non arriva corrente

Aperto da erchenperto, 06 Marzo 2013, 08:40:02 AM

« precedente - successivo »

erchenperto

ieri ho sostituito le puntine come da manuale e ora mi ritrovo che da un motore che girava male ora non parte +,anzi dai cavi candela non c'è ombra di scintilla
andiamo x gradi
puntine e condensatore visto che ne avevo 2 nuovi li ho provati tutti e 2 ,dopo averli sostituiti la macchina sembrava andasse a 1 solo cilindro ,e tirava tremende scoppiettate
nonostante abbia provato ad anticipare l'apertura puntine o ritardarla il risultato non cambia
ora visto che con le puntine nuove non ho ottenuto risultati ho rimontato le puntine vecchie e a sto punto non mi trovo + corrente alle candele (muro)
la corrente alle puntine arriva,riparte va alla bobina, di bobine oltre a quella montata ne avevo altre 2 le ho provate entrambe ma il risultato non cambia (stupid)
naturalmente i cavi candela sono nuovi
ora mi chiedo :se alla bobina arriva sia corrente accensione sia quella bobina,ma sta benedetta corrente poi dove va a finire?

Ludo

sicuro siano buone le bobine?
La stupidità divora facce e nomi senza storia

erchenperto

x togliermi il dubbio bobine le ho messe su un'altra  2cv e questa è partita al primo giro di chiave
quindi il problema è altro
la distanza delle puntine io ho fatto 3,5,appena smette di piovere provo a 3. speriamo cambi qualche cosa
stamattina mi hanno dato un carburatore lo sostituisco con il mio appena riesco a risolvere il problema corrente,così vedo se il girar male iniziale era un problema di carburazione

Ludo

Fai una prova con il tester sui cavi candela e sul filo che dalle puntine va alla bobina.......
La stupidità divora facce e nomi senza storia

tiotio

dirò una stupidaggine, ma ti ricordi vero che la bobina deve essere alimentata dal contatto del blocchetto di accensione, hai verificato quanta corrente arriva da li??

se ti arrivano 12v allora tutto ok altrimenti indaga!

:)

Dogui57

... regolatore di tensione????  Se la tensione che arriva alla bobina è bassa, funzia male.... o no?!
Aquila muscas non captat

erchenperto

ok .al tester ci avevo pensato ma ne ero sprovvisto.comunque x tutte le prove ho utilizzato una lampadina e a occhio la tensione è buona
vado a procurarmi il tester e poi provo

erchenperto

Citazione da: Dogui57 - 06 Marzo 2013, 14:10:34 PM
... regolatore di tensione????  Se la tensione che arriva alla bobina è bassa, funzia male.... o no?!

x regolatore intendi il condensatore?

Dogui57

Citazione da: erchenperto - 06 Marzo 2013, 14:43:29 PM
Citazione da: Dogui57 - 06 Marzo 2013, 14:10:34 PM
... regolatore di tensione????  Se la tensione che arriva alla bobina è bassa, funzia male.... o no?!

x regolatore intendi il condensatore?

No, il regolatore di tensione  ( lo dice il nome stesso ) serve a mantenere costante la tensione che non deve eccedere a certi limiti che potrebbero danneggiare alcuni componenti elettrici. Se lavora male potrebbe essere che fornisce meno corrente del necessario e questo forse potrebbe incidere sulla tensione alla bobina. A me era capitata la stessa cosa sulla mia A112.  Non ti so dire esattamente dove sia ma se lo cerchi nel forum probabilmente troverai qualche citazione
Aquila muscas non captat

erchenperto

 (su) è forse è quella scatoletta di ferro vicino alla batteria?

The Dude

Citazione da: erchenperto - 06 Marzo 2013, 15:05:48 PM
è forse è quella scatoletta di ferro vicino alla batteria?

Sì, è una scatoletta vicino alla batteria.

... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...

Ludo

Citazione da: erchenperto - 06 Marzo 2013, 15:05:48 PM
(su) è forse è quella scatoletta di ferro vicino alla batteria?

Si è quella.

Non vorrei dire una stronzata, ma il regolatore lavora dal momento che lavora l'alternatore, quindi non credo sia il problema di erchenperto.
La stupidità divora facce e nomi senza storia

bulè

Le puntine vanno regolate a 0.4; l'anticipo l'hai regolato?

Io controllerei che il connettore faston della scatola delle puntine sia ben collegato.

dinavit

1) il motore funzionava prima della sostituzione?
-si-  hai sostituito solo contatti e condensatore, concentrati su quello. Puntine a 0,40 ! .Controlla che la misura sia pressoche uguale sui due cammes. Controlla di non aver adoperato una vite lunga sull'asola di regolazione delle puntine, subito dietro la scatoletta ci sono le mollette dell'anticipo, se la vite va a toccare sballa tutto, era una cosa che capitava. Le puntine anche se nuove possono non fare comunque contatto, puliscile con carta abrasiva 1000\1500 ,succede ancora adesso.

