News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


bobina o condensatore

Aperto da grano, 03 Maggio 2014, 19:06:54 PM

« precedente - successivo »

grano

Come si capisce se la bobina o il condensatore sono andati ? ???

Lu

Gli mandi un sms e vedi cosa ti rispondono  (muoio)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

scanner79

 (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Lu stai lavorando troppo!!!

Potresti staccare un cavo poggiare le parte finale su una parte in metallo, non deve toccare ci deve essere un minimo di spazio 2mm circa o magari montare un candela funzionate.
Un'altra persona prova a mettere in moto e vedi se scocca la scintilla, colore blu.

Se la fa allora stai apposto.

Se non la fa. Tastino CERCA in alto e ti leggi i milioni di post scritti sulle probabili causa della mancata accensione

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

haiede

Fai girare il motore con puntine in ordine (magari nuove) e se c'è scintillamento evidente tra le punte, meglio cambiare anche il condensatore.
Bobina: la alimenti in continuo per circa 10 minuti finche diviene molto calda, poi ripristini l'originale connessione e con un cavo candela ed una candela di recupero lo colleghi ad un terminale AT con corpo metallico francamente poggiato a massa (mai con stracci o carta toccandola con le mani) ed avvi.........deve avere uguale intensità di scarica a bobina calda come da fredda...............se non zumpa più o in modo irregolare............cassone dell'indifferenziata e metterne una nuova.
Metodo personale (quando non le cambio di default) opinabile.
(felice)
Dodo

grano

grazie Lu farò come dici  (superok) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Lu

Citazione da: haiede - 03 Maggio 2014, 21:21:14 PM
se non zumpa più o in modo irregolare............cassone dell'indifferenziata e metterne una nuova.

Magari di opinabile (e molto!!) c'è il fatto di evitare di consigliare di usare il cassonetto dell'indifferenziata  (appl)
Visto che dentro la bobina c'e' un liquido parecchio inquinante, magari sarebbe meglio consigliare/raccomandare caldamente di portarla in isola ecologica.

Ovviamente il tutto dopo avergli mandato (alla bobina) l'sms per sapere come sta  (muoio)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

haiede

In una vecchia bobina (prima degli anni 90) probabilmente si: si tratta di apirolio o PCB usato come dielettrico isolante anche in condensatori industriali e trasformatori.
Dal 1983 ne è stato vietato l'uso...............la sua tossicità è data per accumulo nei tessuti essendo liposolubile e, guardacaso, un a delle ultime aziende a produrre la sostanza è stata la CAFFARO di Brescia che ha intossicato una vasta area attorno allo stabilimento contaminando le falde acquifere.
Ovviamente era un modo di dire: non mi sognerei mai di dire di buttare il glicole nelle fogne, le batterie o le gomme nel cassonetto ne olio a terra............anche se alcuni, per evitare i costi di smaltimento che regolarmente si pagano per quantità importanti ( che per l'olio esausto si pagano già all'acquisto di quello nuovo) smaltiscono in modo alquanto libertino al limite del criminale (perchè da noi, accettano all'isola ecologica 1 bobina, 1 tv, una o 2 batterie, 6/8 kg di olio............non quantità multiple degli stessi per le quali viene compilato un formulario con codice fiscale e dati del cedente) temendo che gli si domandi "come mai cosi tante?"

Quindi era un "modo di dire" quello usato nel senso da buttar via.............ma anche la forma è parte integrante della sostanza ne deduco.
(felice)
Dodo

grano

All'sms non rispondono che faccio al funerale siete tutti invitati (muoio) bara in mogano e nello scaffale ... per gli annunci ci pensi te ( lu  ) per favore sono troppo scosso per pensarci io grazie sei un amico (piango) (piango)  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

10nico

Citazione da: grano - 04 Maggio 2014, 06:52:49 AM
All'sms non rispondono che faccio al funerale siete tutti invitati (muoio) bara in mogano e nello scaffale ... per gli annunci ci pensi te ( lu  ) per favore sono troppo scosso per pensarci io grazie sei un amico (piango) (piango)  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Okkio a non seppellire anzitempo la bobinazza! (vecchio)

Anche la mia non rispondeva, poi ho notato che in garage non c'è campo!  (muoio)

Ah Haiede, anche qui hanno provato a farti compilare un modulino per sgamare chi veniva da fuori città, però poi hanno dato tutto in mano ai privati e...si è visto che fine ha fatto l'isola ecologica  (nonso)

Che poi sono scemi, tutte le batterie, olio , plastica, vetro, legno e così via che uno gli porta, GRATIS, sono materie prime re-ga-la-te!

