News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Sterzo Duro

Aperto da orangetenere, 11 Dicembre 2013, 19:11:01 PM

« precedente - successivo »

orangetenere

 (felice) Ciao a tutti, forse di questo argomento se ne è parlato ampiamente, ma non trovo il Topic.....  (nonso)
Il problema è questo: nella Dyane lo sterzo è duro sia con le ruote a terra che sollevate.  (muro)
Ho notato, sollevandola che il braccio dello sterzo dal lato dx, tocca sul telaio mentre l'altro no. Ho cambiato le testine del braccio (i braccetti a semiluna che vanno sul pivot), le vecchie erano un po usurate ma non eccessivamente ma il difetto permane....che faccio? Dipenderà dalla scatola dello sterzo?

Inoltre, essendo la mia Dyane del 1974, ha gli ammortizzatori a frizione ed i battenti anteriori. Negli anni 80, in una officina Citroen hanno aggiunto i due ammortizzatori anteriori ora mi chiedo: che senso ha continuare a tenere gli amm a frizione ed i battenti? potrei eliminarli....o no?  (nonso) ???
...sono tornato ;-)

MVO

Buonasera Orangetenere, controlla il finecorsa del braccio, quello che appoggia sul telaio, vicino al ,braccetto dello sterzo, probabilmente o hai il finecorsa piegato oppure ti hanno montato un braccio dx o sx del mehari, il finecorsa è diverso.Per lo sterzo duro, ingrassa i pivots con gli appositi ingrassatori, e se il grasso non entra controlla se l'ingrassatore è otturato, oppure scalda con una fiaccola il pivots (perno dx e sx braccio), mentre scaldi provi a muovere le ruote.Controlla anche se le hai sostituite, le nocelle dei braccetti se sono strinte troppo forte.Se hai montato ammortizzatori normali ed ammortizzatori a frizione, tanto meglio, lasciali stare come sono montati, male non fanno, anzi.
Saluti e scusa per l'altra sera.........
MVO

COIO3

Il fatto che uno dei due bracci tocca il telaio, dovrebbe essere geometricamente impossibile  (sorpreso) a meno che il perno che limita l'escursione della banana verso il basso non sia in qualche modo danneggiato (??)


Forse conviene allegare qualche foto, perche' davvero non riesco a spiegarmelo.



(nonso) Mimmo.
Whatever Works ;)

guidowi

Mimmo,
non è il braccio che tocca il telaio ma il braccetto dello sterzo.
Succede quando si piega il fondo corsa del braccio e sollevando la macchina da terrra il braccio pende più del dovuto perchè non è più il fondo corsa che lo trattiene ma il braccetto dello sterzo che appunto si appoggia al telaio.
La situazione va corretta perchè crea due pericoli nel caso di sobbalzi forti e improvvisi:
il primo pericolo è che si sfili il semiasse scorrevole perchè tra la maggiore escursione del braccio, la flessione del telaio e dei supporti motore, si crea la condizione.
A me è successo negli anni 70 in toscana saltando inavvertitamente sulla radice di un'albero insinuata sotto all'asfalto e avevo il fondo corsa a posto!
Il secondo pericolo è che prendendo la botta sul telaio (in caso del solito sobbalzo imprevisto), il braccetto dello sterzo possa strappare le due viti da 7 che tengono ancorata la leva del pivot al pivot.
I bracci della Mehari, che sono gli stessi delle 2cv P.O., hanno il reggispinta più robusto perchè composto da due parti più l'appoggio tondo che riscontra un tampone in gomma sul telaio.
Questo sistema è a prova di flessioni e il semiasse non si sfila di sicuro ma attenzione, se il braccio PO/Mehari è montato senza il tampone in gomma il braccio ancora una volta scende troppo.

guidowi

#4
Citazione da: orangetenere - 11 Dicembre 2013, 19:11:01 PM
Ho cambiato le testine del braccio

