Segnalazione carburante Charleston

Aperto da marcopedroni, 19 Febbraio 2013, 15:06:47 PM

« precedente - successivo »

marcopedroni

Da qualche giorno la lancetta del livello del carburante rimane bassa nonostante ci sia carburante. Pensavo che i fili (o il filo) che provengono dal serbatoio corressero insieme a quelli del fanale posteriore lato passeggero. Li li ho cercati. Ne ho trovati tre ma mi sembra che entrino tutti e tre nel fanale. Qualche indicazione sul come trovare il guasto?  ???

COIO3

Nella mia special il filo che corre fino al galleggiante transita lato guidatore, lo intercetto all'altezza del passaruota posteriore.



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

marcopedroni

#2
Citazione da: COIO3 - 19 Febbraio 2013, 16:27:14 PM
Nella mia special il filo che corre fino al galleggiante transita lato guidatore, lo intercetto all'altezza del passaruota posteriore.

Grazie Mimmo vado a vedere. Immagino sia uguale sulla Charleston. Ho letto sul forum (e guardando lo schema sotto) che mettendo il filo che va al cruscotto a massa la lancetta dello strumento dovrebbe salire al massimo.

Dalle informazioni raccolte sul forum sembra che le ipotesi non siano molte:
- il filo a massa collegato vicino al serbatoio si è ossidato e non fa più contatto.
- il filo che va allo strumento si è scollegato in qualche punto o si è rotto.
- il galleggiante si è rotto.
- il reostato si è rotto.
 
Ho trovato ste foto:

Il filo che va allo cruscotto e il tubo della benzina (il serbatoio è stato smontato):


Il gruppo galleggiante, reostato, filtro benzina:


Principio di funzionamento del reostato ('A' è lo strumento sul cruscotto):

COIO3

Aprendo il 3d hai detto che il problema si presenta solo da qualche giorno, e allora penso si tratti di male passeggero, fosse stato il galleggiante o il reostato non avresti mai visto la lancetta virare verso il pieno.

Direi che forse un qualche spinotto si e' allentato, o forse vuole essere liberato dall'eventuale ossido (nonso)



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

marcopedroni

Citazione da: COIO3 - 19 Febbraio 2013, 18:15:49 PM
Aprendo il 3d hai detto che il problema si presenta solo da qualche giorno, e allora penso si tratti di male passeggero, fosse stato il galleggiante o il reostato non avresti mai visto la lancetta virare verso il pieno.
Direi che forse un qualche spinotto si e' allentato, o forse vuole essere liberato dall'eventuale ossido (nonso)
Speriamo. Sarebbe il minore dei mali. Ora non c'è più luce. Domani mi applico. Appena risolto, posto la soluzione.  (felice)

Ludo

Tanto che è giù il serbatoio cambia quel pezzetto di tubo, lo vedo crepato ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Marchino

mi pare di capire che le foto che hai postato le hai trovate sul forum, vero?  (?)

Ludo

Citazione da: Riccardo64 - 19 Febbraio 2013, 18:30:00 PM
mi pare di capire che le foto che hai postato le hai trovate sul forum, vero?  (?)

Citazione da: Ludo - 19 Febbraio 2013, 18:28:06 PM
Tanto che è giù il serbatoio cambia quel pezzetto di tubo, lo vedo crepato ;)

(stupid) (stupid) (stupid) devo smetterla con il barbera (muro)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

tiotio

#8
Le foto che hai postato sono le mie, il reostato che vedi non funzionava più e ho dovuto cambiarlo.
Se il tuo segnala vuol dire che ancora legge, prova a mandare lo strumento a massa e vedi subito da chi dipende.

Se non è stato fatto mi raccomando ricordati di fare quel lavoro del tubetto serbatoio e una bella pulizia dello stesso, dopo che ho fatto quel lavoro la macchina andava decisamente meglio!
(felice)

Dimenticavo, il cavo lo trovi subito dietro il sedile posteriore lato guidatore, ma nella tua forse c'è la moquette che lo nasconde, poco male trovi il foro sul fondo, il cavo passa da li!!

marcopedroni

#9
Dimenticavo un'altra possibile ipotesi di guasto:

- Lo strumento di segnalazione sul cruscotto.

Mi sono applicato ma non sono riuscito ad intercettare il filo che viene dal serbatoio. Ho idea che dovrò passare da un serio meccanico.

marcopedroni

Citazione da: tiotio - 19 Febbraio 2013, 22:34:23 PM
Le foto che hai postato sono le mie, il reostato che vedi non funzionava più e ho dovuto cambiarlo.
Se il tuo segnala vuol dire che ancora legge, prova a mandare lo strumento a massa e vedi subito da chi dipende.

