materiale di risulta da valorizzare

Aperto da Antodeuche89, 25 Giugno 2007, 22:35:38 PM

« precedente - successivo »

paoloDòCavaj




                                                                 

paoloDòCavaj

#661
E' una locandina bellisssima, da collezione

Me ne metti via una, per favore: me la piglierei a Campolattaro il prossimo anno

Grazie
PS
La Madonna, alle nozze di Cana, mangiave e beveva, si divertiva e stava al gioco....... anche con suo figlio per via del vino che non c'era.

"Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana  (appl) di Galilea e c'era la madre di Gesù  (felice).
Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.  (ola)
Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno più vino»  (muro) .
E Gesù rispose: «Che ho da fare con te, o donna?  (bacio) Non è ancora giunta la mia ora». (nonso)
  ;) La madre dice ai servi: «Fate quello che vi dirà».  (spett)

Vi erano là sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili.
E Gesù disse loro: «Riempite d'acqua le giare»; e le riempirono fino all'orlo.
Disse loro di nuovo: «Ora attingete e portatene al maestro di tavola». Ed essi gliene portarono. (sorpreso)
E come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, (bevuta) il maestro di tavola, che non sapeva di dove venisse  (??)(ma lo sapevano i servi che avevano attinto l'acqua), chiamò lo sposo e gli disse:  ;D
«Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un pò brilli  (lingua), quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono».  (nonso)

...

(Gv 2,1-12)

Fabio

... in effetti è un pessimo accostamento "sacro e profano" .... non ne vedo il motivo, sia per il titolo che per la locandina.

Scherza con i fanti ma lascia stare i Santi


E' chiaro che abbiamo "sensibilità" diverse ....  (nonso)

Simone

Citazione da: bigrigio - 01 Novembre 2012, 13:51:37 PM
Nella giornata di ieri, sono stato contattato dall'Admin che mi ha messo al corrente che alcuni forumisti si sono lamentati per il titolo del raduno e per la locandina.

(sorpreso)
ma davvero??  (?)

CaravanPetrol

A mio modo di vedere il cattivo gusto risiede altrove. Prenoto anch'io una locandina.
Sognatore pragmatico. Vegetariano e (quasi) astemio. Bicilindrico dal 1972. Viaggiatore in 2CV. Inadatto ai social e ai bar. W la differenza!
Caravan Petròl, con l'accento sulla "O", è una canzone ironica e pacifista del 1958, di Renato Carosone e Nicola Salerno.
www.caravanpetrol.it. Bruno Pelligra

paoloDòCavaj

#665
Prenoto due locandine  (sorpreso): una anche per il mio amico Abate  (felice)
       



L'Autore racconta la storia della felicità nel cristianesimo e mostra quello che il pensiero religioso e le odierne concezioni della felicità hanno da dirsi.
Un libro per mettere in discussione quello che uomini e donne intendono quando parlano di "felicità".

Descrizione
L'atteggiamento scettico verso la felicità terrena sembra essere una parte costitutiva tradizionale del cristianesimo.

E tuttavia una lunga serie di pensatori cristiani si è costantemente occupata della questione della felicità. Di essi si occupa la prima parte del libro: in essa si mostra come da Gesù fino a Kant la felicità sia nel cristianesimo una questione, a cui non si cercano risposte soltanto in un aldilà, nel paradiso.

Ma le concezioni della teologia in fatto di felicità sono ancora oggi utili?
A questa domanda cerca di rispondere la seconda parte dell'opera: essa svolge in modo sistematico, con riferimento alle moderne elaborazioni culturali del tema della felicità, una visione teologica della felicità.
Una visione, secondo la quale l'uomo e la donna trovano liberamente e con serenità il coraggio e la fiducia in qualcosa di smisurato: impegnarsi per la propria felicità.
L'Autore racconta la storia della felicità nel cristianesimo e mostra quello che il pensiero religioso e le odierne concezioni della felicità hanno da dirsi.

