2CV Club Italia - Forum

I modelli => Le 2CV => Topic aperto da: LucaManuele - 09 Agosto 2012, 17:14:12 PM

Titolo: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 09 Agosto 2012, 17:14:12 PM
Salve a tutti!

in attesa dell'inizio dei lavori su Lauren (http://"http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=5611.0"), avendo perso la voglia di studiare per gli esami che attendono numerosi e minacciosi a Settembre, ho iniziato ricavarmi un po' di tempo per il restauro (se mai quello che farò potrà essere così chiamato) di un vecchio motorino che mi era stato affidato alla morte di un vecchio zio un paio di anni fa. Trattasi di un NSU Quikly degli anni '50/'60 (sto ancora affinando la ricerca storica..). Ora so che qui si dovrebbe parlare di 2Cv, ma volevo condividere con voi questa mia esperienza e..... non sapevo dove farlo! Moderatori e addetti al settore, vogliate scusarmi.  ;D

Ad ogni modo, quest'oggi ho iniziato a pulire il piccolo moped, che ultimamente avevo abbandonato alle intemperie. Credo che a parte pochi pezzi "secondari", la parte meccanica sia ancora in uno stato recuperabile, anche se tutto, e dico tutto, è invaso da ruggine, nidi di ragno (un numero da far invidia ai testi di Calvino!), piante di vario genere, bestiole e chi più ne ha più ne metta. Lavando con l'idropulitrice sono riuscito a far saltar via il colore attuale (probabilmente dato con una bomboletta spray, non era di sicuro quello originale, ha coperto con numerose "sbavature" anche parti che sicuramente non dovevano essere colorate) e a far rinvenire almeno in parte il colore originale. Girovagando per vari siti tedeschi, ben consapevole del fatto che io e il tedesco proveniamo da mondi completamente diversi, non sono riuscito a indetificare ne la combinazione di colori "apparentemente originale" ne il modello preciso corrispondente a quello in mio possesso. Sono veramente tutti molto simili, e non avendo nessuna documentazione disponibile devo basarmi solo sulle foto. Ma confideo nel farcela!

Approssimativamente, il risultato, probabilmente irraggiungibile, al quale aspiro è rapresentato da questa foto:
(http://en.wikipedia.org/wiki/File:ZweiRadMuseumNSU_Quickly.JPG)

Veniamo ai lavori.

Ho iniziato con lo smontare le ruote, togliere i "pneumatici" e rimanere quindi con i "cerchioni". Sto sfilando ad uno ad uno i raggi, questi infatti sono completamente corrosi dallaruggine. Siccome l'obbiettivo è quello di ottenere un bell'oggeto restaurato da poter esporre in camera, e quindi che mai dovrà correre su strada, sono meno preoccupato del fatto che sia "tecnicamente" stabile , anche se vorrei che fosse funzionante. Questo per dire che mi preoccuperò maggiormente di quella che è l'estetica e la fedeltà all'originale. Ecco che quindi mi sono messo a scartravetare per bene i singoli raggi, passando poi al corpo del cerchione.

Domani, o dopodomani vedrò di postare le foto del processo.

Per concludere questo incipit lavorativo, che dire, spero che nessuno se la prenda se non si tratta di una bellissima bicilindrica ma di un semplice 49cc di qualche anno fa. Ripeto, avevo piacere di condividere con voi questa esperienza!  ;D
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: salbifulco - 09 Agosto 2012, 18:40:58 PM
condividi e fai bene, qualche foto è gradita  ;) (felice)
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: Ludo - 09 Agosto 2012, 18:51:56 PM
Vai avanti che aspettiamo le foto (su)
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 09 Agosto 2012, 18:58:56 PM
Intanto vi pongo già, come a mio solito, qualche domanda.. Siccome sono abbastanza sprovvisto di molti strumenti, che fino ad ora mi sono fatto prestare ad occasione, volevo per questo lavoro vedere di prendermi ciò che mi serviva. Per questo chiedo:

1. Vorrei prendermi una pistola sabbiatrice, da usare per il corpo motore soprattuto (per il resto credo che farò con carta abrasiva e olio di gomito  :))

2. Per la lucidatura post verniciatura, qualcosa in testa mi dice che sia buona norma usare spugna e carta abrasiva con un trapano/avvitatore o come si chiama.. è bene che me ne procuri uno per fare un lavoro dignitoso?

