Cambio - cosa revisionare?

Aperto da Swan, 25 Ottobre 2007, 15:56:27 PM

« precedente - successivo »

Swan

Ciao a tutti!
Ho finalmente iniziato a mettere le mani sulla mia Dyane6 dell'83 da restaurare completamente.
Oggi ho smontato motore+cambio, che hanno 94000Km e 25 anni di vita. Al motore più o meno so
già cosa dovrò fare, ma al cambio, dato che ce l'ho qui in mano, non vi sembra uno spreco non toccarlo nemmeno? Non c'è nulla da sostituire in via preventiva per renderlo più affidabile, tipo cuscinetti o cose del genere? Il vecchio proprietario mi ha detto che era perfetto, non grattava nessuna marcia, io purtroppo non l'ho mai provato perchè l'auto era già ferma quando l'ho acquistata.
Grazie in anticipo per i consigli, ciao!! Swan

Roald

Non farei niente di più che un bel cambio d'olio

Citazione da: Swan - 25 Ottobre 2007, 15:56:27 PM
Ciao a tutti!
Ho finalmente iniziato a mettere le mani sulla mia Dyane6 dell'83 da restaurare completamente.
Oggi ho smontato motore+cambio, che hanno 94000Km e 25 anni di vita. Al motore più o meno so
già cosa dovrò fare, ma al cambio, dato che ce l'ho qui in mano, non vi sembra uno spreco non toccarlo nemmeno? Non c'è nulla da sostituire in via preventiva per renderlo più affidabile, tipo cuscinetti o cose del genere? Il vecchio proprietario mi ha detto che era perfetto, non grattava nessuna marcia, io purtroppo non l'ho mai provato perchè l'auto era già ferma quando l'ho acquistata.
Grazie in anticipo per i consigli, ciao!! Swan
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


scanner79

Citazione da: Roald - 25 Ottobre 2007, 16:46:51 PM
Non farei niente di più che un bel cambio d'olio

Citazione da: Swan - 25 Ottobre 2007, 15:56:27 PM
Ciao a tutti!
Ho finalmente iniziato a mettere le mani sulla mia Dyane6 dell'83 da restaurare completamente.
Oggi ho smontato motore+cambio, che hanno 94000Km e 25 anni di vita. Al motore più o meno so
già cosa dovrò fare, ma al cambio, dato che ce l'ho qui in mano, non vi sembra uno spreco non toccarlo nemmeno? Non c'è nulla da sostituire in via preventiva per renderlo più affidabile, tipo cuscinetti o cose del genere? Il vecchio proprietario mi ha detto che era perfetto, non grattava nessuna marcia, io purtroppo non l'ho mai provato perchè l'auto era già ferma quando l'ho acquistata.
Grazie in anticipo per i consigli, ciao!! Swan


Concordo in pieno. Se è stato tenuto bene è meglio che rimanga così. Anche perchè a detta di Guido i pezzi sono introvabili, quanto le chiavi (che lui ha!!)per un perfetto montaggio.
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Swan

Allora lo terrò così, seguirò i vostri consigli.  ;) Ciao!

Swan

Certo che la sfiga ci vede proprio bene....

Oggi ho aperto il cambio solo per dargli una pulita (il vecchio olio, 25 anni d'età, era nero ormai...), e dopo aver tolto la campana, cosa ti trovo vicino al tappo di scolo? Un intruso! Anzi, un pezzo che viene sicuramente da qualche meccanismo interno...  (stupid)



Sembra un anello, ha la forma di una fede, avrà un diametro di 2-3 cm.
Da dove verrà??? Non so se vale la pena di fregarsene oppure cercare il danno...
Help....  ???

decius

io leverei il tappo del cambio e dopo una bella ripulita cercherei di capire da dove è uscito.
e poi? non saprei... mi sento di dirti che... se il pezzetto è uscito...credo debba essere rimesso. le cose sono due o trovi un cambio usato da qualche parte o smonti il tuo e lo porti a revisionare.
Se vuoi una mano non hai che da chiamà.

Roald

In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


Swan

eh sì, se non fosse rotto avrei potuto usarla come fede nuziale eheheh

cmq il coperchio superiore l'ho aperto, a parte l'olio davvero schifido, sembra tutto in ordine...



mah che mistero...

guidowi

é il segmento di un syncro!
non puoi fare finta di niente ed allo stesso tempo è estremamente difficile da trovare.

[allegato eliminato dall\'amministratore]

Swan

 (stupid)  (stupid)  (muro)  (muro)

ma che sfiga...
Vabbè, inutile piangere, bisogna agire subito!
Le possibilità sono due:
- lo prendo da un cambio usato che ho a disposizione
- lo acquisto da un noto ricambista tedesco che lo ha in catalogo, almeno mi sembra quello...

