Che cac**io ha stavolta???

Aperto da Lu, 10 Ottobre 2011, 22:20:57 PM

« precedente - successivo »

Lu

Mi sa tanto che Lucrezia si è offesa per l'ultimo acquisto (Rebecca + donatrice).
Sta di fatto che oggi ha fatto parecchi capricci.
Inizia questa mattina, dove ho fatto una curva nemmeno troppo curvosa e ha tossicchiato un po'. Nel giro di 100 metri ha ripreso ad andare normale, ma ho fatto un altra curva e ha ri-tossicchiato.
Ma visto che ero gia' arrivato in ufficio, non ci ho fatto caso più di tanto, pensando che magari mi avevano fatto benzina sporca.

Quando a mezzogiorno sono andato a riprendere la macchina, è partita al volo, poi però, fatti 10 metri (di rettifilo) ha tossicchiato e si è spenta.
Ho provato e insistito perchè si accendesse, ma faceva qualche colpo stentato, poi si spegneva, come se gli arrivasse un decimo della benzina richiesta. Ho insistito un po' ed ho sentito la batteria meno vispa.
Ho anche staccato il tubo della benza dal carburatore e la benza arriva a getti copiosi. Non e' la pompa e non ho filtri fra la pompa e il carburatore (come consiglia Guido).
Boh.. sono andato a mangiare...

Ritornato dal pasto ho alzato il cofano e ho notato uno dei due fili della bobina che era staccato. Ricollegatolo, la macchina è ripartita bene.
Sono rientrato in ufficio.
Alla mia uscita dall'ufficio Lucrezia è ripartita bene, nessun problema, tranne che le luci non erano particolarmente vispe. "si caricherà andando..." ho immaginato.
Invece la luce si è affievolita sempre più, fino a spegnere il motore, mentre andavo. "Boh.. che strano..." comunque la batteria si è scaricata...

Male da poco, sono andato a casa a recuperare gli attrezzi e la batteria dei miei genitori (coincidenza vuole che gli si è scaricata la settimana scorsa e questa sera gliela dovevo riportare carica) e l'ho sostituita a quella di Lucrezia.
Una volta ricollegata, Lucrezia è andata in moto al volo, tanto da permettermi di arrivare a casa senza problemi (le luci erano perfette).
una volta a casa ho preso il tester per fare le solite misurazioni e capire se era saltato il regolatore, ma la macchina non ne ha più voluto sapere di andare in moto.
Il motorino gira bene, il motore si accende, dà un 5 o 6 colpi stentati e si spegne. E non c'e' piu' verso che si accenda.
Sfilato ancora il tubo benza e la benza arriva a fiotti copiosi.
Ho cambiato la bobina (ne avevo una a portata di mano) ma non è cambiato nulla. Domattina penso di cambiare le candele ma ho come il presentimento che non sia quello.

Ma se non è nemmeno quello, non so più che pesci pigliare.
Puntine? mmmm...
Voi che ne pensate?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

2cvami

Giustamente prima controlla candele e cavi candele. In caso non cambi nulla  se hai la lampada spia prova a vedere cosa succede ruotando a mano il volano: se è sempre spenta o il condensatore è andato in corto o le puntine si sono incollate, se è sempre accesa le puntine non sono più in contatto tra loro. Vedrai che il problema sta lì.
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Giacomo

 (felice) mi sento di confermare che potrebbero essere proprio puntine e/o condensatore (hai provato con un condensatore "volante"? Certo è un poco strano il fatto della batteria... Alternatore e regolatore? ciao

tiotio

di una cosa sono abbastanza certo, visto che l'ho provato, quando la batteria non viene più caricata, come dici tu le luci si affievolano fino a quando si spegne la macchina.
questo succede semplicemente perchè alla bobina non arriva più corrente dalla batteria ormai scarica.

probabilmente c'è un problema di alternatore/regolatore, intanto hai tamponato con batteria carica ma va verificato.

per la messa in modo però, io verificherei subito l'impianto elettrico, controlla se arriva corrente giusta (12v) alla bobina per esempio, prima di smontare tutto... potrebbe essere che dal blocchetto accensione, passando per la batteria e poi alla bobina non arrivi il voltaggio corretto a causa di una qualche interruzzione o cavo logoro...