Se non è stato fatto mi raccomando ricordati di fare quel lavoro del tubetto serbatoio e una bella pulizia dello stesso, dopo che ho fatto quel lavoro la macchina andava decisamente meglio!
(felice)

Dimenticavo, il cavo lo trovi subito dietro il sedile posteriore lato guidatore, ma nella tua forse c'è la moquette che lo nasconde, poco male trovi il foro sul fondo, il cavo passa da li!!

Si ho usato le tue foto. Se mi toccherà smontare il serbatoio di certo seguirò l'indicazione. Il cavo proprio non lo trovo pare non passi sotto i sedili. Tra l'altro sotto non c'è  moquette. Molto probabilmente dovrò metterla su un ponte. Secondo voi il filo passa anche dalla scatola dei fusibili?

Giacomo

 (felice) se il filo passa sotto la macchina penso si tratti di un lavoro "post produzione" di qualche elettrauto.
sulla mia dyane c'è un solo filo che va al galleggiante e, aprendo il cofano posteriore, lo si vede sbucare dalla moquette sopra il passaruota a sinistra per poi infilarsi nella scocca. Ma, a quanto so, è lo stesso nella 2cv.
ps vorrei capire una cosa.
"mettere a massa" il filo per vedere se funziona l'indicatore significa che prendo il filo, di cui ho parlato sopra,  lo faccio toccare alla scocca e l'indicatore dovrebbe segnare il max? ho capito bene? o faccio saltare il fusibile?  ;D
lo chiedo perchè il mio indicatore arriva al max fino a 3/4 e vorrei capire se è colpa sua o del galleggiante.
ciao  (felice)

marcopedroni

#12
Citazione da: Giacomo - 20 Febbraio 2013, 11:47:26 AM
...
"mettere a massa" il filo per vedere se funziona l'indicatore significa che prendo il filo, di cui ho parlato sopra,  lo faccio toccare alla scocca e l'indicatore dovrebbe segnare il max? ho capito bene? o faccio saltare il fusibile?  ;D
lo chiedo perchè il mio indicatore arriva al max fino a 3/4 e vorrei capire se è colpa sua o del galleggiante.
Ti assicuro il filo del serbatoio nella mia 2cv è nascostissimo.
Secondo me, mettendolo a massa, come indicano in molti altri post, dovrebbe salire al massimo la lancetta (e questo servirebbe a controllare se lo strumento al cruscotto funziona). Lo schema sopra dimostra che è come simulare che il serbatoio sia pieno. Del fusibile non so. Non credo basti a farlo saltare. E' però un rischio percorribile.

COIO3

No, non salta nessun fusibile, prima di arrivare al reostato del galleggiante quel filo attraversa una bobinetta di colore giallo (o verde (??)) che riposa proprio dietro la lancetta dell'indicatore di livello.


Tempo addietro era nata una lunga discussione sull'indicatore di benzina e sul reostato del galleggiante, la puoi seguire qui http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=7744.msg255203#msg255203



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

tiotio

È vero se n'è parlato molto, anche della presunta affidabità dei ricambi.
Il cavo non fa saltare nessun fusibile perchè trattasi di massa, altrimenti al serbatoio arriverebbe un positivo 12V che non mi sembra il massimo a contatto con la benzina!!

Strano che non lo trovi, attenzione che non proprio sotto il sedile ma subito dietro, c'è un buco sulla scocca che va sotto, se hai della moquette sotto o dietro il sedile non lo vedi, oppure vale il discorso di cui sopra di modifica artigianale, allora se ti stendi sotto la macchina lo dovresti vedere che dal serbatoio si allontata verso altri lidi!!

Se non hai nessuno in zona che può darci un occhio aspetta magari a qualche raduno, portarla dal meccanico solo per quello forse non serve!!
(felice)

marcopedroni

Per farmi/ci chiarezza riporto alcune foto interessanti fregate ad altri post:





Le prese delle cinture di sicurezza riportate in questa foto sotto, sono quelle dei sedili anteriori?



Lu

#16
Dal "tappo" del galleggiante partono 2 cavi: uno si collega a massa, l'altro va allo strumemento.
Il cavo che si collega a massa ti accorgi se è effettivamente a massa solo smontando il serbatoio e vedendo se quel cavo è effettivamente attaccato a uno dei quatttro bulloni che tengono stretto il serbatoio.
Quasi sicuramente il tuo problema NON è quello.