Prima di cambiarle non era duro lo sterzo?
Il tappo di regolazione l'hai stretto e poi allentato di un sesto di giro?
Hai prestato attenzione, allentando la sola fascetta esterna del manicotto di regolazione della convergenza, che a macchina a terra l'apertura della sede della testina fosse centrata sulla leva del pivot?
Questo controllo è importante perchè se l'apertura si appoggia su un lato sulla leva lo sterza risulta duro e il tutto funziona forzando.
Se è centrata bene con l'auto a terra, quando il braccio pende la parte posteriore dell'apertura si avvicina alla leva ma non la tocca, mentre quando il braccio sale al massimo è la parte anteriore dell'apertura ad avvicinarsi.
Spesso smontando le testine si trova un bordo dell'apertura con delle svangate pazzesche e di solito i colpevoli sono i gommisti che quando fanno le convergenze azionando i manicotti di regolazione non si accorgono di ruotare anche la sede della testina che poi non riposizionano.

Ciao
Guido

orangetenere

Ciao. Lo sterzo era duro anche prima di cambiare i braccetti. Nel rimontarli ho avvitato a fondo e poi ho allentato quel tanto per far passare la copiglia tea la vite ed il braccio. È rimasto fuori un filetto della vite. Allentando di più si perde la tensione che gli da la mollaa interna del braccio. Adesso vado a controllare  la fascetta del manicottodi regolazione della convergenza........grazie. (felice)
...sono tornato ;-)

COIO3

Citazione da: guidowi - 11 Dicembre 2013, 20:15:46 PM
Mimmo, non è il braccio che tocca il telaio ma il braccetto dello sterzo.

L'avevo capito  ;D  per quello parlavo di braccio e di banana, allo scopo di non confondere i due bracci  (appl)


Per contro proprio non sapevo cosa scrivere ne' quali consigli dare, ma proprio perche si tratta di "orangetenere", so perfettamente che non e' uno sprovveduto, ha molta pratica di meccanica e se non ci arriva lui a capire dubito ci riuscirei io per giunta per sentito dire e senza vedere  (nonso)


L'unico dubbio ce l'ho riguardo allo sterzo duro a ruote alzate, nel senso che bisognerebbe capire quanto rimane duro lo sterzo quando le ruote sono sollevate e non a contatto con il terreno; se fosse duro davvero per me rimarrebbe un enigma  (sorpreso)



(nonso) Mimmo.
Whatever Works ;)

orangetenere

Rieccomi  (felice)
Appena tornato dalla mia modesta officina  ;D contollando l allineamento della testina col manicotto della convergenza, in effetti mi sono accorto che non era perfettamente centrato, ed io l ho centrato. Ma ad occhio perché c'è la cuffietta sulla testina non vedo altro modo con la cuffietta inserita e non posso nemmeno toglierla senza smontare il tutto. CMQ,a la durezza dello sterzo non è cambiata di molto.
Pensavo....io noto la differenza di durezza tra la mia che è del 1974 coi freni atamburo ed aveva il volante di dimensioni maggiori rispetto alle più moderne e che hanno anche la sterzata più leggera. Non è che è normale che la mia debba avere anche lo sterzo più duro, tale da giustificare un volante di dimensioni maggiori? (nonso)
...sono tornato ;-)

guidowi

Per centrare la testina puoi sentire al tatto, con due dita dal disotto, il posizionamento dei bordi dell'apertura muovendo la testina con una pinza a pappagallo oppure, sempre col pappagallo, portare la testina da un arresto all'altro, dividere per due l'escursione dei manici del pappagallo e posizionarla là.
La differenza di durezza dovuta alla moltiplica del gruppo pignone e cremagliera e dìal diametro del volante è nulla una volta che la vettura è sollevata da terra (ovviamente con entrambe le ruote sollevate).
Guarda però che per il tappo regolatore bisogna spostarsi per trovare il buco della copiglia DOPO aver allentato di un sesto di giro altrimenti la testina è troppo stretta.
Le guancette su cui lavorano le sfere erano buone?
Un'altra possibilità di indurimento può essere nel semigrippaggio delle rondelle di regolazione del gioco assiale del pivot.
Possono anche segnare le superfici di lavoro sul braccio e/o sul pivot.
Infine, non so, un qualche casino nella scatola guida se sei sicuro che non ci sono impedimenti nel bloccasterzo, nella guarnizione sul pavimento e non c'è il telaio storto o la scocca accasciata.

