ora è tutto più chiaro.
Che tipo di grasso più spesso mi conviene allora mettere per cercare di limitare questo gioco?
Posso usare lo stesso grasso anche sul giunto lato ruota, oppure mi conviene usarne di un altro tipo? Quale?
Grazie,
AP

PS. Possibile che non ci sia un modo per rettificarli?
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: Gianni Gandini - 21 Maggio 2007, 15:03:59 PM
Guido, il Mekkaguru, mi aveva raccontato di.... no, potrei dire castronerie e tornare dietro alla lavagna. Cerca sul forum e troverai.
Se vuoi del grasso "spesso" devi chiedere quello da cuscinetti MR3. 00 è quasi liquido, 0 e 1 non si usano molto e 2 è per grassaggio normale.
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: guidowi - 23 Maggio 2007, 00:44:33 AM
Cosa ti avevo raccontato?
Purtroppo non ci sono metodi casalinghi per revisionare le trasmissioni, bisogna acquistarle revisionate, quasi sempre rendendo le vecchie per farle revisionare a loro volta.
I difetto principali sono i giochi eccessivi che intervengono sui giunti lato ruota e lato cambio, i giochi sui manicotti scanalati ma anche gli impuntamenti della scorrevolezza dei manicotti scanalati che si possono riscontrare durante il ritorno in assetto normale dopo le imbarcate in curva. Questi impuntamenti possono essere curati con l'ingrassaggio dei manicotti (gli ingrassatori) ma se ciò facendo non spariscono possono essere consumate le scanalature.
I giunti delle trasmissioni che giocano troppo possono lasciare a piedi solo se si provoca la rottura sollecitandoli esageratamente con strapponi e sgommate.
Quando invece un giunto emette  il classico cla cla cla sotto sterzo l'appiedamento è una lotteria con alte probabilità di rottura e bisogna provvedere alla svelta.
Giusto oggi ho sostituito due trasmissioni complete a una nota furgonetta blu e bianca...


[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: aparty - 23 Maggio 2007, 08:37:06 AM
Citazione da: guidowi - 23 Maggio 2007, 00:44:33 AM
Cosa ti avevo raccontato?
Purtroppo non ci sono metodi casalinghi per revisionare le trasmissioni, bisogna acquistarle revisionate, quasi sempre rendendo le vecchie per farle revisionare a loro volta.
I difetto principali sono i giochi eccessivi che intervengono sui giunti lato ruota e lato cambio, i giochi sui manicotti scanalati ma anche gli impuntamenti della scorrevolezza dei manicotti scanalati che si possono riscontrare durante il ritorno in assetto normale dopo le imbarcate in curva. Questi impuntamenti possono essere curati con l'ingrassaggio dei manicotti (gli ingrassatori) ma se ciò facendo non spariscono possono essere consumate le scanalature.
I giunti delle trasmissioni che giocano troppo possono lasciare a piedi solo se si provoca la rottura sollecitandoli esageratamente con strapponi e sgommate.
Quando invece un giunto emette  il classico cla cla cla sotto sterzo l'appiedamento è una lotteria con alte probabilità di rottura e bisogna provvedere alla svelta.
Giusto oggi ho sostituito due trasmissioni complete a una nota furgonetta blu e bianca...


Tutto chiaro.
Ricapitolando... visto che ho due trasmissioni complete, nuove o rigenerate ma comunque mai montate...
sarebbe il caso di montare queste nuove senza pensarci troppo
e provvedere a farmi revisionare quelle originali che sono montate ora
(da tenere di scorta).

Avevo giusto intenzione di sostituire tutte le 6 cuffiette dei semiassi originali
e provvedere ad un nuovo ingrassaggio totale previa eliminazione del vecchio grasso...
ma a questo punto le sostituirò completamente.

Consigli per la sostituzione?
Attrezzi particolari per lo smontaggio-rimontaggio?
Il semiasse lato cambio (non l'ho mai smontato prima d'ora) necessita di particolari attenzioni?

Il ricambista mi ha dato del grasso nero per giunti omocinetici: va bene anche per ingrassare il semiasse lato cambio?

Da chi mi faccio revisionare quelle vecchie?

