pavè

Aperto da pascal73, 29 Agosto 2009, 09:20:04 AM

« precedente - successivo »

pascal73

salve a tutti di nuovo, raramente mi trovo ad affrontare lunghe strade di pavè con la 2cv, ieri si sono sposati una coppia di amici con la mia bicilindrica, e percorrendo una lunga strada con s.pietrini abbastanza scomposti, ho notato che tutti e dico tutti i scalini incontrati dalle ruote si ripercuotevano sul volante, dando una senzazione veramente poco gradevole,. Poi al ritorno, ripresa la strada normale compresa autostrada, tutto era perfettamente molto stabile e solido, mi chiedevo è davvero così sensibie lo sterzo della 2cv quando si affrontano rotaie o imperfezioni ripetute? grazie

orsomaki

No... hai sicuramente qualcosa che non va...
le cause dei malfunzionamenti in zona sterzo possono essere dati
dalle testine di sterzo usurate..
dai perni fusi ... usurati
e da giochi anomali nella scatola sterzo...
ognuna di queste manchevolezze contribuisce in maniera differente al deturpamento del comfort di marcia.
non dispongo dell'esperienza necessaria per diagnosticare i malanni che affliggono la tua bella,
ma orientativamente potrei dirti che possa trattarsi di un mix di queste cose...

puoi verificare comunque tu stesso 2 0 3 cosette...
apri il cofano , muovi il volante di qua e di la , solo poco...
a livello della scatola sterzo, cosa succede?, o meglio i 2 perni che escono dal centro e sui quali sono fissati i tiranti... come si comportano?
dondolano di qua e di la consentendo al volante un discreto gioco prima di muovere i tiranti?
o rimangono ben diritti spostando le ruote istantaneamente?


nel primo caso hai giochi anomali nella scatola stezo, nel secondo no...
seconda prova...
ruote a terra
bloccaserzo inserito o qualcuno che tenga il volante
spingi... ma spingi forte, sul fianco della ruota anteriore... la zona che sta vicino alla porta... il fianco posteriore... spingi verso l'interno, che succede?
la ruota ha una cedevolezza e mollando la spinta torna a posto, sospinta da una molla...
la ruota è stabile e non si muove...
nel primo caso le testine di sterzo hanno giochi anomali,
nel secondo no...
terza prova.
ruota sollevata
se riesci a mettere il cric sotto al braccio senza alzare tutta la macchina forse è meglio
scuotila prendendola da 2 lati opposti
se ciocca i cuscinetti sono usurati
se la sollevi invece
senti se ci siano giochi
tirandola su e giu... occhio che pesa abbastanza
potresti sentirla muovere e fare clonk clonk
in quel caso sarebbero i perni fusi
se poi usi la funzione cerca trovi molto di piu...

COIO3

Citazione da: pascal73 - 29 Agosto 2009, 09:20:04 AM
... è davvero così sensibie lo sterzo della 2cv quando si affrontano rotaie o imperfezioni ripetute? grazie

No, sicuramente no; non che lo sappia per esperienza diretta, la mia pentolaccia si comporta esattamente come la tua.

guidow ha scritto altrove sul forum che una 2cv con l'avantreno "a posto" si comporta sui dossi e le asperita' con la stessa ccompassata signorilita' di una DS; per esperienza diretta so che posso fidarmi di quello che dice guidow.

La mia 2cv soffre di tutti gli acciacchi descritti poco sopra da maki, io ho cambiato solo un cuscinetto anteriore e se adesso il semiasse non balla piu' nel pivot e' anche vero che il mio sterzo continua ad essere sonoramente intollerante ad ogni piccola asperita'.

Per esperienza diretta so che avrei fatto meglio a smontare e revisionare tutto quello che mostrava segni anche minimi di usura; e' tutto quello che posso consigliarti segnalandoti che non e' una passeggiata e che servono un certo numero di attrezzi specifici che "il meccanico di fiducia" solitamente non possiede.


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

pascal73

il fatto è che, pur volendo essere molto pignoli amando le nostre care macchinine fino al'irrazionalità, nella mia zona(catanzaro) chi trovo con la dovuta esperienza e meticolosità, che sappia lavorare nelle intercapedini della 2cv?????

Voldenuit

#4
Questo tipo di intervento è delicato un po' ovunque. Le officine autorizzate Citroen di lunga data hanno l'attrezzatura necessaria per intervenire, ma non è detto che sappiano dove e, soprattutto, come mettere le mani. E visto che si tratta di un intervento dispendioso, meglio essere sicuri....

Per la cronaca, la mia non ha giochi nella scatola di sterzo. Sicuramente ha un problema ai perni fusi e, forse, alle testine dello sterzo.

guidowi

Citazione da: maki - 29 Agosto 2009, 11:02:19 AM

scuotila prendendola da 2 lati opposti
se ciocca i cuscinetti sono usurati

sono usurate le boccole del pivot, quelle che lavorano sul perno

Citazione da: maki - 29 Agosto 2009, 11:02:19 AM
se la sollevi invece
senti se ci siano giochi
tirandola su e giu... occhio che pesa abbastanza
potresti sentirla muovere e fare clonk clonk
in quel caso sarebbero i perni fusi

sarebbero consumati i rasamenti dei pivot, quelli che servono a stabilire il gioco assiale.
In entrambi i casi é necessaria la sostituzione dei perni dei pivot.

orsomaki

ma se la ruota ciocca in ogni verso in cui la si prenda .. i cuscinetti non c'entrano?

guidowi

Può essere una combinazione di boccole e testina.
Il cuscinetto può cioccare ma prima fa rumore parecchio e per parecchio tempo.
Oppure può cioccare se la ghiera di fissaggio delle piste non é serrata o se é stato utilizzato un cuscinetto adattabile, ma quì ci vuole l'intervento di un meccaniscalco.
Fino ad ora se ho trovato un cuscinetto che cioccava era già stato sostituito con uno a caso.