CI PROVO !!!

Aperto da SAVONA, 11 Maggio 2010, 20:14:53 PM

« precedente - successivo »

SAVONA

Dopo molte indecisioni è giunto il momento, avevo paura a guidare, le vibrazioni erano tali da........... Revisione intero assale anteriore  (aiuto) speriamo in bene  ;D
Spero possiate aiutarmi nei momenti di difficolta'  (abbraccio)

Ponte casalingo



Uploaded with ImageShack.us

primi smontaggi.....ho scoperto che dovro smontare anche i parafanghi  >:(



Uploaded with ImageShack.us

(felice)
  Vecchio stampo!

gio K 5000

Be', i parafanghi sono il minimo.....
Ma hai trovato la scatola guida?
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

SAVONA

No ma mi cimento nella revisione della mia.....se faccio casino la mando a Guido  (muoio) (muoio) (muoio)
  Vecchio stampo!

scanner79

Mi piace molto il poggia 2cv!!!l'hai realizzato tu immagino!!!

Io di solito uso tronchi di legno, ma ritengo che non siano affidabili come quello!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Cedro

Porca paletta!!! Su e-bay fino a due giorni fa era in vendita una scatola sterzo revisionata ad un prezzo molto interessante.... (stupid)

Pero' chissa', magari è rimasta invenduta e riciccia fuori...la cerco e ti faccio sapere.

In bocca al lupo!

(felice)
La Meccanica NON è la Moglie del Meccanico!!!

SAVONA

Citazione da: scanner79 - 11 Maggio 2010, 23:18:42 PM
Mi piace molto il poggia 2cv!!!l'hai realizzato tu immagino!!!

Io di solito uso tronchi di legno, ma ritengo che non siano affidabili come quello!!!

(felice)

Si si made in me  ;D

Qualcuno sa darmi notizie sul kit cuscinetti ruota che propina Cassis? Carabattole oppure un ricambio ragionevole?
  Vecchio stampo!

COIO3

Io mi sono fatto propinare il kit cuscinetto ruota di cassis.

Mi e' sembrato di fattura robusta, considerato che deve reggere alle sollecitazioni di una vettura di 5 quintali.

Si e' dimostrato docile all'inserimento nel pivot, e una volta infilato dentro il semiasse non ho notato giochi ne' altro di anomalo.

L'ho montato l'estate scorsa e ci ho percorso poche migliaia di kilomentri, non posso dirti nulla riguardo la durata se non che, a mio avviso, dureranno sicuramente piu' dei gommini parapolvere, una volta andati quelli e' solo questione di tempo.

Se monterai gli SKF, attento a dove li compri, ho visto al TG, proprio in questi giorni, che il mercato e' pieno di cuscinetti che la SKF non ha mai prodotto.

Riguardo alla scatola guida, forse te lo avevo gia segnalato, http://www.entmontage.de/vorderachse_e.htm non mi sembra che sia difficilissimo, non per uno che puo' accedere ad un'officina attrezzata  ;D


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

scanner79

Ti stavo per consigliare gli skf che ho comprato dal franzose!!

Sono i migliori .... se sono quelli originali!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

Il kit skf completo di paraoli si trova anche dai normali ricambisti, l'unico neo il prezzo 80 euro l'uno  :o
Da Cassis comprando cio' che mi serve risparmierei quindi volevo evitare di ordinare da Franzose  (nonso)
D'altra parte se i cuscinetti partono, si cambiano anche bene  ;D ;D

Domandona, il tappo a cui si accede al pressore del pignone , ha due bulinature d'arresto......Come le levo? se tento di svitare ho paura di rovinare il filetto sul corpo della traversa  (nonso)
  Vecchio stampo!

scanner79

Il mio meccanico ha fatto un bel buco con il trapano, spero cmq ci siano altri metodi perchè quando l'abbiamo rimontato non abbiamo potuto utilizzare il tappo nuovo, ma abbiamo messo quello vecchio....