A presto,
AP
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: aparty - 25 Maggio 2007, 09:44:13 AM
Citazione da: aparty - 23 Maggio 2007, 08:37:06 AM
Citazione da: guidowi - 23 Maggio 2007, 00:44:33 AM
Cosa ti avevo raccontato?
Purtroppo non ci sono metodi casalinghi per revisionare le trasmissioni, bisogna acquistarle revisionate, quasi sempre rendendo le vecchie per farle revisionare a loro volta.
I difetto principali sono i giochi eccessivi che intervengono sui giunti lato ruota e lato cambio, i giochi sui manicotti scanalati ma anche gli impuntamenti della scorrevolezza dei manicotti scanalati che si possono riscontrare durante il ritorno in assetto normale dopo le imbarcate in curva. Questi impuntamenti possono essere curati con l'ingrassaggio dei manicotti (gli ingrassatori) ma se ciò facendo non spariscono possono essere consumate le scanalature.
I giunti delle trasmissioni che giocano troppo possono lasciare a piedi solo se si provoca la rottura sollecitandoli esageratamente con strapponi e sgommate.
Quando invece un giunto emette  il classico cla cla cla sotto sterzo l'appiedamento è una lotteria con alte probabilità di rottura e bisogna provvedere alla svelta.
Giusto oggi ho sostituito due trasmissioni complete a una nota furgonetta blu e bianca...


Tutto chiaro.
Ricapitolando... visto che ho due trasmissioni complete, nuove o rigenerate ma comunque mai montate...
sarebbe il caso di montare queste nuove senza pensarci troppo
e provvedere a farmi revisionare quelle originali che sono montate ora
(da tenere di scorta).

Avevo giusto intenzione di sostituire tutte le 6 cuffiette dei semiassi originali
e provvedere ad un nuovo ingrassaggio totale previa eliminazione del vecchio grasso...
ma a questo punto le sostituirò completamente.

Consigli per la sostituzione?
Attrezzi particolari per lo smontaggio-rimontaggio?
Il semiasse lato cambio (non l'ho mai smontato prima d'ora) necessita di particolari attenzioni?

Il ricambista mi ha dato del grasso nero per giunti omocinetici: va bene anche per ingrassare il semiasse lato cambio?

Da chi mi faccio revisionare quelle vecchie?

A presto,
AP

Ragazzi nessun consiglio?
Domani inizio... poi non mi dite "te l'avevamo detto..."!!!
A presto,
AP
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: guidowi - 28 Maggio 2007, 17:21:35 PM
Se le trasmissioni che hai sono complete di cuffie ben chiuse non devi aggiungere altro grasso.
Il grasso nero va solo all'interno delle cuffie dei giunti lato cambio o lato ruota.
Nello scorrevole calettato ci va grasso normale con buone caratteristiche antiossidazione, io uso un Vanguard venduto a scatole da non so quante cartuccie che quando le compri ti regalano anche l'ingrassatore.
Attrezzi particolari? un' arnese per immobilizzare il mozzo per allentare il dado da 32 oppure se puoi usa la pistola ad aria, allenterai il dado senza bloccare il mozzo.
Il serraggio va fatto a 30/32kg ma cevi anche far combaciare i passaggi della copiglia nel dado con uno dei buchi sulla trasmissione.
Dal lato cambio sviti i bulloni con la testa da 14 e quando li riavviti li stringi a 5 kg.
Le trasmissioni vecchie le rendi a cassis quando ne compri altre due.
Ciao
Guido

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: aparty - 29 Maggio 2007, 09:09:24 AM
Citazione da: guidowi - 28 Maggio 2007, 17:21:35 PM
Se le trasmissioni che hai sono complete di cuffie ben chiuse non devi aggiungere altro grasso.
Il grasso nero va solo all'interno delle cuffie dei giunti lato cambio o lato ruota.
Nello scorrevole calettato ci va grasso normale con buone caratteristiche antiossidazione, io uso un Vanguard venduto a scatole da non so quante cartuccie che quando le compri ti regalano anche l'ingrassatore.
Attrezzi particolari? un' arnese per immobilizzare il mozzo per allentare il dado da 32 oppure se puoi usa la pistola ad aria, allenterai il dado senza bloccare il mozzo.
Il serraggio va fatto a 30/32kg ma cevi anche far combaciare i passaggi della copiglia nel dado con uno dei buchi sulla trasmissione.
Dal lato cambio sviti i bulloni con la testa da 14 e quando li riavviti li stringi a 5 kg.
Le trasmissioni vecchie le rendi a cassis quando ne compri altre due.
Ciao
Guido

Grazie per le informazioni precise e dettagliate.

