News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Nuova 500: ode alla stupidità

Aperto da narota, 05 Luglio 2007, 11:43:18 AM

« precedente - successivo »

roxie

Citazione da: patatacotta - 09 Luglio 2007, 08:36:31 AM
A trentÂ’anni dallÂ’invenzione del motore a scoppio r. diesel inventò il motore a gasolio che funzionava anche ad olio dÂ’oliva, siamo a 150 anni dalla scoperta del “motore.a scoppio” e che cosa mettono sotto le vetture?Un  “motore.a scoppio”.........

ECCO IL PROBLEMA!
Sono favorevole anche io al progresso ma per me il il progresso in un auto non è un I-pod da 250 €.

Alex ora che ho letto ti farò dormire sul divano per 2 settimane!!!  (muoio)




OT (che tanto OT non è)
Ieri sera abbiamo fatto un concerto in un Tennis Club e qual'era l'evento da festeggiare?
La presentazione della nuova 500!!!!!!!!!!  (muro)   (muro)  (muro)
"...per la stessa ragione del viaggio....viaggiare. "

Il restauro di Amelie

scanner79

Citazione da: patatacotta - 09 Luglio 2007, 08:36:31 AM
A trent'anni dall'invenzione del motore a scoppio r. diesel inventò il motore a gasolio che funzionava anche ad olio d'oliva, siamo a 150 anni dalla scoperta del "motore.a scoppio" e che cosa mettono sotto le vetture?Un  "motore.a scoppio".Propongono macchine che volano dicono che andiamo su giove ed a noi ci propongono il solito "motore.a scoppio"è questa la sostanza dei fatti caro Alex ci mettono del salame sugl'occhi ma abbiamo sotto il ********* sempre "un motore a scoppio". Dovremmo tutti rispondere no grazie quello ce l'ho già.....forse  le nuove tecnologie avanzerebbero più in tal senso
Scusate per l'OT!?!
Ciò detto, lunga vita alle 2cv  ;)

Ti posso assicurare che in 150 anni anche il motore a scoppio ha fatto notevoli progressi sui materiali, sulle lavorazione dei materiali, etc etc

Ritornando al discorso di Alex. Sono d'accordo con te sul fatto che l'elettronica aiuta tantissimo ed è anche grazie a lei che abbiamo motori + efficienti con un rendimento + alto. Ma è decisamente troppo estesa e sta diventando troppo complessa. Addirittura il tergicristallo che si attiva appena inizia a piovere, o l'abitacolo che puoi dividere in 4 zone ed ognuno può scegliere la propria temperatura, abs, esp. Le sapessero fare almeno le centraline(mio cugino sulla sua punto ne ha cambiate 6 in garanzia scaduta la garanzia ha venduto l'auto). Sai di quanta gente sento che ha problemi con l'elettronica e cambia centraline su centraline, e poi magari il guiasto non è nemmeno quello.

Sono d'accordo ad andare avanti, ma sono anche per la semplicità e non mi sembra giusto che uno debba lavorare per mantenere l'auto.

Anche leggendo questo 3d non ho mai risp perchè così non stiamo facendo altro che quello che la fiat vuole .... pubblicità.

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

patatacotta

Citazione da: scanner79 - 09 Luglio 2007, 09:44:24 AM
Citazione da: patatacotta - 09 Luglio 2007, 08:36:31 AM
A trent'anni dall'invenzione del motore a scoppio r. diesel inventò il motore a gasolio che funzionava anche ad olio d'oliva, siamo a 150 anni dalla scoperta del "motore.a scoppio" e che cosa mettono sotto le vetture?Un  "motore.a scoppio".Propongono macchine che volano dicono che andiamo su giove ed a noi ci propongono il solito "motore.a scoppio"è questa la sostanza dei fatti caro Alex ci mettono del salame sugl'occhi ma abbiamo sotto il ********* sempre "un motore a scoppio". Dovremmo tutti rispondere no grazie quello ce l'ho già.....forse  le nuove tecnologie avanzerebbero più in tal senso
Scusate per l'OT!?!
Ciò detto, lunga vita alle 2cv  ;)

Ti posso assicurare che in 150 anni anche il motore a scoppio ha fatto notevoli progressi sui materiali, sulle lavorazione dei materiali, etc etc


