News:


Forum 2CV CLUB ITALIA
Benvenuti!!!!


AZ... è arrivata

Aperto da pata2cv, 26 Agosto 2010, 18:17:10 PM

« precedente - successivo »

Ludo

 (felice) Scusa se inquino il topic, ma questo accessorio/optional lo conoscevi?

La stupidità divora facce e nomi senza storia

charleston81

stupendo questo volante ...
Andrea

Ludo

Citazione da: ludo1 - 12 Aprile 2011, 21:03:57 PM
(felice) Scusa se inquino il topic, ma questo accessorio/optional lo conoscevi?



Parlo del cruscotto, il volante mi sembra come il tuo....
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pata2cv

no Ludo quello è un volante "Quillery Luxe" mentre il mio è un "rex 2" solo un applicazione
per il tableau de bord invece era venduto negli anni '50, è della serie competition marca "OS"
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Ludo

Parlavo proprio del tableau de bord, non lo conoscevo. bello!
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pata2cv

Citazione da: ludo1 - 29 Aprile 2011, 19:17:30 PM
Parlavo proprio del tableau de bord, non lo conoscevo. bello!
si, abbastanza semplice da riprodurre tra l'altro....
prendo questa tua foto per parlare un po del primitivo indicatore di direzione "le clignotant" che si vede sulla destra:


i primi modelli (montati anche sulla Traction Avant) sono proprio quelli nella foto, mentre quelli  "elettrificati"  appaiono qualche anno dopo, cioè con meccanismo simil relé.

I primi modelli sono riconoscibili dalla manopolina nera, la luce sottostante (lampadina a baguette 6 volt) che illumina un dado in plastica rosso e poi tramite alcuni forellini sul dado metallico proietta la luce al comando esterno.

Il funzionamento era di apertura e chiusura di una lamella a seconda della rotazione della manopola (destra o sinistra) che caricando una molla ad orologeria, tramite un ingranaggio dentellato apriva e chiudeva una lamella con ticchettio considerevole  (muoio) ..primitivo ma funzionale, la molla riusciva a caricare circa 15 contatti, sufficienti ad una svolta....


solo in seguito il funzionamento passa da meccanico ad elettrico e da due illuminatori (dx e sx) a quattro (dx sx, avanti e dietro) inoltre la manopola da nera diventa trasparente e quindi illuminabile dalla lampadina sottostante rossa ma anche verde....

in seguito si è passati al relè comandato da una semplice leva
(felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Ludo

Mi piace questo Citro-documentario! (su)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pata2cv

grazie Ludo, vedo che interessano ancora a qualcuno le mie chiacchiere  ;D
allora, ricordate il disallineamento dei raccordi del ragno


e la dissaldatura del cordolo di incastro al collettore curvo d'uscita


bé ho ottenuto un buon risultato  :) ho rotto le balle a mio suocero e in officina si è messo d'impegno e scaldando nel punto giusto è riuscito a curvare quel tanto per far convergere l'attacco alla testata e unito a filo il cordolo dissaldato  ;)
...ecco il risultato dopo averlo anche sabbiato...
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Ludo

Bello!

Non è giusto,però! il mio è spezzato!!! inutilizzabile......................... (sorpreso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

scanner79

Assolutamente le tue chiacchere non sono inutili!!anzi sto conoscendo tanti particolari interessanti!!

Come ho sempre sostenuto l'auto di quei tempi rappresenta la cultura del popolo che l'ha progettata!!!

Magari non rispondo perchè sarebbe inutile dire sempre "che bello!!" oppure "che bravo!!", ma ti posso assicurare che seguo con attenzione questo 3d e tanti altri!!

Grazie 1000 Patata!!

Chissà magari un giorno avrò bisogno dei tuoi consigli perchè comprerò un az ...

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

pata2cv

Citazione da: ludo1 - 17 Maggio 2011, 21:53:47 PM
Bello!

Non è giusto,però! il mio è spezzato!!! inutilizzabile......................... (sorpreso)

e tu saldalo  (nonso)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Ludo

Il pezzo manca proprio (nonso) (nonso) (nonso) (nonso) (nonso) (nonso)

Approfitto del tuo tread per lanciare un'appello, se qualcuno ne avesse uno da vendere....................
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pata2cv

io ne ho un'altro ma è a 4 viti se lo vuoi te lo do
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Ludo

Grazie Pata, ma è il 3 viti che ci vuole, a 4 ne ho uno anche io......