3. Dal momento che da questa sera alle 22.15 il lavoro proseguirà dopo la "pausa lavoro", secondo voi è dannoso per la mia salute il fato che l'officina sarà la mia camera da letto?  (muoio) sapete, fino ad un paio di anni fa lavori di questo genere li si faceva nell'ampliamento ancora da rifinire, ma ora che è diventato "casa dei genitori" non ho più un luogo al coperto dove poter lavorare!!  (muro)

PS: le foto questa sera le faccio, oggi non potevo perchè la macchina fotografica non era in casa, e domani mattina o dopodomani le metto qui, perchè non avendo internet a casa devo passare in ufficio per farlo!
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: Ludo - 09 Agosto 2012, 19:02:56 PM
Pistola sabbiatrice......cosi all'aria aperta ...sopratutto in camera.....

Meglio di no   (muoio)
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 09 Agosto 2012, 19:11:25 PM
Ok, non avevo propriamente in mente di attuare tutti i processi di lavoro in camera!  (muoio)

Sabbiatura e verniciatura e quantaltro avverranno all'interno di un prestigioso gazebo che un caro amico ha cortesemente concesso di prestarmi. Ma queste credo siano fasi di lavorazione che non raggiungerò se non prima di fine settembre, causa esami etc..  ;D

Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 10 Agosto 2012, 15:11:50 PM
Signori, chiedo venia ma non ho ancora le foto.. ho però un altro paio di domande sorte durante la notte mentre ero intento a proseguire il lavoro sui cerchioni:

1. Come faccio a togliere i cuscinetti? cioè devo ingengarmi o esiste un metodo unico?  ;D

2. Qualcuno saprebbe consigliarmi un buon prodotto che aiuti a svitare delle fiti completamente ossidate al punto di sembrare quasi saldate con il resto?  ;D
Titolo: "Quickly" - NSU (Smontaggio - I parte)
Inserito da: LucaManuele - 12 Agosto 2012, 18:00:50 PM
Eccomi ad aggiornare un po' il "diario di bordo" signori..

per prima cosa, non riesco a capire che cosa ho tra le mani..  (?) Mi spiego: tutto sul moped fa sembrare che sia un normalissimo NSU Quickly, ma gia lavorando sui cerchioni mi sono accorto che quello anteriore non corrisponde minimamente a quelli indicati negli esplosi che ho trovato online, o almeno non corrisponde con gli NSU Quickly al quale assomiglia. In più anche il "porta pacchi" è completamente diverso rispetto ai suddetti moped. Andando un po' più nel dettaglio qui e la mi sono accorto anche di altre incongruenze: il tappo del serbatoio è marchiato "" e anche quello che va a coprire il buco del tachimetro è marchiato "". Cosa ancora più strana, sotto al carter laterale marchiato NSU e inconfondibilmente identico a quelli dei Quickly si nasconde una bobina Italiana. In ultima anche il fanalino posteriore, triangolare o pseudotrapezoidale sui quickly, è perfettamente rotondo.. Sono tutte modifiche fatte a casaccio o c'è una ragione storica che possa motivare tutto cio? comunque lascio parlare le foto. (sono tutte a bassa risoluzione perchè sono tante e non volevo far impazzire nessun pc  ;D)



Le condizioni attuali


(http://img687.imageshack.us/img687/4941/smontaggio001.jpg)

(http://img210.imageshack.us/img210/6767/smontaggio002.jpg)

(http://img98.imageshack.us/img98/838/smontaggio003.jpg)

(http://img339.imageshack.us/img339/1286/smontaggio004.jpg)

(http://img217.imageshack.us/img217/7905/smontaggio005.jpg)

(http://img15.imageshack.us/img15/6070/smontaggio006.jpg)



il serbatoio con un bel bozzo


(http://img405.imageshack.us/img405/4759/smontaggio007.jpg)

(http://img546.imageshack.us/img546/3299/smontaggio008.jpg)

(http://img507.imageshack.us/img507/5993/smontaggio009.jpg)



il fantastico porta oggetti


(http://img708.imageshack.us/img708/6677/smontaggio010.jpg)

(http://img716.imageshack.us/img716/6550/smontaggio011.jpg)



il faro (con i calviniani nidi di ragno)


(http://img208.imageshack.us/img208/9028/smontaggio014.jpg)



da notare la marca: Aprilia


(http://img856.imageshack.us/img856/2608/smontaggio020.jpg)



zoom sul motore


(http://img831.imageshack.us/img831/8985/smontaggio026.jpg)

(http://img210.imageshack.us/img210/736/smontaggio027.jpg)

(http://img232.imageshack.us/img232/2769/smontaggio030.jpg)

(http://img338.imageshack.us/img338/5685/smontaggio033.jpg)

(http://img193.imageshack.us/img193/4711/smontaggio034.jpg)

(http://img580.imageshack.us/img580/185/smontaggio035.jpg)



le carburateur


(http://img843.imageshack.us/img843/4199/smontaggio039.jpg)