Mi sono spiegato male io intendevo optare per motori che limitassero il prosciugamento dei pozzi di oliogreggio con alternative (valide) e lasciare a noi bicilindriche il poco che resta  ;D a parte gli scherzi il concetto di Pacifico sull'aria condizionata e un'esempio più che lampande da un lato limitano i consumi calcolando la maggior aerodinamicità dell'auto e dall'altro ti vincolano ad usare il condizionatore perché la progettazione di un parabrezza inclinato aumenta la visibilità ma se sei ad un semaforo d'estate (la realtà) ti cuoce le palle ops pardon le gambe ed in effetti sembra di avere un rimorchio che ti frena ...il mio discorso sui pannelli solari non era fuori luogo considerando che un'utilitaria piccola si sarebbe prestata bene per leggerezza, intendevo il solito motore a scoppio stop, basta. Fine. Cambiamo tecnologia di base esempio lampante nella musica con le sette note si può fare musica anche con sola acustica (giusto Alex) magari orange usa delle spazzole anziché le bacchette  :D però si può fare..
la delusione e vedere l'ennesimo rifiuto ad accettare le vere esigenze della realtà delle cose  (felice)

Aspes

Anche Citroen non e' molto impegnata nella ricerca di un'auto nuova diversa ..
Guardate la C-Metisse
Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

Renzone

Citazione da: alex - 09 Luglio 2007, 01:42:50 AM
Ragazzi, vi dò una notizia tremenda: siamo quasi nel 2008! Capisco l'amore per il vintage, io stesso per un Dea farei pazzie (forse la faccio realmente), e non vi nascondo che la mattina quando guardo Amelie sono felice di vederla risplendere nel suo giallo mimosa, ma il progresso è questo. Non possiamo rimanere ancorati all'idea della macchina in lamiera e carburatori, tutta scarna e un pò scomoda. Il fascino delle macchine d'epoca sta proprio in questa  parola. L'essere d'EPOCA. Si apprezza cioè un prodotto che ha un passato, una storia, il profumo di anni lontani che non si vuole dimenticare. ma è una poesia, un rifugio per noi romantici. Perchè negare la bellezza dell'eletronica, del confort, dello stile? Gli interni ovattati, l'odore di nuovo, le mille spie, le centraline, le linee un pò anonime, il sibilo di un motore che sfreccia a 200 sapete cos'è? Il segnale che siamo nel terzo millennio, tutto quì. Poi la 500 può piacere o meno, è un fatto di gusti, ma non mi piace chi parte prevenuto per il semplice fatto che si tratti di un'auto Italiana o soltanto perche è moderna. Ciò detto, lunga vita alle 2cv ;D


Che siamo nel 2007, d'accordo, che è giusto che il progresso vada avanti, d'accordo.
Anche se personalmente, odio il Tempo...ma lasciamo perdere la mia filosofia fortemente spiritualista.
E' senza dubbio una bella auto, ma non incanta dei romanticoni come me, che si aspettavano altro.
Dicevo nel thread delle presentazioni che auto nello stile vintage sono state prodotte anche in tempi recenti.
Per fare un esempio: la Miniminor è stata prodotta fino al 2001 nel modello British Open, e addirittura, oltre ad avere un motore a iniezione elettronica, montava ABS e Airbag.Ma stà di fatto che quella auto, era come se non avesse a che fare con gli anni '90/2000, aveva come optional anche uno sterzo in radica e gli interni in finta radica, nonchè gli strumenti di misurazione che ricordavano le auto d'epoca.

Noi romanticoni non vogliamo essere contro il progresso, ma vogliamo sicuramente un angolino tutto nostro ove poter vivere dei momenti lontani da quest'epoca così tecnologica, così globale e così edonista. (felice)
Cu sparti avi a megghiu parti.
Cu ti sapi, ti robba.
Ruppa ruppa, ci va 'ndo menzu cu un ci curpa...

kaneda03

alex,il problema é proprio quello...
siamo nel 2007..... forse forse non ce ne siamo accorti.....
Se non sono io per me, chi sarà per me?
Se non così, come?
E se non ora, quando?"

lucajack2cv

Miiiii se scrivete, mi ero perso gli sviluppi!

mi concentro sul preconcetto che mi è caro:

per gli operai.. prima cosa so per certo che per la Fiat non si lavora bene da sempre, nè negli stabilimenti nè negli uffici e nè tantomeno nelle fabbrichette le fanno i pezzi (paga quando le pare, se paga, e se quelle chiudono pazienza,  kaneda  (scara) ) e diciamo pure che ogni manciata di milioni o semplici regali rottamatòri che gli fanno se va bene assumono 30 operai per tre mesi, forse è meglio mantenere la famiglia con la stagione dei panettoni nelle tre fabbriche di fossano, che infatti attrae immigrati da fuori e dentro italia più che la fiat a torino.