Collana: Biblioteca di teologia contemporanea 134
ISBN 978-88-399-0434-8
Pagine: 232
Formato: 16 x 23 cm
Titolo originale: Gott und das Glück. Das Schicksal des guten Lebens im Christentum
© 2006

Roberto Threeyes


Da ex grafico pubblicitario faccio i miei complimenti per la grafica della locandina (su) (abbraccio)

Inoltre mi prenoto per una locandina anche io......datela a Paolino che me la porta quest'estate al raduno babbalucico....perchè verrai Paolo vero???!!! (appl)

paoloDòCavaj

oooooH yess...... se mi arriva la pensione   (muro)

Altrimenti ti porterò la locandina, allora ormai una vera rarità  ;D , nel 2014
Ma a Campolattaro non salite? (?)


COIO3

La premessa e' che sono credente, convinto per giunta, pur apprezzando una certa commistione di sacro e profano.

Credo fra i credenti esistano diversi livelli di sensibilita', io, ad esempio, non avrei avuto nulla da eccepire nemmeno se aveste citato Maria Vergine piuttosto che solo Mad0nna.


Suppongo sarebbe di cattivo gusto se io vi ricordassi che a settembre s'e' svolta l'Olimpiade Degli Storpi, sarebbe sicuramente piu' corretto dire che gli atleti che partecipavano a quella olimpiade erano solo diversamente abili, pur essendo storpi a tutti gli effetti, come dire ... toccare per per credere.


Mi chiedo se vi costi davvero cosi' tanto riconoscere a quella sparuta minoranza di credenti suscettibili un minimo di rispetto, come fossero degli storpi, mentalmente e spiritualmente diversamente abili.




T.T.D.

Terence Trent D'arby - Sign Your Name


(gatto) Mimmo.
Whatever Works ;)

erre4garage

Citazione da: CaravanPetrol - 01 Novembre 2012, 14:36:19 PM
A mio modo di vedere il cattivo gusto risiede altrove. Prenoto anch'io una locandina.


Grazie Bruno, sei sempre un signore...ti aspettiamo a Foligno a braccia aperte.
Preferisco non replicare ad alcune provocazioni, sarebbe troppo facile alzare un polverone ma non è nostro interesse dividere..ma condividere strada, tempo e luoghi insieme a voi.
Chi non condivide la formula delle "Antagoniste" non si attacchi a stupide scuse..e non si senta in obbligo di dover per forza commentare o postare qualcosa...
I raduni misti sono una realtà da qualche anno, chi interviene ai nostri incontri è il benvenuto a prescindere dall'auto che guida, chi rimane a casa...beh pazienza...ha perso una bella occasione per stare insieme.
Saluti a tutti

Cristiano Paccagnani
Registro Storico R e n a u l t 4 (fregati!!)

CaravanPetrol

Rispetto i credenti, quale io non sono, e ovviamente gli storpi.
A darmi fastidio sono le frasi fatte, i luoghi comuni, l'ipocrisia...
Sognatore pragmatico. Vegetariano e (quasi) astemio. Bicilindrico dal 1972. Viaggiatore in 2CV. Inadatto ai social e ai bar. W la differenza!
Caravan Petròl, con l'accento sulla "O", è una canzone ironica e pacifista del 1958, di Renato Carosone e Nicola Salerno.
www.caravanpetrol.it. Bruno Pelligra

COIO3

Io oltre i credenti e gli storpi, rispetto anche il singolo forumista che ha ritenuto di dover segnalare, rispetto anche l'admin che ha preso a cuore la cosa e rispetto anche bigrigio che si e' scusato nonostante io per primo riconosca che non era sua intenzione offendere nessuno.

Sono pochissime le cose che mi infastidiscono e solitamente non vi faccio cenno se non le rilevo.



T.T.D.