(http://img140.imageshack.us/img140/2622/smontaggio041.jpg)

(http://img407.imageshack.us/img407/6264/smontaggio043.jpg)

(http://img862.imageshack.us/img862/4723/smontaggio044.jpg)

(http://img339.imageshack.us/img339/4834/smontaggio045.jpg)

(http://img825.imageshack.us/img825/1815/smontaggio047.jpg)



il resto smontato


(http://img543.imageshack.us/img543/8058/smontaggio048.jpg)

(http://img593.imageshack.us/img593/1333/smontaggio049.jpg)

(http://img171.imageshack.us/img171/9518/smontaggio050.jpg)

(http://img821.imageshack.us/img821/2404/smontaggio051.jpg)

(http://img26.imageshack.us/img26/3401/smontaggio052.jpg)

(http://img35.imageshack.us/img35/2074/smontaggio056.jpg)

(http://img31.imageshack.us/img31/2430/smontaggio058.jpg)

(http://img28.imageshack.us/img28/9038/smontaggio059.jpg)

(http://img214.imageshack.us/img214/3918/smontaggio060.jpg)

(http://img62.imageshack.us/img62/403/smontaggio061.jpg)

(http://img12.imageshack.us/img12/74/smontaggio064.jpg)



il tappo della perplessità


(http://img404.imageshack.us/img404/3936/smontaggio067.jpg)
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: salbifulco - 12 Agosto 2012, 18:21:42 PM
bel servizio, complimenti (felice)
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 13 Agosto 2012, 00:05:06 AM
ragazzi!!! Non capisco.... il mio allora non è un NSU, bensì un Cimatti!

questo è proprio identico (http://"http://www.kijiji.it/annunci/moto-e-scooter/prato-annunci-prato/ciclomotore-cimatti-1960/19933254")

però il mio monta un motore NSU.............. anche il silenziatore del quale non ho fatto foto è quello NSU.. Qualcuno mi aiuti!!!  (muro)

Sto cercando in rete ma di questa casa produttrice, chiusa nei primi anni ottanta, non riesco a trovare quasi nulla. Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 13 Agosto 2012, 12:34:50 PM
Continuo la mia ricerca storica anche se sto riscontrando numerosissime difficoltà, soprattutto riguardo al mezzo in questione:

La Cimatti, che credo voi a questo punto conociate, era nata da Marco Cimatti, campione di ciclismo, come produttrice di biciclette attorno agli anni '20/'30. E' rimasta tale fino agli anni '60, quando si è mutata in produttrice di ciclomotori a piccole cilindrate. Se non ho capito male, il modello che ho io, del quale il nome mi è un mistero, è stato uno dei primissimi modelli prodotti dalla nuova Cimatti, essendo infatti più una bicicletta motorizzata che un ciclomotore, Moped come si direbbe ora. Dopodichè la Cimatti si è fatta strada nel campo producendo diversi modelli stradali, è nota per uno dei primi ciclomotori con il sistema di motore etc separato dal telaio (in stile "SI" per capirci), ma anche per mezzi da cross. Qui, se non sbaglio, ha collaborato con la Franco Morini e con la Fantic Motor per quanto riguarda i propulsori.

Quello che più mi preoccupa è la totale assenza di accenni a rapporti con la tedesca NSU e la quasi totale assenza di foto o immagini che ritraggano esemplari uguali al mio. Difatti le uniche immagini disponibili in rete sono quelle del link postato in precendenza. Ad ogni modo sto iniziando a pensare che il mio vecchio prozio, o quello che era, avesse effettuato questa "modifica" sostituendo il motore Cimatti con quello dell'NSU. In effetti le basi del telaio sono quasi identiche.

Secondo voi contattando Aprilia (visto che alcuni pezzi erano prodotti da lei, riuscirò ad avere maggiori informazioni?  (?)

Sperando, saluti e alla prossima puntata!
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: massimotto - 13 Agosto 2012, 13:22:38 PM
 
Probabilmente visto che il tuo motorino all' Nsu "non gli somiglia pè niente" è più facile che abbia subito un trapianto di motore, visto che hanno quasi tutti lo stesso  attacco. Magari dopo una rottura, in quegli anni si badava di più al sodo che al restauro filologico.
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: marco di ceriale - 13 Agosto 2012, 14:24:53 PM
http://annunci.ebay.it/annunci/moto-e-scooter/prato-annunci-prato/ciclomotore-cimatti-1960/19933254 (http://annunci.ebay.it/annunci/moto-e-scooter/prato-annunci-prato/ciclomotore-cimatti-1960/19933254)

in questo annuncio  su ebay........sembra moto simile al tuo
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 13 Agosto 2012, 14:38:49 PM
Citazione da: massimotto - 13 Agosto 2012, 13:22:38 PM