MVO

Orangetenere, per verificare se effettivamente sono i braccetti o la scatola sterzo,, stacca i due braccetti (chiave da 11")che hai sostituito o smontato per controllare ed ingrassare(mi hai detto che c'erano degli scalini sulle rotule, quelli non vanno bene, dovresti cambiarli con due usati buoni o nuovi.Una volta tolti i due braccetti dello sterzo, controlla se i due bracci ruota si muovono bene con la mano, se sono duri, il problema è sui pivots che sono induriti/o, in quel caso devi mettere grasso scaldandoli con la fiaccola, oppure sostituire il/i  pivots.Se invece è duro lo sterzo senza essere montato sui due bracci relativi, hai dei problemi come già scritto da Guido sull'avantreno(scatola sterzo), oppure sul telaio che potrebbe avere avuto un piccolo cedinento, oppure, sulla cassa l'attacco del piantone dello sterzo,potrebbe non essere più in linea con il millerighe della scatola sterzo, o potrebbe essersi piegato il piantone dello sterzo, od il piantone struscia su qualcosa (cuscinetti in plastica che si sono consumati o rotti sul piantone)in  conseguenza di questo, in questo caso, dovresti controllare o far controllare che tutto sia allineato nel modo giusto, altrimenti potresti rischiare che ti si incrina o rompe il piantone alla base del millerighe (scatola sterzo).
Mi sembra di avere scritto tutto
Saluti
MVO
citren.friends.sos@alice.it

orangetenere

 (felice) ricordate la pubblicità del tonno che si taglia con un grissino? Bene, la Dyane sterza con un grissino.  (muoio)
Erano proprio le testine alloggiate male nella loro sede, da anni così..... (muro) colpa di qualche convergenza lasciata a metà. Come già detto, i braccetti li ho cambiati, ma comincio a pensare che anche le sedi porterebbero essersi consumate. 
Quando si ha la propria auto coi parafanghi , le ruote smontati ed il cofano sollevato, gli occhi vanno dappertutto così mi sono accorto che la marmitta sotto il cambio era lì x li e l ho sostituita, il cavo della frizione smangiatissimo e via pure quello, una cuffia del mozzo sx andata e la ho cambiata e quella del lato destro che dovrei cambiare pure.....è un casino smontare il mozzo, il dado da 32 non si muove manco con una leva da un metro  (muro). E che faccio? Insisto? Martello? Scaldo? (nonso)
...sono tornato ;-)

Ludo

 (felice) (felice) (felice)

Io prima ho scaldato e poi, avendolo ci ho dato dentro con l'avvitatore pneumatico , non ne voleva proprio sapere, e preso da rabbia "muratoresca", l'ho svitato con mazzetta e scalpello.

Ovviamente l'ho dovuto sostituire.
La stupidità divora facce e nomi senza storia

scanner79

Citazione da: orangetenere - 12 Dicembre 2013, 21:12:25 PM
(felice) ricordate la pubblicità del tonno che si taglia con un grissino? Bene, la Dyane sterza con un grissino.  (muoio)
Erano proprio le testine alloggiate male nella loro sede, da anni così..... (muro) colpa di qualche convergenza lasciata a metà. Come già detto, i braccetti li ho cambiati, ma comincio a pensare che anche le sedi porterebbero essersi consumate. 
Quando si ha la propria auto coi parafanghi , le ruote smontati ed il cofano sollevato, gli occhi vanno dappertutto così mi sono accorto che la marmitta sotto il cambio era lì x li e l ho sostituita, il cavo della frizione smangiatissimo e via pure quello, una cuffia del mozzo sx andata e la ho cambiata e quella del lato destro che dovrei cambiare pure.....è un casino smontare il mozzo, il dado da 32 non si muove manco con una leva da un metro  (muro). E che faccio? Insisto? Martello? Scaldo? (nonso)

