ingrassaggio 2cv

Aperto da pulcino, 11 Dicembre 2011, 21:51:13 PM

« precedente - successivo »

pulcino

Cari amici, oggi ho provveduto ad ingrassare la mia 2cv. Due ingrassatori per ruota e quindi 4 davanti. Ho messo del grasso liquido nei pot dx e sx ed ora non fa più quel umore fastidioso quando la si scuote lateralmente. Però non ho trovato gli ingrassatori vicino ai bracci sia davanti che dietro. Lo schema che ho scaricato dal sito li indica, ma io non li ho trovati. Chi mi sa dire dove sono. Io ho trovato dei coperchietti di plastica in testa ai bracci, chiusi con una fascetta. non l'ho aperta per paura di rompere la fascetta, non avendo quella di ricambio.
Che sia li all'interno, oppure  lo schema che ho scaricato non si adatta alla mia 2cv che è dell'81. Aiutatemi.

pata2cv

ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

pulcino

Si Pata2cv, quando ho tolto le cuffie ho trovato dentro del grasso solido. io ho spruzzato più in fondo  con un tubicino, come fatto nel filmato da Guido, un grasso spray liquido.
Dimmi piuttosto se ci sono altri punti di ingrassaggio oltre a quelli che ho trovato. Ciao

pata2cv

#3
i punti di ingrassaggio nei primi modelli o nelle più recenti? Ad ogni modo quì c'è uno schema generico


per i pot -ormai hai già fatto- però sarebbe stato meglio usare dell'olio di ricino,
-all'incirca costa come il grasso spray- (che trovi solo da Guido) altrimenti in farmacia e lo inietti con una siringa
(felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

pulcino

Ecco io avevo in mano questo schema, gli ingrassatori li ho trovati tutti meno quelli contrassegnati con il numero 4. In quei punti  ci sono dei coperchi in plastica che io non ho tolto in quanto non avevo le fascette di ricambio. Che siano lì gli ingrassatori.
Non è che ho combinato qualche guaio mettendo del grasso spray e non dell'olio di ricino nei pot. E' possibile pulire il tutto togliendo il grasso vecchio e mettendo l'olio di ricino, oppure posso aspettare?

pata2cv

 (nonso) per i pot non ho idea, mi è stato detto che l'olio motore divora i tamponi in gomma, ma il grasso non ti saprei dire
Non capisco invece a quali coperchi in plastica tu ti riferisca  (??)
Prova a consulatare anche questo "RTA" alla pagina °77
http://le2cvwebsite.free.fr/image_technique/2cv_RTA_2cv6_1971.pdf
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Fabio

Citazione da: pulcino - 12 Dicembre 2011, 14:04:36 PM
Ecco io avevo in mano questo schema, gli ingrassatori li ho trovati tutti meno quelli contrassegnati con il numero 4. In quei punti  ci sono dei coperchi in plastica che io non ho tolto in quanto non avevo le fascette di ricambio.
[...]

Al punto 4 posteriormente trovi questi cappellotti:


togliendo la fascetta riuscirari a vedere il cuscinetto dei bracci posteriori, poi sta a te decidere se ingrassarlo o meno:



Al punto 4, sull'assale anteriore c'è invece una piastra bloccata da 3 perni; su quella piastra è imperniato anche l'ammortizzatore. Dietro quella piastra potrai accedere al cuscinetto dei bracci anteriori.


Buon ingrassaggio  ;)

pulcino

Grazie Fabio mi riferivo proprio a questi cappellotti di plastica, una domanda a cosa serve quel tubicino che esce dall'interno e va verso la ruota posteriore. Ma il cuscinetto è proprio all'interno perchè nella foto non si vede. Appena posso tolgo i cappellotti e poi vedo, dimmi però dove si trova il cuscinetto se proprio all'interno.
Ciao

Lenny76

quel tubicino che vedi  è il tubo che porta il liquido LHM ai tamburi dei freni posteriori. (su)
Siate folli x non essere normali xchè la vostra normalità vi porterà alla follia!             Lenny 76

Fabio

#9
Citazione da: pulcino - 12 Dicembre 2011, 19:33:07 PM
Grazie Fabio mi riferivo proprio a questi cappellotti di plastica, una domanda a cosa serve quel tubicino che esce dall'interno e va verso la ruota posteriore. Ma il cuscinetto è proprio all'interno perchè nella foto non si vede. Appena posso tolgo i cappellotti e poi vedo, dimmi però dove si trova il cuscinetto se proprio all'interno.
Ciao

Il cuscinetto si trova dietro a quella ghiera dentellata che va svitata dopo aver tolto la spinetta di fermo.