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

Ah ok  (su)


Progressi intanto


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

E lo smontaggio della scatola guida



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

Dopo una attenta lavatavedro meglio ma sembra che le uniche cose da cambiare siano le due rotule dello sterzo, sono un po' segnate.......il canotto guida lo terrei, presenta una parte piu' lucida dovuta allo scorrimento ma non presenta scalini, come dice Guido, credo basti mettere abbondante grasso!


Non riesco a togliere l'ultima rondella (quelle che pressano le rotule) sembra piantata nella sede della cremaliera......come faccio  (?) (?)

  Vecchio stampo!

orsomaki

#11
L'ultima rondella , intendi il collare che sta tra i due perni?
ha un ribattino per tenerla in sede..
quel collare viene venduto anche maggiorato, per adeguarsi all'usura della sede...
io lo lascerei stare li dove si trova se non è malmesso..
Ops... capito solo ora...
se lavi bene il tutto dovresti poter infilare un ferretto piegato nel forellino e con qualche imprecazione riesci a estrarla

SAVONA

Citazione da: maki - 14 Maggio 2010, 19:39:42 PM

se lavi bene il tutto dovresti poter infilare un ferretto piegato nel forellino e con qualche imprecazione riesci a estrarla
Ecco lo sapevo.... Bestemmie :-)
  Vecchio stampo!

guidowi

Lavi perfettamente l'interno e batti la cremagliera in verticale sul banco di lavoro (rivestito di legno o gomma) dalla parte del tappo a vite.

SAVONA

Citazione da: guidowi - 14 Maggio 2010, 21:55:50 PM
Lavi perfettamente l'interno e batti la cremagliera in verticale sul banco di lavoro (rivestito di legno o gomma) dalla parte del tappo a vite.

(su) (su) (su) (adoraz) (adoraz) (adoraz)
  Vecchio stampo!

scanner79

Citazione da: AleRus575 - 13 Maggio 2010, 19:33:29 PM
Domandona, il tappo a cui si accede al pressore del pignone , ha due bulinature d'arresto......Come le levo? se tento di svitare ho paura di rovinare il filetto sul corpo della traversa  (nonso)


Complimenti!!ma alla fine come hai tolto il tappo???

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

guidowi

Per togliere la ghiera del pignone trapanare le bulinature con punta da 4 e svitare CON LA SUA CHIAVE.
per togliere il tappo del pressore inferiore estrarre la copiglia e svitare il tappo.
I tappi nuovi (tutti, anche quelli di cremagliera e pressore) sono delle chiaviche quindi sul pignone si riutilizza il vecchio con guarnizione nuova.

Cedro

Troppo tardi visto che sei avanti con il lavoro....
Ti mando il link della scatola guida che ho trovato su e-bay.

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260603777775&ssPageName=ADME:B:SS:IT:1123

Poi un giorno mi spieghi cosa centri con la B.B.?  (appl)

(felice)

La Meccanica NON è la Moglie del Meccanico!!!

Luciano

Ciao Ale dopo avere tolto i cuscinetti,dovrei togliere la scatola guida x un controllo,ma non riesco a sfilarla dalla sede esce fino a metà poi si blocca, cè qualche trucco per toglierla???
grazie  (felice) (abbraccio)luciano
1961  La beat generation
è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo
(jack kerouac)

scanner79

Direi che c'è qualche cosa che la blocca!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

SAVONA

Citazione da: Luciano - 16 Maggio 2010, 19:21:49 PM
Ciao Ale dopo avere tolto i cuscinetti,dovrei togliere la scatola guida x un controllo,ma non riesco a sfilarla dalla sede esce fino a metà poi si blocca, cè qualche trucco per toglierla???
grazie  (felice) (abbraccio)luciano
Ma intendi la cremaliera o tutta la traversa dal telaio  (?)

Citazione da: Cedro - 16 Maggio 2010, 10:31:21 AM

Poi un giorno mi spieghi cosa centri con la B.B.?  (appl)

(?) (?) (?) (?) (?) (?) (?) (?) (?)