Insisti deve cedere!!!! Mentre tiri con la leva batti con il martello sul bussolotto o sul disco ... le vibrazioni possono essere spietate!!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

guidowi

ti consiglio un'avvitatore pneumatico, quando il manico della chiave supera il metro si può anche stortare il braccio; occhio!

MVO

Ciao Orangetenere, mi fà piacere che hai risolto il problema con lo sterzo, per svitare il dado da 32" si può fare così :
*usi un attrezzo pneumatico (SOLUZIONE NON ALLA PORTATA DI TUTTI)
*dato che la tua dyane è vecchio tipo ed avrà i fori sul mozzo ruota, usa un ferro per fare da fermo, infilandolo in uno dei tre  fori, poi con la chiave da 32 (meglio se tipo chiave a colpo), oppure una chiave chiusa  tagliata a metà, inserisci un tubo, tipo pali da ponteggi, un tubo da un metro e più va bene, fai leva ed il dado si svita subito.
*metti un supporto in ferro sotto al dado che faccia da contrasto e dopo con uno scarpello ed un martello lo spezzi in due, i dadi si trovano presso qualsiasi negozio di ricambi auto.
Saluti MVO

orangetenere

Citazione da: MVO - 13 Dicembre 2013, 14:34:46 PM

*metti un supporto in ferro sotto al dado che faccia da contrasto e dopo con uno scarpello ed un martello lo spezzi in due, i dadi si trovano presso qualsiasi negozio di ricambi auto.
Saluti MVO
Caro Marcello, terrò questo consiglio per ultimo, se proprio non potrò farne a meno  (sorpreso)
Ho già provato a svitarlo con la leva ma senza esito, proverò ancora altrimenti mi farò prestare la pistola pneumatica da qualche meccanico  (su)
...sono tornato ;-)

Ludo

 (felice)  non so che compressore hai, occhio che l'avvitatore succhia un bel pò d'aria ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

orangetenere

 (felice) qui  in Sicilia si dice: Dio è granni, ma Angiluzzu nun cugghiunia  (muoio) a voi la traduzione.  :P
Il dado del mozzo si è svitato.  (appl) non ho avuto bisogno ne del martello ne della pistola pneumatica, mi è bastata una leva più spessa, con un manico piu grosso e fatta di ferro duro (prima avevo usato un tubo da un pollice con cui comunque riesco ad esempio a svitare i dadi dei mozzi posteriori) e più tenacia.
Tolto il semiasse e la cuffia da sostituire, lo metto al banco e faccio delle prove: gira bene liscio senza il minimo ostacolo, ma mi sono accorto che tenendolo tra le mani e tirandolo orizzontalmente, c'è un gioco di circa tre millimentri. l'auto in sterzata però non mi ha mai fatto il classico ticchettio che fa un semiasse guasto  (?) Allora mi/vi chiedo: è nella tolleranza il gioco da tre mm o devo preoccuparmi?  (?) (nonso) (?) (nonso) 
...sono tornato ;-)

orangetenere

Citazione da: Ludo - 13 Dicembre 2013, 17:10:07 PM
(felice)  non so che compressore hai, occhio che l'avvitatore succhia un bel pò d'aria ;)
volevo comprarlo l'avvitatore ma uno buono della beta costa sui 160euri che non ho  (muro) cmq ho un compressore da 50litri, credo che basti  (nonso)

(felice)
...sono tornato ;-)

Ludo

Citazione da: orangetenere - 13 Dicembre 2013, 21:03:01 PM
Citazione da: Ludo - 13 Dicembre 2013, 17:10:07 PM
(felice)  non so che compressore hai, occhio che l'avvitatore succhia un bel pò d'aria ;)
volevo comprarlo l'avvitatore ma uno buono della beta costa sui 160euri che non ho  (muro) cmq ho un compressore da 50litri, credo che basti  (nonso)

(felice)

Se ti fai un giro dai gommisti, loro sovente li cambiano e "rottamano " il loro vecchio per una 30ina di euri, a me l'ha dato il mio gommista per quella cifra.

