Frecce morte completamente

Aperto da paulbrams, 19 Febbraio 2007, 11:05:41 AM

« precedente - successivo »

paulbrams

Salve a tutti,
da un giorno a l'atro le frecce mi hanno abbandonato. Cosa puo' essere?
Fusibili rotti non ce n'e'.
Grazie
(superok) (superok)

scanner79

Vedi se si è rotta l'intermittenza. Sta appena sopra i pedali. Può essere anche un falso contatto dell'intermittenza. Controlla i fili e sopratutto la vite dove è avvitata, quella è la massa.
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Roald

Citazione da: paulbrams - 19 Febbraio 2007, 11:05:41 AM
Salve a tutti,
da un giorno a l'atro le frecce mi hanno abbandonato. Cosa puo' essere?
Fusibili rotti non ce n'e'.
Grazie
(superok) (superok)

Comincia a mettere un'altra intermittenza se i fili che ci arrivano non si sono staccati.

Puoi controllare anche il devio, se apri il coperchio di quello delle freccie potrai controllare se il ditino centrale quando si sposta fa contatto x bene.
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


Roald

Citazione da: Roald - 19 Febbraio 2007, 11:11:05 AM
Citazione da: paulbrams - 19 Febbraio 2007, 11:05:41 AM
Salve a tutti,
da un giorno a l'atro le frecce mi hanno abbandonato. Cosa puo' essere?
Fusibili rotti non ce n'e'.
Grazie
(superok) (superok)

Comincia a mettere un'altra intermittenza se i fili che ci arrivano non si sono staccati.

Bravo Scanner, sei stato + veloce  ;)

Puoi controllare anche il devio, se apri il coperchio di quello delle freccie potrai controllare se il ditino centrale quando si sposta fa contatto x bene.
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


scanner79

Una chicca.

Nel devio per farlo funzionare meglio ed evitare di rompere l'astina delle frecce puoi usare grasso per contatti elettrici. Funziona bene
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

ellios

Eccovi lo schema elettrico per farvi capire il funzionamento...se volete posso anche commentarlo (su)

2cvAX mirco

Citazione da: scanner79 - 19 Febbraio 2007, 11:09:59 AM
Vedi se si è rotta l'intermittenza. Sta appena sopra i pedali. Può essere anche un falso contatto dell'intermittenza. Controlla i fili e sopratutto la vite dove è avvitata, quella è la massa.

avresti una foto esplicativa?
anche a me ieri hanno abbandonato le frecce. Se non funzionano anche le 4 frecce di emergenza, la leva comando è da escludere o controllo comunque? 
(help)
Auzz!

su.piu

Citazione da: rz206 - 08 Marzo 2009, 11:55:33 AM
Citazione da: scanner79 - 19 Febbraio 2007, 11:09:59 AM
Vedi se si è rotta l'intermittenza. Sta appena sopra i pedali. Può essere anche un falso contatto dell'intermittenza. Controlla i fili e sopratutto la vite dove è avvitata, quella è la massa.

avresti una foto esplicativa?
anche a me ieri hanno abbandonato le frecce. Se non funzionano anche le 4 frecce di emergenza, la leva comando è da escludere o controllo comunque? 
(help)

non dovrebbe dipendere dalla leva: l'intermittenza.

GIGA34

Citazione da: rz206 - 08 Marzo 2009, 11:55:33 AM
Se non funzionano anche le 4 frecce di emergenza, la leva comando è da escludere o controllo comunque? 
(help)

scusa ma tu hai le 4 frecce di emergenza?  :o
è una cosa fatta da te (o vecchio proprietario) o esistono davvero sulla "scatolina" e io non le ho mai trovate?
vi prego aiutatemi perchè questa è una questione di vitale importanza per me  ;D
beata 'gnoranza quanno stai bbene de testa, de core e de panza  ;D
CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli

su.piu

un accessorio che comparve tardivamente (anni 80 credo)

sulle macchine che ho avuto (special anni 80) erano di serie...

quanto alla possibilità di aggiungerlo su una macchina non dotata, non credo sia eccessivamente complicato: qualcuno più ferrato saprà illustrarti meglio ed inoltre se necessario, riferire compiutamente quali modelli le montava di serie...