(felice)


2cvami

Il fatto è che adesso il motorino gira bene, quindi la  batteria sembra carica e l' auto dovrebbe partire. La prima cosa che mi viene in mente è un problema nel sistema di accensione, quindi verificato che candele, cavi, bobina, puntine e ciondensatore facciano il loro dovere (e questo lo si vede velocemente con l' utilizzo della lampada spia tra "-" della bobina e massa). Nel caso tutto sia a posto allora si potrebbe partire da una batteria ben carica (tensione a vuoto sopra 13 volt) e, se l' auto va in moto, fare tutte le misure del caso con il tester per capire se c' è qualcosa che non va nel circuito di ricarica.
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Lu

Aggiornamento odierno.
Questa mattina, con istinti guerrafondai, mi sono alzato presto con l'intento di cambiare le candele.
Prima di fare qualsiasi cosa, ho provato ad accendere Lucrezia: è partita al primo colpo. Mavaffff....
Sta quindi di fatto che le puntine non centrano, e nemmeno le candele e/o qualcosa dell'impianto elettrico (stante il fatto che se mi ha scaricato la batteria, qualcosa che non va fra alternatore e regolatore è probabile che ci sia e deve essere verificato).

Dato l'ennesimo fatto, a freddo parte bene, mi viene da pensare che sia invece qualcosa nella carburazione.
L'impianto elettrico non sente il caldo e il freddo, la carburazione si.

Mi viene in mente che due settimane fa ho cincischiato con la vite di regolazione del CO col risultato che la macchina stenta a tenere il minimo. Però visto che il minimo comunque lo tiene e visto che mi devo apprestare a tirar giù mezzo motore per rifarlo (sostitzione teste e cilindri e relative guarnizioni), ho posticipato la regolazione a quando avrò fatto tutti i lavori.
Potrà mai essere che quella regolazione ha smagrito così tanto la miscela che la macchina, in situazioni "strane", ha questo comportamento?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

2cvami

L' unico componente elettrico che può essere causa di malfunzionamenti a caldo è la bobina, non mi ricordo se hai provato a cambiarla...
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

tiotio

... e in più la regolazione del CO fatta quando ancora faceva caldo, adesso che si sono abbassate le temperature andrebbe rivisto...  ;)

:)

Lu

Citazione da: tiotio - 11 Ottobre 2011, 12:23:54 PM
... e in più la regolazione del CO fatta quando ancora faceva caldo, adesso che si sono abbassate le temperature andrebbe rivisto...  ;)

Non è così sensibile... se ti metti lì con l'analizzatore, di certo cambia... ma nel normale funzionamento, non è che cambi un granchè... anzi.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Ludo

Hai controllato il nottolino d'avviamento?
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Lu

Citazione da: 2cvami - 11 Ottobre 2011, 11:54:27 AM
L' unico componente elettrico che può essere causa di malfunzionamenti a caldo è la bobina, non mi ricordo se hai provato a cambiarla...

Prima cosa che ho testato.
E non gliene poteva fregare di meno: non andava prima, continuava a non andare dopo.
Mi è giust'appena arrivato un pacchetto di "giocattoli" da Cassis, contenente un regolatore nuovo... più tardi provvedo a cambiare il mio (ho montato due anni fa, "temporaneamente" il regolatore di un Dyane).
Sabato testo anche l'alternatore, ma quasi quasi lo revisiono a priori.

Ma il problema rimane. Potrà essere che il cincischiare con quella vite dele CO abbia portato la macchina ad essere scorbutica nelle accensioni??
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Lu

Citazione da: ludo1 - 11 Ottobre 2011, 12:42:33 PM
Hai controllato il nottolino d'avviamento?

