News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Help Me

Aperto da ginin, 14 Giugno 2014, 20:00:23 PM

« precedente - successivo »

ginin




Come molti sanno domenica scorsa ho avuto dei problemi con la Ginina  (nonso)
In autostrada la 2cv ha fato una fumata bianca, senza un gran calo di potenza e all'uscita dell'autostrada mi sono fermato, ho aperto il cofano ed il vano motore era completamente unto, a terra una bella pozza e sembrava che l'olio uscisse da sotto il carburatore.
Non ho aperto immediatamente la scatola del filtro, ma molto probabilmente traboccava d'olio, si è pensato che fosse il reniflard scoppiato.
Roberto di Vignola dopo il Raduno, me ne ha prestato uno, ma durante il rientro a casa il problema si è ripresentato.
Un'altro problema, la bicilindrica non tiene il minimo e per avviarla devo accelerare a fondo e insistere con l'accensione.
Oggi ho sostituito il reniflard con uno appena rigenerato, ho asciugato tutta la scatola del filtro e ripulito le candele.
Ho riavviato la Ginina, non tiene il minimo e devo accelerare per avviarla, dopo un piccolo giretto sono rientrato e fatto il test con il vuotometro, risultato: il motore rimane in pressione, un dislivello di 10cm, ma in pressione.
Quindi quale può essere il motivo?
Grazie per le risposte................


Tutto quello che non c'è non può guastarsi.

haiede

Passeranno parte dei gas di scarico dalla camera di scoppio al carter...........possibile, non certo finchè non fai fare una prova compressione e tenuta valvole.
Parere personale
(felice)
Dodo

guidowi

Parere condiviso, penso che una fascia abbia cercato di uscire per fare un giretto.

Ciao
Guido

scanner79

La fascia di un cilindro????

Può succedere???

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

guac64

ma quale possono essere i motivi per cui scoppia il reninflad. spero di aver scritto bene. io non ho mai visto e sentito di macchine che scoppia il raccordo da dove di immette olio. eppure di macchine in passato ne ho avute . saluti

scanner79

Infatti se leggi i post successivi si parla di fascia elastica che ha ceduto, non di reinflard esploso.

(felice) (felice) (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Ritchie

credo che "reniflard scoppiato" era per dire che è arrivato a fine vita  :)

ginin

Citazione da: Ricky - 15 Giugno 2014, 20:47:41 PM
credo che "reniflard scoppiato" era per dire che è arrivato a fine vita  :)

Esatto  (su)
Scoppiato, era per meglio dire che non funzionava affatto e non manteneva il motore in depressione.
Tutto quello che non c'è non può guastarsi.

ginin

Citazione da: haiede - 14 Giugno 2014, 23:18:11 PM
Passeranno parte dei gas di scarico dalla camera di scoppio al carter...........possibile, non certo finchè non fai fare una prova compressione e tenuta valvole.
Parere personale
(felice)

Scusa l'ignoranza, ma come si può fare la prova di compressione?
O la strada da seguire è aprire le testate e relativi cilindri?
(abbraccio)
Tutto quello che non c'è non può guastarsi.

haiede

#9
Si fa levando le candele e avvitandoci l'apposito gruppo manometro che immette una carica di aria compressa  che ti consente di leggere il picco di pressione raggiunto ed il suo decadimento nel tempo: nel tuo caso di sospetto cedimento fascia elastica, devi verificare proprio il tempo di decadimento della pressione immessa senza iniettare olio in camera di scoppio come quando devi controllare la tenuta valvole.
Si fà la prova al PMS con entrambe le valvole chiuse ed il reniflard aperto: se senti soffiare in maniera evidente una o più fasce hanno ceduto..........
(felice)

Ps: nessuna scusa.......ti ho forse apostrofato come "ignorante".........non penso proprio!!! ;) (abbraccio)
Dodo

Paolon

Citazione da: ginin - 15 Giugno 2014, 22:36:59 PM
Citazione da: Ricky - 15 Giugno 2014, 20:47:41 PM
credo che "reniflard scoppiato" era per dire che è arrivato a fine vita  :)

Esatto  (su)
Scoppiato, era per meglio dire che non funzionava affatto e non manteneva il motore in depressione.