Sabato non sono più riuscito a smontare niente perché l'ultima volta che ho fatto sostituire le cuffie lato ruota non ho potuto farlo io e mi sono rivolto ad un meccanico che aveva lavorato in citroen, tra l'altro nipote del meccanico che ha assistito mio nonno prima, mio padre dopo, e infine me... altri tempi...
Tornando a noi, ha stretto talmente tanto il dado sul mozzo che non c'è stato verso di smontarlo a mano...

Ieri sono andato da un amico meccanico e tra pistola ad aria compressa prima e chiave da 32 collegata ad un tubo di acciacio lungo due metri, con una sbarra di ferro che bloccava il mozzo... è difficile da credere ma quando abbiamo finito la sbarra di ferro si era piegata!!!
Ora ho di nuovo tutto nel garage. In settimana spero di finire di smontare tutto e rimontare la nuova trasmissione.

La nuova trasmissione è completa di cuffie sia lato ruota che lato cambio.
Quindi niente grasso nero.

Per lo scorrevole calettato il grasso lo metto prima di montarlo oppure dopo aver montato tutto lo ingrasso tramite la presa dell'ingrassatore sul semiasse?

Ho del grasso API giallo-arancio di media consistenza in barattolo.
Può andar bene?

Della Vanguard quale grasso usi? Ho trovato che produce diversi tipi di grasso:
al calcio anidro, al litio, complessi, infusibili????????

http://www.compagniaitalianalubrificanti.com/italiano/vanguard_grassi.php
(http://www.compagniaitalianalubrificanti.com/italiano/vanguard_grassi.php)
Quale devo chiedere?

Per le mie trasmissioni vorrei farle rettificare e riavere le mie indietro.
A chi posso rivolgermi per essere sicuro di riavere le mie?

Scusate per le mille domande... ma chi mi conosce dice che sono un tantino... diciamo... pignolo!!!
Ma la piccola 2CV merita solo il meglio...

Grazie,
AP
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: guidowi - 29 Maggio 2007, 20:44:53 PM
Controlla se sulle trasmissioni che monti ci siano gli ingrassatori, di solito bisogna svitarli dalle vecchie.
Nei manicotti scanalati metti un po' di grasso prima poi infili la cuffia intermedia sull'alberoi lato ruota e infili l'albero nel manicotto. Il grasso si comprimenrà e uscirà un po' dalle scanalature poi calzi la cuffia sul manicotto e metti la fascetta solo lì. niente fascetta verso il lato ruota, la cuffia deve respirare o si straccerà presto.

Io uso il grasso al litio in cartucce per ingrassatore.
Non so dove puoi essere sicuro di riavere le tue trasmissioni a Milano nessuno le revisiona più.
Inoltre, per la riuscita, è importante che queste revisioni siano eseguite su scala industriale e quindi con pezzi in rotazione.

[allegato eliminato dall\'amministratore]
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: aparty - 30 Maggio 2007, 09:36:39 AM
Citazione da: guidowi - 29 Maggio 2007, 20:44:53 PM
Controlla se sulle trasmissioni che monti ci siano gli ingrassatori, di solito bisogna svitarli dalle vecchie.
Nei manicotti scanalati metti un po' di grasso prima poi infili la cuffia intermedia sull'alberoi lato ruota e infili l'albero nel manicotto. Il grasso si comprimenrà e uscirà un po' dalle scanalature poi calzi la cuffia sul manicotto e metti la fascetta solo lì. niente fascetta verso il lato ruota, la cuffia deve respirare o si straccerà presto.

Io uso il grasso al litio in cartucce per ingrassatore.
Non so dove puoi essere sicuro di riavere le tue trasmissioni a Milano nessuno le revisiona più.
Inoltre, per la riuscita, è importante che queste revisioni siano eseguite su scala industriale e quindi con pezzi in rotazione.

Ok... semplicemente chiaro, precisissimo e... insomma perfetto!!!
Peccato la distanza...
E se ci attrezzassimo con un sistema di tele-chirurgia-meccanica-robotizzata?

Torniamo a noi...
Gli ingrassatori ci sono già.
Il mio (purtroppo ex) fornitore era uno quasi più pignolo di me per la mia 2CV...

