l'auto si è fermata come mai?

Aperto da pulcino, 07 Gennaio 2014, 19:55:18 PM

« precedente - successivo »

pulcino

Di ritorno da fuori città ho avuto la sensazione che la mia 2cv volesse fermarsi ma io ho accelerato un pochino e la 2 cv  continuava ad andare bene; dopo  un pò stessa sensazione, stessa accelerata e sono arrivato a circa 200 mt. da casa mia, mi sono dovuto fermare allo Stop e lì la 2cv si è spenta.
Prova e riprova non si rimetteva in moto, intanto sentivo la puzza di benzina.
Arrivo, a piedi, sino a casa prendo la vecchia bobina, che avevo da poco cambiato acquistandola da Franco Grosso. Ritorno sul luogo del misfatto sostituisco la bobina e dopo due o tre tentativi la 2 cv si è rimessa in moto. Arrivo sino a casa si spegne un'altra volta e fatico a rimetterla in motola e finalmente la metto in garage e controllo il motore e mi accorgo che uscivano gocce di benzina dal buchino dietro al carburatore,  non solo ma tutto il carburatore trasudava benzina.
La domanda è questa: la colpa è della bobina "nuova" che non dava sufficiente corrente per bruciare la benzina ed allora il carburatore si è ingolfato.
Oppure......
Grazie sempre per i vostri preziosi consigli.
Ciao

Ludo

controlla puntine e condensatore, credo la colpa sia loro ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

InvisibleMan

Citazione da: Ludo - 07 Gennaio 2014, 19:56:54 PM
controlla puntine e condensatore, credo la colpa sia loro ;)
secondo me è il carburatore...
La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa.

Ludo

Citazione da: InvisibleMan - 07 Gennaio 2014, 19:59:19 PM
Citazione da: Ludo - 07 Gennaio 2014, 19:56:54 PM
controlla puntine e condensatore, credo la colpa sia loro ;)
secondo me è il carburatore...

mmmmmmmm........... se s'ingolfa manca corrente (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

InvisibleMan

può darsi...sostituerei puntine e condensatore e smonterei il carburatore per una bella toletta..
La felicità non è fare tutto ciò che si vuole, ma volere tutto ciò che si fa.

guidowi

Prima puntine e condensatore, poi provare e semmai carburatore che meno si tocca e meglio è.

Dogui57

A me capita così d'estate a motore caldo... La puzza di benzina é normale perché nel tentativo di farla ripartire a volte si tiene premuto troppo l'acceleratore. Fai una verifica puntine/condensatori.Dovresti risolvere il problema.
Ciao.
Aquila muscas non captat

pulcino

Grazie per i consigli, domani vedrò.

MVO

Buongiorno Pulcino, questa mattina la macchina ti ripartirà senza dubbio.
Controlla se hai qualche problema con i contatti della chiave accensione, magari prova a mettere in moto senza il contatto della chiave, controlla anche i fili che vanno alla bobina + e - (se eventualmente li hai scambiati tra di loro, non tutte le bobine hanno il + dalla stessa parte), per verificare se la corrente ti arriva alla bobina, fai il contatto con la chiave o con un filo, e verifica con una lampada spia se arriva corrente al + bobina, e se poi esce al - bobina.
Se dopo queste prove la macchina non parte, hai dei problemi alle puntine, il condensatore ti è andato in corto e devi sostituirle.
Lascia stare il carburatore, non lo toccare.
Saluti citronici
Marcello  citroen.friends.sos@alice.it

scanner79

Ultimamente la 2cv non mi reggeva il minimo ....

ho cambiato le candele, tutto ok.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

tiotio

bhè ma visto che aveva problemi al minimo, perchè non controllare il filtrino nel carburatore  e dare una bella soffiata alla vite del minimo, male non fa e serve a escludere la sporcizia che a volte può pescare... a proposito, controlla anche il filtro dell'aria che non abbia la spugna che si sgretola...

(felice)

pulcino

Questa mattina sono andato in garage, con giacca e cravatta pronto per andare in studio, metto in moto e la 2 cv è partita ma con un solo cilindro. Allora ho cambiato la bobina ed ho rimesso quella vecchia, stessa storia e la benzina iniziava a gocciolare dal retro del carburatore dal buchino. Ho desistito ed ho cambiato auto.  >:( >:( >:(
La benzina prima di arrivare al carburatore deve passare attraverso due filtrini, quello proprio del carburatore ed un altro di vetro.
La spugna del filtro aria è integra in quanto l'ho cambiata da poco.
Nella pausa pranzo smonto le candele per vedere il perchè parte con un solo cilindro.
Guardo la candela incriminata e la cambio e poi riprovo, dopo di che la porto a cambiare le puntine + condensatore.

