il restauro continua ... ma serve il vostro aiuto

Aperto da ty moke, 25 Ottobre 2010, 18:56:24 PM

« precedente - successivo »

ty moke

ciao a tutti,

sono a questo punto.

http://i199.photobucket.com/albums/aa78/11roberto11/IMGP1320.jpg
http://i199.photobucket.com/albums/aa78/11roberto11/IMGP1321.jpg



ho rimontato bracci, molloni, ammortizzatori e serbatoio.
e il motore aspetta di andare su.

ho letto altri post.
ma ho dei dubbi.
non ricordo esattamente come si monta (dove passa) il TUBO DEI FRENI,
e ancora:
- è consigliabile spruzzare l'antirombo sul telaio? sul sopra??
- la guarnizione tra telaio e cabina si può fare anche fatta in casa?

notate qualcosa che non va?
aspetto consigli

grazie
Roberto

Gianni Gandini

Tubo benzina e tubo freni.
Posteriormente il tubo benzina (tubo rilsan in plastica dura) passa nel foro e va al serbatoio, il tubo freni scavalca il telaio e va al raccordo a Y.

L'antirombo lo puoi spruzzare ma perchè? Per difendere dal consumo il telaio? per questo c'è il tappeto.

La guarnizione te la puoi fare certamente ma ricordati di acquistare un prodotto a cellule chiuse altrimenti s'inzuppa.
Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

Bert

  (felice) Ho lo stesso problema di TY... Io come guarnizione stagna stavo pensando di ritagliare dei fogli di neoprene (tipo muta da sub). Secondo voi è una buona idea? La "spugnetta" di serie mi convince poco...
(felice)

Gianni Gandini

Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare.
Francesco Petrarca (1358)
Chi da a mente a tutte e nuvie, no se mettià mai in viagio.  Corona nobilium, crux populi, griphi notariorum.

Manug75

Citazione da: ty moke - 25 Ottobre 2010, 18:56:24 PM
ciao a tutti,

ho rimontato bracci, molloni, ammortizzatori e serbatoio.
e il motore aspetta di andare su.

ho letto altri post.
ma ho dei dubbi.
non ricordo esattamente come si monta (dove passa) il TUBO DEI FRENI,

aspetto consigli
grazie
Roberto

Salve ragazzi, sono allo stesso punto in cui stava Roberto e ho il suo stesso dubbio:
Dove passa il tubo dei freni che affianca il telaio lateralmente?
Ovvero la parte anteriore deve risalire attraverso il lamierino sinistro del telaio
(c'é un foro più grande degli altri) oppure avanti al lamierino stesso come il tubo benzina?
Nella parte posteriore prima di inserirsi nel crocevia anteriore al serbatoio deve
"risalire" sul telaio prima dell'assale posteriore attraverso un tubo addizionale?
Purtroppo nei manuali non c'é alcuno schema di questi passaggi ... :(
Grazie a tutti coloro che intendano aiutarmi in questa fase particolarmente delicata.
(felice)

claudyane6

queste foto potrebbe esserti utili:



come vedi il tubo dei freni passa esternamente al telaio ma ricoperto da un tubo in gomma di protezione.
il tubo benzina passa in un foro nel labbro del telaio anch'esso ricoperto da un tubo in gomma

nella parte anteriore viaggiano separatamente:

tubo benzina



quella di dove passa il freno non l'ho sotto mano  (nonso)

Manug75

#6
Citazione da: claudyane6 - 12 Luglio 2015, 14:18:22 PM
queste foto potrebbe esserti utili:



come vedi il tubo dei freni passa esternamente al telaio ma ricoperto da un tubo in gomma di protezione.
il tubo benzina passa in un foro nel labbro del telaio anch'esso ricoperto da un tubo in gomma


Grazie Claudyane6!
Dalla prima foto mi sembra di capire che il tubo non abbia la stessa forma,
nel senso che il posizionamento del mio crocevia sull'assale è nettamente più alta del tuo.
E' possibile tutto questo? Oppure o rimontato male l'assale girandolo su se stesso?

Manug75

#7
Citazione da: claudyane6 - 12 Luglio 2015, 14:18:22 PM
nella parte anteriore viaggiano separatamente:

tubo benzina



quella di dove passa il freno non l'ho sotto mano  (nonso)

Da questa seconda foto, posso dedurre che i tubi di freni e benzina verso l'anteriore si dividono
e quindi molto plausibilmente il tubo dei freni va ad infilarsi nel foro più grande previsto nel
carterino anteriore sinistro saldato al longherone per poi risalire.

Rimango comunque convinto che il mio tubo sia differente rispetto al tuo, è possibile che non siano uguali?

claudyane6

il mio "crocevia" è anomalo, nel senso che è in alluminio con i fori da M10x1, montato sulle dyane solo per qualche anno, normalmente montano quello in fusione in ghisa con i fori da M8

claudyane6


claudyane6


Manug75

Grande Claudy !!!  (superok)
Hai sciolto ogni mio dubbio sulla parte anteriore. Al posteriore,
il mio crocevia è perfettamente uguale a quello dell'ultima foto.
Il problema è che non capisco se il tubo dritto che si vede in foto uscire dal crocevia
sia tutto un pezzo con quello che percorre lateralmente il telaio,
oppure ci sia un raccordo posto all'incirca davanti la ruota posteriore sinistra.
Se così fosse, temo di aver perduto sia l'uno (il tubo diritto) che
l'altro (il raccordo) ...  (piango)

claudyane6

è un pezzo unico, ricoperto da un tubo in gomma nelle zone dove potrebbe avere atrito per evitare usure.
mi pare che sia regola che i tubi freni NON ABBIANO MAI raccordi intermedi

Dany

Ciao

mi sembra di ricordare che a un certo punto...ma forse era solo sull'Acadiane....fosse stato introdotto un ripartitore di frenata che era da qualche parte tra la pompa dei freni e l'assale posteriore.....

Ma non sono un esperto di Dyane.....anzi, per la verità non esperto di niente...

Da verificare
Sometimes you're the windshield, sometimes you're the bug
(certe volte sei il parabrezza, certe volte sei il moscerino)
Mark Knopfler

Manug75

Citazione da: claudyane6 - 13 Luglio 2015, 14:38:49 PM
è un pezzo unico, ricoperto da un tubo in gomma nelle zone dove potrebbe avere atrito per evitare usure.
mi pare che sia regola che i tubi freni NON ABBIANO MAI raccordi intermedi

Infatti è proprio così!
Avendolo smontato con il plot de suspension ancora in posizione,
si era reso necessario l'appiattimento della sua curva posteriore.
Ora dovrei provare a ridargli il suo profilo originale per riporlo nella
sua consueta posizione come da foto.
Rischio di romperlo? Qualche consiglio per non rischiare danneggiamenti?
(nonso)

bulè

D'origine si; ma qualche tempo fa, e non so se ancora adesso, cassis vendeva la tubazione divisa in due parti con un raccordo tipo questo:

http://www.ricambi-mehari-2cv.com/raccordo--a--1001580.html



(felice)

guidowi

Sul mercato interno francese la tubazione era divisa in due col raccordo mentre gli esemplari destinati all'esportazione avevano la tubazione senza giunte.

Ciao
Guido