Dubbio cricchetto

Aperto da cerasette, 04 Febbraio 2009, 22:34:23 PM

« precedente - successivo »

cerasette

Domanda banale, ma vorrei chiedere un consiglio a chi ne sa + di me. Dunque, é giunta l' ora di procurarmi un cricchetto abbastanza serio per alcuni lavori e verifiche che dovrò eseguire e soprattutto perché mi serve da tempo e nn l' ho mai comprato. Intanto volevo chiedere: l' altro giorno ho visto al centro commerciale un carrellino a 4 ruote con leva all' esorbitante  cifra di 26€ (?). Ma com' é possibile? ;D  Non sarà un attrezzo a rischio? O semplicemente nn alza, cioè arriva a un tot e poi si blocca e male che vada comincia a cedere? mah...
In ogni caso secondo voi qual' é un giusto prezzo/marca per un carrelino per eseguire lavori in tranquillità su una macchina relativamente leggera come una bicilindrica?
"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"

WillyJoe

Io ho il crick come quello che stai per comprare tu (e lo pagai un anno fa al Carrefour 18€ )... credo si alo stesso...

Sulla Panda ho sempre lavorato sempre e solo con quello e ha sempre retto... anche la tua Dyane ce la farà a stare sopra tranquilla... poi dipende che tipo di lavoro vuoi fare... Se ti serve solo un crick, a mio parere, può anche andare...

Cerca un Carrefour che lo paghi sicuramente di meno... (anche al LIDL) ;)
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

viveladeuche

Cricchetto un po' meno serio:



Ok, me ne vado ;D

paperella

Un crick è sempre a rischio e non devi mai lavorare sotto la macchina fidandoti solo del crick.
Sollevi col crick poi metti in sicurezza con i cavalletti (buoni), poi scendi un pò il crick e lo rialzi fino a metterlo appena in pressione.
Il discorso vale anche per un'operazione di due minuti.

Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

viveladeuche

Tornando ser, controlla che l'altezza massima del cric sia sufficiente a sollevare da terra le ruote: molti non arrivano all'altezza necessaria per 2cv, Dyane o Mehari e occorre qualcosa che faccia da spessore. Due buoni stativi non costano tanto e sono un ottimo investimento. Io mi limito a scroccare quelli di Angelo (orange) (muoio) ;D

Gianni Gandini

Si, l'unico problema è che le nostre hanno un'escursione delle sospensioni notevole e quindi potresti acquistare in cric che non la alza a sufficienza.

Ti consiglio di alzare la vettura con un cric qualsiasi, misurare quanto dovrebbe alzare, aggiungi 5 cm per stare in sicureza e poi lo compri.

Per il peso non c'è sicuramente problema. Compra però due cavalletti SERII.
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

cerasette

#6
Dunque oggi ho rimediato questo bel cric:



dei tempi che furono e di buona qualità (pare essere OMGM). Sono contento dato che l' alternativa erano cric cinesi grandi uguali o meno. La cosa che mi preoccupa effettivamente è l' altezza: farà 40 cm si e no...però devo dire che ho visto dei video su youtube dove viene alzata tranquillamente la 2cv con un cric tipo quelli scarsi che ho visto la mercatone uno che di sicuro non vanno più alti del mio...In uno ho visto che c' era una maggiorazione tra cric e tealio della 2cv. Cosa consigliate voi se non dovesse bastare? cubo di legno? E il punto migliore qual é per agire? Guardate qua:

http://www.youtube.com/watch?v=EHUPk4QBB78&feature=related

Mettendolo in quel punto la alza bene e quel cric sono sicuro non alza più del mio.

CitazioneCompra però due cavalletti SERII.

Ne ho un paio che mi hanno prestato e sembrano buoni e sono stati mooolto utilizzati. Non hanno marca però..boh (?) Io li usati per cambiare la marmitta e hanno retto benissimo..poi non saprei (nonso)

"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"

cerasette

CitazioneDue buoni stativi non costano tanto e sono un ottimo investimento

Mi spieghi? Cosa sono spessori appositi?
"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"

SAVONA

Citazione da: cerasette - 07 Febbraio 2009, 00:22:34 AM
CitazioneDue buoni stativi non costano tanto e sono un ottimo investimento

Mi spieghi? Cosa sono spessori appositi?
Nel senso che se la corsa del sollevatore non è sufficente occorre spessorare per staccare le ruote da terra.
  Vecchio stampo!

viveladeuche

Scusa... Stativo=Cavalletto
Deformazione da fotografista (stupid)

;D

SAVONA

  Vecchio stampo!

scanner79

Io ho proprio il crick che è utilizzato nel video. Non ho nessun problema come si vede dal video.

Quando la alzo metto uno spessore di legno tra il crick e il telaio della 2cv, giusto per fare un pò di spessore in +.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

  Vecchio stampo!

mario55

per alzare le bicilindriche agisco così.
attrezzatura:
- crik idraulico comperato all'obi (19 €)
- 4 cavalletti (sempre all'OBI)
- 4 travicelli di legno (9x9cm) recuperati da un vecchio tetto (castagno), accoppiati a due tra d i loro con 5 viti passanti, la loro lunghezza circa 1,6 m

piazzo la coppia di travicelli sotto la macchina in corrispondenza dell'attaco dei pot al telaio, piazzo il cric al centro dei travicelli ed alzo tutta la parte anteriore, piazzo i cavalletti sotto i travicelli, tolgo il cric e ripero l'operazione sul posteriore.

in questo modo la macchina è sullevata quanto basta per togliere le ruote e per lavorare in sicurezza.

mario
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

cerasette

Citazione da: viveladeuche - 07 Febbraio 2009, 09:39:36 AM
Scusa... Stativo=Cavalletto
Deformazione da fotografista (stupid)

;D

ahhhhhh ok  :)

Cmq credo che dovrò spessorarlo. Se dite che il legno va bene farò così.

"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"

cerasette

Citazione da: mario55 - 07 Febbraio 2009, 10:53:18 AM
per alzare le bicilindriche agisco così.
attrezzatura:
- crik idraulico comperato all'obi (19 €)
- 4 cavalletti (sempre all'OBI)
- 4 travicelli di legno (9x9cm) recuperati da un vecchio tetto (castagno), accoppiati a due tra d i loro con 5 viti passanti, la loro lunghezza circa 1,6 m

piazzo la coppia di travicelli sotto la macchina in corrispondenza dell'attaco dei pot al telaio, piazzo il cric al centro dei travicelli ed alzo tutta la parte anteriore, piazzo i cavalletti sotto i travicelli, tolgo il cric e ripero l'operazione sul posteriore.

in questo modo la macchina è sullevata quanto basta per togliere le ruote e per lavorare in sicurezza.





mario

Non male...praticamente crei una grande e robusta base d' appoggio in legno. Terrò in considerazione.
"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"

viveladeuche

Citazione da: cerasette - 07 Febbraio 2009, 11:09:56 AM

Cmq credo che dovrò spessorarlo. Se dite che il legno va bene farò così.

Però prendi un legno duro, tipo il faggio, il castagno, il rovere...
(felice)

cerasette

Ok grazie per le risposte.



In questa foto cmq si vede il cric a 3/4 e già la ruota é staccata da terra. Infatti lavorando sul bordo del telaio si guadagnano cmq 20 cm buoni che col cric originale non si hanno. Mi ritengo in ogni caso soddisfatto dell' acquisto, nonostante i suoi anni funziona alla perfezione (su)
"Rien n'arrête une Renault, même pas ses freins"