Ritchie

quindi non hai ancora provato a cambiare semplicemente la candela che non scintilla?  :)

pulcino

come ho scritto oggi, invece di mangiare, mi cambio e smonto le candele e poi riferisco.

pulcino

 (superok)
Eccomi qui, ho sostituito le candele nuove Marshal con le vecchie Eyquem e la 2cv è partita come un razzo con mezzo giro di chiave.
Però voglio, comunque, mettere puntine e condensatore nuovi, così l'inverno lo passo tranquillo.
Un'altra cosa, ma in questi giorni che la temperature è sopra lo zero la mascherina per il freddo la devo mettere ugualmente oppure è meglio di no per evitare il surriscaldamento del motore e quindi fare altri guai. (?)

Ritchie

bene, sono contento che alla fine era per una candela...
per la mascherina, ricordati che la Citroen la prevedeva con temperature inferiori a +10°C.
e con temperature superiori a +15°C. è obbligatorio toglierla...

pulcino

Come ti ho scritto pensavo che fosse una candela, infatti la 2cv si è messa in moto subito. Però subito dopo, dopo una mia fermata per commissioni, non ne voleva sapere di mettersi in  moto. >:( >:( >:(  Finalmente dopo un bella mezz'ora e dopo parecchi tentativi è ripartita. Una volta arrivato in garage mi sono accorto che usciva benzina dal retro ma anche da tutto il carburatore.
Quindi non sono le puntine ma è il carburatore. (?) (?)
Quando è in moto il motore gira bene ed anche quando mi fermo il minimo è giusto.
Però, se la spengo, iniziano i problemi.
Aiuto

pulcino

Per quanto riguarda la mascherina allora adesso la devo togliere in quanto siamo sopra lo zero.

sorrow

Da -273 a 10 gradi sopra lo zero, deve essere mantenuta.  ;)

Ritchie

per toglierti il pensiero che possa essere il condensatore puoi provare a
sostituirlo "al volo"...
se cerchi sul forum viene spiegato come fare per scollegare il condensatore
che è al suo posto e montarne uno provvisoriamente vicino alla bobina
con i collegamenti corretti.

quando ci sono problemi di accensione è normale che dove c'è il forellino
del collettore ci sia della benzina; è quella incombusta.
Non è normale invece che la benzina esca anche da tutto il carburatore;
verrebbe da pensare che la valvola a spillo collegata al galleggiante non
funzioni più bene e quindi l'auto si ingolfi...  (nonso)

in questo momento mi viene in mente questo.

2cvami

Se il condensatore è in corto l' auto non parte più, non c' è verso. Nel tuo caso potrebbe essere  il condensatore che si  è "aperto", dunque puoi provare a fare la sostituzione che ti ha suggerito Ritchie, cioè prova a mettere un condensatore volante collegato tra il (-) della bobina e massa, precisamente la parte metallica di esso a massa e l' occhiello sul filo nero al (-) della bobina. Se non c' è alcun miglioramento sostituisci in toto puntine e condensatore, facendo ovviamente una messsa in fase corretta. Secondo me è molto probabile che  siano da sostituire le puntine, perchè se il condensatore è andato i sintomi sono diversi (il motore gira molto irregolare, va a "strappi"); le puntine consumate invece provocano, oltre che una maggior resistenza alla corrente che le attraversa, anche una variazione dell' anticipo, causato dai contatti di minor spessore.  Ciò, come  ha detto correttamente Ritchie, causa problemi di accensione che origina benzina incombusta. Solo in caso di insuccesso intervieni sul carburatore, è facile che effettivamente sia la valvola a spillo a essere andata. Dai anche una pulita a tutti i getti.

(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

pulcino

In effetti il meccanico mi ha appena detto che se la benzina esce da tutto il carburatore potrebbe essere che ci sia dello sporco che si è depositato sulla valvola a spillo e che fa continuare l'ingresso della benzina ed in pratica il carburatore rimane ingolfato.
Lui escluderebbe puntine e condensatore in quanto la 2 cv quando parte va in modo perfetto come prima, senza strappi ed anche il minimo è perfetto.
Domani la porto da questo meccanico e, prima di procedere al controllo delle puntine e del condensatore,  proverà a pulire i getti
Speriamo in bene.

haiede

Io cercherei una "panne" elettrica: spegnimenti netti senza preavviso ed impossibilità a riavviare (e quasi sempre a caldo)..........non derivano dal carburo normalmente.........lui genera irregolarità a stare in moto,vuoti,tremori ed esitazioni aprendo il gas, scoppietti e borbottamenti...........difficile che generi uno spegnimento netto ed improvviso senza possibilità di replica pur continuando a riversare benzina nei collettori.
Parere personale
(felice)
Dodo