..ma se l'avevi appena taroccato e reso apribile  (sorpreso) (nonso) (?)
Che non venga fuori che vada sostituito come il filtro dell'olio.... (stupid)
Il mio originario è durato 40 anni.... e l'ho cambiato per il gusto di montare quello apribile   (nonso)

FORUM:ormai parte della "Nostra Storia"
Tenerlo in vita, scrivere, collaborare, è anche dire"grazie" a chi lo ha progettato, realizzato, migliorato, difeso in tutti questi anni

citroen

Citazione da: ginin - 14 Giugno 2014, 20:00:23 PM



Come molti sanno domenica scorsa ho avuto dei problemi con la Ginina  (nonso)
In autostrada la 2cv ha fato una fumata bianca, senza un gran calo di potenza e all'uscita dell'autostrada mi sono fermato, ho aperto il cofano ed il vano motore era completamente unto, a terra una bella pozza e sembrava che l'olio uscisse da sotto il carburatore.
Non ho aperto immediatamente la scatola del filtro, ma molto probabilmente traboccava d'olio, si è pensato che fosse il reniflard scoppiato.
Roberto di Vignola dopo il Raduno, me ne ha prestato uno, ma durante il rientro a casa il problema si è ripresentato.
Un'altro problema, la bicilindrica non tiene il minimo e per avviarla devo accelerare a fondo e insistere con l'accensione.
Oggi ho sostituito il reniflard con uno appena rigenerato, ho asciugato tutta la scatola del filtro e ripulito le candele.
Ho riavviato la Ginina, non tiene il minimo e devo accelerare per avviarla, dopo un piccolo giretto sono rientrato e fatto il test con il vuotometro, risultato: il motore rimane in pressione, un dislivello di 10cm, ma in pressione.
Quindi quale può essere il motivo?
Grazie per le risposte................


e' forse ANDREA il MECCANICO di schiena?   (felice)



oggi apriamo i cilindri e mi sa che troveremo le FASCE andate. speriamo solo quelle  (nonso)


piuttosto che vanza crepa panza

Paolon


Mauro hai indovinato! Conosci bene il moscone anche da dietro  (muoio)

Quello che sembrava disinteressato, quasi assente era Mari8... sai cosa combina la senescenza.....

però a Pegonaga Mariotto sarà ROCK!

MARIOTTOROCK...

     TA TA TATATAA....

MARIOTTOROCK...

     TA TA TATATAA....
FORUM:ormai parte della "Nostra Storia"
Tenerlo in vita, scrivere, collaborare, è anche dire"grazie" a chi lo ha progettato, realizzato, migliorato, difeso in tutti questi anni

Mariotto Ami8

 (nonso)  ma non, non ero disinteressato o assente.
Ero molto preoccupato  :o e guardavo di traverso tipo occhio di triglia...  (muoio)

Anche adesso sono un po' teso per la Ginina, attendo notizie da Cerlongo

guac64

io ho letto all'amico che ha avuto il problema in autostrada che gli hanno prestato un reniflard nuovo perchè quello era andato.bò! ma che funzione svolge sto pezzo e che anomalie porta il suo mal funzionamento. esistono accorgimenti in termini di manutenzione per dargli lunga vita. scusate le domande ma voglio documentarmi. saluti

citroen

Citazione da: Mariotto Ami8 - 16 Giugno 2014, 15:03:27 PM
(nonso)  ma non, non ero disinteressato o assente.
Ero molto preoccupato  :o e guardavo di traverso tipo occhio di triglia...  (muoio)

Anche adesso sono un po' teso per la Ginina, attendo notizie da Cerlongo



non posso anticipare niente.............da Cerlongo, ma abbiamo gia una risposta  (superok) la postera il Ginin il prima possibile con delle foto  (felice)
piuttosto che vanza crepa panza

Ritchie

ciao guac65,
in realtà la storia completa è questa:

Citazione da: ginin - 14 Giugno 2014, 20:00:23 PMho aperto il cofano ed il vano motore era completamente unto, a terra una bella pozza e sembrava che l'olio uscisse da sotto il carburatore.
Non ho aperto immediatamente la scatola del filtro, ma molto probabilmente traboccava d'olio, si è pensato che fosse il reniflard scoppiato.
Roberto di Vignola dopo il Raduno, me ne ha prestato uno, ma durante il rientro a casa il problema si è ripresentato.

hanno pensato fosse il reniflard che non funzionava più come dovrebbe fare
ma poi invece hanno scoperto che il problema c'è ancora.

" 'sto pezzo" ha una funzione molto importante che è quella di tenere sotto controllo
la pressione/depressione che si crea in questo particolare motorello boxer con
l'alternarsi della corsa dei due pistoni, cercando di mantenere una certa depressione
per evitare perdite di olio da particolari punti del motore stesso.