(questi sono quelli anteriori, ma è giusto per rappresentarli ;))

Quando avrai davanti agli occhi l'assale senza il cappellotto ti apparirà chiaro come procedere  ;)


Salute  (felice)

pulcino

Grazie Fabio, mi tremano le gambe al solo pensiero di provare. Spero di riuscirci senza combinare guai maggiori. Però se all'apertura del cappellotto vedo che c'è ancora del grasso sui cuscinetti è inutile che stò a smontarli, al massimo ne aggiungo un po.
Ciao

guidowi

I cuscinetti non li vedi, devi smontare i bracci per vederli ma visto che non hai intuito da solo che i tubicini sono quelli dei freni ti direi di lasciare stare tutto.
E' estremamente difficile che i cuscinetti dei bracci posteriori abbiano problemi; molto più facile li abbiano gli anteriori.
Non aprire neanche il cappellotto: se lo chiudi male poi entra l'acqua e i cuscinetti si che si scassano.

pulcino

Grazie Guidowi, la Tua parola mi ha dato una grande idea " lasa stà,  tuca mia" in italiano "lascia stare non toccare" il che è meglio. Ciao

pulcino

Vorrei dire a tutti voi amici miei che mi avete sopportato e mi avete supportato nelle mie idee pazze:


                                    BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO


Grazie tante a tutti

Marchino

una cosa che volevo aggiungere da tempo è che i punti "4" sono i famosi "coltelli"
(felice)

maxmirtillo

ciao ragazzi
qualcuno ha una foto per capire i 4 punti che devo ingrassare nell avantreno?
credo di aver capito ma se ci fosse una foto sarebbe piu chiaro
scusate ma è la prima volta che lo facccio e non vorrei sbagliare
grazie

ho un charleston scusate non lo avevo scritto
Charly 2cv6 1982 prima serie

COIO3

Questa e' una foto dove puoi vedere la pompa d'ingrassaggio che "allatta" i perni del pivot, sono due, uno a destra e l'altro a sinistra, ovviamente  ;D





Il beccuccio della pompa si innesta in un capezzolo metallico, bene di quel tipo di capezzoli ne trovi altri due nella meta' di ciascun semiasse, non puoi sbagliare  (su)


Due per i pivot e altri due per i due semiassi, fanno quattro in totale, i quattro punti che stavi cercando  ;D




(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

maxmirtillo

Grazie provvedono a verificare il tutto su Babbalu'
Apresto e grazie
Charly 2cv6 1982 prima serie

giorgio

Vorrei ripescare questo argomento per chiedere che tipo di grasso conviene usare, sia per i pivot che per le altre parti ( anche quelle protette dalle cuffiette in gomma); un grazie in anticipo a chi può darmi info in proposito.

guidowi

Cartuccie per ingrassatore con grasso al litio.
Resiste bene alle intemperie.
Il grasso pompato nelle trasmissioni rimane nella parte telescopica che non è in comunicazione con i giunti dove si mette il grasso nero per giunti.

Ciao
Guido

giorgio

Grazie della info, Guidowi; in questo periodo chiedo informazioni per quando finalmente acquisterò la 2CV dopo....venti anni di astinenza; tra l'altro ho acquistato, e sto aspettando che arrivi, un carburatore Solex usato da revisionare, tanto per fare un po' di "training" sulle varie parti dell'auto.  CIAO !!!

squonk

riporto a galla anche io questa discussione.
1. Prima domanda, riguardo l'ingrassaggio del pot: che tipo di grasso è quello usato da Guido nel video? Questo col tubo lungo dove posso trovarlo?
2. Poi, riguardo l'ingrassaggio degli snodi dell'avantreno... quando innesto l'ingrassatore sul "capezzolo", ho notato che appena inizio ad applicare il grasso da lì ne viene fuori parecchio... e non si produce quella situazione che si vede nella foto, in cui il grasso sbuca fuori anche dallo snodo. Neanche se mollo leggermente la vite del "capezzolo". E' normale che succeda così? Possibile che il grasso non arrivi allo snodo, e che ci sia qualche ostruzione da qualche parte?

(felice) grazie
Dai diamanti non nasce niente, dai rottami nascono i fior

er Citroen!! Quella che quando se mette n'moto, pare che te sta a fa n'favore!  Sc...sc...scientifico

10nico

Citazione da: squonk - 12 Aprile 2016, 14:11:01 PM
riporto a galla anche io questa discussione.
1. Prima domanda, riguardo l'ingrassaggio del pot: che tipo di grasso è quello usato da Guido nel video? Questo col tubo lungo dove posso trovarlo?
2. Poi, riguardo l'ingrassaggio degli snodi dell'avantreno... quando innesto l'ingrassatore sul "capezzolo", ho notato che appena inizio ad applicare il grasso da lì ne viene fuori parecchio... e non si produce quella situazione che si vede nella foto, in cui il grasso sbuca fuori anche dallo snodo. Neanche se mollo leggermente la vite del "capezzolo". E' normale che succeda così? Possibile che il grasso non arrivi allo snodo, e che ci sia qualche ostruzione da qualche parte?