Ludo

Citazione da: dinavit - 06 Marzo 2013, 15:45:09 PM
1) il motore funzionava prima della sostituzione?
-si-  hai sostituito solo contatti e condensatore, concentrati su quello. Puntine a 0,40 ! .Controlla che la misura sia pressoche uguale sui due cammes. Controlla di non aver adoperato una vite lunga sull'asola di regolazione delle puntine, subito dietro la scatoletta ci sono le mollette dell'anticipo, se la vite va a toccare sballa tutto, era una cosa che capitava. Le puntine anche se nuove possono non fare comunque contatto, puliscile con carta abrasiva 1000\1500 ,succede ancora adesso.



(stupid) vero! grande Dinavit, a me era successo di invertire le viti ed era successo proprio quello! ho ancora sotto in garages i pezzi solcati dalla vite.

(superok)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

Ecco quello che succede a sbagliare vite



(stupid)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

erchenperto

racconto tutto dall'inizio così ci capiamo meglio
sono stato tamponato e a mia volta ho tamponato un'altra vettura.nell'incidente il motore si è spento.valutati i danni ho deciso di riparare l'auto,
tralasciamo i danni alla carrozzeria che con il problema non centrano
il danno maggiore consiste nel sostituire il telaio
prima di smontare il motore dal vecchio telaio ho smontato ventola e carter ventola che erano accartocciati e ho constatato che il motore si era spento(per fortuna) causa il distaccamento del filo che va alle puntine, faccio una prova vedo che il motore gira e ordino il telaio nuovo
prima di montarlo sostituisco
radiatore olio rotto
reniflard piegato
carter ventola + carter raffreddamento teste,le mie erano di plastica ho messo quelle in lamiera
guarnizioni collettori
tubi benzina
cambio olio + filtro
montato sul telaio metto un po di benzina nel carburatore e il motore parte al primo colpo
rimonto tutta la carrozzeria con calma ,tutti i giorni avvio il motore per qualche minuto e tutto va bene
mancano solo parafanghi e cofano che decido di montare dopo una prova su strada per vedere se tutto è ok
esco dalla rampa del garage senza problemi faccio 500mt regolo il volante e rientro a questo punto la macchina accelerando  a metà gas ha dei vuoti e dopo un pò sempre a metà gas tira di quelle schioppettate pazzesche con immensa gioia dei vicini di casa
quando scoppietta mi pare di vedere  uscire delle fiammate dal carburatore (sprovvisto della gomma che va al filtro aria) e dal collettore.dico già che anche con la gomma montata la situazione è identica
quindi penso ha un problema di corrente e decido di sostituire le puntine, candele cavi candela
puntine e candele erano state sostituite 2 mesi prima dell'incidente

il seguito è quanto detto a inizio discussione



erchenperto

Citazione da: dinavit - 06 Marzo 2013, 15:45:09 PM
1) il motore funzionava prima della sostituzione?
-si-  hai sostituito solo contatti e condensatore, concentrati su quello. Puntine a 0,40 ! .Controlla che la misura sia pressoche uguale sui due cammes. Controlla di non aver adoperato una vite lunga sull'asola di regolazione delle puntine, subito dietro la scatoletta ci sono le mollette dell'anticipo, se la vite va a toccare sballa tutto, era una cosa che capitava. Le puntine anche se nuove possono non fare comunque contatto, puliscile con carta abrasiva 1000\1500 ,succede ancora adesso.

a memoria le viti mi sembravano della stessa lunghezza,comunque domani controllo (su)
se le puntine non avessero fatto contatto non si sarebbe accesa la lucetta che ho usato x la regolazione (o dico una cazzata)

Lu

#18
togli la scatola delle puntine e controlla le massette dietro verificando che sia tutto integro.
Bisognerebbe anche verificare che la forchetta sia nella posizione giusta, ma non saprei dirti come fare quel controllo (magari qualcun altro te lo saprà dire).
Quando rimonterai la scatola delle puntine, prova anche a non rimettere i due bulloni laterali e ruota di parecchio la scatola. Vai a tentativi per cercare la fase.

Se la forchetta portamassette ha ruotato nella sua sede (e non saresti il primo a cui accade) hai il motore fuori fase e ciò spiegherebbe lo scoppio della benzina nella marmitta e le fiammate dal carburatore.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

COIO3

Citazione da: erchenperto - 06 Marzo 2013, 19:04:56 PM
se le puntine non avessero fatto contatto non si sarebbe accesa la lucetta che ho usato x la regolazione (o dico una cazzata)

La luce s'accende quando le punte si aprono, e se sei riuscito a farla accendere con la spina da 6 infilata nel volano allora hai proceduto bene, se hai regolato l'alzata massima a 0.4mm hai fatto ancora bene.


