News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Il motore non sale di giri

Aperto da gebedias, 03 Maggio 2011, 12:22:45 PM

« precedente - successivo »

gebedias

Buongiorno a tutti cari 2cavallisti,
ho aperto questo topic perché domenica la piccolina ha avuto un problema al motore che non si era mai verificato prima e che magari mi potete aiutare a risolvere. Dopo appena 24 ore di fermo, prima delle quali la macchina funzionava perfettamente, accendo il motore (la macchina era parcheggiata in leggera discesa) e parto come di consueto; imboccata una strada in salita la macchina inizia a dare piccoli cali di potenza fino a che, dopo 200 m e finita la salita, il motore perde completamente potenza, rimanendo acceso ma non salendo più di giri. L'impressione che ho è come se fosse tappato lo scarico, tant'è che la dopo 2-3 minuti che rimango con il motore al minimo (anche perché pur accelerando non sale più di giri  :() dal tubo di scappamento è uscita una poltiglia polverosa nera con annessa fumata nera. Speravo che successivamente a questo episodio, poi ripetutosi un'altra volta, la macchina si fosse "spurgata" e che ripartisse, ma nulla da fare. Che può essere secondo voi? Considerate che l'olio motore ed il relativo filtro, l'olio cambio, le puntine e le candele sono nuovi (non hanno più di 1000 km), la notte in cui è stata ferma la macchina ha piovuto, anche se non molto. Ulteriori indizi: sono circa 3 settimane che il terminale di scarico ha l'ultimo supporto di gomma rotto e pertanto penzola a sinistra per una decina di centimetri. Altro dirvi non so  (nonso), direi anzi che mi sono dilungato fin troppo, ora attendo le vostre esperienze, sperando che aiutino me e un domani qualcun altro a risolvere questo problema.
Un grazie in anticipo a tutti
Luca
2cv4 special 1977

Lo Straniero

Da una mia esperienza personale avrei detto le puntine ma se mi dicci che sono nuove...forse sono mal registrate, oppure rimane il carburatore. Aspettando qualche consiglio da "pro" dai un occhiata alle puntine e alla loro regolazione..
(felice) (felice)
Si vous n'aimez pas bouger, ne lisez pas ce livre sinon vous ne pourrez que préparer votre 2CV comme il l'est expliqué dans cet ouvrage et allez faire goûter le sable de l'Afrique à vos pneus.

gebedias

Ciao Fa435,
grazie mille per la risposta, l'unica cosa che non mi torna molto nel fatto che siano le puntine è che in appena 24 ore sia siano sregolate da sole. Inoltre non capisco perché il primo km che ho fatto ancora andava tutto ok e poi all'improvviso si sia presentato questo problema maledetto  (muro)
Ancora grazie per la risposta comunque!
2cv4 special 1977

bulè

Potrebbe girare ad un cilindro solo?

Se si, controlla i cavi candele, e le candele anche se sono nuove.


Potrebbe anche essere il cornuto (il silenziatore sotto al cambio): può capitare che si ostruisca.

tiotio

siccome mi è capitato che la macchina andasse ad un cilindro lo escluderei perchè andava comunque su di giri anche se non bene...

è molto probabile che qualcosa abbia ostruito la marmitta o il silenziatore, da quello che descrivi, potresti fare una prova molto semplice, stacchi il tubo dello scarico prima del "sigaro" silenziatore, e provi la macchina.

farà rumore ma se sale di giri con un bel rombo, hai il silenziatore ostruito.
viceversa è molto probabile che il problema sia la marmitta "cornuta", li è un po' più difficile lavorarci ma...

(felice)

i love mafalda

dal basso della mia esperenzia non e' che si e' staccato il tubo di recupero dei vapori dal carburatore al filtro dell'aria? (ammesso che esista su questa vettura)
massimo

Pacifico

propendo anch'io per il tubo di scappamento ... forse neanche il sigaro, ma la cornuta come ha detto tiotio

(felice)
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Gianni Gandini

#7
Devi provare, tentare di escludere via via le cause che ti vengono in mente.