Per la ricerca e il progresso.. un ex-ingegnere fiat  lo conosco anch'io:  laurea superba, subito preso al progetto Idrogeno (ricordate?), che ai tempi guarda combinazione il primo governo prodi aveva dato un bell'aiutino monetario a fondo perso.. ma proprio perso, perchè finiti i miliardi han fatto una bella festa in piazza Vittorio col macinino ad idrogeno che han fatto avviamento, un giro della piazza e poi girato la chiave prima che scaldasse un po' troppo. Finiti i soldi spediti tutti i bravi tecnici neoassunti e la macchina col motore del duemila sarà finita al conservatuar fiat ma non certo sulla nuova 500.

Per la dirigenza  ogni volta che apre bocca Mr Ferrari mi piglia una stretta alle p*lle  che non mi spingo oltre.

E' vero, noi siam distratti a goderci la vita ma siamo nel 2007, non nel 2001, il pianeta sta per presentare il conto e il condizionatore non salverà nè quello dentro la bmw x5 di merda nè la nostra EleStella dietro in bici con le ciabatte fuse dalla marmitta, e visto che gli ultimi anni hanno dimostrato che i profitti dei pochi nobiluomini che non solo in italia decidono quali governanti eleggere e quando licenziarli non possono essere garantiti neanche coi marines è ora di prepararsi a ricevere il conto di quelli che diceva Regan vent'anni fa: "sono 5 miliardi a volere quello che abbiamo in 200 milioni. Venderemo cara la -vostra- pelle".

E' un po' OT ma non tanto, se posso fare una previsione spiacevole, io il conto lo piazzo alla fine del mandato bush, visto che in un articolo del NYTimes di domenica si diceva chiaramente che collasso ambientale e sconfitta della guerra mondiale son due argomenti che la presidenza ha ormai deciso di scaricare sulla prossima amministrazione.

Bene, aspettiamo pazienti l'avvenire allora. Quello vero però.






Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

#97
 E comnuque a parte il pregiudizio e l'asprezza del prec post..  quel che oggettivamente è vero è che l'auto del domani è..

(superok) IL MEHARI  (superok)

cavolo, l'ho revisionato venerdì stufo di patire il caldo nell'Azam e che vi dico? lo lasci parcheggiato allo zenit in pieno sole, ti siedi e ti sciogli nei sedili di plantica liquida nera ma passato lo shock.. un'ariettaaa... una goduriaaaa... cavolo ragazzi, niente condizionatore, niente parabrise, niente del tutto, in città cosa si può volere di più?

Non avesse il monocorpo consuma pure la metà della 2cv, anche perchè oltre gli 80 non vai che voli via, lo spingi da solo se stai a secco, anche in lieve salita (fatta prova..) la porta usb va da sè che è superflua come lo stereo e tutto, e dal canto sicurezza..

...diciamo che varrebbe la pena di indossare sempre il casco visto che se ti centrano prendi il volo, d'altro canto è talmente leggera che ti spostano, a fabbricarla oggi ci metterei le cinture, un sedile in vimini ma col poggiatesta e un roll bar magari, ma  per quanto riguarda i freni... un aneddoto revisionista:

"il freno a mano è davanti? Lo azioni piano ma fino in fondo, che su queste macchine non va mai tanto, mi ricordo la sua dyane arancione.. così.. un po' di più.. un po' più deciso... adesso!"

Sproinggg!!! e il mehari saltò fuori dei rulli..





Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

narota

Citazione da: lucajack2cv - 09 Luglio 2007, 15:21:35 PM
Sproinggg!! e il mehari saltò fuori dei rulli..

quando collaudiamo il 2cv,anch'io con i miei 48kg ,partecipo
al gruppo allegro e spontaneo che si forma per pressarlo ai rulli
eh eh 
D.A. club cochabamba

lucajack2cv

sì, in effetti ho dimenticato di precisare che per i freni posteriori il revisionista sui 120 kg si è seduto sul passaruota post dx e la mehari frenò..

curioso anche il controllo fumi x il bollino blu: avevo levato di brutto il cofan oper permettergli di attaccare tutti i suoi morsetti e sensori, poi lo vedo che guarda sconsolato il CO che si stabilizzava tra 8 e 9...