Citazione da: guidowi - 15 Maggio 2010, 20:08:51 PM
CON LA SUA CHIAVE.


ne faccio una  ;D Grazie  (su)
  Vecchio stampo!

gio K 5000

Mi fa impazzire questa cosa di costruirsi gli utensili!
Dovrai insegnarmi....
;D
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

COIO3

Citazione da: AleRus575 - 17 Maggio 2010, 08:43:41 AM
ne faccio una  ;D Grazie  (su)

Mentre ti ci trovi, mostreresti quale utensile hai utilizzato per staccare i tiranti dai perni a sfera? Oppure hai martellato, e se lo hai fatto come hai fatto (??)


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

scanner79

Il mio meccanico fissando la scatola sterzo sul banco ha dato 2 sonore martellate per tirante e se ne sono venuti. A me il martello non piace molto come attrezzo e dopo aver sofferto nel vedere come martellava, ho suggerito l'estrattore.

Lui sconsiglia l'estrattore perchè dice che l'acciaio potrebbe deformarsi (tipo rivetto) facendo risultare ancora più difficile l'strazione. ù

Guido tu cosa consigli???

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

guidowi

L'estrattore può deformare le punte filettate e imbananarle se non è posizionato più che bene eliminando il silent block sbriciolandolo.
Con due martelli si può (non sempre) sconificare il braccetto dalla rotula mantenendone uno da sotto in appoggio e con l'altro martellando da sopra.

COIO3

Citazione da: scanner79 - 17 Maggio 2010, 13:55:18 PM
A me il martello non piace ...

Il problema e' che tu sei un buono, anche con il metallo  ;D

Il mio vecchio meccanico sosteneva che l'olio e' "mezzo mastro", il martello anche di piu'.

Lo stesso Lucajack, su queste stesse pagine, definiva il suo martello "ragioniere", un martellone di buona e robusta fattura  ;D

Leggendo quanto scritto dal guru, mi sembra di capire che il martello in appoggio si appoggi dalla parte del dado, della filettatura, mentre il martello che picchia opera dalla parte della sfera.

Perdonando la mia insanabile ignoranza, il martello in appoggio per quale motivo si appoggia, per evitare dannosi contraccolpi o per cosa altro (??)



Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

ludo

Da noi si dice per "portare colpo", senza quello d'appoggio la flessione ed il movimento del pezzo su cui batti assorbirebbero la martellata, e non riusciresti nel tuo intento, con l'unico risultato di inca@@arti e di battere sempr3e più forte, fino a rovinare davvero il pezzo!!!
P.S. non sono cosi intelligente di mio, ma ho sperimentato!!! (muoio) (muoio) (muoio)

COIO3

Grazie ludo.

Quando mi persuadero' a fermare la mia vecchia mula "portero' colpo", sperando di non fare eccessivo danno  ;D

Tu hai revisionato la tua cremagliera?

P.S. Neanche io sono intelligente e, quel che peggio, mi guardo bene dallo sperimentare; piu' che altro ho tanta fantasia  8)


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

ludo

No, la mia cremagliera è ancora li, solo che per lavoro(edilizia) mi capita spesso di dover portare colpo, e sovente lo porto direttamente sulle dita dell'altra mano!!!! (muoio) (muoio)

guidowi

Il martello in appoggio si appoggia sotto all'occhiello del tirante e l'altro picchia sopra all'occhiello.
Il colpo con contraccolpo disancora il tirante dalla conicità delperno della rotula.
Bisogna tenere imboccato il dado allentato perche se sbagli la mira ammazzi il filetto del perno.
Mica detto che fiunziona perchè se è incastrato da maledetto ci vuole l'estrattore ma è il metodo da provare se va smontato un tirante ad esempio storto senza volere revisionare la scatola guida.
Se l'estrattore invece deforma il perno della rotula la scatola guida bisogna revisionarla per forza.