GIGA34

la mia "scatolina" (charleston bigrigia dell'84) non le ha o non le ho mai trovate?  ;)
se le ha, dove si trovano?  ;)
grazie su.più  ;)
(felice)
CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli

paperella

Forse sono un pò in ritardo ma ultimamente ho frequentato poco il forum. Scusatemi.
Comunque: prima di aprire il devio frecce, prima di cambiare intermittenza, prima di tutto prova a cambiare fusibile: potrebbe apparire perfetto ma non condurre.
L'intermittenza non mi convince: se non si è pasticciato con i cavi al massimo resta accesa la frecca senza intermittenza. Il devio non mi convince neppure: capisco uno dei due contatti che non funzioni ma tutti e due contemporaneamente ...
E poi, prima di aprire prova a fare un ponte con un cavetto volante.
Sciocco, presuntuoso e banale: ma le lampadine le hai controllate?
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

su.piu

Citazione da: GIGA34 - 08 Marzo 2009, 17:56:52 PM
la mia "scatolina" (charleston bigrigia dell'84) non le ha o non le ho mai trovate?  ;)
(felice)

de nada: qualche utile informazione anche qui...

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=4297.msg122879#msg122879

GIGA34

grazie mille su.piu......  ;)
bene, mi metto il cuore in pace, la mia auto è italianizzima  (muoio)

scusate per l'OT....

(felice)
CHI NON VOLA, NON VALE....... CHI VALE E NON VOLA E' UN VILE...... G.D'Annunzio
Andavo a Capri quando le Signore si atteggiavano come prostitute. Ho smesso di andare a Capri quando le prostitute si atteggiavano come Signore.  G.Agnelli

2cvAX mirco

riapro questo post
perchè sono di nuovo senza frecce
il relè è apparentemente a posto
l'intermittenza l'ho cambiata l'anno scorso

spostando la leva delle frecce (indifferntemente a dx o sx) si accende la spia e rimane accesa, le frecce non si accendono, il 'coso' dell'intermittenza è caldo, risposto la leva la centro  e leeeentameeeeeeente la spia si spegne ...  di più non so
anche le 4 frecce non danno segni di vita

che diavolo sarà?
help
Auzz!

scanner79

Se il vedio è caldo dire iun bel corto e siccome hai anche il pulsante per azionare le 4 frecce in caso di emergenza inizierei proprio di li!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

2cvAX mirco

grazie Scanner  :)
e cosa devo iniziare a fare  (nonso)  (?)
Auzz!

scanner79

Innanzitutto verificare l'integrità dei fili. Vedere se qualche filo si è staccato, e verificare il passaggio della tensione e della corrente.

Ma senza uno schema elettrico o essere sul campo mi è difficile dare ulteriori consigli ...

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Dogui57

Riapro questo topic, sperando di trovare un piccolo aiuto/consiglio.
Anche a me si è rotta la centralina delle frecce. L'ho aperta ed ho travato ( credo ) il guasto. Tutto sembrerebbe ricadere su quel piccolo filo che si è troncato... Il problema è che non parrebbe un classico filo di rame , ma di una lega particolare. La voglia sarebbe quella di risaldarlo con una goccia di stagno, ma ho l'impressione che detto filo si riscaldi ben oltre la normale temperatura di fusione dello stagno...Infatti quello interrotto non pare stagnato ma saldato direttamente tipo " puntarice ".

Nel frattempo ho acquistato questo articolo

Pagato 18 euro ( ladri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!).....
Questo è quello che ci ho trovato dentro!! Dovrebbe costare un terzo!!!!!!
.
Adesso funziona tutto bene però il problema è che a frecce disinserite, mi rimane flebilmente accesa la spia verde.

Guido

Aquila muscas non captat

Ludo

se, su quel coso c'è scritto made in cina..........buttalo, io dopo il terzo ho fatto un giro dai demolitori ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Dogui57

 (nonso) no, non è riportato dove è stato fabbricato. Mi scoccia perchè non funziona nemmeno bene e mi è stato fornito dal ricambista di zona che non parrebbe ( condizionale... ) un farloccone...comunque cercherò dagli sfasciacarrozze.
Spero di riuscire a riparare quello originale, visto che il problema parrebbe ( condizionale ;D ) cosa da poco.
Grazie ed un abbraccio.

Guido
Aquila muscas non captat

tamlin 17

io vent'anni fa ho trovato da un ricambista il ricambio fiat 127. montato e fine problema.

Dogui57

Fiat 127?? Ok, allora credo vadano bene le centraline dedicate al 903 cc. di mamma Fiat, provo a sentire il mio ricambista.
Grazie.

P.S. ho saldato il filo interrotto... non funzia (nonso). ... zzarolaaaa!!
Aquila muscas non captat