E' arrivata: ho un po di paura......

Aperto da Tarlo 61, 01 Aprile 2013, 08:52:18 AM

« precedente - successivo »

Tarlo 61

Giovedì scorso sotto una pioggia battente, luci del carrello che non funzionavano.........freno del carrello che si è bloccato........piccolo danno ad una macchina parcheggiata muovendo il carrello.........è arrivata la bimba......

siamo partiti da Cecina per Genova



Sarà il brutto tempo, sarà che ancora non ci ho messo mano, ma sono discretamente preoccupato!

Ho una discreta attrezzatura, una buona manualità dimostrata in molti e svariati lavori che ho fatto negli anni, spazio disponibile e qualche amico che mi aiuterà.......ma la preoccupazione resta! Sarò in grado di far guarire la bimba? Sarò in grado di avvicinarmi ai prestigiosi lavori fatti da molti di voi?

Sinceramente in questi pochi giorni mi sono venuti tanti dubbi, soprattutto per il rispetto dei tempi.....il compleanno di mio figlio.....13 Agosto......la macchina è destinata a lui.....i suoi 18 anni!

L'ho vista solo in foto e sono andato a prenderla ma come potete vedere, oltre al telaio che ha ceduto, ha numerose parti arrugginite oltre ai pianali e agli interni che sono completamente da rifare....
























Cambiare il telaio o cercare di ripararlo? Un nuovo telaio mi consentirebbe di accorciare decisamente i tempi, ma poi.......il numero di telaio? La fattura di un meccanico......la motorizzazione.........che burocrazia.............

Al momento con le premesse che ho fatto penso che affiderò la carrozzeria ad un carrozziere e mi dedicherò al solo telaio, alla meccanica e allo smontaggio e al rimontaggio del tutto......i tempi sono stretti e se mi dedicassi anche alla carrozzeria non riuscirei certamente a rispettare i tempi......

Datemi coraggio............al momento sono decisamente impaurito.......


Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Ludo

Per il telaio,ti possiamo aiutare, bisogna peròche tu smonti la macchina,tira via scocca,,,,,,,,,,motore e cambio, cosi da averlo inbella vista  (su)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Foie gras

Tranquillo Tarlo, non farti prendere dalle ansie. Bando alle ciance, non pensare a quello che potrebbe bloccarti, pensa solo a smontare tutto. Poi si avra' un quadro piu' chiaro. Ma intanto smonta, non pensare a come stara', ma vedi come sta'.

E' da frame off (restauro totale) ma la 2cv e' semplice, in  nome della sua progettualita'. E ho visto di peggio sicuramente.
Mancano 5 mesi. Poi dovra' prendere la patente, calcola per tutto un annetto, insomma, si puo' fare.
...Non conta cosa guidi, conta quello che ti guida...

Tarlo 61

Domani inizio a smontare........vi aggiorno.....

Grazie per l'incoraggiamento! ;D
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

haiede

Se hai dei tempi prestabiliti, fai prima a comprarlo nuovo: per esempio sul sito FRANZOSE si trova quello zincato con le traversine di rinforzo interne (pesa leggermente di più dell'originale ma è più rigido) che è molto ben realizzato.
Con un piccolo supplemento ed inviando copia del libretto, reincidono a laser il numero di telaio originale...................se poi hai un centro revisioni che non ha paura della propria ombra la revisione viene effettuata senza noie..........
Ovviamente il vecchio telaio non lo butti...........a tempo perso e sapendolo fare ,lo puoi sempre recuperare.....

Con il telaio già pronto guadagni tempo da dedicare alle revisioni di assali,freni,pot sospensioni e scatola guida che debbono essere smontate in ogni caso (avendole "sul banco" si lavora meglio)..................per la "caisse" okkio al carrozziere: se è il classico "stucco e pittura bella figura" dopo pochissimi anni i buchi tornano più estesi di prima: dove è marcio si taglia e si butta via..........si ricostruisce con "tolla" nuova o si sostituiscono le parti con pezzi di commercio già sagomati.
I vani curvi dei girovetro corrosi vanno ricostruiti con pezzetti di lamiera nuova sagomata(io li ho saldati con il cannellino per il  CASTOLIN), le parti cave irrorate con l'acido fosforico che penetra ovunque sciogliendo e trasfomando la ruggine in composto inerte e gli interni non  vista (inteno porta,lamiere lato rovescio del pavimento ecc.....) e meglio trattarle appena dopo il primer con speciale vernice antibumper catalizzata (che quindi indurisce non rimanendo appiccicosa e consentendo di essere veniciata in colore) che fa sparire l'effetto "tamburo" delle stesse causato dalla loro "finezza"...............