Probabilmente visto che il tuo motorino all' Nsu "non gli somiglia pè niente" è più facile che abbia subito un trapianto di motore, visto che hanno quasi tutti lo stesso  attacco. Magari dopo una rottura, in quegli anni si badava di più al sodo che al restauro filologico.

avevo ipotizzato la stessa cosa ma, come si può vedere dalle foto di quello che lo vende (dal link mio o da quello postato da Marco, che ringrazio, che è lo stesso mezzo) c'è il dettaglio del corpo carburatore/filtro dell'aria che mi fa pensare. Mentre il Cimatti ha tutto esterno, o comunque con "scatola", il mio ha il filtro dell'aria all'interno del telaio, come si vede dalle foto che ho postato in precendenza. Sinceramente quello non sembra un lavoro postumo, e se lo è è stato fatto con una cura maniacale perchè non ci sono minimi segni di lavoro.  ???

Citazione da: marco di ceriale - 13 Agosto 2012, 14:24:53 PM
http://annunci.ebay.it/annunci/moto-e-scooter/prato-annunci-prato/ciclomotore-cimatti-1960/19933254 (http://annunci.ebay.it/annunci/moto-e-scooter/prato-annunci-prato/ciclomotore-cimatti-1960/19933254)

in questo annuncio  su ebay........sembra moto simile al tuo


quello è uno dei pochi esemoplari (due) che sono riuscito a trovaare in rete che sembrano somigliare al mio!
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: massimotto - 13 Agosto 2012, 16:09:05 PM
Volendo riassumere il tuo ha tutto del Cimatti meno il motore e la scatola filtro, del resto l' Nsu ha un telaio completamente diverso. Interessante quesito...
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 13 Agosto 2012, 16:22:22 PM
Veramente c'è qualche altra differenza con il Cimatti che è in vendita a quei link: il fanalino posteriore (quello del link è in alto sul parafano e non fa "parte del telaio" mentre sul mio l'attacco è posto a fine parafango (però questa potrebbe essere una modifica apportata a quello in vendita) e ad occhio (vorrei poter vedere quelle foto più in grande) è diverso anche il fanale anteriore.

Per quanto riguarda il filtro forse mi sono spiegato male: il mio (come era per i Quickly tedeschi) non ha una vera e propria scatola filtro, bensì ha un "foro" sul telaio, racconradato con un tubo in gomma al carburatore e contenente la spugna del filtro.

Si ormai l'ipotesi NSU Quickly inizio a chiedermi come mi sia saltata in mente. Certo è che sto passando ore davanti allo schermo ma non riesco a trovare nessun indizio che mi faccia fare un passettino in più. Se si cercano i moped degli anni 60 a 48/49cc in internet ci si accorge di come cambiano l'uno dall'altro di uno sputo o meno!!
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: marco di ceriale - 13 Agosto 2012, 18:51:49 PM
la cosa mi ha intrigato alquanto .......ho fatto un paio di telefonate al   club dove sono iscritto della cimatti ne sanno poco o nulla anche perche in gran parte la produzione era rivolta ai 50ini
mi hanno consigliato di contattare un club federato asi dove veniva prodotta la moto ......mi pare bologna ...... contatti un tecnico del club solitamente sono persone apassionate non i veri mastini che rilasciano le targhe oro ......se vuoi .....in mp ho un numero di un comissario del mio club che si trova a bologna . (felice) (felice)
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: paoloDòCavaj - 13 Agosto 2012, 21:20:58 PM

http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/img-1141026579.jpg (http://www.lanciaflavia.it/public_old_foto/img-1141026579.jpg)

Pensavo alla ITOM.... ma

l'indizio potrebbe essere il parafango posteriore ribattuto a metà

Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: marco di ceriale - 13 Agosto 2012, 21:47:51 PM
 belandi ..........che sia una itom  ???????????????
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: Ludo - 13 Agosto 2012, 21:52:35 PM
Grande cimatti...

Ho avuto il Gringo, uno degli ultimi prodotti, credo, rosso...una bomba!

Lo portai dai fratelli Borri di Chivasso(To), elaboravano anche i motozappa....diventò un missile.

Era come questo, ma rosso

(http://i52.tinypic.com/2w4bf4h.jpg)
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: tour - 13 Agosto 2012, 23:02:51 PM
Con un telaio praticamente identico al tuo,
(e quando dico identico intendo con persino  le stesse nervature della lamiera stampata)

la Cimatti ha prodotto un ciclomotore similare con motore FBMinarelli E3 ed un altro con motore HMW.
Fra i vari modelli con motorizzazioni diverse, cambia solo il tipo di attacco del telaio al motore.
Quindi potrebbe essere che sia in effetti un Cimatti.