"eh.. qui.. dovrebbe stare almeno tra 3 e 4..."

"Strano... ah ma spetti, proviamo a girare sto pernetto di bachelite dietro al carburatore.."

Due mezzi giri ed è arrivato a 0,3  !!

"troppo, non è credibile.."


"ma come non è credibile.. il motore gira, o no? Vabbè lo porto a 3, come le catalitiche..."

"poi lo risviti pure un po'.."

"no, no, mi pare che va bene anche così.. tanto pesa talmente niente che va uguale.."

saluti e arrivederci!

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

 (spett) ultima confessione.. al freno al mano della dyane arancio gli ho dato un aiutino col pedale mentre quel brav'uomo del revisionista non guardava..

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

kaneda03

guarda luca,erano anni che non ne vedevo una.....l'altra sera ne ho viste 2!
ma sai che un pensierino ino ino ce lo sto facendo?
é troppo bellissima la mehari!!
Se non sono io per me, chi sarà per me?
Se non così, come?
E se non ora, quando?"

mafalda88

Citazione da: kaneda03 - 09 Luglio 2007, 18:40:22 PM
guarda luca,erano anni che non ne vedevo una.....l'altra sera ne ho viste 2!
ma sai che un pensierino ino ino ce lo sto facendo?
é troppo bellissima la mehari!!

Lo so!!!  (guid) che bello averne una... magari per la laurea...  (nonso) (?)
"...C'é un amore nella sabbia
un amore che vorrei
un amore che non cerco  perché poi lo perderei..." (F. De Andrè - Cose che Dimentico)

kaneda03

Se non sono io per me, chi sarà per me?
Se non così, come?
E se non ora, quando?"

mafalda88

senti, io voglio tutto ciò che è bicilindricamente Citroen! Per il diploma la dyane e per la laurea una mehari!!!  :D

Magari per il matrimonio  (stupid) una furgonatta,  un' acadiane per il primo bel voto all'uni...  (muoio)
"...C'é un amore nella sabbia
un amore che vorrei
un amore che non cerco  perché poi lo perderei..." (F. De Andrè - Cose che Dimentico)

mario55

la figliola mi è maturata troppo ............ ;D
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

Pacifico

Citazione da: alex - 09 Luglio 2007, 01:42:50 AM
Ragazzi, vi dò una notizia tremenda: siamo quasi nel 2008! Capisco l'amore per il vintage, io stesso per un Dea farei pazzie (forse la faccio realmente), e non vi nascondo che la mattina quando guardo Amelie sono felice di vederla risplendere nel suo giallo mimosa, ma il progresso è questo. Non possiamo rimanere ancorati all'idea della macchina in lamiera e carburatori, tutta scarna e un pò scomoda. Il fascino delle macchine d'epoca sta proprio in questa  parola. L'essere d'EPOCA. Si apprezza cioè un prodotto che ha un passato, una storia, il profumo di anni lontani che non si vuole dimenticare. ma è una poesia, un rifugio per noi romantici. Perchè negare la bellezza dell'eletronica, del confort, dello stile? Gli interni ovattati, l'odore di nuovo, le mille spie, le centraline, le linee un pò anonime, il sibilo di un motore che sfreccia a 200 sapete cos'è? Il segnale che siamo nel terzo millennio, tutto quì. Poi la 500 può piacere o meno, è un fatto di gusti, ma non mi piace chi parte prevenuto per il semplice fatto che si tratti di un'auto Italiana o soltanto perche è moderna. Ciò detto, lunga vita alle 2cv ;D


Alex .... non so te ma a me questo nuovo non da nessun gusto anzi mi deprime ... è il remake della solita canzone, simpatico e orecchiabile ma che alla lunga stanca soprattutto se te lo vendono per nuovo.
Personalmente sono girato verso il nuovo, ho un cellulare che mi farà perdere karmapunti essendo uno di quei cosi cha fa da navigatore/palmare/lettore mp3/mail/internet/giochi e tutte le altre puttanate che ho installato sulla 2cv, passo metà della mia vita reale in una città virtuale che ho costruito e l'altra metà a risolvere problemi legati al computer, appena ho potuto con l'aiuto di Roald abbiamo realizzato il forum in sostituzione della vecchia lista .... ciò nonostante sono convinto che le cose valide siano insensibili al passare del tempo e di cose valide in campo automobilistico sinceramente non ne vedo.