Tanto lavoro............parecchia spesa anche se fatto da se (i prodotti costano, le parti da cambiare anche) ma i risultati, se si lavora con metedo ed una scaletta fissata a priori, arrivano in tempi non biblici........

Parere personale
(felice)
Dodo

Tarlo 61

Quindi se ho capito bene hai fatto le saldature con le bombolette usa e getta e con le barrette di castolin?

Ho visto da più parti che molti utilizzano il ferox a litri, rispetto all'acido fosforico, che differenze ci sono?

Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

haiede

L'acido è molto liquido e percolando porta via tutto..........costa meno dei convertitori di ruggine, sporca molto meno percolando e si infila in ogni pertugio possibile come l'acqua.
Per contro a reazione avvenuta, (lamiera nerastra) una volta essicato non lascia una patina protettiva marroncina come i convertitori che sono a base acido fosforico ma anche con altre sostanze coprenti che se esplicano bene la funzione dove non si vede lasciano residui visibili dove le superfici sono piane ed devono essere preparate per la verniciatura.........

Si uso quei set di bombole da 3 lt sostituibili: solo le saldature in posti particolari e pezzi strani (come appunto "rotondi" dei voletti posteriori,montanti superiori della scocca perforati)............non saldature in punti di tenuta allo sforzo: per quelle ci pensa il mastro "tollaio" molto più bravo di me che invece detesta impazzire per sistemare quelle parti "ostiche" con più pieghe o raggi di curvatura: ho cominciato ad usare quel sistema rifacendo il bordo guarnizione lunotto di una DS break che era completamente "sciolto" dalla ruggine.............
(felice)
Dodo

Manug75

Ciao Haiede, tutto ok?
In questo topic ho sentito parlare di saldature con cannellino e barrette Castolin.
Secondo il tuo punto di vista, è uno strumento in grado di sostituire completamente
la saldatrice a filo e gas, che finora in questo forum è stata considerata il "non plus
ultra" degli strumenti per riparare i telai?
Potrei avere il tuo parere e quello degli altri utenti del forum su questo argomento?
Grazie!

Marchino

da quello che so io no...
la "saldatura a castolin" da quello che so io è una "brasatura" che non ha una forte resistenza meccanica,
sicuramente non come una saldatura a filo e gas; può andar bene per ricostruire parti di carrozzeria che
non hanno una particolare sollecitazione meccanica (vedi contorni di finestrini, ecc.) ma non sicuramente
del telaio...
questo è quello che io so. 

haiede

Citazione da: Manug75 - 08 Aprile 2013, 11:14:01 AM
Ciao Haiede, tutto ok?
In questo topic ho sentito parlare di saldature con cannellino e barrette Castolin.
Secondo il tuo punto di vista, è uno strumento in grado di sostituire completamente
la saldatrice a filo e gas, che finora in questo forum è stata considerata il "non plus
ultra" degli strumenti per riparare i telai?
Potrei avere il tuo parere e quello degli altri utenti del forum su questo argomento?
Grazie!



NO,NO,NO...........la saldatura a castolin serve a tappare i buchi di carrozzeria con "metallo" dando una certa consistenza all'area specie dove sia necessario apporre una "pezza" fortemente sagomata.................non sostituisce null'altro: le saldature di struttura DEVONO essere fatte con la saldatrice a filo ed appositi rinforzi ove necessario (saldare nel marcio molato non tiene comunque nulla!) non con il cannello ne tantomeno con il castolin...............semmai il cannello in caso di raddrizzamento di piccole parti di telaio (e neanche poi tanto perchè tutto si "incrudisce" raffreddando e divendo ancor più fragile).............ma rimango sempre dell'idea che in caso di dubbio o anche apparente danno o corrosione che sembra tollerabile ...........meglio cambiarlo!
(felice)
Dodo

Tarlo 61

Domani dovrei riuscire a smontare la scocca e quindi mettere a nudo lo chassis.....incrocio le dita! ;)
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!