Lui lo chiama così: check ring transmission for 2 + 3 gear, 2CV6, diameter 29.5, per item, A33590A, original citroen. Mi sembra lui, sia dalla foto che dal diametro, 29,5 mm proprio come l'ho misurato oggi.
Che sia davvero lui?? Grazie ciaoooo Swan

lacayenne

#10
Scusate se mi attacco a questo 3d ma ho un problema di cambio (credo) (nonso)
Dopo aver mastruzzato sulla mia dyane ho finalmente passato il collaudo venerdì  (superok) e ho deciso di utilizzare la piccola nel week end.
premetto che prima del collaudo ho fatto solo uno spostamento a velocità ridotta dal luogo dell'acquisto a casa mia dove ho eseguito dei lavori più che necessari sulla scocca per sperare di passare il collaudo....
Adesso mi sono accorto di uno "sferragliare" sulle marce tranne che sulla IV..
un casino infernale che supera di gran lunga il rumore del motore appena si sale un pò di giri e poi ,stranamente, in IV sparisce anche fino ai 90 (oltre non sono andato) ;D
cosa può essere?????? (?)
Le marce entrano bene sia a salire che a scalare..
Grazie in anticipo!!!
Non tutti i buchi di ruggine nascono con la Dyane intorno....

guidowi

Hai guardato se c'è l'olio?

[allegato eliminato dall\'amministratore]

lacayenne

#12
...il tipo dalla quale l'ho presa mi ha detto di aver cambiato da poco l'olio del cambio ma dato come era ridotto tutto il resto,  (giu) devo verificare...
Si sarà rovinato qualcosa? (stupid) (muro)
ma se fosse l'olio perchè in IV lo sferragliamento spariva?
cmq domani se riesco controllo il tutto, il parafango l'ho già tolto...
Grazie
Non tutti i buchi di ruggine nascono con la Dyane intorno....

Roald

Citazione da: lacayenne - 11 Novembre 2007, 23:27:22 PM
Adesso mi sono accorto di uno "sferragliare" sulle marce tranne che sulla IV..
un casino infernale che supera di gran lunga il rumore del motore appena si sale un pò di giri e poi ,stranamente, in IV sparisce anche fino ai 90 (oltre non sono andato) ;D
cosa può essere?????? (?)

Sicuro che viene dal cambio e non dal suo leveraggio che tocca qualcosa ?
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


lacayenne

#14
Sicuro...
Certamente spulciando il forum ho trovato che anche gli sportellini del riscaldamento contribuiscono al casino ma il rumore principale sembra provenire dal cambio o al limite dalla frizione (che detto per inciso funziona senza problemi)..ora come ha detto guido controllerò lo stato dell'olio cambio, ma se l'olio ci fosse cos' altro potrebbe essere? se togliessi il coperchio superiore si vedrebbe qualcosa?
al minimo cambio in folle non si sente nulla; mentre si va col cambio in folle, casino. boh!
Grazie
Non tutti i buchi di ruggine nascono con la Dyane intorno....

Roald

Se cambio in folle e motore spento = casino allora é piuttosto grave
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


lacayenne

Dopo lunga e penosa malattia (leggi mancanza assoluta di tempo  ;D) ho controllato e l'olio del cambio c'era e anche abbastanza pulito, comunque l'ho sostituito ma per il mom non ho mosso la macchina anche perchè avendo smontato un parafango ho pensato bene di togliere l'altro e mi sono messo a lavorare per ripulire le alette delle teste piuttosto bloccate da morchia e polvere e sulla cinghia dell'alternatore (consumata e lenta) e mi sono accorto che ad un paio di pale della ventola manca un pezzetto, poi vi posto la foto, speriamo che non sia da cambiare!!! :o
Non tutti i buchi di ruggine nascono con la Dyane intorno....

Lu

#17
Chissà come è andata a finire.

La macchina di Swan so che è rinata perchè ne ho visto le foto su altri thread e l'ho pure intravista la domenica del ICCCR di vallelunga.
Ma questa di lacayenne?
Il suo problema era quasi sicuramente sulla parte alta della trasmissione, sull'albero primario.
Ho visto su altri thread che la macchina è poi ripartita e l'ha pure usata. Ma chissà cos'era...

Comunque ho riletto il thread e mi trovo d'accordo con Mario: il cambio, se non ha problemi, è meglio non toccarlo.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Lu

Come non detto... la fine è stata che ha sostituito il cambio:

Citazione da: lacayenne - 12 Settembre 2009, 14:36:11 PM
Grazie alla nota solidarietà duecavallista ho trovato il cambio e adesso la mia "Belva" è tornata a ruggire per le strade dell'estremo ponente ligure...
Riassumendo il guasto: Partito il cuscinetto dell'albero primario (o secondario?) facendo uscire di sede l'albero stesso,  si è spaccato l'alberino del contachilometri il quale ha sfondato il coperchio posteriore del cambio stesso con conseguente fuoriuscita d'olio.
per fortuna grazie a CitroC4 ho potuto trovare una dyane in fase di "rottamocosìmicomprouna macchinanuovacheinquinameno" e ho potuto prendere tutto il blocco motore/cambio al prezzo del solo cambio.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

lacayenne

E adesso sono daccapo......memore di quanto accaduto ho fermato tutto prima che si rompesse ma i rumori sono peggiori della volta precedente..
E ho fatto attenzione, cambiato l'olio, tenuto sempre controllato....uff!! (nonso)
Ora sono di nuovo a piedi... (muro)
Adesso smonterò tutto e poi vi faccio sapere (magari su un altro thread..) :)
Non tutti i buchi di ruggine nascono con la Dyane intorno....