Le macchine nuove come caratteristica principale hanno il fatto di essere nuove .... essendo basate su concetti arcaici basta la nuova versione per farle dimenticare mentre nessuno ha dimenticato ds, 2cv, mini, maggiolino e 500.
Non è che il passato abbia prodotto solo cose belle anzi però ogni tanto un volo d'ala, un lampo di genialità, una visione diversa ha prodotto queste perle.
Il mio disappunto per la 500, che comunque ritengo bella, è che si poteva fare qualcosa di più a livello mentale mentre, a parte il design, non da nessun messaggio nuovo se non il solito che sinceramente, come cultore della novità, mi ha stancato.
Se poi la novità sono i comandi al volante, l'attacco per l'ipod da 250 euro quando l'ipod costa 100 euro, le lucine, gli interni ovattati ..... beh ti do' una notizia tremenda Alex ... siamo quasi nel 2008.

(felice)
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Watson

Citazione da: GattoKea - 07 Luglio 2007, 22:49:36 PM
Di fatto l'aerodinamica in città è una presa per il cuculo.... si passa tutto il tempo in coda!  prova ad attraversare Milano in orario di lavoro: 1 km in 30 minuti.  Sinceramente preferirei disporre come accessorio di una sola ruota motrice collegata ad un piccolo motore elettrico e ad un comando tipo mouse, per percorrere il metro che mi serve e starmene ad aspettare il verde, senza utilizzare benzina, senza azionare il cambio, senza schiacciare la frizione, senza dover azionare il freno.
Riguardo al climatizzatore, ma vi rendete conto che con un semplice deflettore aperto viaggio in maggiolino senza necessità di altro.... è anche più fresco che starsene in 2cv con la cappotte aperta sotto il sole.
Insomma, dateci il deflettore, dateci la possibilità di sterzare e frenare senza tenere acceso il motore, dateci la semplicità.... 2cv insegna.
Per il resto, la 500 sarà sicuramente un auto di successo... avete notato il comportamento delle ragazze?  finalmente hanno la possibilità di acquistare il look trendy della mini senza spendere un capitale....


MIAO

ti quoto un kp  (su)

non capisco perchè dei ragazzi come me con un'età giovanile ma non giovanissima  ;D desiderano tanto un mezzo che sia semplice, utile, ecologico, innovativo ... un mezzo del 2000 invece di una vettura accattivante ma nata vecchia come tutte le auto di quest'ultimo periodo  (?)

Mi ripeto ma da bambino giravano nelle riviste le idee dell'auto del futuro (n.d.a. il 2000) e ricordo che erano dei salottini su 4 ruote, automatiche ed elettriche o a lievitazione magnetica ma non a benzina.... lo so erano solo sogni, ma oggi che osservo i giovani vedo  >:( non vedo più questi sogni, al massimo l'ipod integrato  (muro) perchè questa società stà facendo come i gamberi e invece di migliorarsi arretra  (?)

La 500 è carina da vedersi, ma è un'auto vecchia e per nulla innovativa, tutto questo parlarne è solo bussines ... vediamo se fra 10 anni se ne parlerà ancora.
(felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

narota

cito dal sole 24 ore

   
Mamma Panda e sorella Ford Ka

"La nuova 500 è parte dell'alleanza industriale con Ford per la produzione e dell'utilitaria Fiat e della futura Ka. Entrambe le vetture saranno assemblate nello stabilimento Fiat di Tychy in Polonia. Se la base delle due auto (motore, pianale, gruppo sospensioni) sarà identica (è quella della Panda)"

"In pratica, sta alla 500 di Dante Giacosa del 1957 come la Mini «Made in Bmw» che circola adesso sta alla macchina inglese disegnata da Alec Issigonis, o come il maggiolino Volkswagen, prima macchina del popolo ideata durante il regime hitleriano, alla New Beatle."


bene,spero sia pacifico per tutti (eh eh)
che nella nuova 500 non c'è niente di innovativo nè a livello tecnico-meccanico
nè come strategie di vendita,una banale e pretenziosa operazione nostalgia.
ora dopo questo exploit del brand manager lapo
attendo con ansia la scesa in campo che so'
di un briatore,un mora un corona...
D.A. club cochabamba