 

ginin

 (felice)

Eccomi......
Oggi Mauro ha fatto il test di compressione, però non conosciamo la pressione nominale.
Comunque questo è ciò ha rilevato:

Cilindro destro (lato passeggero)



Cilindro sinistro (lato guida)


Data la notevole differenza di pressione, abbiamo aperto la testata.
Risultato anelli rotti




Tutto quello che non c'è non può guastarsi.

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

haiede

Come si sospettava ed anche una severa grippata del pistone sembra di vedere..........o no?
(felice)
Dodo

ginin

Mauro poi con un comparatore ha misurato il cilindro.
Ha rilevato che la differenza massima di diametro del cilindro è di 0,05mm.
Sul manuale non abbiamo trovato nessun dato relativo alle tolleranze.

Domanda?
A questo punto è sufficiente sostituire le fasce e chiudere tutto, o..........

Tutto quello che non c'è non può guastarsi.

ginin

Citazione da: haiede - 16 Giugno 2014, 22:20:04 PM
Come si sospettava ed anche una severa grippata del pistone sembra di vedere..........o no?
(felice)

Sembrerebbe di no, il cilindro ha dei lievi graffi.

Tutto quello che non c'è non può guastarsi.

Ludo

Mi sembra strano si rompano cosi... (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

haiede

#23
.....a mio insignificante parere non fai una bella cosa a rimettere in servizio quei gruppi termici: hai aperto......e allora rinnova completamente canne e pistoni nonchè controlli le teste e la relativa tenuta delle valvole in sede ed infine lo stato dei bicchierini della distribuzione.
Almeno cosi sei parzialmente sicuro che grandi eventi catastrofici come quello occorso non dovrebbero ripresentarsi per svariate decine di miglia di km................
E un mio parere personale ehhh..........non una verità assoluta e men che meno un incitamento a spendere denari che magari non si vorrebbe..........
(felice)

Ps: i "lievi" graffi sono microfusioni di superficie del mantello del pistone (leggi surriscaldamento veloce e localizzato per strappo del velo di olio presumibilmente dovuti a rapida dilatazione termica del pistone rispetto alla canna)...........magari proprio le povere fasce facevano superlavoro scorrendo su una superficie tale che le ha rotte...........supposizione,oroscopo ehhh..........
Dodo

10nico

MIIIIIIIIIIIIZZICA!  (sorpreso)  :o

Ma povero motorello!  (piango)

Alla faccia della grippata!

Non era conciato così il pistone della mia povera Gilera RX Arizona che aveva grippato perchè il pistola sottoscritto aveva lasciato scollegato il tubetto dell'olio della miscela al miscelatore  :P

E camminava ancora? Ma poveroooooooooooooooo  (mamma)

Mai viste delle fasce ROTTE così...CHIRIBBIO!  (sorpreso)

Ad ogni modo come minimo ti aspetta una rettifica del cilindro ed un cambio dei pistoni+fasce, minimo!

Oppure, se vuoi fare il sadico, cambi le fasce e l'olio(+filtro) e conti i km prima che si rirompa  ;)

Se poi sei un sadico-scientifico (tipo dottor Mengele  (paura) ) ci metti un antiattrito e prolunghi la soFerentzia!  (punizione)

Ma povero motorello, povero!  (piango)

Popperità contrita (vecchio)

10nico

Chiamatemi Micky

Love long and prosper

ginin

Citazione da: haiede - 16 Giugno 2014, 22:27:38 PM
.....a mio insignificante parere non fai una bella cosa a rimettere in servizio quei gruppi termici: hai aperto......e allora rinnova completamente canne e pistoni nonchè controlli le teste e la relativa tenuta delle valvole in sede ed infine lo stato dei bicchierini della distribuzione.
Almeno cosi sei parzialmente sicuro che grandi eventi catastrofici come quello occorso non dovrebbero ripresentarsi per svariate decine di miglia di km................
E un mio parere personale ehhh..........non una verità assoluta e men che meno un incitamento a spendere denari che magari non si vorrebbe..........
(felice)

Ps: i "lievi" graffi sono microfusioni di superficie del mantello del pistone (leggi surriscaldamento veloce e localizzato per strappo del velo di olio presumibilmente dovuti a rapida dilatazione termica del pistone rispetto alla canna)...........magari proprio le povere fasce facevano superlavoro scorrendo su una superficie tale che le ha rotte...........supposizione,oroscopo ehhh..........


La tua risposta mi sembra seria e molto tecnica. Grazie  (abbraccio)
Per rinnovare canne e pistoni, vorresti dire di sostituirli?
Se si, si può fare senza aprire il motore e verificare le bielle?