Non so dirti cosa potrebbe essere però inizierei da ............... e qui va bene tutto. Dal provare a staccare prima un filo candela e poi l'altro allo staccare il tubo di scarico, dal controllare che il cavo acceleratore sia fissato correttamente al controllo dell'intasamento del filtro originale del carburante dentro al carburatore o se ce l'hai di quello aggiunto sul tubo. Potrebbe essere la pompa AC o il tubo benzina con una fessura che fa quindi aspirare alla pompetta poca benzina.

Devi iniziare ad escludere le cose che ti vengono in mente e prima o poi, spera che sia prima, lo trovi.  (nonso)  (felice)
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

COIO3

Citazione da: gebedias - 03 Maggio 2011, 15:18:20 PM
non mi torna molto nel fatto che siano le puntine è che in appena 24 ore sia siano sregolate da sole.

Se non stringi bene la vitina che blocca l'archetto superiore le punte si sregolano eccome, sono soggette a martellamento.

Se andava bene per 1 kilometro, a lume di naso, escluderei che qualcosa si sia infilato nella marmitta, a meno che non si trattasse di qualcosa in grado di correre parecchio.

Considerato il regime pulsante dei gas di scarico, e' anche improbabile che si accumuli all'interno della marmitta qualcosa di cosi' grosso da poter fare da tappo; le "paratie mobili" della cornuta reagiscono alle accellerate e non mi sembra che sia il tuo caso.

Se fosse carenza di benzina il motore farebbe ben altro che non prendere i giri, ma visto che non parli di strozzamenti, singhiozzi, scoppiettii e sternuti ... ti consiglierei di dare un'occhiata alle punte.



Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

gebedias

Ragazzi,
grazie mille a tutti per i vostri tecnicissimi interventi, purtroppo però ieri ho provato a far partire la piccolina e non ne ha voluto proprio sapere di accendersi :( ...sempre peggio! Il motorino andava una meraviglia, ma era come se non arrivasse benzina. Alla fine ahimè la batteria ha ceduto (troppi tentativi) e quindi ho dovuto lasciar perdere  (muro). Venerdì sarò costretto a portarla da Giulio alla Magliana con il carroattrezzi...che pizzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.
In ogni caso nei prossimi giorni vi terrò aggiornato per farvi sapere di cosa si è trattato.
Ciao e ancora grazie
Luca
2cv4 special 1977

Gianni Gandini

Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

gebedias

Buongiorno a tutti,
vi aggiorno su come è andata a finire. Il motore non saliva di giri, come alcuni avevano immaginato, a causa del condensatore che essendosi rotto per uno squilibrio elettrico, ha bruciato le puntine che a loro volta hanno bruciato le candele.
Speriamo almeno che questa esperienza un domani possa essere di aiuto a qualcun altro.
Un saluto ed ancora grazie a tutti.
Luca
2cv4 special 1977

tiotio

mhhhhh e lo scompenso elettrico a cosa era dovuto??
c'era qualche altro problema a monte che ha causato questa valanga??

(nonso)

comunque sono contento di sapere che si è risolto, gira che ti rigira le punte e condensatore sono sempre la causa del 99% dei problemi...

;)

Gianni Gandini

Centralina elettronica o modifica con il relè dell'R5.

Grazie comunque della comunicazione!
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

scanner79

lo scompenso elettrico potrebbe essere determinato da un tempo di chiusura o di apertura delle punte troppo lunga.

Le puntine vanno regolate bene, controlla anche che non si sia consumata la camma dove è appoggiata l'asta delle punte!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

COIO3

Citazione da: tiotio - 12 Maggio 2011, 10:59:35 AM
mhhhhh e lo scompenso elettrico a cosa era dovuto??

Uno dei compiti principali del condensatore e' quello di impedire o limitare la scintillazione delle punte, se non compie bene il suo dovere le punte cominciano a scambiarsi nuvole di elettroni favorendo il trasferimento di metallo da una all'altra.

Che le punte consumate si mangino le candele te lo spieghi per il fatto che una scintilla debole non riesce a bruciare tutta la miscela in camera di combustione e i residui incombusti degli idrocarburi si comportano aggressivamente con i metalli, se non ricordo male formano acidi deboli, pur sempre corrosivi.


(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)