Io avrei una mezza idea per una persona che potrebbe saperne di piu'.

Era il pilota meccanico  che lavorava nella squadra corse Cimatti, campione di regolarità.

Si tratta del sig. Giovanni Collina

della COLLINA MOTORI
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=officina+giovanni+collina&source=web&cd=1&ved=0CE0QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.collinamotori.it%2F1_azienda_motocross.asp&ei=eGopUNeiHIXntQaWv4DwAQ&usg=AFQjCNGMDJ-oUxL4lGcLrnMiIprvz5BeRA (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=officina+giovanni+collina&source=web&cd=1&ved=0CE0QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.collinamotori.it%2F1_azienda_motocross.asp&ei=eGopUNeiHIXntQaWv4DwAQ&usg=AFQjCNGMDJ-oUxL4lGcLrnMiIprvz5BeRA)

A lui puoi chiedere se la Cimatti oltre ai motori FBMinarelli e HMW austriaci, montava anche i tedeschi NSU.
;)
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 14 Agosto 2012, 11:12:07 AM
Intanto grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando.. mi fate commuovere!  (abbraccio)

Ad ogni modo, purtroppo, anche se ieri sera anche io mi ero illuso di aver trovato la soluzione del mistero, non è un Itom, ha alcune cose che sono un po' diverse, tipo l'attacco del parafango posteriore. Per il resto sembra lui!  :(

Ringrazio vivamente tour (proverò a mandare una mail al sig. Collina) e a Marco di Ceriale che si è pure disturbato di telefonare per me!

Appena ho qualche novità vi aggiorno. Intanto sto proseguendo con la "scolorazione" di tutte le parti. Ho pure fatto tornare alla luce il numero di serie, nascosto alle pesanti e malmesse pennellate di colore, e l'ho fotografato. Credo potrebbe essere molto utile per la mia ricerca. Credo che già comunque mi abbia dato un indizio: non è un Cimatti. Da quel che so i Cimatti avevano il numero di telaio che iniziava con la sigla CM, il mio purtroppo inizia con DK o OK, non ricordo bene.  :( però può essere che mi sbagli! Magari il sig. Collina saprà aiutarci a svelare l'arcano!
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: tour - 14 Agosto 2012, 11:24:03 AM
LA SIGLA CHE HAI LETTO SUL TELAIO

                          E' QK

                       OVVERO QUICKLY
;)

Per cui è molto probabile che sia un ciclomotore costruito su licenza NSU, in Italia,

utilizzando il solo motore Quickly, con telaio e componemtistica italiana.

Da chi, questo è un mistero,
ma vedremo se il sig. Collina a cui io ti ho indirizzato, potrà dare un aiuto a fare chiarezza sulla identità del tuo ciclomotore d'epoca.

Questo è plausibile, poichè i dazi d'importazione al tempo erano elevati,
e quindi spesso le ditte estere facevano accordi con ditte italiane, per l'assemblaggio  e la vendita di loro prodotti, magari commercializzati con marchi italiani.

Nel campo dei ciclomotori, per esempio,
la ditta Bianchi, vendeva ciclomotori Puch assemblati in Italia rimarchiati Bianchi,

e la Motom produceva ciclomotori 2T su licenza della francese Peugeot.


Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 14 Agosto 2012, 12:12:40 PM
Questo mi rallegra in particolar modo, visto che potrebbe voler dire che il ciclomotre non ha subito pesanti modifiche ed è quindi nel suo stato di origine. E sarebbe anche una buona cosa per quanto riguarda la ricambistica, almeno delle parti del motore, visto che quella dell'NSU in germania viene ancora parzialmente prodotta, e sicuramente pistone, fascette, cuscinetti, piccole parti del carburatore e del filtro etc. sono da cambiarsi in toto poichè non recuperabili. Ora provo intanto a mandare una mail al sig. Collina.

grazie ancora Tour!  (abbraccio)
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: paoloDòCavaj - 14 Agosto 2012, 12:29:20 PM
col telaio ci siamo quasi.....

http://img1.annuncicdn.it/bf/1a/bf1a127914b1e967a487e16e55492896_big.jpg (http://img1.annuncicdn.it/bf/1a/bf1a127914b1e967a487e16e55492896_big.jpg)

Ciclomotore d'epoca Legnano 48 cc  mi sembra con motore Sacs



Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 14 Agosto 2012, 12:51:31 PM
purtroppo anche in quello il posteriore è molto diverso: attacco sella, porta oggetti, parafango.. Continuerò le ricerche!

ragazzi grazie di cuore per l'aiuto che mi state dando!
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: tour - 14 Agosto 2012, 17:18:31 PM
Magari lo sai già,

ma tra le marche italiane che hanno sicuramente usato  il motore NSU Quickly,

ci sono la Caproni e la Fochj.