Terence Trent D'arby - Sign Your Name



(gatto) Mimmo.
Whatever Works ;)

CaravanPetrol

Invece a me succede piuttosto spesso di essere infastidito, anzi... irritato. E non sono capace di nutrire un rispetto incondizionato.
Sognatore pragmatico. Vegetariano e (quasi) astemio. Bicilindrico dal 1972. Viaggiatore in 2CV. Inadatto ai social e ai bar. W la differenza!
Caravan Petròl, con l'accento sulla "O", è una canzone ironica e pacifista del 1958, di Renato Carosone e Nicola Salerno.
www.caravanpetrol.it. Bruno Pelligra

COIO3

In questo specifico caso a me ha infastidito constatare come coloro che hanno la mente cosi' aperta da potersi liberare da superstizioni e false credenze male sopportano tutti coloro che ancora navigano nelle tenebre dell'ignoranza.

Si suppone, o meglio, io suppongo che una mente aperta sia realmente tale solo quando riesce a tollerare l'altrui chiusura.

Mi domando anche se riuscire ad aprire la propria mente sia frutto di meditata attivita' oppure se sia soltanto un dono di natura, appannaggio dei piu' fortunati, la qual cosa relegherebbe chiunque altro a una irrimemediabile ottusaggine.

A me ha dato fastidio questo e di questo ho parlato.


Di te ancora non capisco cosa ti infastidisca, ne quali siano le condizioni per ottenere il tuo rispetto.



T.T.D.

Terence Trent D'arby - Sign Your Name


(gatto) Mimmo.
Whatever Works ;)

Ludo

Tralasciando il fatto che la cosa possa o non possa infastidire....( a me no di certo)

BELLIIIIIIIIIIIII i raduni misti, ed ancor più bella la RRRRRRRRRRRRRRRRRRr44444444444

Mi spiace non poter venire (muro)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Roberto Threeyes

CIAO BRUNO!!! un abbraccio affettuoso dalla Ns Sicilia!!ma 'un vinisti a vutare?? (muoio) (muoio) (muoio)

Klo', ne abbiamo parlato un  mesetto fa quando ti dissi che mi regalavano una RE NA UL T 4 L con targa nera TP......purtroppo non era marcia....di piu'...ho saputo ieri che andata alla pressa per una nuova 500...... (muro)

Ludo

Citazione da: Roberto Threeyes - 01 Novembre 2012, 18:14:23 PM
CIAO BRUNO!!! un abbraccio affettuoso dalla Ns Sicilia!!ma 'un vinisti a vutare?? (muoio) (muoio) (muoio)

Klo', ne abbiamo parlato un  mesetto fa quando ti dissi che mi regalavano una RE NA UL T 4 L con targa nera TP......purtroppo non era marcia....di piu'...ho saputo ieri che andata alla pressa per una nuova 500...... (muro)

Nulla è irrecuperabile... (inc) (puni) (puni) (puni) (puni) (clava) (clava) (clava) (clava)
La stupidità divora facce e nomi senza storia


Ludo

Citazione da: Riccardo64 - 01 Novembre 2012, 18:17:39 PM
Citazione da: Ludo - 01 Novembre 2012, 18:17:11 PM
Nulla è irrecuperabile... (inc) (puni) (puni) (puni) (puni) (clava) (clava) (clava) (clava)

LUDO DIXIT!!!

Traduci, por favor............

Ebbene si, lo dico forte....avessi 2 soldini mi prenderei davvero una RRRRRRRRRRRRRRRRr4!!!!
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Roberto Threeyes

Citazione da: Ludo - 01 Novembre 2012, 18:17:11 PM
Citazione da: Roberto Threeyes - 01 Novembre 2012, 18:14:23 PM
CIAO BRUNO!!! un abbraccio affettuoso dalla Ns Sicilia!!ma 'un vinisti a vutare?? (muoio) (muoio) (muoio)

Klo', ne abbiamo parlato un  mesetto fa quando ti dissi che mi regalavano una RE NA UL T 4 L con targa nera TP......purtroppo non era marcia....di piu'...ho saputo ieri che andata alla pressa per una nuova 500...... (muro)

Nulla è irrecuperabile... (inc) (puni) (puni) (puni) (puni) (clava) (clava) (clava) (clava)

Lo so Klo' .....ma li sordi son finiti da tempo.....te la dovevo mandare a san mo'... :(

paoloDòCavaj


Come le vignete di Allà.......  le vignete di un prete?



http://www.gioba.it/?p=1344

Penso che vadano salvate tante minoranze, anche quelle, poche, che cercano di vedere le nostre vicende, le feste e le divinità in modo gioioso (Gli Dei, magari, se ci sono, e conoscono i nostri limiti e miserie, si divertono anche).