In linea generale la miscela s'incendia nel carburatore quando l'accensione e' estremamente ritardata, nel senso che quando si apre la valvola d'aspirazione la combustione e' ancora in atto.

Resta il fatto che riesci ad andare in moto, e dubito che ti riuscirebbe di farlo con l'accensione cosi' ritardata.

E allora direi che non si aprono le massette, l'anticipo d'accensione rimane quello fisso a 8°, e con quell'anticipo difficilmente riesci a girare sopra i 1000 giri.

Tieni conto che a 2500 giri le massette sono totalmente aperte e l'anticipo complessivo arriva a 36°.


Studia  ;D



(felice) Mimmo.

Whatever Works ;)

erchenperto

#20
Citazione da: COIO3 - 06 Marzo 2013, 19:31:19 PM
Citazione da: erchenperto - 06 Marzo 2013, 19:04:56 PM
se le puntine non avessero fatto contatto non si sarebbe accesa la lucetta che ho usato x la regolazione (o dico una cazzata)

La luce s'accende quando le punte si aprono, e se sei riuscito a farla accendere con la spina da 6 infilata nel volano allora hai proceduto bene, se hai regolato l'alzata massima a 0.4mm hai fatto ancora bene.





ho fatto esattamente così
il resto che hai scritto non l'ho molto capito,ma è colpa  mia che negli anni della" squola"bigiavo parecchio
se me lo spieghi in modo + semplice te ne sarò eternamente grato

dinavit

Allora, ripartiamo da zero.Nel primo post parli di corrente alle puntine. Un poco di nozione base: alla bobina arriva un positivo sotto chiave ( spinotto che si infila nel connettore bobina segnato con +) poi arriva un segnale negativo dalle puntine (massa) a cui è collegato un condensatore che serve a non far sfiammare i contatti perchè la bobina ha un certo assorbimento( spinotto che si infila nel connettore bobina segnato con - ) , di norma il consumo delle puntine è dato da quello, cioè il condensatore fà sfiammare i contatti che di conseguenza si usurano. L'accensione è regolata quando apertura e fase sono fatte come dicono i vari manuali. Apertura 0.40, fase con la spina nel proprio alloggiamento ,lampada spia accesa. Fin qui ci siamo. Lo scoppiettio nel motore di solito è dato da: fase non conforme, carburazione magra(non arriva abbastanza benza,come quando il motore è freddo e per non farlo scoppiettare bisogna tirare l'aria), contatti che ogni tanto non fanno contatto (come quando andando togli contatto con la chiave e poi la ridai)

COIO3

Citazione da: erchenperto - 06 Marzo 2013, 20:01:05 PM
se me lo spieghi in modo + semplice te ne sarò eternamente grato

Niente e' eterno a questo mondo (vecchio) e in ogni caso tentavo d'approfondire un concetto gia espresso e quindi la tua riconoscenza puoi e devi dividerla in 2 parti  ;D


Citazione da: Lu - 06 Marzo 2013, 19:17:28 PM
togli la scatola delle puntine e controlla le massette dietro verificando che sia tutto integro.
Bisognerebbe anche verificare che la forchetta sia nella posizione giusta, ma non saprei dirti come fare quel controllo (magari qualcun altro te lo saprà dire).
Quando rimonterai la scatola delle puntine, prova anche a non rimettere i due bulloni laterali e ruota di parecchio la scatola. Vai a tentativi per cercare la fase.

Se la forchetta portamassette ha ruotato nella sua sede (e non saresti il primo a cui accade) hai il motore fuori fase e ciò spiegherebbe lo scoppio della benzina nella marmitta e le fiammate dal carburatore.


(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

erchenperto

 (su) perfetto.gratitudine:x2

causa maltempo i lavori sono fermi
appena spiove faccio tutte le prove poi vi aggiorno

erchenperto

risolto in parte il problema .erano le candele ,le avevo messe nuove prima di montare il motore
praticamente hanno dato corrente regolare durante le prove,quindi x pochi minuti,al primo giro hanno cominciato a scoppiettare,pensando ad un problema di puntine ho deciso di agire su quest'ultime,casualmente nello stesso momento le candele hanno smesso di dare corrente
io mi sono concentrato sulle puntine non immaginando lontanamente che delle candele possano durare solo qualche minuto

ho detto risolto in parte perchè il motore ora gira bene ad alti giri mentre al minimo è irregolare,nel senso che dopo un'accelerata  prima rimane alto di giri poi piano piano girando un po traballante scende di giri fino a spegnersi