Nelle moto (motori ben più spinti dei nostri) c'è sempre un compensatore che unisce gli scarichi che poi si sdoppiano nuovamente.
Il compensatore del bicilindrico dovrebbe essere quello sotto il carburatore, una parte del ragno per intenderci.
Visto che ci siamo, chissà se qualcuno può darci una dritta sulla funzione del compensatore (a che serve infine??) ...
il COZD ha recuperato e sta elaborando un nuovo "mostro" che in origine monta un motore 500 sogliola e gli scarichi sono lasciati liberi, uno per cilindro. Ci chiedevamo se la mancanza del compensatore era calcolata o semplicemente una dimenticanza del geniaccio che lo ha partorito.