A presto,
AP
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: Marchino - 11 Ottobre 2013, 20:02:24 PM
mi collego qui per chiedere:

ma volendo ingrassare un manicotto scorrevole con la siringa d'ingrassaggio...
quanto grasso ci devo "sparare" dentro al manicotto?  (sorpreso)
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: COIO3 - 12 Ottobre 2013, 18:46:45 PM
Per i semiassi io mi regolo a tre pompate, solo che i miei semiassi li ho smontato e ingrassati parecchie volte e continuo a farlo con una certa regolarita' ;D


La prima volta che mi son cimentato nel loro ingrassaggio, proprio per il fatto che non li conoscevo  ;D ho cominciato a pompare il grasso e quando il soffietto centrale si e' gonfiato cominciando a rumoreggiare semplicemente ho smesso  (su)


La prima volta gli son bastate due curve per sputarmi fuori tutto l'eccesso, mi son consolato dicendo a me stesso: e' tutto grasso che cola  (appl)



(felice) Mimmo.
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: Marchino - 12 Ottobre 2013, 18:59:28 PM
Citazione da: COIO3 - 12 Ottobre 2013, 18:46:45 PMe' tutto grasso che cola  (appl)

(muoio)

grazie Mimmo  (su)
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: COIO3 - 12 Ottobre 2013, 19:06:58 PM
Prego Riccardo  (abbraccio)


(lingua) Mimmo.
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: claudyane6 - 15 Ottobre 2013, 11:59:01 AM
nei giunti omocinetici ci vanno 80 grammi di grasso apposito , quello nero che resiste alle temperature.
con la cuffia e le fascette mamma citroen ci dà anche il grasso giusto nella giusta quantità

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/edit/DSCF5802.JPG?1434319465)
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: Marchino - 15 Ottobre 2013, 12:18:19 PM
grazie Claudio  (abbraccio)
io chiedevo nel manicotto scorrevole  ;)
ovviamente quando è ancora al suo posto
(felice)
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: claudyane6 - 15 Ottobre 2013, 20:43:11 PM
una domanda: come si fa a montare la cuffia che ha un foro piccolo sul semiasse di diametro molto maggiore senza danneggiarla?
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: Ludo - 15 Ottobre 2013, 20:51:34 PM
Io uso mettere il semiasse in morsa, tra 2 flange d'alluminio, poi con due pinze a becco a punta, prendo la cuffia(se parli di quella intermedia), faccio calzare parte del bordo della cuffia e allrgando con le pinze il foro, piano piano la faccio entrare...

stessa spiegazione d schifo, ma faccio cosi ;D
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: claudyane6 - 15 Ottobre 2013, 21:07:37 PM
dicevo quella lato ruota , quella nella foto!
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: Ludo - 15 Ottobre 2013, 21:08:52 PM
Puoi usare lo stesso le pinzette, con delicatezza ;)
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: haiede - 15 Ottobre 2013, 21:57:11 PM
Pulire tutto moooooooolto bene, intiepidire la cuffia (non cuocerla!) e spruzzare cuffia e semiasse con olio siliconico entra con un pò di resistenza ma ci va..........
Metodo personale
(felice)
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: guidowi - 15 Ottobre 2013, 22:08:47 PM
Ragassi, occhio con le pinze perchè rischiate di dare origine a dei tagli.
Vi suggerirei di impilare un paio di bussole per chiavi a cricco (uno grosso e uno piccolo) sopra la punta del semiasse preso in morsa come dice Ludo.
Scegliete le misure in modo che in basso ci sia una bussola grossa quasi quanto il semiasse con l'innesto da 1/2' e sopra uno più piccolo con l'innesto da 3/8 o 1/4 verso l'alto a fare da invito alla cuffia.
La cuffia si unge d'olio all'interno del foro piccolo e si oliano anche le bussole.
Con le mani NON unte si afferra bene la cuffia, la si appoggia fermamente sulla piramide di bussole, si inserisce la prima bussola nella cuffia e si calza in un colpo solo la cuffia che attraverso la pila di bussole si allarga progressivamente ad ogni passaggio sulle forme delle bussole raggiungendo senza traumi il diametro dell'albero calettato per poi risttringersi elasticamente nella zona più sottile.
Se siete atletici riuscite anche ad acchiappare al volo le bussole prima che cadano sotto al banco di lavoro dove magari non pulite da tre anni.
Tutto questo per simulare l'effetto di un simpatico attrezzo conico che non trovo più dagli anni 70 ma che era ottimo.
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: COIO3 - 16 Ottobre 2013, 09:03:29 AM
Citazione da: claudyane6 - 15 Ottobre 2013, 20:43:11 PM
una domanda: come si fa a montare la cuffia che ha un foro piccolo sul semiasse di diametro molto maggiore senza danneggiarla?