50 litri, potrebbero andare ma dipende da quanto pompa il compressore, 250 litri al minuto sono giusti/giusti.

Che Angiluzzu nun cuddiuna(alla calabrese) ne eravamo certi ;D (felice) (felice) (felice)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

10nico

Citazione da: Ludo - 13 Dicembre 2013, 21:09:35 PM

Se ti fai un giro dai gommisti, loro sovente li cambiano e "rottamano " il loro vecchio per una 30ina di euri, a me l'ha dato il mio gommista per quella cifra.

50 litri, potrebbero andare ma dipende da quanto pompa il compressore, 250 litri al minuto sono giusti/giusti.

Che Angiluzzu nun cuddiuna(alla calabrese) ne eravamo certi ;D (felice) (felice) (felice)

Oppure potresti prenderlo elettrico, così ti liberi anche dell'odiato tubo dell'aria compressa (oltre che del rumore)

All'inizio avevo preso uno di quelli economici (sui 70 euro) al Bricoman, poi visto che non svitava un fico secco (neanche i dadi delle ruote, stretti a mano!!!) mi sono fatto ridare i soldi, convinto che fosse difettoso, e ne ho preso uno quasi identico al LeroyMerlin ma a 35 euro ( ??? )
Risultato non svitava un emerito cappero neanche lui, nemmeno cambiando i tubi ed i raccordi con quelli più grandi.

Allora ho cercato un signor avvitatore che era un Ingersoll Rand 231GXP (o qualcosa del genere non ricordo la sigla esatta) e questo in effetti svita un po di tutto, compresi i dadi dei mozzi.
Certo farebbe di più con un compressore decente (il mio è da 25 litri....), ma lo spazio in garage non c'era per niente di più grosso, e quindi....sono andato a prenderne uno elettrico!  ;)

Non sapendo bene di quanta coppia fossero veramente capaci ho preso in america il meglio del meglio, l'Ingersoll Rand W7150, che è mostruoso  :o
Ha la stessa coppia del migliore avvitatore pneumatico del mondo (1490nm in svitamento),ma senza aria!

Salasso è stato un salasso (400 neuri circa con la spedizione), ma questo svita pure i bulloni del titanic  ;D

Comq ce ne sono di mooooolto più economici (sempre elettrici) tra i 100 ed i 200 euro, certo hanno meno coppia (tra i 320nm ed i 500nm, un dado delle ruote è di solito stretto a circa 100nm, per capirsi), ma sempre più che sufficiente per dadi ruota e dadi mozzo.

Certo se hai un compressore da 50 litri e non ti da noia il fracasso quando ricarica (quello da 25 ricarica ogni 4 dadi ruota  (muoio) ) credo che il consiglio di Ludo sia ottimo, tutto sta a cercare la pistola dai gommisti o dai meccanici...
Mi raccomando NON comprare quei giocattoli del brico a pochi euro, non valgono niente!!  >:(

Lunga vita e prosperità  (vecchio)

10nico





Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Ritchie

non credevo esistessero avvitatori elettrici, non si finisce mai di imparare  :)

scanner79

Per andare sicuro ci vuole un 100L con le caratteristiche che ha detto Ludo ... è più o meno lo stesso discorso che si fa con la pistola per verniciare.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

orangetenere

 (felice) per ora rimando l'acquisto di questo attrezzo  :P
Quasi quasi adesso scendo in officina a dare una controllatina ai pot de suspension..... (superok)
...sono tornato ;-)