Tutto quello che non c'è non può guastarsi.

citroen

Citazione da: haiede - 16 Giugno 2014, 22:27:38 PM
.....a mio insignificante parere non fai una bella cosa a rimettere in servizio quei gruppi termici: hai aperto......e allora rinnova completamente canne e pistoni nonchè controlli le teste e la relativa tenuta delle valvole in sede ed infine lo stato dei bicchierini della distribuzione.
Almeno cosi sei parzialmente sicuro che grandi eventi catastrofici come quello occorso non dovrebbero ripresentarsi per svariate decine di miglia di km................
E un mio parere personale ehhh..........non una verità assoluta e men che meno un incitamento a spendere denari che magari non si vorrebbe..........
(felice)

Ps: i "lievi" graffi sono microfusioni di superficie del mantello del pistone (leggi surriscaldamento veloce e localizzato per strappo del velo di olio presumibilmente dovuti a rapida dilatazione termica del pistone rispetto alla canna)...........magari proprio le povere fasce facevano superlavoro scorrendo su una superficie tale che le ha rotte...........supposizione,oroscopo ehhh..........




io ...nel mio piccolo non ho mai visto fasce elastiche rotte cosi ,nonostante, la sede delle fasce nei pistoni non sia ne deformata ne "ristretta"............un bel mistero  (nonso)
piuttosto che vanza crepa panza

haiede

Citazione da: ginin - 16 Giugno 2014, 22:43:22 PM
Citazione da: haiede - 16 Giugno 2014, 22:27:38 PM
.....a mio insignificante parere non fai una bella cosa a rimettere in servizio quei gruppi termici: hai aperto......e allora rinnova completamente canne e pistoni nonchè controlli le teste e la relativa tenuta delle valvole in sede ed infine lo stato dei bicchierini della distribuzione.
Almeno cosi sei parzialmente sicuro che grandi eventi catastrofici come quello occorso non dovrebbero ripresentarsi per svariate decine di miglia di km................
E un mio parere personale ehhh..........non una verità assoluta e men che meno un incitamento a spendere denari che magari non si vorrebbe..........
(felice)

Ps: i "lievi" graffi sono microfusioni di superficie del mantello del pistone (leggi surriscaldamento veloce e localizzato per strappo del velo di olio presumibilmente dovuti a rapida dilatazione termica del pistone rispetto alla canna)...........magari proprio le povere fasce facevano superlavoro scorrendo su una superficie tale che le ha rotte...........supposizione,oroscopo ehhh..........


La tua risposta mi sembra seria e molto tecnica. Grazie  (abbraccio)
Per rinnovare canne e pistoni, vorresti dire di sostituirli?
Se si, si può fare senza aprire il motore e verificare le bielle?



Diciamo di si.........chiudendo un occhio e 1/2..........bisognerebbe verificare che non siano presenti dei clack degli imbiellaggi sull'albero, ma se vuoi provare a fidarti, con una spesa media potresti anche risolvere bene e per discreto tempo.
Si, certo che intendo dire che vanno cambiate sia le canne che i pistoni (vendono il set motore) nonchè vanno levati dalla sede i bicchierini della distribuzione approfittando dello smontaggio, per valutarne l'usura e nel caso sostituirli.
Se è successo questo e sostituisci i gruppi termici, suggerisci al meccanico di fare una prova di pressione olio (perlomeno che cominci a salire) facendo girare il motore con il solo avviamento (magari senza candele che forza meno e corre di più) prima di riavviarlo ............. non si può mai sapere!
Non consigli ma opinioni personali di come farei io...........
(felice)
Dodo

guidowi

Si Ginin,
non rimontare quei pistoni, sarebbe una follia.
Inoltre se compari il costo dei segmenti nuovi con quello dei gruppi canne e cilindri della Perfect Circle o della Bretille vedi che il risparmio non è proporzionale.
Tutto dipende da come girava il motore prima del fattaccio.
Se in moto al minimo e accelerando a mano non si sentivano battiti e/o rumorosità anomale Oltre a pistone grippato che a freddo suppongo si facesse sentire eccome, si può ipotizzare che l'albero possa essere considerato abile e arruolabile.
Se poi già che ci sei vuoi montare i gruppi di Burton che porta la cilindrata a 652...  (police1) costano un po' di più ma...  (guid)

ginin

 (felice)

Grazie ai vostri consigli, ho deciso di sostituire cilindri e pistoni.  (abbraccio)
A presto le novità ed altre domande.

Grazie ancora a tutti per le consulenze tecniche.  (superok)
Tutto quello che non c'è non può guastarsi.