MVO

Buongiorno Haiede, hai ragione, gli avevo già scritto che era una cosa elettrica, puntine/condensatore o qualcosa di altro.
Quando il motore si ferma all'improvviso  manca la corrente al motore e la benzina , se si continua a cercare di farlo partire, per forza esce dal carburatoreo da sotto.
Vedremo cosa gli dirà il meccanico dove l'ha portata........
p.s. per il condensatore montato accanto alla bobina, questa è una soluzione che si può fare solo in caso di emergenza, e se l'altro condensatore è ancora buono, montando due condensatori in parallelo, si bruciano tutti e due.
Saluti
Marcello

Ritchie

Ciao Marcello  (abbraccio)

Citazione da: MVO - 09 Gennaio 2014, 11:33:38 AM
p.s. per il condensatore montato accanto alla bobina, questa è una soluzione che si può fare solo in caso di emergenza, e se l'altro condensatore è ancora buono, montando due condensatori in parallelo, si bruciano tutti e due.

non ho detto però di "montarlo in parallelo" ma

Citazione da: Ritchie - 08 Gennaio 2014, 17:05:17 PM
per toglierti il pensiero che possa essere il condensatore puoi provare a
sostituirlo "al volo"
...
se cerchi sul forum viene spiegato come fare per scollegare il condensatore
che è al suo posto e montarne uno provvisoriamente vicino alla bobina
con i collegamenti corretti
.
;D

(felice)
Riccardo

p.s. con "al suo posto" intendevo il condensatore che è vicino alla scatola dei contatti.  (felice)


MVO

Ciao Ritchie, se monti un condensatore accanto alla bobina (sul -), questa è una soluzione di emergenza, ed in questo modo il condensatore è montato in parallelo con l'altro che è montato accanto alla scatola puntine, solo che l'altro , si presume (scrivo si presume, ma potrebbe non esserlo) che sia in corto circuito e non funziona, solo se si interrompe il filo tagliandolo o togliendolo definitivamente, il condensatore accanto alle puntine, saremo sicuri che si potrà viaggiare tranquilli.
Il condensatore potrebbe essere montato anche all'interno della macchina, ma di condensatori ce ne deve essere solo uno collegato e deve essere montato il più possibile vicino a dove deve scoccare la scintilla elettrica, perchè fà in modo che il contatto elettrico non si sporca con il tempo.
Saluti
Marcello

pulcino

Eccomi qua di ritorno dal meccanico.
La 2cv era ferma da ieri sera ed oggi, con grande trepidazione, ho girato la chiave e si è messa in moto subito con appena un quarto di giro della chiave. ;D ;D
Vado dal meccanico e durante il tragitto tutto bene il motore girava benissimo, il minimo perfetto. ;D ;D ;D
Arrivo all'officina e, come da accordi presi, spengo il motore.
Lo riaccendo e parte subito. ;D ;D ;D
Perdite di benzina, come l'altro ieri e ieri sera, neanche l'ombra.
Il meccanico mi dice che probabilmente lo sporco che c'era se ne è andato da solo  e di stare  a vedere se lo fa di nuovo ed allora aprirà il carburatore e gli farà  la revisione.
Mi sembra il medesimo problema di quello che ha il mal di denti e quando arriva dal dentista il male è passato.
Ho fatto altri giri, mi sono fermato più volte e va tutto bene.
Speriamo. (su) (su)
Non so come ringraziarvi per i consigli che mi avete dato.
Ciao a tutti 

Ludo

Io, da perfetto ignorante una guardata al vano puntine la darei.......

chissà, magari è imbrattato d'olio, e una goccia può saltuariamente imbrattarle, anche se è difficile che si puliscano da sole.io controllerei (felice)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

2cvami

Potrebbe anche, ipoteticamente, essere stato anche un problema al silenziatore sotto al cambio (detto volgarmente "cornuta"), o  a  una altra parte della linea di scarico che magari è arrugginita internamente; in questi casi a volte un pezzo di metallo si stacca (a causa della corrosione) mettendosi di traverso e impedendo ai gas di fuoriuscire, con conseguente mancata accensione dell' auto. Può pi succedere che in modo del tutto causoale il sovracitato pezzo si sposti liberando lo scarico, e "magicamente" la vettura torna a funzionare perfettamente! Dunque potresti dare per sicurezza una occhiata allo scarico per verificane le condizioni.

(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Ritchie

rimane il problema della "fuoriuscita" anomala di benza dal carb (non dal collettore)  :)

(e questa, secondo me, accade solo se la valvola a spillo non chiude per qualche motivo)   :P