Nel caso della bobina però sono perplesso...la si butta nel container dei rifiuti elettrici , in quello della plastica (anche se a me sembra più di bachelite che di plastica...) , in quello dell'olio usato (  (?) ) ?

Interessante il suggerimento di come fare a distinguere tra una bobina magari buona a freddo ma che perde isolamento a caldo (che poi è quando viene usata normalmente, a parte i primi minuti)  (su)

SBRUSOL!

Popperità! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Lu

Citazione da: haiede - 04 Maggio 2014, 00:34:35 AM
Quindi era un "modo di dire" quello usato nel senso da buttar via.............ma anche la forma è parte integrante della sostanza ne deduco.

Deduci male.
Non sai/sappiamo che bobina sia montata, non sai/sappiamo quali siano le competenze tecniche di Grano.
Quindi quando dici "butta nell'indifferenziata" una bobina non sai come la può prendere chi ti legge (e non legge solo Grano) e nemmeno che bobina può andare a finire nell'indifferenziata.
Sta di fatto che chi ti legge, non avendo info specifiche, potrebbe benissimo prendere alla lettere il "butta nell'indifferenziata" e appunto far finire un oggetto altamente inquinante fra i rifiuti normali.

Non è quindi una questione di forma, ma proprio di sostanza.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

grano

 PARTITA ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D dopo lunghi giorni nel cercare di capire come mai la mia adorata mi avesse abbandonato, e di prove di ogni genere carburatore cavi blocco chiave bobina ecc ecc. Io all'inizio avevo fatto cambiare condensatore e puntine la 2cv andava benissimo poi una mattina più niente ,quindi avevo escluso a priori che fosse colpa delle puntine e del condensatore ANCHE SE QUALCUNO DI NOSTRA CONOSCENZA AVEVA DETTO DI GUARDARE(LUDO).Stamani di buon ora e motivato nel verso giusto sono andato a riprendere il vecchio condensatore e montato mezzo giro di chiave e la signora è tornata.

Tad

riprendo questo quasi vecchio 3D perchè il problema delle puntine e del condensatore, che ho letto anche in altri 3D, mi ricorda molto i problemi che si presentano spesso con le vespe. Sembra che i condensatori che producono oggi per la vespa non valgano una cippa e di conseguenza le puntine non durano niente. Quindi alcuni (io tra questi) hanno sostituito il condensatore fornito dai ricambisti con un condensatore da elettronica non polarizzato per correnti alternate di pari o simile capacità. I condensatori da elettronica infatti sono di migliore qualità ............ e costano quasi 10 volte meno!
Non lo si potrebbe fare anche con la 2CV?
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

Ritchie

se hanno le stesse caratteristiche degli originali non vedo perchè no...
provare?  :)

Tad

Citazione da: Ricky - 19 Giugno 2014, 18:38:37 PM
se hanno le stesse caratteristiche degli originali non vedo perchè no...
provare?  :)
si provare, solo che la mia va bene e .... finchè la barca và.....
Tra l'altro non so nemmeno se le ha le puntine, l'ho presa da poco e non so ancora se monta l'accensione elettronica o meno.
Per il momento la mia era solo una curiosità ........ o un'idea per qualche avventuroso sperimentatore  ;D
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

COIO3

Citazione da: Tad - 19 Giugno 2014, 18:20:22 PM
I condensatori da elettronica infatti sono di migliore qualità ............ e costano quasi 10 volte meno!


Probabilmente hai ragione sulla qualita', riguardo al prezzo ti dimentichi che il condensatore specifico della 2cv e' racchiuso in una corazza metallica sagomata per accoccolarsi in un posto protetto  ;D  un qualsiasi altro condensatore ti offre due reofori nudi che devi saper connettorizzare dopo aver scelto il posto piu' idoneo alla sua collocazione  (su)


Se servisse, ricordo che la capacita' del condensatore e' di 0.27 microfarad  ;)
Whatever Works ;)

haiede

Forse quelli per elettronica generale non sono fatti per lavorare cosi al "caldo"..........
(felice)
Dodo

Tad

Non ho idea di come sia fatto quello della 2CV, non l'ho ancora mai visto. Per quanto riguarda la vespa posso dire che anche questo ha una forma specifica che si adatta ad un buco sullo statore e fa direttamente massa. Il condensatore "alternativo" deve essere perciò collegato a massa con un filo e poi collocato in una posizione idonea, che non interferisca con il volano. Io l'ho alloggiato dietro allo statore. Per quanto riguarda la resistenza al calore non so dare una risposta precisa. Eventualmente, se vi è lo spazio, lo si può forse isolare termicamente (parlo però senza sapere come è fatto nella 2CV). Sulla vespa per adesso va bene, ma sono solo pochi mesi che ho fatto la modifica .... vedremo.
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)