News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


radiatore olio 2 cv

Aperto da pulcino, 06 Maggio 2012, 11:42:44 AM

« precedente - successivo »

pulcino

Ho letto che bisogna pulire con attenzione le alette del radiatore per non romperle e per non alterare il raffreddamento dell'olio motore.
Però, guardando attraverso la ventola ho notato che le alette del mio radiatore sono finte, come mai ? E' un problema.
Ieri andando a fare un giro dopo aver percorso circa 20 Km. ad una rotonda ho rallentato, scalato le marce ed il motore dopo un po di tosse si è fermato. Ho accostato  e  non è più ripartita se non dopo circa dieci minuti di inutili tentativi.
Quanto è successo è riconducibile  al mio radiatore oppure a qualcos'altro
Grazie.
   

haiede

Cosa vuol dire che sono finte?............bisogna toglierlo e lavarlo per immersione nel solvente se si vuole che torni pulito per bene, soffiandolo da una certa distanza pena "spiumarlo" delle fragili aluccie di alluminio.
Si sarà creata una bolla di vapore nel carburo/filtrino benzina che ha fatto si che si vuotasse la vaschetta che già di suo aveva il livello basso: rffreddando la bolla è sparita e la benzina ha ricominciato a fluire riempiendo la vaschetta.................oroscopo,profezia,supposizione...............non verità! ;D
(felice)
Dodo

pulcino

#2
Io mi confondevo con il radiatore dell'acqua che è come il nido delle api, mentre quello dell'olio da quel poco che sono riuscito a vedere, è diverso.
Causa l'inesperienza alle volte dico cavolate.
In  effetti tra la pompa benzina ed il carburatore ho messo il filtrino di plastica e forse sarà questo il motivo per cui giunto alla rotonda il motore dopo alcuni colpi di tosse si è fermato.
Altro dubbio: nella parte superiore del filtrino la benzina entro e d esce da quella inferiore che è più piccola, è giusto ?
Secondo la vostra esperienza, a cui io mi affido, il filtrino di plastica serve o non serve, anche perchè è abbastanza pericoloso e potrebbe prendere fuoco e con lui tutta la 2 cv., con la conseguenza che, dato che è stata una mia scoperta,  mio figlio mi metterebbe  in croce.
Grazie.  

2cvami

Sul filtrino benzina in plastica in genere c' è disegnata una freccia, essa indica il verso con cui va montato, che corrisponde al verso in cui va la benzina: da pompa a carburatore. Per quanto riguarda l' utilità del filtrino ci sono vari pareri, secondo me può essere utile a patto si sostituirlo una volta all' anno; per evitare surriscaldamento montalo in modo che non tocchi contro nessuna parte del motore e del collettore, non prenderà di certo fuoco. Una soluzione interessante potrebbe essere quella di posizionare il filtrino non tra pompa e carburatore, ma prima della pompa: tagli il tubo benzina che arriva del sebatoio (sotto il motore, collegato alla parte inferiore della pompa benzina) e ci piazzi il filtrino con la freccia che va da serbatoio a pompa: in questo modo impedisci che la eventuale sporcizia entri nella pompa stessa. Ricordati poi di pulire periodicamente anche il fitro che c' è nel carburatore e quello che è attaccato al galleggiante, nel serbatoio.
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Lu

#4
Ci sono parere su entrambe le voci, sia che serva, sia che dia fastidio.
Personalmente l'ho tolto quando ho cambiato il tubo del carburante.
E tutte le mie bicilindriche le tengo senza e non ho problemi di sporcizia.
All'interno del carburatore esiste comunque un altro filtrino che saltuariamente è bene pulire.
Anche il serbatoio, comunque, è bene pulirlo saltuariamente.

Aggiungo anche che:

Citazione da: guidowi - 14 Maggio 2008, 16:13:34 PM
il filtro benzina è pericoloso perchè è troppo vicino al collettore di scarico (rovente), è pericoloso perchè ogni giunta inutile sulla tubazione benzina è una possibilità di perdita in più, è pericoloso perchè è roba Italiana con diametri diversi e più larghi rispetto al tubo d'origine, è pericoloso perchè per questa ragione impone l'uso di tubi di maggiore diametro che vanno stretti con fascette sul carburatore e sulla pompa che comunque non tengono abbastanza e le perdite di benzina sono in agguato con la conseguenza di un incendio.
Oltre che pericoloso è inutile perchè all'ingresso del carburatore c'è il filtro in rete metallica, o nylon se revisionato, e basta pulirlo ogni tanto.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

pulcino

lo vedi, mio figlio ha sempre ragione... già dimenticavo è laureato in " Giurisprudenza", c......o.
Grazie e scusate se vi ho rotto durante la domenica.

Lu

Oggi è lunedì, hai domandato oggi, ti si è risposto oggi.... che c'entra Domenica?

E comunque non avevi regalato 2cv e maggiolone al figliolo? Lascia che ci si sgrugni lui... tu prenditene un altra  ;)
E magari prendila con meno rogne  (appl)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

pulcino

Ciao Lu
anche tu hai ragione  ma anch'io, pur avendo l'X1 della BMW,  preferisco le auto con quel bel profumo di olio e benzina che le auto nuove non hanno.
Ciao

pulcino

Lu, scusa se ti disturbo adesso ma  ho bisogno di un aiuto rapido in quanto devo andare domenica al raduno di Lodi
Questa sera, seguendo il tuo consiglio,  ho deciso di togliere il filtrino di plastica della benzina ed ho messo un tubo benzina che avevo in garage.
Dopo averlo piazzato ho notato che la partenza è diventata un poco problematica, prima mezzo giro di chiave e partiva subito, ora devo  insistere un pochino, ma poi parte. Ho notato, però, che una volta spento il motore da sotto il carburatore esce  un po di benzina, diciamo tre o quattro gocce e poi si ferma. Non sarà mica perchè ho usato un tubo benzina un poco più grosso dell'innesto sia sul carburatore che sulla pompa e quindi si ingolfa il carburatore.
Dammi un risposta, se possibile, prima di mezzanotte in modo che possa porvi rimedio.
Grazie.

pulcino

Non so se posso disturbare anche il GURU che in questo momento è on-line, certo che merito di andare non dietro ma sotto la lavagna.
Guido aiuto!!!!!!!!!

guidowi

Se hai usato un tubo più largo forse entra aria che rende difficoltosa la partenza.
In questo caso non si ingolfa ma ci vuole un po' per reinnescare il circuito.
le gocce sotto al collettore è più o meno normale; c'è un apposito forellino per far scolare la benzina richiamata dalla depressione dei pistoni anche dopo che il motore si è spento.

pulcino

Grazie Guido, sei sempre molto gentile, quindi posso andare tranquillamente al raduno di Lodi.
Grazie e buona notte.