problema calore folle nell'abitacolo

Aperto da unotetano, 29 Aprile 2013, 17:43:29 PM

« precedente - successivo »

unotetano

Ciao a todos,
vorrei chiedervi un aiuto per un annoso problema che affligge la Mehari del '78 de mon pere

praticamente entra un calore folle nell'abitacolo, sembra dal basso, che ne inibisce l'uso in estate dato che diventa una sauna  (stupid)
abbiamo provato a tappare tutti i "pertugi" che stanno sulla paratia fra motore e abitacolo, ma con scarso esito
non si riesce a capire di preciso da dove vengono ste vampate

è un difetto tipico e non risolvibile della Mehari, o c'è qualcosa che si potrebbe fare?
grazie in anticipo!

Lu

C'è un manettino, alla sinistra del volante, che aziona il riscaldamento dentro/fuori. Mettilo dalla parte che indica il fuori.
se già c'e', allora dovresti rimettere la spugna dentro gli scambiatori in modo che quando tieni il riscaldamento "spento" non ti entri aria calda.
Per fare prima, ti basta aprire il cofano e togliere i tubi di cartone che vanno dagli scambiatori all'abitacolo.

Non è strano il calore, è quello che accade avendo un impianto di riscaldamento così limitato.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

unotetano

#2
grazie, poi controllo il manettino.

i tubi li abbiamo già staccati, e tappato i relativi buchi sulla paratia fra motore e abitacolo! ma con scarso esito

però non ho capito bene la cosa della spugna & scambiatore...
dov'è posizionato tale scambiatore?
però temo che se il problema persiste anche staccando i tubi....

tiotio

non conosco bene il mehari quindi non sono in grado di esserti molto di aiuto, se è come la duecv l'aria calda entra da tre posti differenti, una volta tolti i tubi di cartone e tappati i fori di entrata il problema dovrebbe essere risolto, magari verifica la paratia tra abitacolo e vano motore che non abbia altre entrate, tipo i fori dove vengono fatti passare i cavi o il freno a mano privi di guarnizioni e coperchietti vari...

(felice)

drillo65

Una volta tolti i tubi,hai provveduto ad otturare i buchi degli scambiatori lato motore?
God save the TWIN

Lu

Questo è uno scambiatore di calore (quello della mia Penelope):



E ce ne sono 2 in ogni bicilindrica.
Come potrai vedere se guardi meglio il tuo, ci sono 2 buchi all'estremità, uno rivolto verso l'esterno e uno verso l'interno.
Quelli rivolti verso l'interno "sparano" aria dentro i tubi (che dici di aver tolto) ed a seguire nell'abitacolo.
Quelli rivolti verso l'esterno dovrebbero "sparare" l'aria nel passaruota e da qui uscire.
Il manettino caldo/freddo sposta le palette che sono all'interno degli scambiatori dirigendo all'abitacolo o all'esterno il flusso d'aria.

Il bicilindrico è un motore che genera molto calore, il quale "ristagna" dentro il vano motore e nel Mehari la paratia è minima, per cui si trasferisce il calore alle gambe dei passeggeri anteriori.
Assume quindi parecchia importanza avere le 2 uscite degli scambiatori correttamente intubate e la gommapiuma incollata sulle palette perfettamente a tenuta.
Quindi ti consiglio primariamente di rimettere (perchè tanto sicuramente non l'hai più) la gommapiuma sulle palette dentro gli scambiatori. Per fare ciò ti basta prendere della normalissima gommapiuma, la ritagli della grandezza di poco più del buco dello scambiatore e la incolli alla paletta usando del comunissimo Bostik superchiaro. La gommapiuma deve essere messa su entrambe le parti della paletta. Visto che non hai i tubi che vanno dallo scambiatore all'abitacolo, la gommapiuma dalla parte di questi tubi che non hai assume particolare importanza.
Poi devi mettere i tubi per convogliare il calore sui passaruota.
Ci sono i tubi appositi ma essendo di cartone tendono a deperire. A tal proposito si possono sostituire tranquillamente con i tubi della 500 (vecchia serie) che sono in gomma e quindi immortali. Sarebbero questi:

e li puoi comperare su Ebay a 5 euro l'uno (ne servono 2).
Io li ho montati e li puoi vedere spuntare in questa foto dietro ai fari:



Se metti i tubi che puntano all'esterno e la gommapiuma sulle palette, dovresti risolvere il tuo problema del troppo calore oltre a evitare il ristagno di calore dentro il vano motore che porta a cuocere tutte le plastiche e le gomme presenti.


www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Lu

Non riesco a trovarti una foto di un vano motore con i tubi nuovi, però ho questa dove puoi vedere il vano motore della mia Mehari (ritrae Cleopatra appena l'ho presa e prima che ci mettessi io le mani) e gli scambiatori con i tubi montati:



Il precedente proprietario aveva raffazzonato i tubi in uscita piegando della normalissima gomma, ma se prendi i tubi della lunghezza giusta in modo che l'aria calda venga espulsa fuori dal vano motore fai molto meglio.
I tubi di gomma del cinquino li vedi anche su questa foto:




www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

unotetano


Tebo

ciao Lu, vedo che nella Cleopatra avevi la presa del filtro aria motore sul convogliatore anteriore. Nella mia è identico ed io l'ho mantenuto, ma molti mi hanno detto che quella presa è tipica dei motori montati sulla Dyane e solo eccezionalmente si trovano originali sulle Mehari. Questo mi faceva pensare che il motore della mia fosse stato cambiato. Ora lo vedo anche nella tua (e l'ho visto anche in altre, pure ben restaurate)

Ne sai di più ?  Tu lo hai cambiato ?

(felice)
un dilettante ha costruito l'Arca,
un professionista........il Titanic

Lu

Citazione da: Tebo - 20 Maggio 2013, 19:42:08 PM
Ne sai di più ?  Tu lo hai cambiato ?

Si, ne sò di più: il motore e il cambio sono stati cambiati con quello di una Dyane.
E il cambio che mi sono ritrovato era un freni a disco seppure la macchina è una '72.

Nella realtà quel convogliatore è assolutamenet esclusivo della Dyane, la Mehari non l'ha mai avuto.
Oltretutto quel convogliatore non ha nemmeno gli attacchi della griglia anteriore, per cui eventuali sassi vanno direttamente sulla ventola. Non vabbbene!!
Il convogliatore del Mehari è lo stesso della 2cv.
Quand'anche la Mehari aveva il filtro di lato tipo quello del Dyane, il bocchettone finiva a spenzolo in basso.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Tebo

è vero, non avevo notato i dischi, il che fa della Cleopatra una chimera (nel senso botanico del termine) e mi si conferma che anche la mia lo è. In effetti credo che anche il cambio della mia sia Dyanistico, ha rapporti troppo "stradali", non l'ho mai misurati conteggiando i giri (albero motore-semiassi), ma a occhio mi pare sia così. Me lo tengo così, non ho scelta.
Mi disse qualcuno che alcune Mehari con la presa del "turbo" (per capirci) esistono e sono originali. Furono motori montati non so in quale stabilimento a fine produzione, ma che sia vero non posso dirlo.

Per i sassi.... beh c'è sempre la retina del musetto, se poi entrano da sotto o di lato certo sono guai.

(felice)
 
un dilettante ha costruito l'Arca,
un professionista........il Titanic