La cuffia del semiasse puo' subire sollecitazioni estreme (vecchio)


Mi viene in mente una battuta del film "Winter People": e' come piantare un palo nel terreno, hai mai visto una buca consumarsi prima del palo?   (appl)


A differenza di quello che dice haiede, se sei stato cosi' signorino da pulire semiasse e mani allora difficilmente riuscirai a portare a termine l'operazione in maniera rustica, e a quel punto ti conviene seguire il metodo suggerito dal guru.


Se il semiasse e' ancora unto allora accarezzalo per tutta la sua lunghezza, cosi' che le mani si bisungano al punto giusto, subito dopo calzi la cuffia e all'intoppo del buco stretto usi le dita delle due mani per dilatare il pertugio fino a quando riesce a saltare l'ostacolo  (su)


E' rustico come modo d'agire, lo ammetto, solo mi son detto che se la cuffia vecchia era entrata sarebbe sicuramente entrata anche quella nuova, chiunque fosse stato a posizionare la cuffia vecchia, io non sarei stato da meno  ;D


E' una questione di dilatazione meccanica (vecchio)  la cuffia e' di gomma e puo' subire  ;)



(guid) Mimmo.
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: claudyane6 - 16 Ottobre 2013, 09:23:13 AM
Citazione da: COIO3 - 16 Ottobre 2013, 09:03:29 AM

La cuffia del semiasse puo' subire sollecitazioni estreme (vecchio)

Mi viene in mente una battuta del film "Winter People": e' come piantare un palo nel terreno, hai mai visto una buca consumarsi prima del palo?   (appl)

Se il semiasse e' ancora unto allora accarezzalo per tutta la sua lunghezza, cosi' che le mani si bisungano al punto giusto, subito dopo calzi la cuffia e all'intoppo del buco stretto usi le dita delle due mani per dilatare il pertugio fino a quando riesce a saltare l'ostacolo  (su)

E' rustico come modo d'agire, lo ammetto, solo mi son detto che se la cuffia vecchia era entrata sarebbe sicuramente entrata anche quella nuova, chiunque fosse stato a posizionare la cuffia vecchia, io non sarei stato da meno  ;D

E' una questione di dilatazione meccanica (vecchio)  la cuffia e' di gomma e puo' subire  ;)

(guid) Mimmo.


(sex) (sex) (sex) (sex) (sex) (sex)

(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: guidowi - 17 Ottobre 2013, 14:34:20 PM
Si, ma se la cuffia si rompe, esce il grasso ma anche entra la terra nel giunto quindi in fase di riparazione bisogna lavare il giunto alla perfezione (per immersione e col pennello sciacquandolo più di quanto ci piaccia) per essere certi che non rimanga terra (abrasiva) tra le sfere.
Dopodichè se è terso bisogna lubrificarlo per far entrare la cuffia.
Non pulire rusticamente un giunto contaminato vuol dire volerlo morto in breve tempo.
Le cuffie originali Citroniche sono parecchio dure e bisogna per forza ricorrere ad un sistema come quello che ho suggerito.
In commercio esistono anche delle cuffie adattabili Akron di ottima fattura, resistenti e molto più elastiche e morbide che si possono montare dilatandole con la sola imposizione delle mani e del pensiero.

Ciao
Guido
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: COIO3 - 18 Ottobre 2013, 09:48:39 AM
Le cuffie Akron, ricordo se ne parlo' su queste stesse pagine come prodotto affidabile; buono a sapersi, avevo completamente dimenticato il nome  (su)


Credo ne avesse parlato liberopensiero2cvllistico (??)  certo che ce ne siamo persa di gente per strada  (muro)



(felice) Mimmo.
Titolo: Re: Semiasse si puo rigenerare ? E come si capisce quello buono se è smontato?
Inserito da: claudyane6 - 18 Ottobre 2013, 20:42:37 PM
cuffie infilate oggi con successo  (superok) (superok)

con l'uso del collo di una banalissima bottiglia di plastica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  (muoio) (muoio)

semiassi montati e domani spero di postare la  (foto) (foto)