Nu... non ce l'ho più :D
Quando ho comperato Lucrezia, il proprietario non mi ha dato le chiavi e io ho trapanato tutto e sostituito con un bell'interruttore a levetta (illuminato) e un pulsantone rosso.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

2cvami

#13
Citazione da: cruell - 11 Ottobre 2011, 12:43:58 PM

Ma il problema rimane. Potrà essere che il cincischiare con quella vite dele CO abbia portato la macchina ad essere scorbutica nelle accensioni??
Potrebbe essere che per rendere più stabile il minimo abbia agito sulla vite della carburazione aumentando eccessivamente la quantità di benzina in entrata: in questo modo si crea una miscela benzina aria troppo "grassa". Aumentando la temperatura di esercizio potrebbe darsi che a causa di una ulteriore diminuzione della quantità d' aria in entrata la suddetta miscela diventi talmente satura di benzina da ingolfare il caburatore... Naturalmente siamo sempre nel campo delle ipotesi.....
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Lu

Ma potrebbe essere un ipotesi non troppo remota...
Ieri, sfilando il tubo benza, ho notato pressione in eccesso su quel tubo....
Non vorrei fosse troppo poca la benza o forse proprio troppa.
Boh...
Provo a gironzolare un altro po' quella vite...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

2cvami

...Prova a fare così. Prima smonta le candele e controlla se sono umide, in ogni caso immergi la prte bassa (dove c' è l' elettrodo) in un po' di diluente e dopo qualche minuto estraile e asciugale. Se c' è ancora del nero pulisci gli elettordi con un po' di carta abrasiva fine, in modo che essi risultino puliti; già che ci sei dai un' occhiata alla distanza tra gli elettrodi, che deve essere tra 0.65 e 0.75 mm. Una volta rimesso le candele con un cacciavite adeguato avvita del tutto la vite della carburazione e, una volta arrivato a fondo corsa (non forzare più di tanto), torna indietro di circa 3 giri. A questo punto accendi il motore e fallo andare a regime con l' aiuto dello starter. Fai un giro di prova e se a motore caldo non tiene il minimo agisci sulla vite (appunto) del minimo avvitando fino a trovare il giusto compromesso. Come si dice: tentar non nuoce!
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Lu

Non sapevo sta cosa del finecorsa e poi 3 giri in meno, proverò a vedere come fare...

Il problema candele non si pone, le posso svitare per capirne lo stato e avere suggerimenti su ciò che accade dentro la camera di scoppio, ma poi faccio prima a sostituirle che non a sistemarle...
8 euro (scarsi) per 2 candele NGK (arrivate giusto questa mattina da Cassis) posso ancora permettermeli :-D
Grazie comunque della dritta
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

angel

Umidità che dà noia alle puntine??
Citroen.....differente per forza!

Lu

Citazione da: angel - 11 Ottobre 2011, 19:14:27 PM
Umidità che dà noia alle puntine??

Non piove da giorni.

Oltretutto quest'oggi non ha fatto problemi a partire.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

COIO3

Citazione da: cruell - 11 Ottobre 2011, 11:32:36 AM
L'impianto elettrico non sente il caldo e il freddo, la carburazione si.

Il condensatore puo' fare strani scherzi quando scalda http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=6844.msg199765#msg199765 leggi in fondo al post.

Prova a collegare un condensatore volante sotto la barra fari e scollega quello nella scatola delle puntine.

Se il filo lento della bobina era quello collegato alle punte, allora puo essere che lo scintillio prodottosi abbia in qualche modo danneggiato le armature del condensatore; i cavi non si staccano da soli e all'improvviso, di solito si allentano e cominciano a scoppiettare prima di cedere del tutto.


Bye Mimmo.
Whatever Works ;)

armandoalbenga

 (felice) ciao...mi sa che vi è qualche virus in giro ..   ;D ...da ieri anche la mia dyane ha lo stesso difetto, ma pioveva a dirotto..
cmq mi era capitata la stessa cosa lo scorso anno, dopo vari tentativi ho risolto tutto con il semplice cambio delle candele, cosa che farò fra qualche ora.

Lu

grazie Armando del suggerimento.
da me era il problema della carburazione probabilmente troppo magra.
Una volta ri-regolata la vite del co, tutto ha funzionato correttamente come prima.
Per te, se hai così tanti problemi di candele, prova a sostituire i cavi, forse risolvi meglio. Io ho preso quelli della Visa, 4 anni fa, mai dato un problema.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)