Aspes

Io la 500 l'ho vista, ferma sul piazzale di una Concessionaria.
Ero al mare, ed era ormai tardi.
Il sole stava gia' calando, e come diceva il grande Francesco, " rosseggiava  !! ".
L'ho guardata a lungo, senza avvicinarmi.
Il tepore dell'aria, il profumo del mare e le sue forme mi hanno ricordato quai viaggi con Mamma e Papa' sulla 500.
Mi sono poi avvcicinato, l'interno era chiaro, ed ho rivisto quel cruscotto dietro al volante cosi' simile a quel cruscottino della vecchia 500, con quelle sue spiette.
Questa per me e' la nuova 500 : sensazioni, emozioni, qualcosa di antico misto a tanto di nuovo.
Poco mi importa cosa ci sia sotto, che avra' una cugina tedesca.
Se mi emoziona, anche oggi, anche cosi' moderna, complessa e piena di elettronica, ne' e' valsa la pena di produrla.
Se anche solo una famigliola ci salira', anche come seconda auto, anche solo per una piccola gita, sono sicuro che quei bambini ricorderanno qualle'auto come la " loro " 500, perche' i genitori gli trsmetteranno qualcosa.
Forse sono troppo romantico ? Forse si, ma se i miei ricordi si possono trasferire dal passato al presente, sono sicuro che accadra' anche ad altri.

E questo e' quello che per me conta .....
Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

Akira

Citazione"In pratica, sta alla 500 di Dante Giacosa del 1957 come la Mini «Made in Bmw» che circola adesso sta alla macchina inglese disegnata da Alec Issigonis, o come il maggiolino Volkswagen, prima macchina del popolo ideata durante il regime hitleriano, alla New Beatle."

Mi si consenta di dissentire.

Tesi: Il Maggiolino, la 500 e la Mini nascono come utilitarie. Giusto?

Bene:

La New MINI è costruita dalla BMW. Più grande di una vecchia Punto (ma infinitamente più scomoda), con motori 1.600 cm3 (fino a 200 cv) a benzina più l'immancabile diesel. Molto costosa (la Cooper sfonda come niente i 25.000 euro).

Domanda: è la New Mini un'utilitaria?

Risposta: no. E' una macchina per fighetti.

La New Beetle è un macchinone enorme e pesante, su pianale della Golf, con motori 1.600 cm3, 1.800 cm3 Turbo, 2.000 cm3 benzina, e 1.900 Turbo Diesel. Il prezzo per un "cabriolet" può sfiorare i trentamila euro.

Domanda: è il New Beetle un'utilitaria?

Risposta: no. E' una macchina per fighetti coi soldi.

La Nuova 500 è lunga meno di tre metri, e per gli standard attuali sono misure minime. Quattro posti, motori 1.200 cm3, 1.400 cm3 a benzina e 1.300 diesel derivati dalla Panda. Prezzo che parte da 10.500 euro e arriva a 15.000 (ma in vari paesi europei è disponibile una versione ultra-base, denominata "Naked", suppongo a prezzo ancor più basso).

Domanda: è la Nuova 500 un'utilitaria?

Risposta: sì. E coi controcacchi, anche!

Perchè, come successe 50 anni fà con la 500 originale, anche la nuova riesce nel miracolo di far stare 4 persone più bagagli (seppur non comodissimi) in poco spazio. Il concetto principale della 500, oggi come allora, è questo.

Se poi qualcuno avesse voluto il motore posteriore ad aria con l'avviamento a levetta e il serbatoio anteriore....mi limito a ricordare che nel 1992 la Giannini costruì una perfetta replica (inizialmente ne erano previste circa 100) della mitica "590 GT", con autentiche scocche FIAT ricostruite ex-novo, e motore bicilindrico provenienza Fiat 126 elaborato.



Finì che la comunità europea negò l'omologazione a questa fantastica vettura (che non rispondeva a nessuno standard di sicurezza attiva/passiva e inquinamento), e la quarantina di vetture già assemblate finì interamente in Giappone.

Se qualcuno volesse riportare in vita oggi la 2CV così come la conosciamo...finirebbe alla stessa maniera.

L'era dei romanticismi è finita...se l'è portata via l'Europa.
(nonso)
Non entrerei mai a far parte di un club che avesse me fra i suoi iscritti (Groucho Marx)

marlen

solo il tempo ci darà la sentenza....  (nonso)

se la compreranno i papponi sara una macchina per fighetti....
se la compreranno le persone normali sarà una macchina popolare...

mario55

Citazione da: marlen - 10 Luglio 2007, 17:18:00 PM
solo il tempo ci darà la sentenza....  (nonso)

se la compreranno i papponi sara una macchina per fighetti....
se la compreranno le persone normali sarà una macchina popolare...