Ambedue utilizzavano anche motori di cilindrata maggiore NSU per le loro moto.

Anche il ciclomotore Lambrettino della Innocenti,
ha qualche analogia con il Quickly NSU originale ,
o meglio è diciamo una sorta di copia legale.:)

Certamente  è il frutto dell'accordo della Innocenti con la NSU, che produceva in germania lo scooter  NSU, copia della nostra Lambretta.
Magari qualche pezzo di ricambio del motore è compatibile. Non so.
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 14 Agosto 2012, 23:55:06 PM
A dirla tutta il motore appare molto simile a quello del Quickly, anche dagli esplosi.

Ho visto che la Caproni produceva moto con motori NSU, e il telaio del Capriolo è anche quello veramente molto somigliante con il mio, almeno la parte di attacco al motore. Ora controllo la Fochj di cui non avevo sentito parlare!  ;D
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: Lu - 15 Agosto 2012, 09:13:55 AM
Mi permetto di aggiungere una nota realistica al romanticismo di questo restauro.
Se non hai i documenti, rischi di restaurare un oggetto che ti terrai in salotto spento e inutilizzato.
Forse iscrivendoti Asi riuscirai a fare qualcosa, ma a costi non proprio bassi.
Pondera se lo sbattimento (che a giudicare dalle foto sarà notevole) vale la pena.
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: tour - 15 Agosto 2012, 14:38:39 PM
Anche la ditta Ganna aveva in catalogo un ciclomotore con il motore NSU Quickly.

Per quanto riguarda l'ottenere un nuovo libretto e targa realtiva,

devi fare :

- denuncia smarrimento libretto ai CC o in questura.

- con la denuncia e fotocopie carta identità e CF, vai in motorizzazione e fai la domanda per la visita prova per documenti smarriti (ci siono dei bollettini da pagare

- con il motorino messo decentemente, anche non restaurato perfettamente, vai alla visita prova , dove dovrebbero controllare , luci, freni, scarico, velocità,  (almeno in teoria, il piu' delle volte guardano solo il numero di telaio ;))
e specchietto sinistro omologato (questo sicuramente).

Il motorino non deve avere ruggine in vista, e deve essere in condizioni decorose.

Se è tutto ok, ti rilasciano un nuovo libretto con relativa targa abbinata.

Un incognita, può sorgere nel momento della domanda, perchè, come tutti i ciclomotori antecedenti al 1959, non ha stampato sul telaio il codice d'omologazione.

Qui è una faccenda tutta all'italiana, nel senso che vige  il "federalismo delle motorizzazioni" ;D

nel senso che ognuno fa un po' come crede a secondo  di chi c'è dietro allo sportello, o da come si è svegliato la mattina.

Alcune motorizzazioni, non essendoci un codice d'omologazione, ne mettono uno fittizio, altre vogliono  il "Certificato delle caratteristiche tecniche FMI o ASI" ,
altre ancora si accontentano di un depliant dove si possano evincere le caratteristiche del mezzo.

n ogni caso, non ti preoccupare,  se vuoi rimetterlo in circolazione,
il tuo ciclomotore d'epoca avrà il suo nuovo libretto con tanto di targa.

Non sei il primo che rimette in strada un 50 cc storico, senza libretto. E' una cosa fattibilissima!
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 16 Agosto 2012, 09:40:03 AM
Signori, ieri sera ho scoperto che i documenti esistono, unico problema: non si sa dove.  (muoio) A parte gli scherzi, trovare il libretto sarebbe una buona cosa, ma non necessaria.

grazie tour per la guida dettagliata, ma purtroppo nel mio caso credo ci sia una complicazione: il mezzo non è intestato ne a me ne a mio padre. Difatti me lo aveva lasciato in casa un prozio o cosa simile che è venuto a mancare con la moglie qualche mese dopo. Ora non so se il motorino in qualche modo è rintracciabile nell'eredità ma come dicevo non è necessario.