L'altro cavo, quello che arriva allo strumento, si infila in un buco sulla paratia che è la base d'appoggio della panchetta posteriore. Prosegue per qualche decina di centimetri e c'e' uno spinotto di giunzione.



Tale spinotto permette di agganciarsi al filo che porta il segnale fin dentro il cruscotto.
Nella quasi totalità dei casi. il problema è appunto quello spinotto che si stacca (è successo anche a me).

Giusto ieri è passata una foto che serve proprio a illustrare meglio la risoluzione al problema di questo thread. Il filo che va fino al cruscotto passa assieme agli altri fili e lo vedi molto chiaramente:



E' quello singolo che corre a metà del parafango.
E si vede altrettanto chiaramente come questo vada ad unirsi agli altri cavi che vanno al davanti della macchina. Se nella tua non è così è un pastrocchio di chi ha riverniciato la macchina (ma sicuramente c'e')
Poco sotto l'area inquadrata dalla foto c'e' la giunzione dei due fili con il solito faston cilindrico.
Se il cavo non c'è allora bisogna seguire il cavo dal serbatoio e vedere che giro fa.

Una volta trovato il filo, una volta verificato che questo sia correttamente collegato, lo strumento deve in qualche maniera alzarsi.
Se non si alza, allora bisogna capire se è lo strumento, il filo, il galleggiante.
Stante che è molto improbabile che il filo sia interrotto (ma potrebbe essere ossidato) basta appunto mettere il filo che va fio al cruscotto a contatto con una parte metallica scoperta in modo che "vada a massa".
In tal modo lo strumento, se funzionante, va a segnare il pieno.
Quel cavo NON passa dalla scatola dei fusibili per un semplicissimo motivo: è un negativo (come si evince chiaramente dallo schema riportato qualche post addietro).

@Giacomo.
Metti a massa il cavo in questione e se la lancetta non arriva a fondo scala, il problema e' dello strumento, altrimenti il problema è nel galleggiante. Non è raro (anzi!) trovare galleggianti in condizioni pietose



--
ps: un grazie ai proprietari delle rispettive foto
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

marcopedroni

Citazione da: Lu - 20 Febbraio 2013, 14:13:47 PM
Dal "tappo" del galleggiante partono 2 cavi: uno si collega a massa, l'altro va allo strumemento.
Il cavo che si collega a massa ti accorgi se è effettivamente a massa solo smontando il serbatoio e vedendo se quel cavo è effettivamente attaccato a uno dei quatttro bulloni che tengono stretto il serbatoio.
Quasi sicuramente il tuo problema NON è quello.

L'altro cavo, quello che arriva allo strumento, si infila in un buco sulla paratia che è la base d'appoggio della panchetta posteriore. Prosegue per qualche decina di centimetri e c'e' uno spinotto di giunzione.
.....
Tale spinotto permette di agganciarsi al filo che porta il segnale fin dentro il cruscotto.
Nella quasi totalità dei casi. il problema è appunto quello spinotto che si stacca (è successo anche a me).

Giusto ieri è passata una foto che serve proprio a illustrare meglio la risoluzione al problema di questo thread. Il filo che va fino al cruscotto passa assieme agli altri fili e lo vedi molto chiaramente:



E' quello singolo che corre a metà del parafango.
E si vede altrettanto chiaramente come questo vada ad unirsi agli altri cavi che vanno al davanti della macchina. Se nella tua non è così è un pastrocchio di chi ha riverniciato la macchina (ma sicuramente c'e')
Poco sotto l'area inquadrata dalla foto c'e' la giunzione dei due fili con il solito faston cilindrico.
Se il cavo non c'è allora bisogna seguire il cavo dal serbatoio e vedere che giro fa.

Una volta trovato il filo, una volta verificato che questo sia correttamente collegato, lo strumento deve in qualche maniera alzarsi.
Se non si alza, allora bisogna capire se è lo strumento, il filo, il galleggiante.
Stante che è molto improbabile che il filo sia interrotto (ma potrebbe essere ossidato) basta appunto mettere il filo che va fio al cruscotto a contatto con una parte metallica scoperta in modo che "vada a massa".
In tal modo lo strumento, se funzionante, va a segnare il pieno.
Quel cavo NON passa dalla scatola dei fusibili per un semplicissimo motivo: è un negativo (come si evince chiaramente dallo schema riportato qualche post addietro).