..... mi sa che hai centrato l'obiettivo.   (superok)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

lucajack2cv

#113
O già.. ai poster l'ardua sentenza..

comunque la nuova 2cv come sarebbe.. Non lo so mica, non lo so.. Sono più col Pacificopensiero su questo, una nuova 2cv non avrebbe un bel niente di retrò ma sarebbe un salto nel futuro che manco ci immaginiamo.. un salto epocale verso una nuova dimensione che manco ci sognamo, "una dimensione che si trova ai confini della realtà..." provo a spiegarmi..

Risponderò servendomi dell'esempio che fece un personaggio minore dell'architettura noto come  Le Corbù in una celebre lezione "innovare o non innovare l'architettura di parigi":

"innovare parigi.. conservare parigi.. ma cos'è Parigi?"

(il Corbusione disegna alla lavagna le casette medievali strette e alte in pietra coi denti a sega dei tempi di "notre dame de paris" ) 

"è forse questa parigi? La vecchia Lutezia medievale? Ma non c'è più.. allora Parigi non c'è piu?"
(le corbù disegna i vialoni e i boulevard degl isventramenti ottocenteschi del Barone Haussmann, la città moderna ecc..)

"è forse questa Parigi? Dobbiamo conservarla così, senza metterci nient'altro dentro?"

(le corbù disegna la tour eifell..)

"e questa qua non va bene? non bisognava farla? ance questa è parigi, o no? E i palazzi moderni ,del nostro tempo, non li dobbiamo costruire? Roviniamo Parigi se li facciamo? Io dico di no, io dico che se non ci proviamo non salviamo Parigi, non conserviamo lo spirito di Parigi che è il rinnovamento contuinuo, continuo, l'osare sempre il nuovo, il tentare la via del progresso e dell'avvenire, questa è la Parigi che dobbiamo salvare!"

Che fuor di metafora vuol dire: la 2cv NON ERA AFFATTO una macchientta delle balle, economica e trappoletta, l'han studiata x 13 anni testando e provando tecniche e materiali e ovviamente una filosofia TOTALMENTE INNOVATIVA PER I TEMPI, roba mai vista prima, vi rimando ad un mio intervento sulla prossima LdL per gli approfondimenti, ma son cose sapute e risapute: chi ha visto i prototipi del 1939 al conservatuare sa cosa voglio dire, sono SPAZIALI, LETTERALMENTE SPAZIALI, c'è dentro pleziglass, alluminio, sedili sospesi, design assurdo e inconcepibile per i comuni umani di allora, soluzioni arditissime anche se non tutte riprese nel definitivo, anzi quasi nessuna: avviamento "a strappo" tipo motosega, "a carillon" arrotolando una molla nascosta nella ruota di scorta, un'altra cosa pazzesca il serbatoio "inesistente" ossia ricavato in un vano stampato nella scocca, idee tanto pazzesche (in effetti un po' troppo..) e avvenieristiche che qualsiasi concept car di oggi non è paragonabile..

per questo dico che una 2cv o meglio una TPV proposta oggi sconvolgerebbe anche noi,  altro che operazinoe nostalgia, sta ka-500 non mi sconvolge manco una molecola invece.

(felice) ciao luca!

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

Akira

Citazionese la compreranno i papponi sara una macchina per fighetti....
se la compreranno le persone normali sarà una macchina popolare...

...E se fosse il popolo stesso ad essere un po' fighetto?!?  ;D ;D ;D ;D
Non entrerei mai a far parte di un club che avesse me fra i suoi iscritti (Groucho Marx)

Akira

Citazioneper questo dico che una 2cv o meglio una TPV proposta oggi sconvolgerebbe anche noi,  altro che operazinoe nostalgia, sta ka-500 non mi sconvolge manco una molecola invece.

Questo è verissimo.....