(felice) grazie

La bomboletta si chiama Ricipot e la vende Guido, è fe-no-me-na-le!  (superok)

Per quanto riguarda l'ingrassatore, capita anche a me, ma deve essere ingrippata la sferetta di tenuta che c'è nel "capezzolo", perchè ricordo che due anni fa, stesso ingrassatore (cinese 7 euro  :P ) , stesso grasso, ero riuscito a fare entrare il grasso senza problemi fino a farlo fuoriuscire da sopra dove (credo) ci sono le rondelle.

Prova a svitare il "capezzolo" e a lavarlo in benzina e poi prova a vedere se rifunziona.

Lunga vita e poppErità ingrasata! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

giorgio

Citazione da: 10nico - 12 Aprile 2016, 15:55:46 PM
Citazione da: squonk - 12 Aprile 2016, 14:11:01 PM
riporto a galla anche io questa discussione.
1. Prima domanda, riguardo l'ingrassaggio del pot: che tipo di grasso è quello usato da Guido nel video? Questo col tubo lungo dove posso trovarlo?
2. Poi, riguardo l'ingrassaggio degli snodi dell'avantreno... quando innesto l'ingrassatore sul "capezzolo", ho notato che appena inizio ad applicare il grasso da lì ne viene fuori parecchio... e non si produce quella situazione che si vede nella foto, in cui il grasso sbuca fuori anche dallo snodo. Neanche se mollo leggermente la vite del "capezzolo". E' normale che succeda così? Possibile che il grasso non arrivi allo snodo, e che ci sia qualche ostruzione da qualche parte?

(felice) grazie

La bomboletta si chiama Ricipot e la vende Guido, è fe-no-me-na-le!  (superok)

Per quanto riguarda l'ingrassatore, capita anche a me, ma deve essere ingrippata la sferetta di tenuta che c'è nel "capezzolo", perchè ricordo che due anni fa, stesso ingrassatore (cinese 7 euro  :P ) , stesso grasso, ero riuscito a fare entrare il grasso senza problemi fino a farlo fuoriuscire da sopra dove (credo) ci sono le rondelle.

Prova a svitare il "capezzolo" e a lavarlo in benzina e poi prova a vedere se rifunziona.

Lunga vita e poppErità ingrasata! (vecchio)

10nico
Anche io ho acquistato il "Ricipot" ; il Ricipot , Squonk, è praticamente di olio di ricino pressurizzato, con un sistema molto pratico per raggiungere

i "molloni"; per l'ingrassatore sono d'accordo con 10Nico, può essere la sferetta che si è inchiodata, magari davanti ad essa c'è della morchia; io le ho smontate e

verificate, prima di spingere il grasso al litio sui pivot e sulla parte telescopica dei semiassi. (felice) (felice)

squonk

Dai diamanti non nasce niente, dai rottami nascono i fior

er Citroen!! Quella che quando se mette n'moto, pare che te sta a fa n'favore!  Sc...sc...scientifico

cerasette

Citazione da: guidowi - 04 Gennaio 2016, 15:42:59 PM
Cartuccie per ingrassatore con grasso al litio.
Resiste bene alle intemperie.
Il grasso pompato nelle trasmissioni rimane nella parte telescopica che non è in comunicazione con i giunti dove si mette il grasso nero per giunti.

Ciao
Guido

ho preso tempo fa del grasso al litio bianco anche per usi anche navali, ma mi fa strano ha una consistenza strana sembra panna cotta (costava pure carretto)... va davvero meglio che del normale grasso tipo ptfe?
"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"

Sam

Citazione da: cerasette - 19 Maggio 2016, 16:19:16 PM
Citazione da: guidowi - 04 Gennaio 2016, 15:42:59 PM
Cartuccie per ingrassatore con grasso al litio.
Resiste bene alle intemperie.
Il grasso pompato nelle trasmissioni rimane nella parte telescopica che non è in comunicazione con i giunti dove si mette il grasso nero per giunti.

Ciao
Guido

ho preso tempo fa del grasso al litio bianco anche per usi anche navali, ma mi fa strano ha una consistenza strana sembra panna cotta (costava pure carretto)... va davvero meglio che del normale grasso tipo ptfe?

non centra nulla con l'argomento.. ma se possiede una dyane passi anche lei da qui http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=12905.60
e lasci il suo segno  (superok)
Teoria freuDYANE

guac64

l'operazione va' ripetuta a tempo o a km. saluti