Metti a massa il cavo in questione e se la lancetta non arriva a fondo scala, il problema e' dello strumento, altrimenti il problema è nel galleggiante. Non è raro (anzi!) trovare galleggianti in condizioni pietose
....
Grazie Lu. Finalmente ho trovato il filo proprio a meta del parafango come nella foto sopra. C'è un connettore, l'ho staccato e ho fatto la prova del filo a massa. Lo strumento sul cruscotto va al massimo. Dunque posso escludere che il guasto stia tra questo punto e il cruscotto. Ora non mi rimane che mettere l'auto su un ponte e controllare prima di tutto la linea fino al serbatoio. Se sono fortunato trovo il filo spezzato o qualche giunzione ossidata da pulire, diversamente smonterò il serbatoio.

Lu

Ma non hai detto che il filo non c'era? (muoio)

Mettiti il cuore in pace e sappi che dovrai tirare giù il serbatoio.
Verifica che il secondo cavo sul tappo del serbatoio sia a massa.
Il passo successivo è che il galleggiante sia definitivamente andato a... divertirsi con lo psiconano.
In questo caso il consiglio è di ordinare l'originale.
Per tirar giù il serbatoio nn è obbligatorio mettere la macchina sul ponte: io l'ho fatto su più di una macchina semplicemente stendendomi sotto.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

InvisibleMan

Citazione da: Lu - 20 Febbraio 2013, 14:48:59 PM
Ma non hai detto che il filo non c'era? (muoio)

Mettiti il cuore in pace e sappi che dovrai tirare giù il serbatoio.
Verifica che il secondo cavo sul tappo del serbatoio sia a massa.
Il passo successivo è che il galleggiante sia definitivamente andato a... divertirsi con lo psiconano.
In questo caso il consiglio è di ordinare l'originale.
Per tirar giù il serbatoio nn è obbligatorio mettere la macchina sul ponte: io l'ho fatto su più di una macchina semplicemente stendendomi sotto.
o al limite mettendo le ruote posteriori su un marciapiede abbastanza alto per avere più spazio di manovra sotto
La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa.

marcopedroni

Citazione da: Lu - 20 Febbraio 2013, 14:48:59 PM
Ma non hai detto che il filo non c'era? (muoio)
...
Non ho detto che non c'era ma che non lo trovavo.
La tua foto poco sopra (quella che inquadra parafango e finetrino) è stata risolutiva.

marcopedroni

Citazione da: Lu - 20 Febbraio 2013, 14:48:59 PM
....
In questo caso il consiglio è di ordinare l'originale.
......
Lu, Dicendo galleggiante immagino intendi dire tutto il gruppo: tappo, tubo, reostato filtro, e galleggiante?
Il pezzo lo vendono intero? Dove mi consigli di acquistarlo?

Lu

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

tiotio

Tuto xe ben quel che finise ben, ció!!

Vai tranquillo non serve il ponte, se vuoi cimentarti segui i suggerimenti.
Io avevo alzato la macchina col crick e messo sotto i cavalletti per andare meglio, dopo la prima volta che invece mi ero messo sulla rampetta del garage.
(felice)

marcopedroni

Aggiornerò a lavoro completato. Ciao e grazie a tutti.
(ola)

Giacomo

 (felice) grazie ragazzi, sono tornato ora dal lavoro e sono curioso. scendo a mettere a massa  ;D così vedo se è lo strumento... speriamo che la macchina non si senta male...non è mai stata abituata al pieno  ;D ;D ;D
(felice)

marcopedroni

#26
Lu dunque mi ha convinto....Ci vuole un'occhiata in zona serbatoio. Ho deciso di ordinare il pezzo chiamato dalla Citroen semplicemente 'reostato' con codice Citroen 95493438 (ricavato da altro post sul forum). Dovrebbe essere l'originale jeager. Costo inferiore a 60 Euro ivato in Citroen. Dovrebbe essere come il primo a sinistra di questa foto della pagina 130 del catalogo Cassis 2013:


Smonterò il serbatoio, ne approfitto per pulirlo, e in ogni caso anche se trovassi solo il faston del filo ossidato, cambierò il gruppo 'tubo-reostato-filtro-galleggiante'.

marcopedroni

#27
Problema risolto:

Ho smontato il serbatoio e ho sotituito il gruppo reostato-galleggiante-filtro.

Il pezzo non era particolarmente incrostato. Eccolo:


Ma era interrotta la lamella in alto. Ecco il dettaglio:



Se doveste cimentarvi anche voi, consiglio di acquistare anche la guarnizione in gomma circolare nera sotto il 'tappo'.
Probabilmente saldando la lamella il pezzo torna buono.

Ludo

Te lo saprò dire, l'ho appena fatto ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Marchino