perché non sono cosa necessarie? lo ha detto Lu!  ;D

anche se mi piacerebbe moltissimo rimetterlo in strada per usarlo qualche volta, non è propriamente il mio obbiettivo: il mio scopo è quello di riportare allo stato iniziale un mezzo che ad ogni modo è nato e vive nella mia famiglia e che mi piace dal punto di vista della linea e del disegno, questo però con un dispendio economico il più basso possibile. La mia idea era proprio quella di riportarlo a nuovo per "esporlo" in casa! Ora so che riguardo ai restauri, utilizzi dei mezzi, pezzi da museo etc ci sono moltissimi filoni di pensiero (vedi dibattito RIASC/ASI) ma in questo caso, potendo attingere da un conto più ampio, farei anche quel passo in più e tornerei a far vivere nuovamente il piccoletto, ma visto che il periodo non è certamente il migliore, direi che mi accontento volentieri di riportarlo alla condizione originale, di procurarmi questa mia personale soddisfazione (al di là di riconoscimenti ASI) e di piazzare il mio lavoro li affianco a quella vecchia bici dell'800 che il nonno mi aveva lasciato. Per quanto riguarda far rivivere piccoli pezzi di passato, che per età ad ogni modo non mi appartiene, credo ci sia già Lauren che giorno dopo giorno mi da una mano nell'impresa!  (superok)
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: paoloDòCavaj - 16 Agosto 2012, 10:27:01 AM
Ti capisco benissimo
Ci sono molti modi di stare al mondo e quindi di vivere i nostri motori, anche nei loro significati simbolici, affettivi oltre che tecnologici.

Quello che tu dici è profondo, dimostri di essere all'interno della Storia della tua famiglia, di sentirtene parte e di voler andare avanti mantenendo vivo il ricordo dell'Epica famigliare attraverso anche la conservazione di un motorino e di una bicicletta.

Oltre al mezzo cerca anche di mantenerne vive le storie: ricordo che alla vista di una vecchia bicicletta dismessa in un sottotetto, mio zio Adolfo mi regalò uno spaccato vivo e credibile di vita contadina di fine 800.

Magari ci potrai raccontare la storia di quella bicicletta e di quel motorino: chi lo usava, dove andava, etc.

NB chiederei al responsabile del thread di spostarti nella sezione "LE NOSTRE MOTO": sei d'accordo?


Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: tour - 16 Agosto 2012, 10:40:20 AM
Guarda che i ciclomotori in Italia,

sono sempre stati beni mobili NON REGISTRATI, ;)

quindi sul libretto originale non c'èra scritta nessuna proprietà.
Anche adesso che hanno introdotto il nuovo libretto con abbinata la targa, pur essendoci scritto il nome dell'intestatario della targa,

RIMANE SEMPRE UN BENE MOBILE NON REGISTRATO.

Ti dico questo, perchè per presentare la denuncia di smarrimento libretto tipo vecchiio, lo puoi fare anche tu senza problemi.
Nessuno ti chiederà di dimostrare che era tuo, anche perchè non essendoci intestazioni sui vecchi libretti,

in pratica il proprietario era colui il quale deteneva il libretto.

Tutti fanno così, se no con la burocrazia italiana, non ti salvi piu'.

Ovviamente, se i tuoi parenti, non te lo vogliono dare, il discorso è diverso,
ma mi sembra strano che si vogliano attaccare ad un ciclomotore che nello stato attuale varrebbe sui 100 Euro.

Anzi, siccome tu lo restaureresti, penso che dovrebbero esserti grati che riporti ai vecchi fasti il motorino del prozio.

A scanso di equivoci, onde evitare spiacievoli sorprese,
tipo trovarti nella situazione che lo restauri completamente,
e poi qualche parente strXXXX >:( (ci sono, si sono)

rivendica l'eredita del motorino, e tu hai speso tempo e denaro per nulla,

ti consiglio IN OGNI CASO, di farti firmare una scrittura privata di vendita  in carta semplice, da parte di tutti gli eredi del Quickly


Se non vogliono firmare nulla, lascia perdere, rischi di buttare soldi e tempo e avere l'amara sorpresa di conoscere il vero volto di alcuni parenti, di cui avevi una considerazione molto diversa.

Per me se lo restauri, non puoi lasciare il lavoro a meta. Devi assolutamente rimetterlo anche in strada con tanto di targa e documenti,
deve assolutamente tornare sull'asfalto!  (appl)

Le due ruote restaurate, come soprammobili in casa, oppure coperte e ferme in un angolo dei box,  oppure  nei musei, mettono molta tristezza... :(
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 16 Agosto 2012, 12:11:57 PM
paoloDòCavaj, si direi che sono d'accordo.. devo aver avuto molto sonno quando ho aperto questa discussione perchè avevo anche cercato una sezione adatta ma non l'avevo vista!  (muoio)

purtroppo credo sarà molto arduo ricostruire la storia di questi mezzi a livello familiare perchè i prcedenti proprietari o comunque chi ne sapeva qualcosa o è deceduto oppure non è proprimaente nelle condizioni di riuscire a ricordarsi qualcosa. Però qualche storia comunque è stata tramandata e magari, chissà, potrebbe essere molto interessante scovarle!