Comunque sia, auguro a voi un "Gioioso Raduno interreligioso e laico"

erchenperto


[/quo

Ebbene si, lo dico forte....avessi 2 soldini mi prenderei davvero una RRRRRRRRRRRRRRRRr4!!!!
[/quote]


è come la smart se la guidi ti innamori

salbifulco

quale è la necessità di quella locandina, se qualcuno è in grado spiegarlo e dire che non c'era alternativa, lo dica.
sdeghedè sdeghedè

paoloDòCavaj

#683
Salby, non capisco il perchè e il senso della domanda..... (nonso)
Spero che non inizi un'altro tormentone  (stupid)






lucajack2cv

 >:( che ladri di idee questi Erristi.. Tenevo in serbo il titolo per il grande ritorno dei 3°Citraduno! Il tema:  la sicurezza stradale, la location: Santuario di Cussanio "Mad0nna della Cintura"  (guid)

(felice) Passatevela bella al raduno e prenoto un santino anch'io! Ps ho notato una preponderanza di R  4 alla fiera di Padova quest'anno, c'è mica  il vostro zampino? http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=9635.0

Lj

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

Lu

Citazione da: salbifulco - 01 Novembre 2012, 22:19:54 PM
quale è la necessità di quella locandina, se qualcuno è in grado spiegarlo e dire che non c'era alternativa, lo dica.

Salby, provo a risponderti io, con molta e sincera serenità.
In quella locandina ci sono 2 concetti, piacevoli o spiacevoli che siano.
C'è il raduno "combinato" innominabile+scatoletta (per par condicio) e il gioco di parola sulla data.
Stante che non credo ci sia ancora qualcuno che sinceramente possa aver da ridire sul raduno combinato innominabili+scatolette immagino rimanga lo "stridore" del gioco di parole data/ricorrenza.
Ma Davide ha chiesto scusa della cosa spiegando che non era intenzione offendere.
Capisco che possa dare fastidio questo accostamento religioso penso che gli altri abbiano invece chiesto la locandina non per contrastare la parte religiosa ma per contrapporre il proprio pensiero a chi contrasta i raduni "combinati".
Porta pazienza anche tu, Salby.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

CaravanPetrol

Sognatore pragmatico. Vegetariano e (quasi) astemio. Bicilindrico dal 1972. Viaggiatore in 2CV. Inadatto ai social e ai bar. W la differenza!
Caravan Petròl, con l'accento sulla "O", è una canzone ironica e pacifista del 1958, di Renato Carosone e Nicola Salerno.
www.caravanpetrol.it. Bruno Pelligra

paoloDòCavaj


Io parlo per me, non dò deleghe,  e chiudo
A me piace la locandina e ne prenoto due (2) copie



Lu

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

CaravanPetrol

Scusami Lu, pur apprezzando il tuo intervento, il mio commento era rivolto a Lucajack, ma sono stato battuto sul tempo. Credo che sia sostanzialmente inutile perdersi in spiegazioni, interpretazioni, giustificazioni...
È una questione di sensibilità, come ha detto qualcuno.
Sognatore pragmatico. Vegetariano e (quasi) astemio. Bicilindrico dal 1972. Viaggiatore in 2CV. Inadatto ai social e ai bar. W la differenza!
Caravan Petròl, con l'accento sulla "O", è una canzone ironica e pacifista del 1958, di Renato Carosone e Nicola Salerno.
www.caravanpetrol.it. Bruno Pelligra