Alla fine il comune di Torino ha partorito l'ordinanza che decreta la fine della libera circolazione in gran parte della città per le nostre auto con delle eccezioni

Quanti scritto dalla città metropolitana è stato confermato, quindi da oggi non si potrà più circolare PER SEMPRE in 33 comuni dell'area metropolitana ed in altri 11 del Piemonte, ovviamente ogni comune dovrà indicare una serie di strade in cui questo divieto non vale, perchè un blocco totale su tutto il territorio non sono riusciti a farlo

3
Veicoli esentati dalle limitazioni strutturali alla circolazione veicolare di cui ai punti 1.1 e 1.4 (veicoli, motocicli e ciclomotori Euro 0):
3.1 veicoli diretti pressa officine e centri autorizzati al fine di effettuare la revisione o la rottamazione del veicolo purché muniti di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (dichiarazione) redatta su carta intestata della ditta che effettua l'intervento e sottoscritta dai titolare indicante data e ara dell'appuntamento e la targa del veicolo; tali veicoli, quando in uscita da officine e/o centri di revisione autorizzati, dovranno essere accompagnati dalla fattura comprovante l'avvenuta erogazione della fornitura/servizio da parte dell'azienda interessata (accompagnati da idonea documentazione).
3.2 veicoli di interesse storico e collezionistico di cui all'art. 60 del codice della strada iscritti agli appositi registri,
nelle giornate di sabato e festivi non interessate dalle limitazioni temporanee o per la partecipazione a manifestazioni indette dalle associazioni o a cerimonie funebri, religiose, civili non ordinarie;
3.3 le autovetture condette da persane che abbiano compiuto il 70° anno di età.
Per quanto riguarda i veicoli storici di cui all'art. 60 del codice della strada iscritti agli appositi registri, sono andato a cercare in rete ed ho trovato questo:
Art. 60. Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico.4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri:
ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. (1)
(1) Comma sostituito dalla legge n. 214 del 1° agosto 2003, di conv. del decreto-legge n. 151/2003.
Quindi riepilogando, se si ha più di 70 anni si può circolare seempre

Se si ha la bicilindrica iscritta all'ASI si può circolare sempre solo quando non ci sono attive le limitazioni temporanee, che scattano dopo 4 giorni di sforamenti con l'attivazione del livello arancio

Se si è degli semplici sfigati si circolerà 2 volte l'anno per la revisione o una volta soltanto per la rottamazione

Per finire la planimetria con in verde le strade sempre libere, quelle della libera circolazione nella città di Torino
Percorsi consentiti
Ed ora respiriamo a pieni polmoni l'aria fresca che tornerà sulle nostre città grazie a queste imposizioni studiate da persone molto competenti................