Ma ciò non cambia le cose....Io dicevo che L'EUROPA, notoriamente insensibile e antiromantica, non la omologherebbe. Punto e a capo, avanti un'altro!  ;)
Non entrerei mai a far parte di un club che avesse me fra i suoi iscritti (Groucho Marx)

marlen


GattoKea

Citazione da: marlen - 10 Luglio 2007, 18:57:11 PM
ah bhe.....allora ditelo eeeee  ;D

ah bhe, si bhe...ho visto un ve... ta ga vist cus'è? ... un vescovo.  ah bhe si bhe...un vescovo, un prete un cardinale, gli hanno ammazzato anche il pursèl...eh?... nel senso del maiale..ah bhe si bhe

(salut)

alex

Propongo un Quiz.
Domandona:
Perchè l'ingegneria mondiale, quella che ha mandato l'uomo nello spazio e la sondina su marte che dopo anni ancora manda segnali, quella della robotica applicata anche al cesso, quella dell'airbus da 800 posti, quella dei missili geniali, degli aerei invisibili e via dicendo, non è riuscita a produrre un motore che non sfruttasse i giacimenti petroliferi? Perchè il progetto idrogeno è finito a Pu***ne? Perchè le auto a metano non riescono a circolare per mancanza di pompe (in senso di distributori ;D)? pensate che Palermo, città con 800.000 abitanti, conta soltanto 2 pompe (sempre distributori). Vi do un piccolo aiuto. PETROLDOLLARI. Vi dice niente? Siete quì a sperare che producano novità fantascentifiche come il motore ad idrogeno, siete pazzi! E Bush, e gli arabi, poverini, cosa darebbero da mangiare ai loro figlioli? Ma come, bush ha scatenato un bordello per ll petrolio, ha invaso una nazione, e voi sperate che la piccola fiat distrugga il suo Dio? Torinesi, mi rivolgo a voi. Se non volete che una flotta di B52 sorvoli le vostre case direzione Mirafiori, accontentatevi di fare il pieno a 1,380 euro al litro. Non si sa mai gli viene voglia di liberavi dall'oppressione dei Gianduiotti.....
Detto questo, Kp a tutti coloro che hanno definito gli utenti Mini e maggiolone fighetti. Sono insopportabili.

lucajack2cv

#119
Kppunto a te alex  (superok) che il discoso mi fila finalmente molto chiaro, molto chiaro: rifacendo i conti è pur sempre meglio meglio il PM 10 che il napalm..  o l'agente orànge..  (muoio)

E pensare che inizialmente, quando colin powell aveva presentato le fotografie aeree al palazzo di vetro dell' onu, ero favorevole anch'io ai B52 su mirafiori perchè le prove che vi si fabbricassero armi di inquinamento visivo di massa parevano inconfutabili..

http://www.fiatduna.com/war/warduna.htm

(inc)  però è vero che il problema oggi è quello, sto petrolio di m*****, ci ammazza tutti quella robaccia, di bombe o di cancro non cambia molto.. Possibile possibile che non ci sia la soluzione?

 (idea) Non si può far così?

Propongo una cosa: raccogliamo tutti i soldi del pianeta, ma proprio tutti, tutti. Come non te li danno? Te li danno, te li danno, fino all'ultimo cent... state a sentire:

Una volta che li abbiamo tutti ci facciamo un assegnone complessivo stampato col Plotter della banca mondiale, lo arrotoliamo e lo consegnamo solennemente ai Presidenti Senior e Junior, ai loro amici sauditi e ad una decina di altri influenti imprenditori...

Una semplice cerimonia: "avete vinto, congratulazioni, qui non rimane più nulla che sia possibile possedere.. buon viaggio!" e si srotola un tappetone rosso che porta alla scaletta dello Shuttle.. Fanfare, bandierine, palloncini.. coriandoli dalle finestre sulla cadillac scoperta..  le majorette!! E poi dollaroni aerostatici e draghi cinesi che sfilano e li accompagnano negli ultimi metri e poi chiusi i tank-portelli..

 :o VROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOMMMMMM!!!!!!!!  :o

Un boato squarcia i cieli della Florida e lo shuttle diventa un puntino.. lassù.. fino a scomparire nell'atmosfera-serra che già si sente un po' meglio... e punta su Marte, il pianeta degli antichi dei della  guerra, dove li attende bellepronta una villazza climatizzata in un'eterna primavera con piscine per gli yacht, boschi per la caccia di bisonti meccanici e armadilli e tutto quanto...

E qui si tira finalmente un respiro di sollievo e qui sulle ceneri del mondo che fù ci ricostruiamo le case o meglio torniamo a vivere nei teepee che sono meglio per tante ragioni (cinequiz marziano).





Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..