tour, se è come dici te, beh allora un tentativo lo faccio, economie permettendo. Comunque la questione del libretto è molto più materiale: credo che le persone che si ricordano dell'esistenza di questo ciclomotore (devo trovargli un nome la miseria) siano veramente poche (prima di venire in mano mia era già stato chiuso in un capanno per veramente molti anni) e comunque lo zio che me lo ha lasciato in mano è stato lui stesso a dirmi che volentieri mi da i documenti ma.... ha traslocato poco tempo fa e quei documenti dovrebbero essere tra scatole e scatoloni nascosti in chissà quale antro di chissà che posto! Quindi avendo tempo mi metterò con lui a cercare il tutto, ma prevedo che sarà cosa moooooooolto lunga e moooooooooolto a tempo perso. :D

ad ogni modo, per tornare nel tema ricerca storica, purtroppo non si tratta di un Fochj ne di un Ganna. Il ganna è sempre molto simile ma ha l'attacco telaio/parafango differente. Ho passato ore e ore a guardare siti di annunci e restauri e annunci e restauri e annunci e restauri ma purtroppo ho trovato moltissimi ciclomotori simili ma nemmeno uno di identico. Ho scoperto che è abbastanza simile anche un ciclomotore ducati, mi piaceva molto e vedere il mio nelle vesti rosso ducatone con il bel logo DUCATI 55 mi emozionava parecchio (e non so perchè visto che sinceramente sulle moto moderne preferisco tuttaltri marchi), ma poi quel momento di inebriazione è passato e mi sono accorto che c'erano numerose differenze. ;D
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: tour - 16 Agosto 2012, 12:19:14 PM
Se riesci a recuperare il vecchio libretto meglio,
magari nel frattempo che lo metti a posto, salta fuori. :)

Se non lo trovano  basta fare la dienuncia  di smarrimento e poi la trafila burocratica che ti ho indicato.

In ogni caso , per circolare, anche se trovi il vecchio libretto, devi fare per forza quello tipo nuovo, a cui è abbinato la targa.
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 16 Agosto 2012, 12:53:08 PM
Intanto incrocio le dita perchè i documenti orginali, che lo si porti in strada o meno, li vorrei proprio avere! Comunque credo che oggi sia una buonissima giornata per... acquistare la sabbiatrice!  ;D appena finisco il turno stazionerò al bricco.  ;D
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: lucajack2cv - 16 Agosto 2012, 17:46:39 PM
Citazione da: LucaManuele - 16 Agosto 2012, 12:11:57 PM
...Ho scoperto che è abbastanza simile anche un ciclomotore ducati..

Ciao Luca e buon lavoro. Ho salvato decenni fa un relitto di ciclomotore ducati che sverna al semiriparo in eterna attesa di risurrezione, può darsi sia il modello che intendi tu, se ti può essere utile per verificare silulitudini e differenze chiedi..

(http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10019/normal_duca.JPG)


Citazione da: LucaManuele - 16 Agosto 2012, 12:53:08 PM
.. Comunque credo che oggi sia una buonissima giornata per... acquistare la sabbiatrice!  ;D appena finisco il turno stazionerò al bricco.  ;D

Una pistola sabbiatrice non può funzionare se non si dispone di una pressione sufficiente dell'aria compressa, almeno 8 bar mi pare, verifica questo aspetto prima di procedere all'acquisto, spero di non avvisarti tardi..
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 17 Agosto 2012, 12:14:10 PM
Grazie per la dritta sulla sabbiatrice!  ;D

Ad ogni modo di differenze aimè ne hanno parecchie, e se devo dirtela tutta...... il mio è più bello!  (muoio) dai a parte gli scherzi, domani devo andare nel Veronese per prendere gomme e fanali per Lauren, se mi avanza tempo passo da un signore che mi hanno indicato come esperto di artifizzi d'epoca! Vediamo se potrà essermi d'aiuto.  :)
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: lucajack2cv - 17 Agosto 2012, 12:54:33 PM
Vero sti motorini sembran tuttti uguali solo a prima vista, belli tutti comunque.  Penso che la domanda fosse tale al tempo della motorizzazzione di massa che in ogni bugigattolo del triangolo industriale apriva una fabbrichetta di motocicli..
Titolo: Re: "Quickly" - NSU
Inserito da: LucaManuele - 17 Agosto 2012, 14:17:43 PM
Si effettivamente sto notando anche io, navigando un po' in questo mare, che ci sono moltissime produzioni nate e morte nel giro di pochi anni che producevano sostanzialmente lo stesso prodotto, variando piccoli dettagli "acessori". Almeno così la ricerca storica si fa molto interessante!  (superok)