Appena finita la raid , e passato il raduno dei babbaluci, mi do da fare, mi manca anche il serbatoio....
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pata2cv

io intendo quello del 425 che ha la stessa uscita... magari lo tagli e lo giunti  (nonso) non so, vedi tu
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Ludo

Mi sa che prima o poi io e te ci vediamo..................... ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pata2cv

mascherina invernale  :)

era definita similcuoio, forse oggi diremmo ecopelle ma sempre latex è  (muoio)
ad ogni modo la primissima dal '49 al '56 era questa ...succinta direi:


per poi passare alla più sofisticata 3 in 1  (muoio)


allora:
in caso di temperature al di sotto dei 0° (zero gradi) posizione 1 (tutto chiuso)


in caso di temperature tra 0° e 10° (zero e dieci gradi) posizione 2 (aletta piccola rivolta all'interno)


in caso di temperature tra i 10° e 15° (dieci e quindici) posizione namber sfrii (3) (aletta media rivolta all'interno)


al di sopra dei 15° l'intero scudo tutto aperto aria aria ariiiAA!!  (guid)

(felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

pata2cv

#167
Altra curiosità che riporto prima che mi dimentico  ;D ..allora, sempre per quanto riguarda le "A, AZ, .....forse oltre ...verificherò
il codice del colore/org identificativo nel vano motore sul lato passeggero, sulla scocca è così composto:

prima sigla: marca colore, es. AS per ASTRAL o MER per MERVILLE
seconda sigla: giorno
terza sigla: mese
quarta sigla: anno

Esempio: AS 10 8 4 = Astral 10/08/1954
con fatica ho cercato la marcatura sotto gli strati di vernice più o meno spessi sovrapposti nel tempo anche sulla mia, ed è apparso il codice  fu certamente coperta più tardi dal grigio chiaro (AC136) per le " moderne"  AZAM.... e così via.. quindi raschiando delicatamente questi strati aggiunti gradualmente ho rievidenziato le marcature  nascoste,(forse usando tamponi o tappi di sughero) ed ecco un bel "MER 23 10 6"


(felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Lu

Sarebbe questo il 3 viti?



http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/137600377.htm?ca=21_s

Dagli un colpo di telefono, mi sembra messo molto bene.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

pata2cv

#169
i miei ritmi sono più lenti  (caffe) (zz) ...la napoli-salerno mi fa un baffo a me  (muoio) (muoio)

;D oggi iniziamo con qualche lucidatura:




anche il tappo marchiato "PRELAC" (levallois)


e proseguo con i primi interventi sulla scocca  che con mia grande sorpresa   i passaruota non sono malaccio

...ecco dopo la pulitura


ferose




e l'anti ruggine


carteggio


il punto in questione (le branchie di squalo) sono un po' delicate non potendo premere si va mooolto càuti ...quindi calma e gesso   8)

ed ecco il risultato


azz... diluvia nuovamente....  Ã  bientot  (felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

pata2cv

la plancia di bordo o cruscotto si avvia verso la coclusione con il suo aspetto iniziale  :) ho voluto mantenere più possibile colori e usure del periodo, anche se vetri ingialliti e vernice cotta dal sole non a molti piace... e risanando solo l'indispensabile, come i collegamenti elettrici del 6volt, ho anche terminato e inserito, compreso il logo "Serret" sul tableau de bord (aftermarket) d'epoca


(felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

magomerlino

CHE MERAVIGLIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ginin

Citazione da: pata2cv - 02 Giugno 2011, 16:18:43 PM
la plancia di bordo o cruscotto si avvia verso la coclusione con il suo aspetto iniziale  :) ho voluto mantenere più possibile colori e usure del periodo, anche se vetri ingialliti e vernice cotta dal sole non a molti piace... e risanando solo l'indispensabile, come i collegamenti elettrici del 6volt, ho anche terminato e inserito, compreso il logo "Serret" sul tableau de bord (aftermarket) d'epoca


(felice)

Complimenti sei veramente in gamba, si nota la Tua Passione per la bicilindrica.........
Tutto quello che non c'è non può guastarsi.

Ludo

Quella plancia è stratosferica!!!!! (su)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pata2cv

non capisco perché non l'abbiano inserita di serie come molti altri "aftermarket" magari migliorato  (abbraccio)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

urisk

Che dire complimenti continua cosi e tanta invidia ..............sperando che un domani il mio sogno si averi (appl) (appl) (appl) (appl)

pata2cv

Citazione da: urisk - 02 Giugno 2011, 23:56:09 PM
Che dire complimenti continua cosi e tanta invidia ..............sperando che un domani il mio sogno si averi (appl) (appl) (appl) (appl)

ma quale invidia... il tuo "H" è da invidia  (felice1)  (felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Ludo

Pata! c'è chi è più fuori di me!!!! ;D





Curioso quel tubo per il riscaldamento...........forse aveva freddo ai cabasisi? (muoio)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

pata2cv

non ci provare, ho già capito dove vuoi arrivare  (furioso) non ci pensare neanche altrimenti vengo a sequestrarla...

O' ragassi, ho un problema, ho trovato in un sacchettino due viti con farfalla in ottone e non so dove vadano messe... pensavo che una delle due fosse la vite di fissaggio del devioluce ma oltre al fatto che ne resterebbe una le mie sono leggermente differenti inoltre penso che le due alette essendo più divaricate non permettono l'avvitamento a ridosso della colonna sterzo

qualche idea?  (nonso)

queste sono le due viti

ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

Ludo

No che non ci penso, la mia è già a posto.



Per le viti a farfalla o Galletti, non so aiutarti, sulla mia i devio mancano tutti e due, e altre non ricordo d'averne trovate, dovrei andare a spulciare nelle varie scatoline (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia